PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 18-31 agosto! Ondata di calore dell'estate!


Pagine : [1] 2 3 4

Andrea ERM
18-08-2011, 13:50
Commentiamo qui il dramma di questo fine agosto e segnaliamo

Purtroppo siamo solo all'inizio e io segno già la massima dell'anno con 35 gradi a Castelfranco

peppuz
18-08-2011, 14:05
Villa minozzo +29,1 ...i 30 oggi sono a portata di mano!
Ma...ricordo a tutti che sono a 700m!

Andrea ERM
18-08-2011, 14:06
Ragazzi sono enormemente spaventato, e' una ondata coi controgl...... Qua ne usciamo stravolti. E' roba da 23/37 per giorni e giorni....

SimoneBo
18-08-2011, 14:17
Ragazzi sono enormemente spaventato, e' una ondata coi controgl...... Qua ne usciamo stravolti. E' roba da 23/37 per giorni e giorni....

non mi sembrano commenti e toni degni di un socio asmer.

Andrea ERM
18-08-2011, 14:28
non mi sembrano commenti e toni degni di un socio asmer.

Scusa non ho capito... Mo' it imbarieg???

Comunque a proposito di rete asmer stavo per partire per Sestola poi ho visto 30 gradi a 1000 metri A mi ha preso un accidente....

Andrea ERM
18-08-2011, 14:32
Ah e se intendevi che non devo dire che ne usciamo stravolti lo ribadisco: io perlomeno ne uscirò stravolto perché una ondata di calore quando già inizio a pensare a tortellini in brodo, castagne e risotti alla zucca e' la più brutta mazzata che l'estate poteva tirarmi

Ad ogni modo era da un mese che non scrivevo ma vedo che sei rimasto come sempre un polemico senza senso... Ma va bene in ferie!!!

Francesco
18-08-2011, 14:35
inizia ad arroventarsi parecchio la situescion
siamo a +33.4°
Ur al 27%
dew point +11.8°, par furtona!

davidra
18-08-2011, 14:41
Ahimè questa è un'ondata con i contro cxxxi....

Maik
18-08-2011, 14:48
32.9°C,ur 39%

almeno si ragiona in termini d'umidità!!!

SimoneBo
18-08-2011, 14:49
Ahimè questa è un'ondata con i contro cxxxi....

mi sono appena fatto un bel bagno/doccia d'acqua tiepida. lo consiglio a tutti, è una goduria. forza ragazzi prendiamo le dovute contromisure!
buona resistenza a tutti

Maik
18-08-2011, 15:05
Un Anticiclone della Azzorre avrebbe portato caldo si,ma con temperature meno bollenti,e con meno resistenza ad eventuali "spifferi" d'aria fresca(pioggie e temporali),sbaglio!??!?

Per capirci,l'unica differenza dei dui anticicloni è la temperature dell'aria che contengono????

massimo anzola
18-08-2011, 15:09
Ragazzi sono enormemente spaventato, e' una ondata coi controgl...... Qua ne usciamo stravolti. E' roba da 23/37 per giorni e giorni....

E' una roba oscena, un'ondata calda venuta fuori quasi per caso, quatta quatta, in grado di rovinare tutto quanto di buono l'estate aveva fatto finora, in grado di trasformare questo agosto in uno dei peggiori di sempre (vedremo poi a fine mese, ovviamente, ma intanto le prospettive sono queste).

E intanto, siccome ho la mania di trovare paragoni con le situazioni del passato, mi viene in mente l'estate del 1997, anche se allora la situazione a livello globale era molto diversa (c'era un Nino fortissimo, il più forte del XX secolo):
estate fresca e piovosa in giugno e luglio, poi, quando ormai pensavamo di essere ormai salvi, iniziò un caldo fortissimo proprio con la seconda decade d'agosto; settembre fu rovente; ottobre estivo (30° di massima nella seconda decade!!) fino circa al 20, poi grossa irruzione artica (lì sì che si passò direttamente dlal'estate all'inverno, nel senso letterale del termine), ma poi l'inverno fu stomachevole (con un febbraio da incubo)

SimoneBo
18-08-2011, 15:15
Un Anticiclone della Azzorre avrebbe portato caldo si,ma con temperature meno bollenti,e con meno resistenza ad eventuali "spifferi" d'aria fresca(pioggie e temporali),sbaglio!??!?

Per capirci,l'unica differenza dei dui anticicloni è la temperature dell'aria che contengono????

le caratteristiche dei due anticicloni derivano dalla loro matrice: quello africano ha una matrice continentale, quello azzorriano marina.
questo determina una massa d'aria molto calda e asciutta per il primo, meno calda ma più umida per il secondo.
purtroppo per noi il nostro mare carica di umidità l'africano quando permane per troppi giorni.
poi non so se l'africano abbia geopotenziali più alti, è una deduzione che faccio guardando i modelli.

SimoneBo
18-08-2011, 15:22
oggi può essere considerato il primo giorno dell'onda di calore per fare poi il conto di quanti giorni sarà durata. quindi segnate nel calendario 18/08

andre_re
18-08-2011, 15:32
torno da 15 gg di ferie dal camping Cesenatico dove si è stati da Dio come temperature, ne troppo
caldo e venticello fresco gradevole, per trovare oggi un'afa clamorosa a Reggio, senza
un filo d'aria... cavoli, se questo è solo l'inizio...

gibo
18-08-2011, 15:49
oggi può essere considerato il primo giorno dell'onda di calore per fare poi il conto di quanti giorni sarà durata. quindi segnate nel calendario 18/08

Tutto è relativo alla definizione di onda di calore.
Volendo l'inizio dell'ondata di calore può essere considerato il 14/8 quando abbiamo cominciato a superare la soglia dei 32 °C e oggi è il quinto giorno consecutivo.

Te come la definisci per decidere che oggi è il primo giorno?

SimoneBo
18-08-2011, 15:51
torno da 15 gg di ferie dal camping Cesenatico dove si è stati da Dio come temperature, ne troppo
caldo e venticello fresco gradevole, per trovare oggi un'afa clamorosa a Reggio, senza
un filo d'aria... cavoli, se questo è solo l'inizio...

già, la prima parte di agosto è stata deliziosa.
sei stato a mangiare al baan thai (ristorante thailandese) nel camping di via cavour?

enry2003
18-08-2011, 15:56
oggi può essere considerato il primo giorno dell'onda di calore per fare poi il conto di quanti giorni sarà durata. quindi segnate nel calendario 18/08

oggi ?? valà che è iniziata sabato-domenica....
domani con debole SW infuocato da bologna verso est ci saranno tanti 36 con punte forse di 38.
con ECMWF abbiamo davanti 10 giorni con la +20, agosto può finire a +2 rispetto alla già caldissima media degli ultimi 20 anni....
senza contare poi gli 0 mm (penso che a bologna non ci siamo mai stati), qua l' ultima piovuta è stato un gran temporale proprio il 31 luglio...a questo punto spero nel record.

Maik
18-08-2011, 16:01
le caratteristiche dei due anticicloni derivano dalla loro matrice: quello africano ha una matrice continentale, quello azzorriano marina.
questo determina una massa d'aria molto calda e asciutta per il primo, meno calda ma più umida per il secondo.
purtroppo per noi il nostro mare carica di umidità l'africano quando permane per troppi giorni.
poi non so se l'africano abbia geopotenziali più alti, è una deduzione che faccio guardando i modelli.

grazie della info!!


appena toccati i 33.9°C!!

SimoneBo
18-08-2011, 16:10
oggi ?? valà che è iniziata sabato-domenica....
domani con debole SW infuocato da bologna verso est ci saranno tanti 36 con punte forse di 38.
con ECMWF abbiamo davanti 10 giorni con la +20, agosto può finire a +2 rispetto alla già caldissima media degli ultimi 20 anni....
senza contare poi gli 0 mm (penso che a bologna non ci siamo mai stati), qua l' ultima piovuta è stato un gran temporale proprio il 31 luglio...a questo punto spero nel record.

fino a ieri era caldo si, ma nella norma del periodo e non può essere considerato un'onda di calore.

mindmusic
18-08-2011, 16:19
non mi sembrano commenti e toni degni di un socio asmer.
Queste sbroccate devo ancora capirle..

enry2003
18-08-2011, 16:23
mha...io 30-31 con minime sui 17-18 lo considero caldo nella norma se si sta sopra i 20 e massime sopra i 32 già la considero ondata di caldo (non se è un giorno isolato ma se iniziano ad essere 4 o 5 )
http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&16140&asterisk=true

mindmusic
18-08-2011, 16:25
Tutto è relativo alla definizione di onda di calore.
Volendo l'inizio dell'ondata di calore può essere considerato il 14/8 quando abbiamo cominciato a superare la soglia dei 32 °C e oggi è il quinto giorno consecutivo.


E' caldo gia da un pezzo.

Ragazzi sono enormemente spaventato, e' una ondata coi controgl...... Qua ne usciamo stravolti. E' roba da 23/37 per giorni e giorni....

Ho il tuo stesso terrore.paura//..
Questa ondata è moralmente devastante e fisicamente (poi vediamo) "da K.O": viene al termine dell'estate, in un periodo dove una volta arrivavano i primi "break" di rottura, quando hai la testa gia verso settembre, quando credi che i peggio sia filato via e quando, dopo 3 mesi di piu-o-meno caldo, il tuo livello di sopportazione è al limite.

Il peggio del peggio cmq, sono le minime alte, a mio parere: cosi manco ti riposi di notte (+ zanzare, + umidità).nono//

Quado arriva Ottobre??sarcastic-

mindmusic
18-08-2011, 16:27
mha...io 30-31 con minime sui 17-18 lo considero caldo nella norma se si sta sopra i 20 e massime sopra i 32 già la considero ondata di caldo.
http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&16140&asterisk=true

Idem. Per me, è a partire dal 13/14. Come diceva Gibo.read//

Magari qualcuno bene informato (o Gigio) può dirci quando esattamente è da considerarsi "ondata di calore", secondo i parametri meteo.tnks//

SimoneBo
18-08-2011, 16:38
i dati del 13/14:
forlì: 19°-31°/20°-31°
cesena: 19°-29°/19°-31°
ravenna: 20°-29°/20°-30°

e sono le stazioni urbane che normalmente sono più alte di 1/2°.

se questa era un'onda di calore, bhè allora l'estate è un'onda di calore perenne.
mi sta anche bene, tutto è relativo, basta intendersi.

enry2003
18-08-2011, 16:40
per me in generale estate o inverno quando ci si va oltre i "più o meno" 2 gradi dalla media per qualche giorno consecutivo si può parlare di ondata di freddo o calda (ovvio che con solo 2 3 gradi di differenza sarà debole, con 5 moderata oltre 5 forte ecc.. per dire...) il problema è che ci alziamo, quindi in inverno per evere freddo ci vogliono più di 2 gradi mentre in estate ne basta ormai solo 1 per avere caldo eheheheh
ah simone io mi riferivo a bologna, dove già domenica è stato abbastanza caldo....però è vero sono discorsi abbastanza soggettivi...diciamo che siamo sopramendia da domenica...

mindmusic
18-08-2011, 16:52
i dati del 13/14:
forlì: 19°-31°/20°-31°
cesena: 19°-29°/19°-31°
ravenna: 20°-29°/20°-30°

e sono le stazioni urbane che normalmente sono più alte di 1/2°.

se questa era un'onda di calore, bhè allora l'estate è un'onda di calore perenne.
mi sta anche bene, tutto è relativo, basta intendersi.

Io ho detto dal 14.

Faenza centro (Torricelli):read//

14/08 34,5 - 19,2
15/08 32,9 - 20,5
16/08 32,9 - 20,4
17/08 34,5 - 18,8
18/08 36,3 - 20,3

Per me ci siamo. Poi, è evidente che da ieri sei nel pieno (o quasi). I giorni precedenti sono il classico "warm-up", diciamo.

Ma ripeto, aspettiamo magari la definizione ufficiale di "ondata di calore".tnks//

belisariora
18-08-2011, 16:57
non mi sembrano commenti e toni degni di un socio asmer.
Oltre a quanto già detto da Andrea... mi permetto di dirti pubblicamente che i tuoi interventi e le tue considerazioni su come devono essere "i commenti e i toni degni di un socio AsMER", SONO DECISAMENTE SGRADITI NON ESSENDO TU SOCIO DI QUESTA ASSOCIAZIONE E NON CONOSCENDONE MINIMAMENTE LA REALTA'. read//
Al contrario di Andrea Zambelli che è stato eletto, e non a caso, Socio Onorario di AsMER.

E la prossima volta che desideri intervenire su come devono essere e cosa devono dire i soci AsMER per essere "degni", ne dovrai prima parlare direttamente con chi di dovere, alias con tutti i soci di AsMER, compreso il sottoscritto.
Grazie.

