Visualizza Versione Completa : Nevicata 13-17/12/10 a Cattolica: video SUPERBO!
geloneve
29-09-2011, 14:59
Scusate se apro un messaggio apposta ma il video è di quelli SUPERBI! Qualità e montaggio fatti molto bene e poi è un video che ripropone un evento bellissimo: 60 cm di neve caduti in 4 giorni son ogià bellissimi per loro conto e poi stiamo parlando di una località di mare, non di entroterra, infatti siamo a Cattolica (RN) a livello del mare (perché già 100 m. più su ne fece ancora di più) sono una cosa fantastica. E' lunghissimo, ma merita d'essere visto.
http://www.megavideo.com/?v=ZCT7061S
Ciao!
soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//
Pagherei oro per una nevicata cosi anche da noi!!!!
Meglio 10cm da un rovescio nevoso che 30 da una normale nevicata!
geloneve
29-09-2011, 15:21
soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//
Pagherei oro per una nevicata cosi anche da noi!!!!
Meglio 10cm da un rovescio nevoso che 30 da una normale nevicata!
A marzo, quando su Forlì caddero tra i 30 ed i 40 cm di neve, la nevicata ebbe un'intensità pari a quella che si vede nel video...fu una cosa meravigliosa, non descrivibile.
Però a Cattolica, nella nevicata del video, ne ha fatta quasi il doppio e poi bisogna considerare che è sul mare!
http://www.youtube.com/watch?v=_Ochcohx-3E
commovente... parte della stessa strada del video l'ho fatta l'ultima domenica di agosto quando c'erano 35 gradi, la strada che va da gabicce mare a gabicce monte, rivederla così sotto la neve è fantastico!
Che meraviglia!!
in quei giorni mi sono fatto dei bei giri in panoramica!
pensavo un minuto invece è un ora di videoo..un filmsarcastic-...lo sto guardando molto bello emozionante e fatto bene ke rende l'idea dell'eventoapplauso//.....peccato ke il ravennate fu la zona meno colpita con soli 3 cm di accumulo..
pietrowappo
30-09-2011, 14:19
Quell'evento ha picchiato duro anche da me, a Termoli è stata la miglior nevicata dopo quella (storica) del 3 gennaio 1993, quindi a conti fatti non nevicava così tanto da 18 anni. snow"£$% (nel 93 ne fece molta di più però)
Ho esaminato bene quell'evento per la costa adriatica, posso dirvi che le due zone costiere più colpite sono state proprio la zona di Cattolica / Gabicce / Misano Adriatico, che ha visto accumuli impressionanti con spessore massimo al suolo fino a 40 cm (è una roba abnorme 40 cm al suolo per una località costiera, vuol dire che in totale saranno caduti in qualche zona anche sui 60 cm complessivamente), e la zona della costa dei Trabocchi, in Abruzzo, diciamo tra Ortona e San Vito Chietino, un tratto di costa lungo una ventina di km a sud di Pescara, dove ci sono stati massimi spessori al suolo (ho visto le foto) fino a 35 cm. drink2
La zona meno colpita è stata quella di San Benedetto del Tronto dove a malapena si è arrivati a 5 cm massimi al suolo, sfortuna incredibile da quelle parti... A Termoli il massimo spessore al suolo in media è stato sui 17/19 cm, ma ha nevicato per 3 giorni di fila, in totale sono caduti più di 30 cm. drink2
Visto che si tratta dello stesso evento mi permetto di linkare (ma mi pare che l'avevo già fatto in passato sarcastic-) il mio reportage fotografico sul forum MTG relativo a quell'evento. drink2
http://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=62934
Il video di Cattolica me lo sto scaricando, stasera me lo guardo, non vedo l'ora! sarcastic-
pietrowappo
30-09-2011, 14:26
Comunque per l'Adriatico è stato un evento abbastanza anomalo, in primis perché l'interno praticamente non è stato colpito, si può dire che ha nevicato solo sulle coste in pratica, e poi perché gli accumuli sono stati parecchio variabili anche nel giro di pochi km, insomma per molti è stata anche una questione di fortuna; nelle principali città gli accumuli sono stati distribuiti in maniera molto variabile (partendo da sud, Termoli 20 cm, Vasto 15 cm, Ortona 30/35 cm, Pescara 20 cm, Giulianova 15 cm, San Benedetto del Tronto 5 cm, Ancona 15/20 cm, Cattolica 40 cm)... I famosi "trenini adriatici", ovvero le sequenze di rovesci che si generano con lo scorrere dell'aria fredda sul mare, colpiscono un po' dove vogliono loro, c'è chi è stato più fortunato (Cattolica, Ortona) e chi un po' meno (San Benedetto del Tronto). drink2
beh oddio san marino ne fece 120 mi sembra di ricordare....
pietrowappo
30-09-2011, 14:37
Mmm non vorrei dire una cavolata ma mi sa che i 120 cm di San Marino risalgono all'evento di fine gennaio... Potrei sbagliarmi però eh! drink2
Mmm non vorrei dire una cavolata ma mi sa che i 120 cm di San Marino risalgono all'evento di fine gennaio... Potrei sbagliarmi però eh! drink2
A san marino se non ricordo male c'è stato un evento da circa 70cm verso il 20-22 gennaio e uno da circa 100cm nei primi giorni di marzo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.