PDA

Visualizza Versione Completa : Caduta del satellite della Nasa: URSA


jackmeteo
22-09-2011, 13:44
Sembra essere la nostra regione insieme alla Liguria e alla Toscana.
Infatti alcuni pezzi potrebbere riuscire a sorpassare l'atmosfera e cadere anche al suolo.

giovanni
22-09-2011, 14:13
Sembra essere la nostra regione insieme alla Liguria e alla Toscana.
Infatti alcuni pezzi potrebbere riuscire a sorpassare l'atmosfera e cadere anche al suolo.
l'importante che non mi cada un frammento in testahaha//..

vallice ERM
22-09-2011, 14:48
Ma un'attino...a 2 ore dall'impatto l'incertezza sul luogo della caduta sarà di 12000 km (immagino di raggio, quindi un diametro di 24000 km e considera che l'equatore è lungo 40000). Praticamente non si sa neanche in quale continente cade sarcastic- okkk// http://www.nasa.gov/pdf/585584main_UARS_Status.pdf

Dove hai letto che dovrebbe essere proprio il nord italia?? perpless:_$%$ Perchè sennò tiro dentro la davis, non si sa mai blabla//

alexx90
22-09-2011, 15:04
io giro con l'ombrello nn si sà maihaha//..

Andrea ERM
22-09-2011, 15:29
Tortellini e vinello domani sera dalle 19 alle 5 di mattina

Tutti in casa con un tetto sopra la testa :D

Nord Italia punto preferito per i "cocci"
Percorso:ANSA > Scienza&Tecnica > Satellite verso la Terra, rischia il Nord Italia
Satellite verso la Terra, rischia il Nord Italia
Gabrielli: no evacuazione ma misure di autoprotezione
22 settembre, 14:45

* salta direttamente al contenuto dell'articolo
* salta al contenuto correlato

*
* riduci
* normale
* ingrandisci

* Indietro
* Stampa
*
Invia
*
Scrivi alla redazione
* Suggerisci ()

* 1 di 1
* precedente
* successiva

Rappresentazione artistica del satellite Uars (fonte: NASA) Rappresentazione artistica del satellite Uars (fonte: NASA)

*
* precedente
* successiva

Correlati
Associate

*
Esperto: 'Non si puo' prevedere traiettoria'

ROMA - I frammenti del vecchio satellite della Nasa che domani si distruggera' a contatto con l'atmosfera potrebbero cadere sulle regioni del nord d'Italia.Allo stato delle simulazioni e' questa la previsione degli scienziati che stanno analizzando la traiettoria del satellite. La zona di caduta individuata e' un'area di 200 chilometri che sara' via via ristretta con il passare delle ore.L'area di caduta dei frammenti individuata comprende Val d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli, Liguria ed Emilia Romagna e potra' essere definita con certezza solo tra un'ora e 40 minuti prima dell'impatto al suolo.Allo stato non e' neanche possibile stabilire che tipologia dei 26 frammenti previsti potrebbe abbattersi sul nostro territorio: si tratta di pezzi, ha spiegato il capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, che vanno da 158 chili a sei etti.Allo stato delle simulazioni la probabilita' che un frammento colpisca il nostro Paese e' dello 0,9%.

Due al momento le traiettorie di caduta individuate: una che taglia tutto il nord Italia e l'altra che invece interesserebbe solo il nord-ovest.I pezzi del satellite della Nasa potrebbero cadere sull'Italia tra le 19.15 di venerdi' e le 5 di sabato. E' questa la 'fascia' di allarme individuata dagli scienziati che hanno partecipato questa mattina al Comitato operativo della Protezione civile. In particolare al momento sono due le possibili finestre di caduta: la prima tra le 21.25 e le 22.03 del 23 e la seconda tra le 3.34 e le 4.12 del 24.Secondo le previsioni della Nasa almeno 26 frammenti potenzialmente pericolosi potrebbero disperdersi nel raggio di circa 600 chilometri. Il rischio che possano esserci danni per gli esseri umani è pari a 1 su 3.200.Grande quanto un autobus, il satellite era in orbita da 20 anni per raccogliere dati sulla fascia di ozono che protegge la Terra dai raggi ultravioletti. La sua caduta è probabilmente la conseguenza dell'impatto con i detriti di un altro satellite, avvenuto pochi anni fa.