Il Presidente di AsMER
Gianluca Merlini

maurino
18-08-2011, 18:03
pedemontana modenese
minime
+17,8 in campagna max +36,7incacch//.. ur 33%nono//
+19,6 in giardino max +35,3 ur 35%
ora
+34,3 in g ur 36%
+35,6 in c ur 35%, vento da NNE kmh 10

massimobandini
18-08-2011, 18:45
NON HO LETTO TUTTE LE PAGINE MA DICASI;
ONDA DI CALORE MODERATA CON T° PARLO DI T° SE SUPERANO I 32°

QUINDI X ME E' SEMPRE ONDA DI CALORE applauso//...

ONDATA DI CALORE FORTE SOPRA I 34°

E X ONDATA DI CALORE OVVIAMENTE SI VALUTA ANCHE LA DURATA

PROSIT A TUTTI

IO STASERA ME NE BEVO UN BEL VINELLO IN QUEL DI MARRADI AL FRESCO
CHE DOVREBBE DURARE ALTRI 2-3 LA SERA


Idem. Per me, è a partire dal 13/14. Come diceva Gibo.read//

Magari qualcuno bene informato (o Gigio) può dirci quando esattamente è da considerarsi "ondata di calore", secondo i parametri meteo.tnks//

massimobandini
18-08-2011, 18:47
enno//.. massimo

io non guardo mai i modelli. ma gia a fine luglio si vedeva tutto questo..... certo il grosso è arrivato ora ma la tendenza e la linea c'era gia da mo... voi che li guardate tutti i minuti vi è sfuggita drink2

E' una roba oscena, un'ondata calda venuta fuori quasi per caso, quatta quatta, in grado di rovinare tutto quanto di buono l'estate aveva fatto finora, in grado di trasformare questo agosto in uno dei peggiori di sempre (vedremo poi a fine mese, ovviamente, ma intanto le prospettive sono queste).

E intanto, siccome ho la mania di trovare paragoni con le situazioni del passato, mi viene in mente l'estate del 1997, anche se allora la situazione a livello globale era molto diversa (c'era un Nino fortissimo, il più forte del XX secolo):
estate fresca e piovosa in giugno e luglio, poi, quando ormai pensavamo di essere ormai salvi, iniziò un caldo fortissimo proprio con la seconda decade d'agosto; settembre fu rovente; ottobre estivo (30° di massima nella seconda decade!!) fino circa al 20, poi grossa irruzione artica (lì sì che si passò direttamente dlal'estate all'inverno, nel senso letterale del termine), ma poi l'inverno fu stomachevole (con un febbraio da incubo)

massimobandini
18-08-2011, 18:52
sapevo che qualcuno avrebbe aperto questo post, e non a caso mi sono salvato tutte le t° sopra i 32° e concordo gibo nel dire che il 14° su alcune zone anche dal 12
cmq se ho un briciolo di tempo ve le allego
un lavorone

ps x stefano ma non si possono salvare in execel i valori max e minimi di tutte le stazioni in un unico file

si estrapola solo la mappa interpolata

in questi casi è piu utile il dato piu' che un colore
almeno ho visto così

scusate l'invadenza nella richiesta, visto che so che ci vuole un lavoro immane x mantenerla gia attiva
wind/
Tutto è relativo alla definizione di onda di calore.
Volendo l'inizio dell'ondata di calore può essere considerato il 14/8 quando abbiamo cominciato a superare la soglia dei 32 °C e oggi è il quinto giorno consecutivo.

Te come la definisci per decidere che oggi è il primo giorno?

campaz
18-08-2011, 21:01
Per me una ondata di calore degna da essere ricordata deve andare sopra i 35°C, altrimenti è una normalissima ondata di calore classica che è capitata in quasi tutti i mesi di tutte le estati dal 2000 ad oggi, sopra i 35° invece si che si fa sul serio e non proprio tutti i mesi estivi degli ultimi 10 anni vantano queste temperature

neve66
18-08-2011, 21:15
reading stasera vuole farci morire.....

belisariora
18-08-2011, 21:20
Per me una ondata di calore degna da essere ricordata deve andare sopra i 35°C, altrimenti è una normalissima ondata di calore classica che è capitata in quasi tutti i mesi di tutte le estati dal 2000 ad oggi, sopra i 35° invece si che si fa sul serio e non proprio tutti i mesi estivi degli ultimi 10 anni vantano queste temperature
mmmmm...
La questione posta era anche quando si può parlare di ondata di calore: credo che prima si dovrebbe definire questa cosa qui.
Sul discorso over 35°c il discorso è diverso: ci siamo abituati troppo male, perché anche 33-34 gradi nella seconda quindicina di agosto sono ben più, credo, che una "normalissima ondata di calore classica" visto che la media di riferimento dovrebbe essere di ben altri valori.
Non so... ma troverei sensato che il discorso onda di calore più o meno rilevante debba riferirsi alla media del periodo e non ad una temperatura x o y che noi stabiliamo.
Ma questa è una mia idea/ipotesi che mi sono fatto rispetto al discorso "colate fredde" (opposto termicamente, ma forse ispirato allo stesso principio) descritto da gigio recentemente. Quindi gli "esperti" del settore riusciranno a formulare argomentazioni ben più valide rispetto a quanto ho detto okkk//

roberto74
18-08-2011, 21:22
reading stasera vuole farci morire.....

Straquoto!!Con Reading stasera,se possibile,la prossima settimana sarebbe quasi interamente peggiore di questa.Punte di 38°C tra martedi 23 e giovedì 25 con le carte serali non sono da escludere nelle aree interne.
Per questo periodo non è roba di poco conto!read//

Ciao!!!!!drink2

neve66
18-08-2011, 21:25
consiglio ai ravennati qualche tuffo refrigerante in mare..ihihi....

neve66
18-08-2011, 21:29
a parte le battute la situazione siccità si fa seria..un agosto senza acqua è raro a vedersi..

roberto74
18-08-2011, 21:31
consiglio ai ravennati qualche tuffo refrigerante in mare..ihihi....

Oggi sui lidi ravennati con la brezza spinta odierna ho sopportato la caldazza,stando oltre un'ora in acqua però....che ****ta dopo ferragosto avere ancora il sole che ciocca sulle 18...
Ciao!!!!!drink2

roberto74
18-08-2011, 21:33
a parte le battute la situazione siccità si fa seria..un agosto senza acqua è raro a vedersi..

Agosto tosto sotto questo punto di vista!

Il ravennate orientale poi sembra essere pluviometricamente davvero in situazione seria..viste anche le prospettive..read//

neve66
18-08-2011, 21:34
ciao roberto...anch'io ero al mare e si sentiva l'afa....da domani penso ci sia un'accelerata del caldo...sulla costa non si sta ancora malaccio...forse da te è un po' più pesa la situazione....

Torsolo
18-08-2011, 21:37
mmmmm...
La questione posta era anche quando si può parlare di ondata di calore: credo che prima si dovrebbe definire questa cosa qui.
Sul discorso over 35°c il discorso è diverso: ci siamo abituati troppo male, perché anche 33-34 gradi nella seconda quindicina di agosto sono ben più, credo, che una "normalissima ondata di calore classica" visto che la media di riferimento dovrebbe essere di ben altri valori.
Non so... ma troverei sensato che il discorso onda di calore più o meno rilevante debba riferirsi alla media del periodo e non ad una temperatura x o y che noi stabiliamo.
Ma questa è una mia idea/ipotesi che mi sono fatto rispetto al discorso "colate fredde" (opposto termicamente, ma forse ispirato allo stesso principio) descritto da gigio recentemente. Quindi gli "esperti" del settore riusciranno a formulare argomentazioni ben più valide rispetto a quanto ho detto okkk//

esattamente, per fare un confronto bisogna sempre rapportarsi alle medie del periodo, questo è il periodo dell'anno in cui si ha una sensibile diminuzione di temperature (sia in quota che al suolo) rispetto a luglio e alla prima decade di agosto, se faccio 35 gradi il 15 di luglio sono 5 gradi sopramedia, ma se la stessa temperatura la registro la terza decade di agosto sono quasi 10 gradi sopramedia! (i valori sono presi a caso è per fare un esempio). per fare un'analogia se io registro una massima di 5 gradi a gennaio è pressochè normale, ma se la registro a marzo allora posso parlare di giornata fredda o sottomedia.

roberto74
18-08-2011, 21:40
ciao roberto...anch'io ero al mare e si sentiva l'afa....da domani penso ci sia un'accelerata del caldo...sulla costa non si sta ancora malaccio...forse da te è un po' più pesa la situazione....

Ciao!Confermo tutto,al mare si sentiva l'afa ma si resisteva.Qui in città sono andato via(scappato)verso le 13 e sono tornato stasera.Ma stasera qui la calura si sente....read//

Ciao!!!!!!!tnks//

pedro978
18-08-2011, 21:46
Oggi caldo veramente fastidioso, 34.1°C la massima.
Adesso 25.9°C e UR 74% in aumento.

campaz
18-08-2011, 21:54
esattamente, per fare un confronto bisogna sempre rapportarsi alle medie del periodo, questo è il periodo dell'anno in cui si ha una sensibile diminuzione di temperature (sia in quota che al suolo) rispetto a luglio e alla prima decade di agosto, se faccio 35 gradi il 15 di luglio sono 5 gradi sopramedia, ma se la stessa temperatura la registro la terza decade di agosto sono quasi 10 gradi sopramedia! (i valori sono presi a caso è per fare un esempio). per fare un'analogia se io registro una massima di 5 gradi a gennaio è pressochè normale, ma se la registro a marzo allora posso parlare di giornata fredda o sottomedia.


beh si ok, in parte quello che dite è giusto, quando si va di qualche grado sopra media giustamente si parla di ondata di calore, in questo caso si andrà anche 7/8°C sopra media che sono valori quasi record, però state un pò esagerando quando considerate il periodo in questione molto più fresco di luglio, in realtà è molto probabile che la giornata più calda di questa ondata sia domani causa garbinello, e siamo ancora nella seconda decade di agosto che mediamente dovrebbe essere 1/2°C più fresca rispetto alla terza decade di luglio, ma non 5°C

Francesco
18-08-2011, 22:06
massima odierna a +33.9°
sempre più a rischio la massima assouta dell'anno, registrata a Luglio con +35.6°

al momento fuori ci sono +23.5°
e si sta ancora bene, ma in casa è piuttosto caldino

lumacher
18-08-2011, 22:18
Scusa non ho capito... Mo' it imbarieg???

Comunque a proposito di rete asmer stavo per partire per Sestola poi ho visto 30 gradi a 1000 metri A mi ha preso un accidente....

Oggi giretto sul Cimone per ridare un po' di ossigeno alla mente obnubilata dalla prospettiva di un'ondata di caldo decisamente anomale per durata e periodo!! Dalla macchina (ma il termo è piuttosto preciso) 32° a Fanano alle 11.30, 29 salendo a Sestola. Finalmente un bel 23 a Pian del falco e al Passo del Lupo 21-22 all'ora di pranzo (auto e confermato dal termo posto all'ingresso della funivia). Saliti in funivia a Pian Cavallaro, intorno alle 15 un termometro a mercurio indicava 17°. Inutile dire che si stava divinamente..... In effetti in quota non pare ancora caldissimo (nelle ondate più atroci il Cimone sovente poteva arrivare a 20°), ma al suolo è terrificante, soprattutto perchè la prospettiva mappatoria è di almeno altri 7 giorni così, anzi peggio. Mia massima: +36,4.

bassa76
18-08-2011, 22:30
Max +35.7°C
Che dire: oggi ero in cerca di funghi attorno al cimone e mi sembrava caldo.
Domani può solo andar peggio.
Uff

lumacher
18-08-2011, 23:39
Il rischio di fare "zero" mm in questo agosto pare piuttosto alto; spulciando un po' il mio archivio, il dato più basso è di appena 1,0 mm nel recente agosto 2008; va inoltre detto che tale valore fu condiviso da altre stazioni come Loiano, Sasso Marconi, Vignola, Brisighella. Altro agosto siccitoso fu quello del 2004, con 1 mm a Sasso Marconi, 5 a Monte Ombraro e 7 a Pontecchio Marconi. Quindi uno zero, farebbe record numericamente parlando ma non sarebbe in effetti così fuori dal comune.
In attesa di capire (anche se purtroppo lo supponiamo...) cosa ci riserverà sul piano termico, alcuni dati storici relativi alla seconda e terza decade di agosto. Prendiamo ad esempio la stazione di Bologna: nell'ultimo decennio in 4 annate si sono verificate temperature massime superiori ai 35° durante la terza decade di agosto: 4 giornate nel 2000, 2 nel 2001, 4 nel terrificante 2003 e 2 nel 2009. L'agosto 2000 riservò una grossa ondata di caldo proprio dopo ferragosto, con una media tra il 16 ed il 25 agosto di 35,6° e una punta di 37,0 il giorno 19!!!! Ma anche il recente 2009 non scherzò: dal 16 al 22 agosto la media delle massime fu di 36,4°, culminate con 38,0° il giorno 21.

