PDA

Visualizza Versione Completa : Dati statistici & Considerazioni


paolo leoni
24-09-2011, 09:27
Buongiorno a tutti,
Vorrei riportare alla vostra attenzione alcuni argomenti, a mio avviso, decisamente interessanti.

1) Controllando i dati rilevati e confrontandoli con quelli statistici dell'AM, relativi al periodo 12 Agosto 2011 - 18 Settembre 2011, ne emerge quanto segue:
Anomalia temperature massima: +4.85°C
Anomalia Temperature Minime: +4.39°C
Precipitazioni accumulate: 13.2mm (deficit di oltre 40mm)

Il periodo in esame è ovviamente il più caldo di tutta l'estate, ma questo lo sappiamo e lo abbiamo provato tutti!
Per quanto, quasi 5°C di scarto dalle medie stagionali sia veramente TANTO, il problema si pone se si considerano i mesi da Marzo 2011 a Settembre 2011. (Ho esaminato solo questo "breve" periodo e mi basta...)
Da Marzo ad Oggi, non c'è stato MAI un mese sotto media, ma neanche in media!!
E da Marzo ad Oggi abbiamo le seguenti anomalie:
Massime: +1.83°C
Minime: +2.42°C
Deficit pluviometrico: 50mm (circa)

Insomma, sono valori di tutto rispetto, che solo a leggerli.. ti viene caldo!
Magari qualcuno di voi già se ne era accorto, o già lo sapeva... bene... andiamo oltre...

2) Siamo arrivati oltre la metà di Settembre, fino a fine settembre non si vede nulla di buono ne dal punto di vista termico ne dal punto di vista pluviometrico.
Ottobre, Novembre e Dicembre riusciranno, almeno in parte, a collimare quest'anomalia positiva?
E qui comincia il bello... o forse il brutto...
A) statisticamente parlando la natura, grosso modo, cerca sempre di bilanciare il "tutto", ma ovviamente non sempre è così, altrimenti non ci sarebbero le anomalie annuali. Oltretutto ultimamente non riesce proprio a bilanciare un bel niente, anzi, continuiamo a portare a casa valore OVER e non UNDER!
Recuperare 2,5°C di anomalia positiva guadagnati in 6 mesi, nell'arco di 3 mesi è praticamente impossibile: vorrebbe dire 3 mesi abbondantemente sotto media.
Quindi la statistica, forse, per ora, è meglio lasciarla da parte....

B) Meteorologicamente parlando, il fenomeno ad oggi più interessante e "verificato" è la Nina (o NINO). Parlo di Nina, in quanto ad oggi è presente e "moderata" lungo tutte le 4 fasce. (NINA 1, NINA 2, NINA 3, NINA 4).
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/ensostuff/ninoareas_c.jpg
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/enso_update/ssta_c.gif
Ma NINA non sempre è sinonimo di inverno freddo, anzi!!!
Sembra proprio che quando la NINA sia in grande spolvero (-1/-1,5°C) di anomalia termica superficiale, l'inverno Europeo sia caratterizzato da un deciso anticiclone delle Azzorre, quindi secco e per niente freddo.
Mentre per avere un inverno freddo e piovoso ( o nevoso) ci deve essere il NINO (valori termici superficiali di +1/+1,5°C).
Ovviamente sono entrambi ancora sotto esame e i loro effetti sono tutt'altro che SICURI!
Ma qualora fosse vero, prendiamolo per buono... per quest'inverno OVVIAMENTE, si prevede una NINA e anche bella decisa... drink//
Quindi NINA=Inverno caldo e secco perpless:_$%$perpless:_$%$perpless:_$%$
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/wwang/cfs_fcst/images3/nino3SSTMon.gif

A voi il dubbio...
La "certezza" la lasciamo a queste carte:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/mchen/cfsFcst/cfsMonPlot/images/20110921.glbT2mMonOne.gif

Certo che ad Agosto, per Settembre, direi proprio che... NON C'HANNO AZZECCATO NIENTE! sole=£)$$)analf//analf//analf//

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/mchen/cfsFcst/cfsMonPlot/images/20110814.glbT2mMonOne.gif

massimo anzola
24-09-2011, 13:05
però nel passato gli inverni più schifosi sono stati caratterizzati dal NINO

bassa76
24-09-2011, 13:31
però nel passato gli inverni più schifosi sono stati caratterizzati dal NINO

Se mi dici dove sta sto NINO lo riempio di botte!!!
Scherzo.
Ahimè la situazione meteo sembra bloccata: nn c'è nemmeno il sentore che qualcosa possa cambiare nel medio periodo.
Autunno ma quando vieni a trovarci?!
salut..

vallice ERM
24-09-2011, 14:56
Ciao paolo, ottimo lavoro. ma ti rispondo :-D

1) i mesi consecutivi sottomedia sono quelli che stupiscono e non i mesi consecutivi sopramedia, che sono appunto la norma da anni....

