PDA

Visualizza Versione Completa : Una piccola luce in fondo ad un lungo tunnel


paolo leoni
29-09-2011, 08:42
L'Estate 2011 è sicuramente una delle estati più longeve degli ultimi anni.
Un'estate "infinitamente lunga", iniziata i primi di Aprile con temperature che in molte località hanno raggiunto e superato i 30°C; i quali poi sono stati raggiunti e superati nuovamente in Maggio, Giugno, Luglio, Agosto e Settembre.
Inoltre, come se non bastasse, l'ondata di calore che ha colpito il Mediterraneo, e quindi l'Italia, da metà Agosto fino ai primi di Settembre, ha "regalato" valori termici di tutto rispetto, molto vicini ai record stagionali: l'ultima decade di Agosto 2011 è risultata essere una delle più calde degli ultimi decenni; anche più calda dell'ultima decade di Agosto 2003.
Il "Mar Nostrum" ha raggiunto valori termici di 3°C-4°C oltre le medie e tutt'ora, giunti a fine settembre, presenta valori tipici di un "classico Agosto".

Dopo questa piccola ma bollente introduzione, cercando di lasciarci il caldo "alle spalle", proviamo a sparare in un possibile "fresco futuro".
Purtroppo per ora si può parlare solo di "speranze" e ad essere sinceri, non sono poi molte.
Da un paio di giorni i modelli meteorologici hanno iniziato ad accendere un piccola luce in fondo a quest'interminabile tunnel. Ma, visto il lasso temporale che ci divide dall'arrivo del possibile fresco, siamo costretti ad usare molto di più che un semplice condizionale.
Di solito la Natura cerca di bilanciare l'andamento climatico, anche se negli ultimi anni il bilancio è quasi sempre in positivo; questa volta, però, visti i "laudi guadagni termici" ci sembra quasi impossibile non aspettarci una "perdita termica" notevole entro la fine dell'anno.
Qualora non si verificasse quanto detto, ci troveremo di fronte ad uno degli anni più caldi che si possa ricordare, se non il più caldo.

Tornado ai modelli meteorologici, dando uno sguardo dall'alto dell'Emisfero Nord, notiamo un vistoso "sali e scendi" prodotto dall'alternarsi di Alte e Basse pressioni. Se si potesse percorrere la corrente a getto, sarebbe un po' come andare sulle montagne russe.

http://img99.imageshack.us/img99/7638/modvs.png


Eppure la domanda sorge spontanea: "Se nelle Montagne Russe prima si sale e poi si scende, perché, nel nostro caso saliamo e basta?"
(O meglio, perché da quasi 60 giorni abbiamo solo alte pressioni?)
Per provare a rispondere a questo quesito, assolutamente non facile, siamo costretti a considerare più fattori tra cui: NINO&NINA, Indice AO e indice NAO. Purtroppo, i fenomeni appena elencati, sono degli "studi ipotetici", tutt'ora, sotto esame e in cerca di conferme.
Noi possiamo limitarci solo a confronti o deduzioni, non abbiamo ne i mezzi e negli strumenti per trarre eventuali conclusioni certe, ma solo ipotesi.

Quindi, partendo dall'attuale situazione barica a livello emisferico possiamo ipotizzare che i per i prossimi giorni sia previsto uno sblocco dell'attuale condizione meteorologica.
Apparentemente questa frase può sembrare "scontata e banale", in realtà, invece, segna la vera svolta, dal punto di vista meteorologico, in preparazione dell'Inverno.
I ghiacci hanno già da diversi giorni ripreso la loro espansione, quindi l'artico lentamente sta riprendendo vigore (seppur fortemente sotto media). La massa d'aria fredda, posizionata sull'artico, che giorno dopo giorno aumenta di volume, in seguito alle spinte anticicloniche potrebbe raggiungere latitudini inferiori. Qualora si dovesse verificare tale spostamento, i contrasti termici che si andrebbero a formare sarebbero decisamente maggiori di quelli attuali; ciò potrebbe provocare un ulteriore risalita verso nord degli anticicloni con conseguente incremento di d'aria fredda verso sud.
Tali spostamenti sono già in atto sia a largo delle Canadesi orientali, sia nel continente Asiatico.
In Asia, soprattutto, le temperature risultano di molti gradi inferiori alle medie stagionali.
Lo scacchiere Europeo, invece, rimane sotto la "protezione" dell'Anticiclone; il quale si è spinto a latitudini superiori grazie alla presenza di depressioni Atlantiche. Quest'ultime sono la conferma dell'afflusso di aria più fresca sull'Oceano Atlantico.
In sostanza, a cavallo tra la prima e seconda decade di Ottobre, ci aspettiamo una discesa fredda verso il cuore dell'Europa. Inoltre, visto il blocco anticiclonico sull'Oceano Atlantico, l'ipotesi di una discesa d'aria Artica continentale sembra la più accreditata.
La "porta Atlantica" è e rimarrà chiusa ancora per un po' di tempo. Ovviamente, qualora si verificasse la citata discesa fredda, sicuramente non piomberemo in inverno, ma potremo avere un deciso assaggio tardo autunnale.
L'Europa centro-settentrionale, invece, avrebbe le prime nevicate, fino a quote molto basse per la stagione.
Queste sono solo ipotesi, supportate un po' dall'esperienza e un po' dai modelli. Il tempo e i relativi aggiornamenti ci saranno d'aiuto nei prossimi giorni.
Ciò che conta per ora è "cambiare aria". ;)

paolo leoni
29-09-2011, 08:51
Ho riportato un articolo che ho scritto ieri sera...