Michele
19-08-2011, 01:44
Minima +20.1°C e massima +28.5°C
Ancora si sta benino.
Indice di calore mai sopra i +31°C e sempre ben ventilato nel pomeriggio con raffiche fino a 18-20km/h da E/SE.

Andrea ERM
19-08-2011, 06:37
Minima terrificante a 23 gradi!

Francesco
19-08-2011, 07:31
Minima +20.2°

oggi mi aspetto un bel +35° almeno .....

andre_re
19-08-2011, 08:03
Ciao SimoneBo, no, non sono andato in quel ristorante...
qual'è il nome del camping da te indicato ?

Stamattina già caldo al risveglio... vediamo quanto si boccheggerà in giornata.


già, la prima parte di agosto è stata deliziosa.
sei stato a mangiare al baan thai (ristorante thailandese) nel camping di via cavour?

massimo anzola
19-08-2011, 08:18
Minima terrificante a 23 gradi!

ad anzola minima di 19.9
per un pelo sono ancora riuscito a stare sotto i 20, ma mi sa che domatina capitolo

bassa76
19-08-2011, 08:26
Min +20.1°C
Oggi mi aspetto di passare i 36°C (aihmè). incacch//..
Uff

roberto74
19-08-2011, 10:46
Faenza centro ore 10,42:+33,2°C,oltre due gradi in più di ieri alla stessa ora!!read//

Umidità sul 38%

Molto caldo già a quest'ora!!nono//

Ciao!crazy//.

Carcasa
19-08-2011, 11:08
Abbiamo già caldino.

33,2 °C 39 %ur

Min. 21.9 °C

millo
19-08-2011, 12:08
Ieri max 35,5°...

roberto74
19-08-2011, 12:31
Qua a Faenza centro è un bollore totale.Si sente in faccia l'aria africana!paura//..

Ore 12,26:massima di +36,2°c ur 29%

Molto caldo!paura//..

Enrico
19-08-2011, 13:15
situazione idrica tosta...degna degli anni più secchi, paragonabile al 2009.

Iniziano a presentarsi troppo spesso queste situazioni critiche

sanpei
19-08-2011, 13:26
37° a faenza centro (per ora) vari 36° in giro, stranamente più fresca l'emilia ....

maurino
19-08-2011, 13:54
minima
+18,9 in campagna
+20,5 in giardino
temperatura alle h 13,53
+34,2 in giardino ur 36%
+35,6 in campagna ur 34% vento da NNE kmh 8

Francesco
19-08-2011, 13:54
+36.2°
ur sotto i tacchi ..21%

maurino
19-08-2011, 13:56
37° a faenza centro (per ora) vari 36° in giro, stranamente più fresca l'emilia ....
si in effetti ieri il picco del caldo era da bologna verso ovest, oggi è il contrario

Francesco
19-08-2011, 13:57
vento girato in questo momento a garbino
ora i 37° sono alla portata !

+36.3°
Ur 20%

Francesco
19-08-2011, 14:07
spinge il garbino!
toccati i +37.0° in questo istante
ur 19%

paolo leoni
19-08-2011, 14:10
Un saluto a tutti, sono tornato ieri dalle vacanze e il rientro è stato tutt'altro che fresco! ;)
Che dire?!... fa caldo e durerà almeno una settimana, ancora!

peppuz
19-08-2011, 14:31
Villa minozzo 3° over 30 dell'anno!
Dopo ieri e la bestiale ondata di caldo di Luglio se ne presenta una ancora piu pesa!
+31,2° percepita mi da stranamente un valore minore della misurata (+30,5°) umidità fortunatamente bassissima, al 21%
Oggi non c'è una nuvola nel raggio di 50km!

belisariora
19-08-2011, 14:44
Ravenna city 37°c in qs preciso istante: valore mica da poco trattandosi di una città qs di mare.
Massima assoluta dell'anno finora, ovviamente.
Che dire... FA CALDO!!!! :-)

Andrea ERM
19-08-2011, 15:19
Temperatura 35 gradi vento da ovest debole con rinforzi

MeteoBizzuno
19-08-2011, 15:28
Per ora massima registrata +37,4°C. Vediamo se è definitiva o no.drink2

Francesco
19-08-2011, 15:29
+37.5°
ur 17%
oggi sembra non esserci limite al peggio

massimobandini
19-08-2011, 15:35
sono uscito dall'ufficio a fumare
ho desistito qui a faenza verso te francesco è morte

belisariora
19-08-2011, 15:45
Mammia mia Ravenna city oggi: 37.7°c con ur 30% in qs preciso istante e temp. percepita di 40°c
L'africano sta dando il meglio di sé e si crepa proprio!!!!!
Da quando la stazione meteo di RA SW è in funzione (2 anni) sicuramente qs è la temperatura più alta registrata.

neve66
19-08-2011, 15:51
ciao belisario....possibile che io zona est abbia un paio di gradi in meno ?

Carcasa
19-08-2011, 15:58
Max 37.9 °C, 28 % ur, percepita 38.9 °C

Per avere valori superiori bisogna risalire al 23 luglio 2009.

Francesco
19-08-2011, 16:03
Max 37.9 °C, 28 % ur, percepita 38.9 °C

Per avere valori superiori bisogna risalire al 23 luglio 2009.

Esatto!proprio il 23.07.09 registrai +37.2 qui a Castiglione, surclassati dai +37.7 odierni
dead2//

Maik
19-08-2011, 16:06
Per adesso massima di 36.4°C,record della mia stazione,ur 29%,vento da wsw

MeteoBizzuno
19-08-2011, 16:07
Ritoccato: +37,6°C. a questo punto potrebbe decidersi a sfondare i 38, visto che ci siamo almeno scriviamo un po' di storia...drink2

lucasalborsetti
19-08-2011, 16:28
37,8 con il 29% di ur...vedo che ravenna si avvicina pericolosamente ai 39

belisariora
19-08-2011, 16:36
ciao belisario....possibile che io zona est abbia un paio di gradi in meno ?
assolutamente sì neve66.
Più ti avvicini al mare... e più la temperatura si abbassa ovvio.
Oggi a Ravenna city è stato un inferno vero e proprio: i 38.6°c di maxima registrati dalla stazione meteo di RA SW ci stavano tutti "in carrozza" come dice sempre gigio.
Erano davvero diversi anni che qui in città non faceva un caldo simile (2007, a mio parere). Fra l'altro l'ur NON è mai scesa sotto il 30% sicché c'è da immaginarsi il caldo che sta facendo qui nella zona W (io lavoro poco diatnte in linea d'aria da RA SW).
Nella zona EST si sta un probabilmente un po' meglio... ma sarà sicuramente più umido blabla//

Albertstorm
19-08-2011, 16:36
Giornata bollente quella odierna

Qui adesso 36.3°C con 34% ur, DP 18.4°C

Almeno l'umidità non è alta come nell'onda calda di Luglio....

neve66
19-08-2011, 16:41
grazie belisario...in teoria sulla costa si muore dall'umido oggi...

Michele
19-08-2011, 16:48
Massima +30.5°C alle 14.50
Adesso +29.3°C ur 63% e vento moderato da E/SE (raffiche fino a 20km/h, max. giornaliera 24.5km/h)
Indice di calore +32°C

massimobandini
19-08-2011, 16:55
ci voleva piedone x ravvivare un pò il forum

fino a 3 gg fa eravamo in 3

lumacher
19-08-2011, 16:55
Massima 37,7.... umidità al 30%! Almeno resta secchino, dew sui 17°. Ma sono le notti bollenti a fare paura...

mindmusic
19-08-2011, 16:56
Giornata bollente quella odierna

Almeno l'umidità non è alta come nell'onda calda di Luglio....

Gia.
Oggi, pur nello squallore bollente, io sudo poco. O con una doccia va meglio.

Preferisco (tra virgolette..) alla grande giornate come oggi (+38°C, DP 12° e ur 20%) piuttosto che quell'afa allucinante (+ 35°C e DP 24°!!) di Luglio.

Per me è decisamente piu sopportabile (anche se fa cmq schifocrazy//.)

drink2

massimobandini
19-08-2011, 17:05
Un'ondata di caldo può essere definita come una situazione con temperature massime giornaliere superiori, in media, a 32 gradi, su un'area che abbracci gran parte della Penisola e con durata superiore a 3 giorni. Sull'Italia in estate le ondate di caldo sono un evento normale tanto che ogni anno se ne verificano in genere da 2 a 4 casi, con singola durata media di 7-10 giorni.

fonte epson meteo

MeteoBizzuno
19-08-2011, 17:10
Trentotto!

enzog
19-08-2011, 17:10
Oggi comanda ravenna con 38.6, qui la massima è stata di 37.1°C. Ora 36.8 gradi con ur bassissima pari a 22%, ovviamente la ventilazione è da S/SO.

sanpei
19-08-2011, 17:18
Un'ondata di caldo può essere definita come una situazione con temperature massime giornaliere superiori, in media, a 32 gradi, su un'area che abbracci gran parte della Penisola e con durata superiore a 3 giorni. Sull'Italia in estate le ondate di caldo sono un evento normale tanto che ogni anno se ne verificano in genere da 2 a 4 casi, con singola durata media di 7-10 giorni.

fonte epson meteo

Come definire allora 10 gg con temperature massime superiori ai 35 gradi su gran parte della pianura padana e oltre ? Tsunami di caldo ???
Ragazzi è solo il primo giorno di una lunga serie, le prime speranze "fresche" (e sono solo speranze attenzione) datano al 27 prossimo e oggi è solo il 19 ....

massimobandini
19-08-2011, 17:28
no sanpei allora non è chiaro
la parola ondata di caldo a me non suscita nulla di se per stessa
è scritto li e l'ho cercato perchè ero convinto che un'onda calda da noi parte da 32°,rispondevo a varie risposte che ci sono in altre pagine ..... poi questa si rivelerà non come tsunami, ma semplicemente "ondata di caldo eccezionale su buona parte della Penisola"
mi pare un linguaggio semplicissimo che descrive una persistenza di caldo over 35°

che dici??????

ps poi x quel che mi riguarda non è il primo gg
oggi è il 19
è iniziato il 14
e ripeto in alcune zone anche dal 12 ma essendo molto localizzato l'inizio è il 14

drink2
Come definire allora 10 gg con temperature massime superiori ai 35 gradi su gran parte della pianura padana e oltre ? Tsunami di caldo ???
Ragazzi è solo il primo giorno di una lunga serie, le prime speranze "fresche" (e sono solo speranze attenzione) datano al 27 prossimo e oggi è solo il 19 ....

gibo
19-08-2011, 17:43
no sanpei allora non è chiaro
la parola ondata di caldo a me non suscita nulla di se per stessa
è scritto li e l'ho cercato perchè ero convinto che un'onda calda da noi parte da 32°,rispondevo a varie risposte che ci sono in altre pagine ..... poi questa si rivelerà non come tsunami, ma semplicemente "ondata di caldo eccezionale su buona parte della Penisola"
mi pare un linguaggio semplicissimo che descrive una persistenza di caldo over 35°

che dici??????

ps poi x quel che mi riguarda non è il primo gg
oggi è il 19
è iniziato il 14
e ripeto in alcune zone anche dal 12 ma essendo molto localizzato l'inizio è il 14

drink2

Pare che si debba sempre cercare aggettivi superlativi all'ennesima potenza per definire ogni situazione meteo fuori dalla norma.
La definizione presa da Massimo è anche quella che viene usata negli USA (Gigio mi corregga se sbaglio). Visto che noi non ne abbiamo una e ogni paese europeo ha la sua penso non sia reato riprendere quella.
L'ondata calda può essere più o meno severa considerando la durata e l'intensità ma sempre di ondata di caldo si tratta.

In maniera diffusa i valori over 32° si sono registrati a partire dal Domenica 14.

mindmusic
19-08-2011, 17:51
In maniera diffusa i valori over 32° si sono registrati a partire dal Domenica 14.

okkk//

Gigiometeo
19-08-2011, 18:12
Ci sono diversi approcci; uno valido è affidarsi alla deviazione standard; per la seconda decade di agosto la media dei valori massimi (1971-2000) oscilla tra i 30 ed i 31°C (ad esclusione della costa), con valori di deviazione standard prossimi a 2°C. Pertanto se le massime per un certo numero di giorni (4-5 almeno) superano i 32/33°C siamo già in presenza di ondata di caldo. La media delle temperature massime assolute per lo stesso periodo è di circa 34°C con deviazione standard di circa 2/2.5°C a seconda delle zone; per cui quando si superano i 36/36.5°C siamo già in presenza di una ondata di caldo importante. Le due condizioni sono soddisfatte dal 14 agosto (la prima) e da oggi (la seconda); dunque questa è già un'ondata con i controfiocchi. Siccome da questa porcheria immonda non si uscirà almeno fino al 25 (almeno), l'ondata attuale si porterà grosso modo sullo stesso livello di quella di agosto 2000 ed agosto 2009; mentre quella di agosto 2003 rimane distante.
drink2drink2

bassa76
19-08-2011, 18:26
Max +36.3°C
X fortuna umidità molto bassa.

neve66
19-08-2011, 18:26
ciao gigio....capitolo siccità...rischi che corriamo se non piove a breve quali sono?....leggevo ieri che tu affermavi che un agosto così siccitoso non si verificava dal 1920..

