Visualizza Versione Completa : Ondate di caldo
SimoneBo
09-08-2011, 11:22
luglio 1983 fu davvero caldo:
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1983/Rrea00219830728.gif
un esempio: firenze peretola 42.6°
si lo ricordo molto bene, purtroppo
rafdimonte
09-08-2011, 14:21
nonostante il GW galoppante quella rimane ancora oggi l'ondata di calore più intensa dal dopoguerra ad oggi..come intensità di singola ondata di caldo supera di gran lunga anche il 2003..d'altronde la + 25 che arriva fin quasi alle prealpi è qualcosa di semplicemente SPAVENTOSO E ALLUCINANTE..
SimoneBo
09-08-2011, 15:03
nonostante il GW galoppante quella rimane ancora oggi l'ondata di calore più intensa dal dopoguerra ad oggi..come intensità di singola ondata di caldo supera di gran lunga anche il 2003..d'altronde la + 25 che arriva fin quasi alle prealpi è qualcosa di semplicemente SPAVENTOSO E ALLUCINANTE..
il GW, che sarebbe più giusto definire AGW, non è responsabile dei picchi estremi, perlomeno non direttamente, ma influisce sulle medie climatiche, che ne determinano la misura.
il GW, che sarebbe più giusto definire AGW, non è responsabile dei picchi estremi, perlomeno non direttamente, ma influisce sulle medie climatiche, che ne determinano la misura.
Ragionamento molto contorto e altrettanto discutibile.
Forse è solo un caso che negli ultimi anni si battono ripetutamente record di caldo (dalle nostre parti) ma anche di freddo (da altre parti).
La ricordo benissimo quell'onda calda di luglio 1983. La più terribile che io abbia vissuto.
belisariora
09-08-2011, 21:36
Pensa che io me la sono dovuta sorbire come mortaista in un campo militare nel pordenonese... con solo 1/2 litro di acqua a disposizione al giorno: per bere e lavarsi!paura//..
Cosa accadde però dopo un anno e mezzo, alias nel gennaio 1985, ce lo ricordiamo altrettanto bene.sarcastic-
Peccato che adesso restino solo le ondate di calore e basta...
SimoneBo
10-08-2011, 09:51
Pensa che io me la sono dovuta sorbire come mortaista in un campo militare nel pordenonese... con solo 1/2 litro di acqua a disposizione al giorno: per bere e lavarsi!paura//..
Cosa accadde però dopo un anno e mezzo, alias nel gennaio 1985, ce lo ricordiamo altrettanto bene.sarcastic-
Peccato che adesso restino solo le ondate di calore e basta...
questo non puoi dirlo perchè le ondate di freddo del 2009 e del 2010 sono state davvero notevoli.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2009/Rrea00220091220.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2010/Rrea00220101217.gif
[QUOTE=SimoneBo;155660]questo non puoi dirlo perchè le ondate di freddo del 2009 e del 2010 sono state davvero notevoli.
vero simo..qua le ultime due invernate hanno tirato fuori almeno una settimana di vero gelo..con punte in quota e al suolo molto basse( a livello europeo poi si son avute molte ondate artiche-continentali davvero toste a ripetizione ). beh indimenticabile i nevoni e il gelo con minime per 2 notti qua in città di -11° nel periodo 16-23 dic(stagione 09-10)..e le burianate adriatiche per una settiamna nel periodo 14-20 dic con accumuli in costa sui 20-50cm (st 10-11)...speriamo sia l'inizio del rispolvero dei vecchi tempiapplauso//...
SimoneBo
10-08-2011, 10:40
[QUOTE=SimoneBo;155660]questo non puoi dirlo perchè le ondate di freddo del 2009 e del 2010 sono state davvero notevoli.
vero simo..qua le ultime due invernate hanno tirato fuori almeno una settimana di vero gelo..con punte in quota e al suolo molto basse( a livello europeo poi si son avute molte ondate artiche-continentali davvero toste a ripetizione ). beh indimenticabile i nevoni e il gelo con minime per 2 notti qua in città di -11° nel periodo 16-23 dic(stagione 09-10)..e le burianate adriatiche per una settiamna nel periodo 14-20 dic con accumuli in costa sui 20-50cm (st 10-11)...speriamo sia l'inizio del rispolvero dei vecchi tempiapplauso//...
ho notato che a partire dall'autunno 2008 la circolazione è tornata molto simile a quella degli anni 60/70. al momento questo è il trend
A proposito di GW, l'altra sera ho visto su sky un documentario della National Geografic sul Sole e parlavano di una nuova branca della scienza, la "metereologia cosmica".
A sentir loro, l'attività (e inattività) del Sole avevano una grandissima influenza sul clima della Terra e mi ha fatto sorridere il fatto che, da qualche parte, si parli ancora di tonnellate di CO2 in più o in meno immesse nell'atmosfera per regolare la temperatura...
Se il Sole inizia a fare tempeste magnetiche o altre attività come sono successe in passato, l'incidenza dell'attività umana sul clima è davvero come una goccia nel deserto.
Ciao, Roberto
belisariora
10-08-2011, 12:55
questo non puoi dirlo perchè le ondate di freddo del 2009 e del 2010 sono state davvero notevoli.
Oh sì invece che lo dico... e se vuoi te lo sottoscrivo con il sangue: le ondate di freddo del 2009 e del 2010 NON sono nemmeno lontane parenti del gennaio 1985 e delle sue altre vicine "consorelle": 1986 e 1991
Guardati le sinottiche e... ancor prima... i dati relativi ai cm di neve fatti un po' ovunque (in particolare Cagliari, Roma, Milano e proprio Bologna city).
Sorvoliamo poi sugli oltre -20°c a Firenze e all'Arno gelato che da quel gennaio lì ancora si debbono vedere.read//
Spiacente: l'ondata di gelo del 1985 NON la puoi paragonare ad altre che non siano il 1929, 1956 e il 1963 sarcastic-
Oh sì invece che lo dico... e se vuoi te lo sottoscrivo con il sangue: le ondate di freddo del 2009 e del 2010 NON sono nemmeno lontane parenti del gennaio 1985 e delle sue altre vicine "consorelle": 1986 e 1991
Guardati le sinottiche e... ancor prima... i dati relativi ai cm di neve fatti un po' ovunque (in particolare Cagliari, Roma, Milano e proprio Bologna city).
Sorvoliamo poi sugli oltre -20°c a Firenze e all'Arno gelato che da quel gennaio lì ancora si debbono vedere.read//
Spiacente: l'ondata di gelo del 1985 NON la puoi paragonare ad altre che non siano il 1929, 1956 e il 1963 sarcastic-
a parte che il dicembre 2010 fu nulla in confronto al dicembre 2009....forse il dicembre 2009 può essere paragonato come potenza all'inizio di una delle ondate di freddo storiche, perchè poi durò solo 3 giorni e finì nel peggiore dei modi, con garbino 20 gradi e pioggia fin sulla punta del cimone....
belisariora
10-08-2011, 13:45
[QUOTE=SimoneBo;155660]questo non puoi dirlo perchè le ondate di freddo del 2009 e del 2010 sono state davvero notevoli.
vero simo..qua le ultime due invernate hanno tirato fuori almeno una settimana di vero gelo..con punte in quota e al suolo molto basse( a livello europeo poi si son avute molte ondate artiche-continentali davvero toste a ripetizione ). beh indimenticabile i nevoni e il gelo con minime per 2 notti qua in città di -11° nel periodo 16-23 dic(stagione 09-10)..e le burianate adriatiche per una settiamna nel periodo 14-20 dic con accumuli in costa sui 20-50cm (st 10-11)...speriamo sia l'inizio del rispolvero dei vecchi tempiapplauso//...
