Visualizza Versione Completa : Nowcasting 10-17/10/11
geloneve
10-10-2011, 06:54
Buongiorno a tutti.
Sfortuna maledetta! La nuvole ci hanno rovinao una minima interessantissima! Avremmo potuto toccare 1°c secondo me...
Alle 00.16 erano solo +5,0°c, poi le nuvole avranno iniziato a rompere perché il calo è iniziato ad essere meno evidente. Infatti, la minima di +4,4°c, si è avuta alle 02.58 (se fosse stato sereno, non sarebbe calato si soli 0,6°c in 2 ore e 42 minuti). Poi è aumentata ed ora il cielo è quasi nuvoloso.
Diverse le minime under +4,0°c in Romagna...se solo fosse stato sereno...!
Il sensore secondario, questa notte, per prova, l'ho posto nel campo di fronte. E' ha 100 cm. di altezza (170 cm. quello principale) ma non è sopra l'erba (che rinfresca di più) ma sopra la terra: ha segnato una minima di +3,9°c.
Queste le minime più basse in regione in pianura secondo la rete Asmer ed Arpa (under +5,0°c).
Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m. e San Martino (BO): minima di +2,0°c;
Granarolo faentino (RA): minima di +3,4°c;
Sant'Agata sul Santerno (RA): minima di +3,7°c;
Villagrappa (FC): minima di +3,8°c;
Rossetta di Alfonsine (RA), Gambellara est (RA), San Pietro in Vincoli (RA), Carpi Sud (MO): minima di +4,3°c;
San Biagio (RA): minima di +4,4°c;
Mirandola (MO): minima di +4,8°c.
Ciao!
MeteoBizzuno
10-10-2011, 09:25
Concordo con Gelo. Il mio sensore ha toccato i +4.4°C alle due di notte, poi si è coperto il cielo.
minima
+3,3
ora
+19,4 sereno ur 34% calma di ventoapplauso//...
giovanni
10-10-2011, 13:45
Villagrappa 3.8,Gelo mi hao fregato un decimo
geloneve
10-10-2011, 14:08
Villagrappa 3.8,Gelo mi hao fregato un decimo
Ops...
Sisi è vero stamattina al risveglio cielo coperto e il mio sensore segnava +6,5°
Poi verso le 7:15 il cielo si è rasserenato e la temperatura è rapidamente precipitata portandosi ai +5,0° quando sono uscito di casa (in bici e gh'era un FRED!!! )
Adesso +19,5 comunque è scandaloso Mercoledi le massime previste sfiorano nuovamente i 30 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Praticamente rispetto a oggi domani le massime saliranno di 5-6° !!!!!!!
quà nonostrante il cielo velato abbiamo fatto minima a 8,7° quasi identica a quella della notte precedente
ora 18° con un bel sole cald-inosarcastic-.....
jackmeteo
10-10-2011, 14:34
Tmin 6.7°
Tattuale 21.7°
vento debole da NE
Ragazzi a parte le temperature che sembrano seguire l'andamento delle borse (incacch//..incacch//..incacch//..) di pioggia missà ke per altri 15gg non se ne vede!...siamo veramente sul limite adesso non si scherza piu non posso chiudere novembre con 5,5mm è disumano!
Certo che se valesse la regola della ruota quest'inverno verremmo sepolti sotto 2 metri di neve...è da Marzo che stiamo soffrendo siccità e temperature anomale!
Francesco
10-10-2011, 15:16
buona minima a Castiglione 75 m/slm = +6.1°
ed eccellente alla base della collina a 49 m/slm = +1.7°
http://img593.imageshack.us/img593/4639/abcd0019l.jpg (http://img593.imageshack.us/i/abcd0019l.jpg/)
geloneve
11-10-2011, 09:07
Buongiorno a tutti.
Questa notte cielo velato e vento sempre presente da O/S/O hanno rovinato notevolmente la minima, che ha segnato un insoddisfacente +7,0°c ( +6,1°c il secondo sensore sul campo).
Queste le minime più basse in regione secondo la rete Asmer ed Arpa (under +7,0°c).
Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m.: minima di +5,0°c;
Rossetta di Alfonsine (RA) e Mirandola (MO): minima di +5,9°c;
Carpi Sud (MO): minima di +6,4°c;
Novi di Modena (MO e San Marino (MO): minima di +6,5°c;
San Martino (BO): minima di +6,7°c;
San Biagio (RA): minima di +7,0°c.
Gli spaghi, questa mattina, sono commoventi (specie considerando come erano fino a qualche giorno fa).
Per la prima volta, infatti, vedono valori negativi di temperatura in quota ed un prolungato periodo veramente perturbato. Infatti oggi meritano un’analisi.
Infatti, dopo la scaldata di oggi e domani, con temperature in quota che raggiungeranno la +15°c (ma nessun rischio, secondo me, di temperature molto alte al suolo), dalla tarda serata del 12 inizierà un crollo termico verticale che porterà le temperature in quota, finalmente, al primo valore negativo! Infatti, il giorno 15, si toccherà una -1°c a 850 hpa con bei venti di Bora!
Dopodiché nuovo rialzo termico ma, questa volta, più contenuto, che riporterà le temperature in quota in media. Infatti, dal giorno 18 al giorno 20 si salirà ad una +8°c per poi assestarsi, per i gironi a seguire, intorno ad una +7°c.
Lo spago di controllo risulta essere piuttosto in linea con quello medio, risultato un po’ più freddo per il periodo 14-17 (vedono una -4°c!) e leggermente più caldo dal 21 in avanti.
Lo spago ufficiale risulta mediamente più caldo, specie dal giorno 22 in avanti. Prima, invece, è in linea con quello mediano.
Spaghi piuttosto chiusi sino al 18.
A livello di precipitazioni, si intuisce un inizio di instabilità dal 16 in avanti, molto più spinto dal giorno 20 in poi, con vero e proprio periodo autunnale perturbato in previsione…SPERIAMO!
