PDA

Visualizza Versione Completa : Mare-Rimini: Freddo, sotto norma di almeno 3 gradi


giorgio1940
29-07-2011, 14:39
Stamani +22,5
in questi ultimi 7 gg ha oscillato dai +22 ai +23.-
Di seguito la temperatura del mio mare, al 29 luglio, degli ultimi anni:
1991 +25,5
92 +28,5
93 +26
94 +28
95 +28
96 +25,5
97 25,5
98 +28
99 +25,5
00 +25
01 +26
02 +25,5
03 +27
04 +25
05 +26,5
06 +28
07 +26
08 +26,5
09 +26,5
10 +25,5
11 +22,5
Nuotare per più di mezz'ora ci si raffredda un tantinello!

SimoneBo
29-07-2011, 14:48
sinceramente trovo poco significative queste temperature. sono superficiali e vengono fortemente influenzate dalle giornate di sole e dal moto ondoso.
comunque per nuotare meglio l'acqua fresca della solita broda

giorgio1940
29-07-2011, 15:09
Per noi che siamo "pesci di superficie", per noi che "testiamo" la T del mare in superficie, per l'influenza che può avere sulla meteo, sono moooooooooooolto significanti! ;-))))))))))))))

paolo leoni
29-07-2011, 18:36
sinceramente trovo poco significative queste temperature. sono superficiali e vengono fortemente influenzate dalle giornate di sole e dal moto ondoso.
comunque per nuotare meglio l'acqua fresca della solita broda

Invece mi dispiace dirtelo, ma queste temperature sono UTILISSIME!!!
Come più volte ho sostenuto è più "importante" la temperatura del mare che quella dell'aria. In primis perché ha variazioni più contenute, il calore specifico del mare è 4 volte quello dell'aria.
Inoltre, sono si superficiali, ma bastano e avanzano per capire come sta andando la stagione o il periodo dal punto di vista meteorologico.
A riguardo l'ottimo sito
http://gnoo.bo.ingv.it/mfs/B4G_indicators/MFS_indicators.htm

Analizza temperatura e salinità!

Fa benissimo giorgio a postare i dati! Anzi bisognerebbe fare dei grafici a riguardo, per vedere l'andamento nel tempo. ;)

Stefano90
29-07-2011, 18:41
sinceramente trovo poco significative queste temperature. sono superficiali e vengono fortemente influenzate dalle giornate di sole e dal moto ondoso.
comunque per nuotare meglio l'acqua fresca della solita broda

Allora non misuriamo le temperature al suolo perchè sono influenzata dal sole e dall'irraggiamento...ma che discorso è????perpless:_$%$

alexx90
29-07-2011, 20:25
significativo invece..mare mai cosi freddo in sto periodo dal 90 o anke prima ..EEK...spero di nn dire un eresia se dico che le brezze con acque cosi fredde sarebbero piu fresche andando ad influenzare le T°massime in costa nei prox periodiperpless:_$%$

Michele
29-07-2011, 20:51
significativo invece..mare mai cosi freddo in sto periodo dal 90 o anke prima ..EEK...spero di nn dire un eresia se dico che le brezze con acque cosi fredde sarebbero piu fresche andando ad influenzare le T°massime in costa nei prox periodiperpless:_$%$

Oggi max di +25.1°C qui con +13/+14°C a 850hPa e sole!

gibo
29-07-2011, 21:04
Gigio potrà essere sicuramente più preciso, ma le famose SST e relative anomalie non sono riferite alla temp. superficiale del mare?

Certo la temp. è poco significativa se la misuri nei primi 10 metri dal bagnasciuga, ma Giorgio si spinge un poco oltre e mi pare che siano sempre molto attendibili.

alexx90
29-07-2011, 21:09
Oggi max di +25.1°C qui con +13/+14°C a 850hPa e sole!

e ke vuoi dire??
25° sarebbe un sotto-media di 3°-4° o___O

campaz
29-07-2011, 21:34
temperature interessanti invece! é evidente che un fine luglio così non capita spesso

Michele
29-07-2011, 21:37
25° sarebbe un sotto-media di 3°-4° o___O

A 850hPa siamo 1°C sottomedia
Al suolo 2.5/3°c sottomedia

Il cielo è stato sereno fino alle 16.30 circa.
Nell'immediato(3-5km) entroterra le max sono state ovunque superiori a +28°C.

