Visualizza Versione Completa : Nowcasting 10-15 settembre 2011
Buongiorno
anche questa mattina gran nebbione
min 19.7°C
geloneve
10-09-2011, 09:28
Buongiorno.
Cielo sereno. Queste le uniche minime, della rete Asmer in pianura, under 16°c.
Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m.: minima di +14,8°c;
Villagrappa (FC): minima di +15,8°c;
San Biagio (RA): minima di +15,9°c.
Gli spaghi continuano a vedere una lieve ma costante discesa di valori in quota, soprattutto dal 15/09. Dal 18/09 termiche in quota attorno alla +10/+11°c.
Assenza quasi totale di precipitazioni (allucinante!). GFS con termiche molto alte. Periodo veramente anomalo.
Ciao.
http://91.121.84.31/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.24637735137223&lon=11.948192417621613&runpara=0
roberto74
10-09-2011, 11:06
Situazione pluviometrica davvero preoccupante.Nessun modello almeno per i prossimi 10 giorni vede qualcosa di importante.Intanto fino a mercoledi 14 temperature costantemente sopramedia,poi forse un leggero addolcimento.Anche ecmwf va stamane in questa direzione.
Ora a Faenza centro + 28,3°C ur 55%
Caldo-umido..
Minima +17,9°C
Ciao!!okkk//
belisariora
10-09-2011, 12:17
Qui a Ravenna city il sole va e viene fra nuvole sterili con temperatura a 28,8°c e 67% di ur (afoso????).
Dati stazione meteo www.ottima.it
Insomma, tolte le nuvole, il solito tempo caldo osceno.
Albertstorm
10-09-2011, 12:52
Mattinata di nebbia, si è sollevata solo dopo le 1100....
minima elevata 20.3°C
Adesso gran afa: 27.6°C con 74% ur, DP 23°
mattina di nebbia anche qua e dp che ha raggiunto nuovamente il record di 25°C e oltre.
ORa 30°C e UR al 63%..si sta male davvero
Stefano90
10-09-2011, 13:45
31° con dew a 21 gradi, si sta proprio da schifo!!
29,5° con 56% di ur...caldo-afoso sembra di stare in pieno agosto.. slito schifo...paura//..ma è la sera ke si raggiunge lapice..ur ke skizza all'80% e arrivi a casa ke sei uno stracciodead2//
si continua a soffrire purtoppo!! Ieri sera passeggiavo per Cervia e non si respirava, un'afa allucinante!!!
Ora qui 29.6° con dp 22!! Max 31.3!!
Minima 19.2°C
Nebbione che "pioveva" fino alle 10 (le strade erano bagnate).
Max 31.4°C sperando di nn ritoccarla perchè ora siamo a 31.3°C.
salut..
roberto74
10-09-2011, 20:29
Giornata piuttosto calda e afosa a Faenza centro.Massima di +33,3°C.
Ora +24,9°C ur 72%
Sereno
Ciao!!drink2
roberto74
10-09-2011, 20:55
La diga di Ridracoli sta calando a tutto spiano.Solo oggi è diminuita di quasi 30 centimetri!Con questo ritmo ogni 4 giorni perde oltre un metro e se nei prossimi 30 giorni non si inverte la tendenza pluviometrica e idrometrica,la diga comincerà probabilmente a essere "sofferente" pertanto speriamo che prima o poi qualcosa si sblocchi..stelle//.
Dati diga giornalieri
http://www.romagnacque.it/diretta_ridracoli_diga_tempo_reale-d-56.html
Ciao!read//
giovanni
10-09-2011, 21:37
che caldo stasera 25°
geloneve
11-09-2011, 00:14
che caldo stasera 25°
+20,7°c...caldo!
possibile che porto corsini sia ancora a 29 e rotti gradi?? per me ha un problema! va be che è esattametne sulla spiaggia ma ero a marina e il termometro auto segnava 25.5 gradi praticamente in riva al mare (giunti a ravenna mene da 24....di solito è abbastanza affidabile...).
geloneve
11-09-2011, 09:03
Bungiorno a tutti.
Cielo sereno, minima alta a +17,4°c.
Queste le minime più basse in pianura della rete Asmer (under 18°c).
Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m.: minima di +15,6°c;
Faenza S/E (RA): minima di +16,6°c;
Gambellara est (RA): minima di +16,8°c;
Rossetta di Alfonsine (RA): minima di +16,9°c;
Russi (RA) e Roncalceci (RA): minima di +17,5°c;
San Biagio (RA): minima di +17,6°c.
Gli spaghi continuano a vedere una costante diminuzione dei valori in quota sino al 18/09, dopodiché si assesteranno a valori di circa +11°c.
NESSUNA PRECIPITAZIONE!
Ciao.
http://91.121.84.31/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.24637735137223&lon=11.948192417621613&runpara=0
roberto74
11-09-2011, 09:20
Minima alta anche a Faenza centro con +19,2°C.
Umidità molto elevata!
Ora +23,5°C
ECMWF 12z calde e secche fino a sabato 17,poi forse un moderato calo termico temporaneo nei giorni successivi..ma siamo oltre le 192 ore purtroppo e tutto può succedere in un senso o nell'altro.
Ciao!!!drink2
Tuxharlock
11-09-2011, 09:42
Buongiorno.... minima +19.6°C ora già +25°C ur 66% dp18.2°C
paolo leoni
11-09-2011, 10:32
Buongiorno a tutti, continuano i valori "Over media"!
A lungo andare, a mio avviso, potremo beneficiare di tutto questo caldo e di questa poca acqua, se non del tutto assente ;)
Minima 19.7°C
Giornata afosa
Ora +25.1°C UR 83%
La nebbia si è sollevata, ma il sole fatica ad uscire.