GFS ’00 molto buone! Infatti, dopo la scaldata di oggi e domani, vedono un minimo di bassa pressione tra Sicilia e Sardegna ed un parallelo rialzo verso Nord dell’alta pressione, movimenti che attiveranno una discesa d’aria finalmente fredda su di noi per la mattina del 15 con una -1°c. Dopodiché, l'alta pressione, nella sua corsa verso Nord, si spezzerà. Una parte rimarrà confinata in aperto atlantico, l’altra finirà sul Nord della Russia. Questa divisione consentirà, FINALMENTE, all’al Vortice Polare di inviare un’incursione sul nostro Paese. Infatti si dovrebbe scavare un minimo di bassa pressione piuttosto profondo, attorno ai 995 mb sul Golfo Ligure il giorno 19 e geopotenziali finalmente autunnali nell’ordine di 540, con forte maltempo sul Nord Ovest.
A seguire, nuovi attacchi perturbati dall’Atlantico.
ECMFW ’00 vedono un affondo meno freddo per il giorno 15 e, un successivo, peggioramento dal giorno 20 in avanti meno incisivo…ci potrebbe essere, vedono anche loro una situazione barica finalmente più autunnale, ma molto meno spinta di GFS ’00.
Anche ENS e GEM vedono una -1°c su di noi.
Lo so, tanti diranno: con queste situazioni la Romagna e parte dell’Emilia rimarranno sotto il S/W caldo e secco e non arriveranno forti piogge. A parte che con queste situazioni di maltempo piuttosto organizzato, qualcosa anche da noi può sempre riuscire a fare, e poi l’autunno è fatto così, con venti da S/W e perturbazioni atlantiche…insomma, è questo il vero autunno, non i +29°c col sole accecante, ne le gelate senza un po’ di pioggia (entrambe le situazioni cose che d’autunno capitano ma che non sono la norma): insomma, sono BEN felice che, almeno sulla carta, l’autunno, quello vero, quello che sa d’autunno, sembra che stia finalmente partendo!
Comunque ritengo che questo sia un run un pò estremo...(purtroppo).
Vediamo se le cose verranno confermate!
Ciao!
http://91.121.84.31/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.24652914085831&lon=11.948103904724121&runpara=0
wow!!!!
T molto più elevate a 1000mt che al piano al momento....
circa 20°C contro 17°C
jackmeteo
11-10-2011, 15:43
Tmin +10.6°
Tattuale +25°
vento debole da N
Si prevede un peggioramento in emilia romagna giovedì 13 ottobre
jackmeteo
11-10-2011, 18:45
Tmax +25.6°
Tattuale +17.2°
cielo sereno
jackmeteo
11-10-2011, 18:46
ancora un po' di indecisione riguardo alla pioggia di giovedì, ma staremo a vedere
jackmeteo
11-10-2011, 19:51
T 13.3°
vento da SSW
Anche adesso le temperature massime si registrano in collina!
Qui +16,5° contro i +20,3° sui colli di Borzano...
jackmeteo
12-10-2011, 16:05
Tmin +9.4
Tattuale +28.2°(che due scatole)
vento debole da NNE
jackmeteo
12-10-2011, 20:18
Tmax +29.4°(da pazzi)
Tattuale +15°
vento da S debole.
jackmeteo
12-10-2011, 23:20
T16.8°
vento assente
geloneve
13-10-2011, 07:31
Buongiorno.
Nebbia e cielo invisibile/coperto per nubi basse.
Temperatura, quindi, che non è scesa...minima indecorosa di +12,4°c.
Ciao.
Franco52
13-10-2011, 08:07
Tempo in atto per Forli
Nome Località Latitudine Longitudine Altezza barometro (metri) Forli 44-12N 012-04E 27 Rilevamenti del giorno 13-10-2011 effettuati alle ore 05:50 GMT
Temperatura (°C) osservatadi rugiada 1616 Umidità relativa (%) 100 Vento direzione (gradi)forza (nodi) variabile02 Pressione (hPa) normalizzata al livello del mare 1014
Visibilità (m) orizzontale 2000 Fenomeni In chiaro Icona grafica foschia http://www.meteoam.it/images/iconemeteo/giorno/32x32//foschia.png
Nuvolosità totale In chiaro molto nuvoloso
Franco52
13-10-2011, 08:15
Tempo in atto per Forli
Nome Località Latitudine Longitudine Altezza barometro (metri) Forli 44-12N 012-04E 27 Rilevamenti del giorno 13-10-2011 effettuati alle ore 05:50 GMT
Temperatura osservata °16C rugiada 16°C Umidità relativa 100%
Vento direzione Gradi Variabile 02 nodi (3,704) Pressione hPa 1014
variabile 02 nodi (3,704 km) 1014
Visibilità Orizzontale 2000 m Fenomeni in chiaro Foschia http://www.meteoam.it/images/iconemeteo/giorno/32x32//foschia.png Nuvolosità totale Molto nuvoloso
Da qualche parte ho letto che potrebbe piovere un po' nel pomeriggio..confermate?
alessandro85
13-10-2011, 11:22
Qui sta sgocciolando.
Nubi basse e 16.0°C
geloneve
13-10-2011, 11:51
Pauroso DILUVIO a Forlì!
Ben 5 goccie depositate per decametro quadrato!
jackmeteo
13-10-2011, 12:05
Tmin +10.6
tattuale 20.6°
visibilità ridotta(non riescoa vedere le colline di marano)
umidità al 73%, parecchia foschia
giornata molto gradevole :)
geloneve
13-10-2011, 14:01
Cielo quasi invisibile per nebbia alta in via di rasserenamento.
Buongiorno a tutti!
Stamattina la mia piu acerrima nemica (la nebbia alta) è venuta a darci il benvenuto nell'autunno...incacch//..incacch//..incacch//.. vabbè sono disposto a sopportarti a patto che facciamo uno scambio equo tra giorni di nebbia e giorni di neve! xD
A parte questi miei monologhi pazzi qui +21,5° molta foschia sia qui che in Appennino (pensavo che lassu fosse bello invece...)
Oltralpe la nuvolosità puntiforme è sintomo di aria fredda che ora si sta addossando alle alpi...speriamo che svalichi in fretta e spazzi via questa triste foschia!