E portando avanti il discorsoi la "Gallina" questa mattina sta sfornando uova d'oro! :D

GFS
http://images.meteociel.fr/im/8947/gfs-0-192_idc2.png

ECMWF
http://images.meteociel.fr/im/9783/ECM1-192_cqc3.GIF

alexx90
29-09-2011, 14:19
spaghi 06'..confermano il pieno la discesa fino a valori che dal 6 ott andrebbero sulla 3°-5° in quota e quindi sottomedia anke marcato con prec...tt da prendere kon le pinze però...siamo a 7gg di distanza ma intanto gustiamoceli:::read//http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1244_ens.png

peppuz
29-09-2011, 14:51
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiii....era ora!!!

paolo leoni
01-10-2011, 09:08
Niente da fare, troppo bello e troppo anomalo per essere vero!
Ritrattato tutto quello che di buono era stato proposto negli ultimi 2 giorni!
Il blocco persiste, il vortice polare rimane relegato alle alte latitudini!
Noi dobbiamo ancora aspettare!

Per quanto riguarda il periodo, 7-14 ottobre, "siamo ancora in tempo" ma visto l'andazzo attuale comincio ad aver un po' di paura... dopo il settembre più caldo della storia, rischiamo ancora un ottobre caldo.

paolo leoni
01-10-2011, 09:10
Ecco cosa vedono "gli esperti"
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/mchen/cfsFcst/cfsMonPlot/images/20110928.glbT2mMonOne.gif

Euto
01-10-2011, 13:23
che tristezza... Una curiosità , dove le trovate quelle mappe?

maurino
01-10-2011, 14:09
che tristezza... Una curiosità , dove le trovate quelle mappe?
ecco il sito del noa
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/

massimobandini
01-10-2011, 14:37
ma dai le carte si stanno posizionando sui miei gg comunicati ormai da olte 1 settimana

periodo x la svolta autunnale, non svolta intesa come piovaschi, sempre tra il 10-12 ottobre

av salut
drink2

paolo leoni
02-10-2011, 09:44
Buongiorno Ragazzi,
devo essere onesto, quasi non ci speravo più!
E invece....
gli ultimi aggiornamenti hanno riacceso la tanto sperata "luce"; anche se stiamo parlando di 5-6giorni.

Non sono pochi ma neanche molti, insomma, possiamo cominciare a ragionare.

Rimane comunque una situazione molto delicata: l'HP eretto verticalmente lascia scorrere sul suo bordo orientale dell'aria fredda proveniente da latitudini decisamente più fredde. Se siamo fortunatissimi potrebbe entrare sia da Est che da Ovest, con un bel minimo "al di quà e al di là" dell'Italia; se siamo fortunati solo ad Est mentre se la fortuna proprio non ci riconosce... sotto con il Sole! :)

Scherzi a parte.... forse, è ora di cambiare!

roberto74
02-10-2011, 09:56
Martedì 4 e mercoledì 5 potrebbero cadere diversi record di caldo ottobrini in diverse zone della regione.A Faenza centro il record è di +30,0°C.

Poi farei la firma per una passata temporalesca come paventa ETA su base GFS per il prossimo sabato 8 ottobre.Sarebbe tutto veloce,ma la Romagna sarebbe presa in pieno da una passata da 20-30 mm in 6 ore e con termiche a 850 Hpa che scenderebbero fino a +2°C nel momento più freddo.Ovviamente ci vogliono conferme e straconferme,ma la variante delle prossime settimane potrebbe essere il tentativo del maiale azzorriano di erigersi verticalmente e facilitare afflussi freddi e perturbati a intervalli più o meno regolari.
Ciao!!!!!! ^_^

Forse qualcosa si muove sul serio,ma la scarsa predicibilità del lungo termine mi mantiene per ora cauto.PERO' INIZIO A CARICARMI..........crazy//.

ETA-GFS

ririno
02-10-2011, 10:47
dispiace per la siccità e per i freddofili ma non sarebbe meglio per l'ORTICELLO che continuasse questa bolgia di caldo per mantenere bollente il mare fino al 20 novembre e poi irruzione ?

enzog
02-10-2011, 11:06
dispiace per la siccità e per i freddofili ma non sarebbe meglio per l'ORTICELLO che continuasse questa bolgia di caldo per mantenere bollente il mare fino al 20 novembre e poi irruzione ?Il prob siccità non è per ora drammatico, serio si però. E i freddofili cominciano ora a caricarsi per i prossimi mesi. Quindi ririno, non devi dispiacerti di nulla.

gibo
02-10-2011, 12:24
dispiace per la siccità e per i freddofili ma non sarebbe meglio per l'ORTICELLO che continuasse questa bolgia di caldo per mantenere bollente il mare fino al 20 novembre e poi irruzione ?


A me la neve novembrina dà il vomito. sbocc...
Quindi meglio andare avanti così fino a dicembre, poi irruzione.

manuel
02-10-2011, 13:43
Martedì 4 e mercoledì 5 potrebbero cadere diversi record di caldo ottobrini in diverse zone della regione.A Faenza centro il record è di +30,0°C.

Poi farei la firma per una passata temporalesca come paventa ETA su base GFS per il prossimo sabato 8 ottobre.Sarebbe tutto veloce,ma la Romagna sarebbe presa in pieno da una passata da 20-30 mm in 6 ore e con termiche a 850 Hpa che scenderebbero fino a +2°C nel momento più freddo.Ovviamente ci vogliono conferme e straconferme,ma la variante delle prossime settimane potrebbe essere il tentativo del maiale azzorriano di erigersi verticalmente e facilitare afflussi freddi e perturbati a intervalli più o meno regolari.
Ciao!!!!!! ^_^

Forse qualcosa si muove sul serio,ma la scarsa predicibilità del lungo termine mi mantiene per ora cauto.PERO' INIZIO A CARICARMI..........crazy//.