Buona domenica
giovanni
11-09-2011, 13:15
stò raccoglendo un pò di banane e datteri quà nel deserto di Villagrappa, ho avvistato anche un beduinoyahoo//..32.5°
Faenza centro massima odierna di 34,8°!
e chi mi spiega perchè la parte nord/ovest della Romagna è sempre la più calda della regione? in teoria dovrebbe avere un clima più continentale l'Emilia, ma vedo che in fatto di temp massime la Romagna è sempre più calda di diversi gradi
Anche Villagrappa di Forlì strappa un bel 34,2°!
Massima +31.8
Secondo me nn stiamo raggiungendo temperature alte come in Romagna perché la nebbia fino alla tarda mattinata nn fa uscire il sole e quindi riscaldare in modo deciso.
Opinione personale.
Ora +31.4 UR 41%
jackmeteo
11-09-2011, 17:07
Buonpomeriggio a tutti.
Sono appena tornato dal Portogallo.
Temp +32°, UR 48%, vento 3.1km/h da N
geloneve
11-09-2011, 18:01
Cielo sereno e temperature alte, troppo alte.
Faenza centro (RA): massima di +34,8°c;
Villagrappa (FC) e Russi (RA): massima di +34,2°c;
San Biagio (RA) si è fermato a "soli" +33,4°c di massima.
Gli spaghi, specie sul piano delle precipitazioni, continuano ad essere sconfortanti.
Ciao.
geloneve
11-09-2011, 18:03
Faenza centro massima odierna di 34,8°!
e chi mi spiega perchè la parte nord/ovest della Romagna è sempre la più calda della regione? in teoria dovrebbe avere un clima più continentale l'Emilia, ma vedo che in fatto di temp massime la Romagna è sempre più calda di diversi gradi
Per me è per lo stesso motivo per il quale la zona tra Forlì e Faenza (la zona più calda di giorno) è sempre la zona più fredda di notte di tutta la regione.
enry2003
11-09-2011, 18:48
in romagna son 40 giorni e passa che non piove, sempre sole ed è sempre il posto più caldo, com'è che i freddofili romagnoli si arrabbiano sempre quando sentono uno dire che in Romagna è sempre bello e caldo ???? hahahahah
scherzo ma fino a un certo punto, lo stesso discorso si può fare per tutta l' italia. i freddofili si arrabbiano sempre quando sentono dire dagli stranieri che l' italia è la patria del sole e del caldo, odiano il luogo comune Italia= sole e caldo. ma non è troppo sbagliato, ovvio anche in italia ci sono eventi freddi notevoli, ma i freddofili pensano sempre di stare nel posto più freddo, la pianura più nevosa, la costa più piovosa, la valle più fredda d' europa ecc....in realtà il nostro clima (emilia romagna compresa) è tra i più caldi d' europa,(peggio di noi solo spagna e gracia e parte di francia e gran bretagna...anche se le zone col clima oceanico hanno estati nettamente più fredde)
per non parlare dell' emisfero nord, dove a parità di latitudine siamo il posto più caldo in assoluto.
quindi in generale possiamo dire che italia = sole e caldo per la maggior parte degli stranieri è un concetto più che giusto.
buona caldazza a tutti.
Per me è per lo stesso motivo per il quale la zona tra Forlì e Faenza (la zona più calda di giorno) è sempre la zona più fredda di notte di tutta la regione.
E quale sarebbe il motivo ?
roberto74
11-09-2011, 19:58
A Faenza centro oggi la temperatura più calda di questo pazzesco settembre con +34,8°C!Battuto il picco del giorno 1 che era stato di +33,9°C.
La città più calda della regione è risultata Bondeno (FE) con ben +35,2°Cread//
Calda anche Russi(RA) con +34,2°C
Insomma sembra davvero pieno luglio!incacch//..
Ciao!!!drink2
T +26.1°C UR 62%
Afa che cresce, uff.
Ci si salva solo perchè siamo a settembre inoltrato.
Chissà se domani mattina ci sarà la nebbia: sarebbe il 5 giorno di fila ed a memoria, in estate, nn mi ricordo schifi del genere.
salut..
jackmeteo
11-09-2011, 20:28
T max 32°C
T +25°, UR 82%incacch//..
vento proveniente da N di debole intensità
belisariora
11-09-2011, 20:33
A Faenza centro oggi la temperatura più calda di questo pazzesco settembre con +34,8°C!Battuto il picco del giorno 1 che era stato di +33,9°C.
La città più calda della regione è risultata Bondeno (FE) con ben +35,2°Cread//
Calda anche Russi(RA) con +34,2°C
Insomma sembra davvero pieno luglio!incacch//..
Ciao!!!drink2
Il 22 luglio era ben altro clima Roby!sarcastic-
Per quel che mi riguarda... orrido anche quello: come sai NON mi piacciono le situazioni troppo perturbate e fredde in estate, essendo stagionofilo e moderato e quindi non amante degli estremi: né caldi, né freddi.
Oggi al mare non si stava male, ma era come pieno agosto sia per la marea di gente che c'era e sia per il clima tutt'altro che settembrino/autunnale!!!!
Insomma... pare proprio che non si rieca più a fare 25-27°c di massima con ur bassa e ventilati, alternati da qualche pioggia e temporale.
E' diventato tutto un miraggio, proprio come in Africa!!!! blabla//
Faenza centro massima odierna di 34,8°!
e chi mi spiega perchè la parte nord/ovest della Romagna è sempre la più calda della regione? in teoria dovrebbe avere un clima più continentale l'Emilia, ma vedo che in fatto di temp massime la Romagna è sempre più calda di diversi gradi
già, l'ho notato per tutta l'estate....
le T maggiori sempre nel triangolo tra Bologna Forli ed Alfonsine (circa)
ennesima conferma oggi:
http://rete.asmer.org/mappe/Tmax.png
poi però di notte Bologna città è insuperabile...... che schifo ;(
Buonasera a tutti!
Ieri ho montato la schermatura solare al sensore (artigianale fatta coi sottovasi)...ho notato che contrariamente a quello che pensavo funziona davvero!!