Fra quanto tempo avremo i primi segnali dell'ingresso della bora?
jackmeteo
13-10-2011, 14:55
Continua a persistere una brutta foschia anche se rispetto a stamattina si è in parte dissolta.
Per ora nn è ancora entrata la bora ma fra poco ore drovebbe arrivare :).
T 22°
Continua a persistere una brutta foschia anche se rispetto a stamattina si è in parte dissolta.
Per ora nn è ancora entrata la bora ma fra poco ore drovebbe arrivare :).
T 22°
Ottimo :)
Perchè se non entrasse la bora appena va giu il sole ritorna la cappa...dici che prima del tramonto assisteremo alla spazzata di questo orrore?
jackmeteo
13-10-2011, 15:29
secondo me si :)
secondo me si :)
Aspetta però non ho ancora imparato una cosa...
Devo ammettere che mi vergogno parecchio di chiedere spiegazioni teoriche ad un '95 ma purtroppo sei piu competente di me! xD
Vedi per esempio dalla mappa ASMER in questo istante i venti sono quasi tutti variabili tra Nord e Sud-est, pero si vede (e si sente) che non è la bora...come fai a stabilire fermamente quando entra la bora in una situazione cosi?
jackmeteo
13-10-2011, 15:53
Se guardi il satellite noterai sulla romagna dei cumuli causati dall'arrivo di aria più fresca.
Sulle marche iniziano a formari delle nubi da precipitazione, a causa dello sbalzo termico.
Poi se vuoi ti puoi regolare con i modelli meteo poichè ho notato(specialmente i WRF) che sono molto precisi.
Ora tira un po' più di vento qui da me con raffiche superiori ai 15km/h da nord est, indice dell'arrivo della bora.
Io faccio così.... :)
jackmeteo
13-10-2011, 15:56
Ti avverto non aspettarti molto vento perchè in base hai modelli sembrerebbe così.
Il calo importante delle temperature si avrà verso sera
Ti avverto non aspettarti molto vento perchè in base hai modelli sembrerebbe così.
Il calo importante delle temperature si avrà verso sera
Piccoli cumuletti si sono già formati in romagna e sulle marche si stanno addensando alcune nubi... :)
jackmeteo
13-10-2011, 16:01
raffica ai 20km/h nn è molto però è il vero e proprio indice dell'arrivo della bora
Ahia...vento rinforza e si stabilisce da Est come indica il meteotitano WRF...ora riesco a vedere le prime colline quindi visibilità in aumento
jackmeteo
13-10-2011, 16:09
vento da me ancora un po' indeciso alcune volte raffiche da NE altre volte da NO
jackmeteo
13-10-2011, 16:27
stasera possibili raffiche anche di 50km/h
jackmeteo
13-10-2011, 17:20
il vento sul nostro mare potrebbe raggiungere forza 7.
Addensamenti sull'appennino emiliano-romagnolo.
T +21.8°, vento debole moderato da NE
mastroforever
13-10-2011, 18:14
Crollo termico in atto in quel di Sezana, con cielo par. nuvoloso temp. di 10.5 gradi, stau intenso sull'Altopiano della Bora ammantato di nubi proprio dietro casa mia. Vento forte da Ne fino a 65 km/h di raffiche e sensazione di freddo notevole.
Emozionante a dir poco la bora in queste zone.
Ecco una foto scattata dal mio concittadino Marko Korosec:
http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/316441_2511042616417_1263671035_32937582_119491001 1_n.jpg
Per il momento in quel di Reggio niente sviluppi :(
Il sole è calato e la temperatura è ancora oltre i 20° (+21,5°) nel frattempo la foschia si sta intensificando, le colline che sono apparse per un oretta stanno già scomparendo (visibilità <5km) e quell'accenno di bora che ci interessava nel pomeriggio...scomparso!!!
Ora 5km/h da SE
Dalla rete asmer la costa sta sperimentando venti moderati da E, inoltre la temperatura ad est di Bologna è in media 2 gradi piu bassa di quella ad ovest...è la bora?
Crollo termico in atto in quel di Sezana, con cielo par. nuvoloso temp. di 10.5 gradi, stau intenso sull'Altopiano della Bora ammantato di nubi proprio dietro casa mia. Vento forte da Ne fino a 65 km/h di raffiche e sensazione di freddo notevole.
Emozionante a dir poco la bora in queste zone.
Ecco una foto scattata dal mio concittadino Marko Korosec:
http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/316441_2511042616417_1263671035_32937582_119491001 1_n.jpg
Mentre andavo a Budapest l'anno scorso a Settembre mi ricordo che passato da poco il confine a trieste c'era una montagna col "cappello" come in questa foto, poi siamo entrati sotto una coltre di nubi basse che abbiamo lasciato solo dopo 100km tipo vicino a Maribor se non sbaglio... drink2
mastroforever
13-10-2011, 18:37
Proprio così Peppuz, vado spesso a Maribor e Celje e di frequente la situazione che trovo è questa dopo Unec:
mindmusic
13-10-2011, 18:51
Crollo termico in atto in quel di Sezana, con cielo par. nuvoloso temp. di 10.5 gradi, stau intenso sull'Altopiano della Bora ammantato di nubi proprio dietro casa mia. Vento forte da Ne fino a 65 km/h di raffiche e sensazione di freddo notevole.
Emozionante a dir poco la bora in queste zone.
Ecco una foto scattata dal mio concittadino Marko Korosec:
http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/316441_2511042616417_1263671035_32937582_119491001 1_n.jpg
Splendida foto!!!applauso//...drink2
Domanda: è lo stesso "marko" fantastico Stormchasers che scrive nella stanza Tunderstorm&Chasers su MeteoNetwork?
Se è lui, è davvero un grande. Fa delle foto incredibili!drink2
jackmeteo
13-10-2011, 19:46
Crollo termico in atto in quel di Sezana, con cielo par. nuvoloso temp. di 10.5 gradi, stau intenso sull'Altopiano della Bora ammantato di nubi proprio dietro casa mia. Vento forte da Ne fino a 65 km/h di raffiche e sensazione di freddo notevole.
Emozionante a dir poco la bora in queste zone.
