Visualizza Versione Completa : Rubinetti chiusi?Ferragosto inizio dell'estate?
roberto74
11-08-2011, 21:54
Ciao a tutti!!!!Qui a Faenza centro,ma penso anche in altre aree regionali la piovosità di questo scorcio d'agosto è scarsa se non nulla.A parte qualche sbruffo qua e là,l'acqua si è vista poco.Spero tanto nel peggioramento o pseudo peggioramento del 16 agosto,quando magari qualche rovescio potrebbe degnarsi di spingersi più a sud del Po.Perchè qui ad esempio a Faenza centro sono praticamente a 0 dal 1 agosto.E' vero,è piovuto abbastanza nei primi 7 mesi del 2011,ma siamo sul filo della normalità e questo mese,potrebbe in via teorica non avere ancora sparato le cartucce più importanti di questa stagione estiva.Ecmwf 12z di stasera sono inquietanti nel lungo,ma oltre le 168 ore,per cui speranze di cambiamenti positivi sono possibili.Ma intanto,i giorni passano,i temporali,quelli belli e tosti,non arrivano se non in maniera nettamente isolata e disorganizzata.Qui a Faenza centro,neanche 10 temporali in questa annata,solo 8 nella stagione estiva.In certe annate del passato,anche recente siamo arrivati a 20-25 temporali,di cui almeno 6-7 veramente forti.Quest'anno è come recita una canzone degli Zero Assoluto,un'estate strana!E' sopramedia(lo scarto non sarà eccessivo,ma in molte zone è positivo) e ci sembra fresca,piove poco o niente e ci sembra che tutto vada bene,in quanto magari è piovuto un po' di più del solito nei mesi precedenti(non tutti).Vedere comunque agosto filare via con i rubinetti del cielo chiusi,lo trovo un po' deprimente.POsto allora le ecmwf di stasera,sperando che già domani mostrino degli evidenti shift e che il mostro africano sia solo una fantasia serale.Con le carte di stasera del modello europeo,rischieremmo di avere il caldo tosto qualche giorno dopo il Ferragosto....quando in passato la stagione volgeva al termine....Ciao raga!!!!!read//
ECmwf 12z
belisariora
11-08-2011, 22:17
La mossa c'è, anche perché raramente vengono ritrattate le ondate di calore (ma sai mai te... una bottarella di fondoschiena ogni tanto...)
In qs roventi estati non sembra esserci più scampo di sorta: quando ti va bene un periodo come fresco e prcp... quelli successivi rischi di pagarli con gli interessi!
Tu a Faenza sei in media idrica: io ed Enrico siamo ben al di sotto (siamo nella fascia di siccità che ARPA definisce medio-grave).
Ti lamenti dei pochi temporali fatti nella città manfreda Roby? Come ho scritto in altro post... qui a Ravenna city se ne saranno visti forse un paio a giugno e sicuramente non proprio rilevanti sennò - vista la pressoché mancanza di fenomeni di qs tipo - me ne sarei ricordato.
Ma come ti dissi nel 2007... io attendo fiducioso il ritorno di un inverno degno di tale nome nel quadriennio 2008-2012. Non manca molto, ormai.
Speriamo solo di arrivarci con i rubinetti funzionanti: sia quelli del cielo che quelli di casa!!!!
roberto74
11-08-2011, 22:19
Anche i giapponesi a 192 ore ci fanno la lingua...calda....!!!!Estate del solleone all'inizio!
Dopo i 35,9°C del 6 settembre 2008 non mi meraviglio più di nulla....crazy//.
Tifiamo perchè il tutto sia un'isteria collettiva,e che già domani questo topic faccia solo sorridere...tnks//
JMA 12z
roberto74
11-08-2011, 22:22
La mossa c'è, anche perché raramente vengono ritrattate le ondate di calore (ma sai mai te... una bottarella di fondoschiena ogni tanto...)
In qs roventi estati non sembra esserci più scampo di sorta: quando ti va bene un periodo come fresco e prcp... quelli successivi rischi di pagarli con gli interessi!
Tu a Faenza sei in media idrica: io ed Enrico siamo ben al di sotto (siamo nella fascia di siccità che ARPA definisce medio-grave).
Ti lamenti dei pochi temporali fatti nella città manfreda Roby? Come ho scritto in altro post... qui a Ravenna city se ne saranno visti forse un paio a giugno e sicuramente non proprio rilevanti sennò - vista la pressoché mancanza di fenomeni di qs tipo - me ne sarei ricordato.
Ma come ti dissi nel 2007... io attendo fiducioso il ritorno di un inverno geno di tale nome nel quadriennio 2008-2012. Non manca molto, ormai.
Speriamo solo di arrivarci con i rubinetti funzionanti: sia quelli del cielo che quelli di casa!!!!
