Visualizza Versione Completa : ora cerchiamo di capire i motivi di tutto ciò..e guardiamo oltre.
rafdimonte
18-08-2011, 08:51
Buongiorno a tutti!
Ormai ho preso consapevolezza e mi sono rassegnato a vivere almeno altri 10-15 giorni veramente tosti!.
La cosa preoccupante è che a differenza delle altre volte non si vede assolutamente la fine di tutto ciò!..
Ecco, a questo punto mi piacerebbe analizzare, magari con l'aiuto di qualche esperto (gigiometeo e altri) quali potrebbero essere stati gli indici teleconnettivi (qbo,enso, ssta) che hanno provocato questo scempio improvviso e inaspettato
Questo perchè fino a qualche giorno fa i modelli matematici, non che prevedessero chissà quali rotture stagionali, ma erano concordi su un declino estivo molto soft con un azzorriano disteso sui paralleli intervallato da qualche ondina atlantica!
Bene..poi la nelle reading serali dell'11 agosto è comparso l'inferno e non se n'è più andato..anzi si è rafforzato run dopo run (è un classico in queste situazioni).
Sulla scia di ciò mi piacerebbe sapere, sempre sulla base di questi indici climatici, quali potrebbero essere l'evoluzioni per i prossimi mesi.
Lasciamo perdere le stagionali che per quest'estate sono andate completamente fuori strada; basta dire che avevano previsto come mese più caldo e stabile luglio..e mese più fresco e instabile agosto.
Ecco direi che non serve aggiungere altro per far capire la loro performance!..
Io vedo molte similitudini con l'estate del 2000..direi quasi identiche, qual'era la situazione teleconnettiva di allora?..
Come ho detto in altri post speriamo che questa similitudini si limti all'estate 2000..poichè se fa un semestre freddo come il 2000-01 giuro che emigro in siberia!
é stato parente stretto del 2006-07, forse per alcuni versi anche peggio.
Vabbè, aspetto vostri contributi in questo post, che spero vivamente non venga svaccato!
Ciao ciao
Più che indici teleconvettivi io parlerei di s**** inevitabile, oramai gioire di una estate quasi normale porta una iazza mortale ... il gobbo non muore mai ... se si addormenta un attimo poi si risveglia fuori stagione ed è pure peggio (vedi inverno 2006-2007).
Ovviamente scherzo, anche io vorrei proprio sapere da cosa dipendono queste "erezioni" africane così improvvise e durature ... ma forse non lo sa ancora nessuno.
ciao....beh agosti tosti dopo il 15 ne abbiamo già avuti.....secondo me sarà un agosto come due anni fa....penso molto più difficilmente si possa raggiungere i livelli del 2000...ma carte alla mano non sarà l'apice del caldo a dare fastidio, ma come dici tu la lunghezza....io personalmente non ho mai sofferto le fiammate africane violente, ma brevi...ho sofferto maggiormente il perdurare di configurazione tipo questa, lunga e senza pause...
Gigiometeo
18-08-2011, 09:31
Le previsioni stagionali sono state ottime fino a luglio compreso; male invece per agosto. Infatti si ipotizzava una stagione a "trazione anteriore", vale a dire prima parte dell'estate con anomalie termiche positive, e così è stato (giugno e primi 15 giorni di luglio) cui doveva seguire una seconda fase estiva più fresca ed instabile. Fino al 31 luglio tutto ok, visto che la fase fresca c'è stata. Agosto invece non ci siamo, ma proprio per nulla, quantomeno se ci si riferisce agli scenari proposti a fine primavera; solo in luglio il modellame è virato verso un agosto caldo.
Più o meno come riportato nel bollettino CNR/ISAC
http://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/forecast_dpc/MONTHLY/month_201108.pdf
Sulle cause ci tornerò su se e quando avrò tempo; oggi non ne ho poichè vado di corsa.
tapir//
SimoneBo
18-08-2011, 10:21
Le previsioni stagionali sono state ottime fino a luglio compreso; male invece per agosto. Infatti si ipotizzava una stagione a "trazione anteriore", vale a dire prima parte dell'estate con anomalie termiche positive, e così è stato (giugno e primi 15 giorni di luglio) cui doveva seguire una seconda fase estiva più fresca ed instabile. Fino al 31 luglio tutto ok, visto che la fase fresca c'è stata. Agosto invece non ci siamo, ma proprio per nulla, quantomeno se ci si riferisce agli scenari proposti a fine primavera; solo in luglio il modellame è virato verso un agosto caldo.
