PDA

Visualizza Versione Completa : Accettare ciò che abbiamo, perché il peggio non ha mai fine!


paolo leoni
25-08-2011, 18:22
Nella maggior parte dei casi per poter affrontare meglio un problema, ci si "allena" o si cerca di capire come affrontare un problema dello stesso tipo ma ben più complesso.
Vale così per gli esami: fai esercizi più difficili, rispetto a quelli che potrebbero capitarti il giorno dell'esame.
Vale così per lo sport: se devi correre i 100m per una o due volte in una sera ti alleni almeno 10-15volte sui 100m lo stesso giorno. Non solo, percorri anche distanze più lunghe.
ecc... ec....
Insomma ti "abitui alla fatica".
La stessa cosa vale per la meteorologia...
Si confrontano i dati attuali o futuri con quelli passati. Stasera mi sono preso la briga di confrontare un po' tutte le ultime 10 estati. Un lavoro un po' lungo ma "sempre valido".
Purtroppo ancora non sono riuscito a terminarlo, ma entro fine mese arriverà il verdetto, però sono arrivato a ciò che mi interessava: confrontare l'attuale ondata di calore e l'estate 2011 con la famigerata estate 2003.

Premesso che nel 2003 io avevo "solo" 15 anni e vivevo a Viterbo. Il caldo si è sentito anche lì, ma ovviamente, non conoscevo ad oggi i valori di Bologna.
Beh, credetemi, che dopo aver confrontato i due periodi, quasi quasi ho cominciato a sentir freddo e come per magia la famigerata domanda "ma quanto fa caldo?" si è dissolta completamente!!! blabla//

Se solo ci penso mi sento male!! Leggendo quelle temperature mi sembra impossibile che si siano verificate, in Europa, in Italia e a Bologna solo 8 anni fa!!

Non c'è confronto con l'ondata attuale: i giorni più "freschi" del 2003 sono come i giorni di "caldo" di quest'estate.
Udite udite: dal 1 giugno 2003 al 31 Agosto 2003 ovvero 91giorni, solo e dico solo 13 giorni hanno avuto una massima inferiore ai 30°C. (78giorni oltre i 30°C)
Ben 24giorni oltre i 35°C di cui 14giorni oltre i 36°C. 7giorni oltre i 37°C, 3 giorni oltre i 38°C e 1giorno oltre i 39°C.

Le medie trentennali rilevano solo 40giorni oltre i 30°C (nell'estate 2003 praticamente si è registrato quasi il doppio)

Quest'anno, ad oggi, i giorni over 30°C sono 42. (aggiornamento a 24.08.2011)
over 35°C sono 7
over 36°C sono 4
over 37°C sono 3


Insomma fa quasi ridere!

Datemi tempo e vi porto altri dati a dir poco unici! Facciamo finire il caldo e l'estate e poi tiriamo le somme!

massimobandini
25-08-2011, 18:38
il 2003 non fa testo
da maggio fino a tutto agosto fu un morire e sopra la capa sempre e solo +20° o alla peggio anche delle +24° a 850h

quindi io non lo classifico proprio il 2003 Paolo x quello che valgono le mie sensazioni e statistiche

Il dato corretto da leggere è il periodo in cui si è verificato questo evento che poi deve ancora finire .........

non ho dati alla mano ma credo che una seconda quindicina come quella che abbiamo vissuto non ce ne siano state .....

nell' agosto 2003 almeno avevamo i temporali di calore ( ricordo una mezza tromba d'aria a marradi e piu'di 100 mm di pioggia in agosto ), e un lento declino di temperature dopo il 15

ma questo x me è record in tutto e x tutto al di fuori del 2003 x il periodo in cui si è verificato

mi sento di dire che l'estate del 2011 a avuto 2 onde calde
in luglio e adesso
quella di luglio la si può classificare come classica ondata di calore tipica estiva....
questa un'ondata di caldo a mio avviso che sarà classificata storica e non sto dicendo un'eresia

salut

Gigiometeo
25-08-2011, 18:46
Sempre dati alla mano, questa è la più feroce ed inaudita ondata di caldo di sempre per quanto riguarda la terza decade di agosto (Romagna), che straccia la terza decade del 2003 e, adesso come adesso, supera anche quella del 2000 (che, sempre in merito alla terza decade del mese, fu peggiore di quella del 2003). Ovviamente se consideriamo l'intera estate o anche solo l'intero mese di agosto non c'è partita. Ma per la terza decade di agosto questa è una roba epocale.
sbocc...sbocc...

