massimo anzola
11-09-2011, 11:18
Visto che ho la mania di ricordare situazioni del passato analoghe a quelle attuali, mi viene sicuramente in mente la lunghissima siccità estiva e autunnale del 1985
Ad Anzola le ultime piogge ci furono in giugno;
luglio caldo e secchissimo (mm.0.0) (per la cronaca, cmq. ricordo che in Romagna ci furono temporali nella prima decade, prima che il tempo si stabilizzasse anche lì)
Agosto caldo e secchissimo, ma forse con qualche localizzato temporale (feci due settimane di ferie all'estero nella seconda decade, quindi non ho dettagli precisi)
Settembre spaventoso, forse peggio dell'attuale: mm. 0.0 e caldo alle stelle; più si andava avanti con la stagione e più il caldo aumentava, con picchi di 33 o 34 gradi nella terza decade.
Agli inizi di ottobre la situazione era allucinante: tutta europa sotto una cupola anticiclonica totale, con le perturbazioni relegate a latitudini artiche, mentre in Marocco, a causa della falla barica che ben conosciamo, sperimentava piogge ed alluvioni.
Ricordo personale: a metà ottobre di sera in giro per la città con t-shirt e pantaloncini corti, dopo che di giorno il termometro aveva come di consueto sfiorato i 30 gradi
Verso il 20 ottobre finalmente qualche cenno di cambiamento con temperature finalmente in calo e qualche debolissima pioggia, ma dall'incubo ne uscimmo finalmente solo il 28 ottobre con la prima vera, grande perturbazione atlantica.
fatti salvi i dubbi relativi ai possibili, ma cmq. localizzati temporali della terza decade agostana, dall'1/7 al 20 o anche 28/10, mm. 0.0 di pioggia.
Ad Anzola le ultime piogge ci furono in giugno;
luglio caldo e secchissimo (mm.0.0) (per la cronaca, cmq. ricordo che in Romagna ci furono temporali nella prima decade, prima che il tempo si stabilizzasse anche lì)
Agosto caldo e secchissimo, ma forse con qualche localizzato temporale (feci due settimane di ferie all'estero nella seconda decade, quindi non ho dettagli precisi)
Settembre spaventoso, forse peggio dell'attuale: mm. 0.0 e caldo alle stelle; più si andava avanti con la stagione e più il caldo aumentava, con picchi di 33 o 34 gradi nella terza decade.
Agli inizi di ottobre la situazione era allucinante: tutta europa sotto una cupola anticiclonica totale, con le perturbazioni relegate a latitudini artiche, mentre in Marocco, a causa della falla barica che ben conosciamo, sperimentava piogge ed alluvioni.
Ricordo personale: a metà ottobre di sera in giro per la città con t-shirt e pantaloncini corti, dopo che di giorno il termometro aveva come di consueto sfiorato i 30 gradi
Verso il 20 ottobre finalmente qualche cenno di cambiamento con temperature finalmente in calo e qualche debolissima pioggia, ma dall'incubo ne uscimmo finalmente solo il 28 ottobre con la prima vera, grande perturbazione atlantica.
fatti salvi i dubbi relativi ai possibili, ma cmq. localizzati temporali della terza decade agostana, dall'1/7 al 20 o anche 28/10, mm. 0.0 di pioggia.