Quoto!Come sosteneva anche Gigio in altri post,il ravennate orientale sta soffrendo,e Ravenna credo da quello anche che mi dici che sia un po' l'epicentro dei lisci temporaleschi se non proprio della loro assenza totale!Ma quest'anno la frequenza con cui vedo dissolversi potenziali temporali anche qui,mi inquieta....read//
Ciao!!!!drink2
roberto74
11-08-2011, 22:38
Intanto da sabato 13 a lunedì 15 ci sarà già una botticella calda che potrà far schizzare i termometri tra 32 e 35°C nelle aree interne.drink//
massimo anzola
12-08-2011, 09:22
Roberto, 8 temporali in questa stagione estiva e ti lamenti ?
Io i temporali non più neanche cosa siano !
E' vero che sconto il fatto di essere stato in ferie nei primi 15 gg. di giugno quando ad anzola sono caduti pù di 100 mm, di pioggia, ma del 16 giugno in poi ho visto un solo temporale, peraltro d'intensità medio-debole (sicuramente non forte) e basta.
Nel 2010 di TS ad anzola ce n'è stato uno solo in tutta la stagione.
Insomma, io i temporali ormai li vedo solo nei video che ogni tanto pubblicati in rete.
SimoneBo
12-08-2011, 09:46
le carte di ieri erano completamente diverse, quindi aspetterei a dire certe cose.
oltre le 96h contano quasi nulla, ma pochi lo capiscono e si lanciano in previsioni che quasi sempre vengono smentite dopo poche ore.
i 35 gradi diffusi del settembre 2008 furono incredibili ma furono divuti ad u nprefrontale da SW simile a quelli che stiamo vivendo da tutta st'estate praticamente....ancora più impressionante fu inizio settembre 2006, quello fu un cammello con geopotenziali da far spavento pure per il 15 di luglio...
SimoneBo
12-08-2011, 10:19
Intanto da sabato 13 a lunedì 15 ci sarà già una botticella calda che potrà far schizzare i termometri tra 32 e 35°C nelle aree interne.drink//
32° sono assolutamente la norma, percui usare il termine schizzare è improprio e fuorviante.
comunque per sabato arpa prevede massime tra 29° e 32°, e a seguire temperatura nella norma del periodo.
massimo anzola
12-08-2011, 10:21
le carte di ieri erano completamente diverse, quindi aspetterei a dire certe cose.
oltre le 96h contano quasi nulla, ma pochi lo capiscono e si lanciano in previsioni che quasi sempre vengono smentite dopo poche ore.
Simone, io certi interventi non li capisco.
Secondo te noi dovremmo commentare solo carte entro le 96 ore. ?
In rete sono disponili carte oltre le 96 h. , i vari servizi meteorologici, i siti meteo professionali ed amatoriali diramano previsioni a medio/lungo oltre che a breve.
Siamo tutti appassionati meteo, sappiamo bene che il grado di attendibilità oltre una certa data si riduce notevolmente, ma tutto questo cosa vuol dire ? non possiamo commentare carte a medio lungo ?
E’ implicito, ognuno di noi lo sa, che l’attendibilità è bassa, che nella prossima emissione tutto può essere cambiato, ma cosa c’entra?
Nei vari siti meteo ci sono apposite sezioni dedicate alle previsioni a medio/lungo, in tutti i forum si discutono carte oltre le 96/120 ora (ben sapendo tutti l’attendibilità che hanno) e tu t’incavoli se qualcuno di noi la fa ?
A parte che, lo sappiamo benissimo, quando viene previsto un periodo di hp l’attendibilità anche a medio aumenta notevolmente, ma questo è un altro discorso
Proprio non capisco questi tuoi interventi.
SimoneBo
12-08-2011, 10:31
Simone, io certi interventi non li capisco.
Secondo te noi dovremmo commentare solo carte entro le 96 ore. ?
In rete sono disponili carte oltre le 96 h. , i vari servizi meteorologici, i siti meteo professionali ed amatoriali diramano previsioni a medio/lungo oltre che a breve.
Siamo tutti appassionati meteo, sappiamo bene che il grado di attendibilità oltre una certa data si riduce notevolmente, ma tutto questo cosa vuol dire ? non possiamo commentare carte a medio lungo ?
E’ implicito, ognuno di noi lo sa, che l’attendibilità è bassa, che nella prossima emissione tutto può essere cambiato, ma cosa c’entra?
Nei vari siti meteo ci sono apposite sezioni dedicate alle previsioni a medio/lungo, in tutti i forum si discutono carte oltre le 96/120 ora (ben sapendo tutti l’attendibilità che hanno) e tu t’incavoli se qualcuno di noi la fa ?
