Visualizza Versione Completa : Estate 2011 - Analisi Meteo - Statistica
paolo leoni
15-09-2011, 17:11
Ciao Ragazzi,
questa mattina ho finito di scrivere e ho pubblicato il resoconto dell'Estate 2011, magari a qualcuno di voi può interessare, vi riporto il link:
http://meteoing.blogspot.com/
Premesso ciò,
ho notato come l'estate appena trascorsa sia stata calda in quasi tutto il pianeta.. effetto nina?
E come se non bastasse l'ultima decade d'agosto è stata da incubo!
Veramente da record!
Ma questo già lo sappiamo...
Non so quanti di voi sanno, però, che il Mar Mediterraneo ha una temperatura dell'Acqua superiore alla media da oltre un anno e mezzo, e di ben 1°C/2°C!
E come se non bastasse, settembre è tutt'altro che fresco!
Non mi ricordo, un periodo così lungo tutto "over media"
Coi miei dati la prima metà di settembre è stata più calda del bimestre LUG - AGO!
E considerando che GIU è stato 3-4°C sotto, viste le prospettive termiche da qui a fine mese, non escludo che settembre possa chiudersi con media maggiore dell'intera estate meteorologica!
Come dire: prima il danno, e poi anche la beffa!
Franco52
16-09-2011, 16:12
Ciao Ragazzi,
questa mattina ho finito di scrivere e ho pubblicato il resoconto dell'Estate 2011, magari a qualcuno di voi può interessare, vi riporto il link:
http://meteoing.blogspot.com/
Premesso ciò,
ho notato come l'estate appena trascorsa sia stata calda in quasi tutto il pianeta.. effetto nina?
E come se non bastasse l'ultima decade d'agosto è stata da incubo!
Veramente da record!
Ma questo già lo sappiamo...
Non so quanti di voi sanno, però, che il Mar Mediterraneo ha una temperatura dell'Acqua superiore alla media da oltre un anno e mezzo, e di ben 1°C/2°C!
E come se non bastasse, settembre è tutt'altro che fresco!
Non mi ricordo, un periodo così lungo tutto "over media"
ciao Paolo
quello chew sto per dirti non è meteorologia , ma centra ugualmente
guarda le annate buone del vino e vedrai che un messo c'è in base hai periodi caldi come questo nei tempi passati
un saluto Franco 52
paolo leoni
16-09-2011, 17:02
Ciao Franco, sentivo proprio l'altro giorno alla radio un esperto di vini che spiegava come estati calde e asciutte portino ottimi vini rossi!
Purtroppo però ci sono ben altri problemi! Questo costante aumento termico, ha portato un cambiamento degli equilibri faunistici e vegetali.
- In mare: la fauna marina è "cambiata" e a volta scomparsa, così come la vegetazione, alghe in primis, c'è stato un aumento esponenziale
E come ho già spiegato, se si altera l'equilibrio terrestre suona il campanello d'allarme, ma se si altera quello marino... beh più che campanello è una campana! ;)
paolo leoni
16-09-2011, 17:35
http://2.bp.blogspot.com/-9z1TZ7ZsREk/TnNsYYO_qnI/AAAAAAAAAM0/fYtqOXOWl4A/s1600/Nuova%2Bimmagine%2B%25281%2529.png
massimobandini
16-09-2011, 17:38
io paolo sinceramente non ho ancora capito da che parte stai!!!!!
un gg ci dici che il cambiamento del clima non centra con tizio, caio e sempronio
un gg ci dici che è colpa dell'uomo
un gg dic....
sinceramente non ho capito
ma lo dico seriamente, a meno che non mi sono perso io dei post drink2
Ciao Franco, sentivo proprio l'altro giorno alla radio un esperto di vini che spiegava come estati calde e asciutte portino ottimi vini rossi!
Purtroppo però ci sono ben altri problemi! Questo costante aumento termico, ha portato un cambiamento degli equilibri faunistici e vegetali.
- In mare: la fauna marina è "cambiata" e a volta scomparsa, così come la vegetazione, alghe in primis, c'è stato un aumento esponenziale
E come ho già spiegato, se si altera l'equilibrio terrestre suona il campanello d'allarme, ma se si altera quello marino... beh più che campanello è una campana! ;)
paolo leoni
16-09-2011, 17:55
Massimo, non sto da nessuna parte o meglio:
Il cambiamento c'è, fa parte dei cicli naturali, accentuato o no dall'uomo è comunque presente. ;)
Non ho, non abbiamo le capacità e i mezzi per dare la colpa a "quello o a questo" però dai dati è evidente che l'aumento termico c'è!
...e che, nel dubbio (0.1 % circa) tanto vale inquinare meno coi gas serra (non sono tra i più inquinanti, ma bene non fanno al pianeta, anche perchè sono il prodotto ultimo del consumismo).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.