belisariora
25-08-2011, 18:54
Sempre dati alla mano, questa è la più feroce ed inaudita ondata di caldo di sempre per quanto riguarda la terza decade di agosto (Romagna), che straccia la terza decade del 2003 e, adesso come adesso, supera anche quella del 2000 (che, sempre in merito alla terza decade del mese, fu peggiore di quella del 2003). Ovviamente se consideriamo l'intera estate o anche solo l'intero mese di agosto non c'è partita. Ma per la terza decade di agosto questa è una roba epocale.
sbocc...sbocc...
Gigio, il problema è che collezionando record di caldo su record di caldo qua si è proprio persa di vista la "normalità" e quindi si è ormai alla ricerca del "in quel periodo ha fatto più caldo".
Ma se è stato assurdo il caldo del 2003... anche quello che sta accadendo in qs periodo è assurdo: per durata ed intensità. Non so quant'è... ma i qs 38°c odierni di Ravenna (dopo i 37 e i qs 39) sarebbero una vera eccezione anche in un luglio MOLTO caldo.
E lo stesso dicasi di Lugo, Faenza, Bologna, Modena, Mirandola, Forlì e... Asciugacavallo (dovrà passare un po' di tempo prima che il tuo paese torni al suo nome originale sarcastic-).
Considerando che, fossimo stati nella norma, qs doveva essere il periodo della conclusione definitiva della canicola... non il contrario. palla/&/&/

Gigiometeo
25-08-2011, 18:59
Gigio, il problema è che collezionando record di caldo su record di caldo qua si è proprio persa di vista la "normalità" e quindi si è ormai alla ricerca del "in quel periodo ha fatto più caldo".
Ma se è stato assurdo il caldo del 2003... anche quello che sta accadendo in qs periodo è assurdo: per durata ed intensità. Non so quant'è... ma i qs 38°c odierni di Ravenna (dopo i 37 e i qs 39) sarebbero una vera eccezione anche in un luglio MOLTO caldo.
E lo stesso dicasi di Lugo, Faenza, Bologna, Modena, Mirandola, Forlì e... Asciugacavallo (dovrà passare un po' di tempo prima che il tuo paese torni al suo nome originale sarcastic-).
Considerando che, fossimo stati nella norma, qs doveva essere il periodo della conclusione definitiva della canicola... non il contrario. palla/&/&/

Claro che sì. sarebbero comunque valori notevolissimi anche a metà o fine luglio; se poi si considera che c'è uno sfasamento temporale di 2 decadi rispetto al picco termico estivo, quella attuale è una situazione da apocalisse.
okkk//okkk//

enry2003
25-08-2011, 19:02
è solo l' inizio hahahaha

neve66
25-08-2011, 19:02
gigio....ti faccio una domanda....forse improponibile...ma secondo te fosse venuta un mese fa...quali differenze ci sarebbero state ? a sò curios...

belisariora
25-08-2011, 19:07
è solo l' inizio hahahaha
come dicono a Roma:
... 'rtacci tua!!!!

neve66
25-08-2011, 19:09
ihihihih...belisario...qualcuno ci vuole arrosto...

Gigiometeo
25-08-2011, 19:10
gigio....ti faccio una domanda....forse improponibile...ma secondo te fosse venuta un mese fa...quali differenze ci sarebbero state ? a sò curios...

A livello di temperature massime poco; c'è da dire che a metà luglio le brezze spingono mediamente di più e mitigano mediamente di più poichè il mare non è caldo come ad agosto e settembre; ma c'è anche da dire che il sole a luglio picchia di più, quindi sarebbe grosso modo una patta. In caso di garbino allora cambia tutto, ma i venti catabatici tendono ad uniformare maggiormente i valori termici in prossimità del suolo ed in questi casi le temperature sono maggiormente vincolate ai valori termici che si hanno fino a 1500 m circa. Le minime sarebbero state più elevate, questo sì, e probabilmente non di poco.
drink2drink2

Andrea ERM
25-08-2011, 19:11
Nel post del nowcastimg dal 18 al 31 agosto scrivevo:

Ragazzi sono enormemente spaventato, e' una ondata coi controgl...... Qua ne usciamo stravolti. E' roba da 23/37 per giorni e giorni

E qualcuno mi dava del pazzo.... Pensate mo' voi...

neve66
25-08-2011, 19:14
grazie Gigio...non immaginavo la patta..pensa te...

neve66
25-08-2011, 19:18
tutti i miei ringraziamenti a chi lavora nei panifici , sulla strada, e a chi si massacra con queste temperature...siete degli eroi...sul serio....

MeteoBizzuno
25-08-2011, 19:20
Sono preoccupato per il termoigrografo del climatologo voltanese...se non mietono il formentone che ha a fianco potrebbe anche subire gravi danni al pennino...