A parte che, lo sappiamo benissimo, quando viene previsto un periodo di hp l’attendibilità anche a medio aumenta notevolmente, ma questo è un altro discorso
Proprio non capisco questi tuoi interventi.
io non capisco il tuo quindi siamo pari.
è evidente che c'è un gruppetto di gente che vuole lamentarsi, vuole creare allarme e aspetta il run con l'ondata di caldo per iniziare a menarla con il "caldo". prima di questo run non ho letto commenti del tipo "l'estate prosegue nella norma" come dicevano i modelli.
non sopporto la carenza di onesta intellettuale e non sopporto la tendenza all'armismo, qualcosa di strano?
le ondate di calore vengono smentite dai modelli così come le ondate di freddo, percui quando si va oltre 96/120h sarebbe opportuno usare altri termini, essere più prudenti, io non ho detto che non bisogna commentare.
massimo anzola
12-08-2011, 10:44
io non capisco il tuo quindi siamo pari.
è evidente che c'è un gruppetto di gente che vuole lamentarsi, vuole creare allarme e aspetta il run con l'ondata di caldo per iniziare a menarla con il "caldo". prima di questo run non ho letto commenti del tipo "l'estate prosegue nella norma" come dicevano i modelli.
non sopporto la carenza di onesta intellettuale e non sopporto la tendenza all'armismo, qualcosa di strano?
le ondate di calore vengono smentite dai modelli così come le ondate di freddo, percui quando si va oltre 96/120h sarebbe opportuno usare altri termini, essere più prudenti, io non ho detto che non bisogna commentare.
in realtà continuo a non capire.
l'intervento di roberto mi sembra tranquilo e posato, senza allarmismi. ti cito un passaggio:
""
Ecmwf 12z di stasera sono inquietanti nel lungo,ma oltre le 168 ore,per cui speranze di cambiamenti positivi sono possibili.
""
ed inoltre in questo forum ci sono già stati tanti interventi di molti, me compreso, che sottolineano un andamento estivo inalmente normale, senza eccessi 8almeno termicamente parlando).
E poi spero che almeno su un punto tu sia d'accordo con me, e cioè che i periodi di hp sono inquadrati dai modelli molto meglio che le gocce fredde, quando la previsione può sballare anche a sole 12 ore.
non ci capiamo, ma fa lo stesso.
senza acrimonia, ma sempre con amicizia e stima, un saluto.
SimoneBo
12-08-2011, 11:05
in realtà continuo a non capire.
l'intervento di roberto mi sembra tranquilo e posato, senza allarmismi. ti cito un passaggio:
""
Ecmwf 12z di stasera sono inquietanti nel lungo,ma oltre le 168 ore,per cui speranze di cambiamenti positivi sono possibili.
""
ed inoltre in questo forum ci sono già stati tanti interventi di molti, me compreso, che sottolineano un andamento estivo inalmente normale, senza eccessi 8almeno termicamente parlando).
E poi spero che almeno su un punto tu sia d'accordo con me, e cioè che i periodi di hp sono inquadrati dai modelli molto meglio che le gocce fredde, quando la previsione può sballare anche a sole 12 ore.
non ci capiamo, ma fa lo stesso.
senza acrimonia, ma sempre con amicizia e stima, un saluto.
già il termine inquietante è inadeguato in un'analisi meteorologica, soprattutto se parliamo di una +20° sulla sardegna, ma vabè...
nel caso specifico i cambiamenti sono certi, non possibili, trattandosi di 168h.
circa la prevedibilità delle ondate di calore bisogna fare dei distinguo:
se si tratta di una rimonta altopressoria in risposta ad un affondo freddo, allora capisci che le due cose sono interrelate, percui entrambe hanno lo stesso grado di prevedibilità.
se invece si tratta di espansioni altopressorie più strutturate come succede a volte con l'africano o con l'azzorriano allora il grado di prevedibilità aumenta, in quanto per definizione l'hp è una struttura stabile dunque più prevedibile di una struttura instabile come una depressione.
in questo caso siamo nella prima casistica perchè il tutto dipende da un affondo depressorio sulla penisola iberiva a 144h.
ecco perchè mi appello alla prudenza.
massimobandini
12-08-2011, 11:24
l'intervento di roby è perfetto
ha analizzato la situazione e ha confermato cmq quello che io e altri ai primi di agosto avevamo scritto piu' volte
che agosto nel lungo era solo ed esclusivamente caldo e secco
vi siete illusi del freschino di 2 gg e pensavate alle piogge, che puntualmente non sono arrivate se non un temporale circoscritto alla zona dell'imolese mi pare ( parlo della romagna ).