Ecco una foto scattata dal mio concittadino Marko Korosec:
http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/316441_2511042616417_1263671035_32937582_119491001 1_n.jpg
Bellissima foto complimenti a colui che l'ha scattata.
Ora accenno di bora qui per niente, ma stasera i lamma prevedono raffiche tra i 39km/h e i 50km/h.
Staremo a vedere. Umidità al 74%
Buonasera!!!
Qui qualcosa si sta muovendo, e per il momento quel qualcosa non sono le foglie degli alberi perchè c'è calma piattissima!!! Vento 0,0km/h da SE soccia//
Intanto xo è passato un bel banco di stratocumuli da ESE verso ONO...quella è la bora arrivata in quota!
jackmeteo
13-10-2011, 19:49
Buonasera!!!
Qui qualcosa si sta muovendo, e per il momento quel qualcosa non sono le foglie degli alberi perchè c'è calma piattissima!!! Vento 0,0km/h da SE soccia//
Intanto xo è passato un bel banco di stratocumuli da ESE verso ONO...quella è la bora arrivata in quota!
OHHHH finalmete buone notizie
Riguardo al vento "è la calma prima della tempesta :)"
OHHHH finalmete buone notizie
Riguardo al vento "è la calma prima della tempesta :)"
Al momento pero solo la costa registra venti interessanti...all'interno solo raffiche <=10km/h...
jackmeteo
13-10-2011, 19:58
Attenzione stanotte il lago di GArda potrebbe dare origine a qualche temporalozzo; non si esclude che possa arrivare fino qui
Attenzione stanotte il lago di GArda potrebbe dare origine a qualche temporalozzo; non si esclude che possa arrivare fino qui
Hehe dici un remake di venerdì scorso? ;)
Stavolta la direttrice non penso sia NW--->SE pero...
jackmeteo
13-10-2011, 20:13
Hehe dici un remake di venerdì scorso? ;)
Stavolta la direttrice non penso sia NW--->SE pero...
ma adesso proprio come venerdì no però qualche millimetro potrebbe starci.
Effettivamente la direttrice non è delle migliori però....
mastroforever
13-10-2011, 20:15
Si si, è proprio lui che l'ha scattata, abitiamo a due km. di distanza proprio sotto al Nanos:
Intanto, mi si aprono le finestre, 72 km/h da Ne
9.9 gradi e Windchill già a -1.8 !!!!!
Marco
ma adesso proprio come venerdì no però qualche millimetro potrebbe starci.
Effettivamente la direttrice non è delle migliori però....
Mmmmh la vedo molto dura veh?...anche perchè la direttrice degli stratocumuli era ESE--->ONO quindi noi saremmo tagliati fuori di 100km...
jackmeteo
13-10-2011, 20:30
Bè io poi parlavo soprattutto del Nord dell'emilia romagna.
Tutto dipende anke quanto questo temporale si sviluppa
jackmeteo
13-10-2011, 20:32
ma i modelli stanotte prevedono venti da Nord est a 850hpa
enry2003
13-10-2011, 20:42
che spettacolo
Bora ragazzi....BORA!!!!
Finalmente, 15km/h da ENE....E LEIIIIIII !!!!!
Temperatura momentaneamente aumentata a +18,5° e foschia che si dissipa...evviva!!
jackmeteo
13-10-2011, 23:18
che fortunaaaaaaaaaaaaa. qua per ora niente
Ecco alcuni scatti di questa sera, davvero rappresentativi dello Stau a Buca del Cimone.
In quota venti da NE in rinforzo e calo delle temperature in atto
mastroforever
14-10-2011, 06:21
Freddo stamani:
6.9 gradi, 53 km/h da Ne, windchill -5 gradi ;ok
geloneve
14-10-2011, 06:47
Buongiorno a tutti.
A causa del cielo nuvoloso e di un costante vento da E/N/E, la minima registrata è stata altissima: ben +12,9°c!
Pensare che la vicinissima stazione meteo di Faenza s/e (RA), ha registrato 2,8°c in meno e pure Faenza centro (RA), mi ha battuto!
Queste le minime più basse in regione secondo la rete Asmer ed Arpa (under +11°c).
San martino (BO): minima di +8,8°c;
Reda (RA): minima di +10,0°c;
Faenza s/e (RA): minima di +10,1°c;
Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m., Casola Canina (BO) e Castel San Pietro (BO): minima di +°c.
Le mappe? Non mi esprimo...cmq, almeno, GFS '00 meno indecente di altri run...ma nulla di grosso. Spaghi, invece, confeermano l'apertura dell'autunno (ANCHE SE IN VERSIONE MOLTO SOFT) dal 19 in poi.
per me hanno messo una stazione difettosa quei simpaticoni di meteosystem a ponte ronca..... :))
in questi giorni ogni tanto c'erano 8°C di differenza con Bologna, alla faccia dell'isola di calore.... LOL
paolo leoni
14-10-2011, 09:46
per me hanno messo una stazione difettosa quei simpaticoni di meteosystem a ponte ronca..... :))
in questi giorni ogni tanto c'erano 8°C di differenza con Bologna, alla faccia dell'isola di calore.... LOL
Cicciod, io abito vicino allo Stadio e la sera quando esco per andare in centro sembra di passare da una città ad un'altra!!!
Figuriamoci poi con una zona completamente fuori città e oltretutto in campagna!wind/okkk//
geloneve
14-10-2011, 10:11
L'aria fredda sta semrpe più entrando da N/E. Ogni minuto che passa è sempre più fredda.
Anche i valori, specie in quota, si stanno molto raffreddando ed al mare la Bora tira già piuttosto fortina.
La cosa positiva è che, questa volta, nel futuro, non si vede alcuna irruzione d'aria calda ma temperature, nel medio/lungo termine, nella media climatica. Inoltre la botta in questione è piuttosto importante, perché porterà valori leggemente negativi a 850 hpa (la prima volta di questo autunno).
Domattina andrò a castagne in alta collina sopra a Faenza (lo so, quest'anno ce ne sono poche)...mi sa che mi prenderò piuttosto freddo!