Gigiometeo
25-08-2011, 19:24
grazie Gigio...non immaginavo la patta..pensa te...

Certamente dipende da molti fattori inerenti il PBL (il ventaglio di soluzioni è ampio); ma avere queste infornate anche dopo ferragosto è molto pericoloso, poichè il mare è una brodaglia ed aiuta ben poco; le giornate sono più corte, ma il bilancio termico radiativo è sempre in notevole surplus, quindi ci si arroventa comunque; c'è l'aggravante di un lungo periodo siccitoso che "desertifica" i valori termici ampliando l'escursione termica.
Ma se andiamo a vedere i valori termici ad 850 hPa, non sono transitati valori spaventosi (altissimi sì), ed abbiamo fatto grosso modo le stesse temperature massime che si ebbero in periodi di luglio con valori simili ad 850 hPa....
drink2drink2

Gigiometeo
25-08-2011, 19:44
Sono preoccupato per il termoigrografo del climatologo voltanese...se non mietono il formentone che ha a fianco potrebbe anche subire gravi danni al pennino...

Eh.... il formentone dà fastidio....; ma comunque ho visto dei 39°C anche dove non c'è.... Più che altro dovranno aggiungere delle tacche nei fogli diagrammati; ormai i 40°C non bastano più, servono i diagrammi in uso a Tunisi...
drink2

paolo leoni
25-08-2011, 20:00
A livello di temperature massime poco; c'è da dire che a metà luglio le brezze spingono mediamente di più e mitigano mediamente di più poichè il mare non è caldo come ad agosto e settembre; ma c'è anche da dire che il sole a luglio picchia di più, quindi sarebbe grosso modo una patta. In caso di garbino allora cambia tutto, ma i venti catabatici tendono ad uniformare maggiormente i valori termici in prossimità del suolo ed in questi casi le temperature sono maggiormente vincolate ai valori termici che si hanno fino a 1500 m circa. Le minime sarebbero state più elevate, questo sì, e probabilmente non di poco.
drink2drink2

A mio avviso una cosa simile a Luglio avrebbe fatto sicuramente più danni. Iil sole a Luglio ha intensità e durata maggiore.
Per quanto riguarda il mare, stando ai dati rilevati, i valori attuali del Mar Mediterraneo sono gli stessi di Luglio ;)

massimo anzola
25-08-2011, 20:51
il 2003 non se ne è mai andato: è sempre stato tra noi. E' tornato in grande stile e per moltissimi mesi di seguito, ma in inverno: parlo del 2006/07, prefettamente identico al 2003, ma nella stagione sbagliata e poi terribili franmmenti del 2003, schegge impazzite e micidiali si sono periodicamente ripresentatate tutte le estati: 2007,2008,2009,2010. Nel 2010 in quel terribile luglio, ma nel 2010 anche in Russia, con quell'ondata di caldo epocale, che solo per sbaglio non ha colpito noi.
E ora, quando quasi pensavamo di averla fatta franca, ci ha fatto vedere di che pasta è fatto.

IL 2003 E' VIVO E LOTTA INSIEME A NOI !!

Gigiometeo
25-08-2011, 20:53
A mio avviso una cosa simile a Luglio avrebbe fatto sicuramente più danni. Iil sole a Luglio ha intensità e durata maggiore.
Per quanto riguarda il mare, stando ai dati rilevati, i valori attuali del Mar Mediterraneo sono gli stessi di Luglio ;)


Occorre guardare all'Adriatico più che al Mediterraneo nel suo complesso. In ogni caso ponendo anche il caso che le temperature superficiali siano identiche in questa particolare circostanza, a livello climatologico non è così (vedi allegati, si stava facendo un discorso generale). Sul fatto che a Luglio ci sia radiazione maggiore è indubbio, ma non è la sola forzante in questi casi. Sta di fattio che se confrontamo i valori termici avvettivi similari tra i primi 1500 m di troposfera, anche in luglio si sono fatti grosso modo gli stessi valori (il 20 luglio 2007 avevamo in capa 22.7°C di temperatura ad 850 hPa e si stazzò tra i 38° e 41°C, più o meno come in questi giorni quando abbiamo avuto un 21.8°C, quindi un grado in meno ad 850 hPa e circa un grado in meno di massime assolute, siamo lì). L'aspetto radiativo comincia ad incidere in settembre, prima è minimale; altrimenti, se contasse solo quello, avremmo le temperature medie decadiche estive più elevate nella 3a decade di giugno e non nella 1a di agosto come indica la climatologia, e nella 1a decade di agosto la radiazione è certamente inferiore alle 3a decade di giugno.

enry2003
25-08-2011, 21:02
come dicono a Roma:
... 'rtacci tua!!!!

arriva arriva...

neve66
25-08-2011, 21:06
ma tu sei un gufo...ahaha

roberto74
25-08-2011, 21:09
A settembre il record è +35,9°C del 6 settembre 2008 qui a Faenza centro.

