PDA

Visualizza Versione Completa : Medie parziali di Luglio


Enrico
24-07-2011, 11:43
nonostante la T media giornaliera tra le più elevate di sempre il 14 luglio e i 9 giorni con massime over 32°C...c'è da dire in questa fase che stiamo recuperando tutto quello che c'era oltre la media e siamo ad appena +0.4°C dalla media trentennale. Visto che le temperature dei prossimi giorni e della prossima settimana mi sembrano in linea con la media o forse leggermente sotto, potremmo quasi recuperare completamente il divario.

L'ultimo luglio in media fu il 2004 con 23.0°C.

Discorso diverso per le precipitazioni, continua la fase siccitosa per la mia zona, ma in generale per tutta la provincia di Ravenna.

roberto74
24-07-2011, 12:08
Concordo!Qui a Faenza centro sembra proprio un luglio rovesciato.Temperatura media pazzesca nella prima quindicina,poi drastica sterzata.Ora ho un divario di circa +0,8°C sulla media calcolata dal 1946.Se continua così luglio potrebbe in via teorica chiudere in media,cosa che non succede qui dal 2005.applauso//...
Piovosità ancora sottomedia,solo 28,4 mm contro una media di 44,6 mm.

Ciao!!drink2

Marco Muratori ERM
24-07-2011, 13:27
Come avevo già accennato verso metà mese, luglio di quest'anno le sue cartucce fetide le ha già sparate nella sua prima metà. Sembra addirittura che si stiano gettando le condizioni che anche per la prima settimana di agosto si possa evitare di parlare di caldo importante..... speriamo. Fosse così, avremmo già superato una bella fetta di estate.....

paolo leoni
24-07-2011, 15:13
Guardate il Mediterraneo come si è "freddato"
http://gnoo.bo.ingv.it/mfs/B4G_indicators/plots/SST_anom_map.gif

paolo leoni
24-07-2011, 16:33
Stavo guardando i dati pluviometrici: con la pioggia di oggi, siamo arrivati ad un deficit di soli 2,5mm da Gennaio ad oggi. Vale a dire... siamo in media. ;)

SimoneBo
25-07-2011, 09:58
caspita! 14 mm tra sabato e domenica a bologna. la pioggia mensile sale oltre i 50 mm

Enrico
25-07-2011, 22:07
Stavo guardando i dati pluviometrici: con la pioggia di oggi, siamo arrivati ad un deficit di soli 2,5mm da Gennaio ad oggi. Vale a dire... siamo in media. ;)


bologna è in media...ma non il resto della regione...qui siamo sotto di 100 mm almeno.

Michele
25-07-2011, 22:26
bologna è in media...ma non il resto della regione...qui siamo sotto di 100 mm almeno.

Qui siamo a +39.2mm annuali rispetto alla norma.

Per quanto riguarda Luglio

Anomalia temp al 25/7: +1.1°C
Anomalia pioggia al 25/7: -7.5mm

Enrico
25-07-2011, 22:37
Qui siamo a +160.8mm annuali rispetto alla norma.

Per quanto riguarda Luglio

Anomalia temp al 25/7: +1.1°C
Anomalia pioggia al 25/7: -7.5mm


allora sarà piovuto dappertutto...

qua pero è da metà marzo che piove molto poco..e così mi pare anche le zone limitrofe della provincia di Ravanna non stanno godendo di una normale situazione idrica.

Michele
25-07-2011, 22:49
allora sarà piovuto dappertutto...

qua pero è da metà marzo che piove molto poco..e così mi pare anche le zone limitrofe della provincia di Ravanna non stanno godendo di una normale situazione idrica.

Scusa, ho scritto una gran cavolata, devo aver sbagliato a fare i conti.
L'anomalia annuale è +39.2mm (comunque sopra media).
sarcastic-

campaz
25-07-2011, 23:55
Anche qui, dopo marzo, un sottomedia precipitativo costante ad ogni mese, e nemmeno di poco, x ora il 2011 entra nelle annate siccitose, e anche piuttosto siccitose

SimoneBo
26-07-2011, 08:44
mediamente in regione non si può parlare di stagione siccitosa fino a questo momento. a bologna luglio finirà con un notevole surplus (ora siamo sui 50/60mm), dall'inizio dell'anno siamo a 360/380mm che è in linea con la norma

MeteoBizzuno
26-07-2011, 08:44
Anche il lughese non se la passa bene. La provincia di Ravenna, in generale, è decisamente in deficit idrico.