Vorrei ben scommettere che con un mare a +26.5°C (media 91-10) le cose non sarebbero state le stesse.


e ke vuoi dire??

Vuol dire che il mare rinfresca.dead2//

campaz
29-07-2011, 21:39
Una domanda giorgio:
Dove effettui le misurazioni quanta differenza di temp. può esserci tra mattina e sera (tra min e max) in condizioni di sole e calma di vento?

alexx90
29-07-2011, 22:12
A 850hPa siamo 1°C sottomedia
Al suolo 2.5/3°c sottomedia

Il cielo è stato sereno fino alle 16.30 circa.
Nell'immediato(3-5km) entroterra le max sono state ovunque superiori a +28°C.

Vorrei ben scommettere che con un mare a +26.5°C (media 91-10) le cose non sarebbero state le stesse.




Vuol dire che il mare rinfresca.dead2//
tnks// infatti lo penso pure io...t° marina e t° al suolo strettamente collegate sopr per la costa e zone adiacenti che ne risentono..

giorgio1940
30-07-2011, 09:08
Una domanda giorgio:
Dove effettui le misurazioni quanta differenza di temp. può esserci tra mattina e sera (tra min e max) in condizioni di sole e calma di vento?

*****
Misurazione T acqua mare
Altre volte ho detto come eseguo le misurazioni dell'acqua del mio mare, ecco come faccio:
Le misurazioni le eseguo in fondo al molo grande del porto di Rimini.
Dalla riva del mare dista, da una parte 450 mt dall'altra un km.
La profondità del mare è lì di mt 5
La misurazione la eseguo a 20/40 cm dalla superficie.
Sempre al mattino dalle 11 alle 12.
Termometro al mercurio con supporto metallico, legato ad uno spago.
L'escursione termica nella giornata è molto limitata e non supera mai il grado.
A riva, dove lo spessore dell'acqua è solo di pochi cm, in particolari condizioni(sole, calma di vento e di mare, correnti) può arrivare anche a 4/5 gradi.
Le misurazioni ho iniziato a farle nell'autunno del 1990, quando allenandomi per il triathlon ho scoperto che era bello nuotare anche "fuori stagione".
Da allora non ho mai smesso le misurazioni ed anche il tuffarmi dal mio molo anche in inverno.
Nella 1a quindicina del febbraio 1991 misurai un +2 !!!
Nell'agosto 94 un +29 !!!
Le medie invernali sono attorno ai +5
estive +26
Quasi tutte le estati pur per un breve periodo si toccano i +28.
Un mio amico pescatore misura le T al largo, e lo scarto non è mai superiore al grado e mezzo.

Ciao,
Giorgio

paolo leoni
30-07-2011, 10:01
Giorgio, ottima ma veramente ottima metodologia di misura! Ce ne fossero di appassionati precisi ed interessati come te!

La misurazione a 40cm dalla superficie credo vada bene, l'ideale forse, sarebbe, a 1m /1,5m circa. Insomma, alla quota minima dove i raggi solari "non riescono più ad arrivare".
Per l'SST ora controllo meglio a che profondità misurano la temperatura.

Io ritengo che sia MOLTO MOLTO importante tenere sott'occhio la temperatura del mare, più di quella dell'aria!!!
Inoltre un indice biologico dei cambiamenti climatici è proprio la flora e fauna marina. Mentre sulla terra è più facile apprezzare i cambiamenti climatici e quindi le specie "vanno e vengono", nel mare i cambiamenti sono più graduali e la scomparsa o la "nuova presenza" di specie marine da ottime informazioni sull'andamento climatico.

mindmusic
30-07-2011, 11:20
sinceramente trovo poco significative queste temperature. sono superficiali e vengono fortemente influenzate dalle giornate di sole e dal moto ondoso.

Questa non l'ho mica capita, sai? perpless:_$%$

A 850hPa siamo 1°C sottomedia
Al suolo 2.5/3°c sottomedia

Il cielo è stato sereno fino alle 16.30 circa.
Nell'immediato(3-5km) entroterra le max sono state ovunque superiori a +28°C.

