PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 8/10/2011 - Prime minime decenti !!


cicciod
08-10-2011, 07:31
DAlla mappa asmer si notano cose interessanti!!!!

3°C a CArpi, la nuova ghiacciaia di MeteoSystem, valori + freddi a 1000mt che a 2000mt....




cmq mi spiace per ieri sera ma ero libero dal lavoro alle 23.... per cui ho optato per il letto, che peccato però non essere venuto alla cena ;(

geloneve
08-10-2011, 08:04
Buongiorno a tutti.
FINALMENTE sono dovuto uscire con la felpa! Cielo azzurrissimo, aria pure da respirare a polmoni aperti e freddo sulla pelle.

Purtroppo, qui in Romagna, il vento e le nuvole si sono attardate di più e ciò ha inibito, almeno parzialmente, la discesa delle temperature.

Comunque ho registrata una minima di +4,3°c (+3,9°c nel sensore posto a 30 cm. di altezza), quindi non mi lamento.

Ecco le minime più basse in pianura in regione secondo la rete Asmer ed Arpa (under 5,0°c)

Carpi Sud (MO): minima di +3,3°c;
San martino (BO): minima di +3,4°c;
Sasso Morelli (BO): minima di +3,8°c;
Granarolo Faentino (BO) e Casola Canina (BO): minima di +4,0°c;
Gambellara est (RA): minima di +4,1°c;
San Biagio (RA) e Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m.: minima di +4,3°c;
San Pietro in Vincoli (RA): minima di +4,4°c.

Prime minime negative in Appennino.

GFS'00 molto buone dal 18...questo 18 ogni tanto ricompare...speriamo!

bassa76
08-10-2011, 08:16
Minima +5.3°C
salut..

Pedro
08-10-2011, 08:18
+4.9

RikFc
08-10-2011, 08:21
Qui 8° di minima... Per domani com'è messo il tempo? Devo andare a raccogliere le castagne a Castel del Rio.. Mi sembra ci possa essere un pò di instabilità o sbaglio?

lele
08-10-2011, 08:37
Buongiorno, finalmente aria nuova in val padana e non solo.....snow"£$%sarcastic-

MeteoBizzuno
08-10-2011, 08:44
Minima definitiva sensore in pieno campo: +3,7°C. Quello Asmer lo devo controllare, ma credo non si sia discostato di molto dal valore precedente.

manuel
08-10-2011, 10:02
minima 6.2°

Francesco
08-10-2011, 10:17
Minima a Castiglione 75 m/slm, +6.7°
sto ultimando i test per una nuova istallazione Davis alla base della collina dove abito a quota 49 m/slm
http://img249.imageshack.us/img249/1662/abcd0010q.jpg

i risultati sono "sconvolgenti": minima di stanotte +1.9° , soccia//soccia//soccia// seppur con un sensore oregon con schermatura rudimentale, ma vi posso assicurare che quella è una zona dove l'umidità raggiunge sempre i 95/100% pertanto l'errore di sottostima non è elevato e soprattutto il sensore oregon è stato piazzato a circa 2 metri per compensare questo potenziale errore.
Appena possibile installero' una delle mie 2 Davis e la mettero' on-line, molto interessante per studiare il gioco delle inversioni drink2
ps: la zona è protetta completamente da qualsiasi tipo di brezza essendo circondata da colline su 3 lati. Lça massima raffica notturna se arriva a 2km/h è tanto

http://img97.imageshack.us/img97/821/abcd0003ol.jpg

alexx90
08-10-2011, 10:22
bel fresco anke nel ravennate:: il mio oregon segna un 8,7° di minima (ieri sera si fumava pure a marina di ravennasarcastic- ) ..... ora cielo appena velato e x oggi max nn sopra i 17-18°

davidra
08-10-2011, 11:16
Franz sicuramente è una conca dove la brezza appenninica scorre sopra e fa inversione applauso//...applauso//...

Francesco
08-10-2011, 11:26
Franz sicuramente è una conca dove la brezza appenninica scorre sopra e fa inversione applauso//...applauso//...

