Visualizza Versione Completa : superata velocità della luce dai neutrini
http://ansa.it/web/notizie/specializzati/scienza/2011/09/22/visualizza_new.html_700126424.html
l'ignoranza dei giornalisti è sempre confermata, con una delle prime frasi che ci fa capire chiaramente come la velocità di misuri in secondi -_-
geloneve
23-09-2011, 10:46
http://ansa.it/web/notizie/specializzati/scienza/2011/09/22/visualizza_new.html_700126424.html
l'ignoranza dei giornalisti è sempre confermata, con una delle prime frasi che ci fa capire chiaramente come la velocità di misuri in secondi -_-
L'avevo notato anch'io... haha//..
paolo leoni
23-09-2011, 11:04
Ragazzi questa volta non hanno torto. Ovvero, su una distanza di 730km i neutrini sono arrivati prima della luce di soli 60 nanosecondi!... :D
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_settembre_22/neutrini-piu-veloci-luce_2a86da40-e553-11e0-ac8f-9ecb3bbcc6bf.shtml
massimobandini
23-09-2011, 11:04
e voi che leggete ancora i quotidiani
e voi che leggete ancora i quotidiani
e noi che leggiamo bene i quotidiani, ha ragione paolo, non c'è nessun errore nell'articolo, ci vuole solo una buona interpretazione....a compiere uno stesso percorso ci mettono 60ns in meno!
scoperta sensazionale....certo ci vogliono altre conferme e altre misure, ma vorrebbe dire che elementi dotati di una massa (seppur infinitamente piccola) possono superare la velocità della luce, velocità alla quale si credeva fini od oggi potessero arrivare soltanto i fotono (ovvero i "corpi" che costituiscono la luce) che sono però privi di massa.
geloneve
23-09-2011, 11:50
Ragazzi questa volta non hanno torto. Ovvero, su una distanza di 730km i neutrini sono arrivati prima della luce di soli 60 nanosecondi!... :D
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_settembre_22/neutrini-piu-veloci-luce_2a86da40-e553-11e0-ac8f-9ecb3bbcc6bf.shtml
Certo, l'avevo interpretato anch'io, ma non è spiegato bene... analf//
più avanti c'è scritto correttamente, ma nelle prime righe c'è chiaramente scritto che "i neutrini viaggiano ad una velocita’ di circa 60 nanosecondi superiore a quella della luce", non che dei neutrini hanno impiegato un tempo di circa 60 ns INFERIORE in questo particolare tragitto.
Quindi gli errori sono 2:
- c'è scritto che i neutrini (SEMPRE) viaggiano più veloci di "c" = velocità della luce, mentre è successo in questo caso perchè li hanno lanciati.
- c'è scritto che la loro velocità è superiore, ma si parla di tempo, per cui dovevano scrivere "inferiore".
I giornalisti italiani non capiscono quando scrivono di scienza, d'altrocanto al liceo scientifico ti va bene se fai 2 ore di scienze alla settimana, mentre il latino abbonda... e anche l'italiano è insufficiente a quanto pare, visto l'uso dei congiuntivi ai TG.. ma amen.
Poi il fatto che in basso nell'articolo ci sia scritto correttamente, è perchè l'avrà copiato da una fonte corretta: infatti le stesse parole dei "60 ns di velocità in più" le hanno usate anche al giornale radio su RDS.
Adesso che l'hanno scoperto, nevicherà di più?
più avanti c'è scritto correttamente, ma nelle prime righe c'è chiaramente scritto che "i neutrini viaggiano ad una velocita’ di circa 60 nanosecondi superiore a quella della luce", non che dei neutrini hanno impiegato un tempo di circa 60 ns INFERIORE in questo particolare tragitto.
Quindi gli errori sono 2:
- c'è scritto che i neutrini (SEMPRE) viaggiano più veloci di "c" = velocità della luce, mentre è successo in questo caso perchè li hanno lanciati.
- c'è scritto che la loro velocità è superiore, ma si parla di tempo, per cui dovevano scrivere "inferiore".
I giornalisti italiani non capiscono quando scrivono di scienza, d'altrocanto al liceo scientifico ti va bene se fai 2 ore di scienze alla settimana, mentre il latino abbonda... e anche l'italiano è insufficiente a quanto pare, visto l'uso dei congiuntivi ai TG.. ma amen.
Poi il fatto che in basso nell'articolo ci sia scritto correttamente, è perchè l'avrà copiato da una fonte corretta: infatti le stesse parole dei "60 ns di velocità in più" le hanno usate anche al giornale radio su RDS.
Secondo me continui a leggere male.
il sottotitolo è : "Neutrini dal Cern al Gran Sasso piu' rapidi di 60 nanosecondi"
Cioè tradotto impiegano meno tempo per percorrere una determinata lunghezza, quindi maggiore velocità.
Certo che è una frase molto sintetica, ma è anche la conferma che la maggior parte degli italiani legge solo i titoli dei giornali e approfondisce con i sottotitoli. paura//..
Adesso che l'hanno scoperto, nevicherà di più?
No!!!
I neutrini che partono dal Cern ed arrivano al Gran Sasso passando da Lavezzola creano un corridoio di alta pressione perenne e i primi effetti si stanno già notando.
Rassegnati , HP e neutrini a manetta e inverno finito!!!!!!!! haha//..
drink2
vallice ERM
24-09-2011, 15:36
Lo sapevate che c'è un tunnel tra il cern e il gran sasso? annuncio del ministero dell'università e DELLA RICERCA!! e sanno pure quanto soldi ci sono stati spesi: http://www.istruzione.it/web/ministero/cs230911
Ma io non credo sia ignoranza. secondo me esiste un ufficio stampa apposito dove architettano solo annunci del genere, cioè adibito a sparate di cifre in euro spesi a caso, è l'unica!
belisariora
24-09-2011, 16:06
Lo sapevate che c'è un tunnel tra il cern e il gran sasso? annuncio del ministero dell'università e DELLA RICERCA!! e sanno pure quanto soldi ci sono stati spesi: http://www.istruzione.it/web/ministero/cs230911
Ma io non credo sia ignoranza. secondo me esiste un ufficio stampa apposito dove architettano solo annunci del genere, cioè adibito a sparate di cifre in euro spesi a caso, è l'unica!
E l'altra possibilità, Flavio, è che invece siano convinti di aver detto una cosa corretta: questo lo trovo assai più preoccupante!!!!palla/&/&/
beh dopo questa di istruzione.it ... soccia//
belisariora
24-09-2011, 20:31
Comunque la Ministra ha corretto il tiro dicendo che era il tunnel dei protoni... read//
A questo punto direi che sarebbe meglio parlare di "neutroni" che risultano abbastanza lacunosi in quel Ministero, visto quanto è stato affermato...
dead// Please Save our Ministry of Education dead//
comunque parte della comunità scientifica è perplessa sulla verità dell'esperimento, qui si parla di differenze di nanisecondi, x quanto oggi ci siano strumentazioni sofisticate sono comunque passibili di lievissimi margini di errore che in questi casi fanno la differenza, alcuni scienziati ritengono che servono altre prove x dimostrare il tutto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.