Visualizza Versione Completa : Nowcasting 03-06/10/11
geloneve
03-10-2011, 09:16
Buongiorno a tutti.
Cielo sereno e minima interessante (+9,3°c).
Queste le minime più basse della regione in pianura secondo la rete Asmer ed Arpa (under +10°c).
Teodorano - Ca' di Sisto (FC): - 79 m. minima di +7,8°c;
Granarolo Faentino (RA) e Traversara (RA): minima di +8,0°c;
Rossetta di Alfonsine (RA) e San Martino (BO): minima di +8,7°c;
Sant'Agata sul Santerno (RA): minima di +9,1°c;
Gambellara est (RA): minima di +9,2°c;
San Biagio (RA): minima di +9,3°c;
Villagrappa (FC) e Bizzuno di Lugo (RA): minima di +9,4°c;
Sesto Imolese): minima di +9,5°c;
Mirandola (MO) e Carpi Sud (MO): minima di +9,6°c;
San Pietro in Vincoli (RA) e Casola Canina (BO): minima di +9,8°c;
Sasso Morelli (BO): minima di +9,9°c.
Gli spaghi, questa mattina, sono molto interessanti.
Le temperatura in quota, dopo una lieve discesa sino al giorno 6 ad una +12°c, vedranno un crollo sostanziale, per il giorno 7, che farà in modo che le temperature raggiungeranno la +2°c.
Dopodiché gli spaghi, dal giorno 8, si aprono a ventaglio, da una +15°c ad una -2°c, quindi il futuro sembra essere incerto.
Guardando lo spago mediano, le temperature avranno un rialzo sino alla +7°c per i giorni 10 ed 11, per poi riallinearsi ad una +5°c per tutto il restante periodo, quindi sotto media finalmente!
Guardando lo spago ufficiale, il riscaldamento dovrebbe interessare, invece, solo il giorno 11, per il resto resta sotto allo spago mediano ed, in più, dal giorno 17, la temperatura riscenderebbe ad una +1°c.
Lo spago di controllo, infine, eccetto la riscaldata del giorno 11, rimarrebbe sempre abbondantemente sotto lo spago mediano sino ad una -2°c per il giorno 15.
A livello di precipitazioni, confermata la passata piovosa per venerdì sera/sabato mattina, dopodiché periodo potenzialmente instabile sino al 15.
Le GFS ’00 buone, vedono un primo affondo depressionario artico per il giorno 07 sera, con il minimo che dal golfo ligure si sposterebbe sull’anconetano e, poi, si isolerebbe una bella goccia fredda nel sud Italia, che apporterebbe venti freschi da NE e un’instabilità generale del tempo, specie nel pomeriggio dei gironi seguenti.
A seguire, l’Alta Pressione, ormai debole e molto più piccola, nell’intenzione di riconquistare l’Europa, finirebbe troppo a Nord, azione che comporterebbe la discesa di un pacchetto d’aria fredda (la +1°c su di noi) dalla Russia (ma siamo nel fantameteo).
ECMFW, sino a 240 ore, confermano l’ipotesi di GFS.
In definitiva, questa mattina gli scenari sono molto buoni per le temperature e discreti per le precipitazioni. Ottimi, invece, per quanto riguarda il discorso “fine totale dell’estate” dal giorno 07, visto che, a seguire, scomparirebbe dall’Europa una forte figura alta pressoria dominante come quella che abbiamo su di noi da fine luglio.
E’ ancora troppo presto e le mappe hanno ancora tutto il tempo per migliorare o peggiorare, ma i segnali che qualcosa di definitivo stia per accadere (e sarebbe ora!) si fanno sempre più forti…staremo a vedere!
Ciao!
http://91.121.84.31/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.24640617209585&lon=11.948275566101074&runpara=0
pedro978
03-10-2011, 13:37
Buongiorno a tutti! Buona la minima anche da me: 12.2°C.
Vedremo se oggi riesco a stare sotto i 28°.
Per fortuna le carte iniziano ad essere interessanti!!
MeteoBizzuno
03-10-2011, 13:38
Ottimo inizio post Gelo. Voglio segnalare anche il mio +8.4°C di stamane del sensore Davis che tengo in mezzo al campo dietro casa.Oggi gran escursione, ci avviciniamo ai 20 gradi.
geloneve
03-10-2011, 14:15
Ottimo inizio post Gelo. Voglio segnalare anche il mio +8.4°C di stamane del sensore Davis che tengo in mezzo al campo dietro casa.Oggi gran escursione, ci avviciniamo ai 20 gradi.
