paolo leoni
24-09-2011, 09:27
Buongiorno a tutti,
Vorrei riportare alla vostra attenzione alcuni argomenti, a mio avviso, decisamente interessanti.
1) Controllando i dati rilevati e confrontandoli con quelli statistici dell'AM, relativi al periodo 12 Agosto 2011 - 18 Settembre 2011, ne emerge quanto segue:
Anomalia temperature massima: +4.85°C
Anomalia Temperature Minime: +4.39°C
Precipitazioni accumulate: 13.2mm (deficit di oltre 40mm)
Il periodo in esame è ovviamente il più caldo di tutta l'estate, ma questo lo sappiamo e lo abbiamo provato tutti!
Per quanto, quasi 5°C di scarto dalle medie stagionali sia veramente TANTO, il problema si pone se si considerano i mesi da Marzo 2011 a Settembre 2011. (Ho esaminato solo questo "breve" periodo e mi basta...)
Da Marzo ad Oggi, non c'è stato MAI un mese sotto media, ma neanche in media!!
E da Marzo ad Oggi abbiamo le seguenti anomalie:
Massime: +1.83°C
Minime: +2.42°C
Deficit pluviometrico: 50mm (circa)
Insomma, sono valori di tutto rispetto, che solo a leggerli.. ti viene caldo!
Magari qualcuno di voi già se ne era accorto, o già lo sapeva... bene... andiamo oltre...
2) Siamo arrivati oltre la metà di Settembre, fino a fine settembre non si vede nulla di buono ne dal punto di vista termico ne dal punto di vista pluviometrico.
Ottobre, Novembre e Dicembre riusciranno, almeno in parte, a collimare quest'anomalia positiva?
E qui comincia il bello... o forse il brutto...
A) statisticamente parlando la natura, grosso modo, cerca sempre di bilanciare il "tutto", ma ovviamente non sempre è così, altrimenti non ci sarebbero le anomalie annuali. Oltretutto ultimamente non riesce proprio a bilanciare un bel niente, anzi, continuiamo a portare a casa valore OVER e non UNDER!
Recuperare 2,5°C di anomalia positiva guadagnati in 6 mesi, nell'arco di 3 mesi è praticamente impossibile: vorrebbe dire 3 mesi abbondantemente sotto media.
Quindi la statistica, forse, per ora, è meglio lasciarla da parte....
B) Meteorologicamente parlando, il fenomeno ad oggi più interessante e "verificato" è la Nina (o NINO). Parlo di Nina, in quanto ad oggi è presente e "moderata" lungo tutte le 4 fasce. (NINA 1, NINA 2, NINA 3, NINA 4).
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/ensostuff/ninoareas_c.jpg
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/enso_update/ssta_c.gif
Ma NINA non sempre è sinonimo di inverno freddo, anzi!!!
Sembra proprio che quando la NINA sia in grande spolvero (-1/-1,5°C) di anomalia termica superficiale, l'inverno Europeo sia caratterizzato da un deciso anticiclone delle Azzorre, quindi secco e per niente freddo.
Mentre per avere un inverno freddo e piovoso ( o nevoso) ci deve essere il NINO (valori termici superficiali di +1/+1,5°C).
Ovviamente sono entrambi ancora sotto esame e i loro effetti sono tutt'altro che SICURI!
Ma qualora fosse vero, prendiamolo per buono... per quest'inverno OVVIAMENTE, si prevede una NINA e anche bella decisa... drink//
Quindi NINA=Inverno caldo e secco perpless:_$%$perpless:_$%$perpless:_$%$
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/wwang/cfs_fcst/images3/nino3SSTMon.gif
A voi il dubbio...
La "certezza" la lasciamo a queste carte:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/mchen/cfsFcst/cfsMonPlot/images/20110921.glbT2mMonOne.gif
Certo che ad Agosto, per Settembre, direi proprio che... NON C'HANNO AZZECCATO NIENTE! sole=£)$$)analf//analf//analf//
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/mchen/cfsFcst/cfsMonPlot/images/20110814.glbT2mMonOne.gif
Vorrei riportare alla vostra attenzione alcuni argomenti, a mio avviso, decisamente interessanti.