E' come Teodorano - Ca di Sisto. Ce ne sono a decine di posti come questo/quello qui nella pedemontana.... di monitorati al momento ce n'è uno solo (Teodorano). presto ce ne sarà un altro .. il mio sarcastic-

giovanni
08-10-2011, 11:46
anche villagrappa si prepara all'inverno facendo una discreta minim,5.3°

millo
08-10-2011, 13:12
qui minima di 6,6°..

campaz
08-10-2011, 13:20
E' come Teodorano - Ca di Sisto. Ce ne sono a decine di posti come questo/quello qui nella pedemontana.... di monitorati al momento ce n'è uno solo (Teodorano). presto ce ne sarà un altro .. il mio sarcastic-

quando il mio oregon segna una minima del genere sul fieno dell'erba tagliata o erba pestata si crea la brina, non so a che ora sei andato a vedere ma se ci vai all'alba doveva essere bianco nei punti più predisposti, sempre che il sensore segna la temperatura giusta

maurino
08-10-2011, 13:30
minima
+4,4
ora +19,3

Euto
08-10-2011, 13:52
Sono in camera cn la giacca! C'ho 16 gradi...Si gela! C'è piu caldo fuori!

Euto
08-10-2011, 14:05
gfs x il lungo fa paura ...soccia//

maurino
08-10-2011, 14:10
gfs x il lungo fa paura ...soccia//
ma è cosi che arrivano le piogge, quelle vere

Euto
08-10-2011, 15:00
ma è cosi che arrivano le piogge, quelle vere
si ma per parecchi giorni si parla di +15-+10 a 850... Troppo!!!!

Francesco
08-10-2011, 15:11
quando il mio oregon segna una minima del genere sul fieno dell'erba tagliata o erba pestata si crea la brina, non so a che ora sei andato a vedere ma se ci vai all'alba doveva essere bianco nei punti più predisposti, sempre che il sensore segna la temperatura giusta


l'anno scorso la prima brina in quel punto l'ho vista il 20 ottobre allorquando registrai una minima di +4.6° a 75 m/slm

http://meteocastiglione.altervista.org/NOAA1010.TXT


oggi sono andato a vedere la minima sulle 9 passate quindi chiaramente essendoci già 10 gradi non ho potuto constatare la presenza o meno di brina.
nb: l'orario sul dispaly non è regolato, quindi non prendetelo come buono .

un altro posto secondo me ancora + performante, è la zona della conca del rio cosina, fra San Mamante e Castiglione ...zona via Sandrona per intenderci read//

MeteoBizzuno
08-10-2011, 15:22
Come immaginavo. 4.7°C nel sensore uficiale Asmer vicino a casa. Un grado di differenza netto.

nocaldo
08-10-2011, 17:13
BRrrrrrrrrrr che freddo, quando torna il caldohaha//..blabla//............................................sarcas tic-drink2

geloneve
08-10-2011, 22:53
Ciao a tutti.

Pochi minuti fa fortissimo fulmine seguito da un fortissimo boato che ha fatto tremare i vetri delle finestre! Pioggia debole dalle 22.00 circa, da 10 minuti, invece, piove in maniera moderata.

Per ora accumulati 0,8 mm con rain rate di 3,8 mm/h.

Temperatua che, dopo essere arrivata a +9,6°c alle 20.48 con cielo quasi nuvoloso, ora è salita a +9,9°c in calo però con cielo nuvoloso e temporale in atto.
Il radar ed il satellite sono buona per la zona Faenza est/Forlì ovest!

Francesco
08-10-2011, 23:16
cessata la precipitazione
0.8 mm

temp.risalita a +12°

mindmusic
08-10-2011, 23:31
Gran botto anche a Faenza centro!!
Dal nullahaha//..

0,5mm

Che storiadrink2

Pedro
08-10-2011, 23:33
+8.5

geloneve
08-10-2011, 23:40
Fenomeni già cessati.

Accumulo totale 1,0 mm.
Ora cielo nuvoloso e temperatura di +11,3°c fortunatamente di nuovo in calo.

Interessanti i 5,1 mm di Solarolo (RA).

E' avvenuta una cosa un pò singolare.
Alle 23.00 erano +9,9°c con vento da ONO.
Alle 23.06 erano +10,7°c con vento a 13 km/h da NNE
Alle 23.16 erano +11,9°c con vento da NNO!
Ben 2,0°c in più in 16 minuti!
Ora nuovamente in calo.
Che sia stata bora calda?
Ciao.

Torsolo
09-10-2011, 01:34
da ravenna si notano moltissime fulminazioni verso il mare diciamo verso cervia....in spostamento verso l'entroterra....in mare si notano diverse celle belle toste verso sud.