Gigiometeo
19-08-2011, 18:53
ciao gigio....capitolo siccità...rischi che corriamo se non piove a breve quali sono?....leggevo ieri che tu affermavi che un agosto così siccitoso non si verificava dal 1920..

Dipende dalle zone: in alcune non c'è mai stato un agosto a 0 mm; in altre si.
Gli anni papabili sono il 1943 quando Russi, Ravenna, Marina di Ravenna, Castrocaro, Coccolia, S. Sofia, Teodorano, Cesena, Cesenatico e S. Marino chiusero a 0 mm.
Altre località di pianura non superarono i 3 mm.

Anche agosto 1962 fu secco con accumuli mensili che non superarono i 10 mm a parte Cesena.
Agosto 2009 è stato secco ma non al livello dei due sopra.
Direi che è il 1943 da tenere d'occhio.
Poi occorrerà vedere se da qui al 31 cadrà qualcosa.
drink2

MeteoBizzuno
19-08-2011, 18:53
Devo controllare, ma mi pare che l'agosto 2009 sia finito a 0 mm da me.

neve66
19-08-2011, 19:03
grazie gigio, sempre puntuale nelle spiegazioni...stasera GFS posticipa la rottura di un paio di giorni e alza le termiche quasi a livello di reading....

millo
19-08-2011, 19:07
Max 37,6°...

Gigiometeo
19-08-2011, 19:12
Devo controllare, ma mi pare che l'agosto 2009 sia finito a 0 mm da me.

Molto probabile poichè anche Lugo ha chiuso a 0 mm; ma è stata l'unica ed in altre zone su sono superati i 20 mm (faenza, forlì); negli altri due anni mediamente le precipitazioni furono molto scarse ovunque in pianura.
drink2drink2

Andrea ERM
19-08-2011, 19:15
Quasi 34 gradi alle 19.15...

roberto74
19-08-2011, 19:57
Faenza centro dopo una massima di +37,8°c la più alta di questo 2011,siamo ancora su livelli alti con +32,8°c alle 20 circa.E il sole si avvia al tramonto..

Ur bassa comunque ,ancora sotto il 30%.

Giornata davvero bollente!read//

enry2003
19-08-2011, 20:11
geloneve si è sciolto, anzi fuso.....

Maik
19-08-2011, 20:18
toccati i 36.9°C(personal record)
attuali 32.6°C,ur 44%

w il condizionatore!!!!

belisariora
19-08-2011, 20:23
Oggi comanda ravenna con 38.6, qui la massima è stata di 37.1°C. Ora 36.8 gradi con ur bassissima pari a 22%, ovviamente la ventilazione è da S/SO.
Credo sia corretto dire che il valore registrato da RA SW sia un po' a parte, vista l'estensione della città: quella stazione, infatti, è situata nella zona più "continentale" di Ravenna city; più fredda in inverno e più calda in estate con un clima da campagna più che da città.
Sono stra-convinto che ARPA Urbana, ad esempio, che è situata più vs Est domani mostrerà 2-3°c in meno (ipotizzo 35-36°c). Non è in linea la Davis di RA zona Porto perché sono in ferie e quindi il PC non è in linea, ma sicuramente NON avrebbe segnato una temperatura così alta. Sarei pronto a giurarci.
D'altronde nella nevicata di marzo non è andata diversamente, seppure in senso di freddo: a RA SW c'erano 10-12 cm di neve, a casa mia (SE) ce n'erano 5-6 cm mentre a RA zona Porto nulla...... e solo pioggia mista a neve.
La vicinanza al mare fa la differenza, come già detto.
Cmq la media di Ravenna city potrebbe essere di 37°c circa oggi: valore rilevante, ma non da record.
Anche se oggi abbiamo fatto scattare l'allarme sanitario di livello 3, cioè il massimo, per ondata di calore forte paura//..
In qs momento siamo in un "brodo caldo generale allucinante": 31°c con 50% di ur.
ORRORE crazy//.

Francesco
19-08-2011, 20:26
geloneve si è sciolto, anzi fuso.....

si è fatto la casa nel posto più freddo come minime, ma anche più caldo come massime blabla//

la sua località è sita in una depressione modello Death Valley... nono//

Francesco
19-08-2011, 20:27
massima di oggi, ben +37.7°

ora resistono ancora +31.2° e sono le 20.25

arghhhhhhhhh

maurino
19-08-2011, 20:35
massime in pedemontana
+36,0 in giardino
+37,8 in campagna, con ur al 31%
ora cala bene meglio di ieri alla stessa ora
+29,3 in giardino
+27,2 in campagna

roberto74
19-08-2011, 20:55
Qui a Faenza centro ancora +31,3°C .Garbinello caldo ancora presente.

Non vi posto le ecmwf 12z perchè almeno fino a 216 ore fanno letteralmente paura!Con queste carte si arriverebbe a +39°C sui 3/4 della regione.
Speriamo in GFS...almeno nel lungo!read//

Ciao raga,teniamo botta!read//

maurino
19-08-2011, 20:57
h 20,56
+28,6 in g
+26,7 in c, cala calaapplauso//...

enry2003
19-08-2011, 21:11
Qui a Faenza centro ancora +31,3°C .Garbinello caldo ancora presente.

Non vi posto le ecmwf 12z perchè almeno fino a 216 ore fanno letteralmente paura!Con queste carte si arriverebbe a +39°C sui 3/4 della regione.
Speriamo in GFS...almeno nel lungo!read//

Ciao raga,teniamo botta!read//
mamma mia, ininizierebbe ad essere roba molto seria....

Enrico
19-08-2011, 21:15
massima impressionante...38.1°C


vicini ai 38.3 dell'agosto 2003 e ai 38.8 del luglio 2007 (T piu alta che abbia mai registrato con la Davis)

Albertstorm
19-08-2011, 21:18
Ancora 30.3°C a quest'ora 21:17.....si annuncia una super-minima per domattinahttp://forum.meteonetwork.it/images/smilies/furiosi80.gif

Estremi odierni
Min 21,3 Max 36.5

maurino
19-08-2011, 21:50
+26,6 in giardino
+24,4 in campagna

mindmusic
19-08-2011, 22:08
Sono allibito e stremato.paura//..

Non avrei mai pensato di finire cosi di melma il mese (e, spero, l'estate).
Oltre che fisica, davvero una botta mentale non indifferente.stelle//.

Odio l'estate.
Odio l'afa.
Odio il caldo.
Odio l'Adriatico, la bora, l'Africa, e pure le Alpi-sbarra-freddo!!
sarcastic-

PS: cmq è INCREDIBILE come le botte calde (pure nel long range a 200h!) vengano sempre centrate in pieno. Non ci si sbaglia mai...

MeteoBizzuno
19-08-2011, 22:16
Molto probabile poichè anche Lugo ha chiuso a 0 mm; ma è stata l'unica ed in altre zone su sono superati i 20 mm (faenza, forlì); negli altri due anni mediamente le precipitazioni furono molto scarse ovunque in pianura.
drink2drink2

Si Gigio, confermo lo zero nell'agosto 2009.Da qui a fine mese ancora qualche speranza c'è.

belisariora
19-08-2011, 23:04
Reading si è mostrata assolutamente impeccabile in qs occasione; soprattutto... lungimirante.
applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...

P.S.
Il problema è che continua a battere il chiodo rovente: qs mi preoccupa visto quanto ci ha azzeccato.

roberto74
19-08-2011, 23:14
Reading si è mostrata assolutamente impeccabile in qs occasione; soprattutto... lungimirante.
applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...

P.S.
Il problema è che continua a battere il chiodo rovente: qs mi preoccupa visto quanto ci ha azzeccato.

Straquoto!Reading in queste ultime settimane ha visto con largo anticipo la botta calda,fece così anche in luglio.Speriamo almeno si verifichi una via di mezzo nel lungo termine con una uscita soft dell'estate dopo il 26-27 agosto,magari con un graduale rientro termico vicino alla norma.Per reading stasera non c'e' trippa per gatti per tutto il range,anzi il peggio deve ancora venire,per GFS dopo il 25 si inizierebbe a vedere qualcosa e gli spaghi mostrano un calo oltre le 192 ore.Chi si piegherà? ...

Ciao !!!!drink2

roberto74
19-08-2011, 23:18
Intanto Faenza centro temperatura algerina a quest'ora

+28,0°C ur 34%

Il garbino sahariano sarà indubbiamente secco,ma rende l'ambiente una fornace con temperature che di prima notte sono a mio parere "spaventose"

NO COMMENT!

Ciao raga!!!!drink2

belisariora
19-08-2011, 23:25
Roby... preferisci gli attuali 27.7°c con ur al 54% vento da SE, registrati or ora dalla stazione meteo della Ottima s.r.l. di Fornace Zarattini???
Ribadisco: voi dell'entroterra siete più fortunati con i bassi tassi di ur che vi ritrovate.
Un 38.6°c con 31% di ur voi faticate a vederli... ma qui accade! E un 30% di ur per noi è assolutamente desertico come tasso di umidità, fidati.
Se fosse scesa a 20 o meno... non oso immaginare a quanto andava Ravenna oggi :D

roberto74
19-08-2011, 23:33
Roby... preferisci gli attuali 27.7°c con ur al 54% vento da SE, registrati or ora dalla stazione meteo della Ottima s.r.l. di Fornace Zarattini???
Ribadisco: voi dell'entroterra siete più fortunati con i bassi tassi di ur che vi ritrovate.
Un 38.6°c con 31% di ur voi faticate a vederli... ma qui accade! E un 30% di ur per noi è assolutamente desertico come tasso di umidità, fidati.
Se fosse scesa a 20 o meno... non oso immaginare a quanto andava Ravenna oggi :D

L'umidità è una brutta bestia,e le zone sublitoranee quando spinge la sentono parecchio.La mia era solo una considerazione sul fatto che questo garbino"particolare" o permettetemi il paragone stupido "Burian al rovescio" è un vento che magari non ti fa sudare ma ti fa percepire tutta la caldazza che arriva da terre lontane.
Comunque per ora è un'ondata torrida ma complessivamente non afosa,questo però per l'evapotraspirazione dei terreni è micidiale!incacch//..

Ciao mitico!!!!!drink2

neve66
19-08-2011, 23:47
bah...spero reading si sia bevuto un po' di vodka, altrimenti dormo in cortile...

roberto74
19-08-2011, 23:49
bah...spero reading si sia bevuto un po' di vodka, altrimenti dormo in cortile...

haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..

Ciao grande!!!applauso//...

Faenza centro +27,4°C ur 34%

Notte calda e secchissima sotto il garbinello africano..

Ciao!!!!!drink//

neve66
20-08-2011, 00:00
ciao roberto...prendiamola sportivamente...domani fuga in spiaggia...e poi bagno...bagno e ancora bagno...ihihihihi

Francesco
20-08-2011, 07:04
dopo i +37.7° di ieri, avevo il timore di registrare una minima folle stanotte, ed invece grazie ad una leggera brezza da NE che mi ha portato su il fresco da villagrappa, ho registrato solo 2 decimi più di ieri, ovvero +20.4° di minima

adesso +20.7°
ur 60%

e finestre spalancate per cercare di catturare un po' di freschetto


salut..

geloneve
20-08-2011, 07:28
Giornata di caldo molto intensa quella di ieri.

San Biagio (RA), (assieme a Forlì), ha registrato la massima annuale, la massima di tutta la rete Asmer di ieri e, probabilmente, la temepratura massima più alta di tutta la rete Asmer di quest'anno:
+38,7°c!

Fortunatamente, causa proprio il garbino, l'umidità è rimasta su valori accettabili.

Ciao.

belisariora
20-08-2011, 07:32
Giornata di caldo molto intensa quella di ieri.

San Biagio (RA), (assieme a Forlì), ha registrato la massima annuale, la massima di tutta la rete Asmer di ieri e, probabilmente, la temepratura massima più alta di tutta la rete Asmer di quest'anno:
+38,7°c!

Fortunatamente, causa proprio il garbino, l'umidità è rimasta su valori accettabili.

Ciao.
Ci fa piacere riavere tue notizie gelo!!! Visto il "calore" in corso in tanti ti pensavamo "sciolto" e quindi... dead//
okkk//okkk//okkk//

bassa76
20-08-2011, 08:04
Mamma mia ragazzi.
Min +21.9°C con umidità vergognosa.
Ora +24.1°C UR 81% fate i conti voi del DP.
Cielo nuvoloso causa foschia
Va là c'lè 1 bel schif!

roberto74
20-08-2011, 08:26
Faenza centro minima notturna di +21,9°C.