Bene...1°c di differenza non è male...io ho segnato +9,3°c ma ho la stazione meteo a 7 metri dalla casa (e non 10 m. che è la distanza minima consentita dall’OMM) e vicino ad altre strutture, quindi se fosse in campo aperto farei minime ancor più interessanti come è stato, oggi, nel tuo caso…
jackmeteo
03-10-2011, 14:56
Buongiorno a tutti.
Tmin +13.9°
T +28.9°
vento a 4km/h
mindmusic
03-10-2011, 15:25
Ciao ragazzi. Mi sono collegato poco ultimamente.
Dico solo che questo clima (palesemente sopramedia e fuori stagione) che stiamo avendo in queste ultime 2 settimane, è esattamente il prototipo di come vorrei che fossero i 3 mesi estivi. (grado piu, grado meno).drink2
jackmeteo
03-10-2011, 15:34
raffica di vento NNE
jackmeteo
03-10-2011, 15:35
ora vento 14km/h
geloneve
03-10-2011, 16:52
raffica di vento NNE
Irruzione gelida in netto anticipo! sarcastic-sarcastic-sarcastic- (sto scherzando, ovviamente).
Minima +11.0°C
Massima +29.3°C
salut..
29.7°C replica la massima di ieri...vicinissima ai record assoluti!
jackmeteo
03-10-2011, 19:12
Irruzione gelida in netto anticipo! sarcastic-sarcastic-sarcastic- (sto scherzando, ovviamente).
AHAhah drink2sarcastic-
jackmeteo
03-10-2011, 19:14
Tmax +29.4° (uffaaaa)
T +19.4°
pedro978
03-10-2011, 19:46
T max 29.1°C
min 11.6°C
max 29.1°C
attuale 21.8°C
per fortuna dovrebbero essere gli ultimi giorni di super caldo,infinito!!
Max 28,5° è un insulto!!! ora sono le 22:00 dovrebbero esserci 10°, ce ne sono 20° !!!
mastroforever
03-10-2011, 22:58
http://193.95.233.140/html/minidisplay.gif
MeteoBizzuno
04-10-2011, 07:46
Minime nuovamente interessanti: 9.8°C sensore Asmer vicino casa, 8.1°C sensore Davis secondario in pieno campo.Buona giornata (assolata).
geloneve
04-10-2011, 09:43
Buongiorno.
Cielo sereno.
Ieri, massima di +28,7°c (Bondeno – FE, +31,3°c). Oggi, domani e dopodomani saranno le giornate più a rischio per le massime più alte.
A San Biagio (RA) minima, questa mattina, un pò deludente. Infatti ha fatto +10,3°c (+1,0°c rispetto a ieri).
Queste le minime più basse in regione in pianura secondo la rete Asmer ed Arpa.
Teodorano – Ca’ di Sisto (FC): minima di +7,6°c;
Gambellara est (RA e Rossetta di Alfonsine (RA): minima di +8,1°c;
Granarolo Faentino (RA): minima di +8,5°c;
San Pietro in Vincoli (RA): minima di +8,8°c;
Sant'Agata sul Santerno (RA): minima di +9,0°c;
Bizzuno di lugo (RA): minima di +9,8°c.
Gli spaghi, questa mattina, sono piuttosto buoni, anche se non proprio entusiasmanti.
Sono tutti concordi a vedere una lieve diminuzione dei valori i n quota che si porteranno ad una +12°c per la sera del 6, poi crollo verticale dei valori sino ad una +2°c per la sera del 7. Dopo, dalla +3°c del giorno 9, si schizzerebbe ad una +12°c del giorno 10 (sembra di essere negli USA). Infine, dal giorno 13, stabilizzazione dei valori ad una +7°c.
Run ufficiale e run di controllo simili al run mediano (anche se quello di controllo un momentaneo periodo freddo per i giorni 12-13 con una -1°c). Gli spaghi, dal giorno 17, ritornano ad essere piuttosto allineati, brutto sinonimo di stabilità…anche se, sul finire, il run ufficiale vede una caduta delle temperatura ad una +2°c.