Oki... forse siete troppo giovani e quindi non avete avuto modo di "vedere & sperimentare" di persona né 48 ore di blizzard ininterrotto ad una temperatura "diurna" media di -7°c (Alex hai letto bene: l'8 gennaio 1985 in Via Maggiore, qui a Ravenna, si viaggiava a passo d'uomo in mezzo ad una furiosa tormenta di neve, con visibilità pressoché nulla, e con una temperatura che alle ore 12:00 era di circa -7°c), né verificare con i vostri occhi gli 80 cm di neve circa caduti in quel di Bologna city - e a San Luca direi che si era ben oltre, ma qui servono testimonianze dei bolognesi sarcastic- - e ancor meno i 60 cm di neve sulla spiaggia di Marina di Ravenna con l'interno delle abitazioni disabitate in inverno con temperature di -6°c e tubi spaccati dall'acqua.
Se uno ha vissuto quell'inverno può fare paragoni... diversamente... trattasi di "quisquilie e pinzellacchere", come diceva il grande Totò okkk//
Anche se nulla toglie che gli inverni 2009 e 2010 siano stati cmq interessanti, ma si è trattato di configurazioni e di eventi che si verificavano direi regolarmente nel decennio 60-70.
Gigio o altri esperti credo possano confermare quanto sto scrivendo.
[QUOTE=alexx90;155664]
Oki... forse siete troppo giovani e quindi non avete avuto modo di "vedere & sperimentare" di persona né 48 ore di blizzard ininterrotto ad una temperatura "diurna" media di -7°c (Alex hai letto bene: l'8 gennaio 1985 in Via Maggiore, qui a Ravenna, si viaggiava a passo d'uomo in mezzo ad una furiosa tormenta di neve, con visibilità pressoché nulla, e con una temperatura che alle ore 12:00 era di circa -7°c), né verificare con i vostri occhi gli 80 cm di neve circa caduti in quel di Bologna city - e a San Luca direi che si era ben oltre, ma qui servono testimonianze dei bolognesi sarcastic- - e ancor meno i 60 cm di neve sulla spiaggia di Marina di Ravenna con l'interno delle abitazioni disabitate in inverno con temperature di -6°c e tubi spaccati dall'acqua.
Se uno ha vissuto quell'inverno può fare paragoni... diversamente... trattasi di "quisquilie e pinzellacchere", come diceva il grande Totò okkk//
Anche se nulla toglie che gli inverni 2009 e 2010 siano stati cmq interessanti, ma si è trattato di configurazioni e di eventi che si verificavano direi regolarmente nel decennio 60-70.
Gigio o altri esperti credo possano confermare quanto sto scrivendo.
da lacrime agli occhi
[QUOTE=alexx90;155664]
Oki... forse siete troppo giovani e quindi non avete avuto modo di "vedere & sperimentare" di persona né 48 ore di blizzard ininterrotto ad una temperatura "diurna" media di -7°c (Alex hai letto bene: l'8 gennaio 1985 in Via Maggiore, qui a Ravenna, si viaggiava a passo d'uomo in mezzo ad una furiosa tormenta di neve, con visibilità pressoché nulla, e con una temperatura che alle ore 12:00 era di circa -7°c), né verificare con i vostri occhi gli 80 cm di neve circa caduti in quel di Bologna city - e a San Luca direi che si era ben oltre, ma qui servono testimonianze dei bolognesi sarcastic- - e ancor meno i 60 cm di neve sulla spiaggia di Marina di Ravenna con l'interno delle abitazioni disabitate in inverno con temperature di -6°c e tubi spaccati dall'acqua.
Se uno ha vissuto quell'inverno può fare paragoni... diversamente... trattasi di "quisquilie e pinzellacchere", come diceva il grande Totò okkk//
Anche se nulla toglie che gli inverni 2009 e 2010 siano stati cmq interessanti, ma si è trattato di configurazioni e di eventi che si verificavano direi regolarmente nel decennio 60-70.
Gigio o altri esperti credo possano confermare quanto sto scrivendo.
sicuro nn me li ricordo..e credo alla tua testimonianza del 1985 con molta invidiasarcastic-.. ma penso ke nessuno volesse paragonare gli ultimi due eventi a quelli famosi e di rilievo accaduti nel passato..solo ke negli ultimi due inverni si è ritornati a configurazioni quasi dimenticate con gran parte d'europa al vero gelo..cosi come accadeva piu regolarmente nei decenni 60-70-80(ri-escludendo le annate specialsarcastic-). Configurazioni bariche che a scala europea son cambiate molto in questi ultimissimi anni..che confrontati con il trend 00-08 molto caldo nn possono che far sperare ad una nuova virata.
[QUOTE=alexx90;155664]
Oki... forse siete troppo giovani e quindi non avete avuto modo di "vedere & sperimentare" di persona né 48 ore di blizzard ininterrotto ad una temperatura "diurna" media di -7°c (Alex hai letto bene: l'8 gennaio 1985 in Via Maggiore, qui a Ravenna, si viaggiava a passo d'uomo in mezzo ad una furiosa tormenta di neve, con visibilità pressoché nulla, e con una temperatura che alle ore 12:00 era di circa -7°c), né verificare con i vostri occhi gli 80 cm di neve circa caduti in quel di Bologna city - e a San Luca direi che si era ben oltre, ma qui servono testimonianze dei bolognesi sarcastic- - e ancor meno i 60 cm di neve sulla spiaggia di Marina di Ravenna con l'interno delle abitazioni disabitate in inverno con temperature di -6°c e tubi spaccati dall'acqua.
Se uno ha vissuto quell'inverno può fare paragoni... diversamente... trattasi di "quisquilie e pinzellacchere", come diceva il grande Totò okkk//
Anche se nulla toglie che gli inverni 2009 e 2010 siano stati cmq interessanti, ma si è trattato di configurazioni e di eventi che si verificavano direi regolarmente nel decennio 60-70.
Gigio o altri esperti credo possano confermare quanto sto scrivendo.
è roba da annali!! spettacolare!!! :D
come freddo non c'è paragone, però come cm totali il 2009/2010 (almeno nella parte centrale dell'emilia romagna) non ha niente da invidiare al 1985 e anche ai vari inverni storici
[QUOTE=belisariora;155681]
è roba da annali!! spettacolare!!! :D
come freddo non c'è paragone, però come cm totali il 2009/2010 (almeno nella parte centrale dell'emilia romagna) non ha niente da invidiare al 1985 e anche ai vari inverni storici
Insomma!!!
Quella del dicembre 2009 è stata una bella nevicata durata poco più di 12 ore ma comunque molto lontana da quelle dell'85 o '91.
Gigiometeo
10-08-2011, 16:07
Sicuramente l'inverno 2009/2010 è stato notevolmente nevoso come numero di episodi e come accumuli nevosi stagionali (come singoli accumuli buono, ma non eccezionale, anzi).
Qualità della neve eccelsa tra il 18 e 19 dicembre; orrida il 10 marzo 2010 (pianura romagnola); "normale" negli altri episodi. In merito al freddo l'ondata di dicembre 2009 va classificata come severa sebbene di breve durata, poichè sia i valori minimi assoluti che quelli massimi più bassi hanno abbondamente superato il valore di scarto quadratico medio relativo a queste grandezze per il mese di dicembre (periodo 1971-2000); ovvio che se gli stessi valori li spostiamo a gennaio o febbraio il discorso cambia. Nella bassa ravennate solo 3 eventi (dal 1920) portarono a valori minimi dicembrini più bassi rispetto all'episodio del 2009 (dicembre 1933, dicembre 1940 e dicembre 1970, quest'ultimo non in modo omogeneo comunque); in senso assoluto invece gli episodi più severi sono molti (gennaio e febbraio).
Limitando l'analisi al solo mese di dicembre (e non a tutto l'inverno), il breve episodio del 2009 è classificabile come alquanto severo, non come accumulo nevoso, ma come temperature osservate.
Lasciamo stare invece il gennaio 1985 o febbraio 1991 che, sia come neve che come freddo, appartengono ad un'altra categoria.
Allego qualche dato termico regionale di quei due eventi (c'è un dato imolese cui è stata omessa la virgola, dividete per 10).
drink2drink2
massimobandini
10-08-2011, 16:18
vissuta nel 1985...
nei mie quaderni ci sono pagine di disegni con scritto "neve tutto il gg,neve tutto il gg" x ben 3 gg... e poi x 7 gg "senza riscaldamento e senza luce"
solo rotte x umani e non x auto applauso//...
il resto sono invernucci
[QUOTE=paolo88;155684]
Insomma!!!
