Visualizza Versione Completa : Proviamoci
Gigiometeo
29-08-2011, 17:16
Vediamo se riusciamo a battere anche il record (giusto per non farci mancare nulla in questo film horror) dei giorni consecutivi senza pioggia. Per la località di Alfonsine esso appartiene al 1927 quando non piovve dal 19 giugno al 26 agosto (69 giorni senza pioggia); poi abbiamo dal 28 agosto al 21 ottobre del 1985 (55 giorni).
Sarà dura poichè adesso siamo solo (si fa per dire) a 30 giorni esatti, però con un pò di buona volontà, chissà...
tapir//tapir//
Vaccolina, ne vedi altri 39 secchi secchi?
Gigiometeo
29-08-2011, 17:29
Vaccolina, ne vedi altri 39 secchi secchi?
Ovviamente no, ma se si fanno un paio di slalom fatti bene e 2-3 schivate alla rugby sai mai...
rain//.rain//.
Qui oggi è il 32° giorno senza pioggia....
roberto74
29-08-2011, 18:09
No Gigio,per la miseria,sarebbe un record che mi deprimerebbe tantissimo!Sono già stufo di questo agosto 2011 che è fermo a 0,2 mm di condensa mattutina il giorno 1,pensare a tanti altri giorni secchi,mi verrebbe la tristezza.Come giustamente hai paventato,se qualcosa va storto,qui la pioggia va a farsi benedire,spero con tutto il cuore però di riaprire l'ombrello le prossime settimane,già mi manca il rumore della pioggia e il brontolio dei temporali.MI sembra tutto immobile da un'eternità.incacch//..
Colgo l'occasione per riportare i mesi con 0 mm registrati a Faenza centro a partire dal 1921.Qui fortunatamente non abbiamo mai registrato due mesi consecutivi a 0 mm,ma comunque lunghi periodi siccitosi sì.
Di seguito i mesi a 0 mm:Luglio 1928-Agosto 1932-luglio 1949-Marzo 1948-Gennaio 1964-Maggio 1979.
Agosto 2008 solo 1,2 mm.Bimestre luglio-agosto 2008: 7,0 mm
Vi dico solo il luglio 1928 preannunciò un settembre 1928 con 387 mm mensili!!!Fu il mese più piovoso degli ultimi 90 anni!POi seguì l'inverno 1929.Con queste premesse,che magari capitano ogni 80-90 anni,mi permetto di sognare nella disperazione meteorologica,magari arriveranno tempi migliori,ma di questi tempi è sempre più dura!blabla//
Gigio,incrociamo le dita,e speriamo negli slalom speciali della neve a casa nostra!!!!tnks//
Ciao grande!!!drink2
mindmusic
29-08-2011, 19:57
Vediamo se riusciamo a battere anche il record (giusto per non farci mancare nulla in questo film horror) dei giorni consecutivi senza pioggia. Per la località di Alfonsine esso appartiene al 1927 quando non piovve dal 19 giugno al 26 agosto (69 giorni senza pioggia); poi abbiamo dal 28 agosto al 21 ottobre del 1985 (55 giorni).
Sarà dura poichè adesso siamo solo (si fa per dire) a 30 giorni esatti, però con un pò di buona volontà, chissà...
tapir//tapir//
Ahah..mi fai morire Gigio!haha//..haha//..
E io che leggendo "proviamoci" mi aspettavo un topic speranzoso verso un cambio di linea di tendenza!blabla//
Una pacca affettuosa a tutti. Vediamo quanto dura lo strazio..dead//
belisariora
29-08-2011, 20:24
paura//..
Marco Muratori ERM
29-08-2011, 20:45
Ssssssst! Diciamolo piano! Forse.......
giovanni
29-08-2011, 21:10
No Gigio,per la miseria,sarebbe un record che mi deprimerebbe tantissimo!Sono già stufo di questo agosto 2011 che è fermo a 0,2 mm di condensa mattutina il giorno 1,pensare a tanti altri giorni secchi,mi verrebbe la tristezza.Come giustamente hai paventato,se qualcosa va storto,qui la pioggia va a farsi benedire,spero con tutto il cuore però di riaprire l'ombrello le prossime settimane,già mi manca il rumore della pioggia e il brontolio dei temporali.MI sembra tutto immobile da un'eternità.incacch//..