cmq è il risultato che conta che agosto chiuderà sopramedia di quasi 1° e lo scrivo da 1 mese e secco. io ad esempio ho 0 mm a marradi. mai visto in 11 anni che ho le centraline. cè stato solo nel 2008 agosto 9 mm
roby ha fatto un analisi perfetta sull'andamento in questi anni del clima
ci sembra fresco ma in realta siamo sempre ed esclusivamente sopra media
SimoneBo
12-08-2011, 11:46
l'intervento di roby è perfetto
ha analizzato la situazione e ha confermato cmq quello che io e altri ai primi di agosto avevamo scritto piu' volte
che agosto nel lungo era solo ed esclusivamente caldo e secco
vi siete illusi del freschino di 2 gg e pensavate alle piogge, che puntualmente non sono arrivate se non un temporale circoscritto alla zona dell'imolese mi pare ( parlo della romagna ).
cmq è il risultato che conta che agosto chiuderà sopramedia di quasi 1° e lo scrivo da 1 mese e secco. io ad esempio ho 0 mm a marradi. mai visto in 11 anni che ho le centraline. cè stato solo nel 2008 agosto 9 mm
roby ha fatto un analisi perfetta sull'andamento in questi anni del clima
ci sembra fresco ma in realta siamo sempre ed esclusivamente sopra media
può darsi che tu abbia ragione e può darsi che tu sbagli. se dobbiamo parlare dell'andamento del mese di agosto è logica aspettarne la fine.
purtroppo invece è vero che le medie climatiche di riferimento sono cambiate, l'AGW è inesorabile e le medie in costante aumento lo testimoniano.
Stefano90
12-08-2011, 12:24
io non capisco il tuo quindi siamo pari.
è evidente che c'è un gruppetto di gente che vuole lamentarsi, vuole creare allarme e aspetta il run con l'ondata di caldo per iniziare a menarla con il "caldo". prima di questo run non ho letto commenti del tipo "l'estate prosegue nella norma" come dicevano i modelli.
non sopporto la carenza di onesta intellettuale e non sopporto la tendenza all'armismo, qualcosa di strano?
le ondate di calore vengono smentite dai modelli così come le ondate di freddo, percui quando si va oltre 96/120h sarebbe opportuno usare altri termini, essere più prudenti, io non ho detto che non bisogna commentare.
Non riesci proprio a fare un intervento non polemico vero???
Non riesci proprio a fare un intervento non polemico vero???
vacca can dabun ;) a ghè seimper quel da dir!
SimoneBo
12-08-2011, 13:19
Non riesci proprio a fare un intervento non polemico vero???
non essere così cattivo con me, ne faccio tanti di interventi, quasi sempre solo e soltanto sulla osservazione meteorologica.
mindmusic
12-08-2011, 14:12
oltre le 96h contano quasi nulla, ma pochi lo capiscono e si lanciano in previsioni che quasi sempre vengono smentite dopo poche ore.
Vai un po piu a divertirti ragazzo mio..palla/&/&/
mindmusic
12-08-2011, 14:14
non essere così cattivo con me, ne faccio tanti di interventi, quasi sempre solo e soltanto sulla osservazione meteorologica.
Si.drink2
Ma poi ti escono queste cattiverie immotivate, e ti rovini la reputazione, oltre che il fegato.
SimoneBo
12-08-2011, 14:19
nell'aggiornamento di gfs non si vede alcuna onda calda, questo non vuol dire che non ci sarà, ma conferma quanto dicevo.
massimobandini
12-08-2011, 17:33
io credo e lo dico da parecchio che ci sarà l'ultimo piedone l'africano
poi il tempo lo dirà
siamo ripeto ad agosto non a settembre
belisariora
12-08-2011, 17:45
Ricordo innumerevoli discussioni sul forum in qs anni in cui in tante occasioni si preferivano le carte GFS rispetto alle ECMWF perché promettevano una bella sfuriata invernale. Ovviamente Reading diventava il centro da criticare per il fatto che era obsoleto, inaffidabile oltre un tot di ore etc. etc. etc. Salvo poi, la volta dopo, osannare Reading perché vedeva una meravigliosa colata artica e demonizzare GFS perché non la ipotizzava nemmeno dopo 240 ore. read//
Essere freddofili, nivofili e piovofili non significa a tutti i costi minimizzare o negare sempre tutto ciò che indica caldo, cercando invece sempre e solo la soluzione più fredda o più nella "media".
Una previsione è una previsione, cioè un'ipotesi. Ma il concetto di scegliere "questa" ipotesi perché mi piace di più (guarda caso sempre la più fredda)... non mi pare molto in sintonia con l'atteggiamento obiettivo e razionale che si dovrebbe avere nel fare e valutare le proiezioni meteo.
Se si prevede caldo... caldo si deve dire.