Con Reading stasera i +33/+34 non sarebbero un'utopia....incacch//..

Speriamo sia una visione molto offuscata,e domani ritornino sui loro passi....read//

Ciao!!!!!drink2

neve66
25-08-2011, 21:13
secondo me siamo rimasti colpiti da questa terribile ondata africana e abbiamo paura anche di settembre...
un po' di ottimismo....speriamo..oggi burdel a entrare in auto mi sembrava di fare la parte della lasagna...

belisariora
25-08-2011, 21:22
A settembre il record è +35,9°C del 6 settembre 2008 qui a Faenza centro.
Con Reading stasera i +33/+34 non sarebbero un'utopia....incacch//..
Speriamo sia una visione molto offuscata,e domani ritornino sui loro passi....read//
Ciao!!!!!drink2

Ciò tabech... à l'avlégna fè basta cun 'sta fòla!!!!

La Marty
25-08-2011, 21:33
x paolo leoni: qui per 3 giorni ho superato 38°C non mi pare un'ondata da poco anzi punte msassime superiori al 2003 presso la mia stazione.

Ciao
Enrico

paolo leoni
25-08-2011, 21:44
x paolo leoni: qui per 3 giorni ho superato 38°C non mi pare un'ondata da poco anzi punte msassime superiori al 2003 presso la mia stazione.

Ciao
Enrico

Ma infatti anche io reputo l'ondata di caldo degna di nota e in alcuni casi da record. Il mio era solo un confronto con il famigerato 2003. ;)

Come detto presto analizzerò tutte le ultime 10 annate e quasi sicuramente sarà difficile trovare un'ondata calda come quella attuale. Ma ripeto, poteva andarci peggio.
Giusto per parlare...
se fosse capitata una condizione simile a Luglio, a mio avviso, avremo dovuto aggiungere ai valori attuali almeno 1/1,5°C. In alcuni casi anche 2/3°C!!!
Credetemi che 3 o 4 ore di soleggiamento in più vogliono dire molto!

massimobandini
26-08-2011, 12:10
drink2drink2
Sempre dati alla mano, questa è la più feroce ed inaudita ondata di caldo di sempre per quanto riguarda la terza decade di agosto (Romagna), che straccia la terza decade del 2003 e, adesso come adesso, supera anche quella del 2000 (che, sempre in merito alla terza decade del mese, fu peggiore di quella del 2003). Ovviamente se consideriamo l'intera estate o anche solo l'intero mese di agosto non c'è partita. Ma per la terza decade di agosto questa è una roba epocale.
sbocc...sbocc...

massimobandini
26-08-2011, 12:11
drink2drink2
marty è dal 14 agosto che siamo in piena ondata di calore x la cronaca e da 8/10 gg over 35° su molte zone
è il periodo in cui si è verificata l'ondata che è storico

x paolo leoni: qui per 3 giorni ho superato 38°C non mi pare un'ondata da poco anzi punte msassime superiori al 2003 presso la mia stazione.

Ciao
Enrico

massimobandini
26-08-2011, 12:12
io non leggo e non ci capisco una mazza, ma la mia risposta era giusta
blabla//blabla//


il 2003 non fa testo
da maggio fino a tutto agosto fu un morire e sopra la capa sempre e solo +20° o alla peggio anche delle +24° a 850h

quindi io non lo classifico proprio il 2003 Paolo x quello che valgono le mie sensazioni e statistiche

Il dato corretto da leggere è il periodo in cui si è verificato questo evento che poi deve ancora finire .........

non ho dati alla mano ma credo che una seconda quindicina come quella che abbiamo vissuto non ce ne siano state .....

nell' agosto 2003 almeno avevamo i temporali di calore ( ricordo una mezza tromba d'aria a marradi e piu'di 100 mm di pioggia in agosto ), e un lento declino di temperature dopo il 15

ma questo x me è record in tutto e x tutto al di fuori del 2003 x il periodo in cui si è verificato

mi sento di dire che l'estate del 2011 a avuto 2 onde calde
in luglio e adesso
quella di luglio la si può classificare come classica ondata di calore tipica estiva....
questa un'ondata di caldo a mio avviso che sarà classificata storica e non sto dicendo un'eresia

salut