1) Controllando i dati rilevati e confrontandoli con quelli statistici dell'AM, relativi al periodo 12 Agosto 2011 - 18 Settembre 2011, ne emerge quanto segue:
Anomalia temperature massima: +4.85°C
Anomalia Temperature Minime: +4.39°C
Precipitazioni accumulate: 13.2mm (deficit di oltre 40mm)
Il periodo in esame è ovviamente il più caldo di tutta l'estate, ma questo lo sappiamo e lo abbiamo provato tutti!
Per quanto, quasi 5°C di scarto dalle medie stagionali sia veramente TANTO, il problema si pone se si considerano i mesi da Marzo 2011 a Settembre 2011. (Ho esaminato solo questo "breve" periodo e mi basta...)
Da Marzo ad Oggi, non c'è stato MAI un mese sotto media, ma neanche in media!!
E da Marzo ad Oggi abbiamo le seguenti anomalie:
Massime: +1.83°C
Minime: +2.42°C
Deficit pluviometrico: 50mm (circa)
Insomma, sono valori di tutto rispetto, che solo a leggerli.. ti viene caldo!
Magari qualcuno di voi già se ne era accorto, o già lo sapeva... bene... andiamo oltre...
2) Siamo arrivati oltre la metà di Settembre, fino a fine settembre non si vede nulla di buono ne dal punto di vista termico ne dal punto di vista pluviometrico.
Ottobre, Novembre e Dicembre riusciranno, almeno in parte, a collimare quest'anomalia positiva?
E qui comincia il bello... o forse il brutto...
A) statisticamente parlando la natura, grosso modo, cerca sempre di bilanciare il "tutto", ma ovviamente non sempre è così, altrimenti non ci sarebbero le anomalie annuali. Oltretutto ultimamente non riesce proprio a bilanciare un bel niente, anzi, continuiamo a portare a casa valore OVER e non UNDER!
Recuperare 2,5°C di anomalia positiva guadagnati in 6 mesi, nell'arco di 3 mesi è praticamente impossibile: vorrebbe dire 3 mesi abbondantemente sotto media.
Quindi la statistica, forse, per ora, è meglio lasciarla da parte....
B) Meteorologicamente parlando, il fenomeno ad oggi più interessante e "verificato" è la Nina (o NINO). Parlo di Nina, in quanto ad oggi è presente e "moderata" lungo tutte le 4 fasce. (NINA 1, NINA 2, NINA 3, NINA 4).
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/ensostuff/ninoareas_c.jpg
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/enso_update/ssta_c.gif
Ma NINA non sempre è sinonimo di inverno freddo, anzi!!!
Sembra proprio che quando la NINA sia in grande spolvero (-1/-1,5°C) di anomalia termica superficiale, l'inverno Europeo sia caratterizzato da un deciso anticiclone delle Azzorre, quindi secco e per niente freddo.
Mentre per avere un inverno freddo e piovoso ( o nevoso) ci deve essere il NINO (valori termici superficiali di +1/+1,5°C).
Ovviamente sono entrambi ancora sotto esame e i loro effetti sono tutt'altro che SICURI!
Ma qualora fosse vero, prendiamolo per buono... per quest'inverno OVVIAMENTE, si prevede una NINA e anche bella decisa... drink//
Quindi NINA=Inverno caldo e secco perpless:_$%$perpless:_$%$perpless:_$%$
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/wwang/cfs_fcst/images3/nino3SSTMon.gif
A voi il dubbio...
La "certezza" la lasciamo a queste carte:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/mchen/cfsFcst/cfsMonPlot/images/20110921.glbT2mMonOne.gif
Certo che ad Agosto, per Settembre, direi proprio che... NON C'HANNO AZZECCATO NIENTE! sole=£)$$)analf//analf//analf//
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/mchen/cfsFcst/cfsMonPlot/images/20110814.glbT2mMonOne.gif