SimoneBo
26-07-2011, 10:56
Anche il lughese non se la passa bene. La provincia di Ravenna, in generale, è decisamente in deficit idrico.

penso comunque si tratti di poca roba...
per completezza di informazione il ravennate è la zona meno piovosa della regione

mindmusic
26-07-2011, 14:57
mediamente in regione non si può parlare di stagione siccitosa fino a questo momento. a bologna luglio finirà con un notevole surplus (ora siamo sui 50/60mm), dall'inizio dell'anno siamo a 360/380mm che è in linea con la norma

Bollettino regionale siccità - ARPA Emr - 12 luglio 2011 read//
Siccità da moderata a grave solo nelle aree orientali della regione

"Contenuto idrico del suolo nella norma o superiore nelle province centro occidentali. I terreni del settore orientale della regione restano invece in condizioni di carenza idrica. In queste zone le piogge del mese, prossime alla norma o inferiori, come nella pianura ravennate, non hanno potuto compensare le carenze dei due mesi precedenti e l’umidità dei terreni si stima inferiore alla norma con siccità da moderata a grave"

"Alla fine di giugno, il contenuto idrico dei terreni, confrontato con i valori storici di riferimento (periodo 1951-2000), risulta nella norma sul settore centrale e anche superiore in quello occidentale. I terreni del ferrarese e della Romagna, invece, si stima siano in condizioni di siccità da moderata (aree in giallo) a grave (aree in arancio)."

Se lo si vuole consultare: http://www.arpa.emr.it/siccita/dati/boll_reg/boll_reg.pdf

C'è siccità, seppure circoscritta ad una Provincia, o poco piu. Non grave, ma c'è.
Speriamo che i prossimi mesi del 2011 siano piu generosi con gli assetatiokkk//

drink2

Gigiometeo
26-07-2011, 16:01
penso comunque si tratti di poca roba...
per completezza di informazione il ravennate è la zona meno piovosa della regione

No, è il ferrarese.

SimoneBo
26-07-2011, 16:26
è vero, mi ero sbagliato, grazie!

Gigiometeo
26-07-2011, 16:35
è vero, mi ero sbagliato, grazie!

Per poco comunque; non è che tra ferrarese e ravennate costiero e settentrionale ci siano delle differenze abissali; siamo tutti un pò poverelli in termini di precipitazioni....
drink2drink2

SimoneBo
26-07-2011, 16:49
Per poco comunque; non è che tra ferrarese e ravennate costiero e settentrionale ci siano delle differenze abissali; siamo tutti un pò poverelli in termini di precipitazioni....
drink2drink2

ma voi avete l'acqua nel sottosuolo. non a caso nel ferrarese si produceva e forse ancora, il riso

Stefano90
26-07-2011, 18:02
Comunque guardando un po' i dati, ci sono differnza anche di 150mm tra il Bolognese e nord-Ravennate...

mindmusic
26-07-2011, 18:07
Comunque guardando un po' i dati, ci sono differnza anche di 150mm tra il Bolognese e nord-Ravennate...

Gia. Noi qui in pianura pedecollinare (Faenza, ad es.) non siamo neanche messi malissimo (Roby puo confermare).
Ma poco piu "a valle" dalla Via Emilia gli scarti negativi pare diventino piu importanti.

roberto74
26-07-2011, 19:44
Gia. Noi qui in pianura pedecollinare (Faenza, ad es.) non siamo neanche messi malissimo (Roby puo confermare).
Ma poco piu "a valle" dalla Via Emilia gli scarti negativi pare diventino piu importanti.

