Visualizza Versione Completa : Ok..però qualcosa non funziona per il verso giusto!
rafdimonte
14-09-2011, 22:18
Ciao a tutti, d'accordo è molto caldo, però oggi in romagna avevamo sulla testa una +16/17 e temperature al suolo sui 33-35 gradi francamente sono troppe!
Io lo dico, molti mi danno addosso ma rispetto a 20-30 anni fa con gli STESSI VALORI IN QUOTA FACCIAMO TEMPERATURE AL SUOLO MOLTO PIù ALTE e non so francamente a cosa sia dovuto!
é vero probabilmente dipende anche dalla secchezza del terreno, dal fatto che da oltre un mese non abbiamo avuto tregua..però mi sembra troppo il divario!
Ho visto che il 15 settembre 1987 abbiamo avuto sulla testa una +21/+22 con un anticiclone africano ben strutturato eppure facemmo temperature minori rispetto ad oggi come mai?
Ma se venisse una +26 (e visti i tempi è molto probabile che ciò accada) come nel luglio 83, ma quali caspita di temperature raggingeremmo?
43-45 gradi diffusi..se tanto mi da tanto!
Riflettiamo su questo..ma credo che la cosa che ho notato in questi anni sia vera!
rafdimonte
14-09-2011, 22:30
e aggiungo..a fine agosto con una +20 o poco più..facevamo temperature sui 38-39 gradi che sfioravano i 40..mah nel luglio 84 ho visto che a metà del mese ci è arrivata la + 22 e non abbiamo superato i 33-35 gradi! non so..
Bhè le variabili da considerare sono diverse secondo il mio modesto parere:
1) per i tuoi confronti usi stazioni meteo che sono collocate, installate e manutenute allo stesso modo di 20-30 anni fà?
2)se utilizzi le stesse stazioni meteo, considera che alcune possono esser state inglobate dal fenomeno molto impattante della cementificazione che negli ultimi 30 anni è diventato un problema.
rafdimonte
14-09-2011, 22:43
certo, ma è chiaro che il fatto che da un mese il caldo non ci dia tregua ha il suo peso,però a fine agosto non venivamo da un lungo periodo di caldo eppure con la +20 eravamo sempre prossimi ai 40!
mindmusic
15-09-2011, 00:58
Forse puo aver nfluito la grande secchezza dei terreni?? (n parte, eh)
Meno umidità, T piu alte.
Oppure piu SW che una volta?
perpless:_$%$
massimo anzola
15-09-2011, 10:46
Ciao a tutti, d'accordo è molto caldo, però oggi in romagna avevamo sulla testa una +16/17 e temperature al suolo sui 33-35 gradi francamente sono troppe!
Io lo dico, molti mi danno addosso ma rispetto a 20-30 anni fa con gli STESSI VALORI IN QUOTA FACCIAMO TEMPERATURE AL SUOLO MOLTO PIù ALTE e non so francamente a cosa sia dovuto!
é vero probabilmente dipende anche dalla secchezza del terreno, dal fatto che da oltre un mese non abbiamo avuto tregua..però mi sembra troppo il divario!
Ho visto che il 15 settembre 1987 abbiamo avuto sulla testa una +21/+22 con un anticiclone africano ben strutturato eppure facemmo temperature minori rispetto ad oggi come mai?
Ma se venisse una +26 (e visti i tempi è molto probabile che ciò accada) come nel luglio 83, ma quali caspita di temperature raggingeremmo?
43-45 gradi diffusi..se tanto mi da tanto!
Riflettiamo su questo..ma credo che la cosa che ho notato in questi anni sia vera!
ti quoto in pieno, del resto è una cosa che sto dicendo da tempo.
durante gli orridi giorni d'agosto in un forum di un sito meteo nazionale alcuni, per sostenere la loro tesi che anche in passato ondate simili erano frequenti, pubblicarono carte di forti cammellate nelle fresche estati degli anni 70. peccato però che io, contrariamente a loro, in quegli anni c'ero e registravo regolarmente le temperature: le cammellate in questione, con valori a 850 hp di tutto rispetto, al suolo producevano massime non superiori a 32-33 gradi (a parte poi il fatto che si trattava sostanzialmente di rimonte prefrontali che duravano max. 2-3 gg.)