GABRIELLI: NO EVACUAZIONE MA MISURE DI AUTOPROTEZIONE - Non ci sara' nessuna evacuazione dei cittadini che abitano nelle zone del nord Italia che potrebbero essere interessate dalla caduta dei frammenti del vecchio satellite della Nasa, prevista per domani, ''anche perche' dovremmo evacuare 20 milioni di persone''. Lo ha detto il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, al termine del Comitato operativo della Protezione civile per fare il punto sulla situazione e mettere in atto gli interventi necessari. ''Ci troviamo di fronte a un evento - ha spiegato Gabrielli - di cui non c'e' letteratura perche' la stragrande maggioranza di questi frammenti cade in mare o in zone deserte. Dunque stiamo cercando di mettere in piedi per la prima volta un sistema di autoprotezione che passa innanzitutto per una informazione trasparente, chiara e tempestiva''. Al momento, ha spiegato Gabrielli, i suggerimenti che vengono dati alla popolazione sono di evitare i luoghi aperti nelle finestre di caduta e di evitare i piani alti degli edifici e di porsi sotto le architravi o nelle zone ad angolo delle proprie case e non al centro dei solai. Gabrielli ha assicurato che tutte le misure necessarie verranno approntate nelle prossime ore e che in ogni caso quel che e' fondamentale e' l'informazione ai cittadini, proprio per l'impossibilita' di prevedere una evacuazione di massa.

''Mai come in questa situazione gli organi di informazione diventano strutture di Protezione civile con una grande responsabilita' ''. Informare tempestivamente, ha aggiunto il capo del Dipartimento, ''non e' sinonimo di allarmismo: il nostro dovere e' di consentire alla gente di essere adeguatamente e correttamente informata''. Per questo tutte le informazioni necessarie saranno pubblicate sul sito della Protezione Civile (www.protezionecivile.it), compresi i bollettini di aggiornamento della situazione previsti ogni due ore. E' inoltre attivo un Contact center dove i cittadini potranno chiamare per segnalare particolari situazioni. Gabrielli ha annunciato inoltre che in ogni singola regione verra' costituito un gruppo di coordinamento per le attivita' di Protezione civile e di allertamento, sia della popolazione sia per quanto riguarda i siti strategici.

skak
22-09-2011, 15:45
immagino si possa vedere un bello spettacolo in cielo però...

jackmeteo
22-09-2011, 18:54
Ma un'attino...a 2 ore dall'impatto l'incertezza sul luogo della caduta sarà di 12000 km (immagino di raggio, quindi un diametro di 24000 km e considera che l'equatore è lungo 40000). Praticamente non si sa neanche in quale continente cade sarcastic- okkk// http://www.nasa.gov/pdf/585584main_UARS_Status.pdf

Dove hai letto che dovrebbe essere proprio il nord italia?? perpless:_$%$ Perchè sennò tiro dentro la davis, non si sa mai blabla//
su meteolive.it e poi il raggio sembra essere di 800km

jackmeteo
22-09-2011, 18:58
immagino si possa vedere un bello spettacolo in cielo però...

Eh si.
Dicono che quando il satellite entrerà nell'atmosfera vi sarà un bagliore visibile a occhio nudo anke con il sole

manu 88
22-09-2011, 20:00
Croce arcana è obbligo domani sera...e okkio alle nostre webcam sul cimone! Chi lo sà che non si riesca a immortalare il misfatto

BoBo ReCoVaTo
22-09-2011, 20:10
Cioè.. se deve nevicare la -5 entra a fatica, siamo al limite delle prp, il minimo è troppo alto o basso, la bora rovina tutto, il dew è troppo elevato,la neve non attacca..
Se deve cadere un satellite che ha come possibilità di caduta IL MONDO, dove si frammenta? Sul nord italia, precisamente tra liguria,toscana,piemonte ed EMILIA-ROMAGNA
caricaaaaaa"£"£"

belisariora
22-09-2011, 20:12
Cioè.. se deve nevicare la -5 entra a fatica, siamo al limite delle prp, il minimo è troppo alto o basso, la bora rovina tutto, il dew è troppo elevato,la neve non attacca..
Se deve cadere un satellite che ha come possibilità di caduta IL MONDO, dove si frammenta? Sul nord italia, precisamente tra liguria,toscana,piemonte ed EMILIA-ROMAGNA
caricaaaaaa"£"£"
haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..

mindmusic
23-09-2011, 00:36
Cioè.. se deve nevicare la -5 entra a fatica, siamo al limite delle prp, il minimo è troppo alto o basso, la bora rovina tutto, il dew è troppo elevato,la neve non attacca..
Se deve cadere un satellite che ha come possibilità di caduta IL MONDO, dove si frammenta? Sul nord italia, precisamente tra liguria,toscana,piemonte ed EMILIA-ROMAGNA
caricaaaaaa"£"£"
ECCEZIONALE
applauso//...applauso//...haha//..haha//..

geloneve
23-09-2011, 05:18
Ahahah!

manu 88
23-09-2011, 11:19
http://www.nasa.gov/pdf/585584main_UARS_Status.pdf

peppuz
23-09-2011, 14:25
Ma attualmente cosa sanno dire? solo l'orario in cui dovrebbe entrare nell'atmosfera e a grandi linee l'area di un possibile impatto?

