PDA

Visualizza Versione Completa : Estate 2011 molto simile a quella del 2000..!


rafdimonte
08-08-2011, 12:13
Se i modelli confermano, dopo ferragosto ci beccheremo una bella ondata di caldo tosta ,ma perchè ora è freddo?,direte voi..lo so ma se ciò si verificherà questa estate 2011 come tempi e dinamiche somiglierà tantissimo all'estate 2000..quando vi fu un giugno molto caldo (più caldo di quello di quest anno), un luglio fresco( più fresco di quello del 2011) con una decade freschissima la seconda..mentre quest anno la decade molto fresca è stata la terza...
Poi ad agosto quando ormai sembrava che l'estate avesse già dato, ecco il caldo atroce della seconda quindicina, proprio come dovrebbe accadere quest anno!..
Ecco alla fine quell'estate terminò con un'anomalia positiva in romagna di 0.7 o 0.8..comunque devo controllare, e penso che anche quest anno alla fine l'anomalia sarà simile!..
Speriamo solo però che la somiglianza si limiti all'estate poichè l'autunno-inverno 2000-01 almeno in romagna fu parente stretto del 2006-07..almeno come costanza di mesi sopramedia e assenza di ondate fredde di nota!..con un exploit a marzo 2001 che a rimini chiuse con un'anomalia positiva di +5.5!!!..
Si si..avete capito bene!..
Ciao ciao

SimoneBo
08-08-2011, 13:07
tuttavia questi sono discorsi che non hanno nessuna validità scientifica, dunque lasciano il tempo che trovano.
percui non ha senso pensare che sarà un agosto caldo, dopo 5/7 giorni tutto può sempre cambiare.

massimobandini
08-08-2011, 18:47
vero tutto può cambiare, ma le mappozze nel lungo in estate sbagliano poco

sono ormai 1 settimana che nel lungo vengono riproposti i soliti scenari

cmq tel x l'inverno cè tempo

dobbiamo finire questi brodini caldi che ancora devono venire drink2

Marco Muratori ERM
09-08-2011, 19:13
Come dissi a metà luglio che il mese di luglio 2011 aveva già sparato le sue cartucce più fetide, al momento anche se occorre ancora qualche giorno di sicurezza, diciamo una settimana da ora, mi parrebbe di dire che addirittura quella prima metà di luglio potrebbe essere stata la parte più fetida dell'intera estate 2011. Infatti a mio modo di vedere le correnti atlantiche alternate all'anticiclone delle Azzorre continueranno a dettare la tendenza. E' vero: siamo piuttosto al secco (soprattutto la mia zona, altre neppure quello) ma rispetto agli scempi avutisi in questi ultimi anni , soprattutto negli anni 2000, pur essendo un pochino sopra media rispetto la climatologia (non è questa una novità) è comunque una estate termicamente accettabile, visto quello che abbiamo subito in passati recenti e recentissimi.

Qualche purista delle medie potrebbe non essere d'accordo ma io dico, visto i tempi che corrono, occorre anche sapersi accontentare perché se mi dicessero che le estati dei prossimi anni al massimo come caldo fossero come questa, io ci farei un firmone.

massimo anzola
11-08-2011, 08:36
Come dissi a metà luglio che il mese di luglio 2011 aveva già sparato le sue cartucce più fetide, al momento anche se occorre ancora qualche giorno di sicurezza, diciamo una settimana da ora, mi parrebbe di dire che addirittura quella prima metà di luglio potrebbe essere stata la parte più fetida dell'intera estate 2011. Infatti a mio modo di vedere le correnti atlantiche alternate all'anticiclone delle Azzorre continueranno a dettare la tendenza. E' vero: siamo piuttosto al secco (soprattutto la mia zona, altre neppure quello) ma rispetto agli scempi avutisi in questi ultimi anni , soprattutto negli anni 2000, pur essendo un pochino sopra media rispetto la climatologia (non è questa una novità) è comunque una estate termicamente accettabile, visto quello che abbiamo subito in passati recenti e recentissimi.

Qualche purista delle medie potrebbe non essere d'accordo ma io dico, visto i tempi che corrono, occorre anche sapersi accontentare perché se mi dicessero che le estati dei prossimi anni al massimo come caldo fossero come questa, io ci farei un firmone.

straquoto
inutile illudersi di poter rivivere le fresche estati degli anni '70 oppure anche solo certe estati ancora molto buone (anche se più sporadiche) degli '80 e '90. Ormai dal 2003 il trend lo conosciamo bene e quindi firmerei anch'io per avere in futuro delle estati termicamente come questa.
Piuttosoto l'aspetto negativo sono le precipitazioni: se luglio ancora se l'è cavata, per agosto la vedo durissima (e cmq.sono ormai 20 gg. che non piove); è vero che siamo ancora solo all'inizio della seconda decade, ma già si profila lo spettro dei mm. 0.0

Tuxharlock
11-08-2011, 10:00
Come dissi a metà luglio che il mese di luglio 2011 aveva già sparato le sue cartucce più fetide, al momento anche se occorre ancora qualche giorno di sicurezza, diciamo una settimana da ora, mi parrebbe di dire che addirittura quella prima metà di luglio potrebbe essere stata la parte più fetida dell'intera estate 2011. Infatti a mio modo di vedere le correnti atlantiche alternate all'anticiclone delle Azzorre continueranno a dettare la tendenza. E' vero: siamo piuttosto al secco (soprattutto la mia zona, altre neppure quello) ma rispetto agli scempi avutisi in questi ultimi anni , soprattutto negli anni 2000, pur essendo un pochino sopra media rispetto la climatologia (non è questa una novità) è comunque una estate termicamente accettabile, visto quello che abbiamo subito in passati recenti e recentissimi.