Gli spaghi questa mattina sono discreti a livello precipitativo dopo il 19, ma prima di quella data è impossibile pronunciarsi..è tutto ancora troppo variabile...
mindmusic
14-10-2011, 11:16
Direi che il raffreddamento è iniziato.read//
Alle ore 11.15, cielo soleggiatissimo, ci sono SOLO 16°C
Ur 39% e DP +2
Direi che ci siamo.drink2
Certo che la pioggia.....dead//
Cicciod, io abito vicino allo Stadio e la sera quando esco per andare in centro sembra di passare da una città ad un'altra!!!
Figuriamoci poi con una zona completamente fuori città e oltretutto in campagna!wind/okkk//
si si lo so, scherzavo.... io abito fuori dalla tangenziale....
Andrea ERM
14-10-2011, 12:25
Gran bora qui a Ponte Ronca, 24 km/h medi
17° quasi sereno, dew crollato a 2°
Prima leggerissima spolverata in vetta al Monte Cimone
massimobandini
14-10-2011, 13:13
reda da rete asmer ha fatto 13,1°
Buongiorno a tutti.
A causa del cielo nuvoloso e di un costante vento da E/N/E, la minima registrata è stata altissima: ben +12,9°c!
Pensare che la vicinissima stazione meteo di Faenza s/e (RA), ha registrato 2,8°c in meno e pure Faenza centro (RA), mi ha battuto!
Queste le minime più basse in regione secondo la rete Asmer ed Arpa (under +11°c).
San martino (BO): minima di +8,8°c;
Reda (RA): minima di +10,0°c;
Faenza s/e (RA): minima di +10,1°c;
Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m., Casola Canina (BO) e Castel San Pietro (BO): minima di +°c.
Le mappe? Non mi esprimo...cmq, almeno, GFS '00 meno indecente di altri run...ma nulla di grosso. Spaghi, invece, confeermano l'apertura dell'autunno (ANCHE SE IN VERSIONE MOLTO SOFT) dal 19 in poi.
jackmeteo
14-10-2011, 15:35
Tmin +10.2°
T +18°, ur 35%.
vento 48km/h da NE; ora vento sui 13km/h.
Bella la visione da satellite che mostra nuvolosità da Stau sulle alpi occidentali :)
jackmeteo
14-10-2011, 16:02
ho notato una nuvola con virga spettacolare
+16,8° oggi è veramente autunno!!!
Quando arrivano le raffiche di bora che portano in giro per le strade le foglie gialle degli alberi...bellissimo! :)
geloneve
14-10-2011, 16:27
reda da rete asmer ha fatto 13,1°
Rete Arpa +10,0°c...(quella dell'Asmer è affogata tra case e strade...)
geloneve
14-10-2011, 16:27
http://www.forlitoday.it/cronaca/meteo-tendenza-inverno-2011-2012-freddo-adriatiche-centrosud.html
geloneve
14-10-2011, 17:26
Cielo quasi sereno.
San Biagio (RA) è a +15,7°c, 2 giorni fa, alla stessa ora, erano +25,9°c (ben 11,2°c in più!)...i giorni più freddi dovrebbero essere domani (finalmente la prima termica leggermente negativa a 850 hpa della stagione!) e domenica.
Intanto si fa sempre abbastanza interessante la situazione dal 19 in avanti. Nulla di esaltante, ma certamente da seguire con speranza ed attenzione!
jackmeteo
14-10-2011, 17:43
bora che pian pianino sta calando, T 16°
geloneve
14-10-2011, 17:48
Buona temperatura a San Biagio (RA): ora segna +15,4°c...
geloneve
14-10-2011, 18:00
Ore 17.59:
San Biagio (RA): +15,2°c;
Forlì (FC): +15,7°c;
Castiglione (FC): +14,1°c.
Cielo quasi sereno.
16,2°C
Cielo completamente sereno!
Voglio una bella minima stanotte!
A quando la prima brinata?
massimobandini
14-10-2011, 18:42
parlando seriamente io dopo tutto quello che è successo a questa lunga estate e a questa lunga siccita, me ne starei ben lontano da queste comunicazioni
e se novembre passa freddo e secco e caldissimo e secco?????
ba.............
http://www.forlitoday.it/cronaca/meteo-tendenza-inverno-2011-2012-freddo-adriatiche-centrosud.html
massimobandini
14-10-2011, 18:44
ok non sapevo che c'era anche quella arpa.
ma se quella arpa segnava 15° gelo che stazione mettevi ????? drink2 scherzo eh!!!!!!!!
Rete Arpa +10,0°c...(quella dell'Asmer è affogata tra case e strade...)
0Ma questo sito con spaghi per ogni latitudine è attendibile? Per esempio per Vignola cioé dove abito io da questi :
http://91.121.84.31/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=6&lat=44.47361180488334&lon=11.014480590820312&runpara=0
(http://91.121.84.31/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=6&lat=44.47361180488334&lon=11.014480590820312&runpara=0)
Francesco
14-10-2011, 18:53
ho messo on line per prova la mia seconda Davis, a Castiglione - località Ca' Rossa a 49 metri slm
i risultati sono sorprendenti
ore 18.51
Castiglione 75 metri = +11.6°
Castiglione 49 metri = +9.7° !!
links:
Stazione bassa = http://meteocastiglione.altervista.org/davis2/dati.htm
stazione alta (asmer) = http://meteocastiglione.altervista.org/dati.htm
soccia//soccia//soccia//
Francesco
14-10-2011, 19:02
già oltre 2° di differenza
http://img577.imageshack.us/img577/3835/23172341.jpg (http://img577.imageshack.us/i/23172341.jpg/)
http://img833.imageshack.us/img833/6797/89189809.jpg (http://img833.imageshack.us/i/89189809.jpg/)
roberto74
14-10-2011, 19:36
Faenza centro oggi massima di +18,7°C
Ora sono in minima con cielo limpido e +11,1°C
Questo 2011 al momento è più caldo della norma storica di oltre 1°C.Scarsa la pioggia.Ad oggi 14 ottobre si sono registrati dal 1 gennaio 2011 solo 450,0 mm d'acqua contro una media che a metà ottobre si dovrebbe attestare sui 565 mm.