Colgo l'occasione per riportare i mesi con 0 mm registrati a Faenza centro a partire dal 1921.Qui fortunatamente non abbiamo mai registrato due mesi consecutivi a 0 mm,ma comunque lunghi periodi siccitosi sì.
Di seguito i mesi a 0 mm:Luglio 1928-Agosto 1932-luglio 1949-Marzo 1948-Gennaio 1964-Maggio 1979.
Agosto 2008 solo 1,2 mm.Bimestre luglio-agosto 2008: 7,0 mm
Vi dico solo il luglio 1928 preannunciò un settembre 1928 con 387 mm mensili!!!Fu il mese più piovoso degli ultimi 90 anni!POi seguì l'inverno 1929.Con queste premesse,che magari capitano ogni 80-90 anni,mi permetto di sognare nella disperazione meteorologica,magari arriveranno tempi migliori,ma di questi tempi è sempre più dura!blabla//
Gigio,incrociamo le dita,e speriamo negli slalom speciali della neve a casa nostra!!!!tnks//
Ciao grande!!!drink2ciao mitico,tu almeno hai la condensa qua nel forlivese neppure quellayahoo//..yahoo//..yahoo//..yahoo//..yahoo//..
tom montepiumazzo
29-08-2011, 21:11
Ssssssst! Diciamolo piano! Forse.......
preferirei questi che il record del secco!!hahahahahaahaa
roberto74
29-08-2011, 21:17
ciao mitico,tu almeno hai la condensa qua nel forlivese neppure quellayahoo//..yahoo//..yahoo//..yahoo//..yahoo//..
Si si infatti,mi ritengo fortunato!L'erba qui in giro è appena di un giallastro vivace e a tratti sembra polvere,ma grazie alla condensa del giorno 1,qui possiamo stare tranquilli...yahoo//..
E poi non siamo la parte della regione più martoriata dalla siccità,pensa te..stelle//.
A parte gli scherzi,vedo poche probabilità di acqua gagliarda da qui a 7 giorni,forse qualcosina in più nei giorni successivi,ma per ora il tutto sembra una chimera.Sperare però non costa nulla...stelle//.
Ciao mitico!!tnks//
belisariora
29-08-2011, 21:23
La situazione è chiara: il ravennate orientale e la costa (quindi né forlivese, né faentinosarcastic-) stavano soffrendo una siccità medio-grave già il mese scorso.
Agosto con il suo contributo di 0,0 mm (manco la condensa, quindi) e le temperature africane fatte presumo porterà la mia zona a livello "grave".
O no?
perpless:_$%$
roberto74
29-08-2011, 21:30
La situazione è chiara: il ravennate orientale e la costa (quindi né forlivese, né faentinosarcastic-) stavano soffrendo una siccità medio-grave già il mese scorso.
Agosto con il suo contributo di 0,0 mm (manco la condensa, quindi) e le temperature africane fatte presumo porterà la mia zona a livello "grave".
O no?
perpless:_$%$
Qui nel faentino(Faenza centro) fino al 31 luglio sono caduti 420 mm,che obiettivamente non sono male per i primi 7 mesi.Ma la completa assenza di prp agostane e la fortissima,quasi desertica evapotraspirazione vegetale del mese,ha peggiorato drasticamente quello che si era accumulato fin qui,anche se a parer mio(opinabile) la situazione qui nel faentino sta diventando seria adesso,non ancora grave.Certamente per quanto concerne la Romagna il ravennate orientale e credo parte del ferrarese sono in situazione di maggiore criticità.Ma sto parlando a naso,senza dati completi,solo riferendomi alla piovosità.
Ciao mitico!!!tnks//
roberto74
29-08-2011, 21:55
INtanto termicamente i primi giorni di settembre sembrano davvero focosi!paura//..
Al momento rischio di record settembrini locali se la situazione fosse confermata sul campo!Speriamo portino a qualcosa nei giorni successivi...stelle//.