Più o meno come riportato nel bollettino CNR/ISAC
http://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/forecast_dpc/MONTHLY/month_201108.pdf
Sulle cause ci tornerò su se e quando avrò tempo; oggi non ne ho poichè vado di corsa.
tapir//
a conferma della inattendibilità delle stagionali, guardacaso sballate con l'allontanarsi del periodo in oggetto.
massimobandini
18-08-2011, 13:15
pero gigio dimmi se sbaglio
come precipitazioni tutta estate nella norma e almeno x la mia zona giugno sopra media, luglio idem .... ma ovviamente vale il medione non il singolo episodio locale
drink2
Le previsioni stagionali sono state ottime fino a luglio compreso; male invece per agosto. Infatti si ipotizzava una stagione a "trazione anteriore", vale a dire prima parte dell'estate con anomalie termiche positive, e così è stato (giugno e primi 15 giorni di luglio) cui doveva seguire una seconda fase estiva più fresca ed instabile. Fino al 31 luglio tutto ok, visto che la fase fresca c'è stata. Agosto invece non ci siamo, ma proprio per nulla, quantomeno se ci si riferisce agli scenari proposti a fine primavera; solo in luglio il modellame è virato verso un agosto caldo.
Più o meno come riportato nel bollettino CNR/ISAC
http://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/forecast_dpc/MONTHLY/month_201108.pdf
Sulle cause ci tornerò su se e quando avrò tempo; oggi non ne ho poichè vado di corsa.
tapir//
Gigiometeo
18-08-2011, 17:21
pero gigio dimmi se sbaglio
come precipitazioni tutta estate nella norma e almeno x la mia zona giugno sopra media, luglio idem .... ma ovviamente vale il medione non il singolo episodio locale
drink2
sì, sul comparto collinare le precipitazioni non sono andate affatto male; è la bassa pianura e la costa che stanno soffrendo....
drink2
Marco Muratori ERM
28-08-2011, 10:25
sì, sul comparto collinare le precipitazioni non sono andate affatto male; è la bassa pianura e la costa che stanno soffrendo....
drink2
E non solo quelle zone: basti pensare in agosto ai miei 2.3 mm e ancora ai diversi 0.0 mm. sparsi nella regione che al di la del disastro mensile, devastano anche le medie dell'intera estate.
Gigiometeo
28-08-2011, 10:44
E non solo quelle zone: basti pensare in agosto ai miei 2.3 mm e ancora ai diversi 0.0 mm. sparsi nella regione che al di la del disastro mensile, devastano anche le medie dell'intera estate.
Hai ragione Marco, il fatto è che spesso ragiono in termini "romagnoli"... ma agosto è stato orribile sotto tutti i profili e su tutta la regione....
drink2
Qui a Villa minozzo abbiamo avuto 14mm questo mese...non mi posso lamentare considerando molti altri luoghi ma qui il secco imperversa alla grande, anche a causa di un luglio che non è stato assolutamente sopramedia (anzi, direi quasi sotto...) come invece è accaduto da Bologna verso Est, e a causa anche di una primavera non troppo generosa...insomma, se ci confrontiamo con l'anno scorso in cui il 31/12 tiravo le somme di 1375mm annui (parlo x Villa minozzo, ma anche Reggio sfiorò quasi i 1000...) e a fine Agosto eravamo già a 760mm con un mese che scaricò 123mm, il resoconto è assai triste....vabbè non ci rimane che sperare di essere ripagati con la giusta moneta quest'inverno...! :)
L'unica stazione del reggiano che gioisce è Felina, che vide il 1/8 un nubifragio da ben 71mm !
giovanni
28-08-2011, 15:47
se oltre c'è questo,bè non è molto incoraggiante incacch//..
Marco Muratori ERM
28-08-2011, 19:45
Le previsioni stagionali sono state ottime fino a luglio compreso; male invece per agosto....... il modellame è virato verso un agosto caldo........
A proposito...in estrema sintesi....quali sono le prospettive autunnali allo stato attuale delle cose???