A livello di precipitazioni, bella piovuta per il pomeriggio/sera del 7 e la prima mattina dell’8. A seguire, aumentano le scance per i giorni 12-13-14 e spunta un certo peggioramento, dovuta ad aria fresca da N/E, per il 19.
ECMFW ‘00 bruttine, vedono un’entrata piuttosto blanda del fronte freddo per il giorno 7. Dopo, fiammata calda anticiclonica (la +15°c su di noi!). Alla fine, almeno, innalzamento dell’Alta Pressione verso il Nord Europa e bella discesa fredda su di noi.
GFS ’00, dopo la bella botta di freddo e precipitazioni su di noi (ottime le prp previste soprattutto per venerdì sera!) con un bel minimo ampio che correrà lungo il Tirreno portandoci forti venti di Bora, alta pressione che si rimpossessa di noi ma, dal 12, ecco quest’ultima rimanere un po’ defilata verso SW rispetto a noi. Grazie a ciò, noi rimarremo in una specie di limbo, con aria fresca da N ma tempo soleggiato. Poi, alta pressione che inizia ad ergersi sempre più verso N (ipotesi suffragata da EXMFW) e aria sempre più fredda da N/E.
Insomma, la porta dell’Atlantico rimane bloccata…almeno il freddo si fa sempre più vedere, anche se, certamente, servirebbero più le piogge…
Ciao.
http://91.121.84.31/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.24652914085831&lon=11.948275566101074&runpara=0
jackmeteo
04-10-2011, 15:21
Tmin +14.5°
T +28.9°
Cielo sereno.
Ma da venerdì le cose cambiano :)
Minima +11.6°C
Massima +29.1°C
Siamo agli sgoccioli di questa stagione: finalmente!
salut..
jackmeteo
04-10-2011, 19:29
Max 29.4°
Tattuale +18.4°
vento 4.8km/h
min 12.3°C
max 28.8°C
attuale 21.9°C
geloneve
05-10-2011, 09:03
Buongiorno a tutti.
Cielo sereno. Questa notte la brezza costante non ha consentito alla temperatura di scendere in maniera interessante (minima di +10,8°c).
Oggi e domani saranno le giornate più a rischio per raggiungere valori di temperatura massima esagerati.
Queste le temperature più basse in pianura della regione secondo la rete Asmer ed Arpa (undetr +11,0°c).
San Martino (BO): minima di +8,9°c;
Teodorano – Ca’ di Sisto (FC) - 79 m.: minima di +9,1°c;
Rossetta di Alfonsine (RA): minima di +9,4°c;
Sesto Imolese (BO): minima di +9,6°c;
Gambellara est (RA): minima di +9,9°c;
Granarolo faentino (RA) e Sant'Agata sul Santerno (RA): minima di +10,0°c;
Sasso Morelli (BO): minima di +10,1°c;
San Pietro in Vincoli (RA): minima di +10,2°c;
Carpi Sud (MO): minima di +10,7°c;
San Biagio (RA) e Roncalceci (RA): minima di +10,8°c;
Mirandola (MO): minima di +10,9°c;
Gli spaghi, questa mattina, sono mediocri.
Oggi e domani le temperature in quota saranno attorno ad una +13°c.
Il giorno 7 crollo delle temperature che, nello stesso giorno, raggiungeranno la +2°c. Dal giorno 9, però, netto rialzo termico, con temperature che, il giorno 10, toccheranno nuovamente una +13°c. Dal giorno 11, però, nuovo crollo termico, con temperature che arriveranno ad una +2°c il giorno 14. Infine nuovo rialzo termico, questa volta più contenuto, con temperatura che, in quota, dal giorno 16 sino a fine periodo, si assesterebbero a valori attorno ala +7°c.
Spaghi che sino al giorno 13 (ma anche abbastanza sino al giorno 16) rimangono chiusi.
Il run di controllo rimane molto simile a quello mediano, mentre quello ufficiale,dal giorno 13, rimane piuttosto caldo rispetto agli altri due.
A livello di precipitazioni confermata la passata piovosa per venerdì sera e dal 12 in avanti.
ECMFW ‘00 piuttosto tristi, vedono il primo affondo poco incisivo, con nessuna formazione importante di minimi barici. A seguire grande scaldata e poi imposizione dell’alta pressione con impulsi freddi respinti con successo.