2) la natura l'abbiamo vista più volte compensare per fortuna la pluviometria, ma termicamente i periodi sopramedia al più saranno compensati da mesi nella media o leggermente al di sotto (global warming). ora stiamo compensando lo spettacolare periodo 2009-2010? (-:

B)Trovare una correlazione tra il solo nino/nina e nostro inverno è dura. bisona guardare anche gli altri indici. Tipo, sia nell'inverno 2006-2007 che nel 2009-2010 c'era nino

paolo leoni
24-09-2011, 17:07
Se devo essere onesto e franco, pur non avendo basi scientifiche e dimostrabili, ho come l'impressione che questo lungo periodo over media e senza precipitazioni lo sconteremo con freddo e abbondanti piogge e/o nevicate. Sarà una mia impressione, sicuramente sbagliata, MA è da troppo tempo che "navighiamo" in calde acque.

vallice ERM
24-09-2011, 18:28
Se devo essere onesto e franco, pur non avendo basi scientifiche e dimostrabili, ho come l'impressione che questo lungo periodo over media e senza precipitazioni lo sconteremo con freddo e abbondanti piogge e/o nevicate. Sarà una mia impressione, sicuramente sbagliata, MA è da troppo tempo che "navighiamo" in calde acque.

Se ti riferisci alle medie 1961-1990, dal Settembre 2006 al Dicembre 2009 (più di 3 anni) a Borgo Panigale la maggiorparte dei mesi è stata stabilmente sopramedia di 2/3°! Solo le minime del settembre 2007 sono state sotto addirittura di 1° sotto (la massima invece nella norma)! Se andava bene erano temperature in media in qualche mese delle mezze stagioni: furono in media in quei 3 anni ottobre 2007, aprile 2008, settembre 2008, ottobre 2009 (però dai, questo inizio di autunno caldo fa ben sperare okkk//)

Poi nel 2010 a partire da gennaio, abbiamo avuto addirittura 6 mesi, ormai insperati, sotto la norma!

paolo leoni
24-09-2011, 18:55
Purtroppo so bene che ormai da ANNI la situazione è "calda". Però ad oggi, è veramente veramente calda!
Per questo spero, mi auguro e conto in un "ritorno di fiamma"... fredda ovviamente!

Tutto da seguire! ;)

paolo leoni
25-09-2011, 11:48
Dando uno sguardo generale agli ultimi 365giorni, l'Europa può essere divisa in tre fasce:
1) l'Europa settentrionale (Scandinavia, Nord Europa continentale e GB): attualmente hanno valori poco sopra la media, tra gli 0.5°C e 1.5°C. Grazie ad un inverno gelido sono riusciti a "contenere", statisticamente parlando, un estate infernale.

2) l'Europa Centro-Orientale (Germania, Polonia, Austria...): Quest'inverno sono rimasti al limite del gelo quindi non hanno avuto un inverno tale da poter fronteggiare il caldo anomalo di questa lunga estate. Tant'è vero che in moltissime aree dell'Austria, ad esempio, i valori termici degli ultimi 365giorni risultano OLTRE le medie anche di 2.5°C e 3.5°C. Incredibile ma vero!

3) L'Europa Mediterranea: Con la complicità di 4-5decadi sotto media, riusciamo a pareggiare, o quasi, i valori termici. Le anomalie termiche viaggiano tra 0.5°C e 2°C, nei casi più caldi!


Nei prossimi giorni, come abbiamo già visto, ci sarà un aumento termico non indifferente, nelle aree centrali del vecchio continente. Praticamente verranno colpite le aree, che già ad oggi, risultano tra le più calde.
Se è vero che la Natura cerca di equilibrare il tutto, ci vorrebbe un inverno da record, o quasi!

Non ultimo, meglio confidare nella statistica del "pareggio di bilancio" piuttosto che negli studi meteorologici: se fosse attendibile l'ipotesi NINO&NINA con relativa influenza sull'Europa.... beh, prepariamoci ad un caldo Natale.
[E' prevista una NINA forte, con valori anche di -1.5/-2°C] :shock: :x

paolo leoni
25-09-2011, 11:48
Intanto per il mese prossimo (Ottobre) loro si che la sanno lunga... in due soli giorni ci hanno fatto passare dall'inverno anticipato all'estate prolungata! :lol: :lol:

Ottobre 2011
Inizializzazione 22 Settembre
http://img101.imageshack.us/img101/258/20110920glbt2mmonone.gif