Quella del dicembre 2009 è stata una bella nevicata durata poco più di 12 ore ma comunque molto lontana da quelle dell'85 o '91.
mindmusic
10-08-2011, 16:20
questo non puoi dirlo perchè le ondate di freddo del 2009 e del 2010 sono state davvero notevoli.
Oddio, 2009 ci puo anche stare (dicembre meraviglioso!)snow"£$%
Il 2010, sinceramente non mi è parso nulla di "memorabile".perpless:_$%$
[QUOTE=paolo88;155684]
Insomma!!!
Quella del dicembre 2009 è stata una bella nevicata durata poco più di 12 ore ma comunque molto lontana da quelle dell'85 o '91.
no ma io parlavo dell'inverno intero..non del singolo evento..almeno dove abito io abbiamo avuto due nevicate da 30 cm (più o meno) e una da 60 cm!!!! :D più altre nevicatine da 10 cm...cioè come quantità di neve caduta è stato da delirio nevoso proprio... :) ha avuto 3 nevicate che avrebbero cambiato da sole il voto di un inverno... :D
belisariora
10-08-2011, 17:02
Il mio discorso non aveva intento polemico di sorta.
Volevo solo rimarcare che le ondate di freddo davvero degne di nota per le nostre lande (se a Londra fa 40 cm di neve la cosa è sicuramente rara e interessante... ma non per noi italiani) sono state ben altre: certo, quella del dicembre 2009 è iniziata in gloria ma è finita subito in miseria, come fra l'altro è già stato fatto notare, ma nulla di stravolgente.
Se vogliamo parlare di vero & crudo inverno direi che l'ultimo sguardo può andare solo al febbraio 1991: chi è nato dopo... non può parlare di aver sperimentato nelle nostre lande "ondate di freddo davvero notevoli" (il 1985 poi, come si evince dalle temperature postate da gigio, è proprio un altro universo).
P.S.
Fermo restando che al contrario di molti qua sopra... io non sono per nulla interessato a sperimentare un altro gennaio 1985: ne ho avuto più che a basta a quel tempo. Di spalare della neve e di patire del freddo!!!
Poi, dovesse tornare una roba simile (e tornerà sicuramente - concordo appieno con il Ghiselli - è solo questione di poco tempo ormai), il forum andrebbe fuori uso in pochissimo tempo, sia per un eccesso di accessi e sia per mancanza di elettricità. Senza contare un sovraffollamento in Psichiatria per i numerosi ricoveri di utenti estremisti freddofili (e non solo geloneve...) paura//..
okkk//
Oddio, 2009 ci puo anche stare (dicembre meraviglioso!)snow"£$%
Il 2010, sinceramente non mi è parso nulla di "memorabile".perpless:_$%$
memomorabile no di sicuro...ma vedere nevicare con -3 è sempre un bell'andare! :D
con neve che sembrava farina! niente di esagerato però sui 7 cm qua li ho fatti..
Poi, dovesse tornare una roba simile (e tornerà: questione di poco tempo ormai), il forum andrebbe fuori uso in pochissimo tempo, sia per un eccesso di accessi e sia per mancanza di elettricità. Senza contare un sovraffollamento in Psichiatria per eccesso di ricoveri di utenti estremisti freddofili (e non solo geloneve...) paura//..
okkk//
se torna a succedere un '85 bis prenoto già un posto a villa igea :D (istituto psichiatrico di modena)
ahahahhaah
belisariora
10-08-2011, 17:15
se torna a succedere un '85 bis prenoto già un posto a villa igea :D (istituto psichiatrico di modena)
ahahahhaah
Dimmi quando ci vai, mi raccomando, così parlo con una mia carissima amica Caposala proprio in quel di Villa Igea. Ti tratterà assolutamente "a modo"... crazy//.
Non trovassi posto là... c'è però anche Villa Rosa: tranquillo anche là ho conoscenze importanti. okkk//
Oddio, 2009 ci puo anche stare (dicembre meraviglioso!)snow"£$%
Il 2010, sinceramente non mi è parso nulla di "memorabile".perpless:_$%$
Punti di vista...
Per me è l'esatto contrario
2010 memorabile (43cm!!)
2009 niente di che (6.5cm)
Per Cattolica poi il 2010 in termini di neve è paragonabile ad anni come il '91 e l'85
mindmusic
10-08-2011, 20:17
Punti di vista...
Per me è l'esatto contrario
2010 memorabile (43cm!!)
2009 niente di che (6.5cm)
Per Cattolica poi il 2010 in termini di neve è paragonabile ad anni come il '91 e l'85
Non parlo in termini di "neve". Nè di località singole.
Parlo della Regione EMR, o volendo della Romagna.
Mi pare che a livello di:
-Distribuzione delle nevicate
-qualità delle nevicate
-giorni senza disgelo
-minime e massime di rilievo
sia stato piu "rilevante" il 2009 (Dicembre).
Il 2010 è memorabile per Rimini (esempio) perchè quella nevicata è fu da sballo purosarcastic- Per gli altri punti indicati invece no.
Ad ogni modo, due invernate accettabili di questi tempidrink2
rafdimonte
10-08-2011, 21:56
Sicuramente l'inverno 2009/2010 è stato notevolmente nevoso come numero di episodi e come accumuli nevosi stagionali (come singoli accumuli buono, ma non eccezionale, anzi).
Qualità della neve eccelsa tra il 18 e 19 dicembre; orrida il 10 marzo 2010 (pianura romagnola); "normale" negli altri episodi. In merito al freddo l'ondata di dicembre 2009 va classificata come severa sebbene di breve durata, poichè sia i valori minimi assoluti che quelli massimi più bassi hanno abbondamente superato il valore di scarto quadratico medio relativo a queste grandezze per il mese di dicembre (periodo 1971-2000); ovvio che se gli stessi valori li spostiamo a gennaio o febbraio il discorso cambia. Nella bassa ravennate solo 3 eventi (dal 1920) portarono a valori minimi dicembrini più bassi rispetto all'episodio del 2009 (dicembre 1933, dicembre 1940 e dicembre 1970, quest'ultimo non in modo omogeneo comunque); in senso assoluto invece gli episodi più severi sono molti (gennaio e febbraio).
Limitando l'analisi al solo mese di dicembre (e non a tutto l'inverno), il breve episodio del 2009 è classificabile come alquanto severo, non come accumulo nevoso, ma come temperature osservate.
Lasciamo stare invece il gennaio 1985 o febbraio 1991 che, sia come neve che come freddo, appartengono ad un'altra categoria.
Allego qualche dato termico regionale di quei due eventi (c'è un dato imolese cui è stata omessa la virgola, dividete per 10).
drink2drink2Beh..come minime ovviamente non c'è paragone con il dicembre 2009..anche perchè nel dicembre 2009 le notti non sono mai state completamente serene, ma come massime il paragone con il febbraio 91 ci può stare e forse forse anche con il gennaio 85..
Vi ricordo che il 20 e 21 dicembre 2009 le massime nelle località di pianura dell'emilia-romagna oscillarono tra i -3 e i -7...d'altronde personalmente sperimentai domenica 20 dicembre 2009 una temperatura di -6/-7 alle 5 del pomeriggio a cesenatico sul mare con la nebbia!! Scusate se è poco..
Come stato già detto la pecca del 2009 è stata la durata troppo breve, sarebbero bastati non dico nulla ma 5-6 giorni di alta pressione..e vedevate alcuni record dell'85 tremare!..