Se si prevede freddo... freddo si deve dire.
Se un modello indica che farà freddo e l'altro dice che farà caldo... molto correttamente si dovrà dire che i modelli NON concordano sull'evoluzione meteo. E non dire ogni volta che l'ipotesi calda è meno attendibile di quella fredda perché personalmente si preferiscono i temporali, la neve e il freddo al caldo e al sole 300 giorni all'anno.
In qs caso... Reading parla di caldo in arrivo, mentre GFS non è di qs avviso. Della serie: i due principali modelli, al momento, non sembrano concordare sull'evoluzione meteo nel nostro Bel Pese.
Roby, in qs post, ha fatto solo un'analisi oggettiva delle proiezioni Reading e va pure complimentato perché, da incallito freddofilo, poteva tranquillamente scegliere l'ipotesi GFS. Cosa che ho visto, ripeto, fare un'infinità di volte (invero, più nelle occasioni di freddo!!!!).
Chi avrà ragione? paura//..
Io posso solo dire che in 4 anni di previsioni fatte e da me puntualmente controllate, raramente un cammello è stato ritrattato o non si è verificato (cosa verificatasi invece tantissime volte con un'ipotesi fredda, ma il motivo lo ha già spiegato massimo di anzola e, cmq, ormai l'ho capito pure io il che è tutto dire...), indipendentemente che fosse stato ipotizzato dagli inglesi o dagli americani.
Il momento meteo storico attuale però propende assai di più a favore di ipotesi calde e secche piuttosto che fredde e umide.
E anche qs (forse soprattutto qs) va messo nella conta finale.
drink2
rafdimonte
12-08-2011, 18:40
intanto gfs 12 veramente da incubo!
roberto74
12-08-2011, 18:51
Roberto, 8 temporali in questa stagione estiva e ti lamenti ?
Io i temporali non più neanche cosa siano !
E' vero che sconto il fatto di essere stato in ferie nei primi 15 gg. di giugno quando ad anzola sono caduti pù di 100 mm, di pioggia, ma del 16 giugno in poi ho visto un solo temporale, peraltro d'intensità medio-debole (sicuramente non forte) e basta.
Nel 2010 di TS ad anzola ce n'è stato uno solo in tutta la stagione.
Insomma, io i temporali ormai li vedo solo nei video che ogni tanto pubblicati in rete.
Si si Massimo.Quest'anno a sud del Po in molte zone i temporali li vediamo molto raramente,meglio guardarseli su youtube...crazy//.
Comunque dai a giugno almeno hai raccolto un po' d'acqua!applauso//...
Ciao mitico!!!!drink2
massimobandini
12-08-2011, 18:51
haha//..haha//..yahoo//..
roberto74
12-08-2011, 18:53
intanto gfs 12 veramente da incubo!
Quoto!!Run piuttosto caldo con proiezione di stabilità ad oltranza fino almeno al 25,ma qui è già fantameteo..read//
Comunque estate che sembrerebbe voler "sparare" delle cartucce forse non spese in questo periodo...chissà...read//
Ciao!!!drink2
Marco Muratori ERM
12-08-2011, 19:44
In effetti se ci ragioniamo su, è vero che questa estate è come ormai di prassi, sopra la media, ma diciamo se la posizioniamo nel contesto in cui viviamo ora (anni 2000) e non nel quale vivevamo in passato, si tratta fino adesso di una delle meno calde.
Di avvenzioni africane finora ce n'è stata realmente soltanto una, quella per intenderci della prima metà di luglio (le altri fase sopra media non erano generate da questo tipo di situazione) e pertanto ci potrebbe stare tutta una seconda ondata di questo tipo.
Sono però altrettanto propenso a credere che questa circolazione, come proporrebbero le carte ora, ma passibile ovviamente di tutte le modifiche del caso (visto che non è estremamente chiaro in questo momento nemmeno mentre scrivo il tempo per lunedi 15 e martedi 16) porterebbe valori decisamente sopra la media, non c'è dubbio in tal senso, ma che in termini assoluti sarebbero inferiori a quelli avutisi nella prima parte di luglio.
belisariora
12-08-2011, 20:22
Sono però altrettanto propenso a credere che questa circolazione, come proporrebbero le carte ora, ma passibile ovviamente di tutte le modifiche del caso (visto che non è estremamente chiaro in questo momento nemmeno mentre scrivo il tempo per lunedi 15 e martedi 16) porterebbe valori decisamente sopra la media, non c'è dubbio in tal senso, ma che in termini assoluti sarebbero inferiori a quelli avutisi nella prima parte di luglio.
E ci mancherebbe pure Marco...