Ora +24,8°C ur 59%

Ho riposato meglio a notte fonda,quando il garbinello africano ha mollato un po' la presa..read//

Ciao raga!drink2

MeteoBizzuno
20-08-2011, 08:43
Giornata di caldo molto intensa quella di ieri.

San Biagio (RA), (assieme a Forlì), ha registrato la massima annuale, la massima di tutta la rete Asmer di ieri e, probabilmente, la temepratura massima più alta di tutta la rete Asmer di quest'anno:
+38,7°c!

Fortunatamente, causa proprio il garbino, l'umidità è rimasta su valori accettabili.

Ciao.

Fantastico Gelo! La tua posizione è perfetta: minime da sballo in inverno e super massime d'estate! Meglio di così....blabla//

belisariora
20-08-2011, 08:46
Guardavo i valori di temperatura di Ravenna città: decisamente alti con 6°c in più rispetto al giorno precedente!
RA SW: 38.6°c
ARPA Urbana: 37°c (pensavo qualcosina in meno, sinceramente...)
ARPA Bassette: 37.8°c
Vedremo oggi come va...

Ah! grande l'articolo sul caldo africano a cura di Luigi Scardovi sul Resto del Carlino di oggi read//

P.S.
Una mia collega amante della meteo avrà riletto quell'articolo almeno 4-5 volte ma, e non se la prenda il ns impeccabile meteocronista Luigi, più per la foto del Ghiselli al centro che per i valori di temperatura & per le previsioni in sé.
Fra l'altro, dopo mi ha fatto una sorta di 3° grado su di lui ed io gli ho detto che è un bravissimo climatologo e bla bla bla, ma NON credo molto le interessasse sapere quello... sarcastic-

neve66
20-08-2011, 08:50
nooooo...reading ha portato con sè tutti gli altri modelli...ahinoi..

roberto74
20-08-2011, 08:58
Con l'uscita odierna di ecmwf 00z caldo tostissimo fino almeno al 29 agosto compreso.La prossima settimana con queste carte possibili punte di 38-40°C su parte della regione causa l'insorgenza a tratti di garbino africano,specie su Romagna.
Una parte di Africa si è stabilita nel Mediterraneo centrale.

roberto74
20-08-2011, 08:59
nooooo...reading ha portato con sè tutti gli altri modelli...ahinoi..

Esatto.Spaghi GFS hanno posticipato il calo termico di oltre 48 ore.Praticamente fino al 29-30 agosto caldo a go-go!read//

Ciao!!!!!drink2

belisariora
20-08-2011, 09:00
Con l'uscita odierna di ecmwf 00z caldo tostissimo fino almeno al 29 agosto compreso.La prossima settimana con queste carte possibili punte di 38-40°C su parte della regione causa l'insorgenza a tratti di garbino africano,specie su Romagna.
Una parte di Africa si è stabilita nel Mediterraneo centrale.
Roby... VOGLIO vedere i miei primi 40°c sulla rete AsMER!!!!sarcastic-
mmm a proposito di rete AsMER... qualcosa non va: i valori di temperatura attuali NON sono regolarmente online.

enry2003
20-08-2011, 09:10
Con l'uscita odierna di ecmwf 00z caldo tostissimo fino almeno al 29 agosto compreso.La prossima settimana con queste carte possibili punte di 38-40°C su parte della regione causa l'insorgenza a tratti di garbino africano,specie su Romagna.
Una parte di Africa si è stabilita nel Mediterraneo centrale.

concordo, forse il peggio non è ancora arrivato...
intanto ieri faenza reda arpa ha fatto 39.6; oggi al centro (lazio, toscana e umbria) rischiano anche loro i 40...

paolo leoni
20-08-2011, 09:18
Buongiorno a tutti, come già molti di voi hanno notato l'ondata africana insisterà anche dopo il 27, almeno fino al 30 Agosto! Sarà veramente dura fronteggiare una botta calda così lunga e insistente.
I 40°C per me sono tutt'altro che un miraggio e forse verranno toccati e superati anche più volte! :(

La situazione ormai è veramente critica. Sicuramente l'estate chiuderà con una pesante anomalia positiva!

Maik
20-08-2011, 09:52
temp min 22.1,attuale 26.6°C
ur 80% vento da nw

Gigiometeo
20-08-2011, 10:27
Niente da aggiungere. Una roba spaventevole, come spaventevole è questa interminabile serie di estati terrificanti. Pulsazione subtropicale di estrema cattiveria e sarà dura da ricacciare al mittente. Ce la si farà ovviamente, ma servirà la forza di 100 braccia come Pastamatic.
Mala tempora currunt.
tapir//tapir//

enzog
20-08-2011, 10:38
Buongiorno a tutti, come già molti di voi hanno notato l'ondata africana insisterà anche dopo il 27, almeno fino al 30 luglio! Sarà veramente dura fronteggiare una botta calda così lunga e insistente.
I 40°C per me sono tutt'altro che un miraggio e forse verranno toccati e superati anche più volte! :(

La situazione ormai è veramente critica. Sicuramente l'estate chiuderà con una pesante anomalia positiva!Fino al 30 luglio 2012? Spero proprio non sia così ... anzi ti assicuro che non sarà così. :D

belisariora
20-08-2011, 10:38
Niente da aggiungere. Una roba spaventevole, come spaventevole è questa interminabile serie di estati terrificanti. Pulsazione subtropicale di estrema cattiveria e sarà dura da ricacciare al mittente. Ce la si farà ovviamente, ma servirà la forza di 100 braccia come Pastamatic.
Mala tempora currunt.
tapir//tapir//
Che dire gigio... mi preoccupa soprattutto il fatto che tu dica "estrema cattiveria": vuoi dire che possiamo aspettarci una sorta di evento meteo di stampo "caliente" (di qs tempi non mi pare si possa parlare di altro genere)????

paolo leoni
20-08-2011, 10:39
Fino al 30 luglio 2012? Spero proprio non sia così ... anzi ti assicuro che non sarà così. :D

Pardon... agosto! :D

Gigiometeo
20-08-2011, 10:46
Che dire gigio... mi preoccupa soprattutto il fatto che tu dica "estrema cattiveria": vuoi dire che possiamo aspettarci una sorta di evento meteo di stampo "caliente" (di qs tempi non mi pare si possa parlare di altro genere)????

Se prendiamo paro paro ciò che dicono attualmente i modelli globali, l'ondata avrebbe pochi precedenti in un contesto storico nel quale i precedenti non mancano di certo. Ma qui siamo al livello dell'agosto 2000 (non 2003 poichè quella durò tutto il mese e si ebbero massime assolute prossime ai 41°C). Come persistenza notevole anche quella del 2009, ma a livello di massime assolute probabilmente sarà superata. Dico probabilmente poichè molto dipenderà dalle brezze; ieri hanno fatto enorme fatica a sfondare e da qui si spiegano le roventi massime di faentino, lughese e forlivese. Se e dove sfondano si sta sui 35/37°C; ma dove non ci riescono solo dolori..... ieri abbiamo avuto la controprova. Se poi il modellame limerà nei prossimi giorni allora tanto meglio, altrimenti.....
sbocc...sbocc...

neve66
20-08-2011, 10:53
mah.....francamente trovo questa ondata di calore forse simile a quella dell'agosto 2000, meno a quella del 2009,.....2003 a parte che rimane un lungo periodo che si verifica una volta ogni 50 anni, trovo inusuale la lunghezza che si prospetta....per noi costieri una via di fuga oltre al condizionatore si trova al mare; per i bambini e gli anziani dei grandi centri urbani si attendono giorni duri...sono situazioni da monitorare attentamente...

belisariora
20-08-2011, 11:01
mah.....francamente trovo questa ondata di calore forse simile a quella dell'agosto 2000, meno a quella del 2009,.....2003 a parte che rimane un lungo periodo che si verifica una volta ogni 50 anni, trovo inusuale la lunghezza che si prospetta....per noi costieri una via di fuga oltre al condizionatore si trova al mare; per i bambini e gli anziani dei grandi centri urbani si attendono giorni duri...sono situazioni da monitorare attentamente...
Guardavo giusto stamattina gli annali di ARPA per agosto 2000: in quell'occasione Ravenna city mi pare che se la sia cavata un po' meglio di qs anno visto che ci fu una maxima di "soli 36.3°c" (metto fra virgolette perché 10 anni dopo un simile valore non fa più nemmeno notizia), anche se con qualche over 35°c.
Mi sa che stavolta andrà peggio se l'Africano farà sul serio! Non ha la stoffa di essere molto clemente come invece accaduto in qualche altra occasione (rara, invero).

neve66
20-08-2011, 11:06
ciao belisario...quello che mi ha colpito è stato il modello GFS.....forse mi sbaglierò ma poche volte ho visto le termiche aumentare così in maniera costante in prossimità dell'evento come questa volta...di solito accade il contrario; di sicuro crea ansia il vedere la situazione bloccata così....armiamoci di pazienza, certamente picchi sorprendenti di temperatura ne vedremo per diversi giorni....

Gigiometeo
20-08-2011, 11:19
Questo il momento peggiore di oggi secondo un LAM su dati ECMWF; valori tra 36 e 38°C; la brezza peraltro dovrebbe sfondare meglio rispetto a ieri, e forse le massime saranno un pelo più basse sul comparto orientale (forse).
drink2drink2

Carcasa
20-08-2011, 11:20
Comunque io sono a circa 3° C in meno di ieri a quest'ora.

30.8 °C, 48% ur, 18 °C dp.

Gigiometeo
20-08-2011, 11:23
anche il nostro modellaccio sembra un pizzico più clemente in termini di brezza, anche se pur vedendola sfondare un pò di più la mostra molto blanda....
drink2drink2

Gigiometeo
20-08-2011, 11:27
Comunque io sono a circa 3° C in meno di ieri a quest'ora.

30.8 °C, 48% ur, 18 °C dp.

Sì, è possibile che oggi i valori siano un pelo più bassi; per la cronaca ecco i valori pomeridiani previsti ad 850 hPa.
sole=£)$$)sole=£)$$)

Francesco
20-08-2011, 11:42
il picco di ieri della rete Asmer appartiene a Manu di San Tome'di Forlì ....
raggiunti i +39.1° !! tra le 16.45 e 16.50

http://meteoforli.altervista.org/
http://meteoforli.altervista.org/downld02.txt

dead2//

Gigiometeo
20-08-2011, 11:47
il picco di ieri della rete Asmer appartiene a Manu di San Tome'di Forlì ....
raggiunti i +39.1° !! tra le 16.45 e 16.50

http://meteoforli.altervista.org/
http://meteoforli.altervista.org/downld02.txt

dead2//

C'è anche un 39.6°C della rete Arpa-SIMC a Reda; tuttavia quella stazione mi pare che sulle massime, in condizioni come quelle di ieri, sovrastimi....
In ogni caso siamo sempre intorno a valori massimi assoluti sui 39°C, che per il 19 agosto sono molto tosti...
tapir//tapir//

Francesco
20-08-2011, 11:49
C'è anche un 39.6°C della rete Arpa-SIMC a Reda; tuttavia quella stazione mi pare che sulle massime, in condizioni come quelle di ieri, sovrastimi....
In ogni caso siamo sempre intorno a valori massimi assoluti sui 39°C, che per il 19 agosto sono molto tosti...
tapir//tapir//

comunque la zona è più meno quella, grado più grado meno, la fascia intorno all'autostrada in caso di garbino in molti casi è quella che soffre di più anche se ieri abbiamo sofferto proprio tutti tapir//dead2//

Gigiometeo
20-08-2011, 11:50
Tra l'altro a Cagacavallo stazzo attualmente sui 22°C di DP; quindi probabilmente massima di più bassa di ieri (38.5°C) ma sudarella che fa la piciculla...
sole=£)$$)

Francesco
20-08-2011, 11:54
ieri ore 11.50

+33.8°
ur 27%

oggi stessa ora

+31.9°
ur 38%

belisariora
20-08-2011, 11:57
Tra l'altro a Cagacavallo stazzo attualmente sui 22°C di DP; quindi probabilmente massima di più bassa di ieri (38.5°C) ma sudarella che fa la piciculla...
sole=£)$$)
Convengo pienamente! Meno caldo di ieri ma decisamente più afoso... ahimé!dead2//

roberto74
20-08-2011, 12:14
Si si,oggi più afoso anche a Faenza centro.Temperatura ora sui +33°c con ur al 42%Vivace vento da nord ovest.Indice di calore +35,0°c
Pensate che stamane avevo il 42% di ur con +30,5°c ed ora pur alzandosi la temperatura l'umidità non è calata.Dp oltre +18°c.
Massime probabilmente più basse di ieri,ma disagio fisico,almeno per il momento maggiore.

Ciao!!!drink2

mindmusic
20-08-2011, 12:54
Questo il momento peggiore di oggi secondo un LAM su dati ECMWF; valori tra 36 e 38°C; la brezza peraltro dovrebbe sfondare meglio rispetto a ieri, e forse le massime saranno un pelo più basse sul comparto orientale (forse).
drink2drink2

Comunque io sono a circa 3° C in meno di ieri a quest'ora.