Temperatura di +21,8° e vento variabile da S a E (brezza)
Oggi verso le 18 si è alzato un vento spazza foschia da W infatti a quell'ora verso W c'era limpidissimo, si vedevano anche i monti parmigiani mentre verso NE molta foschia e visibilità 10km, cumuli che si formavano lungo la linea di foschia...saluti!
jackmeteo
11-09-2011, 23:54
Possibili piogge domani pomeriggio sui montiapplauso//...drink2
Un temporale sta per raggiungere la corsica e sardegna.
Micca lo prevedevano.
geloneve
12-09-2011, 08:57
Buongiorno a tutti.
Cielo parzialmente nuvoloso.
Queste le minime più basse della regione in pianura secondo la rete Asmer (under 18°c):
Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m.: minima di +15,2°c;
Rossetta di Alfonsine (RA): minima di +16,7°c;
San Biagio (RA) e Faenza S/E (ra: minima di +17,7°c;
Villagrappa (FC): minima di +17,8°c;
Carpi Sud (MO): minima di +17,9°c.
Gli spaghi continuano sulla loro linea.
In quota temperatura in costante lieve discesa fino al giorno 19/09 quando avremo una +11°c.
Dopodiché allineamento dei valori tra una +10/+12°c.
Se si esclude una lieve possibilità di precipitazioni per il giorno 19/09, non si vede il NULLA di pioggie.
L'acqua della diga si trova a soli 26 metri dall'annullarsi.
http://www.romagnacque.it/dati/img/andamento-idrologico-annuo/livweb.jpg
http://91.121.84.31/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.24652914085831&lon=11.948275566101074&runpara=0
Ciao.
tom montepiumazzo
12-09-2011, 12:59
HO LETTO UN PROVERBIO CHE DICE; CALDO SETTEMBRINO..INVERNO MITE!!!!! drink2drink2drink2drink2drink2drink2drink2 IO ABOLIREI TUTTI STI DETTI DEL CAVOLO!!!!!sarcastic-
Gigiometeo
12-09-2011, 13:41
HO LETTO UN PROVERBIO CHE DICE; CALDO SETTEMBRINO..INVERNO MITE!!!!! drink2drink2drink2drink2drink2drink2drink2 IO ABOLIREI TUTTI STI DETTI DEL CAVOLO!!!!!sarcastic-
In questo caso il proverbio, nato probabilmente conservando memoria degli eventi successivi, ha il conforto della statistica: su 20 mesi di settembre alquanto caldi ben 16 furono seguiti da inverni più o meno miti; fanno eccezione gli inverni 1951-1952, 1985-1986, 1991-1992, e 1999-2000.
Ma si tratta solo di un rilievo statistico nel quale la componente casuale è elevata.
drink2drink2
jackmeteo
12-09-2011, 14:04
Buongiorno a tutti.
T min +18.7°
T +30.5°, UR 51%, vento debole da WNW.
Cielo velato verso l'appennino
Anche oggi gran caldo...tornando a Roma domani almeno dovrei lasciare l'afa insopportabile!!!
voglia di PIOGGIA, ODORE DO FOGLIE BAGNATE e CASTAGNE!!
pedro978
12-09-2011, 16:18
Buongiorno a tutti!
Anche oggi giornata calda e umida: T max 31.5°C, attuale 30.4°C.
UR 62%
Vento da N a 10 km/h.
jackmeteo
12-09-2011, 16:18
nuvole sull'appennino che potrebbero generare dei rovesci
anche oggi 32.6° di massima!! Sto caldo non lo reggo più!!
Minima +19.4°C
Massima +30.7°C
Umidità a go go anche se stamattina niente nebbia.
Ora +27.7°C UR 53%
salut..
bastaaaaa troppo caldooo!!!
mindmusic
12-09-2011, 19:42
Una persistenza del genere è davvero incredibile..
Oltre alla siccità grave, è oramai psicologicamente e fisicamente sfiancante: il corpo, gli occhi e la mente hanno bisogno di un cambio, di una tregua (vera)..dormire//..
Al tempo stesso il N-europa sperimenta l'ennesima ondata di maltempo: pure un urugano (i resti di Katia: 125kmhread//) su UK..e sappiamo che quando da loro piove e fa freddo, da noi..dead//sole=£)$$)
jackmeteo
12-09-2011, 19:51
Tmax +31°
UR 77%, T +23.4°, vento deboleda NW.
tom montepiumazzo
12-09-2011, 21:21
In questo caso il proverbio, nato probabilmente conservando memoria degli eventi successivi, ha il conforto della statistica: su 20 mesi di settembre alquanto caldi ben 16 furono seguiti da inverni più o meno miti; fanno eccezione gli inverni 1951-1952, 1985-1986, 1991-1992, e 1999-2000.
Ma si tratta solo di un rilievo statistico nel quale la componente casuale è elevata.
drink2drink2
GRAZIE GIGIO DELL SPIEGAZIONE!!!! SPERIAMO SIA COME VOGLIAM NOI!!!snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow "£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£ $%snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%
ha rotto veramente il cazzo sto tempo
ma davvero
mindmusic
13-09-2011, 00:58
ha rotto veramente il cazzo sto tempo
ma davvero
olaa//say//
"Per fortuna" che siamo in Settembre..per lo meno limita un l'intensità del caldo..
geloneve
13-09-2011, 08:56
Buongiorno.
Cielo sereno e sole offuscato dalla foschia.
Queste le minime più basse in regione in pianura secondo la rete Asmer (under 17,5°c).
Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m.: minima di +15,6°c;
Rossetta di Alfonsine (RA): minima di +16,6°c;
Villagrappa (FC) e Mirandola (MO): minima di +17,1°c;
Sesto Imolese (BO) e Carpi sud (MO): minima di +17,2°c;
San Biagio (RA): minima di +17,4°c.
Questa mattina, dopo tanto tempo, gli spaghi iniziano ad essere movimentati, non piatti e monotoni ed, addirittura, interessanti! Che sia l'inizio dello sblocco di tutto questo marciume?