A fine agosto, almeno in teoria, ci si dovrebbe aspettare BEN altro tipo di tempo che un cammello.read//
Fermo restando che, se si verificherà, non sapremo come si comporterà: a volte è stato anche abbastanza clemente ma per lo più, come purtroppo ben sappiamo, è impietoso oltre ogni dire paura//..
rubinetti chiusi da troppo tempo ormai...è stata un'estate impietosa per i temporali e per le precipitazioni (primavera compresa)
roberto74
12-08-2011, 21:36
Sempre più ridimensionata l'entità dello pseudo peggioramento di lunedi 15 agosto/sera -16 agosto.Poche probabilità di prp.Gli spaghi regionali 12z stasera intravedono un lungo periodo sopramedia di almeno 3-4°C costanti.Anche ecmwf 12z sulla stessa linea con cammello in spolvero dopo il 17 agosto.Inizialmente la sua parte più "rovente" dovrebbe starsene un pelo più a ovest,poi nei giorni successivi,anche l'Italia potrebbe sperimentare dei locali over 34-35°C.Ma siamo nel fantameteo.Per intanto posto gli spaghi serali GFS
Ciao!!!!drink//
giovanni
13-08-2011, 09:14
Sempre più ridimensionata l'entità dello pseudo peggioramento di lunedi 15 agosto/sera -16 agosto.Poche probabilità di prp.Gli spaghi regionali 12z stasera intravedono un lungo periodo sopramedia di almeno 3-4°C costanti.Anche ecmwf 12z sulla stessa linea con cammello in spolvero dopo il 17 agosto.Inizialmente la sua parte più "rovente" dovrebbe starsene un pelo più a ovest,poi nei giorni successivi,anche l'Italia potrebbe sperimentare dei locali over 34-35°C.Ma siamo nel fantameteo.Per intanto posto gli spaghi serali GFS
Ciao!!!!drink//
dai tieni botta mitico,ormai arriva l'autunno e poi gelo e neve
roberto74
13-08-2011, 10:09
dai tieni botta mitico,ormai arriva l'autunno e poi gelo e neve
Ciao mitico Giovanni!!L'autunno e l'inverno si avvicinano,non vedo l'ora.Per intanto però forse dobbiamo sorbirci un cammellaccio convinto.Ecmwf 00z stamane è deciso in tal senso.Anche se parliamo sempre di range oltre le 120 ore.read//
Per il peggioramento di Ferragosto,qualche barlume di speranza per piovaschi pomeridiano-serali viene dai LAM GFS,meno da quelli su base ecmwf.La speranza però è l'ultima a morire per vedere magari qualche TS agonizzante,che baci le nostre lande...crazy//.
Link alle ecmwf odierne
http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsecmeur.html
drink2
ed ecco che come in ogni peggioramento di quest'estate, da giugno ad oggi spunta lei, la T sulla pianura padana che porta l'inevitabile garbino a sud del po....quest'anno va così, minimi tutti alti...
belisariora
13-08-2011, 16:27
ed ecco che come in ogni peggioramento di quest'estate, da giugno ad oggi spunta lei, la T sulla pianura padana che porta l'inevitabile garbino a sud del po....quest'anno va così, minimi tutti alti...
In parole povere: non si può parlare di persistenza del tempo meteo, perché mi hanno detto che è un concetto scientificamente scorretto.
Possiamo però dire: frequente reiterazione delle stesse dinamiche meteo????
okkk//
roberto74
13-08-2011, 19:22
Run GFS 12z che conferma caldo e temperature costantemente sopramedia nel periodo 17-24 agosto.Parliamo di un periodo comunque lontano e quindi passibile di cambiamenti.Però da alcuni run pare sempre più probabile un ruggito d'orgoglio dell'estate,dopo un periodo di stanca.read//
UN vero e proprio lago anticiclonico africano compare su una carta a 192 ore di GFS 12z,che sintetizza la possibile tendenza da qui a 10-12 giorni.....speriamo in mutamenti repentini nei prossimi run...read//
belisariora
13-08-2011, 19:30
Non ci resta che il toto cammello Roby... come ai vecchi tempi!!!
Io punto su un over 35°c anche a Ravenna city. Tu che rilanci????
roberto74
13-08-2011, 19:38
Non ci resta che il toto cammello Roby... come ai vecchi tempi!!!
Io punto su un over 35°c anche a Ravenna city. Tu che rilanci????
SE mi soffermo velocemente solo sulle T a 850 Hpa,mi aspetto valori tra 33 e 35°C nelle aree interne nei giorni 18-19-20,ma qui si fa tanto per parlare,in quanto tutto può accadere con possibili limate in basso o anche in alto.Comunque se non becchiamo uno scroscio a Ferragosto in serata,qua rischiamo di rimanere asciutti per diversi e diversi giorni..nono//
IL mio pluviometro comincia a fare le ragnatele.....crazy//.