Inizializzazione 24 Settembre
http://img593.imageshack.us/img593/6883/20110922glbt2mmonone.gif

maurino
25-09-2011, 13:57
sembra, dico sembra che la NINA come il NINO, possa avere influenze in modo deciso al superamento della soglia di -1,5 o +1,5 e, questo si avrà guardando le proiezioni dei modelli da gennaio, prima rimane debole moderata, poi se cosi fosse come mostra il modello noi ne risentiremo molto probabilmente a fine inverno.Poi ci sono tante altre teleconnessioni , tipo ala QBO che a 30 hPa è gia virata al negativo ed è in rapido calo anche a 50 hPa , il sole che si è ripreso ma resta sempre ai minimi in un massimo.
vedremodrink2

paolo leoni
25-09-2011, 17:21
Inoltre....
se consideriamo il concetto "pareggio di bilancio", che per quanto può sembrare inutile in meteorologia a volte si verifica, molte aree del vecchio continente sono sotto pluviometricamente e sopra termicamente.
Vale a dire, non mi aspetto l'artico in persona, però almeno un ottobre-novembre dove l'atlantico potrebbe dire la sua.

A livello barico, invece, ho notato diverse depressione medio-basso atlantiche che producono uno spostamento verso nord dell'Anticiclone. Negli anni passati a volte questi movimenti si sono verificati in Novembre-Dicembre e con il tempo non hanno fatto altro che raffreddare la parte settentrionale/orientale del continente con conseguenti discese fredde da NE.
Oggi, essendo Settembre, non possiamo parlare di raffreddamento dell'Europa dell'est, però se guardiamo la situazione nella Russia Asiatica, si nota una discesa fredda: la prima della stagione.

Non ultimo, dalle 72/96h circa sembra formarsi un campo di Alta pressione sulla costa est del Nord America, in movimento verso l'Europa, mi sembra sufficientemente alta per poter favorire una prima debole discesa artica, almeno fino all'Europa settentrionale. Si parla ovviamente della prima decade di ottobre.
http://images.meteociel.fr/im/5731/gfsnh-1-114_bgs7.png

campaz
25-09-2011, 17:51
al momento gfs06z la pensa esattamente come te, discesa artica sull'europa a inizio ottobre
http://i54.tinypic.com/2vlmh38.png

vallice ERM
25-09-2011, 20:04
al momento gfs06z la pensa esattamente come te, discesa artica sull'europa a inizio ottobre
http://i54.tinypic.com/2vlmh38.png

per gufare come al solito sarcastic- ma sembra proprio una di quelle 3 botterelle fredde che abbiamo visto dalla fine dell'ondata di caldo di agosto, con cadenza persistentemente preoccupante e seguite dal solito anticiclone.
Eccole in sequenza, le gemelline, del 27 agosto, 5 settembre e l'ultima del 19 settembre

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/2011/avn/Rtavn00220110827.png

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/2011/avn/Rtavn00220110905.png

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/2011/avn/Rtavn00220110919.png

campaz
25-09-2011, 20:43
curiosi anche i primi spaghi sotto zero della stagione, ben 4, e 4 non sono da sottovalutare anche se a 10 giorni di distanza
http://i56.tinypic.com/28s8w9y.png

campaz
25-09-2011, 20:46
Poi come dice Vallice ci sta anche una sorta di fotocopia a quello che stiamo assistendo da ormai 2 mesi a questa parte, cioè la solita rinfrescata di 2/3 giorni x poi ritornare a situazioni vomitevoli x altri 10 giorni minimo

paolo leoni
26-09-2011, 10:45
"Sembrerà assurdo", ma secondo me ci sono stati e tutt'ora avvengono dei drastici cambiamenti a livello strutturale.

Ad esempio, quest'anno, troppo ma troppo spesso una depressione si è "conficcata" nel cuore dell'Atlantico, sparando in alto l'anticiclone. Di solito le depressioni atlantiche viaggiano al massimo tra Spagna e GB, quest'anno, più degli altri anni, sono arrivate anche a latitudini inferiori alla penisola Iberica. Con conseguenze a noi più che note!
http://images.meteociel.fr/im/8967/gfsnh-0-6_lhq0.png

Nell'America del Nord, stesso discorso, alte pressioni decisamente "alte" in latitudine, con conseguente infiltrazione verso sud di depressioni, che di norma, dovrebbero viaggiare un po' più in alto!

Approfitto per chiedervi un favore: chi di voi ha tra i preferiti il link della NOAA per la ricostruzione delle situazioni meteo passate, insomma, delle carte NCEP?

campaz
29-09-2011, 13:19
al momento gfs06z la pensa esattamente come te, discesa artica sull'europa a inizio ottobre
http://i54.tinypic.com/2vlmh38.png

4 giorni fa gfs la vedeva come la vede oggi