30.8 °C, 48% ur, 18 °C dp.

Io spero bene che la brezza da E-NE se ne resti il piu possibile confinata al mare.paura//..

Ieri avrà pur fatto 38°C, ma con 20% di Ur e Dp a 11°.

Oggi (a mezzogiorno!!) DP e Ur sono raddoppiati!! (+20° quasi e Ur alò 45%).
Oggi non ci si sta. E con l'umido si dorme pure male la notte.stelle//.




Domani poi parto per le Alpi. Questo meteo-melma riuscirà a rovinarmi anche la fuga al "fresco". A 1000m ieri c'erano 32°C (seppur diversi dai ns, sono pur sempre 32!!). Zero nuvole.
Con molta probabilità neanche un TS sulle Alpi. Sembra una presa in girodead//

Un abbraccio a tutti. Coraggio e pazienza.drink2

mindmusic
20-08-2011, 12:56
Si si,oggi più afoso anche a Faenza centro.Temperatura ora sui +33°c con ur al 42%Vivace vento da nord ovest.Indice di calore +35,0°c
Pensate che stamane avevo il 42% di ur con +30,5°c ed ora pur alzandosi la temperatura l'umidità non è calata.Dp oltre +18°c.
Massime probabilmente più basse di ieri,ma disagio fisico,almeno per il momento maggiore.

Ciao!!!drink2

Roby, vedo che la T si alza, e cosi pure l'UR!!??!incacch//..

Ma che robe sono?haha//..paura//..

jackmeteo
20-08-2011, 13:27
Buongiorno a tutti.
Sn appena tornatoc da poggioraso in Comune di Sestola.
Mi pento di essere venuto a casaincacch//..
Ora ci sono quasi 33°C la vedo una giornata veramente roventeincacch//..
Probabilmente nei prossimi giorni a bologna t max 39°C e a ferrara anche 40°C

Andrea ERM
20-08-2011, 13:37
Castelfranco 34 gradi dew 22

Aiuto!!!

Francesco
20-08-2011, 13:37
Ha sfondato la brezza di mare da circa 15 minuti qui a Castiglione
dopo aver toccato una massima temporanea di +33.2°, ora la temperatura è scesa a +32.8°
ur 43%

vento 8/12 km/h da NE

stefanino-avapformig
20-08-2011, 13:47
Castelfranco 34 gradi dew 22

Aiuto!!!
un forno..... boia!!!!! zamba, sveglia il dio delle nevi.....

alexx90
20-08-2011, 13:50
dopo i 36° di ieri con garbino oggi 32,7° ma con aria pesantissima ..ur al 60%dead2//

paolo leoni
20-08-2011, 14:42
la situazione oggi non è affatto delle migliori! L'ur è aumentata decisamente e il risultato è più che evidente!

paolo leoni
20-08-2011, 14:44
Tra Romagna ed Emilia la temperatura percepita ha superato di molto i 40°C. Fino a 43°C!!!!!
Complice l'alto tasso di umidità!

mindmusic
20-08-2011, 15:40
Madonna come siamo ridotti..nono//

A 400h inquadrano e confermano bombe di 10 giorni over-36/37°C..yahoo//..

In inverno bisogna pregare i santi per fare la minima sottozero a gennaio..tapir//

pedro978
20-08-2011, 15:46
T 34.7°C
UR 42%
Ieri sono arrivato a 35.7°C, vedremo se ora di sera li supero......

Tuxharlock
20-08-2011, 16:56
36.5° hitemp// ur 38% f-u-e-g-o

nocaldo
20-08-2011, 17:10
Sono distrutta.............Vorrei chiedere quando finisce quest'incubo ma forse e' meglio non sapere............................L'unica consolazione e' vedere le giornate che si accorciano sempre piu'.......................Soffro sapendo che tra 10 giorni e' settembre il mio mese preferito insieme ad ottobre.............WWW L'AUTUNNO...............

enzog
20-08-2011, 17:32
Decisamente + caldo ieri di oggi.

belisariora
20-08-2011, 17:39
Vorrei chiedere quando finisce quest'incubo ma forse e' meglio non sapere............................
Esatto!
Mettiti il cuore in pace e aspetta ottobre-novembre perché se l'andazzo butta come di qs tempi (e di qs anni)... il caldo ci farà compagnia " ancora per un bel po' ". Soprattutto, diffida e non illuderti troppo se qualcuno ti dirà che fra un po' finisce: siamo in presenza di una configurazione e di proiezioni modellistiche che non lasciano speranza " ancora per un bel po' "drink2

Maik
20-08-2011, 17:41
max 35.0°C con ur 47%,attuali 34.2°C ur 42%


Per il resto conduci ancora la tua vita al buio della tua stanza, immobile davanti al condizionatore, irritato da qualsiasi cosa e pronto a colpire con un fendente mortale chi osa dire che l’estate sia bella.


Fonte:Freddolino!!

belisariora
20-08-2011, 17:43
max 35.0°C con ur 47%,attuali 34.2°C ur 42%


Per il resto conduci ancora la tua vita al buio della tua stanza, immobile davanti al condizionatore, irritato da qualsiasi cosa e pronto a colpire con un fendente mortale chi osa dire che l’estate sia bella.


Fonte:Freddolino!!

haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..
GRANDE!!!!!!
Questa me la segno Maik!!!!!

Maik
20-08-2011, 17:52
haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..
GRANDE!!!!!!
Questa me la segno Maik!!!!!


yahoo//..yahoo//.. mi rappresenta alla grande,pensa che oggi dovevo partire per due giorni di pesca,in tenda,ma ho rifiutato,sarebbe stato un calvario!!

condizionatore a tutto gas

belisariora
20-08-2011, 17:55
yahoo//..yahoo//.. mi rappresenta alla grande,pensa che oggi dovevo partire per due giorni di pesca,in tenda,ma ho rifiutato,sarebbe stato un calvario!!

condizionatore a tutto gas
Non dirlo a me.... dall'altro ieri sono praticamente costretto in casa a causa di uno strappo muscolare alla spalla sinistra che non mi permette di fare granché. A volte, addirittura, sono costretto ad usare il dettatore vocale perché non riesco manco a scrivere. E una roba simile con un caldo simile.... è pariad una condanna ai lavori forzati!!!! paura//..

Andrea ERM
20-08-2011, 18:49
34.4 a Castelfranco quasi alle 19 del 20 agosto

Terrifcante

bassa76
20-08-2011, 18:51
Sono appena tornato da 2 orette abbondanti di bici tra la bassa modenese e quella bolognese.
C'è 1 filo d'aria che brucia a contatto con la pelle.
Max +36.5°C
Ora + 35.2 UR 30%

pedro978
20-08-2011, 19:38
Massima di oggi 34.9°C

geloneve
20-08-2011, 19:53
Ci fa piacere riavere tue notizie gelo!!! Visto il "calore" in corso in tanti ti pensavamo "sciolto" e quindi... dead//
okkk//okkk//okkk//
haha//..haha//..haha//..

geloneve
20-08-2011, 19:53
Fantastico Gelo! La tua posizione è perfetta: minime da sballo in inverno e super massime d'estate! Meglio di così....blabla//
Continentale al massimo! okkk//

geloneve
20-08-2011, 19:54
max 35.0°C con ur 47%,attuali 34.2°C ur 42%


Per il resto conduci ancora la tua vita al buio della tua stanza, immobile davanti al condizionatore, irritato da qualsiasi cosa e pronto a colpire con un fendente mortale chi osa dire che l’estate sia bella.


Fonte:Freddolino!!

Calma calma...questa è fonte geloneve nel mio post su come affrontare la stagione calda...non bariamo! blabla//analf//analf//analf//analf//

Maik
20-08-2011, 20:17
Calma calma...questa è fonte geloneve nel mio post su come affrontare la stagione calda...non bariamo! blabla//analf//analf//analf//analf//



ops scusa,infatti ricordo che era stato postato da te,ma non pensavo fosse opera tua!?!
complimenti è fortissima,e mi rappresenta al 100%
okkk//drink2

ps 30.5°C!!

jackmeteo
20-08-2011, 20:17
T 32.8°C con una Tmax 34.7°Cincacch//..stelle//.
U 44% ;vento 4.8km/h.

Andrea ERM
20-08-2011, 20:59
Ore 21 quasi 32 gradi

roberto74
20-08-2011, 21:03
Faenza centro umida stasera.Ora +27,7°c ur 58%

Dp prossimo a +19°C

Ciao!drink2

paolo leoni
20-08-2011, 21:32
Questa sera non tira un filo d'aria!
Con 31.4°C e UR del 54% la temperatura percepita raggiunge i 35°C!
Per essere le 21.31 e per essere a "fine estate" è veramente veramente tanto! :(

Una brutta pagina di un estate che fino ad ora non era stata cattiva!

Andrea ERM
20-08-2011, 21:44
31 gradi quasi alle 22!

Francesco
20-08-2011, 21:46
+26.2°
ur 60%

non muove una foglia nemmeno qui ed a maggior ragione visto che ho un muro di colline dietro senza sbocchi di valle

massima odierna +35.2°
minima +20.4°

che incubo


:ciao:

roberto74
20-08-2011, 21:54
Faenza centro situazione afosa.

+26,8°C ur 65%

DP:+19,7°C

A quest'ora ammetto che stavo meglio ieri con +30° ur 31% e vento allegro da sud ovest..

Stasera è pesantuccia..nono//

maurino
20-08-2011, 21:59
qui ieri sera calava bene, mentre ora non ne vuol sapere di scendere
+29,8 in giardino ur 62%
+27,8 in campagna ur 67% calma di vento

bassa76
20-08-2011, 22:17
T 27.4°C UR 53%
Inutile dire che anche qui è dura la situazione.
Buona serata

peppuz
20-08-2011, 22:38
Pessimo...sarà un ondata da far concorrenza al 2003!
+31,5 di massima fortunatamente asciutta, ora +25,5 adesso si sta divinamente fuori...

peppuz
20-08-2011, 22:53
Scusate ragazzi volevo un chiarimento:
L'ondata di calore durerà come minimo fino al prossimo weekend giusto?
Ma le temperature sono destinate a rimanere stabili, a calare leggermente o ancora ad aumentare da adesso fino al 28?
Sicuramente una delle tante cose che aumenterà sarà l'umidità mentre l'unica cosa che calerà sarà il nostro respiro! xD

Euto
20-08-2011, 23:26
non calaaaaaa

Francesco
20-08-2011, 23:30
ora fuori si sta bene....
pero' non muovendo una foglia, in casa non entra fresco ...grrr

temp. attuale +23.3°
ur 75%
vento assente

Francesco
20-08-2011, 23:39
sulla costa ci sono dei 26° abbondanti col 97/98% di ur
e zero vento!!!

roba da panico!

Michele
21-08-2011, 00:20
Qui strade bagnate e alberi che sgocciolano. Auto completamente bagnate, andando in auto da Ravenna a Rimini abbiamo usato più volte il tergicristallo per eliminare l'accumulo di condensa.

lumacher
21-08-2011, 01:12
Una di notte..... +25,8.... pazzesco. Umidità al 70% e d.p. a 20°.....

Andrea ERM
21-08-2011, 07:22
Minima 23.2 :(

maurino
21-08-2011, 07:54
minime
+22,1 in giardino
+20,6 in campagnaincacch//..

roberto74
21-08-2011, 07:55
Notte dura qui a Faenza centro.DP che hanno sempre oscillato tra +20 e +21° nella prima parte della notte.incacch//..
Minima +22,3°C

Ora +24,0°C ur 79% DP +20,1°

Ciao!drink2

Francesco
21-08-2011, 07:59
Minima +20.6°
stanotte abbiamo dormito bene, meglio di ieri notte

ora +24.8°
ur 68%

ci prepariamo all'ennesima sudatona anche oggi
va inte casein

neve66
21-08-2011, 08:05
buongiorno burdel...ho visto GFS stamattina....beh meglio pensare ad altro....intanto mi fiondo al mare...

geloneve
21-08-2011, 08:14
Buongiorno a tutti.
Minima che riesce a rimanere sotto ai 20°c fortunatamente.

Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m.: minima di +18,1°c;
San Biagio (RA) e Gambellara est (RA): minima di +19,6°c;
Rossetta di Alfonsine (RA) e Sesto Imolese (BO): minima di +19,7°c;
Villagrappa (FC): minima di +19,8°c;
Carpi sud (MO): minima di +19,9°c.