Cerchiamo di non essere troppo ottimisti visto che gli spaghi non sono gelidi e tempestosi ma, rispetto agli altri giorni, vedono un periodo più perturbato, con alti e bassi di temperatura (ciò vuol dire che la corrente a getto non è più sparata a mille sull'Europa centrale ma inizia ad oscillare per effetture gli scambi di calore tipici del cambio stagionale) ed, inoltre, vede una prima seria goccia fredda su di noi.
Infatti, dopo un leggero aumento delle temperature in quota tra oggi e domani (+16/+17°c), dal 15 al 18 le temperature si abbasseranno ad una +14°c per poi crollare, il giorno 19, ad una +9°c. Addirittura GFS vede una +4°c su di noi ed una 0°c sulle Alpi occidentali (valori tipicamente autunnali).
Le temperature in quota, poi, vedranno un quasi rapido aumento sino al giorno 23, quando si toccheranno i +14°c. Dopodiché le temperature riprenderanno la loro lieve ma continua discesa sino ad una +9°c.
In termini di precipitazioni, sembra esserci una piccola passata piovosa dovuta ad instabilità per il giorno 15, poi un qualcosa di più serio per i giorni 18-19, quando le GFS vedono una decina di mm e temperature finalmente basse. Infine, dal giorno 24 sino a fine periodo, sembra aprirsi un periodo perturbato/instabile.
Che la fine dell'estate si avvicini?
Speriamo con tutto il cuore!
Ciao!
http://91.121.84.31/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.246407709300776&lon=11.94837212562561&runpara=0
jackmeteo
13-09-2011, 12:29
Buongiorno a tutti.
tmin 18.9°
T +29°, vento da ENE debole, UR 59%.
Non si esclude qualche breve rovescio sui monti(WRF)
si sta malissimo!!!! 30° con ur insopportabile e vento assentepaura//.. almeno abbiamo la luce in fondo a sto tunnel
jackmeteo
13-09-2011, 15:00
T +31.6°C
vento da WNW debole, UR 50%
Segnalo cumuli sull'appennino
Non sto a dirvi come mi sento distrutta fisicamente in questo periodo, unica nota positiva e' tornare dal lavoro che e' buio....................Lo dico solo qui perche' so che mi capitedrink2drink2
mindmusic
13-09-2011, 18:13
Non sto a dirvi come mi sento distrutta fisicamente in questo periodo, unica nota positiva e' tornare dal lavoro che e' buio....................Lo dico solo qui perche' so che mi capitedrink2drink2
Hai tutta la nostra comprensionedrink2
PS. ma sei una signora/signorina?sarcastic-tnks//
Stefano90
13-09-2011, 18:23
Anche oggi massima abbastanza folle, +32.8°...
Sembra incredibile ma mi tocca anche patire caldo in casa a Settemmbre, ho 31 gradi stasera, ma non posso ritirare fuori il condizionatore!!!!
Minima +17.3°C
Massima +32.4°C
Altra giornata umidiccia e soprattutto calda.
Uff
io delle sudate così la notte a settembre non me le ricordo....è veramente insopportabile!
jackmeteo
13-09-2011, 19:06
Tmax +31.7°
T +29°, UR 60%, vento assente.
Questo caldo è insopportabileeee!!!!!incacch//..
A me sto caldo umido ridicolo ha dato una rotta senza precedenti.. ieri avevo il volante della macchina BAGNATO.. clima orrendo
BoBo ReCoVaTo
13-09-2011, 19:56
Ore 19.56 del 13 SETTEMBRE: grondo al pc! In casa 29.7 C°, fuori 28.8..
Non se ne può più..
Anche oggi una bella max di 32.8°C,attuale 27.2°C!!
belisariora
13-09-2011, 22:36
Mi posso solo aggiungere al coro dei lamenti: qs caldo così afoso mi sta proprio sfinendo!
Mi posso solo aggiungere al coro dei lamenti: qs caldo così afoso mi sta proprio sfinendo!
Diciamo che in questi giorni ti accorgi di essere a settembre solo perchè alle 8 di sera è già bello che buio....perchè per il resto sembra, anzi è, pieno luglio...
Si esatto pieno luglio, anzi luglio no cera piu fresco quest'anno.. fa te
pietrowappo
14-09-2011, 09:21
Estate piena in corso, per me personalmente l'unico motivo per il quale potrei non lamentarmi è il fatto che fino al 20 settembre a casa nuova non avrò ancora l'allaccio del gas, ergo mi sto facendo la doccia con l'acqua fredda da 2 settimane a questa parte e dovrò farlo ancora per un'altra settimana. sarcastic-
Per il resto, forse nemmeno a settembre 2008 (che da me a Termoli fu abominevole) ero arrivato a metà mese avendo leggere difficoltà ad addormentarmi per il caldo e girando ancora in maglietta e pantaloncini come se fosse luglio.
Massima di ieri +31.8° qui a Villanova di Castenaso, vediamo se oggi si riesce a fare di meglio. drink//
jackmeteo
14-09-2011, 11:37
buongiorno a tutti.
Tmin 18.9°
T+28.9°, UR 51%, vento debole da NE media 3.1km/h
Termoli.....che ricordi.....
Hai tutta la nostra comprensionedrink2
PS. ma sei una signora/signorina?sarcastic-tnks//
Diciamo giovane signora.................sarcastic-In autunno e inverno mi difendo bene in estate divento una vecchia lagna...................crazy//.
mindmusic
14-09-2011, 13:06
Diciamo giovane signora.................sarcastic-In autunno e inverno mi difendo bene in estate divento una vecchia lagna...................crazy//.
sarcastic-sarcastic-
Non sapevo di un altra presenza femminile nel Forum.
Mi fa davvero piacere (para****..haha//..)
drink2
roberto74
14-09-2011, 15:03
Prima metà di settembre pazzesca a Faenza centro!La temperatura media mensile si aggira sui +25,0°C,ovvero superiore alla temperatura media normale di luglio che si aggira sui +24,5° e a quella NORMALE di agosto con + 24,0°C.Considerando il forte accorciamento delle giornate,queste temperature sono da considerarsi veramente straordinarie sia per frequenza che per intensità e inoltre per collocazione temporale.Spaventose anche le minime notturne che ultimamente superano in città anche i 20-21°C!
