Visualizza Versione Completa : SORPRESA! Inverni 71-80 in romagna mediamente più caldi di quelli 01-10!!..
rafdimonte
12-08-2011, 12:16
Ciao a tutti, ecco di seguito riportate le anomalie termiche rispetto alla media 61-90 di ogni inverno in romagna nel decennio 71-80 e nel decennio 01-10..
Si tratta di valori mediati tra località di montagna, collina (quindi le inversioni sono già state tenute in conto) pianura e costa.
Decennio 71-80
Inverno 70-71 +0,1
71-72 +1,6
72-73 +0,9
73-74 +1,8
74-75 +0,7
75-76 +0,1
76-77 +2,0
77-78 +0,5
78-79 -0,3
79-80 +0,5
anomalia complessiva +0,79
Decennio 01-10
Inverno 00-01 +1,8
01-02 -0,4
02-03 +0,4
03-04 +0,5
04-05 -0,5
05-06 -0,8
06-07 +2,7
07-08 +1,0
08-09 +0,5
09-10 -0,2
Anomalia complessiva +0,5.
Non so, vi invito anche a voi a fare i calcoli..non vorrei essermi sbagliato!..
Ciao ciao
I tuoi calcoli sono perfetti!
Tra l'altro, il solo inverno 2006/2007 incide quasi per il 50% della media!!
SimoneBo
12-08-2011, 13:23
se la media di riferimento è sempre la stessa non fa una piega ed è davvero una sorpresa che deve far riflettere
rafdimonte
12-08-2011, 13:31
se la media di riferimento è sempre la stessa non fa una piega ed è davvero una sorpresa che deve far riflettere Certo che è la stessa la media..è la 61-90..poi dal 2010-11 è entrata in vigore la nuova, la 71-00!..
enry2003
12-08-2011, 13:57
nessuna sorpresa...si vedeva abbastanza chiaramente nel grafico di gigio postato l' altro giorno e nell' ottimo post di massimo sugli anni 70.
Nessuna sorpresa dopo aver visto il grafico delle anomalie in inverno postato da Gigio.
Non so se è la stessa domanda che voleva fare SimoneBo, ma le anomalie degli anni '70 non penso siano calcolate sulla media 61-90,ma forse su quella 31-60.
Forse Gigio può chiarire.
SimoneBo
12-08-2011, 14:17
Nessuna sorpresa dopo aver visto il grafico delle anomalie in inverno postato da Gigio.
Non so se è la stessa domanda che voleva fare SimoneBo, ma le anomalie degli anni '70 non penso siano calcolate sulla media 61-90,ma forse su quella 31-60.
Forse Gigio può chiarire.
si, secondo me c'è un problema sulle medie di riferimento, nel senso che non possono essere le stesse.
Gigiometeo
12-08-2011, 15:57
Nessuna sorpresa dopo aver visto il grafico delle anomalie in inverno postato da Gigio.
Non so se è la stessa domanda che voleva fare SimoneBo, ma le anomalie degli anni '70 non penso siano calcolate sulla media 61-90,ma forse su quella 31-60.
Forse Gigio può chiarire.
La media utilizzata fino al 2010 è quella 1961-1990. Sarebbe corretto usare il periodo 1931-1960 sugli anni '70, ma ho preferito omogeneizzare la serie storica prendendo un unico periodo di riferimento, anche e soprattutto perchè più si va indietro nel tempo (specie ante 1950) più cala il numero delle osservazioni disponibili (occhio sto parlando di sola Romagna) e particolarmente durante la seconda guerra mondiale i dati scarseggiano assai. Comunque il vostro ragionamento è giusto, ma ho preferito lasciare la 1961-1990 per avere più dati disponibili. Va da sè che si fa presto anche a fare una versione con i trentenni scalati...
drink2drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.