Ciao!!!drink2
MeteoBizzuno
29-08-2011, 21:56
Nel mio orticello siamo a 31 giorni di assenza di precipitazione piovosa (32 giorni se consideriamo giorno piovoso=>1 mm di pioggia).Al momento il totale precipitazione ammonta a 294,4 mm. Direi che la situazione comincia a farsi pesante.
roberto74
29-08-2011, 22:33
Solo come incoraggiamento e per quello che valgono,vi posto una ETA su base ecmwf 12z appena sfornata per domenica notte.Ci sarebbe una passatina piovosa accettabile.Già le ETA su base GFS vedono molta meno roba,ma può darsi(condizionale d'obbligo) che la scaldata dei prossimi giorni possa portare qualcosa di più concreto successivamente.Sperare non costa nulla,anche se parliamo di range ancora lontani.....read//
roberto74
29-08-2011, 22:44
Questo il livello dell'invaso della Diga di Ridracoli,l'invaso è circa pieno per metà,ma il livello in questo periodo cala rapidamente.Non siamo certo ai livelli di annate passate più preoccupanti come deficit idrico della Diga,ma il calo comincia a sentirsi anche qui tra consumi alti per la stagione estiva e mancanza d'acqua dall'esterno..incacch//..
di sicuro con il calore accumulato soprattutto dal mare in questo periodo se arrivasse qualcosa di organizzato ci sarebbe da divertirsi!! di benzina ce n'è parecchia!
andrea_bo
29-08-2011, 23:42
Questo il livello dell'invaso della Diga di Ridracoli,l'invaso è circa pieno per metà,ma il livello in questo periodo cala rapidamente.Non siamo certo ai livelli di annate passate più preoccupanti come deficit idrico della Diga,ma il calo comincia a sentirsi anche qui tra consumi alti per la stagione estiva e mancanza d'acqua dall'esterno..incacch//..
Brutta situazione a mio avviso...siamo al minimo dell'anno scorso con 2 mesi di anticipo....aiutooo
Infatti Ridracoli mica è messa bene, i prelievi forsennati della costa (docce accese 24 ore al giorno la settimana scorsa) hanno lasciato il segno (mi piacerebbe poi sapere se i bagnini pagano l'acqua come noi comuni mortali o hanno qualche esenzione visto che dilapidano fiumi di acqua ogni giorno....).
Stamane entrambi i modelli vedono la scaldata del week-end ma da domenica pomeriggio qualcosa comincia a bollite in pentola ... speriamo non siano i soliti cavoli.
massimo anzola
30-08-2011, 09:06
Nei confronti della pioggia io ho ormai assunto la stessa “forma mentis” di un abitante di una località del Sahara o dell’Aatacama (non l’ho fatto apposta: è stata una cosa spontanea, automatica, non voluta, ma ormai ce l’ho): vale a dire che per me la pioggia è una cosa lontana, remota, esotica, che non può mai riguardare me, ma solo altri posti altrettanto lontani ed esotici, come ad es.gli uragani che sai che non colpiranno mai le nostre regioni.
Ormai, quando in TV o nei siti meteo a dimensione nazionale sento (o leggo) la previsione di piogge non sto nemmeno a sforzarmi di capire dove queste vengono previste, tanto so che qui è impossibile che piova: la pioggia non è più affare nostro, che se la sbrighino gli abitanti di altre regioni, di altre province, è una cosa che a noi non riguarda più.
L’altra sera il cielo si era improvvisamente coperto di innocui altocumuli: che strana impressione mi aveva fatto, che strana insolita atmosfera, che cosa eccezionale non vedere più l’immoto, uniforme, eterno azzurro del cielo !
Mi viene in mente un viaggio di tanti (troppi) anni fa in Arizona, proprio in settembre: beccai una rarissima perturbazione in pieno deserto: temporali fortissimi, fulmini impressionanti, il deserto sotto un muro d’acqua, un cielo talmente spettacolare che anche un fotografo alle prime armi avrebbe potuto scattare fotografie da premio pulitzer.
In quei giorni, mentre Tucson, Phoenix & c. erano sotto il diluvio, facemmo una puntata a Yuma, una delle città più secche ed assolate del Nordamerica e forse del mondo, ed infatti a Yuma il cielo era sereno, immoto, d’un azzurro spettacolare, senza una nuvola.