Non ci sono quindi più aggettivi per sottolineare tale anomalia che tutt'ora è di +5,1°C rispetto alla norma storica.Roba da pazzi!Fino a domenica (e saremo già al 18 )questa media è destinata a consolidarsi.A Faenza centro il settembre più caldo della storia si registrò nel 1946 con una media finale di +23,1°C.L'inverno successivo fu molto nevoso e anche freddo.Nel gennaio 1947 caddero nel mese 55 centimetri di neve e la minima assoluta fu di -10,6°C il 6 gennaio del 1947 appunto.Nevicò anche nel dicembre 1946(2 centimetri) e nel febbraio 1947(8 centimetri).Visto che questo settembre con molta probabilità si collocherà tra i più caldi della storia(salvo repentini e costanti abbassamenti nell'ultima decade),prendiamo per positivo questo precedente dell'immediato dopoguerra che può essere incoraggiante!applauso//...
Almeno per non perdere la speranza subito!read//
Intanto qui a Faenza centro minima notturna over 20°C e massima di +34,4°C.
Ripeto:::::NO COMMENT!!!!!incacch//..
Ciao!!!!!!!drink2
Estate piena in corso, per me personalmente l'unico motivo per il quale potrei non lamentarmi è il fatto che fino al 20 settembre a casa nuova non avrò ancora l'allaccio del gas, ergo mi sto facendo la doccia con l'acqua fredda da 2 settimane a questa parte e dovrò farlo ancora per un'altra settimana. sarcastic-
Per il resto, forse nemmeno a settembre 2008 (che da me a Termoli fu abominevole) ero arrivato a metà mese avendo leggere difficoltà ad addormentarmi per il caldo e girando ancora in maglietta e pantaloncini come se fosse luglio.
Massima di ieri +31.8° qui a Villanova di Castenaso, vediamo se oggi si riesce a fare di meglio. drink//
Vuol dire che sarai dei nostri questo inverno ?
drink2
enry2003
14-09-2011, 15:17
ormai ci siamo proprio abituati....ci sono temperature straordinarie e neanche ci facciamo caso.... in emilia orientale e romagna ci sono massime di quasi 10 gradi sopra media; in alcune zone siamo su valori vicini ai record (che forse risalgono al 2008 non a 20 anni fa). tanto ormai ogni 2-3 anni i record di caldo li ritocchiamo sempre....pazzesco. settembre in proporzione potrebbe fare peggio di agosto.
a fine agosto scherzando dicevo che sarebbe stato solo l' inizio....
roberto74
14-09-2011, 15:21
Un vecchio detto di origine laziale recita:
"Quando canta la cicala di settembre,poca acqua a ottobre e meno a novembre...."
Speriamo non ci becchi,ma secondo questo proverbio un settembre caldo e tranquillo sarebbe indizio diuun autunno secco.
Speriamo di no!nono//
jackmeteo
14-09-2011, 15:35
T +32.2°, UR 45%, vento da NW a 9.6km/h.
Segnalato cumulo congesto nella zona di forlì verso i monti.
Temp che arrivavano anche sopra ai 33 °
Che schifoincacch//..nono//
Francesco
14-09-2011, 16:17
T +32.2°, UR 45%, vento da NW a 9.6km/h.
Segnalato cumulo congesto nella zona di forlì verso i monti.
Temp che arrivavano anche sopra ai 33 °
Che schifoincacch//..nono//
ha giusto fatto scomparire il sole
temp. +29.9°
http://img225.imageshack.us/img225/6838/imag0210n.jpg (http://img225.imageshack.us/i/imag0210n.jpg/)
Tuxharlock
14-09-2011, 17:00
+33°C ur 40% dp17.8 min +19.6°C
http://www.mtb-forum.it/community/forum/images/smilies/cartellino_rosso.gif
MeteoBizzuno
14-09-2011, 17:08
Massima di settembre +33.6*C. Svegna!
Gigiometeo
14-09-2011, 17:32
Massima di settembre +33.6*C. Svegna!
Probabilmente è cioccato qualche record relativo alla 2a decade di settembre, vedremo domani. Il periodo 14 agosto-14 settembre 2011 è una roba assolutamente epocale che non ha eguali nella storia. E tra l'altro non è nemmeno finita qui.
sbocc...sbocc...
Prima metà di settembre pazzesca a Faenza centro!La temperatura media mensile si aggira sui +25,0°C,ovvero superiore alla temperatura media normale di luglio che si aggira sui +24,5° e a quella NORMALE di agosto con + 24,0°C.Considerando il forte accorciamento delle giornate,queste temperature sono da considerarsi veramente straordinarie sia per frequenza che per intensità e inoltre per collocazione temporale.Spaventose anche le minime notturne che ultimamente superano in città anche i 20-21°C!
Non ci sono quindi più aggettivi per sottolineare tale anomalia che tutt'ora è di +5,1°C rispetto alla norma storica.Roba da pazzi!Fino a domenica (e saremo già al 18 )questa media è destinata a consolidarsi.A Faenza centro il settembre più caldo della storia si registrò nel 1946 ..
Inutile dire che condivido tutto quello che hai detto e che io stesso volevo scrivere, sottolineo che domenica sarà da oltre un mese che le temperature sono sopra le medie di circa 5° (fine agosto più buona parte di settembre.... se non è 2003 reloaded questo ....
Se non ricordo male neppure il settembre 1997 scherzò anzi, andò scaldandosi mano a mano che passavano i giorni con dei bei trentelli a fine mese ma questo come media e intensità non avrà rivali.
Dopo quel settembre seguì un inverno senza infamia ma un'estate precoce e caldissima (quella del 1998, ovvero quella di Pantani e del Nino più intenso degli ultimi decenni, che diede la conferma del nuovo trend climatico di cui si parlava sottovoce da una decina di anni, l'estate che "inventò" l'anticiclone africano, etc. etc. ma oggi sembra tutto una sciocchezza in confronto a quello che abbiamo visto dopo).