paolo88
23-09-2011, 14:55
Cioè.. se deve nevicare la -5 entra a fatica, siamo al limite delle prp, il minimo è troppo alto o basso, la bora rovina tutto, il dew è troppo elevato,la neve non attacca..
Se deve cadere un satellite che ha come possibilità di caduta IL MONDO, dove si frammenta? Sul nord italia, precisamente tra liguria,toscana,piemonte ed EMILIA-ROMAGNA
caricaaaaaa"£"£"

ahahahahhahaahh

vallice ERM
23-09-2011, 15:00
Secondo l'ultimo report ufficiale (qui https://www.space-track.org/perl/tip_msg.pl?id=21701) cadrà più o meno qualche migliaio di km attorno a questo punto: http://maps.google.com/maps?q=-46.1,112.7&ll=-46.195042,112.851563&spn=65.279912,145.019531&t=k&z=3&vpsrc=6
Ora di caduta 2.42 italiane di stanotte, con un incertezza di sole +-15 ore sarcastic-

Ieri il report lo dava qui: http://maps.google.com/maps?q=31.952108,-26.894381&ll=31.952162,-26.894531&spn=39.669076,72.509766&sll=31.952162,-26.894531&sspn=39.669076,72.509766&num=1&t=k&vpsrc=6&z=4

Quindi fino a ieri ci stava una probabilità remotissima per l'Italia, ma con il report di oggi rischiano i canguri e i pinguini

peppuz
23-09-2011, 15:39
Secondo l'ultimo report ufficiale (qui https://www.space-track.org/perl/tip_msg.pl?id=21701) cadrà più o meno qualche migliaio di km attorno a questo punto: http://maps.google.com/maps?q=-46.1,112.7&ll=-46.195042,112.851563&spn=65.279912,145.019531&t=k&z=3&vpsrc=6
Ora di caduta 2.42 italiane di stanotte, con un incertezza di sole +-15 ore sarcastic-

Ieri il report lo dava qui: http://maps.google.com/maps?q=31.952108,-26.894381&ll=31.952162,-26.894531&spn=39.669076,72.509766&sll=31.952162,-26.894531&sspn=39.669076,72.509766&num=1&t=k&vpsrc=6&z=4

Quindi fino a ieri ci stava una probabilità remotissima per l'Italia, ma con il report di oggi rischiano i canguri e i pinguini
Ah beh allora ditelo...incertezza di 800km altrochè...incertezza di 20000!

vallice ERM
23-09-2011, 18:17
Ah beh allora ditelo...incertezza di 800km altrochè...incertezza di 20000!

quegli 800km dovrebbe essere il raggio dove si potranno spandere i pezzi attorno al punto di caduta, che non si sa ancora quale sia

Intanto è uscito un nuovo report delle 17:33. prossimo tra 6 ore qui https://www.space-track.org/perl/tip_msg.pl?id=21701

Caduta prevista alle 05:34 italiane +/- 9 ore di incertezza

Luogo: http://maps.google.com/maps?q=-36,55&ll=-27.839076,55.195313&spn=78.559704,145.019531&t=k&z=3&vpsrc=6

Euto
23-09-2011, 19:42
vedo che ci prendono come previsione del luogo di caduta.. ahahah

Lorenzo
23-09-2011, 20:39
Posizione del satellite in tempo reale:
http://www.n2yo.com/?s=21701

Maik
23-09-2011, 20:45
Posizione del satellite in tempo reale:
http://www.n2yo.com/?s=21701



non vedo niente!!!




Tempo per la connessione esaurito

Il server www.n2yo.com (http://www.n2yo.com) sta impiegando troppo tempo a rispondere.

* Il sito potrebbe non essere disponibile o sovraccarico. Riprovare fra qualche momento.

* Se non è possibile caricare alcuna pagina, controllare la connessione di rete del computer.

* Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web.

Lorenzo
24-09-2011, 00:37
non vedo niente!!!




Tempo per la connessione esaurito

Il server www.n2yo.com (http://www.n2yo.com) sta impiegando troppo tempo a rispondere.

* Il sito potrebbe non essere disponibile o sovraccarico. Riprovare fra qualche momento.

* Se non è possibile caricare alcuna pagina, controllare la connessione di rete del computer.

* Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web.

E' parecchio intasato, ma si vede la traiettoria live del satellite.. ci vuole pazienza, c'è mezzo nord italia che lo segue

alexx90
24-09-2011, 09:53
beh stamattina sembra l'abbiano perso o fonti indicano una possibile già caduta nel nord-america...se kosi fosse han sbagliato solo di qualke km haha//..