Qualche purista delle medie potrebbe non essere d'accordo ma io dico, visto i tempi che corrono, occorre anche sapersi accontentare perché se mi dicessero che le estati dei prossimi anni al massimo come caldo fossero come questa, io ci farei un firmone.
http://forum.meteoland.org/images/smilies/quoto.gif http://forum.meteoland.org/images/smilies/quoto.gif http://forum.meteoland.org/images/smilies/quoto.gif

SimoneBo
11-08-2011, 10:21
straquoto
inutile illudersi di poter rivivere le fresche estati degli anni '70 oppure anche solo certe estati ancora molto buone (anche se più sporadiche) degli '80 e '90. Ormai dal 2003 il trend lo conosciamo bene e quindi firmerei anch'io per avere in futuro delle estati termicamente come questa.
Piuttosoto l'aspetto negativo sono le precipitazioni: se luglio ancora se l'è cavata, per agosto la vedo durissima (e cmq.sono ormai 20 gg. che non piove); è vero che siamo ancora solo all'inizio della seconda decade, ma già si profila lo spettro dei mm. 0.0

per la zona di bologna si può dire che luglio non solo se l'è cavata, ma ha avuto precipitazioni molto più abbondanti della media climatica.
la media di agosto è circa 60 mm

massimo anzola
11-08-2011, 12:43
per la zona di bologna si può dire che luglio non solo se l'è cavata, ma ha avuto precipitazioni molto più abbondanti della media climatica.
la media di agosto è circa 60 mm

la provincia di Bologna è grande: so bene che da Bologna verso est è piovuto parecchio, ma nella porzione ovest della provincia (anzola compresa) è stato molto più secco: io ho fatto ca. 33 mm. che per luglio vanno benissimo, per carità, ma sono cmq. sotto media e sono comunque mooolto meno di quanto accumulato dalla città e della parte orientale della provincia.

mindmusic
11-08-2011, 14:26
rispetto agli scempi avutisi in questi ultimi anni , soprattutto negli anni 2000, pur essendo un pochino sopra media rispetto la climatologia (non è questa una novità) è comunque una estate termicamente accettabile, visto quello che abbiamo subito in passati recenti e recentissimi.

visto i tempi che corrono, occorre anche sapersi accontentare perché se mi dicessero che le estati dei prossimi anni al massimo come caldo fossero come questa, io ci farei un firmone.

Sotto questo punto di vista, come non quotarti Marcodrink2

massimo anzola
16-08-2011, 09:36
Se i modelli confermano, dopo ferragosto ci beccheremo una bella ondata di caldo tosta ,ma perchè ora è freddo?,direte voi..lo so ma se ciò si verificherà questa estate 2011 come tempi e dinamiche somiglierà tantissimo all'estate 2000..quando vi fu un giugno molto caldo (più caldo di quello di quest anno), un luglio fresco( più fresco di quello del 2011) con una decade freschissima la seconda..mentre quest anno la decade molto fresca è stata la terza...
Poi ad agosto quando ormai sembrava che l'estate avesse già dato, ecco il caldo atroce della seconda quindicina, proprio come dovrebbe accadere quest anno!..
Ecco alla fine quell'estate terminò con un'anomalia positiva in romagna di 0.7 o 0.8..comunque devo controllare, e penso che anche quest anno alla fine l'anomalia sarà simile!..
Speriamo solo però che la somiglianza si limiti all'estate poichè l'autunno-inverno 2000-01 almeno in romagna fu parente stretto del 2006-07..almeno come costanza di mesi sopramedia e assenza di ondate fredde di nota!..con un exploit a marzo 2001 che a rimini chiuse con un'anomalia positiva di +5.5!!!..
Si si..avete capito bene!..
Ciao ciao

per ora sembra proprio andare come ipotizzato da raf

rafdimonte
16-08-2011, 21:06
per ora sembra proprio andare come ipotizzato da rafInfatti..estate che a questo punto somiglia veramente un sacco..come tempi e dinamiche a quella del 2000.
Però ribadisco, speriamo che la somiglianza si fermi all'estate poichè un semestre settembre 2000-marzo 2001..preferirei non ciucciarmelo visto che è stato parente stretto del semestre freddo 2006-07...
Qualche numero; Gennaio 2001 finito qui a +3,5 dalla media..marzo 2001 a +5,5!!..e gli altri mesi sempre su anomalie positive comunque molto rilevanti!..