Ecco, io attualmente mi sento come un abitante di Yuma: attorno a me può scatenarsi il finimondo, può piovere e diluviare, ma a me non è che interessi più di tanto: non mi riguarda, non mi riguarderà mai, nemmeno per il futuro, il mio cielo rimarrà sempre azzurro, tutt’al più con qualche occasionale banco di altocumuli e basta e a chi mi chiede quand’è che tornerà a piovere ho già la risposta pronta senza nemmeno guardare carte e previsioni: “mai più”.
(p.s. scusate questo mio sfogo, ma non ho resistito alla tentazione di scriverlo; prendetelo per quello che è e che sia di auspicio per il ritorno della pioggia)
roberto74
30-08-2011, 09:11
Nei confronti della pioggia io ho ormai assunto la stessa “forma mentis” di un abitante di una località del Sahara o dell’Aatacama (non l’ho fatto apposta: è stata una cosa spontanea, automatica, non voluta, ma ormai ce l’ho): vale a dire che per me la pioggia è una cosa lontana, remota, esotica, che non può mai riguardare me, ma solo altri posti altrettanto lontani ed esotici, come ad es.gli uragani che sai che non colpiranno mai le nostre regioni.
Ormai, quando in TV o nei siti meteo a dimensione nazionale sento (o leggo) la previsione di piogge non sto nemmeno a sforzarmi di capire dove queste vengono previste, tanto so che qui è impossibile che piova: la pioggia non è più affare nostro, che se la sbrighino gli abitanti di altre regioni, di altre province, è una cosa che a noi non riguarda più.
L’altra sera il cielo si era improvvisamente coperto di innocui altocumuli: che strana impressione mi aveva fatto, che strana insolita atmosfera, che cosa eccezionale non vedere più l’immoto, uniforme, eterno azzurro del cielo !
Mi viene in mente un viaggio di tanti (troppi) anni fa in Arizona, proprio in settembre: beccai una rarissima perturbazione in pieno deserto: temporali fortissimi, fulmini impressionanti, il deserto sotto un muro d’acqua, un cielo talmente spettacolare che anche un fotografo alle prime armi avrebbe potuto scattare fotografie da premio pulitzer.
In quei giorni, mentre Tucson, Phoenix & c. erano sotto il diluvio, facemmo una puntata a Yuma, una delle città più secche ed assolate del Nordamerica e forse del mondo, ed infatti a Yuma il cielo era sereno, immoto, d’un azzurro spettacolare, senza una nuvola.
Ecco, io attualmente mi sento come un abitante di Yuma: attorno a me può scatenarsi il finimondo, può piovere e diluviare, ma a me non è che interessi più di tanto: non mi riguarda, non mi riguarderà mai, nemmeno per il futuro, il mio cielo rimarrà sempre azzurro, tutt’al più con qualche occasionale banco di altocumuli e basta e a chi mi chiede quand’è che tornerà a piovere ho già la risposta pronta senza nemmeno guardare carte e previsioni: “mai più”.
(p.s. scusate questo mio sfogo, ma non ho resistito alla tentazione di scriverlo; prendetelo per quello che è e che sia di auspicio per il ritorno della pioggia)
Dai Massimo su con la vita!!IN Atacama piove ogni 375 anni mediamente,qui almeno dopo al massimo 30-40 giorni ripiove.yahoo//..
Questo tempo noioso,immobile ,annoia e non poco,ma dobbiamo essere speranzosi,del resto anche in passato a periodi siccitosi si sono alternati periodi estremamente piovosi.Magari questo sfogo porterà tanta acqua nel prossimo futuro......pioggia=£)$%(
Tieni botta!!!!!rain//.
Ciao mitico!!!!!!drink2
Rimo bfc
30-08-2011, 10:43
Nei confronti della pioggia io ho ormai assunto la stessa “forma mentis” di un abitante di una località del Sahara o dell’Aatacama (non l’ho fatto apposta: è stata una cosa spontanea, automatica, non voluta, ma ormai ce l’ho): vale a dire che per me la pioggia è una cosa lontana, remota, esotica, che non può mai riguardare me, ma solo altri posti altrettanto lontani ed esotici, come ad es.gli uragani che sai che non colpiranno mai le nostre regioni.