Le GFS ’00 vedono un affondo un po’ più convinto dell’aria fredda con un minimo che dal golfo ligure scivolerebbe sulla Puglia. A seguire, dopo una rimonta alta pressoria, per i giorni 11-12 nuova ferita barica con afflusso d’aria fresca da N/E e passata piovosa. A seguire, dopo un momento di pausa, dal giorno 16, bellissima depressione finalmente di stampo autunnale, perché interesserebbe mezza Europa, con discreto afflusso d’aria fresca (a fine periodo la +4°c).
Insomma, a guardare le GFS (ma anche altri modelli meno che da ECMFW) la passata di venerdì sembra ormai definitivamente confermata. Per il futuro, le GFS sono piuttosto buone, nel senso che vedono un periodo un po’ freddino, poi l’apertura dell’atlantico con piogge (che ora servono più del freddo), momenti secchi, perturbazioni, alti e bassi di temperatura e pressione…insomma vedono uno scenario SBLOCCATO e più tipicamente autunnale…nulla di sensazionale ma almeno sembra che qualcosa si sia veramente sbloccato.
Di contro c’è che ECMFW vedono, invece, alta pressione ad oltranza e che, comunque, anche su GFS, l’HP è sempre lì che ci guarda…
http://91.121.84.31/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.24640617209585&lon=11.948275566101074&runpara=0
Stefano90
05-10-2011, 11:11
Minima qui a Ponte Ronca a 2 metri +8.9°
Oggi ho pubblicato i grafici con le differenze tra le temp rilevate dalle centraline sul tetto e quella al suolo:
http://www.meteo-system.com/test.php
massimo anzola
05-10-2011, 12:32
Minima qui a Ponte Ronca a 2 metri +8.9°
Oggi ho pubblicato i grafici con le differenze tra le temp rilevate dalle centraline sul tetto e quella al suolo:
http://www.meteo-system.com/test.php
mi sembra una differenza notevole per quanto riguarda le minime.
ma la nuova stazione si trova già in comune di Monte S.Pietro, quindi sulle colline di S.Martino in Casola ??
min14,4°
max la stiamo facendo di 26°.... fuori da ogni logica ottobrina
jackmeteo
05-10-2011, 15:19
Tmin 14.4°
Ora +28.2°
vento hai 16km/h da N
+26,8° moltissima foschia con visibilità piu o meno a 5km ...BASTAAA ci siamo rotti i maroni!
jackmeteo
05-10-2011, 15:41
Non vedo l'ora che sia venerdì
Non vedo l'ora che sia venerdì
Per quale momento di Venerdi è attesa la passata?
Stefano90
05-10-2011, 16:06
mi sembra una differenza notevole per quanto riguarda le minime.
ma la nuova stazione si trova già in comune di Monte S.Pietro, quindi sulle colline di S.Martino in Casola ??
Si, è nel comune di Monte San Pietro, ma è in pianura, vicino al bivio per S. Lorenzo in Collina sulla vecchia Bazzanese.
Comunque passando in macchina è una cosa impressionante, quando passi li cala di 4° di pacca!
geloneve
05-10-2011, 16:22
Si, è nel comune di Monte San Pietro, ma è in pianura, vicino al bivio per S. Lorenzo in Collina sulla vecchia Bazzanese.
Comunque passando in macchina è una cosa impressionante, quando passi li cala di 4° di pacca!
Non per far polemica...ovviamente è molto fredda come zona ma...
(misurazioni da quando è sulla rete Asmer)
01/10:
Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m.: minima di +8,3°c.
La tua +8,6°c
02/10:
Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m.: minima di +8,8°c;
Granarolo Faentino (RA): minima di +9,4°c;
Rossetta di Alfonsine (RA): minima di +9,6°c;
La tua +9,9°c;
03/10:
Teodorano - Ca' di Sisto (FC): - 79 m. minima di +7,8°c;
Granarolo Faentino (RA) e Traversara (RA): minima di +8,0°c;
La tua +8,7°c.
04/10:
Teodorano – Ca’ di Sisto (FC): minima di +7,6°c;
Gambellara est (RA) e Rossetta di Alfonsine (RA): minima di +8,1°c;
La tua +8,4°c...
Solo oggi ha raggiunto la pole position...era solo per dire che sarebbe stupendo che Ca' di Sisto riusciesse ad essere messa nella rete..lo so, tu mi hai detto che non si può, ma quella stazione è una ghiacciaia veramente...