ETA-GFS

beh però gli spaghi fino al giorno 8 compreso sembrano abbastanza allineati!!! Il run ufficiale è il più generoso a livello precipitativo, ma qualcosa sembra si stia muovendo seriamente... Speriamo!!!!drink2

paolo leoni
02-10-2011, 13:46
Ma ragazzi, un po' mi vien da ridere :D
Non è che decidiamo noi come andare avanti! :D
Dobbiamo adattarci e solo costatare ciò che potrebbe essere o ciò che sarà! :D
;)

ririno
02-10-2011, 17:40
si fa per dire e torno a dire.
il cammello fino a dicembre quanto potrebbe stimolare una superirruzione ?
o un autunno perturbato con successva inversione potrebbe essere più preparatorio ?

enzog
02-10-2011, 18:35
si fa per dire e torno a dire.
il cammello fino a dicembre quanto potrebbe stimolare una superirruzione ?
o un autunno perturbato con successva inversione potrebbe essere più preparatorio ?
1) ------> Nulla;
2) ------> No.

maurino
02-10-2011, 18:37
questa è buona
<script src='http://img843.imageshack.us/shareable/?i=7ottobre.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img843.imageshack.us/img843/8858/7ottobre.png (http://imageshack.us/photo/my-images/843/7ottobre.png/)</noscript>

maurino
02-10-2011, 19:08
anche le ukmo buonedrink2
http://img842.imageshack.us/img842/1364/ukmo.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/842/ukmo.gif/)

tom montepiumazzo
02-10-2011, 19:20
anche le ukmo buonedrink2
http://img842.imageshack.us/img842/1364/ukmo.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/842/ukmo.gif/)

NON MALE LE UKMO!!!! GRAN CALO TERMICO!!! SAREI GIA CONTENTO COSI!!!!!drink2

maurino
02-10-2011, 19:22
NON MALE LE UKMO!!!! GRAN CALO TERMICO!!! SAREI GIA CONTENTO COSI!!!!!drink2
il calo ci sarà, ma x le piogge bisogna verificare se si formerà un minimo, oppure una passata velocedrink2

jackmeteo
03-10-2011, 15:08
è attesso anche forte vento di bora

maurino
03-10-2011, 21:10
Occhio che dopo la passata del fine settimana tornerà l' HP , speriamo che faccia qualche goccia venerdi o sabato altrimenti saranno altri giorni di seccume.Unica cosa, le temperature andranno in media, con le prime nebbie in pianura ed inversioni termiche e minime apprezzabilisole=£)$$)

enzog
03-10-2011, 21:47
Occhio che dopo la passata del fine settimana tornerà l' HP , speriamo che faccia qualche goccia venerdi o sabato altrimenti saranno altri giorni di seccume.Unica cosa, le temperature andranno in media, con le prime nebbie in pianura ed inversioni termiche e minime apprezzabilisole=£)$$)Ma è ovvio che dopo il bello ci sarà il brutto e dopo il brutto ci sarà il bello.

peppuz
03-10-2011, 22:04
Occhio che dopo la passata del fine settimana tornerà l' HP , speriamo che faccia qualche goccia venerdi o sabato altrimenti saranno altri giorni di seccume.Unica cosa, le temperature andranno in media, con le prime nebbie in pianura ed inversioni termiche e minime apprezzabilisole=£)$$)
Nuoooooooooooooo la nebbia nooo....non credo veh?...la massa d'aria non mi sembra eccessivamente umida...

paolo leoni
04-10-2011, 08:45
Buongiorno Ragazzi,

A dire il vero ho vissuto, dal punto di vista meteorologico, "risvegli" migliori.
Entriamo subito nel merito della questione:
Noi tutti abbiamo ormai capito che l'irruzione fredda del prossimo weekend è tutt'ora governata da un alto tasso di incertezza. Purtroppo (o per fortuna) si tratta di un irruzione di matrice artico continentale con direttrice NE-SW mossa da un motore anticiclonico, quindi, quasi "una retrogressione"; o comunque, il movimento e il collocamento della discesa d'aria fredda è strettamente correlato ed influenzato dalla posizione dell'Anticiclone.

Se ai motivi sopraelencati ci aggiungiamo il lasso temporale di 4-5giorni, il risultato è tutt'altro che definito.
Questa mattina, o meglio questa notte, il modello Americano GFS non ha mutato di molto quanto proposto nei precedenti runs; mentre, e qui c'è da preoccuparsi, gli Inglesi ECMWF hanno letteralmente allontanato la colata fredda dal "Bel Paese" di un bel po' di chilometri. Quanto basta per toglierci non solo il ruolo d'antagonista ma anche di comparsa.
http://images.meteociel.fr/im/6547/ECH1-120_tiu7.GIF

E se un indizio non fa una prova, ecco che arrivano le UKMO per appoggiare in pieno la tesi Inglese.
http://images.meteociel.fr/im/7295/UN120-21_soh5.GIF

Ho, anzi abbiamo, visto di tutto e di più da parte dei modelli, anche stravolgimenti assurdi e impossibili nell'arco delle 72h/96h, ovviamente non sempre è Natale; mi aspetto però un coinvolgimento maggiore dell'Italia nel corso della prossima irruzione fredda. Ovvero, un Est Shift della colata di almeno 500/600km.
Purtroppo, anche questa volta, come ho sottolineato e fatto notare in altre occasioni, a sud dell'Anticiclone (tra il Nord Africa-Atlantico ed Europa) vi è un maledettissimo calo barico che non assomiglia più ad una "spina" ma ad una vera e propria trave, che grazie al principio della leva proietta in alto l'anticiclone senza lasciare la minima speranza di un possibile ritorno alle basse latitudini.

Di seguito gli spaghi proposti indicano la media degli ultimi 4 runs. (A questo punto affidiamoci alla matematica! :) )
http://images.meteociel.fr/im/6041/graphe_ens3_jwu5.gif

Andrea ERM
04-10-2011, 13:00
Per me tra venerdì e sabato bella botta fredda, poi rientro dell'anticiclone.

Temporaneo rialzo delle massime, ma dopo l'irruzione di due giorni, gran minime a ciel sereno

Poi arriva una seconda botta di freddo con bora e dopo secondo me si stabilizza l'autunno

Mi pare che tutto ci possa stare e che finalmente l'estate 'infinita' sia veramente al capolinea!!

Sono ottimista sul continuo meteorologico da venerdì in poi....

maurino
04-10-2011, 13:49
Nuoooooooooooooo la nebbia nooo....non credo veh?...la massa d'aria non mi sembra eccessivamente umida...
certo, ma dopo la passata torna l' HP con inversioni e piano piano le prime nebbiedrink2

cicciod
04-10-2011, 13:51
Quoto andrea... anche se lo 06z mi sdubbia un po....

manuel
04-10-2011, 16:33
Per me tra venerdì e sabato bella botta fredda, poi rientro dell'anticiclone.