Detto questo voglio anche ricordare che secondo numerose serie storiche nevose di località di pianura dell'emilia-romagna l'inverno 2009-10 in quanto ad accumuli nevosi stagionali tiene testa a molti grandi inverni del passato..ne dico solo una, per bologna città la stagione 2009-10 con i suoi 114 cm..si colloca come la più nevosa dal 61 ad oggi al pari del 62-63..e anche questo scusate se poco..(i dati sono di un certo ingegnere Bottau che ha misurato personalmente ogni nevicata negli ultimi 50 anni..un giorgio bolognese diciamo)
Io credo che bisogna dare il giusto risalto ai POCHI episodi di freddo e neve degli ultimi anni e non solo continuare con le solite cantilene del tipo "Non fa più freddo come un tempo".."non nevica più come in passato"..e via dicendo...
x Beliasora..sono d'accordo con te che inverni come gli ultimi 2 negli anni 60 fossero la normalità..ma non negli anni 70, tu sicuramente te li ricordi e puoi benissimo confermare che dal 71 al 78 la romagna ha visto ben OTTO (8) inverni sopramedia.. e tranne il marzo 76 la neve era diventata merce rara, non lo dico io..ma i dati parlano chiaro, in quasi tutte le serie storiche nevose romagnole inverni come il 72-73, 73-74,74-75 76-77 ecc ecc di neve se ne vede ben poca, il gennaio 79 fu quasi una liberazione dopo anni ed anni di buio, in quanto a gelo e neve..
Scusate se mi sono infervorato ma a me l'informazione a senso unico non mi è mai piaciuta e non mi piacerà mai..a cominciare dalla politica per fnire con la climatologia..
Ciao a tutti e buona serata!
belisariora
10-08-2011, 23:16
x Beliasora..sono d'accordo con te che inverni come gli ultimi 2 negli anni 60 fossero la normalità..ma non negli anni 70, tu sicuramente te li ricordi e puoi benissimo confermare che dal 71 al 78 la romagna ha visto ben OTTO (8) inverni sopramedia.. e tranne il marzo 76 la neve era diventata merce rara, non lo dico io..ma i dati parlano chiaro, in quasi tutte le serie storiche nevose romagnole inverni come il 72-73, 73-74,74-75 76-77 ecc ecc di neve se ne vede ben poca, il gennaio 79 fu quasi una liberazione dopo anni ed anni di buio, in quanto a gelo e neve..
Scusate se mi sono infervorato ma a me l'informazione a senso unico non mi è mai piaciuta e non mi piacerà mai..a cominciare dalla politica per fnire con la climatologia..
Ciao a tutti e buona serata!
Infatti non ho parlato del decennio 70-80: quello fu bellissimo solo per le estati azzorriane e i tanto amati dowburnst di cui parla Gigiosarcastic-
Ma molti inverni... furono per lo più osceni per i nivofili. Fermo restando che il marzo 1976 se non è entrato nella storia meteo recente... poco ci manca visto quello che accadde.
Quello di cui si discuteva inizialmente però, e che strada facendo si è un po' perso, era che a fronte del caldissimo luglio 1983 fecero da contraltare inverni più che degni di qs nome in quel periodo: il 79, 80, 81, 82, 85, 86 e 91 (ma anche certi inverni ciofeca tipo 88 e 89 se non ricordo male).
Fai tu i conti qual è stato il contraltare alle estate roventi - che hanno segnato/frantumato ogni anno un record di caldo diverso - di qs ultimo decennio... E non parlatemi del 2004, 2005, 2009 o 2010 perché non ci può credere nessuno (personalmente salverei appena appena, almeno qui in Romagna, solo l'inverno 2001-2002).
O forse, molto più semplicemente, è sufficiente controllare quanti inverni (ti risparmio le altre stagioni perché sono in buona sarcastic-) sopramedia ci sono stati anche solo in qs ultimo decennio...
okkk//
P.S.
Ribadisco: NON c'era polemica nei miei interventi, come pure NON c'era un'intenzione di dare informazioni scorrette: il dato di fatto resta quello ed è innegabile, al di là della retorica e anche se non piace sentirlo: gli Inverni "classici" che caratterizzavano le nostre lande, alias quelli con la I maiuscola, dal 91 in poi non si vedono praticamente più.
Al pari delle estati ventilate, fresche e acquazzonate e dei muri di nebbia (e in qs ultimo caso aggiungo: per fortuna!)
drink2
rafdimonte
11-08-2011, 07:14
Infatti non ho parlato del decennio 70-80: quello fu bellissimo solo per le estati azzorriane e i tanto amati dowburnst di cui parla Gigiosarcastic-
Ma molti inverni... furono per lo più osceni per i nivofili. Fermo restando che il marzo 1976 se non è entrato nella storia meteo recente... poco ci manca visto quello che accadde.
Quello di cui si discuteva inizialmente però, e che strada facendo si è un po' perso, era che a fronte del caldissimo luglio 1983 fecero da contraltare inverni più che degni di qs nome in quel periodo: il 79, 80, 81, 82, 85, 86 e 91 (ma anche certi inverni ciofeca tipo 88 e 89 se non ricordo male).
Fai tu i conti qual è stato il contraltare alle estate roventi - che hanno segnato/frantumato ogni anno un record di caldo diverso - di qs ultimo decennio... E non parlatemi del 2004, 2005, 2009 o 2010 perché non ci può credere nessuno (personalmente salverei appena appena, almeno qui in Romagna, solo l'inverno 2001-2002).
O forse, molto più semplicemente, è sufficiente controllare quanti inverni (ti risparmio le altre stagioni perché sono in buona sarcastic-) sopramedia ci sono stati anche solo in qs ultimo decennio...
okkk//
P.S.
Ribadisco: NON c'era polemica nei miei interventi, come pure NON c'era un'intenzione di dare informazioni scorrette: il dato di fatto resta quello ed è innegabile, al di là della retorica e anche se non piace sentirlo: gli Inverni "classici" che caratterizzavano le nostre lande, alias quelli con la I maiuscola, dal 91 in poi non si vedono praticamente più.
Al pari delle estati ventilate, fresche e acquazzonate e dei muri di nebbia (e in qs ultimo caso aggiungo: per fortuna!)
drink2 solo per citarne alcuni..:
Inverno 78-79 anomalia finale in romagna -0.3 dalla 61-90...Inverno a sprazzi a dicembre alternanza fra freddo e scirocco primi 20 giorni di gennaio stupendi, a fine gennaio ci fu una sgarbinata simile a natale 2009, ma ovviamente nessuno ne parla e febbraio molto mite e piovoso
Inverno 79-80 anomalia finale in romagna +0.5 dalla 61-90..dal 27-28 dicembre fino al 15 gennaio freddo e neve per carità..ma quasi tutto dicembre mite, cosi pure la terza decade di gennaio e tutto febbraio..
Inverno 2009-10 anomalia -0.2 dalla 61-90..
Sono dati mediati tra località di montagna, collina, pianura e costa e li ho presi dal file del convegno di longiano sui cambiamenti climatici.
Per carità non voglio entrare in polemica con te..che per giunta mi sei anche simpatico, però considerare un inverno come il 2009-10 quasi da record come accumulo stagionale nevoso..e avete visto neanche tanto mite..peggiore di inverni come il 79-80 o anche 81-82 non mi sta bene!..
Poi che ti devo dire, magari per ravenna hai ragione te...però magari portami dei dati presi da fonti attendibili come ho fatto io e poi ne parliamo!
Ciao ciao
belisariora
11-08-2011, 09:16
solo per citarne alcuni..:
Inverno 78-79 anomalia finale in romagna -0.3 dalla 61-90...Inverno a sprazzi a dicembre alternanza fra freddo e scirocco primi 20 giorni di gennaio stupendi, a fine gennaio ci fu una sgarbinata simile a natale 2009, ma ovviamente nessuno ne parla e febbraio molto mite e piovoso
Inverno 79-80 anomalia finale in romagna +0.5 dalla 61-90..dal 27-28 dicembre fino al 15 gennaio freddo e neve per carità..ma quasi tutto dicembre mite, cosi pure la terza decade di gennaio e tutto febbraio..
Inverno 2009-10 anomalia -0.2 dalla 61-90..
Sono dati mediati tra località di montagna, collina, pianura e costa e li ho presi dal file del convegno di longiano sui cambiamenti climatici.
Per carità non voglio entrare in polemica con te..che per giunta mi sei anche simpatico, però considerare un inverno come il 2009-10 quasi da record come accumulo stagionale nevoso..e avete visto neanche tanto mite..peggiore di inverni come il 79-80 o anche 81-82 non mi sta bene!..