Uno sconsolato saluto in attesa del riscatto della prossima settimana.
roberto74
14-09-2011, 18:02
Bollettino di "guerra" oggi pomeriggio su diverse località del settore centro-orientale.Temperature veramente alte e in maniera diffusa!Di seguito vi riporto tutte le stazioni che hanno raggiunto e superato la soglia dei 34°C,livello questo impressionante in questo periodo!incacch//..
DOZZA(BO)-RUSSI(RA):34,9°C
Masiera di Bagnacavallo:(RA):34,8°C
Fontanelice(BO):34,5°C
Faenza centro(RA)-Lavezzola(RA):34,4°C
BOndeno(FE):34,1°C
Casola Canina(BO):34,0°C
Lugo SW(RA):34,0°C
S.Prospero(MO):34,0°C
Da rete ASmer tnks//
Ciao!!!drink2
massimobandini
14-09-2011, 18:12
quoto gigio che è roba epocale ( un pò come il buon pirlo che noi juventini abbiamo visto domenica in veste di JESUS e salvatore )
mi meraviglio che anche siti prestigiosi manco dicono nulla
non ho parole si vede che queste lande sono considerate solo x i culi che sono in riviera
non ho parole drink2
Probabilmente è cioccato qualche record relativo alla 2a decade di settembre, vedremo domani. Il periodo 14 agosto-14 settembre 2011 è una roba assolutamente epocale che non ha eguali nella storia. E tra l'altro non è nemmeno finita qui.
sbocc...sbocc...
geloneve
14-09-2011, 18:36
Ciao a tutti.
Cielo sereno, solo qualche CB in Appennino durante il pomeriggio.
Queste le minime più basse in pianura secondo la rete Asmer.
Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m.: minima di +16,0°c (massima di +32,8°c);
Rossetta di Alfonsine (RA): minima di +17,0°c (massima di +33,2°c);
Gambellara est (RA): minima di +17,1°c (massima di +32,8°c);
Villagrappa (FC) e Mirandola (MO): minima di +17,2°c (massima di +33,8°c la prima e di +32,7°c la seconda);
San Biagio (RA) e Carpi sud (MO): minima di +17,4°c (massima di +33,9°c la prima e di +32,2°c la seconda).
Da segnalare i +34,9°c di Dozza (BO) e Russi (RA).
rafdimonte
14-09-2011, 18:37
gigio ascolta ma dopo questo caldo abominevole durato 1 mese e un mare adriatico simile a un brodetto di pesce..se le carte per il domenica-lunedi confermano qualcuno rischia di farsi veramente male..giusto?
Gigiometeo
14-09-2011, 18:52
gigio ascolta ma dopo questo caldo abominevole durato 1 mese e un mare adriatico simile a un brodetto di pesce..se le carte per il domenica-lunedi confermano qualcuno rischia di farsi veramente male..giusto?
Mah.... c'è una sonora fohnata da affrontare prima..... se la sacca andasse in cut-off e rimanesse in zona per qualche giorno allora il mare potrebbe dare un ottimo contributo (MCS); messa così è una veloce frontata con qualche squall sulle quali il mare incide poco, anche se pure il catino padano è ancora bello caldo (aiuta più quello in questi casi). Passata da temporali in qualche caso intensi ma molto veloce e non da accumuli piovosi di particolare importanza...
temporale=£)$(%temporale=£)$(%
Gigiometeo
14-09-2011, 18:56
Il momento migliore sarebbe questo o poco prima; ma trattasi di passata rapida...
drink2drink2
Minima +19.0°C
Massima +32.9°C
Poco da dire: caldo caldo ed ancora caldo!
Uff
salut..
jackmeteo
14-09-2011, 19:17
Tmax +32.8°C
UR 68%, T +26.7°,vento assente
Qui fino a poco fa aria irrespirabile con il 68% di umidità. Ora si è alzato un vento moderato da sw, penso causato dalla cella temporalesca sul vicino appennino. Umidità scesa attorno al 50%.
roberto74
14-09-2011, 19:27
Anche qui a Faenza centro inizio serata umidissima.
+27,2°C ur 66%
DEW point +20,3°C
Che robe...nono//
mindmusic
14-09-2011, 20:02
Anche qui a Faenza centro inizio serata umidissima.
+27,2°C ur 66%
DEW point +20,3°C
Che robe...nono//
E' una roba indegna!!tapir//
E la roba piu indegna è sentir gente che solo al nominare la parola "autunno" ti guarda come se tu fossi un mostro: caproni ignoranti del piu tipico stampo da italiano da spiaggia.incacch//..
PS: io non ne posso davvero piu...stelle//.
anche oggi non male
min 20.8°C
max33.5°C
jackmeteo
14-09-2011, 20:30
T +22.2° UR 79incacch//.., vento da SSW 6.5km/h
MeteoBizzuno
14-09-2011, 21:16
Possibile che Porto Corsini segni a quest'ora 31 gradi?
Francesco
14-09-2011, 21:45
garbinello in action
temp. +24.7°
Ur 44%
dew point crollato a +11.7°
che sollievo dopo l'umido di oggi
Buona sera ragazzi!
Pur da Roma - ove la situazione è altrettanto insostenibile (oggi +33.4) anche se un pelo meno umida - segnalo telefonata disperata di mio padre, il quale raccontava di una giornata invivibile, con Temperatura di 31 gradi verso mezzogiorno, e punte di quasi +35 (come mi avete confermato anche voi dai post) nel primo pomeriggio!sbocc...sbocc...
Impressionante è il commento di GIGIO qualche pagina indietro, segnale che questa è davvero una situazione drammatica!!!per parte mia, visto il periodo, la ACCOSTO TRANQUILLAMENTE AL 2003, sia come eccezionalità che come intensità, sempre dato il periodo!!!crazy//.
un caro saluto snow"£$%
geloneve
15-09-2011, 07:16
Buongiorno.