Temporaneo rialzo delle massime, ma dopo l'irruzione di due giorni, gran minime a ciel sereno

Poi arriva una seconda botta di freddo con bora e dopo secondo me si stabilizza l'autunno

Mi pare che tutto ci possa stare e che finalmente l'estate 'infinita' sia veramente al capolinea!!

Sono ottimista sul continuo meteorologico da venerdì in poi....

Ad organizzare le cene Andrea sei un mago!!! Se non cambia nulla ci gustiamo l'irruzione tt assieme mentre siamo in "allegria"!!!drink//

Maik
04-10-2011, 20:56
è attesso anche forte vento di bora


per venerdì?!?

Andrea ERM
05-10-2011, 07:16
Venerdì bella botta!

Guardando un po' di mappe avremo alcune ore nel pomeriggio di piogge e temporali, vento forte e calo termico di una decina di gradi.*

Alla sera migliora rapidamente con una fredda stellata.*

Sabato mattina minima da accensione di termosifoni!

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme601.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme602.gif

cicciod
05-10-2011, 07:22
mmm

le prec non mi convinvono..... non se ne vedono molte.... non vorrei fosse il solito freddo sterile, qui ci vuole acqua....

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_9km/last/pcp6hz_web_13.png

Andrea ERM
05-10-2011, 07:23
Questo lamma e' su readimg 12 di ieri

Con gme e gfs l'ingresso e' più a ovest..

cicciod
05-10-2011, 09:04
si, notavo...

speriamo...

non vedo l'ora che esca il modello delle 00z di reading, con gfs è come dici tu

cicciod
05-10-2011, 09:07
per venerdì?!?

si...
si è visto molto di peggio, però mi pare una discreta sventagliatina....
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_9km/last/wind10mz_web_21.png

alessandro85
05-10-2011, 09:20
Cavoli! ma cos'è quella +15 che ritorna a cavallo dell'11 ottobre? Qui il break stagionale ci sarà si ma non così deciso e convinto....mah!

http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1244_ens.png

cicciod
05-10-2011, 09:41
dai niente di che... se confermano anche solo lo spago verde (che è uno dei + caldi) saranno 2 giorni con T poco più basse di quelle odierne, poi l'autunno parte davvero...

roberto74
05-10-2011, 10:09
Non male,specie per la Romagna queste ETA 00z su base GFS per venerdì pomeriggio.Solitamente sovrastimano,ma se la passata ci prendesse bene...applauso//...

alexx90
05-10-2011, 10:30
sarcastic-ragazzzi ci siamo..ven pom-sera arrivo del fronte freddo con tracollo termico in quota e al suolo di una decina di gradi in poke ore...fronte freddo ke potrebbe essere intenso con raffiche e ts violenti...poi seguirebbero minime fredde con punte molto basse(quasi invernali) e max nn sopra i 16-18°... applauso//...apparte la spallata DI HP del 10-11(forse temporanea) dp possibile nuovo tracollo..

roberto74
05-10-2011, 10:36
Interessante anche il beram di Meteoromagna NMM 4,3 km 00z.La regione sarebbe in gran parte interessata in mattinata dal passaggio frontale in successivo attardamento sulla Romagna centro meridionale.Mancano comunque ancora alcune ore per capire i dettagli di questa situazione.okkk//

cicciod
05-10-2011, 11:56
Carrellata LAM

Beram e ETA(gfs) postati poco sopra di questo post

BOLAM

http://servizi-meteoliguria.arpal.gov.it/mappe/bolam2011/bolam/realtime/bo10ar_TP12_63.png



LAMMA Gfs

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_9km/last/pcp12hz_web_6.png


LAMMA Reading

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_9km/last/pcp12hz_web_6.png

Rimo bfc
05-10-2011, 12:25
Dopo la passata mi sa tanto che torni la solita manfrina....non e' un caso che e' la terza volta che prova a cambiare il quadro e poi dopo due giorni di speranza e quelche pioggia si torna al guoano attuale....e' inutile siamo destinati a soccombere ...il pianeta delle scimmie avanza...

belisariora
05-10-2011, 13:12
Dopo la passata mi sa tanto che torni la solita manfrina....non e' un caso che e' la terza volta che prova a cambiare il quadro e poi dopo due giorni di speranza e quelche pioggia si torna al guoano attuale....e' inutile siamo destinati a soccombere ...il pianeta delle scimmie avanza...
Concordo pienamente rimo!
Fintanto che tutte le dinamiche meteo vengono dettate da spostamenti di Anticicloni così addosso al nostro Paese ... l'autunno atlantico perturbato piovoso e non troppo freddo (alias quello che non sarà manco stavolta) sarà solo nelle parole di tutti quelli che dicono: finalmente è arrivato l'autunno.
Per far cambiare davvero le carte in tavole quel cavolo di HP deve ritirarsi in Atlantico o scendere nella Repubblica delle Banane, no starsene a due passi dall'Italia e gonfiandosi (molto) e sgonfiandosi (poco) come sta facendo da mesi a qs parte!!! palla/&/&/
Io speravo che dal 10 le cose potessero cambiare e rivedere quelle belle giornate in cui piove dalla mattina alla sera e dalla sera alla mattina, ma visto come buttano le proiezioni attuali mi sa che dovrò aspettare la terza decade di ottobre blabla//blabla//blabla//

Andrea ERM
05-10-2011, 13:32
GFS6z veramente orride, speriamo sia una sparata

O dopo sarà di nuovo la stessa solfa :-(

maurino
05-10-2011, 13:57
GFS6z veramente orride, speriamo sia una sparata

O dopo sarà di nuovo la stessa solfa :-(
BEH lo dissi che dopo la sfuriata sarebe tornato tutto come prima, piogge zero ma temperature consone al periodo in cui siamo, sole inversioni termiche e prime nebbie nelle basse pianure.Le piogge quelle vere arrivano da ovest e, al momento l' anticiclone ad ovest ha il suo punto forte, verra smantellato piano piano. Secondo me la pioggia ( quella duratura) arrivera dopo il 20 del mese, con questa configurazione che si avrà da venerdi godranno di piogge abbondanti solo il sudpioggia=£)$%(