Vorrei ben scommettere che con un mare a +26.5°C (media 91-10) le cose non sarebbero state le stesse.

Mi pare un gran bel esempiodrink2

mindmusic
30-07-2011, 11:22
*****
Misurazione T acqua mare [...]

Le misurazioni ho iniziato a farle nell'autunno del 1990, quando allenandomi per il triathlon ho scoperto che era bello nuotare anche "fuori stagione".
Da allora non ho mai smesso le misurazioni ed anche il tuffarmi dal mio molo anche in inverno.

Grande Giorgio!!applauso//...applauso//...

MeteoBizzuno
30-07-2011, 12:23
Il mare più che rinfrescare mitiga. Incamerando e cedendo più lentamente il calore rispetto all'aria ha il potere di mitigare la temperatura dell'aria nel raggio di 3/4 km dalla costa.Per lo steso motivo in inverno vicino alla costa difficilmente si raggiungono le minime dell'entroterra: in questo caso il mare riscalda.
Comunque sempre grande Giorgio! Quanto mi piacerebbe assistere a un tuo tuffo invernale!

giorgio1940
30-07-2011, 12:30
Il mare più che rinfrescare mitiga. Incamerando e cedendo più lentamente il calore rispetto all'aria ha il potere di mitigare la temperatura dell'aria nel raggio di 3/4 km dalla costa.Per lo steso motivo in inverno vicino alla costa difficilmente si raggiungono le minime dell'entroterra: in questo caso il mare riscalda.
Comunque sempre grande Giorgio! Quanto mi piacerebbe assistere a un tuo tuffo invernale!

****
+27,9 alle 9,30 !!!!
poi è arrivata lei, la brezza.(abito a 2800 mt dalla costa)
ora +26,3
P.S.
A guardare la moviola, continua l'afflusso della nuvolosità da Nord che impatta sull'arco Alpino.
Riuscirà a baipassare le montagne, e portare qualche spiffero in più d'instabilità?
Nelle prossime 24 ore po esse!

giorgio1940
30-07-2011, 13:10
+25,8
più la brezza rinforza.....

sanpei
01-08-2011, 16:14
Le temperature superficiali del mare nostrum (adriatico) sono importantissime, influenzano le brezze che a loro volta influenzano le temperature della costa e dell'entroterra (almeno fino a dove abito io .. 35 km in linea d'aria), la disposizione dei venti nelle varie ore della giornata, l'umdiità nei bassi strati e quindi anche la possibilità e localizzazione dei temporali.
In ogni caso sono un perfetto indicatore dell'andamento stagionale, tenete conto che il peggio è passato riguardo alla durata delle ore di sole, per cui il mare farà fatica a recuperare certe temperature anche con alta pressione e sole picchiante. Questo fine luglio "gelido" ha rimesso in media tutto il mese (anzi è l'unico luglio "fresco" cioè in media SIGH) negli ultimi 10 anni agli stessi livelli del 2002 (che però diede il meglio in agosto...).

SimoneBo
03-08-2011, 10:04
Le temperature superficiali del mare nostrum (adriatico) sono importantissime, influenzano le brezze che a loro volta influenzano le temperature della costa e dell'entroterra (almeno fino a dove abito io .. 35 km in linea d'aria), la disposizione dei venti nelle varie ore della giornata, l'umdiità nei bassi strati e quindi anche la possibilità e localizzazione dei temporali.
In ogni caso sono un perfetto indicatore dell'andamento stagionale, tenete conto che il peggio è passato riguardo alla durata delle ore di sole, per cui il mare farà fatica a recuperare certe temperature anche con alta pressione e sole picchiante. Questo fine luglio "gelido" ha rimesso in media tutto il mese (anzi è l'unico luglio "fresco" cioè in media SIGH) negli ultimi 10 anni agli stessi livelli del 2002 (che però diede il meglio in agosto...).

esatto, la superfice fortemente influenzate dalla temperatura dell'aria. in questi giorni assisteremo ad un sensibile aumento della temperatura.

SimoneBo
03-08-2011, 10:36
ovviamente il mio discorso è tanto più valido tanto meno è profondo e vasto il mare.
l'alto adriatico, che somiglia più ad un lago che ad un mare, è fortemente soggetto agli sbalzi termici.