Cielo sereno e minima finalmente under 16°c (+15,3°c).
Ecco le minime, secondo la rete Asmer, in regione in pianura, under 16°c.
Rossetta di Alfinsine (RA): minima di +14,4°c;
Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m.: minima di +14,5°c;
Gambellara est (RA): minima di +14,7°c;
Poviglio (RE): minima di +15,2°c;
San Biagio (RA): minima di +15,3°c;
Carpi sud (MO): minima di +15,5°c;
Villagrappa (FC): minima di +15,7°c;
Russi (RA): minima di +15,8°c;
San Marino (MO): minima di +15,9°c.
Oggi dovrebbe essere un pò meno caldo di ieri.
Buongiorno.
Cielo sereno e minima finalmente under 16°c (+15,3°c).
Ecco le minime, secondo la rete Asmer, in regione in pianura, under 16°c.
Rossetta di Alfinsine (RA): minima di +14,4°c;
Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m.: minima di +14,5°c;
Gambellara est (RA): minima di +14,7°c;
Poviglio (RE): minima di +15,2°c;
San Biagio (RA): minima di +15,3°c;
Carpi sud (MO): minima di +15,5°c;
Villagrappa (FC): minima di +15,7°c;
Russi (RA): minima di +15,8°c;
San Marino (MO): minima di +15,9°c.
Oggi dovrebbe essere un pò meno caldo di ieri.
Gelo, minime notevoli! Da me non si va sotto ai 20 gradi. Addirittura sui 320mt di quota in questo momento ce ne sono 23!
rafdimonte
15-09-2011, 08:21
piano ragazzi con questo 2003, ora è dal 14 agosto che stiamo soffrendo da matti, nel 2003 i mesi di sofferenza atroce furono QUATTRO!..salvo piccole pause, ma sono sicuro che in quei 4 mesi il nemero dei giorni di respiro non fu superiore a 10..
Abbiamo vissuto una seconda parte di agosto STORICA e una prima metà di settembre altrettanto STORICA..ma allora la STORIA durò QUATTRO lunghi mesi...
mindmusic
15-09-2011, 09:40
piano ragazzi con questo 2003, ora è dal 14 agosto che stiamo soffrendo da matti, nel 2003 i mesi di sofferenza atroce furono QUATTRO!..salvo piccole pause, ma sono sicuro che in quei 4 mesi il nemero dei giorni di respiro non fu superiore a 10..
Abbiamo vissuto una seconda parte di agosto STORICA e una prima metà di settembre altrettanto STORICA..ma allora la STORIA durò QUATTRO lunghi mesi...
Io ci aggiungerei (almeno) la prima quindicina di Luglio 2011. Notevolissima in quanto a caldo e sofferenza fisicanono//.....(poi controbilanciata dalla seconda quindicina piu fresca)
pietrowappo
15-09-2011, 09:52
Vuol dire che sarai dei nostri questo inverno ?
drink2
Si, e non solo, sarò dei vostri almeno per tutto l'autunno, l'inverno e la primavera prossimi, sarà un piacere! drink2
Io ci aggiungerei (almeno) la prima quindicina di Luglio 2011. Notevolissima in quanto a caldo e sofferenza fisicanono//.....(poi controbilanciata dalla seconda quindicina piu fresca)
La prima quindicina di luglio di quest'anno è stato meteorologicamente il periodo peggiore che io ricordi da sempre, a causa del mix tremendo di T e UR. Il 14 luglio da me all'A.M. abbiamo toccato i +34° con 74% UR, all'una di notte la mia stazioncina segnava +29° con 82% UR e sudavo a stare fermo seduto sul balcone, era improponibile mettersi a letto, è stato qualcosa di pazzesco... drink//
rafdimonte
15-09-2011, 09:53
Io ci aggiungerei (almeno) la prima quindicina di Luglio 2011. Notevolissima in quanto a caldo e sofferenza fisicanono//.....(poi controbilanciata dalla seconda quindicina piu fresca)Ok giusto..però i mesi estivi del 2003 hanno avuto anomalie incredibili, fuori di testa..ad esempio il giugno 2003 chiuse a livello NAZIONALE con un'anomalia di +4.45...agosto sempre a livello nazionale con un'anomalia di maggiore di 3 gradi!!...qui in romagna uguale, il mese più "fresco" fu luglio che terminò con le stesse anomalie con cui è terminato agosto quest anno..
Dai raga su..dati alla mano non c'è partita..poi le sensazioni sono un'altro paia di maniche!..
E poi..attenzione a non confondere settembre con l'estate che non c'entra nulla..questo settembre STORICO si deve paragonare ad un altro settembre caldissimo che mi sembra sia stato qui in romagna il 1987 (gigio può confermare) e probabilmente quest anno lo batteremo!..
Quindi alla fine avremo vissuto il settembre più caldo da 100 anni..che però nulla c'entra con l'estate 2003..
Sono giorni che mi sgolo a far capire questa sottile differenza!
Settembre, in meteorologia è AUTUNNO non ESTATE!
pietrowappo
15-09-2011, 09:54
Comunque l'estate piena prosegue indisturbata, ieri nuova massima mensile qui a Villanova di Castenaso con +32.6°... Anche ieri sera difficoltà a prendere sonno a causa del caldo e della sensazione di afa.