Voglio i temporali!!crazy//.
Ciao mitico!!!!tnks//
Min +16.5°C
Max +32.4°C
Credo che 35°C saranno facilmente avvicinabili visto le carte dei prossimi giorni.
Spero che il calare della durata del giorno possa almeno evitare minime oscene.
Sperem
salut..
roberto74
13-08-2011, 22:56
Min +16.5°C
Max +32.4°C
Credo che 35°C saranno facilmente avvicinabili visto le carte dei prossimi giorni.
Spero che il calare della durata del giorno possa almeno evitare minime oscene.
Sperem
salut..
Si,quoto!Guardando anche ecmwf serale,le temperature tra il 18 e il 20 agosto potrebbero superare anche i 35°,valore importante per il periodo considerato.Hp ad oltranza con gpt veramente notevoli fino a 240 ore.
Speriamo in ritrattamenti futuri!.....dead//
Ciao!!!!drink2
Marco Muratori ERM
14-08-2011, 09:51
Per GFS di stamattina non si prospetterebbero temperature troppo dissimili da quelle che si registrano in questi giorni in attesa poi di un parziale calo fisiologico ipotizzabile verso la fine del mese
roberto74
14-08-2011, 10:15
Per GFS di stamattina non si prospetterebbero temperature troppo dissimili da quelle che si registrano in questi giorni in attesa poi di un parziale calo fisiologico ipotizzabile verso la fine del mese
Quoto Marco.Le GFS sono un po' più "calme" delle ecmwf che continuano a sfornare run piuttosto "bollenti" con termiche che nel medio-lungo potrebbero raggiungere i 20°C a 850 Hpa nelle zone prossime alle nostre lande.
Molto probabilmente Il ferragosto quest'anno sarà da spartiacque per un secondo splendore di questa estate 2011,che nel mese di agosto vede un'assenza di prp pressochè totale.stelle//.
Spero domani di raccimolare qualcosa pluviometricamente,ma ci credo poco poco....chissà....read//
Ciao!!!!!drink2
belisariora
14-08-2011, 12:03
Se posso dire... chissenefrega a 'sto punto del cammello e del caldo p.v. (tanto ormai ci siamo abituati e qs estate, almeno finora, è stata abbastanza clemente): sono sinceramente preoccupato per il fatto che non piova.
Il secco, qua, avanza ogni giorno sempre di più e pare inesorabilmente...paura//..
Se posso dire... chissenefrega a 'sto punto del cammello e del caldo p.v. (tanto ormai ci siamo abituati e qs estate, almeno finora, è stata abbastanza clemente): sono sinceramente preoccupato per il fatto che non piova.
Il secco, qua, avanza ogni giorno sempre di più e pare inesorabilmente...paura//..
io un'estate senza praticamente un temporale non l'avevo mai vista! forse solo il 2003....ma a giugno mi sembra fece comunque qualcosa...(mi sembra eh)
roberto74
14-08-2011, 13:14
io un'estate senza praticamente un temporale non l'avevo mai vista! forse solo il 2003....ma a giugno mi sembra fece comunque qualcosa...(mi sembra eh)
Ciao!!Io ti posso parlare di Faenza centro dove quest'anno al momento si contano solo 9 temporali di cui 5 a giugno.
Negli ultimi 14 anni a Faenza centro solo il 2003 ha avuto un numero scarso di temporali:appena 11.
Al momento non abbiamo raggiunto neanche quel valore,anche se manca ancora metà agosto,settembre e ottobre dove dei fenomeni temporaleschi ci possono essere.
L'anno più temporalesco nel recente sono stati il 2002 e l'anno scorso con ben 28 temporali.Mediamente in città si dovrebbero contare in un anno oltre 20 temporali.Questo la dice lunga sulla povertà temporalesca di questa annata,almeno qui nel nostro orticello.
Ciao!!!!!tnks//
massimobandini
14-08-2011, 13:21
io mi sbaglierò ma si salirà e di parecchio e x una durata discreta.
cosa che ci farebbe chiudere il mese a 0 mm
Per GFS di stamattina non si prospetterebbero temperature troppo dissimili da quelle che si registrano in questi giorni in attesa poi di un parziale calo fisiologico ipotizzabile verso la fine del mese
Ciao!!Io ti posso parlare di Faenza centro dove quest'anno al momento si contano solo 9 temporali di cui 5 a giugno.
Negli ultimi 14 anni a Faenza centro solo il 2003 ha avuto un numero scarso di temporali:appena 11.
Al momento non abbiamo raggiunto neanche quel valore,anche se manca ancora metà agosto,settembre e ottobre dove dei fenomeni temporaleschi ci possono essere.