Poi che ti devo dire, magari per ravenna hai ragione te...però magari portami dei dati presi da fonti attendibili come ho fatto io e poi ne parliamo!
Ciao ciao
Beh... Ravenna nell'inverno 2009-2010 non ha brillato granché, come suo solito d'altronde, ma è riuscita a raggranellare 35 cm di neve circa, in tutta la stagione, in tantissimi episodi nevosi (tantissimi per essere una città in cui quando nevica 2-3 volte in un inverno è qs un evento da 20 anni a qs parte): io ne ho contati 8 con accumuli al suolo variabile dai 2 cm ai 14 cm. Ma si è riusciti a fare ben di meglio anni addietro.
L'inverno 2009-2010 invece qs città se lo può ricordare solo come quello delle occasioni mancate: mentre tu a Rimini eri sotto fitte nevicate qua si vedevano davvero solo le briciole. Tanto che alla fine di tutti i numerosi tentativi di neve fatti siamo arrivati sì e no a 12 cm, che sono cmq 2 cm in più rispetto alla "media" nivometrica di Ravenna city (lontani, ahinoi, i 20 cm di media stagionale degli anni 60).
Io volevo fare, e mi spiace se qs non è stato compreso, una valutazione meteo globale, decennale o ventennale che sia: ovvio che qs due inverni hanno avuto molto più da inverni rispetto a certe ciofeche viste in qs recente passato, ma oltre 20 anni fa le cose erano davvero diverse.
E a fronte di qualche estate rovente (vedesi il famigerato luglio 1983 citato nel post)... si verificavano anche diverse invernate degne di tale nome.
Cosa che non accade praticamente più oggi, visto che siamo sempre tutti qui - anche su qs forum - a mettere in dubbio se il prossimo sarà un "vero inverno" oppure una terribile ripetizione dell'inverno 2006-2007.
Riguardati semplicemente i dati che vanno dal periodo 1979 al 1991 e paragonali a quelli dal 1999 al 2011... e poi mi dirai se ci sono le differenze.
Poi è fisiologico che ci siano cicli più caldi e cicli più freddi, esattamente come inverni sopramedia ed altri sottomedia.
Ma i 2°c di aumento di temperatura nelle nostre lande in qs ultimi 20 anni - e ancor più in qs ultimo decennio - descritti al convegno di Longiano si sono visti più che chiaramente.
Io, che ho vissuto appieno gli anni meteo 70 e 80 te lo sottoscrivo con il sangue che le cose rispetto a quel tempo sono cambiate. Tanto in estate quanto in inverno.
E pure tanto.
30 anni fa chi aveva il condizionatore? Nemmeno negli uffici principali lo trovavi, perché bastava un semplice ventilatore.
La mia auto ha ancora i fendinebbia, ma credo di averli usati sì e no 4-5 volte dal 2000 ad oggi, quando invece negli anni 80 mi sono trovato più volte a fare decine di chilometri, nonostante i fendinebbia accesi, con la testa fuori dal finestrino per seguire la linea di mezzeria vista la visibilità maxima a 5 metri per nebbia talmente fitta da non vedere manco più i cartelli stradali. Per non parlare della voce "spese" nei bilanci comunali ravennati per i piani antineve negli anni 80, rispetto a quelli attuali.
Non ti porto dati raf, ti porto le esperienze personali di un appassionato direi ormai di vecchia data vista l'età media dei forumisti, che a quegli anni era estremamente attento a tutto ciò che era "meteo".
Ma i dati illustrati da gigio, se non ricordo male il bellissimo convegno di Longiano, me li ricordo ancora più impietosi di qs mie descrizioni...
Potrei sbagliarmi, visto che la memoria ultimamente mi gioca brutti scherzi, ma non ci giurerei troppo. okkk//
P.S.
Sarebbe bellissimo avere qualcosa del convegno di Longiano e qui lo chiedo a gigio: sono state fatte pubblicazioni di qualche tipo?
rafdimonte
11-08-2011, 09:42
Beh... Ravenna nell'inverno 2009-2010 non ha brillato granché, come suo solito d'altronde, ma è riuscita a raggranellare 35 cm di neve circa, in tutta la stagione, in tantissimi episodi nevosi (tantissimi per essere una città in cui quando nevica 2-3 volte in un inverno è qs un evento da 20 anni a qs parte): io ne ho contati 8 con accumuli al suolo variabile dai 2 cm ai 14 cm. Ma si è riusciti a fare ben di meglio anni addietro.
L'inverno 2009-2010 invece qs città se lo può ricordare solo come quello delle occasioni mancate: mentre tu a Rimini eri sotto fitte nevicate qua si vedevano davvero solo le briciole. Tanto che alla fine di tutti i numerosi tentativi di neve fatti siamo arrivati sì e no a 12 cm, che sono cmq 2 cm in più rispetto alla "media" nivometrica di Ravenna city (lontani, ahinoi, i 20 cm di media stagionale degli anni 60).
Io volevo fare, e mi spiace se qs non è stato compreso, una valutazione meteo globale, decennale o ventennale che sia: ovvio che qs due inverni hanno avuto molto più da inverni rispetto a certe ciofeche viste in qs recente passato, ma oltre 20 anni fa le cose erano davvero diverse.
E a fronte di qualche estate rovente (vedesi il famigerato luglio 1983 citato nel post)... si verificavano anche diverse invernate degne di tale nome.
Cosa che non accade praticamente più oggi, visto che siamo sempre tutti qui - anche su qs forum - a mettere in dubbio se il prossimo sarà un "vero inverno" oppure una terribile ripetizione dell'inverno 2006-2007.
Riguardati semplicemente i dati che vanno dal periodo 1979 al 1991 e paragonali a quelli dal 1999 al 2011... e poi mi dirai se ci sono le differenze.
Poi è fisiologico che ci siano cicli più caldi e cicli più freddi, esattamente come inverni sopramedia ed altri sottomedia.
Ma i 2°c di aumento di temperatura nelle nostre lande in qs ultimi 20 anni - e ancor più in qs ultimo decennio - descritti al convegno di Longiano si sono visti più che chiaramente.
Io, che ho vissuto appieno gli anni meteo 70 e 80 te lo sottoscrivo con il sangue che le cose rispetto a quel tempo sono cambiate. Tanto in estate quanto in inverno.
E pure tanto.
30 anni fa chi aveva il condizionatore? Nemmeno negli uffici principali lo trovavi, perché bastava un semplice ventilatore.
La mia auto ha ancora i fendinebbia, ma credo di averli usati sì e no 4-5 volte dal 2000 ad oggi, quando invece negli anni 80 mi sono trovato più volte a fare decine di chilometri, nonostante i fendinebbia accesi, con la testa fuori dal finestrino per seguire la linea di mezzeria vista la visibilità maxima a 5 metri per nebbia talmente fitta da non vedere manco più i cartelli stradali. Per non parlare della voce "spese" nei bilanci comunali ravennati per i piani antineve negli anni 80, rispetto a quelli attuali.
Non ti porto dati raf, ti porto le esperienze personali di un appassionato direi ormai di vecchia data vista l'età media dei forumisti, che a quegli anni era estremamente attento a tutto ciò che era "meteo".
Ma i dati illustrati da gigio, se non ricordo male il bellissimo convegno di Longiano, me li ricordo ancora più impietosi di qs mie descrizioni...
Potrei sbagliarmi, visto che la memoria ultimamente mi gioca brutti scherzi, ma non ci giurerei troppo. okkk//
P.S.
Sarebbe bellissimo avere qualcosa del convegno di Longiano e qui lo chiedo a gigio: sono state fatte pubblicazioni di qualche tipo?Se vuoi te lo mando io..penso che gigio non abbia nulla in contrario, se mi dai la tua mail!..
belisariora
11-08-2011, 09:44
Se vuoi te lo mando io..penso che gigio non abbia nulla in contrario, se mi dai la tua mail!..