Michele
09-10-2011, 07:47
da ravenna si notano moltissime fulminazioni verso il mare diciamo verso cervia....in spostamento verso l'entroterra....in mare si notano diverse celle belle toste verso sud.

Anche diverse trombe marine stanotte!
applauso//...

paolo leoni
09-10-2011, 10:50
Buongiorno a tutti,
Bologna, Domenica 9 Ottobre 2011
Minima: 8.4°C (-3.8°C, dalla media della 1a decade di Ottobre; consona alla 2a/3a decade di Ottobre)

Bologna, Sabato 8 Ottobre 2011
Massima: 20°C (-1,1°C, dalla media della 1a decade di Ottobre; consona alla 2a/3a decade di Ottobre)

manuel
09-10-2011, 11:16
buongiorno a tutti, minima 9.2°
ora 15.2° con venticello da NW che pela le orecchie!!!

roberto74
09-10-2011, 11:52
Minima decente a Faenza centro con +7,5°C!

Ora poco nuvoloso + 16°C applauso//...

bassa76
09-10-2011, 12:06
Minima +7.0°C
Buona domenica a tutti
salut..

alexx90
09-10-2011, 12:12
min a 9,3° ...stanotte fulminazioni verso il mare a s/e sul cervese ma piu verso il mare ...il grosso è passato nelle marche..cmq oggi vento molto fresco da n/w e 14,9°..oggi la max sarà ankor piu bassa di ieri
finalmente un sotto-media di 4°-5° (kon t° piu consone a fine ottobre-inizi novembre)applauso//...

forever1929
09-10-2011, 12:20
Temporalozzo con grandine stanotte intonro all'una, accumulo 4mm

altro temporalozzo intorno alle 11:30, accumulo 2,5mm

temperatura attuale 10,6°

spruzzatina di neve in Carpegna stamattina.

jackmeteo
09-10-2011, 12:29
Tmin +6.7°
t 16.7°

manuel
09-10-2011, 13:25
si sta formando qualche cella... una piccola celletta è già presente sul mare nella zona di cervia/cesenatico!!!
Vediamo se ci scappa il rovescio..

enzog
09-10-2011, 14:06
Piove a lugo centro. Tuoni in lontananza ...... 1 mm ma continua.
Ora 4.3 mm ....
E ora 6.6 mm ....

frio87
09-10-2011, 14:14
per me a solarolo sta diluviando!

MeteoBizzuno
09-10-2011, 14:15
Ts sopra di me, pioggia moderata 4.6 mm

frio87
09-10-2011, 14:26
qui comincia...ha l'aria di un'acquazzone!

Euto
09-10-2011, 14:43
Oggi gran fresco regaz! Sto facendo un pensierino al caminosarcastic-

paolo leoni
09-10-2011, 15:34
L'attuale configurazione meteorologica è tipica dei periodi invernali: anticiclone posizionato tra l'Oceano Atlantico Orientale e la Penisola Iberica, con discesa fredda-gelida diretta dal nord Europa; la quale genera in area Mediterranea un minimo depressionario. Lo stesso, in seguito allo spostamento verso est della colata fredda, trasla verso oriente, favorendo così l'ingresso di aria fredda-gelida da Est-Nord/est.

Inoltre, vorrei spendere "due parole" in relazione alla temperatura:
a 500hpa: nell'estremo nord-est Veneto/friulano si è arrivati a circa -30/-32°C con geopotenziali di 5440m. Gran parte d'Italia è stata "coperta" da una -30°C. Valori tipici di una colata fredda di matrice Artico-continentale. In Inverno, si possono toccare i -35°C nelle colate più intense anche i -40°C. Comunque sia, -32°C ad inizio ottobre sono di tutto rispetto!!
http://img193.imageshack.us/img193/8219/zt5002.gif

a 850hpa: scendendo di quota il sole, il terreno e l'intensità della colata si fanno sentire. Ovvero, non si scende sotto gli 0°C e su gran parte del territorio si passa dai 2°C ai 4°C a 1460m.
Purtroppo le colate artiche continentali vengono influenzate moltissimo dal terreno sui cui scorrono: un terreno freddo, innevato, favorisce basse temperature; viceversa, la temperatura negli stati medio-bassi aumenta decisamente. Nel nostro caso le aree su cui è passata la colata, neanche a dirlo, erano bollenti!! Anche per questo motivo le temperature a 850hpa sono poco più alte rispetto alle corrispettive invernali. Insomma, se si fosse presentata dell'aria artico continentale con una -32°C in quota, in pieno Gennaio, a 850hpa quasi sicuramente si sarebbe scesi sotto zero!
http://img805.imageshack.us/img805/7038/zt8502.gif