L'anno più temporalesco nel recente sono stati il 2002 e l'anno scorso con ben 28 temporali.Mediamente in città si dovrebbero contare in un anno oltre 20 temporali.Questo la dice lunga sulla povertà temporalesca di questa annata,almeno qui nel nostro orticello.
Ciao!!!!!tnks//
sicuramente voi pedemontani siete stati molto piu fortunati di noi beccandovi i ts generati dall'appennino...io qua a ravenna di ts me ne ricordo 1 a giugno, il resto sono solo rovesci o qualche tuono poi a fine luglio pioggia normale...
roberto74
14-08-2011, 18:49
IL beram di Meteocenter Meteoromagna intravede qualcosa di isolato e sporadico domani sera su alcune lande regionali.Se avessimo un po' di fortuna e l'instabilità fosse più accentuata..crazy//.
Vi posto L'NMM 4,3 km
roberto74
14-08-2011, 18:56
Questa invece la copertura nuvolosa prevista per domani pomeriggio dal modello COSMO METEOSVIZZERA.
massimo anzola
14-08-2011, 21:07
Se posso dire... chissenefrega a 'sto punto del cammello e del caldo p.v. (tanto ormai ci siamo abituati e qs estate, almeno finora, è stata abbastanza clemente): sono sinceramente preoccupato per il fatto che non piova.
Il secco, qua, avanza ogni giorno sempre di più e pare inesorabilmente...paura//..
quoto: è l'assenza di precipitazioni la vera cosa preoccupante.
Stavolta mi sa tanto che, per la prima volta da quanto ho il pluviometro, chiuderò un mese a quota 0.0
E intanto la mie piante con radici più superficiali stanno soffrendo moltissimo, nonostante cerchi il più possibile di irrigarle.
belisariora
14-08-2011, 21:19
quoto: è l'assenza di precipitazioni la vera cosa preoccupante.
Stavolta mi sa tanto che, per la prima volta da quanto ho il pluviometro, chiuderò un mese a quota 0.0
E intanto la mie piante con radici più superficiali stanno soffrendo moltissimo, nonostante cerchi il più possibile di irrigarle.
L'unica è fare una pacciamatura con corteccia di albero e innaffiatura solo serale, massimo. Diversamente rischi di perderle senza colpo ferire.
Io ho le mie ortensie quercifolie (genere Snowflakes snow"£$%) che hanno 10 anni circa e le ho viste soffrire come ora solo nell'estate del 2003 e del 2009.paura//..
Fortunatamente stanno diventando sempre più grandi e quindi le radici sono sempre più profonde. Ma sempre di ortensie trattasi: se non piove saranno cavoli amari per loro.
E anche per noi ovvio.
massimo anzola
14-08-2011, 21:26
L'unica è fare una pacciamatura con corteccia di albero e innaffiatura solo serale, massimo. Diversamente rischi di perderle senza colpo ferire.
Io ho le mie ortensie quercifolie (genere Snowflakes snow"£$%) che hanno 10 anni circa e le ho viste soffrire come ora solo nell'estate del 2003 e del 2009.paura//..
Fortunatamente stanno diventando sempre più grandi e quindi le radici sono sempre più profonde. Ma sempre di ortensie trattasi: se non piove saranno cavoli amari per loro.
E anche per noi ovvio.
grazie del consiglio (mi riferisco alla pacciamatura): non ci avevo pensato.
belisariora
14-08-2011, 22:47
Coltivare le ortensie è il mio hobby preferito. Ma con il clima che sta diventando sempre più caldo e più secco... più che un piacere sta diventando una lotta disperata!!!
mindmusic
19-08-2011, 22:13
aspetterei a dire certe cose.
oltre le 96h contano quasi nulla, ma pochi lo capiscono e si lanciano in previsioni che quasi sempre vengono smentite dopo poche ore.
Detesto il "te lo avevo detto"
Però te te le cerchi caro mio...stelle//.
Ce l'hai tiratatnks//
nell'aggiornamento di gfs non si vede alcuna onda calda, questo non vuol dire che non ci sarà, ma conferma quanto dicevo.
Ottima previsione datata 12/8 ore 14 circa. Un minimo di azzardo poteva starci!
Da quel poco che ho capito fino ad ora di meteo esistono alcune configurazioni bariche che sono molto difficili da smantellare e non bastano 2 giorni quindi fare previsioni ad oltre 96 ore non è poi così un azzardo. Questa è una di quelle ma pochi lo sanno.
MeteoBizzuno
20-08-2011, 12:12
Io per fortuna come hobby ho scelto quello di coltivare cactus.Percui vado in carrozza...anche se, in habitat, un minimo di rugiada se la beccano di notte ...da noi nemmeno quella...crazy//.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.