Ah volentierissimo Raf, ma bisogna vedere se il boss dà l'ok... snow"£$%
Gigiometeo
11-08-2011, 09:46
Dunque, per le massime del gennaio 1985 e quelle del dicembre 2009 c'è un piccolo problema.... nel 2009 c'era nebbia e galaverna; nel 1985 le massime del 10 ed 11 gennaio furono fatte con sole pieno... (se c'era nebbia e galaverna si stava sotto i -10°C in carrozza, come accadde a Ferrara con max di -10.9°C, Codigoro con -10.2°C; Valle Pega con -11°C; zone che ebbero nebbia). Per valutare l'entità di una ondata di freddo occorre considerare anche la durata; per questo le ondate del 1985 e 1991 non sono nemmeno lontane parenti di quella del dicembre 2009 (che ho detto è stata severa ma breve).
Siccome molti di voi nel 1985 non erano ancora nati e nel 1991 avevano ancora il ciuccio ed il pannolone lordo 2 volte al giorno, date retta ai vecchietti; un qualunque paragone è blasfemo. Nel dicembre 2009 fase severa; le altre due sono di eccezionale entità, specie quella del 1985. Se limitiamo lo sguardo al solo mese di dicembre l'evento del 2009 fa un figurone; se valutiamo l'intera stagione invernale si mantiene sul dignitoso o poco più visto anche il contesto storico. Occhio anche a ridimensionare il 1991: in alcune aree del reggiano e modenese furono superati i valori minimi del 1985, senza considerare che tra prima decade di gennaio e seconda di febbraio c'è uno sfasamento stagionale di oltre 40 giorni, il che conta eccome.
Se poi parliamo di neve allora il paragone regge bene (come accumuli stagionali; sui singoli episodi si è visto di meglio).
snow"£$%snow"£$%
rafdimonte
11-08-2011, 11:27
Dunque, per le massime del gennaio 1985 e quelle del dicembre 2009 c'è un piccolo problema.... nel 2009 c'era nebbia e galaverna; nel 1985 le massime del 10 ed 11 gennaio furono fatte con sole pieno... (se c'era nebbia e galaverna si stava sotto i -10°C in carrozza, come accadde a Ferrara con max di -10.9°C, Codigoro con -10.2°C; Valle Pega con -11°C; zone che ebbero nebbia). Per valutare l'entità di una ondata di freddo occorre considerare anche la durata; per questo le ondate del 1985 e 1991 non sono nemmeno lontane parenti di quella del dicembre 2009 (che ho detto è stata severa ma breve).
Siccome molti di voi nel 1985 non erano ancora nati e nel 1991 avevano ancora il ciuccio ed il pannolone lordo 2 volte al giorno, date retta ai vecchietti; un qualunque paragone è blasfemo. Nel dicembre 2009 fase severa; le altre due sono di eccezionale entità, specie quella del 1985. Se limitiamo lo sguardo al solo mese di dicembre l'evento del 2009 fa un figurone; se valutiamo l'intera stagione invernale si mantiene sul dignitoso o poco più visto anche il contesto storico. Occhio anche a ridimensionare il 1991: in alcune aree del reggiano e modenese furono superati i valori minimi del 1985, senza considerare che tra prima decade di gennaio e seconda di febbraio c'è uno sfasamento stagionale di oltre 40 giorni, il che conta eccome.
Se poi parliamo di neve allora il paragone regge bene (come accumuli stagionali; sui singoli episodi si è visto di meglio).
snow"£$%snow"£$%lo so gigio che paragonare il dicembre 2009 al gennaio 85 o febbraio 91..è roba blasfema, ho solo detto che una DIVERSA evoluzione..nel dicembre 2009 AVREBBE potuto avere conseguenze se non uguali ma molto simili al gennaio 85..sarebbero bastati semplicemente alcuni giorni di hp e poi ne avremmo parlato a lungo del dicembre 2009..te lo dico io!..
é chiaro che stando cosi le cose il paragone non ci può stare assolutamente...ciao ciao
rafdimonte
11-08-2011, 11:44
e poi lo so ci mancherebbe altro, il gennaio 85 e il febbraio 91 sono i due mostri sacri degli ultimi 30 anni!..
Non sono stato d'accordo quando sono stati reputati migliori altri inverni degli anni 80 rispetto al 2009-10..un inverno in cui in romagna ci sono stati episodi nevosi al piano con accumulo e non..sia a dicembre, gennaio, febbraio e marzo!..
Questa cosa è notevolissima poichè non abitiamo in svezia..e sarebbe stata notevole anche negli anni 60..70 e compagnia bella
é chiaro che come singoli episodi ce ne sono stati di molto meglio..questo si, ma la straoridinarietà dell'inverno 2009-10..sta proprio in quello che ho scritto sopra..
Tra l'altro non è stato manco tanto mite come vogliono far credere..visto che è terminato a -0.2 dalla 61-90..quindi un inverno con piovosità record, nevosità se non record poco ci manca e anche freschino!!..
Un grandissimo inverno..altrochè..ad avercene cosi!!...
SimoneBo
11-08-2011, 11:46
l'85 è stat una delle tre grandi ondate fredde del secolo scorso, già il fatto di fare raffronti la dice lunga sull'intensità del freddo del 2010
belisariora
11-08-2011, 11:52
[QUOTE=Gigiometeo;155714
Siccome molti di voi nel 1985 non erano ancora nati e nel 1991 avevano ancora il ciuccio ed il pannolone lordo 2 volte al giorno... [/QUOTE]
haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..
P.S.
Grazie del "vecchietto" mio caro coetaneosarcastic-
Sempre cmq convinto di quanto dissi già nel 2007 sul forum di allora: l'evento invernale (di quelli che manderà fuori di testa "i molti di voi...") non tarderà molto a farci visita. Quello che mi incuriosisce è quanto durerà... perché quello che farà un po' lo immagino.
belisariora
11-08-2011, 12:04
...
Non sono stato d'accordo quando sono stati reputati migliori altri inverni degli anni 80 rispetto al 2009-10..
Non me ne volere raf... ma io non ho parlato dei singoli inverni o eventi (e qui che tu insisti nel non voler comprendere): io ho parlato di "decennio", di lungo periodo meteo, ed è anche per qs che ti ho invitato a fare un paragone di dati fra il periodo 1979-1991 e quello 1999-2011.
Fra l'altro nel primo periodo avresti a che fare con tre vere sberle invernali: 1979 - 1985 - 1991 che da sole, come si è visto, varrebbero un ipotetico podio olimpico invernale.
Sarebbe bellissimo avere una tabella di Excel con tutti i dati per vedere bene... "l'effetto che fa"! però... forse... ehm... si correrebbe il rischio di dover spendere un po' troppo in pannoloni sarcastic-
Gigiometeo
11-08-2011, 12:30
Dunque, non vorrei tirare troppo a lungo questa interminabile melassa, e quindi faccio l'ultimo intervento, anche perchè il titolo del post è ben diverso, e l'argomento sono le ondate di calore.
Domanda: qualcuno si ricorda il dicembre 2001/gennaio 2002?
A buon intenditor poche parole...
offTopic//..
Gigiometeo
11-08-2011, 12:39
per la cronaca il grafico in questione è questo, aggiornato al 2011...
snow"£$%
Dunque, non vorrei tirare troppo a lungo questa interminabile melassa, e quindi faccio l'ultimo intervento, anche perchè il titolo del post è ben diverso, e l'argomento sono le ondate di calore.
Domanda: qualcuno si ricorda il dicembre 2001/gennaio 2002?
A buon intenditor poche parole...
offTopic//..
Io li ricordo, mi sono scordato del febbraio 2002 però!
Del 2001 il ricordo è solo relativo al 13/12/2001 e alle 40-45 minime sottozero consecutive senza però valori eclatanti.
Vedendo il grafico e volendo fare una battuta potrei dire che ci aspettano i prossimi 3-4 inverni sopramedia. soccia//
mindmusic
11-08-2011, 14:18
l'85 è stat una delle tre grandi ondate fredde del secolo scorso, già il fatto di fare raffronti la dice lunga sull'intensità del freddo del 2010
Perdonami, ma in che senso??!?perpless:_$%$
mindmusic
11-08-2011, 14:23
per la cronaca il grafico in questione è questo, aggiornato al 2011...
snow"£$%
Domanda sul grafico Gigio.