Almeno ci divertiremo un po' con le minime delle prossime due-tre notti..read//
Ciao!!!!drink2
geloneve
14-10-2011, 19:42
parlando seriamente io dopo tutto quello che è successo a questa lunga estate e a questa lunga siccita, me ne starei ben lontano da queste comunicazioni
e se novembre passa freddo e secco e caldissimo e secco?????
ba.............
Concordo... drink2
geloneve
14-10-2011, 19:44
San Biagio (RA): +10,2°c;
Faenza S/E (RA): +8,1°c;
Castiglione (FC) - 49 m. (nuova stazione meteo): +6,3°c!
Straccia tutti!
roberto74
14-10-2011, 19:54
Ridracoli sotto la soglia di attenzione.nono//
Volume a 7,6 milioni di metri cubi.La soglia di attenzione si attesta sui 9 milioni,per cui siamo già sotto.dead2//
E viste le previsioni(per ora) per la diga sembra continuare un periodo magro..purtroppo..incacch//..
http://www.romagnanoi.it/news/722951/Ridracoli-un-ordinanza-per-non-sprecare-acqua.html
geloneve
14-10-2011, 20:07
Ridracoli sotto la soglia di attenzione.nono//
Volume a 7,6 milioni di metri cubi.La soglia di attenzione si attesta sui 9 milioni,per cui siamo già sotto.dead2//
E viste le previsioni(per ora) per la diga sembra continuare un periodo magro..purtroppo..incacch//..
http://www.romagnanoi.it/news/722951/Ridracoli-un-ordinanza-per-non-sprecare-acqua.html
Purtroppo sì....
geloneve
14-10-2011, 20:09
San Biagio (RA) +8,1°c, sensore nel campo +7,7°c;
Faenza S/E (ra): +7,0°C;
Castiglione (FC) nuova stazione meteo a 49 m.: +5,6°c!
Francesco
14-10-2011, 20:29
San Biagio (RA) +8,1°c, sensore nel campo +7,7°c;
Faenza S/E (ra): +7,0°C;
Castiglione (FC) nuova stazione meteo a 49 m.: +5,6°c!
adesso pero' alla Ca' Rossa (49 m/slm) il calo si è arrestato ....sempre +5.6°
a 400 metri di distanza ( a casa mia a 75 metri) ci sono ben +9.7°!
roberto74
14-10-2011, 20:32
Faenza centro:+10,1°C
Interessante il modello EMM 2,5 km di Meteoromagna che vede temperature nelle aree interne appenniniche romagnole sui +2/+2,5°C.
Valori prossimi allo zero su interno appennino emiliano
Francesco
14-10-2011, 20:37
Faenza centro:+10,1°C
Interessante il modello EMM 2,5 km di Meteoromagna che vede temperature nelle aree interne appenniniche romagnole sui +2/+2,5°C.
Valori prossimi allo zero su interno appennino emiliano
secondo me, giu' alla Ca' Rossa, domattina stacca un +1° di minima
al momento +5.4°
su da me +9.7°
temperatura in crollo
7.2°C
alessandro85
14-10-2011, 20:59
Madonna che ghiacciaie che avete ragazzi!
+8.0°C tondi quassù da me.
jackmeteo
14-10-2011, 21:02
+5,6
Peròòòòò :)
Bè ora che ci guardo anke qua 5.6°
Francesco
14-10-2011, 21:34
+4.8° giu' http://meteocastiglione.altervista.org/davis2/dati.htm
+8.9° su http://meteocastiglione.altervista.org/dati.htm
enry2003
14-10-2011, 22:15
alla croce arcana -2°, vento a 90 orari e wind chill a -13, così..in scioltezza....
temperatura in aumento deciso....11.4°C
mastroforever
14-10-2011, 22:44
5.8 gradi, bidoni della nettezza rovesciati, raffiche che superano i 70 km/h in forte intensificazione e windchill notevole. Ulula talmente forte da rimbombare in casa. Mi sono già innamorato della bora, è qualcosa di magico uscito dal ristorante con la luna piena e vento impetuoso!!!
Bellissimo!!!
30 minuti fà io assaggiavo i 107 orari della croce arcana, davvero spattacolare non riuscire ad aprire la portiera della macchina e accorgersi di aver il cofano (pur avendo il motore acceso) pieno di brina!!!o meglio in quel caso galaverna!
La stazione è in ottima forma e l'anemometro se la spassava tra le nubi che improvvisamente si formavano!
30 minuti fà io assaggiavo i 107 orari della croce arcana, davvero spattacolare non riuscire ad aprire la portiera della macchina e accorgersi di aver il cofano (pur avendo il motore acceso) pieno di brina!!!o meglio in quel caso galaverna!
La stazione è in ottima forma e l'anemometro se la spassava tra le nubi che improvvisamente si formavano!
chissà che spettacolo!!
san martino scende ad una velocità pazzesca.....
1.7 ora.....
mastroforever
15-10-2011, 05:46
3.8 gradi in calo, 53 km/h da Ne, wind chill a -8.8 gradi.
Marco
geloneve
15-10-2011, 06:17
Buongiorno.
Ecco, arriva l'occasione OTTIMA di fare una bellissima minima e, come sempre, parzialmente si annuvoal ed il vento si alza e rovinano tutto!
Sino alle 01.18 scendeva bene poi, vuoi l vento che si è alzato di più, vuoi le nuvole che parzialmente hano coperto il cielo, la minima è andata a farsi friggere!
Infatti minima di +3,8°c in giardino e di +3,3°c in campo!
Queste le minime più basse della rete Asmer e Meteotitano (under +4°c)..
San Martino (BO): minima di +1,7°c;
Castiglione - Ca' Rossa (FC) - 49 m.: minima di +1,9°c;
Faenza S/E (RA): minima di +2,7°c;
Granarolo Faentino (RA): minima di +3,4°c;
San Biagio (RA): minima di +3,8°c in giardino e di +3,3°c in campo aperto;;
Castelfranco Emilia Nord (MO) e Carpi Sud (MO): minima di +3,9°c.