A guardare gli spaghetti, sembra delinearsi sempre più decisamente l'ipotesi della fine di questa ondata di caldo.
In particolare, l'apice di quest'ultiomo dovrebbe aversi tra oggi e martedì con una +22.
Poi, lentamente, le temperature in quota dovrebbero avere una lieve flessione, seppur in un contesto ancora caldissimo, sino al 27.
Successivamente la discesa dovrebbe accentuarsi sino a raggiungere l'apice della "rinfrescata" o, comunque, l'apice di ritorno a valori umani per il giorno 31, con una +12 e anche qualche speranza di qualche debole precipitazione.
Speriamo!

http://91.121.84.31/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.24637735137223&lon=11.948192417621613&runpara=0

campaz
21-08-2011, 08:50
Nebbione incredibile questa mattina a Santa Marina in Fabriago a nord di Lugo

roberto74
21-08-2011, 09:09
Reading inguardabili.Run 00z infernale almeno fino a 168-192 ore!Temperature a 850 Hpa costantemente sui +22° a 850 Hpa con punte di 38-40° su gran parte della regione a metà settimana e forse anche nei 2-3 giorni successivi.Il pannello discreto è sempre solo quello a 240 ore,ma anche ieri la solita solfa,viene continuamente posticipato.incacch//..

roberto74
21-08-2011, 09:19
Qui intanto a Faenza centro siamo già vicini ai +28°C con ur al 65%

Che cappa ragazzi!incacch//..

Ciao!!!!stelle//.

belisariora
21-08-2011, 09:23
Reading inguardabili.Run 00z infernale almeno fino a 168-192 ore!Temperature a 850 Hpa costantemente sui +22° a 850 Hpa con punte di 38-40° su gran parte della regione a metà settimana e forse anche nei 2-3 giorni successivi.Il pannello discreto è sempre solo quello a 240 ore,ma anche ieri la solita solfa,viene continuamente posticipato.incacch//..
E che vuoi farci Roby? Va così read//
Mi fa piacere che tu annoti e commenti anche le proiezioni di Reading che al momento NON concordano molto con quelle di GFS...
Stamattina leggendo i vari editoriali meteo (purtroppo freddofili al 99,9% e quindi per nulla obiettivi) vengono sottolineate le "certezze" di un cambiamento, almeno a livello termico, a fine mese perché sono stati presi in considerazione solo i modelli GFS.
Ribadisco: non lo trovo giusto questo, perché se io sono il primo in assoluto ad augurarmi che qs brodo caldo finisca quanto prima (stanotte ci siamo lessati proprio qui a Ravenna con una nebbia anni 70 style che manco più in inverno si riesce a vedere!), non c'è uniformità di vedute modellistiche. Almeno per ora, ovviamente.
Quindi, andrei piano a dire alle persone che a fine mese il discorso caldo è concluso, anche perché in occasione di qs ondate calde Reading si è dimostrata mooolto affidabile e se persegue per la sua strada...
okkk//

Enrico
21-08-2011, 09:55
notte di nebbia e mattinata con dp a 25°C

ora già 29°C con UR ak 70%

Ondata di caldo infernale

Francesco
21-08-2011, 10:06
+29.8°
ur 53%
si scoppia anche solo a far il minimo movimento
sono già alla 3a doccia giornaliera

Andrea ERM
21-08-2011, 10:07
Sono in piscina a Castelfranco e si crepa. Siamo gia sui 30 gradi con Dew a 21

Enrico
21-08-2011, 10:08
30.0°C alle ore 10.08

paolo leoni
21-08-2011, 10:09
Buongiorno a tutti e buona domenica! ;)

A dire il vero di Buono non c'è proprio nulla... :(
Cerchiamo di andare e mettere un po' di ordine:
- Spaghi&modelli: "il succo" dei modelli è meno incoraggiante di ieri. Preso atto che fino al 27 almeno "l'aria non cambia" cerchiamo di capire e speriamo di ottenere qualche giorno in meno di caldo. Infatti, il modello più ottimistico è sicuramente GFS, il quale dal 27, appunto, propone l'inizio di un calo termico.
Ecmwf, ad esempio, posticipa il calo termico di 24/48h, rispetto a GFS. Purtroppo stiamo parlando di 6-7giorni a partire da oggi, ovvero un eternità! :(
L'esperienza però mi insegna che in condizioni anticicloniche il modello americano risulta quasi più attendibile del modello Inglese, vale a dire, GFS di solito, in questi casi, ha l'occhio migliore rispetto a ECMWF. Non lo dico per "comodo" ma è una costatazione che ho fatto negli anni... speriamo si avveri, almeno in parte, anche questa volta. 1 o 2 giorni in meno di caldo non si buttano via! :)

- L'ondata di caldo attuale: In totale quasi sicuramente durerà 12-14giorni alla fine Agosto chiuderà con un deciso "over". Purtroppo, stavo controllando le anomalie termiche degli ultimi 3 mesi e non vedo assolutamente la necessità da parte di Madre Natura di "produrre" un ondata di caldo così intensa.
Vale a dire nei mesi di Maggio-Giugno-Luglio le temperature nell'Italia nord-Orientale e in Emilia sono risultate in media con la stagione, mentre, nell'Italia nord-occidentale e tirrenica il totale è di circa 0-2°C over media. Oltretutto, nel dettaglio, Giugno è finito sopra media, luglio in media e ora agosto?... Bollente!
Insomma, non c'era da pareggiare nessun conto.. eppure l'ondata africana è arrivata!
Ora mi faccio una domanda: quando è inverno però, col cavolo, che la Natura ti sforna 12giorni di ghiaccio per pareggiare (ALMENO) i conti. Figuriamoci per andare sotto media! -.-'
Detto questo, guardo a regioni come la Russia, l'Europa dell'Est oppure la Siberia... e mi consolo.
Le aree appena citate da oltre 3 mesi sono in forte sopra-media, con punte anche di +4°C/+6°C. Roba da non credere!!!!

belisariora
21-08-2011, 10:36
Qs 21 agosto si preannuncia davvero infernale: 31°c alle 10:30 con ur al 60% e dew 22.2
Se va avanti così mi sa che domani al lavoro dovremo innalzare l'allarme sanitario a codice giallo, sperando di non arrivare a quello rosso come nel 2003, 2007 e 2009.paura//..

belisariora
21-08-2011, 10:48
Buongiorno a tutti e buona domenica! ;)

A dire il vero di Buono non c'è proprio nulla... :(
Cerchiamo di andare e mettere un po' di ordine:
- Spaghi&modelli: "il succo" dei modelli è meno incoraggiante di ieri. Preso atto che fino al 27 almeno "l'aria non cambia" cerchiamo di capire e speriamo di ottenere qualche giorno in meno di caldo. Infatti, il modello più ottimistico è sicuramente GFS, il quale dal 27, appunto, propone l'inizio di un calo termico.
Ecmwf, ad esempio, posticipa il calo termico di 24/48h, rispetto a GFS. Purtroppo stiamo parlando di 6-7giorni a partire da oggi, ovvero un eternità! :(
L'esperienza però mi insegna che in condizioni anticicloniche il modello americano risulta quasi più attendibile del modello Inglese, vale a dire, GFS di solito, in questi casi, ha l'occhio migliore rispetto a ECMWF. Non lo dico per "comodo" ma è una costatazione che ho fatto negli anni... speriamo si avveri, almeno in parte, anche questa volta. 1 o 2 giorni in meno di caldo non si buttano via! :)

- L'ondata di caldo attuale: In totale quasi sicuramente durerà 12-14giorni alla fine Agosto chiuderà con un deciso "over". Purtroppo, stavo controllando le anomalie termiche degli ultimi 3 mesi e non vedo assolutamente la necessità da parte di Madre Natura di "produrre" un ondata di caldo così intensa.
Vale a dire nei mesi di Maggio-Giugno-Luglio le temperature nell'Italia nord-Orientale e in Emilia sono risultate in media con la stagione, mentre, nell'Italia nord-occidentale e tirrenica il totale è di circa 0-2°C over media. Oltretutto, nel dettaglio, Giugno è finito sopra media, luglio in media e ora agosto?... Bollente!
Insomma, non c'era da pareggiare nessun conto.. eppure l'ondata africana è arrivata!
Ora mi faccio una domanda: quando è inverno però, col cavolo, che la Natura ti sforna 12giorni di ghiaccio per pareggiare (ALMENO) i conti. Figuriamoci per andare sotto media! -.-'
Detto questo, guardo a regioni come la Russia, l'Europa dell'Est oppure la Siberia... e mi consolo.
Le aree appena citate da oltre 3 mesi sono in forte sopra-media, con punte anche di +4°C/+6°C. Roba da non credere!!!!
Beh... in tempo di GW difficilmente esiste una compensazione di tipo "freddo": sopramedia termica costante e siccità ingravescente sono - purtroppo - il leit motiv di qs effetto.
L'unica cosa che non capisco è come si riesca a negare il GW: è come negare un'evidenza che è sotto agli occhi di tutti...
Giusto ieri leggevo un editoriale meteo (non è corretto che io lo posti, cmq) in cui si cercava di evidenziare come quello del GW sia solo un'artifizio, una "supposizione umana" che nulla ha a che vedere con la reale realtà climatica. read//
Dati a parte che confermano invece, chiaramente e ampiamente, quanto ci stiamo "scaldando"... credo sia sufficiente vedere e sentire sulla propria pelle come si sono "scaldate" almeno tre stagioni: primavera, autunno e soprattutto estate. In particolare qs ultima stagione sembra aver imboccato la strada del "non ritorno" come dice massimo di anzola. Infatti, non ne passa una in cui gli over 35°c si sprechino, quando invece 20 anni fa arrivare anche solo a qs cifra era un evento da titoloni su tutti i quotidiani!

Tuxharlock
21-08-2011, 10:55
min 21.9°C al momento 31.7°C ur 51% dp 20.6
stelle//.

paolo leoni
21-08-2011, 11:00
Beh... in tempo di GW difficilmente esiste una compensazione di tipo "freddo": sopramedia termica costante e siccità ingravescente sono - purtroppo - il leit motiv di qs effetto.
L'unica cosa che non capisco è come si riesca a negare il GW: è come negare un'evidenza che è sotto agli occhi di tutti...
Giusto ieri leggevo un editoriale meteo (non è corretto che io lo posti, cmq) in cui si cercava di evidenziare come quello del GW sia solo un'artifizio, una "supposizione umana" che nulla ha a che vedere con la reale realtà climatica. read//
Dati a parte che confermano invece, chiaramente e ampiamente, quanto ci stiamo "scaldando"... credo sia sufficiente vedere e sentire sulla propria pelle come si sono "scaldate" almeno tre stagioni: primavera, autunno e soprattutto estate. In particolare qs ultima stagione sembra aver imboccato la strada del "non ritorno" come dice massimo di anzola. Infatti, non ne passa una in cui gli over 35°c si sprechino, quando invece 20 anni fa arrivare anche solo a qs cifra era un evento da titoloni su tutti i quotidiani!

Belisariora, il concetto di GW su questo forum è stato più volte affrontato sicuramente avrai avuto modo di seguire e di leggere ciò che è stato scritto.
Io personalmente, ho già espresso più volte la mia idea, per quanto modesta.
Forse è quasi "inutile" riprendere l'argomento, più che altro, inviterei a guardare "oltre il nostro orticello" e il "nostro tempo". :)
Tanto per fare un esempio, l'emisfero australe da diversi anni sta vivendo inverni a dir poco rigidi con nevicate in luoghi impensabili che a memoria d'uomo non hanno mai visto un fiocco cadere. ;) Brasile in primis...
Per quanto riguarda il "tempo", i dati meteorologici a nostra disposizione non superano il secolo, quelli "ricavati" da carotaggi o archivi e fonti storiche riportano epoche ben più calde di quella attuale. Forse, in questi decenni si sta soltanto verificando un rialzo graduale delle temperature dopo la PEG. Quindi sarebbe corretto parlare di GW, in quanto è in atto un vero riscaldamento, seppur contenuto e "naturale"; ma associare l'uomo al GW mi sembra un po' troppo "antropocentrica" come visione. ;)
drink2

Maik
21-08-2011, 11:18
Buongiorno
max di ieri 35°C
oggi min 21.2°C,attuale 31°C(+2.5°C rispetto ieri) ur 56%.

questa mattina nebbione pazzesco,promette "bene" la giornata.