Il 15 di settembre. nono//
massimobandini
15-09-2011, 12:51
ciao raf parlo solo di settembre.
il settembre piu' caldo e secco degli ultimi 200 anni e piu lo stai gia vivendo. Inutile aprire annali. vado a naso.
ma se può essere di aiuto nelle mie umili misurazioni da 10 anni a questa parte
media settembre +17..°
media settembre a oggi +24°
e siamo al 15 settembre
7° di scarto da una media ipotetica e non reale
e i miei primi 7 anni di centraline erano senza schermo solare, quindi con temperature medie molto molto piu' alte. La media di quest' anno è con una davis, quindi l'anomalia sarebbe ancora piu ampia.
vero, settembre a da finire
ma non sono dati storici cmq a prescindere ???????
se ci va bene ( magari con 1 settimana fresca ) settembre potrebbe cmq chiudere a +20 e sarebbero sempre 3° sopra media. Ma a parte quest 2 gg che farà freschetto poi si torna su.
e poi visto che io non sono un meteorologo x me è autunno al 23 settembredrink2
Ok giusto..però i mesi estivi del 2003 hanno avuto anomalie incredibili, fuori di testa..ad esempio il giugno 2003 chiuse a livello NAZIONALE con un'anomalia di +4.45...agosto sempre a livello nazionale con un'anomalia di maggiore di 3 gradi!!...qui in romagna uguale, il mese più "fresco" fu luglio che terminò con le stesse anomalie con cui è terminato agosto quest anno..
Dai raga su..dati alla mano non c'è partita..poi le sensazioni sono un'altro paia di maniche!..
E poi..attenzione a non confondere settembre con l'estate che non c'entra nulla..questo settembre STORICO si deve paragonare ad un altro settembre caldissimo che mi sembra sia stato qui in romagna il 1987 (gigio può confermare) e probabilmente quest anno lo batteremo!..
Quindi alla fine avremo vissuto il settembre più caldo da 100 anni..che però nulla c'entra con l'estate 2003..
Sono giorni che mi sgolo a far capire questa sottile differenza!
Settembre, in meteorologia è AUTUNNO non ESTATE!
jackmeteo
15-09-2011, 13:01
Buongiorno a tutti.
Questa notte ho registrato una temp min di +17.6° quindi si è dormito benissimo.
T +30°, UR 42%.
Buongiorno a tutti.
Questa notte ho registrato una temp min di +17.6° quindi si è dormito benissimo.
T +30°, UR 42%.
qui 14,4 in campagna
+16,2 in giardino
20,3° la minima
30,6° ora con vento debole da w
anche oggi tra i 4-5° sopra media...come sta facendo da inizio mese senza un gg di tregua...ora mi vien da ridere pensare che per recuperare e kiudere in media ci vorrebbe tutta la seconda metà mensile sotto-media di 4°....quando a malapena è prevista una goccia fresca di passaggio(senza prec) seguita subito da hp con t° che rientrerebbero in mediapaura//..
jackmeteo
15-09-2011, 14:43
T +31.1°, UR 41%, vento da WNW a 6.5km/h.
Che dire forse oggi è la giornata più calda.
Forse io potrei toccare il record di temperatura mensile.
Speriamo che nella giornata di domenica e lunedì il tempo possa darci qualcosa di bello e emozionante
mindmusic
15-09-2011, 14:59
Ok giusto..però i mesi estivi del 2003 hanno avuto anomalie incredibili, fuori di testa..ad esempio il giugno 2003 chiuse a livello NAZIONALE con un'anomalia di +4.45...agosto sempre a livello nazionale con un'anomalia di maggiore di 3 gradi!!...qui in romagna uguale, il mese più "fresco" fu luglio che terminò con le stesse anomalie con cui è terminato agosto quest anno..
Dai raga su..dati alla mano non c'è partita..poi le sensazioni sono un'altro paia di maniche!..
E poi..attenzione a non confondere settembre con l'estate che non c'entra nulla..questo settembre STORICO si deve paragonare ad un altro settembre caldissimo che mi sembra sia stato qui in romagna il 1987 (gigio può confermare) e probabilmente quest anno lo batteremo!..
Quindi alla fine avremo vissuto il settembre più caldo da 100 anni..che però nulla c'entra con l'estate 2003..
Sono giorni che mi sgolo a far capire questa sottile differenza!
Settembre, in meteorologia è AUTUNNO non ESTATE!
No no, per carità Raf. Il 2003 è un altro mondo.
Siccome parlavi del caldo fuori norma di questa estate mi sono permesso di completare la disamina con Luglio, che fu uno strazio pure quello (fino al 15 circa)
drink2
jackmeteo
15-09-2011, 15:30
T +31.7°, vento da N a 9.6km/h
geloneve
15-09-2011, 15:45
Gelo, minime notevoli! Da me non si va sotto ai 20 gradi. Addirittura sui 320mt di quota in questo momento ce ne sono 23!
Eh sì, almeno da noi, la mattina, si sta bene! okkk//
pietrowappo
15-09-2011, 15:52
Leggermente meno caldo di ieri ma aria un po' umidiccia, al momento +31.3° con 44% UR.
jackmeteo
15-09-2011, 19:18
Tmax 32.2°, UR 68%.
T +26.8°
Minima +17.9°C
Massima +32.8°C
Stamattina c'era 1 cappa di umidità alta che nn so se è scesa perchè ero in giro x lavoro.
Ora T +28.0°C UR 51%
salut..
min 19.3°C
max 31.5°C
attuale 26.3°C,ur 61%
una "bella" giornata umidiccia,fino alle 10.30 sembrava nuvoloso!
Buonasera a tutti!
Vi scrivo dalla città svizzera di Ginevra: Qui si che si sta da Re veramente!!!
Oggi non è andata sopra ai +25° sempre secchissimi e molto ventilati.
La sera dopo le 21 l'aria è frizzantissima, il fiato fa "il fumo" cosi a occhio direi una minima attorno ai +10-12°
Domani purtroppo ci sarà il rientro con massime attorno a +32° ma fortunatamente arriverò a Reggio attorno a mezzanotte e il giorno dopo sarò a Villa entro mezzogiorno...cosa vedete per il Weekend? Tanta pioggia o tanta ombra?
Stefano90
15-09-2011, 22:05
Anche oggi massima a +32.9°...Ormai però ha i giorni contati!
Nel week...per ora sembra tanta ombra!
jackmeteo
15-09-2011, 23:59
T +22.2°
UR 64%, vento da S a 6.5km/h
ho guardato un attimo il cielo e ho visto delle lunghissime striscie di nuvole.. guardate il sat: http://www.sat24.com/it
jackmeteo
16-09-2011, 12:12
L'ho notato anke io
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.