Andrea ERM
15-10-2011, 07:12
San Martino - Ponte Ronca, crolla a + 1.2° C
Forse se ci prova può ancora andare sotto al grado!!!
Qui a Castelfranco siamo a + 5°
Francesco
15-10-2011, 08:14
ottima performance per la stazione della Ca' Rossa alla sua prova di esordio
+1.9° la minima
come ha detto Geloneve, rovinata più volte nel corso della notte dalle nubi e si vede bene dal grafico
http://meteocastiglione.altervista.org/davis2/OutsideTempHistory.gif
qui su a Castiglione invece, minima a +6.3°
http://meteocastiglione.altervista.org/OutsideTempHistory.gif
Qualche dato della nottata qua in appennino
Croce Arcana:
Min: -4.8 Max: -1.7 Max raffica di vento 125 orari Wnd Chill -15.6
Buca del Cimone:
Min: -5.6 Max -2.0 Max Raffica 56 orari
Formazioni di galaverna oltre i 1700m sui crinali e solo oltre i 2000m sul cimone
enry2003
15-10-2011, 08:45
pazzesco ponte ronca, iniziano a dare spettacolo cimone e croce, gran freddo anche alla raticosa.
minima 6.4 ovviamente rovinata prima dal vento poi dalle nubi ancora presenti!!!
MeteoBizzuno
15-10-2011, 08:55
Minima Bizzuno sensore Davis pieno campo 3,3°C.
finalmente è finita l'estate, il 2011 cmq vada il suo segno (ovviamente in negativo) l'ha lasciato: primo episodio caldo i primi di aprile, ultimo episodio il 13 ottobre....con una seconda parte dell'estate-autunno e dir poco da follia (agosto settembre e prima parte di ottobre).
Minima +4.9°C
Se ci fosse stato meno vento si poteva calare di più.
Buona giornata
roberto74
15-10-2011, 11:50
Faenza centro minima ottima di +5,6°C!
Ora parzialmente nuvoloso e siamo attorno ai +13°C
Oggi è vero autunno come temperatura!!crazy//.
Francesco
15-10-2011, 11:52
+12.7° Ca' Rossa
+12.3° Castiglione
vento tagliente da N-NW
yahoo//..
Minima 5,8°C per colpa della brezza wind/
tom montepiumazzo
15-10-2011, 12:52
minima di +2!!! che spettacolooooooooooooo!!ora si che si inizia a ragionare SOLO COME TEMPERATURE!!!!!!snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%
roberto74
15-10-2011, 13:45
Domattina presto minime interessanti possibili nelle aree interne regionali
Meteoriccione
roberto74
15-10-2011, 13:54
Interessante anche l'NMM 4,3 km di meteoromagna run 00z .Minime buone in appennino la prossima notte,specie nel settore emiliano
giovanni
15-10-2011, 14:00
pessima minima a Villagrappa 4.6°incacch//..
giorgio1940
15-10-2011, 14:07
Che calone!!!
l'acqua del mare: +17.- !!!
Il giorno 7 era a +23,
il 13 a +20
.....
La bora viaggia dai +12 ai +14: ora +13,6
....
Colta al volo stamani al bar: "brrr che freddo! mi butterei in un vulcano"!
Per fortuna che nel 1974 in quell' ottobre, non c'era. altrimenti si doveva catapultare sul sole!:
...................
Un freddo ottobre:1974
Ottobre 74 è il più freddo da quando prendo i dati(1955)
La mia media climatica di ottobre è +14,4
Ottobre 74 +9,8 !!!(chi gli si avvicina di più è l'ottobre 71 con +11,3)
Le mie modeste montagne(Carpegna 1415 mt) furono già bianche il giorno 2 dai 1200 mt.. Ancora neve il 15 a 1000 mt, il 21 a 700 mt, e gli ultimi 4 gg del mese la neve scese dai 700 fino ai 300 mt del 31.-
Il 31.10 alle 14 nevischio frammisto a pioggia con T a +5,5
Pioggia mm 158, contro i 93 mm di media climatica mese ottobre.-
..............................................
Per il momento questo ottobre viaggia con una media a +17,2
Ciao,
Giorgio
SOLO +13,8° RAGAZZIIIIIII !!!!!!!!!!!
Stanotte abbiamo fatto scintille, il termometro sul prato ha segnato +1° e c'è stata la prima piccolissima brinata della stagione!!!!
jackmeteo
15-10-2011, 15:19
ragaz che minime 2.8°.
Ora si sta da papi 17° e si sta bene al sole :).
Le piogge dovrebbero arrivare(forse) giovedì. Speriamoo
min 7.3°C
max 14.9°C
vento da n/e,umidità 45%
Francesco
15-10-2011, 19:01
+5.6° alla ca rossa
+8.5° quassu'
alla stessa ora ieri, 3.3° in piu' alla ca rossa
probabile primo meno domattina
giovanni
15-10-2011, 19:19
villagrappa di forli 8.4° piu va giu e piu mi tira su
jackmeteo
15-10-2011, 19:29
T +6.7° in netto calo. Faccio una bella minima stanotte.
vento debole da SSW
T +7.7°C vento che si sta fermando.
Mi sa che domani si fa 1 bella minima.
Buona serata
roberto74
15-10-2011, 20:51
Faenza centro +8,2°C
Domattina presto secondo l'EMM 2km Meteoromagna 06z si prevedono minime interessanti su basso appennino regionale!applauso//...
Francesco
15-10-2011, 20:59
scende lentamente ora
+3.6° ur 85% ca' Rossa
+7.3° ur 61% qui
alla stessa ora ieri :
+5.3° Ca' Rossa
+9.8° castiglione
roberto74
15-10-2011, 21:39
Faenza centro +7,7°C
Raffeddamento da vento:+6,1°C
Ciao!!drink2
Stefano90
15-10-2011, 22:06
Qui a Medicina +9.4° in paese e 6.4° in quella in campagna
è freschino stasera!!
Mirandola 3 gradi , ******* che freddo
Andrea ERM
16-10-2011, 07:41
Castelfranco + 3 freddo da birichini
Ma e' la ghiacciaia di San Martino - Ponte Ronca che da spettacolo
-1.1!