Anche perché non viene mai ricordata se non la ricordo io… :( :(piang:(piang:(piang:(piang:(piang:(piang:(piang
Cmq, oltre alle solite stazioni meteo fredde (Villagrappa – FC, San Biagio – RA, Rossetta di Alfonsine – RA, Gambellara est – RA, Faenza S/E – RA, San Pietro in Vincoli – RA, Sant’Agata sul Santerno – RA, Mirandola – MO, Carpi Sud – MO, Ca’ di Sisto – FC), si è aggiunta un’altra ottima postazione da freddo intenso!
drink2
Stefano90
05-10-2011, 16:39
Non dev'essere mica una gara eh, comuqnue il 30 settembre non lo devi prendere in considerazione perchè la minima è della sera stessa in cui l'abbiamo montata..
Comunque non c'è ancora stata una situazione da minime interessanti, appena ci sarà vedremo come si comporta!
Per la stazione di Teodorano io non sono autorizzato a pubblicare questi dati (che sono di ARPA) sulla rete, e per non avere casini io devo sempre avere qualcosa di scritto che mi permetta di utilizzare i dati. Se me lo fai avere non ho problemi a pubblicarla!
geloneve
05-10-2011, 16:54
Non dev'essere mica una gara eh, comuqnue il 30 settembre non lo devi prendere in considerazione perchè la minima è della sera stessa in cui l'abbiamo montata..
Comunque non c'è ancora stata una situazione da minime interessanti, appena ci sarà vedremo come si comporta!
Per la stazione di Teodorano io non sono autorizzato a pubblicare questi dati (che sono di ARPA) sulla rete, e per non avere casini io devo sempre avere qualcosa di scritto che mi permetta di utilizzare i dati. Se me lo fai avere non ho problemi a pubblicarla!
Sì sì, dev'essere una gara! sarcastic-
Pacifica, moderata, ci macnherebbe, ma un pizzico di agonismo non guasta...anzi, rende il tutto più bello! drink2
Cmq per l'ARPA ora gli riscriverò! Duri a morire! sarcastic-crazy//.haha//..
PS: ho cancellato il 30/09 :-)
min 13.3°C
max 28.5°C
attuale 22.3°C
um 52%
jackmeteo
05-10-2011, 20:05
max +28.9
attuale +17.2
enry2003
05-10-2011, 21:36
però la stazione di teodorano non è che sia proprio pianura, è in una conca con intorno colline di 2-300m, è abbastanza normale avere minime basse in quelle condizioni, ne conosco tanti di posti così,tipo piccole valli laterali secondarie veramente gelide....soprattutto a quote tra i 50 e i 200m, oltre l' inversione si sente meno. la stazione invece di ponte ronca è molto più interessante perchè proprio in pianura e in una zona che pensavo fosse parecchio "brezzosa" essendo ai piedi delle colline.
ah ste guardando queste cartina http://sentieriweb.regione.emilia-romagna.it/sentieriweb_swm/ (se vai al massimo dello zoom ottieni una carta topografica molto precisa che io uso per vedere con precisione l' altezza) sembra che il bivio con san martino sia ancora sotto zola predosa (il confine comunale è dato dai pallini). cmq il posto top per le minime per me resta la conca di pavullo, insuperabile, avete fatto un gran colpo con quella stazione. ancora complimenti per tutto il lavoro che fate.
Stefano90
05-10-2011, 21:53
però la stazione di teodorano non è che sia proprio pianura, è in una conca con intorno colline di 2-300m, è abbastanza normale avere minime basse in quelle condizioni, ne conosco tanti di posti così,tipo piccole valli laterali secondarie veramente gelide....soprattutto a quote tra i 50 e i 200m, oltre l' inversione si sente meno. la stazione invece di ponte ronca è molto più interessante perchè proprio in pianura e in una zona che pensavo fosse parecchio "brezzosa" essendo ai piedi delle colline.
ah ste guardando queste cartina http://sentieriweb.regione.emilia-romagna.it/sentieriweb_swm/ (se vai al massimo dello zoom ottieni una carta topografica molto precisa che io uso per vedere con precisione l' altezza) sembra che il bivio con san martino sia ancora sotto zola predosa (il confine comunale è dato dai pallini). cmq il posto top per le minime per me resta la conca di pavullo, insuperabile, avete fatto un gran colpo con quella stazione. ancora complimenti per tutto il lavoro che fate.
Bellissima questa cartina!!