Ormai, quando in TV o nei siti meteo a dimensione nazionale sento (o leggo) la previsione di piogge non sto nemmeno a sforzarmi di capire dove queste vengono previste, tanto so che qui è impossibile che piova: la pioggia non è più affare nostro, che se la sbrighino gli abitanti di altre regioni, di altre province, è una cosa che a noi non riguarda più.
L’altra sera il cielo si era improvvisamente coperto di innocui altocumuli: che strana impressione mi aveva fatto, che strana insolita atmosfera, che cosa eccezionale non vedere più l’immoto, uniforme, eterno azzurro del cielo !
Mi viene in mente un viaggio di tanti (troppi) anni fa in Arizona, proprio in settembre: beccai una rarissima perturbazione in pieno deserto: temporali fortissimi, fulmini impressionanti, il deserto sotto un muro d’acqua, un cielo talmente spettacolare che anche un fotografo alle prime armi avrebbe potuto scattare fotografie da premio pulitzer.
In quei giorni, mentre Tucson, Phoenix & c. erano sotto il diluvio, facemmo una puntata a Yuma, una delle città più secche ed assolate del Nordamerica e forse del mondo, ed infatti a Yuma il cielo era sereno, immoto, d’un azzurro spettacolare, senza una nuvola.
Ecco, io attualmente mi sento come un abitante di Yuma: attorno a me può scatenarsi il finimondo, può piovere e diluviare, ma a me non è che interessi più di tanto: non mi riguarda, non mi riguarderà mai, nemmeno per il futuro, il mio cielo rimarrà sempre azzurro, tutt’al più con qualche occasionale banco di altocumuli e basta e a chi mi chiede quand’è che tornerà a piovere ho già la risposta pronta senza nemmeno guardare carte e previsioni: “mai più”.
(p.s. scusate questo mio sfogo, ma non ho resistito alla tentazione di scriverlo; prendetelo per quello che è e che sia di auspicio per il ritorno della pioggia)
Ciao massimo....non so alle volte mi sembra che tu scriva cio' che penso...per me sei un mito...in generale...ho vissuto la stessa esperienza in un viaggio per las vegas quando attraversando il deserto del mojave mi rendevo conto quanto sia cruda e precaria l'esistenza senza pioggia....un paesaggio rovente...sempre uguale...martellante...poi in serata arrivando nella metropoli dello sballo un temporale lontano spezzo questa monotonia anche se gli effetti furono relegati alle cime limitrofe...ma anche solo la speranza di una nube,di un lampo, accende quella voglia di cambiamento che pare cosi improbabile....
Ora..senza paragonarci a zone davvero desertiche, credo che sia emozionalmente applicabile la senzazione derivante dalla visione di una nube, o di un momento dove il sole scompare...
30 gironi senza pioggia sono lunghi...forse piu' per la nostra vita emozionale relativa che per la natura che inesorabilmente si adatta e attende con anzia il cambiamanto che poi da queste parti arriva sempre.....
Un salutone..
jackmeteo
30-08-2011, 12:36
ormai io non ho più acqua nel pozzo.
Dovrò ingeniarmi su come prenderla.
Ho un brutto presentimento per il mio bel giardino e vignetonono//:(piangpaura//..
Qui è una situazione di siccità incredibile, e siamo in montagna!
Ieri ho tagliato l'erba del prato e mi sono praticamente intossicato dato il polverone che il seccume sollevava ripetutamente.
Inoltre una delle ruotine anteriori del tosaerba è letteralmente sprofondata in un crepaccio enorme, una faglia praticamente!...se non piove un po questo weekend si va in rovina...
jackmeteo
30-08-2011, 14:24
Qui è una situazione di siccità incredibile, e siamo in montagna!
Ieri ho tagliato l'erba del prato e mi sono praticamente intossicato dato il polverone che il seccume sollevava ripetutamente.
Inoltre una delle ruotine anteriori del tosaerba è letteralmente sprofondata in un crepaccio enorme, una faglia praticamente!...se non piove un po questo weekend si va in rovina...