Andrea ERM
05-10-2011, 13:59
Spago ribelle... attendiamo comunque

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

alexx90
05-10-2011, 14:19
spago gfs fuori dal coro e caldofilo...lo 06' emissione è quella meno attendibile e c'è da dire però ke diverse volte se li è tirati tutti sù..speriamo nei serali..ma intanto è confermata(anke se limata di pokissimo) l'irruzione di venread//..seguita dalla rimonta ...breve o duratura?? chissà

http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1244_ens.png

peppuz
05-10-2011, 15:26
Per quando attendiamo i TS?...venerdi mattina, pomeriggio o sera? (parlo x l'emilia)

jackmeteo
05-10-2011, 15:49
Per quando attendiamo i TS?...venerdi mattina, pomeriggio o sera? (parlo x l'emilia)

Sembra più nella mattinata (per l'emilia), nel pomeriggio(in romagna)

paolo leoni
05-10-2011, 16:08
Per le piogge in Emilia il periodo buono è dalle 06 di Venerdì fino alle 18 sempre di venerdì!

Con buona possibilità la romagna potrebbe fare veramente il botto pluviometrico!

geloneve
05-10-2011, 16:10
Per le piogge in Emilia il periodo buono è dalle 06 di Venerdì fino alle 18 sempre di venerdì!

Con buona possibilità la romagna potrebbe fare veramente il botto pluviometrico!Ehhh...esagerato...

peppuz
05-10-2011, 17:29
Ehhh...esagerato...
Sese come no...dici esagerato poi sei li sotto ke te la ridacchi aspettando il botto pluviometrico eh? :)

davidra
05-10-2011, 17:55
se si continua a shiftare verso est come con le 12 andiamo asciutti

geloneve
05-10-2011, 18:06
Sese come no...dici esagerato poi sei li sotto ke te la ridacchi aspettando il botto pluviometrico eh? :)
No, veramente, non credo a più di 15 mm se siamo fortunati...

tom montepiumazzo
05-10-2011, 20:10
io perla mia zona punto a 5 mm!!! non di piu!!!!drink2

alexx90
05-10-2011, 20:26
si am ke limate ke danno...porca***** ma xkè siam kosi s****** cioè da una quasi 0° in quota ad una +4° e per di piu con veloce spallata dell'hp sempre alle calcagna...vabbè con l'est shift prec ridotte spero di racimolare qualkosa di buonino(5-10mm) almeno .....drink//

paolo leoni
05-10-2011, 20:36
Ehhh...esagerato...

L'irruzione è di quelle toste, lampo ma toste! Potrebbe anche produrre accumuli superiori ai 20/25mm!

tom montepiumazzo
05-10-2011, 20:47
L'irruzione è di quelle toste, lampo ma toste! Potrebbe anche produrre accumuli superiori ai 20/25mm!

DICI??? ANCHE PER LE NOSTRE ZONE PAOLO???drink2

peppuz
05-10-2011, 21:23
DICI??? ANCHE PER LE NOSTRE ZONE PAOLO???drink2
Non direi 20mm a Modena ne tantomeno a Reggio, al max sulla pedemontana Romagnola!
Cmq immagino già, sarà tipo come la prima irruzione fredda i primi di ottobre di 2 anni fa:
mattino cielo sereno poi improvvisamente si copre, brevissimo scroscio di 2 minuti che accumulò a stento 3mm poi rapidamente cumulonembi verso ESE e irruzione di foehn alpino con raffiche a 50km/h

Marco Muratori ERM
06-10-2011, 07:20
In effetti stiamo parlando di una toccata e fuga di pochissime ore ma che si annuncia abbastanza tosta. Dopo ritorna la stabilità ancora per diversi giorni. Interessante poi vedere le montagne russe termiche dei prossimi giorni e questo è anche comprensibile perché in giro alle nostre latitudini ci sono ancora sacche di aria calda e pertanto basta che si occidentalizzi la circolazione che alcune di esse ci tornano addosso (vedi lunedì e martedì) con punte massime attorno a 23 o 24 (forse anche 25) gradi che sicuramente non avranno nulla a che fare con i valori assurdi che abbiamo avuto fino ad ora, ma che rappresentano un bel rialzo rispetto al tonfo del week end.

http://www.emiliaromagnameteo.com/spaghi.php

paolo leoni
06-10-2011, 09:31
Buongiorno,
confermata la passata perturbata tra venerdì ore 03/06 alle ore 12/15 ci aspetta un freddo weekend.
Le precipitazioni a mio avviso, ripeto, potranno raggiungere accumuli di 20mm. Potenzialmente le zone più favorite sono quelle Romagnole, ma fino a Reggio Emilia-Parma gli accumuli potranno comunque toccare i 15mm.

La prossima settimana purtroppo non parte bene: nuovo aumento termico. La durata non è ancora chiara, sicuramente almeno 2-3giorni. L'intensità...potrebbe portare le temperature nuovamente oltre i 24°C/25°C.

alessandro85
06-10-2011, 09:42
Secondo me martedì e mercoledì se le carte si confermano tali i 27°C sono di nuovo alla portata tranquillamente, ca...z...z.. !!!!
2 gg di tregua e poi di nuovo sppazzatura!

Rimo bfc
06-10-2011, 11:52
per quello che conta un gm in questi momenti devo dire che l'emissione 06 vede un maggiore coinvolgimento e intensita' della passata di domani mattina.....francamente spero che oggi si accumuli un bel po di energia....