Forse si tratta di una domanda stupida, ma al momento, non "ci arrivo" sarcastic-;
Prendiamo il 2010 (come esempio). Barretta blu. Tmed invernale sottomedia.
Con "2010" si intende (si prendono in considerazione i dati di):
- gennaio, febbraio e marzo 2010.
- gennaio, febbraio, marzo 2010 + dicembre 2010
- oppure, dicembre 2009 + gennaio, febbraio e marzo 2010??
Spero di aver formulato la domanda in maniera comprensibilesarcastic-drink//
Graziedrink2
mindmusic
11-08-2011, 14:24
Del 2001 il ricordo è solo relativo al 13/12/2001 e alle 40-45 minime sottozero consecutive senza però valori eclatanti.
Gran bella invernata quelladrink2
Vedendo il grafico e volendo fare una battuta potrei dire che ci aspettano i prossimi 3-4 inverni sopramedia.
haha//..paura//..drink//
Gran bella invernata quelladrink2
haha//..paura//..drink//
Fino al 20 gennaio temicamente buono ma pochissime o nulle prp, poi fu subito primavera con un febbraio orrido.
Mi pare di ricordare lunghissimi periodi di HP (HP a manetta e inverno finito dice il detto).
Questo per dire che l'inverno 2001/2002 ha lasciato bei ricordi per un solo episodio e poco più.
Gigiometeo
11-08-2011, 15:42
Domanda sul grafico Gigio.
Forse si tratta di una domanda stupida, ma al momento, non "ci arrivo" sarcastic-;
Prendiamo il 2010 (come esempio). Barretta blu. Tmed invernale sottomedia.
Con "2010" si intende (si prendono in considerazione i dati di):
- gennaio, febbraio e marzo 2010.
- gennaio, febbraio, marzo 2010 + dicembre 2010
- oppure, dicembre 2009 + gennaio, febbraio e marzo 2010??
Spero di aver formulato la domanda in maniera comprensibilesarcastic-drink//
Graziedrink2
Comprensibilissima: dicembre 2009 + gennaio e febbraio 2010; cioà la stagione climatologica, che inizia il primo dicembre e termina il 28 febbraio (o 29 nei bisestili); marzo è mese climatologicamente primaverile a tutti gli effetti.
drink2drink2
mindmusic
11-08-2011, 16:21
Questo per dire che l'inverno 2001/2002 ha lasciato bei ricordi per un solo episodio e poco più.
Io ero piccolino. Però me lo ricordo con gran piacere.applauso//...
Quasi piu per il record di T minime negative consecutive (avevo un termometro che controllavo ogni mattina prima di andare a scuola) che per il 13dicembre.
Però quel 13 dicembre l'ho aspettato: a mezzogiorno e mezza, sedia davanti alla finestra rivolata verso NE, con il televideo acceso sul meteo in tempo reale di fianco, ad aspettare che arrivasse il bombolone (che arrivò verso le 16/17 mi pare).
Che ricordiokkk//
Comprensibilissima: dicembre 2009 + gennaio e febbraio 2010; cioà la stagione climatologica, che inizia il primo dicembre e termina il 28 febbraio (o 29 nei bisestili); marzo è mese climatologicamente primaverile a tutti gli effetti.
drink2drink2
Ah ok. tnks// Gigio
PS. Lapsus per Marzosarcastic-
rafdimonte
11-08-2011, 16:39
per la cronaca il grafico in questione è questo, aggiornato al 2011...
snow"£$%
Gigio a quali medie si riferisce alla 71-00 o 61-90?
rafdimonte
11-08-2011, 16:53
Dunque, non vorrei tirare troppo a lungo questa interminabile melassa, e quindi faccio l'ultimo intervento, anche perchè il titolo del post è ben diverso, e l'argomento sono le ondate di calore.
Domanda: qualcuno si ricorda il dicembre 2001/gennaio 2002?
A buon intenditor poche parole...
offTopic//..
A rimini non fu niente di chè il periodo in questione..solo 3 cm il 13 dicembre e poi una lunga sfilza di giornate serene ma fredde con minime sottozero..e massime sui 5-6 gradi..
Molto molto meglio il dicembre 2010..o vari momenti dell'inverno 2009-10..
Gigiometeo
11-08-2011, 16:55
Gigio a quali medie si riferisce alla 71-00 o 61-90?
Fino al 2009-2010 il riferimento è il periodo 1961-1990; dal 2010-2011 diventa il 1971-2000.
drink2drink2
Gigiometeo
11-08-2011, 16:58
Questo è invece il terrificante grafico estivo aggiornato al 2010; anche se la solfa sarà sempre quella pure a questo giro.
drink2drink2
rafdimonte
11-08-2011, 17:00
Questo è invece il terrificante grafico estivo aggiornato al 2010; anche se la solfa sarà sempre quella pure a questo giro.
drink2drink2
eh beh..questo è terribile..senza se e senza ma..
Per questo dico..che per gli inverni in confronto alle estati ci sta andando di lusso!
Stefano90
11-08-2011, 17:11
eh beh..questo è terribile..senza se e senza ma..
Per questo dico..che per gli inverni in confronto alle estati ci sta andando di lusso!
Secondo me è così solo per quanto riguarda noi di pianura, dove l'inverisione ci salva sempre dalle schifezze in arrivo da Sud!!
Se prendiamo una centralina di montagna, forse il trend non è tanto diverso da quello estivo, basta prendere come esempio il 2007, non voglio pensare quanti gradi è stato sopra media quell'inverno in quota!
Sul discorso invece Dicembre 2009 secondo me è stato si eccezionale, però è stato più eccezionale l'intero inverno, perchè è durato dal 15 Dicembre al 15 Marzo.
Forse in Romagna le cose non sono andate così bene, ma come scordare il 10 Marzo 2010?? O anche nevicate meno intense come il 27 Gennaio, 31 Gennaio, 4/5 Gennaio, 17 Dicembre 2009, 13/14/15 Febbraio...
Non possiamo forse definirlo un inverno freddo come media, ma con la neve mi sa che trova pochi rivali!
mindmusic
11-08-2011, 17:23
Secondo me è così solo per quanto riguarda noi di pianura, dove l'inverisione ci salva sempre dalle schifezze in arrivo da Sud!!
Se prendiamo una centralina di montagna, forse il trend non è tanto diverso da quello estivo, basta prendere come esempio il 2007, non voglio pensare quanti gradi è stato sopra media quell'inverno in quota!
Penso anch'iostelle//.
Non possiamo forse definirlo un inverno freddo come media, ma con la neve mi sa che trova pochi rivali!
Direi ottima sintesi drink2
belisariora
11-08-2011, 21:13
Tornando al topic del 3d (quanto siamo bravi a sviare subito nel freddo visto che il caldo non incontra qs mai grandi consensi quassù!!!)...
A proposito degli anni 70... ricordo bene un mese estivo del 1978 davvero caldo.
Giugno o Luglio non ricordo benissimo (più facile giugno), ma mi è rimasto molto impresso perché lavoravo come barista al mare e ricordo numerose giornate "calienti" e da grondare a fiumi dietro alla macchina del caffé e pure nella piscina dell'albergo.
E' stata solo una mia impressione o in quel periodo fu davvero caldo??? Qualcuno sa dirmi qualcosa?
rafdimonte
11-08-2011, 22:57
per la cronaca il grafico in questione è questo, aggiornato al 2011...
snow"£$%
Gigio..toglimi una curiosità, dal file che posseggo io l'inverno 2001-02 terminò con un'anomalia negativa di -0.8...mentre da qui risulta di -0.4...
Qual'è quello reale?
massimo anzola
12-08-2011, 09:13
Tornando al topic del 3d (quanto siamo bravi a sviare subito nel freddo visto che il caldo non incontra qs mai grandi consensi quassù!!!)...
A proposito degli anni 70... ricordo bene un mese estivo del 1978 davvero caldo.