Infatti sta cosa sarebbe da approfondire per bene, sembra strano che oggi battiamo record di caldo a ogni hp africano, e poi quando andiamo a vedere nell'archivio a 850hpa troviamo ondate di caldo toste come quelle dei giorni nostri, meno frequenti magari, ma comunque con temperature molto elevate, il cammello africano è sempre stato molto caldo, una volta come oggi, forse è mediamente cambiato il posizionamento dell'asse di tale hp, forse oggi assume sempre più posizioni da metterci più facilmente sotto vento da sud/ovest, mentre una volta la posizione media di tale hp ci portava in condizioni più sciroccose da sud/est con conseguente maggior mitigamento delle temperature al suolo da parte del mare
Francesco
15-09-2011, 21:27
Infatti sta cosa sarebbe da approfondire per bene, sembra strano che oggi battiamo record di caldo a ogni hp africano, e poi quando andiamo a vedere nell'archivio a 850hpa troviamo ondate di caldo toste come quelle dei giorni nostri, meno frequenti magari, ma comunque con temperature molto elevate, il cammello africano è sempre stato molto caldo, una volta come oggi, forse è mediamente cambiato il posizionamento dell'asse di tale hp, forse oggi assume sempre più posizioni da metterci più facilmente sotto vento da sud/ovest, mentre una volta la posizione media di tale hp ci portava in condizioni più sciroccose da sud/est con conseguente maggior mitigamento delle temperature al suolo da parte del mare
Questa potrebbe essere un'ottima constatazione applauso//...
Da considerare anche il fatto che una volta tali hp erano meno frequenti e di conseguenza il mare mediterraneo era un paio di gradi più fresco di adesso, percui l'aria africana passando sopra un mare più fresco manteneva temperature più basse al suolo rispetto ad oggi in cui passa sopra un mare più caldo
paolo leoni
15-09-2011, 21:39
Ciò che dite in parte è giusto, ad ogni ondata di calore, bisogna però tenere conto di diversi fattori:
- pressione
- temperatura (in quota e al suolo)
- vento
- umidità
- periodo in cui si verifica l'ondata calda
Questi sono parametri fondamentali per poter confrontare la situazione meteo attuale con quella passata.
L'attuale anticiclone posizionato sull'Europa centrale con 1020hpa è continuamente "alimentato" da aria umida proveniente da W-SW. Per questo motivo i valori termini, seppur non eclatanti, a causa dell'alto tasso di umidità rendono le giornate invivibili.
Oltretutto c'è da considerare il fatto che non piove ormai da tempo: un terreno secco si scalda molto prima rispetto ad un terreno erboso. E oltretutto il secco non favorisce la traspirazione, quindi, il famoso "raffreddamento" notturno.
Insomma a parità di condizioni iniziali un terreno secco di notte si raffredda molto meno rispetto ad un manto erboso.
Posso confermare a pieno quanto detto, stando ai piedi di san luca e risentendo fortemente del vento "notturno" proveniente dai colli, si percepisce chiaramente quando i terreni sono "verdi" piuttosto che secchi. Inoltre il tasso di umidità è spaventoso. Ormai sembra di stare in un acquario!
massimobandini
16-09-2011, 08:48
quoto mind
negli ultimi anni si è avuto solo ed esclusivamente SW
in particolar modo quest'anno
solo e costantemente SW
Anche ieri sera che sembrava freschina è stato tutto SW blando ma SW
qua da me non so piu' se esistono altri venti
Forse puo aver nfluito la grande secchezza dei terreni?? (n parte, eh)
Meno umidità, T piu alte.
Oppure piu SW che una volta?
perpless:_$%$
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.