Gigiometeo
06-10-2011, 12:02
Per quello che varrà vi allego tre mappozzi del nostro EMM 2 km con sovrapposizione su google maps. Sembrerebbe una passata veloce tra le 12 e le 14; in attesa della corsa nuova.
drink2drink2drink2

Rimo bfc
06-10-2011, 12:51
Il preseguo del run 06 e' in perfetta linea con la peristenza....due giorni di fresco relativo e poi il solito arido anticiclone da cuore caldo...ho paura...

massimo anzola
06-10-2011, 12:57
Per quello che varrà vi allego tre mappozzi del nostro EMM 2 km con sovrapposizione su google maps. Sembrerebbe una passata veloce tra le 12 e le 14; in attesa della corsa nuova.
drink2drink2drink2


mah !! il mappame che hai mostrato si ferma a sudest di bologna.
Noialtri emiliani a ovest del capoluogo non ci siamo, ma ho l'impressione che cmq., ad intuito, queste mappe ci lascino veramente poche speranze di vedere qualcosa.

massimo anzola
06-10-2011, 13:12
Il preseguo del run 06 e' in perfetta linea con la peristenza....due giorni di fresco relativo e poi il solito arido anticiclone da cuore caldo...ho paura...

mi sta passando qualsiasi entusiasmo per l'imminente passata fredda. nel giro di 2-3 gg. saremo di nuovo alle prese con questo schifo come se non fosse successo niente.
ormai sento nostalgia delle devastanti alte pressioni degli inverni fine anni '80: almeno faceva freddo. Se comunque non deve piovere, allora sarebbe megio rivivere un 88-89 oppure 89-90, almeno il freddo non mancava ed era anche intenso (pralo di autunno e prima parte inverno; lasciamo perdere febbraio)

Gigiometeo
06-10-2011, 13:34
mah !! il mappame che hai mostrato si ferma a sudest di bologna.
Noialtri emiliani a ovest del capoluogo non ci siamo, ma ho l'impressione che cmq., ad intuito, queste mappe ci lascino veramente poche speranze di vedere qualcosa.

Questa sarebbe estesa all'intera regione (cumulato per domani); il run di riferimento è però ancora il 18z di ieri sera; a metà pomeriggio la corsa nuova.
drink2drink2

paolo leoni
06-10-2011, 13:56
Ottimo Gigio...

Attenzione però, c'è da considerare il fatto che partiamo da una situazione attuale un po' troppo "anomala" e i modelli non hanno memoria, ergo potrebbero sottostimare gli effetti.

Detto questo, eviterei pessimismi per il dopo: attendiamo domenica e vediamo a mio avviso ci saranno dei cambiamenti decisi a causa degli effetti, ancora non visti, di questa discesa fredda. Dubito che l'anticiclone riuscirà a rimontare così efficacemente! ;)

peppuz
06-10-2011, 14:46
Questa sarebbe estesa all'intera regione (cumulato per domani); il run di riferimento è però ancora il 18z di ieri sera; a metà pomeriggio la corsa nuova.
drink2drink2
Interessante, ma conta che sono rovesci e temporali quindi da spettatore poco esperto, per esperienza personale proprio quei nuclei isolati color viola non li capisco...i modelli dovrebbero limitarsi ad evidenziare le macroaree in base alla piovosità media prevista, ad esempio Romagna e Appennino che sono in pole col colore blu scuro, pianura emiliana fino a Reggio blu, fino a Piacenza blu chiaro e cosi via...
Provo un indescrivibile rabbia per la zona delle Alpi Apuane che riesce a colorarsi di viola con tutte le combinazioni sinottiche possibili in natura incacch//..incacch//..incacch//..
Comunque a mio avviso qui di acqua ne vedremo ben poca, finchè non arriva l'atlantico non c'è molto in cui sperare...max 5mm poi bisogna vedere, potrebbe colpirci un nucleo piovoso all'improvviso non si sa mai ma lo vedo improbabile...quale sarà la direttrice dei fenomeni? NW--->SE ?

alexx90
06-10-2011, 15:09
chissa ke nn è la volta buona che riesca a fare un bel fronte organizzato in discesa da nord con fenomani intensi e ben distribuiti...e senzza i soliti nuclei sparsi o il tanto fumo e niente arrosto...l'energia c'è( certo se passava di sera invece ke di matt trovava sicuro piu carburante per caricarsi) però vista l'anomalia in gioco nn darei nulla per persopioggia=£)$%(

belisariora
06-10-2011, 15:21
Ottimo Gigio...

Attenzione però, c'è da considerare il fatto che partiamo da una situazione attuale un po' troppo "anomala" e i modelli non hanno memoria, ergo potrebbero sottostimare gli effetti.

Detto questo, eviterei pessimismi per il dopo: attendiamo domenica e vediamo a mio avviso ci saranno dei cambiamenti decisi a causa degli effetti, ancora non visti, di questa discesa fredda. Dubito che l'anticiclone riuscirà a rimontare così efficacemente! ;)


Beh... proprio perché trattasi di una situazione anomala, può valere anche il contrario non trovi Paolo???
Comunque, almeno di solito, qs genere di bottarelle meteo Ravenna city si porta a casa fra i 5-10 mm: a passaggio avvenuto vedremo il reale bottino fatto sarcastic-

E a proposito di pessimismi da evitare, ti assicuro che sono io il primo ad augurarmi che non sia vero il detto: le ultime parole famose ...

jackmeteo
06-10-2011, 15:24
Questa sarebbe estesa all'intera regione (cumulato per domani); il run di riferimento è però ancora il 18z di ieri sera; a metà pomeriggio la corsa nuova.
drink2drink2

Me gustaaaapplauso//...drink2sarcastic-

jackmeteo
06-10-2011, 15:26
Interessante, ma conta che sono rovesci e temporali quindi da spettatore poco esperto, per esperienza personale proprio quei nuclei isolati color viola non li capisco...i modelli dovrebbero limitarsi ad evidenziare le macroaree in base alla piovosità media prevista, ad esempio Romagna e Appennino che sono in pole col colore blu scuro, pianura emiliana fino a Reggio blu, fino a Piacenza blu chiaro e cosi via...
Provo un indescrivibile rabbia per la zona delle Alpi Apuane che riesce a colorarsi di viola con tutte le combinazioni sinottiche possibili in natura incacch//..incacch//..incacch//..
Comunque a mio avviso qui di acqua ne vedremo ben poca, finchè non arriva l'atlantico non c'è molto in cui sperare...max 5mm poi bisogna vedere, potrebbe colpirci un nucleo piovoso all'improvviso non si sa mai ma lo vedo improbabile...quale sarà la direttrice dei fenomeni? NW--->SE ?