Al suolo: le temperature al suolo, neanche a dirlo, sono strettamente correlate alla temperatura del terreno. Un caso palese a riguardo nelle aree in cui è piovuto venerdì si sono avute temperature anche di 3-4°C anche 5°C più basse rispetto alle aree in cui non è piovuto o è piovuto molto meno!
Attualmente, in Emilia Romagna, al suolo si va dai 17°C ai 20°C nelle aree dove non è piovuto. Nell'Imolese, ad esempio, grazie agli scrosci più o meno intensi la temperatura va dai 13°C ai 14°C. Valori notevoli per le 15.30 di un 9 ottobre.

Insomma una colata tipica del periodo Dicembre-Febbraio, ad inizio autunno.

(Preciso il termine "inizio": fino a Giovedì c'erano 28°C!!!)

TeoNeve
09-10-2011, 15:41
a Barbiano ha fatto un bel nubifragio di una mezz'oretta...
non so quant'acqua sia caduta ma ad occhio stimo 10 mm

TeoNeve
09-10-2011, 15:45
a Barbiano ha fatto un bel nubifragio di una mezz'oretta...
non so quant'acqua sia caduta ma ad occhio stimo 10 mm

dimenticavo...è caduta anche della grandine..

jackmeteo
09-10-2011, 16:20
T 18.9°
vento moderato forte con raffiche tra i 30km/h e i 40km/h da NE

Enrico
09-10-2011, 16:27
L'attuale configurazione meteorologica è tipica dei periodi invernali: anticiclone posizionato tra l'Oceano Atlantico Orientale e la Penisola Iberica, con discesa fredda-gelida diretta dal nord Europa; la quale genera in area Mediterranea un minimo depressionario. Lo stesso, in seguito allo spostamento verso est della colata fredda, trasla verso oriente, favorendo così l'ingresso di aria fredda-gelida da Est-Nord/est.

Inoltre, vorrei spendere "due parole" in relazione alla temperatura:
a 500hpa: nell'estremo nord-est Veneto/friulano si è arrivati a circa -30/-32°C con geopotenziali di 5440m. Gran parte d'Italia è stata "coperta" da una -30°C. Valori tipici di una colata fredda di matrice Artico-continentale. In Inverno, si possono toccare i -35°C nelle colate più intense anche i -40°C. Comunque sia, -32°C ad inizio ottobre sono di tutto rispetto!!
http://img193.imageshack.us/img193/8219/zt5002.gif

a 850hpa: scendendo di quota il sole, il terreno e l'intensità della colata si fanno sentire. Ovvero, non si scende sotto gli 0°C e su gran parte del territorio si passa dai 2°C ai 4°C a 1460m.
Purtroppo le colate artiche continentali vengono influenzate moltissimo dal terreno sui cui scorrono: un terreno freddo, innevato, favorisce basse temperature; viceversa, la temperatura negli stati medio-bassi aumenta decisamente. Nel nostro caso le aree su cui è passata la colata, neanche a dirlo, erano bollenti!! Anche per questo motivo le temperature a 850hpa sono poco più alte rispetto alle corrispettive invernali. Insomma, se si fosse presentata dell'aria artico continentale con una -32°C in quota, in pieno Gennaio, a 850hpa quasi sicuramente si sarebbe scesi sotto zero!
http://img805.imageshack.us/img805/7038/zt8502.gif

Al suolo: le temperature al suolo, neanche a dirlo, sono strettamente correlate alla temperatura del terreno. Un caso palese a riguardo nelle aree in cui è piovuto venerdì si sono avute temperature anche di 3-4°C anche 5°C più basse rispetto alle aree in cui non è piovuto o è piovuto molto meno!
Attualmente, in Emilia Romagna, al suolo si va dai 17°C ai 20°C nelle aree dove non è piovuto. Nell'Imolese, ad esempio, grazie agli scrosci più o meno intensi la temperatura va dai 13°C ai 14°C. Valori notevoli per le 15.30 di un 9 ottobre.

Insomma una colata tipica del periodo Dicembre-Febbraio, ad inizio autunno.