Lo penso anke io.
massimo anzola
30-08-2011, 14:55
Ciao massimo....non so alle volte mi sembra che tu scriva cio' che penso...per me sei un mito...in generale...ho vissuto la stessa esperienza in un viaggio per las vegas quando attraversando il deserto del mojave mi rendevo conto quanto sia cruda e precaria l'esistenza senza pioggia....un paesaggio rovente...sempre uguale...martellante...poi in serata arrivando nella metropoli dello sballo un temporale lontano spezzo questa monotonia anche se gli effetti furono relegati alle cime limitrofe...ma anche solo la speranza di una nube,di un lampo, accende quella voglia di cambiamento che pare cosi improbabile....
Ora..senza paragonarci a zone davvero desertiche, credo che sia emozionalmente applicabile la senzazione derivante dalla visione di una nube, o di un momento dove il sole scompare...
30 gironi senza pioggia sono lunghi...forse piu' per la nostra vita emozionale relativa che per la natura che inesorabilmente si adatta e attende con anzia il cambiamanto che poi da queste parti arriva sempre.....
Un salutone..
ciao Rimo, è un piacere rileggerti; è da molto che non scrivi.
UN SALUTONE !! drink2
e speriamo che l'autunno ci faccia dimenticare lo schifo attuale
massimo anzola
30-08-2011, 14:55
Dai Massimo su con la vita!!IN Atacama piove ogni 375 anni mediamente,qui almeno dopo al massimo 30-40 giorni ripiove.yahoo//..
Questo tempo noioso,immobile ,annoia e non poco,ma dobbiamo essere speranzosi,del resto anche in passato a periodi siccitosi si sono alternati periodi estremamente piovosi.Magari questo sfogo porterà tanta acqua nel prossimo futuro......pioggia=£)$%(
Tieni botta!!!!!rain//.
Ciao mitico!!!!!!drink2
bisogna tenere botta, Roberto, non abbiamo alternative. drink2
giovanni
30-08-2011, 15:08
villagrappa 32.1°
SimoneBo
30-08-2011, 15:13
qua, così come in quasi tutta la regione, siamo sotto i 30° e si sta benissimo
vallice ERM
30-08-2011, 17:13
L'ultima goccia di pioggia risale al 24 Luglio. Tra l'altro una massima di 22,6°C e 11m di pioggia in un temporale mattutino. Un bel frescone insomma!!
Quindi sono 36 i giorni senza pioggia...secondo GFS i giorni di siccità non dovrebbero superare i 40. Per Sabato-Domenica il modello vede sistemi convettivi in mare (ormai bello carico di calore) spostarsi verso di noi, direi un classico di settembre, ma se questi non dovessero formarsi non mi stupirei se alla fine facesse solo qualche temporalino violento ma molto localizzato dato che la saccatura non sembra particolarmente imponente. Oltretutto il passaggio perturbato sarà notturno e l'ingresso freddo in quota scarso... chissà, alcune zone potrebbero anche puntare al record siccitoso paura//..
L'ultima goccia di pioggia risale al 24 Luglio. Tra l'altro una massima di 22,6°C e 11m di pioggia in un temporale mattutino. Un bel frescone insomma!!
Quindi sono 36 i giorni senza pioggia...secondo GFS i giorni di siccità non dovrebbero superare i 40. Per Sabato-Domenica il modello vede sistemi convettivi in mare (ormai bello carico di calore) spostarsi verso di noi, direi un classico di settembre, ma se questi non dovessero formarsi non mi stupirei se alla fine facesse solo qualche temporalino violento ma molto localizzato dato che la saccatura non sembra particolarmente imponente. Oltretutto il passaggio perturbato sarà notturno e l'ingresso freddo in quota scarso... chissà, alcune zone potrebbero anche puntare al record siccitoso paura//..
però dai con l' ultima piovuta hai avuto 11 metri, non è maledrink2blabla//
enry2003
13-09-2011, 09:46
alla fine in molte zone della romagna penso arriveranno a 50...
appennino romagnolo sotto di oltre 200 mm rispetto alla già "semi-desertica" media 90-05....
mindmusic
13-09-2011, 10:37
alla fine in molte zone della romagna penso arriveranno a 50...
appennino romagnolo sotto di oltre 200 mm rispetto alla già "semi-desertica" media 90-05....