Sì anke secondo me sarà dura vedere piovere.
Certo sull'emilia forse accumuli di 10mm si vedranno mentre in romagna se ne vedranno anche forse di 20mm.
Certo che la cosa si saprarà precisamente domaniread//drink2

peppuz
06-10-2011, 16:00
La direttrice dei fenomeni?...sono insistente lo so ma è una curiosità ke mi assale sempre! xD

Gigiometeo
06-10-2011, 16:39
Questo è l'accumulo tra domattina e le prime ore del pomeriggio secondo la corsa odierna.
La situazione è anomala, ma il modello (o meglio i modelli) lo sanno, poichè partono con i dati in assimilazione/inizializzazione al momento attuale su tutti i livelli verticali partendo dal suolo. Se poi la previsione sarà sbagliata non dipendera da questo motivo.
I fenomeni dovrebbero svilupparsi essenzialmente subito prima e durante il passaggio dell'asse di saccatura in quota, quando nei bassi strati staccherà la fohnata con ingresso dei venti settentrionali (passaggio del FF) e sopra si avranno i massimi valori di shear e vorticità. Chiaro che la massima componente di innesco dei fenomeni sarà dinamica, poichè, come spesso accade, la fohnata complicherà i parametri termici e di stabilità nei bassi strati.
Lo storm motion sarà da NW a SE con cell motion da WSW ad ENE. Claro che dagli accumuli previsti occorre depennare qualcosa per motivi legati al PBL scheme, microfisica e surface layer (classici dei LAM molto "spinti" in risoluzione).
drink2drink2

Stefano90
06-10-2011, 16:54
Per quello che varrà vi allego tre mappozzi del nostro EMM 2 km con sovrapposizione su google maps. Sembrerebbe una passata veloce tra le 12 e le 14; in attesa della corsa nuova.
drink2drink2drink2

Bellissima questa sovrapposizione!! Ma come l'hai fatta??

Gigiometeo
06-10-2011, 17:34
Bellissima questa sovrapposizione!! Ma come l'hai fatta??

Non la faccio io.... fa parte di un servizio che eroghiamo per alcuni clienti (tra cui alcuni comuni per il piano neve invernale, sperando che ce ne sia bisogno); consta di una piattaforma sulla quale vengono caricati i prodotti da modello in modalità google maps, in questo caso vengono visualzzate le precipitazioni liquide, solide (grandine, neve, graupel, gelicidio), temperatura a 2 m ed al suolo (per formazioni di ghiaccio sulle strade), vento e raffica massima su Emilia orientale e Romagna (ma verrà esteso al resto della regione) con step orario. Si aggiunge poi la possibilità di consultare sempre nella medesima modalità la stima quasi real-time delle precipitazioni da brillanza MSG.
L'integrazione tra dati da modello, radar e sat e google maps l'ha fatta un programmatore che collabora con noi.
drink2drink2

Stefano90
06-10-2011, 17:40
Non la faccio io.... fa parte di un servizio che eroghiamo per alcuni clienti (tra cui alcuni comuni per il piano neve invernale, sperando che ce ne sia bisogno); consta di una piattaforma sulla quale vengono caricati i prodotti da modello in modalità google maps, in questo caso vengono visualzzate le precipitazioni liquide, solide (grandine, neve, graupel, gelicidio), temperatura a 2 m ed al suolo (per formazioni di ghiaccio sulle strade), vento e raffica massima su Emilia orientale e Romagna (ma verrà esteso al resto della regione) con step orario. Si aggiunge poi la possibilità di consultare sempre nella medesima modalità la stima quasi real-time delle precipitazioni da brillanza MSG.
L'integrazione tra dati da modello, radar e sat e google maps l'ha fatta un programmatore che collabora con noi.
drink2drink2

Davvero molto bella, con una grafica del genere ad esempio nel nuovo 2km EMM si capirebbe davvero benissimo, con una mappa italiana e una risoluzione così alta invece è un po' più di difficile comprensione..drink2

Gigiometeo
06-10-2011, 18:34
Davvero molto bella, con una grafica del genere ad esempio nel nuovo 2km EMM si capirebbe davvero benissimo, con una mappa italiana e una risoluzione così alta invece è un po' più di difficile comprensione..drink2

Comunque, quando sarà completato il lavoro, si può vedere di aprirvi un accesso (non dipende solo da me sia chiaro), tenendo sempre presente che output da modello si tratta con tutti i rischi annessi e connessi; in ogni caso in attesa di sviluppi quando le circostanze lo richiederanno magari posto qualcosa....
drink2drink2

Andrea ERM
06-10-2011, 18:43
Gfs 12z a doppia faccia!! Il bene e il male!!

Più a ovest il freddo del week end e quindi 3 giorni divertenti!*

Ma poi gfs non molla!! Estate che torna a comandare la scena con un anticiclone che pare comandare fino a farci impazzire..

Se reading mollerà la presa e scenderà a compromessi col modello americano allora la seconda irruzione Sara' cancellata dalle nostre speranze...

Sicuramente domani sera alla cena avremo da parlare :))))

Andrea ERM
06-10-2011, 19:43
Questo maledetto... Insistente... Spago verde...

Eppure... Pare poco probabile, ma sono due giorni che gfs insiste

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

mastroforever
06-10-2011, 20:32
In Slovenjia quota neve per domani tra i 700 e i 1000 m a seconda della forza delle precipitazioni. Alle tre finisco di lavorare e primo nivotour della stagione tra l' Altopiano di Bainsizza e Nanos.