Confermo.Qui a Faenza centro siamo attualmente a 395,6 mm da inizio 2011.La media calcolata dal 1946 si attesta sui 393,9 mm.Siamo quindi in perfetta media,anche dopo una fine primavera secchina.Ora sperando in qualche altra prp da qui a fine mese,possiamo incrementare il vantaggio.applauso//...
Per ora almeno qui in città ci è andata grassa!read//

Ciao raga!!drink2

campaz
26-07-2011, 22:00
mediamente in regione non si può parlare di stagione siccitosa fino a questo momento. a bologna luglio finirà con un notevole surplus (ora siamo sui 50/60mm), dall'inizio dell'anno siamo a 360/380mm che è in linea con la norma

A ma io parlo di siccità nella mia zona, fare agricoltura senza irrigazione sarebbe difficile anche quest'anno, riferito strettamente alla mia zona, adesso non ho dati pluvio di casa mia a portata di mano, li devo chiedere a mio zio che è lui che misura e registra la pioggia cumulata, ma ti posso dire così a occhio e croce che da aprile in poi (i mesi che contano per le piante) abbiamo viaggiato sempre a metà della media o anche meno.
Inizio giugno poi è stato veramente infame, perchè mentre tutti voi a inizio giugno avete accumulato a 3 cifre o quasi, io qua sono arrivato a una ventina di millemetri, sempre lisciato da ogni temporale anche di pochi km, perchè basta spostarsi di pochi km in ogni direzione e l'accumulo raddoppia come minimo.

Enrico
27-07-2011, 13:19
A ma io parlo di siccità nella mia zona, fare agricoltura senza irrigazione sarebbe difficile anche quest'anno, riferito strettamente alla mia zona, adesso non ho dati pluvio di casa mia a portata di mano, li devo chiedere a mio zio che è lui che misura e registra la pioggia cumulata, ma ti posso dire così a occhio e croce che da aprile in poi (i mesi che contano per le piante) abbiamo viaggiato sempre a metà della media o anche meno.
Inizio giugno poi è stato veramente infame, perchè mentre tutti voi a inizio giugno avete accumulato a 3 cifre o quasi, io qua sono arrivato a una ventina di millemetri, sempre lisciato da ogni temporale anche di pochi km, perchè basta spostarsi di pochi km in ogni direzione e l'accumulo raddoppia come minimo.


idem anche qua..senza irrigare non produce niente.

in passato si produceva tranquillamente senza irrigazione.

Qui tutti i temporali mi hanno evitato.

Enrico
27-07-2011, 13:32
attenzione clamoroso a pochi giorni dal termine del mese di luglio siamo a -0.1°C dalla media 60-90, ed è il luglio piu fresco dal 2003 ad oggi.

incrociamo le dita, i prossimi giorni dovrebbero essere comunque leggermente sotto media, il mese di luglio si chiuderà più fresco del normale!!!

campaz
27-07-2011, 19:37
Ecco a voi la pioggia caduta ad Albereto negli ultimi 4 mesi
Aprile:23,5
Maggio:40
giugno:20
luglio un parziale di 23,5
Totale 107mm a fronte di una evaporazione che in questi 4 mesi sarà stata sicuramente oltre i 300mm e la media precipitativa dovrebbe essere di gran lunga oltre i 200mm

aleandro
28-07-2011, 06:39
non eri quello che diceva che la Romagna haun bel clima ,a me personalmente pare un clima di mer..asarcastic-

campaz
28-07-2011, 10:53
non eri quello che diceva che la Romagna haun bel clima ,a me personalmente pare un clima di mer..asarcastic-

Beh ma infatti mica questa che ho avuto è la media climatica...

campaz
28-07-2011, 10:55
Intanto 25mm nella sera e notte che portano luglio a 48,5

MeteoBizzuno
28-07-2011, 21:41
-0.1°C di scarto su media termica mensile, sono al pelo.-0.7 mm scarto precipitativo mensile. Ottimo considerando la prima quindicina del mese.

Enrico
29-07-2011, 22:36
chiudiamo il mese con un discreto sotto media...un Luglio cosi dal punto di vista termico era un pezzo che non si vedeva.