(Preciso il termine "inizio": fino a Giovedì c'erano 28°C!!!)


e da martedi si torna gia a 28°C

enzog
09-10-2011, 17:50
Certo enrico, dopo il freddo è sempre arrivato il caldo e sempre arriverà. Ma ocio subito dopo si scende e anche rapidamente.

vallice ERM
09-10-2011, 18:06
Al suolo: le temperature al suolo, neanche a dirlo, sono strettamente correlate alla temperatura del terreno. Un caso palese a riguardo nelle aree in cui è piovuto venerdì si sono avute temperature anche di 3-4°C anche 5°C più basse rispetto alle aree in cui non è piovuto o è piovuto molto meno!
Attualmente, in Emilia Romagna, al suolo si va dai 17°C ai 20°C nelle aree dove non è piovuto. Nell'Imolese, ad esempio, grazie agli scrosci più o meno intensi la temperatura va dai 13°C ai 14°C. Valori notevoli per le 15.30 di un 9 ottobre.

Insomma una colata tipica del periodo Dicembre-Febbraio, ad inizio autunno.

(Preciso il termine "inizio": fino a Giovedì c'erano 28°C!!!)

analisi condivisibile (anche se a sentimento non credo completamente che una configurazione del genere sia solo strettamente invernale)

Però non condivido in questo punto. Guarda dove è piovuto: http://rete.asmer.org/admin/rain/rain.php?datain=2011-10-07%2022:00:00

La tua osservazione è molto interessante. Notevoli ora i 13.3° di faenza in contrapposizione con i 20° di san prospero ma credo sia una questione di ventilazione più che di terreno bagnato. (a san prospero sono venuti 10mm venerdì)
Nelle zone più calde: in emilia sembra ci sia un residuo fohn alpino e sulla costa una bora scaldata dal mare. Invece in quella zona intermedia "di convergenza" sul ravennate c'è uno strano e fresco SW

paolo leoni
09-10-2011, 18:18
Però non condivido in questo punto. Guarda dove è piovuto: http://rete.asmer.org/admin/rain/rain.php?datain=2011-10-07%2022:00:00

La tua osservazione è molto interessante. Notevoli ora i 13.3° di faenza in contrapposizione con i 20° di san prospero ma credo sia una questione di ventilazione più che di terreno bagnato. (a san prospero sono venuti 10mm venerdì)
Nelle zone più calde: in emilia sembra ci sia un residuo fohn alpino e sulla costa una bora scaldata dal mare. Invece in quella zona intermedia "di convergenza" sul ravennate c'è uno strano e fresco SW

Vallice, guarda qua, le minime di Sabato 8:
http://rete.asmer.org/admin/temp_attuale/temp_min_gg.php?datain=2011-10-08%2012:00:00

Nelle zone dove è piovuto di più e quindi il terreno ha avuto la possibilità di raffreddarsi (e non poco) le minime sono state di tutto rispetto.

Medicina: pioggia caduta 56mm, temperatura minima 5.6°C contro i circa 7.5°C registrati sulla stessa linea geografica.

Così nell'area di San Martino. Ma se guardi meglio Piacenza e Parma dove praticamente non è piovuto la minima è stata ben più alta delle altre zone.
Piacenza: 0mm, minima 11.4°C
Bologna: 8.6mm, minima di 8.9°C

Eppure in questi casi Piacenza è più fresca di Bologna.
Addirittura questa notte Parma è arrivata a 5°C mentre Bologna 8.5°C, eppure Sabato Bologna è stata più fredda di Parma.

Insomma, dopo tutto quel caldo, la pioggia ha dato una grande mano alle minime. Ovviamente poi dipende dalla zona e dal vento ma comunque le precipitazioni hanno influito e non poco.

La stessa cosa è capitata nel Viterbese. :)

jackmeteo
09-10-2011, 18:31
tmax +18.9
attuale +14.4°
vento debole da NE

campaz
09-10-2011, 18:49
in abruzzo nevicate sopra i 1200 metri e forse anche meno, le webcam dei paesi montani sono favolose
http://img408.imageshack.us/img408/4787/pesco.jpg

Euto
09-10-2011, 19:09
in abruzzo nevicate sopra i 1200 metri e forse anche meno, le webcam dei paesi montani sono favolose
http://img408.imageshack.us/img408/4787/pesco.jpg
ak rabia..

campaz
09-10-2011, 19:21
andate a vedervi le foto di niko dj su meteonetwork romagna, ha fotografato numerose trobe marine stanotte, in un contesto di illuminazione a lampi veramente spettacolare!

roberto74
09-10-2011, 20:32
Faenza centro caduti oggi nel primo pomeriggio 3,6 mm con temperatura durante l'acquazzone sotto i 12°C.