Speriamo benedrink2

Andrea ERM
06-10-2011, 20:52
E readimg insiste, seconda irruzione niente caldo ad oltranza

Che guerra

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1682.gif

gibo
06-10-2011, 21:01
Certo che quella che era una "irruzione" qualche giorno fa' è diventata una mezza ciofeca che ci sembra eclatante solo perchè partiamo da molto in alto.
Come spesso capita (anche in inverno) con l'avicinarsi dell'evento le termiche vengono rifinite sempre con qualche grado in più. L'unica differenza è che adesso non è determinte ma tra 2-3 mesi sarà una lagna continua contro i modelli.

peppuz
06-10-2011, 21:30
Questo è l'accumulo tra domattina e le prime ore del pomeriggio secondo la corsa odierna.
La situazione è anomala, ma il modello (o meglio i modelli) lo sanno, poichè partono con i dati in assimilazione/inizializzazione al momento attuale su tutti i livelli verticali partendo dal suolo. Se poi la previsione sarà sbagliata non dipendera da questo motivo.
I fenomeni dovrebbero svilupparsi essenzialmente subito prima e durante il passaggio dell'asse di saccatura in quota, quando nei bassi strati staccherà la fohnata con ingresso dei venti settentrionali (passaggio del FF) e sopra si avranno i massimi valori di shear e vorticità. Chiaro che la massima componente di innesco dei fenomeni sarà dinamica, poichè, come spesso accade, la fohnata complicherà i parametri termici e di stabilità nei bassi strati.
Lo storm motion sarà da NW a SE con cell motion da WSW ad ENE. Claro che dagli accumuli previsti occorre depennare qualcosa per motivi legati al PBL scheme, microfisica e surface layer (classici dei LAM molto "spinti" in risoluzione).
drink2drink2
Perdonatemi l' INIoranza ma che differenza c'è tra STORM MOTION e CELL MOTION?
Suppongo che la prima sia il moto del fronte e la seconda il moto delle celle temporalesche?perpless:_$%$

Andrea ERM
07-10-2011, 07:23
Secondo impulso di domenica nettamente più a ovest w più freddo

W-shift della struttura cambia poco in termini di fenomeni ma non di termiche che a 850 toccano + 2

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn541.png

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn542.png

massimobandini
07-10-2011, 07:41
era una sòla gg fa e si conferma peggioramento ciofeca che non cambia lo scenario x noi x l'inizio vero della stagione

manuel
07-10-2011, 15:09
Gfs sembra confermare la seconda irruzione x domenica con buone termiche... Dopo si ritorna al solito hp a cui siamo ormai schifosamente abituati...

belisariora
08-10-2011, 15:00
Beh... proprio perché trattasi di una situazione anomala, può valere anche il contrario non trovi Paolo???
Comunque, almeno di solito, qs genere di bottarelle meteo Ravenna city si porta a casa fra i 5-10 mm: a passaggio avvenuto vedremo il reale bottino fatto sarcastic-

E a proposito di pessimismi da evitare, ti assicuro che sono io il primo ad augurarmi che non sia vero il detto: le ultime parole famose ...
Bene.
Come da statistica, Ravenna city con qs genere d bottarelle meteo si è portata a casa 8 mm (rilevazione ARPA, Ravenna Urbana).
Come dire: manco più il tempo riesce a fare sorprese in questa città così inamovibile...

P.S.
E sempre in attesa dell'autunno "classico" in cui quasi ci si stufa di vedere il cielo sempre plumbeo e il vento forte che porta via le foglie secche... wind/

luca
08-10-2011, 15:34
La situazione pare sbloccarsi dal 20 in poi staremo avedere, intanto fiducioso per la passata di domani mattina specie cesenate e riminese 5-8mm a portatta di mano

tom montepiumazzo
08-10-2011, 18:59
cmq l impulso di stanotte passa giu dal Trentino e la romagna potrebbe fare qualche mm!!! ma poca roba!!BEH DAI SONO CARICO PER VOI!!! A VOI LA PIOGGIA E A NOI UNA BUONA MINIMA ANCHE SE PENSO CHE LA MINIMA PIU INTERESSANTE LA FAREMO DOMANI SERA NOI EMILIANI!!!!drink2

campaz
09-10-2011, 20:37
X il prossimo fine settimana gli spaghi lasciano ancora aperte le speranze x una nuova colata fredda, diversi spaghi sono intorno allo 0°C, speriamo che l'ufficiale si abbassi ancora e non li tiri su tutti, poi invece x le pioggie serie bisognerà attendere ancora un bel pò

belisariora
09-10-2011, 21:55
X il prossimo fine settimana gli spaghi lasciano ancora aperte le speranze x una nuova colata fredda, diversi spaghi sono intorno allo 0°C, speriamo che l'ufficiale si abbassi ancora e non li tiri su tutti, poi invece x le pioggie serie bisognerà attendere ancora un bel pò
Prima però dobbiamo pure sorbirci un'altra settimana "calda"; per me che adoro la primavera e l'autunno e le temperature che stanno a metà... qs anno è uno strazio ancora peggiore degli anni scorsi.
Qua o è inverno oppure è estate blabla//blabla//blabla//blabla//incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..

campaz
09-10-2011, 22:05
Prima però dobbiamo pure sorbirci un'altra settimana "calda"; per me che adoro la primavera e l'autunno e le temperature che stanno a metà... qs anno è uno strazio ancora peggiore degli anni scorsi.
Qua o è inverno oppure è estate blabla//blabla//blabla//blabla//incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..

Ah sisi qua è come essere sulle montagne russe, si sale si scende in modo brusco, però in fondo a me piace così

belisariora
09-10-2011, 22:25
Ah sisi qua è come essere sulle montagne russe, si sale si scende in modo brusco, però in fondo a me piace così
Alessandro... siamo uguali insomma.
okkk//
Ah! Per te che ami le robe un po' estreme ti linko qs bellissimo video pubblicato su Youtube...
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=tdG_m7Tvql4

campaz
09-10-2011, 22:57
Caspita però! la tromba d'aria è sicuramente uno dei fenomeni più spettacolari in natura, però mi fa anche un pò paura, forse sarebbe meglio se non esistessero, meglio accontentarsi della neve la pioggia e i normali temporali