Gigiometeo
28-08-2011, 23:38
A proposito...in estrema sintesi....quali sono le prospettive autunnali allo stato attuale delle cose???
Dunque, gli AOGCM (coupled atmosfera-oceano) convergono nel vedere sostanzialmente due centri di anomalia positiva di geopotenziale; uno su nord Atlantico ed un secondo, più consistente, tra nord Africa, penisola balcanica e Mediterraneo orientale. Tra questi due si isolerebbe un centro di anomalia negativa di geopotenziale (500 hPa) su Europa occidentale (segnatamente Iberia e Francia) che potrebbe essere sovente sede di approfondimento di saccature atlantiche. Se da un lato un simile pattern sarebbe teoricamente favorevole ad una graduale ripresa delle precipitazioni, ma più sul versante occidentale della penisola (noi abbiamo sempre la spada di damocle del SW nei bassi strati), dall'altro ci terrebbe ancora a tiro di rimonte nordafricane prefrontali e non (che avrebbero come obiettivo i Balcani ma con il versante adriatico vicino, il rischio di rasoiate calde sarebbe discreto).
In sintesi un autunno che partirebbe di soppiatto con aspetti ancora pseudoestivi, specie nella prima parte (ed i global non sono in effetti granchè per questo inizio settembre) e con anomalie termiche positive; poi nel prosieguo dovrebbe gradualmente tornare in carreggiata con la migrazione verso est del polo di anomalia negativa del geopotenziale (ottobre-novembre).
Ovviamente per quello che può valere (poco).
drink2drink2
Dunque, gli AOGCM (coupled atmosfera-oceano) convergono nel vedere sostanzialmente due centri di anomalia positiva di geopotenziale; uno su nord Atlantico ed un secondo, più consistente, tra nord Africa, penisola balcanica e Mediterraneo orientale. Tra questi due si isolerebbe un centro di anomalia negativa di geopotenziale (500 hPa) su Europa occidentale (segnatamente Iberia e Francia) che potrebbe essere sovente sede di approfondimento di saccature atlantiche. Se da un lato un simile pattern sarebbe teoricamente favorevole ad una graduale ripresa delle precipitazioni, ma più sul versante occidentale della penisola (noi abbiamo sempre la spada di damocle del SW nei bassi strati), dall'altro ci terrebbe ancora a tiro di rimonte nordafricane prefrontali e non (che avrebbero come obiettivo i Balcani ma con il versante adriatico vicino, il rischio di rasoiate calde sarebbe discreto).
In sintesi un autunno che partirebbe di soppiatto con aspetti ancora pseudoestivi, specie nella prima parte (ed i global non sono in effetti granchè per questo inizio settembre) e con anomalie termiche positive; poi nel prosieguo dovrebbe gradualmente tornare in carreggiata con la migrazione verso est del polo di anomalia negativa del geopotenziale (ottobre-novembre).
Ovviamente per quello che può valere (poco).
drink2drink2
se non riprendono le piogge in maniera decisa in questo autunno, potremmo chiudere l'anno come uno dei più secchi di sempre...intanto settembre parte malino sotto questo aspetto ed è da troppo tempo ormai che non si vede un settembre decisamente piovoso come accadeva spesso in passato
SimoneBo
31-08-2011, 09:57
mamma mia che lamentosi insopportabile che c'è.
adesso viposto una bella carta così vi tirate un pò su il morale:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/run/ECM1-216.GIF?31-12
Rimo bfc
31-08-2011, 10:32
secondo il mio nasone entro la prima decade ci sara' un anticipo stagionale....pronti con i tortellini,la boccia di rosso e un po di prelibato lesso.....
SimoneBo
31-08-2011, 11:14
secondo il mio nasone entro la prima decade ci sara' un anticipo stagionale....pronti con i tortellini,la boccia di rosso e un po di prelibato lesso.....
intanto ieri ho imbottigliato il nebiolo
SimoneBo
31-08-2011, 11:32
...anche perchè...
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=tendenza
secondo il mio nasone entro la prima decade ci sara' un anticipo stagionale....pronti con i tortellini,la boccia di rosso e un po di prelibato lesso.....
sperem... il lambruscone freme per essere stappato!!
Io bevo lo stesso.
drink//
salut..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.