Allora sinceramente non sono sicurissimo che la stazione sia sotto Monte San Pietro, così ci hanno detto, è proprio questione di metri...
Pavullo senz'ombra di dubbio è il top, peccato che la zona buona sta per essere rovinata con la costruzioni di vari piazzali in cemento per gli aerei...
Da Novembre infatti la stazione sarà un dubbio, c'è la possibilità che dovremmo spostarla più in alto, e addio minime buone (cioè addio addio no, però saranno meno buone!)
enry2003
05-10-2011, 22:01
azz speriamo di no....mi dovrò incatenare per protesta alla stazione ahhahahha
ah con ecmwf chi non ha fatto i 30 in sti giorni può sperare ancora di raggiungerli tra una settimana eheheh
geloneve
06-10-2011, 09:20
Buongiorno a tutti.
Cielo sereno.
Ecco le minime più basse della regione in pianura secondo la rete Asmer ed Arpa (under +11,0°c).
Le zone adiacenti alla collina, secondo me, questa notte hanno subito l'influenza più diretta del S/W in avvicinamento...
Gambellara est (RA): minima di +8,8°c;
Rossetta di Alfonsine (RA): minima di +9,1°c;
Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m.: minima di +9,2°c;
San Martino (BO)): minima di +9,3°c;
Granarolo faentino (RA): minima di +9,4°c;
San Pietro in Vincoli (RA): minima di +9,6°c;
Roncalceci (RA): minima di +9,9°c;
Sasso Morelli (BO): minima di +10,2°c;
Mirandola (MO): minima di +10,3°c;
Carpi Sud (MO): minima di +10,4°c;
Sant'Agata sul Santerno (RA): minima di +10,5°c;
San Biagio (RA), Villagrappa (FC), Sesto Imolese (BO) e Russi (RA): minima di +10,8°c;
Gli spaghi questa mattina sono piuttosto tristi.
Dopo il crollo delle temperature in quota che, da una +14°c in quota porterà le temperature ad una +3°c, il freddo si manterrà fino al giorno 9 con sempre una +3°c. Dopo, forte rialzo termico ad una +14°c per i girono 10-11.
Infine discesa dei valori sino ad una +5°c per il giorno 15 e rialzo, successivo, dei valori ad una +7/+8°c dal giorno 17 in avanti.
Lo spago di controllo, purtroppo, segue molto quello mediano.
Quello ufficiale, invece, è più caldo e dal giorno 12 vede temperature comprese tra la +10°c e la +12°c sino al giorno 21 (eccetto un lieve calo per il giorno 18 con una +4°c).
A livello precipitativo, oltre alla veloce anche se piuttosto intensa (in relazione alla sua brevità temporale) passata di domani, vede un periodo instabile dal 17 in avanti.
Le GFS ’00 sono veramente bruttine, specie sino al 17. Hanno diminuito la passata fredda di domani da una +2°c ad una +4°c. Dopo, rimarremo sino al giorno 12 parzialmente protetti dall’alta pressione, visto che continuerà ad affluire aria fresca da N/E.
Però, dal giorno 13, ecco che l’alta pressione ci invade per bene bloccando anche il lieve flusso fresco da N/E. Dal 17, invece, ecco che qualcosa sembra muoversi. Si creerebbe una situazione più autunnale, con una falla barica centrata sul Sud Italia con un alta pressione che, ad ovest, non farebbe più da blocco all’Atlantico e aria più fresca ed instabile potrebbe giungere su di noi, mantenendo viva la falla barica sopraccitata.
ECMFW vedono, dopo la rinfrescata di domani, una rimonta alta pressoria meno forte degli scorsi run seguita da un nuovo afflusso d’aria fresca per i giorni 13-14. Dopodiché nuova risalita barica anche se non pienamente convinta.
Insomma, le mappe non suono molto buone, anche se non pessime come la situazione appena passata.
Di freddo vero e proprio non se ne vede, ma almeno saremo più o meno in linea con le medie. Di piogge autunnali non se ne vedono, ma almeno la staticità che abbiamo avuto sino ad oggi sembra non prospettarsi, con un’alta pressione sempre avvinghiata a noi ma più incerta e debole.
Insomma, qualcosa si smuove, è ben poco, ma almeno qualcosa sembra essersi sbloccato, anche se rimaniamo in una situazione piuttosto anomala.