Ora sereno +10,3°C

Brezza vivace da sud ovest

Serata goduriosa!applauso//...

Ciao!!drink2

maurino
09-10-2011, 21:07
h 21,06
+5,6 sereno calma di ventoapplauso//...

campaz
09-10-2011, 21:24
Bel calo serale stasera, qua in campagna siamo intorno agli 8°C, da rete asmer molto significativi i 6,8°C di rossetta di alfonsine, domani matina probabili prime tracce di brina della stagione, anche se la brezza stanotte è probabili che soffi un pò troppo forte e le nuvole che scendono da nord non vorrei arrivassero prima dell'alba

Stefano90
09-10-2011, 21:31
10.0° qui a Medicina, prima serata freschina!!

Da segnalare +5.0° nella stazione al suolo di Ponte Ronca, e +0.9° di Pavullo

campaz
09-10-2011, 21:34
Ancora 17°C sulla costa Riminese dove la bora non ha ancora staccato

campaz
09-10-2011, 23:10
la stazione di San Martino nel Bolognese segna gia 3,5°C, ma é in un semplice avvallamento di pianura quella stazione? o è in una buca con colline attorno?

konte
10-10-2011, 02:39
Sulla costa +16....qui a soli 15 km dalla costa +7 ora....pazzesco

enry2003
10-10-2011, 07:33
la stazione di San Martino nel Bolognese segna gia 3,5°C, ma é in un semplice avvallamento di pianura quella stazione? o è in una buca con colline attorno?

no niente di strano, son passato venerdì da li e l' ho vista, è in un campo alla fine del paese di ponte ronca a 2 m dalla strada principale, ma dall' altra parte della strada ci sono capannoni e case, quindi niente di particolarmente isolato....è incredile, ora aspettiamo solo la neve......
proporrei il gemellaggio ponte ronca-pavullo hahahaaha

Stefano90
10-10-2011, 08:11
No infatti non è assolutamente il punto più freddo, l'abbiamo dovuta mettere a bordo del campo perchè non fosse in mezzo al contadino, e non troppo lontano dall'ufficio se no il segnale non arriverebbe.

Comunque minima registrata all'1.45 di +2.0°, se fosse stato sereno sarebbe andata vicino allo 0!

Stefano90
10-10-2011, 08:12
No infatti non è assolutamente il punto più freddo, l'abbiamo dovuta mettere a bordo del campo perchè non fosse in mezzo al contadino, e non troppo lontano dall'ufficio se no il segnale non arriverebbe.

Comunque minima registrata all'1.45 di +2.0°, se fosse stato sereno sarebbe andata vicino allo 0!

vallice ERM
11-10-2011, 19:31
Vallice, guarda qua, le minime di Sabato 8:
http://rete.asmer.org/admin/temp_attuale/temp_min_gg.php?datain=2011-10-08%2012:00:00

Nelle zone dove è piovuto di più e quindi il terreno ha avuto la possibilità di raffreddarsi (e non poco) le minime sono state di tutto rispetto.

Medicina: pioggia caduta 56mm, temperatura minima 5.6°C contro i circa 7.5°C registrati sulla stessa linea geografica.

Così nell'area di San Martino. Ma se guardi meglio Piacenza e Parma dove praticamente non è piovuto la minima è stata ben più alta delle altre zone.
Piacenza: 0mm, minima 11.4°C
Bologna: 8.6mm, minima di 8.9°C

Eppure in questi casi Piacenza è più fresca di Bologna.
Addirittura questa notte Parma è arrivata a 5°C mentre Bologna 8.5°C, eppure Sabato Bologna è stata più fredda di Parma.

Insomma, dopo tutto quel caldo, la pioggia ha dato una grande mano alle minime. Ovviamente poi dipende dalla zona e dal vento ma comunque le precipitazioni hanno influito e non poco.

La stessa cosa è capitata nel Viterbese. :)

Per le minime può essere (anche se bisogna cmq vedere il vento com'era disposto), ma per le massime mi sembra difficile drink2

paolo leoni
11-10-2011, 19:37
Per le minime può essere (anche se bisogna cmq vedere il vento com'era disposto), ma per le massime mi sembra difficile drink2

Su quello non c'è dubbio. Le massime non risentono di tale fenomeno.
Io parlavo solo di minima. :)