Credo anch'io che in molti in Romagna sfonderanno quota "50gg senza pioggia".
A Faenza, se non erro, non piove dal 31 Luglio. Quindi ad oggi, 13 settembre, siamo a 44giorni consecutivi di secco.
Ci sono località che il 31 luglio non ahnno visto pioggia come da noi, quindi...drink//
geloneve
13-09-2011, 12:04
alla fine in molte zone della romagna penso arriveranno a 50...
appennino romagnolo sotto di oltre 200 mm rispetto alla già "semi-desertica" media 90-05....
Io sono al 47° gg senza pioggia...Se non fa qualcosa il 51, allora supereremo quota 50 gg! nono//
Ma se anche lunedì facesse i 5 miseri mm pronosticati cambierebbe qualcosa, a parte interrompere la serie negativa ? Direi che l'attuale situazione non sarebbe sanata neppure se entro settembre facesse quei 70-80 mm ben distribuiti come da media ma la vedo veramente dura .... il cammello non perdona, dietro di lui solo deserto.
mindmusic
15-09-2011, 19:04
Ma se anche lunedì facesse i 5 miseri mm pronosticati cambierebbe qualcosa, a parte interrompere la serie negativa ? Direi che l'attuale situazione non sarebbe sanata neppure se entro settembre facesse quei 70-80 mm ben distribuiti come da media ma la vedo veramente dura .... il cammello non perdona, dietro di lui solo deserto.
Gia...nono//
Faenza, con oggi, è a 46gg senza pioggia.sbocc...
Ovviamente no, ma se si fanno un paio di slalom fatti bene e 2-3 schivate alla rugby sai mai...
rain//.rain//.
Un paio di slalom, qua in Romagna, c'è chi li ha fatti, e mi sa che lunedì qualcuno può riuscire anche a fare una schivata alla rugby... x alcuni la meta non è poi così lontana
50° giorno consecutivo senza pioggia appena conclusosi.
geloneve
17-09-2011, 07:59
51° gg di pioggia oggi...
Marco Muratori ERM
17-09-2011, 09:28
Io la "piovuta" l'ho avuta il 4 settembre che di fatto mi ha bloccato come giorni consecutivi senza pioggia per le statistiche a 33 giorni. Ma se contiamo i millimetri caduti in Agosto (2.3) e quelli di finora di settembre(10.7) e anche quello che potrebbe fare domani,ovvero pochissimo e se lo farà visto il sud ovest, e il ritorno alla stabilità ad oltranza nei giorni successivi.....lascio a voi le considerazioni....
Albertstorm
17-09-2011, 09:33
51° gg di pioggia oggi...
Ma non è proprio piovuto tra Faenza e Rimini il 4-5 Settembre?? perpless:_$%$
Qui ha fatto circa 21 mm....
mindmusic
17-09-2011, 09:41
Ma non è proprio piovuto tra Faenza e Rimini il 4-5 Settembre?? perpless:_$%$
Qui ha fatto circa 21 mm....
A Faenza nada de nada: mi pare 0,2...0,4mm...bagnasfalto ecconono//
48° giorno senza pioggia in corso (dal 31 Luglio)tapir//
mindmusic
17-09-2011, 09:43
A Faenza nada de nada: mi pare 0,2...0,4mm...bagnasfalto ecconono//
48° giorno senza pioggia in corso (dal 31 Luglio)tapir//
Anzi NO! Devo correggere
Sul sito del Torricelli, vengono dati 1,2mm al giorno 5/09perpless:_$%$
Mi pare strano, ma sarà cosi...(anche se a casa mia ricordo che non bagnò nemmeno per terra...)
Quindi, per l'Osservatorio Torricelli NON sono 48gg senza pioggia (sai che consolazionesarcastic-)
drink2
credo che nessuno sia riuscito a rimanere a secco anche dopo questo peggioramento, la corsa ai giorni consecutivi senza pioggia è terminata x tutti
credo che nessuno sia riuscito a rimanere a secco anche dopo questo peggioramento, la corsa ai giorni consecutivi senza pioggia è terminata x tutti
speriamo nn ne inizi un altra però... sarcastic-
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.