Speriamo che, dopo la prima botta fredda di domani, dal 17 potremo vivere il vero autunno…ma siamo ancora troppo lontani.
Ciao!
http://91.121.84.31/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.246383627669736&lon=11.948060989379883&runpara=0
alessandro85
06-10-2011, 14:30
Arrivato il garbinazzo, raffiche da SW a 20 km/h....temp schizzata a 29.7°C....fatta SHIT!!!!!!!!!!!!!
Basta vi prego!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Buongiorno a tutti!
Qui a Reggio tempo veramente osceno:
Il cielo è sereno ma c'è una foschia incredibile la visibilità è 5km se non meno, sembra tutto cosi triste e fermo nonostante il vento che soffia a 15km/h da W la cappa rimane lo stesso...speriamo che sfondi il garbino, in montagna è una giornata limpidissima!
26,1° e ur del 50%
jackmeteo
06-10-2011, 15:31
Buongiorno a tutti!
Qui a Reggio tempo veramente osceno:
Il cielo è sereno ma c'è una foschia incredibile la visibilità è 5km se non meno, sembra tutto cosi triste e fermo nonostante il vento che soffia a 15km/h da W la cappa rimane lo stesso...speriamo che sfondi il garbino, in montagna è una giornata limpidissima!
26,1° e ur del 50%
Qui cielo sereno con un po' di foschia
Tmin 15.2°
attuale 27.8° e ur 42%
Per ora non tira un filo di vento.
Qui cielo sereno con un po' di foschia
Tmin 15.2°
attuale 27.8° e ur 42%
Per ora non tira un filo di vento.
Ha rallentato pure qui, 8km/h da NW...voglio il garbino a pulire sta ariaccia!!!
jackmeteo
06-10-2011, 17:16
qualche nube disturba il cielo.
A causa probabilmente di forte umidità in quota
infatti al suolo da 42% è salita al 51%
26,3°C
ur 40%
massima 28,4°C
jackmeteo
06-10-2011, 19:26
Tmax +28.2
attuale 19.4°
cielo sereno
ur 75%
Minima +11.3°C
Massima +28.3°C
salut..
MeteoBizzuno
06-10-2011, 20:28
Garbinello a regime di brezza. 21.9°C alle 20:30 del 5 ottobre.
min 12.3°C
max 28.5°C
attuale 22°C
vento da sw,umidità 45%
belisariora
06-10-2011, 21:04
Certo che non è accaduto molte volte nella mia vita sudare ancora così tanto ad ottobre e dormire la notte senza grossi problemi con le finestre ancora aperte... (se non avessi il plaid - leggero - e non dormissi con la maglietta... direi che saremmo ancora in estate paura//..)
Allucinante, comunque!crazy//.crazy//.crazy//.
Certo che non è accaduto molte volte nella mia vita sudare ancora così tanto ad ottobre e dormire la notte senza grossi problemi con le finestre ancora aperte... (se non avessi il plaid - leggero - e non dormissi con la maglietta... direi che saremmo ancora in estate paura//..)
Allucinante, comunque!crazy//.crazy//.crazy//.
22°C alle 21.15 del 6 ottobre,non male!!!
Stefano90
06-10-2011, 21:20
comincia la rumba nella nuova stazione di Croce Arcana
Vento 56.3km/h medi con raffiche oltre 70..
http://www.meteosestola.it/dati/crocearcana/
Qui a Medicina 21.8° con SW debole
Garbinello bello bello anche qui a Reggio piu o meno dalle 19:00...
All'improvviso è cessato il vento da N e pian piano le colline sono apparse, poi il medio appennino ed entro breve anche il crinale, in seguito il vento ha rinforzato da SW, ora siamo a 18km/h l'atmosfera è molto piu limpida anche se la temperatura è ancora a +21,1° (dovrebbe essere registrata alle 14 non alle 21:30 una temperatura cosi)...
Cmq il garbino che sfonda in pianura è un ottimo segnale...il fronte è ormai prossimo alle Alpi!
paolo leoni
06-10-2011, 21:30
Buonasera a tutti, il fronte perturbato sta entrando: l'avanzata del fronte ha superato le Alpi.
Gli effetti in parte già si vedono (si stanno già formando ottimi cumulonembi) con il passare delle ore saranno sempre più netti.
Mi aspetto le prime gocce nella nottata e il grosso entro le 15 di domani.
:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.