bassa76
21-08-2011, 11:36
Min +21.0°C più bassa del giorno precedente.
Ora T +32.7°C
Altra giornata di fuoco in atto.
Uff

belisariora
21-08-2011, 11:52
Belisariora, il concetto di GW su questo forum è stato più volte affrontato sicuramente avrai avuto modo di seguire e di leggere ciò che è stato scritto.
Io personalmente, ho già espresso più volte la mia idea, per quanto modesta.
Forse è quasi "inutile" riprendere l'argomento, più che altro, inviterei a guardare "oltre il nostro orticello" e il "nostro tempo". :)
Tanto per fare un esempio, l'emisfero australe da diversi anni sta vivendo inverni a dir poco rigidi con nevicate in luoghi impensabili che a memoria d'uomo non hanno mai visto un fiocco cadere. ;) Brasile in primis...
Per quanto riguarda il "tempo", i dati meteorologici a nostra disposizione non superano il secolo, quelli "ricavati" da carotaggi o archivi e fonti storiche riportano epoche ben più calde di quella attuale. Forse, in questi decenni si sta soltanto verificando un rialzo graduale delle temperature dopo la PEG. Quindi sarebbe corretto parlare di GW, in quanto è in atto un vero riscaldamento, seppur contenuto e "naturale"; ma associare l'uomo al GW mi sembra un po' troppo "antropocentrica" come visione. ;)
drink2
Sì lo so che qs concetto è stato affrontato più volte, ma proprio per qs motivo credo sia utile tenerlo sempre presente perché anche qua sopra siamo praticamente tutti portati a pensare in un'ottica esclusivamente freddofila/piovofila/nivofila... quando, esperienze e dati alla mano, questi non sono tempi granché congrui a qs ottica.
Non siamo nella PEG in cui è lecito attendersi un inverno in cui si può pensare che a Roma nevicherà per 10 giorni dietro fila e che il Colosseo sarà, per qs motivo, trasformato in un'enorme pista di pattinaggio come invece è accaduto nel Seicento.read//
Ovvio che la Natura è ciclica: fa parte della stessa dinamica che regola il nostro Pianeta da milioni di anni e che a periodi freddi se ne alternano altri caldi.
Quello che non capisco è negare l'evidenza dei fatti, cioè che c'è un riscaldamento globale "oggettivo" che tiene conto di zone che sono fredde, anche se non lo sono mai state, e di zone calde, anche se non lo sono mai state. Ma mettendo insieme il tutto emerge chiaramente che c'è un propendere verso il caldo e, quindi, non capisco perché certa gente si danni per dire che non è così.
A quale pro?
Poi che qs GW sia di origine antropica o meno... personalmente non mi interessa granché ed è una discussione che lascio tranquillamente ad altri, ma da meteoappassionato non trovo giusto che si neghino le evidenze e che la meteo diventi un aspetto "soggettivo" e non "oggettivo" come invece una scienza dovrebbe essere.
E detto da uno che vive, anche professionalmente, più l'irrazionalità, la sensitività e l'intuizione e l'empirismo, rispetto alla logica razionale e analitica... è tutto dire!
okkk//

jackmeteo
21-08-2011, 12:01
Buongiorno a tutti.
Min +23°C
T attuale +32°C con Heat index +35.2°C
U 45%stelle//.

paolo leoni
21-08-2011, 12:07
Ciò che dici è giusto, in buona parte, ma non tutto. Almeno secondo il mio punto di vista.
Per parlare di GW ci vorrebbe un'analisi dettagliata di tutta la terra, o almeno utilizzare lo stesso parametro di stima delle temperature: moltissime aree della terra, soprattutto quelle non popolate e quindi "non contaminate" dall'uomo e di estrema importanza per la meteorologia, non presentano sistemi di monitoraggio. Ovviamente se consideriamo, nella stima globale, le aree dove sono presenti sistemi di monitoraggio meteorologico, andiamo a considerare, per forza di cose, le aree più antropizzate e più popolate.
Per questo mi concentrerei di più sul concetto di Local Warming, sicuramente più facile da rilevare e più "vero".
L'aumento delle temperature è riscontrabile soprattutto nell'Emisfero nord anche se, come al solito, ci ricordiamo sempre del caldo e mai del freddo.
Emisfero nord: 3 anni fa l'inverno più freddo del secolo in tutta l'asia, con numerose vittime in Cina, l'inverno appena passato ha visto il dicembre più freddo e nevoso in GB, da chissà quanto tempo, il canada due anni fa ha vissuto un inverno veramente rigido con temperature perennemente sotto media.
Insomma i dati "negativi" ci sono, per fortuna.
Io parlerei più che altro, di un cambio di configurazione barica con conseguente aumento di temperature.
Insomma, il concetto è abbastanza complesso e non basterebbero "due parole" per riassumerlo. ;)
Detto questo, dobbiamo adattarci al clima che abbiamo! :D

roberto74
21-08-2011, 12:09
Qui a Faenza centro al momento viaggiamo sui +33°C con ur al 45%.Siamo grosso modo sui valori di ieri.Altra giornata infuocata quindi con possibili massime qua in città over 36°C.!read//

Ciao!!drink2

maurino
21-08-2011, 12:13
h 12,12
+33,6 ur 44% in giardino
+33,9 ur 44% in campagna, calma di vento

belisariora
21-08-2011, 12:14
Io invece credo che oggi dalle mie parti farà un po' più caldo di ieri, visti almeno qs i 34°c che ci sono ora, al contrario di una maxima di ieri di 33-34°c

belisariora
21-08-2011, 12:31
Per questo mi concentrerei di più sul concetto di Local Warming, sicuramente più facile da rilevare e più "vero".
L'aumento delle temperature è riscontrabile soprattutto nell'Emisfero nord anche se, come al solito, ci ricordiamo sempre del caldo e mai del freddo.
Emisfero nord: 3 anni fa l'inverno più freddo del secolo in tutta l'asia, con numerose vittime in Cina, l'inverno appena passato ha visto il dicembre più freddo e nevoso in GB, da chissà quanto tempo, il canada due anni fa ha vissuto un inverno veramente rigido con temperature perennemente sotto media.
Insomma i dati "negativi" ci sono, per fortuna.
Io parlerei più che altro, di un cambio di configurazione barica con conseguente aumento di temperature.
Insomma, il concetto è abbastanza complesso e non basterebbero "due parole" per riassumerlo. ;)
Detto questo, dobbiamo adattarci al clima che abbiamo! :D
Prendo atto della tua argomentazione, l'apprezzo molto, ma non riesco a condividerla fino in fondo, al pari tuo. Ma va bene così sennò andiamo O.T. e, cmq, non ne verremmo fuori in ogni caso drink2
E allora, a proposito di local warming, dobbiamo dire che noi ne stiamo facendo le spese a piene mani e i 2°c che ci siamo ritrovati in più in ER in qs ultimi 50 anni (almeno qs è quello che è emerso al bellissimo convegno di Longiano a Febbraio di qs anno, sui cambiamenti climatici a livello locale) direi che li stiamo pagando alquanto cari.
Certo... in Brasile vedranno la neve anche laddove non l'hanno mai vista e in Cina saranno alluvionati venti volte su dieci... ma io - molto sinceramente - sono solo preoccupato per il fatto di vedermi razionata l'acqua se entro breve non pioverà seriamente.
Forse qs non è un ragionamento corretto, meteorologicamente parlando, ma se mi cavi l'acqua sono certo che non mi resterà manco più il buon senso di parlare di meteo!!!!
okkk//

roberto74
21-08-2011, 12:42
Temperatura che da circa mezz'ora si sta impennando a Faenza centro!Già +35,3°c ore 12,39 con ur al 43%.Indice di calore +39,5°c!!

Siamo in questo momento 1,5°c più alti di ieri.Fino alle 12 si viaggiava sui valori di ieri,poi la forte salita!read//

Ciao!!drink2

Enrico
21-08-2011, 12:44
34.1°C sta timidamente cercando di entrare un pò di brezza che rallenta l'ascesa termica giornaliera.

L'umidità è alta, e i 36°C anche oggi sono alla portata

paolo leoni
21-08-2011, 12:57
No no, hai perfettamente ragione Belisoria, in città si sono guadagnati più di 2°C! ;)
Sul Blog, tempo fa avevo fatto un articoletto a riguardo, magari se vuoi dagli un occhio! :)

gibo
21-08-2011, 13:01
Prendo atto della tua argomentazione, l'apprezzo molto, ma non riesco a condividerla fino in fondo, al pari tuo. Ma va bene così sennò andiamo O.T. e, cmq, non ne verremmo fuori in ogni caso drink2
E allora, a proposito di local warming, dobbiamo dire che noi ne stiamo facendo le spese a piene mani e i 2°c che ci siamo ritrovati in più in ER in qs ultimi 50 anni (almeno qs è quello che è emerso al bellissimo convegno di Longiano a Febbraio di qs anno, sui cambiamenti climatici a livello locale) direi che li stiamo pagando alquanto cari.
Certo... in Brasile vedranno la neve anche laddove non l'hanno mai vista e in Cina saranno alluvionati venti volte su dieci... ma io - molto sinceramente - sono solo preoccupato per il fatto di vedermi razionata l'acqua se entro breve non pioverà seriamente.
Forse qs non è un ragionamento corretto, meteorologicamente parlando, ma se mi cavi l'acqua sono certo che non mi resterà manco più il buon senso di parlare di meteo!!!!
okkk//


Non credo alla teoria del local warming e che noi siamo tra gli sfortunati di turno.
I ghiacci del polo nord non sono certo in splendida forma ed è forse lì che si vedono gli effetti maggiori del GW.
E' di pochi giorni fà la notizia di incendi nella tundra in alaska che ha rilasciato alcuni milioni di tonellate di carbonio (l'equivalente immagazzinato in 50 anni).
Questi incendi sono rarissimi ma negli ultimi anni la frequenza è aumentata.
Riporto uno dei tanti link che si possono trovare :
http://www.corriere.it/ambiente/11_agosto_12/minaccia-incendi-tundra_966f81e8-c4ed-11e0-a78d-d70af0455edb.shtml (http://www.corriere.it/ambiente/11_agosto_12/minaccia-incendi-tundra_966f81e8-c4ed-11e0-a78d-d70af0455edb.shtml)

Forse è anche la dimostrazione che le forze della natura in campo non sono paragonabili a quelle dell'uomo e quindi il nostro potere di modificare il corso del riscaldamento è quasi nullo.

Ciò non toglie che inquinare e sprecare meno è un bene prima di tutto per la nostra salute.

Andrea ERM
21-08-2011, 13:35
Castelfranco viaggiamo a 35.5 gradi

paolo leoni
21-08-2011, 14:05
Ciò non toglie che inquinare e sprecare meno è un bene prima di tutto per la nostra salute.

Parole sante!!!

stefanino-avapformig
21-08-2011, 14:10
è giunta l'ora di andare in piscina, se more!!! sn a metà dei 34.8 di sassuolo e i 36.4 di Marco!!!!

miki
21-08-2011, 15:02
36.8°C Zola Predosa, nuovo massimo annuale... Oggi più secco, quindi normale che salga di più... Impressionanti i valori in Toscana, con alcune località sopra i 40°C e il METAR di Firenze a +39°C...

pedro978
21-08-2011, 15:10
A Mezzogoro ho appena raggiunto 36°C.
UR 43%
DP 21.1°C
Al peggio non c'è limite....

Andrea ERM
21-08-2011, 15:20
Oggi tra Bologna e Modena e' forno totale, siamo tra 36 e 38 gradi

Francesco
21-08-2011, 15:50
+34.9° in calo con brezza tesa dal mare

massima +35.7°

ur sempre sul 26/28%


stavo guardando il mio report mensile
che salita assurda negli ultimi 4 gg
mo mo mo

http://img580.imageshack.us/img580/4165/90011870.jpg (http://img580.imageshack.us/i/90011870.jpg/)

DEVILS
21-08-2011, 15:54
chissa se in questi giorni riesco a battere il record del 6/8/2003 (38.7....)ora 35.6....

paolo leoni
21-08-2011, 16:06
Guardate i dati dell'AM relativi al Pian Rosa 3488m
http://www.meteoam.it/?q=ta/graficoTemperature/LIMH

Fanno venire i brividi: attualmente 10°C e ben 7.2°C oltre la media stagionale!

jackmeteo
21-08-2011, 16:19
Si muore proprio dal caldo.
Intanto sui monti piacentini si è formato un temporale che probabilmente non sfonderà in pianura.
T +36°C
UR 29% molto meno rispetto a ieri
vento da NNW 11.3km/h che ti brucia la pelle.incacch//..stelle//..

massimo anzola
21-08-2011, 16:29
ormai tutti faccaimo il paragone col 2003 per quello schifo che c'è fuori, ma forse è ancora meglio fare il paragone con l'estate del 2010 in Russia.
Intanto sono barricato in casa con l'aria condizionata a manetta.
Fuori ho 36.7 con max. provvisoria 36.8
La centralina della Davis segnala allarme Heat Index

bassa76
21-08-2011, 16:36
Max (x ora) di 37.7°C valore più alto di tutta l'estate.
Inutile commentare il forno che c'è fuori.
Ora +37.5°C vediamo se becchiamo qualcosa in più.

maurino
21-08-2011, 16:52
bolognese e modenese i + colpiti in regione dalla caluraincacch//..blabla//

jackmeteo
21-08-2011, 17:14
temp 36.1; UR 28% a causa del vento proveniente da nord moderato/debole

maurino
21-08-2011, 17:19
qui sono arrivato al momento a
+36,8 in giardino , ora 36,6
+38,3 in campagna , ora +37,8, ur 32%, si è alzato un venticello da nord kmh 4

enry2003
21-08-2011, 18:14
immagino che forno sarà il dall' ara stasera, queste sarebbero partite da rinviare non quando ci sono 2 dita di neve....

Maik
21-08-2011, 19:41
max 36.5°C
attuale 32.3°C,ur 44%,vento da se

anche oggi è andata,senza mettere il becco fuori di casa!!!