Giugno o Luglio non ricordo benissimo (più facile giugno), ma mi è rimasto molto impresso perché lavoravo come barista al mare e ricordo numerose giornate "calienti" e da grondare a fiumi dietro alla macchina del caffé e pure nella piscina dell'albergo.
E' stata solo una mia impressione o in quel periodo fu davvero caldo??? Qualcuno sa dirmi qualcosa?
mmm... sicuramente giugno: ora non ha dati statistici sotto mano, ma giugno iniziò piuttosto caldo, con massime da me sui 31° (che per quei tempi erano incredibili), ma mi sembra proprio che il caldo non sia durato tutto il mese; mi vengono in mente ricordi delle partite dei mondiali di calcio in Argentina guardate con le finestre aperte, ma mi sovvengono anche giornate autunnali con pioggia battente e clima novembrino.
Un secondo periodo caldo, dopo un luglio in gran parte gelido fu proprio a cavallo fra luglio ed agosto, ma attorno all'8-9 agosto (più o meno) l'estate terminò definitivamente.
Gigiometeo
12-08-2011, 10:18
Tornando al topic del 3d (quanto siamo bravi a sviare subito nel freddo visto che il caldo non incontra qs mai grandi consensi quassù!!!)...
A proposito degli anni 70... ricordo bene un mese estivo del 1978 davvero caldo.
Giugno o Luglio non ricordo benissimo (più facile giugno), ma mi è rimasto molto impresso perché lavoravo come barista al mare e ricordo numerose giornate "calienti" e da grondare a fiumi dietro alla macchina del caffé e pure nella piscina dell'albergo.
E' stata solo una mia impressione o in quel periodo fu davvero caldo??? Qualcuno sa dirmi qualcosa?
Fu sicuramente giugno; luglio e agosto furono tutto sommato freschi (glaciali se rapportati al momento attuale); tuttavia a Marina di Ravenna (esempio) non fu caldo nemmeno a giugno; non è che per caso avevi frequenti attacchi ormonali da transumanza di bikini danesi?
drink2drink2
Gigiometeo
12-08-2011, 10:22
Gigio..toglimi una curiosità, dal file che posseggo io l'inverno 2001-02 terminò con un'anomalia negativa di -0.8...mentre da qui risulta di -0.4...
Qual'è quello reale?
-0.4; i dati hanno subito in seguito una ulteriore integrazione, quindi in qualche caso ci possono essere piccole variazioni. Siccome è stato l'inverno delle inversioni si hanno anomalie negative prossime al grado nelle aree di pianura e costa; ma nelle aree collinari e montuose le anomalie sono più lievi, fino a cambiare addirittura segno sopra i 700-800 m; la media diventa un -0.4°C.
drink2drink2
belisariora
12-08-2011, 10:47
Fu sicuramente giugno; luglio e agosto furono tutto sommato freschi (glaciali se rapportati al momento attuale); tuttavia a Marina di Ravenna (esempio) non fu caldo nemmeno a giugno; non è che per caso avevi frequenti attacchi ormonali da transumanza di bikini danesi?
drink2drink2
Grazie!!!!!
A 16 anni non servivano troppe robe per gli attacchi ormonali: l'unico problema, semmai, era riuscire a tenergli dietro!!!!! Ma la fauna (dalla Svizzera e dall'Olanda, in particolare) non mancava per nulla.
Come non mancavano le mance: ricordo benissimo che gli svizzeri che frequentavano Lido Adriano a quel tempo lasciavano mediamente almeno 10.000 lire ciascuno ogni giorno e quando se ne andavano te ne lasciavano anche 200.000 di lire.
E, a quei tempi, 200.000 lire erano DAVVERO soldi... sicché la fatica fatta (e molta, visto che iniziavo a lavorare ale 7:30 del mattino e spesso finivo alle 3 di notte) era cmq ricompensata.
Sesso, soldi, gratificazione e tantissima voglia di divertirsi grazie anche a quel tempo meteo meraviglioso (tolto quel caldo di cui dicevo... a Lido Adriano non so se fece oltre le temperature che hai postato, ma il caldo si sentiva chiaramente).
Ora pressoché nulla di tutto ciò: in ogni senso.
Sarò mica davvero invecchiato??????? paura//..
okkk//
Gigiometeo
12-08-2011, 10:51
Grazie!!!!!
A 16 anni non servivano troppe robe per gli attacchi ormonali: l'unico problema, semmai, era riuscire a tenergli dietro!!!!! Ma la fauna (dalla Svizzera e dall'Olanda, in particolare) non mancava per nulla.
Come non mancavano le mance: ricordo benissimo che gli svizzeri che frequentavano Lido Adriano a quel tempo lasciavano mediamente almeno 10.000 lire ciascuno ogni giorno e quando se ne andavano te ne lasciavano anche 200.000 di lire.
E, a quei tempi, 200.000 lire erano DAVVERO soldi... sicché la fatica fatta (e molta, visto che iniziavo a lavorare ale 7:30 del mattino e spesso finivo alle 3 di notte) era cmq ricompensata.
Sesso, soldi, gratificazione e tantissima voglia di divertirsi grazie anche a quel tempo meteo meraviglioso (tolto quel caldo di cui dicevo... a Lido Adriano non so se fece oltre le temperature che hai postato, ma il caldo si sentiva chiaramente).
Ora pressoché nulla di tutto ciò: in ogni senso.
Sarò mica davvero invecchiato??????? paura//..
okkk//
Sì, forse un pò siamo invecchiati... Comunque, al di là delle battute, in costa dove potevano esserci 28°C col 70% di umidità relativa si sudava lo stesso che era una meraviglia....
okkk//okkk//
rafdimonte
12-08-2011, 11:50
Grazie!!!!!
A 16 anni non servivano troppe robe per gli attacchi ormonali: l'unico problema, semmai, era riuscire a tenergli dietro!!!!! Ma la fauna (dalla Svizzera e dall'Olanda, in particolare) non mancava per nulla.
Come non mancavano le mance: ricordo benissimo che gli svizzeri che frequentavano Lido Adriano a quel tempo lasciavano mediamente almeno 10.000 lire ciascuno ogni giorno e quando se ne andavano te ne lasciavano anche 200.000 di lire.
E, a quei tempi, 200.000 lire erano DAVVERO soldi... sicché la fatica fatta (e molta, visto che iniziavo a lavorare ale 7:30 del mattino e spesso finivo alle 3 di notte) era cmq ricompensata.
Sesso, soldi, gratificazione e tantissima voglia di divertirsi grazie anche a quel tempo meteo meraviglioso (tolto quel caldo di cui dicevo... a Lido Adriano non so se fece oltre le temperature che hai postato, ma il caldo si sentiva chiaramente).
Ora pressoché nulla di tutto ciò: in ogni senso.
Sarò mica davvero invecchiato??????? paura//..
okkk//Non è che ti confondi con il giugno 79?..Quello si che fu effettivamente caldo..a rimini fini di oltre 2 gradi più caldo del normale, ma l'estate del 78 fu la più fredda in romagna degli ultimi 50 anni!
enry2003
12-08-2011, 15:03
Secondo me è così solo per quanto riguarda noi di pianura, dove l'inverisione ci salva sempre dalle schifezze in arrivo da Sud!!
Se prendiamo una centralina di montagna, forse il trend non è tanto diverso da quello estivo, basta prendere come esempio il 2007, non voglio pensare quanti gradi è stato sopra media quell'inverno in quota!
da queste carte dell' atlante Arpa sembra che nel medio-basso appennino l' aumento della T sia più contenuto, mentre ci sono stati aumenti notevoli lungo il crinale. Sicuramente è più impressionante il calo delle precipitazioni invernali sul crinale ( che a quelle quote sono in gran parte nevose...).
comunque in montagna (alpi e appennino) l' aumento delle T invernali e il calo delle precipitazioni si può anche notare dal fatto che 30-40 anni fa facevano piste da sci fino a 700m ( anche qui in appennino) e costruivano impianti un po'ovunque (sicuramente c' era anche il boom dello sci...) mentre adesso già 1000 m fanno fatica a tenerle aperte ( tipo il carpegna che è marrone ogni 2 per 3...)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.