Ottimo 0.9 anche a Castelfranco nord
geloneve
16-10-2011, 07:46
Cielo poco nuvoloso e brezza sostenuta da O/S/O; risultato: MINIME ORRENDE SU TUTTA LA ROMAGNA!
Ierisera, dopo un ottimo calo delle temperature (+5,6°c alle 20.20 in giardino e circa 1°c in meno nel campo), si è attivata una sostenuta brezza da O/S/O (credo in tutta la Romagna) accompagnata anche dal passaggio di nuvole alte e sottili: risultato: ANZICHE' ANDARE SOTTO ZERO COME ERA PIUTTOSTO LOGICO ASPETTARSI, HA FATTO MINIME ORRENDE!
Ci siamo giocati la facile occasione di fare minime sottozero...chissà quando ricapeiterà l'occasione (il 22?).
Da me addirittura +5,2°c di minima...zone limitrofe hanno fatto meglio come i +2,2°c di Villagrappa (FC), ma sono rimasto totalmente deluso!
Queste le minime più basse in regione in pianura secondo la rete Asmer e Meteotitano (under +3,0°c).
San Martino (BO): minima di -1,1°c;
Teodorano - Ca' di Sisto (FC): minima di -0,5°c;
Carpi sud (MO): minima di +0,2°c;
Mirandola (MO): minima di +0,8°c;
San Marino (MO) e Castelfranco Emilia nord (MO): minima di +0,9°c;
Novi di Modena (MO): minima di +1,1°c;
Ponte Ronca (BO): minima di +1,8°c;
Colombaro (MO): minima di +1,9°c;
Poviglio (RE): minima di +2,0°c;
Parma est (PR) e Modena ovest (MO): minima di +2,1°c;
Villagrappa (FC): minima di +2,2°c;
Reda arpa (RA): minima di +2,3°c;
San Tomè (FC): minima di +2,6°c;
Faenza S/E (RA), Roncalceci (RA), Rossetta di Alfonsine (RA) e San prospero (MO): minima di +2,7°c;
Anzola dell'Emilia (BO): minima di +2,9°c;
Forlì Arpa (FC): minima di +3,0°c.
PS: una foto scattata ieri dai Prati Piani, località posta a circa 800 m. di quota sopra Castel Bolognese (RA).
mentre qui minima in deciso aumento rispetto ieri
+2,2
ora +5,6
jackmeteo
16-10-2011, 11:57
tmin 3.7° un po' più alta rispetto a ieri +2.8°
Tattuale +15°, umidità 43%.
La stazione di Pavullo inizia a fare la differenza, un bel -3.8°.
Stefano90
16-10-2011, 12:56
Pavullo pesissimo con -3.8°!!
Quel posto è davvero particolare, non voglio veramente pensare a cosa può fare d'inverno con la neve!!
Anche la stazione che abbiamo messo li a Ponte Ronca però spinge, prima gelata in pianura con -1.1°!!
Minima +2.4°C
Buona domenica
Andrea ERM
16-10-2011, 13:31
Quasi sereno con 15 gradi, fa un bel freddo, giornata da autunno pieno... Ci siamo signori, inizia il nostro periodo
Buona domenica a tutti! :)
Qui a Villa minozzo +12,2°, cielo sereno con qualche cirro, visibilità ottima ma non proprio eccellente (c'è un sottilissimo velo di foschia)...
Stamattina a Reggio il termometro a 2m sopra al prato ha registrato il primo negativo della stagione (-0,5° quello schermato +3,5°) però essendomi svegliato alle 9:30 non vi so dire se vi era brina o no...penso comunque di si!
Qui a Villa invece il sensore schermato ha toccato i +3,2°
Vento moderato variabile da NE a NW che prorpio ora ha toccato i 23km/h
tom montepiumazzo
16-10-2011, 13:58
MINIMA DI +2,4 STAMATTINA E SONO TORNATO ALLE 4 STANOTTE DAL RISTORANTE MARTINO CHE è NELLA FONDOVALLE DOPO LA CASONA E SEGNAVA +0,5!!! SPETTACOLO E CHE POLOOOO!!!!!!!drink2drink2drink2
giovanni
16-10-2011, 14:24
villagrappa di forli 2.2°,purtroppo verso le 3 si è attivato il sud-ovest
vallice ERM
16-10-2011, 15:35
Pavullo pesissimo con -3.8°!!
Quel posto è davvero particolare, non voglio veramente pensare a cosa può fare d'inverno con la neve!!
Anche la stazione che abbiamo messo li a Ponte Ronca però spinge, prima gelata in pianura con -1.1°!!
Scusa, la stazione inquadrata dalla webcam ha fatto -1.1?!?!? paura//..
stefanino-avapformig
16-10-2011, 16:32
MINIMA DI +2,4 STAMATTINA E SONO TORNATO ALLE 4 STANOTTE DAL RISTORANTE MARTINO CHE è NELLA FONDOVALLE DOPO LA CASONA E SEGNAVA +0,5!!! SPETTACOLO E CHE POLOOOO!!!!!!!drink2drink2drink2
dai pure!!!!! prendi la residenza all'alice eh sarcastic-
jackmeteo
16-10-2011, 16:35
T 17° con vento debole da ENE.
Cielo che in alcuni momenti si copre a causa di stratocumuli
Andrea ERM
16-10-2011, 17:05
Scusa, la stazione inquadrata dalla webcam ha fatto -1.1?!?!? paura//..
No ne abbiamo messa una in campo aperto, guarda sulla sezione strumenti meteo drink2
min 5.2°C
max 16.0°C
attuale 12.5°C
ur 57%
Attualmente qui a Villa +8,5° dopo una giornata dal sapore autunnale! :)
Abbiamo anche provato a fare le caldarroste sulla stufa a legna ma quest'anno, almeno qui, sono disgustose...piccole, secche ed insapori probabilmente hanno sentito anche loro il forte deficit pluviometrico della stagione estiva...magari sull'appennino romagnolo dove di acqua ne è venuta un po di piu saranno state migliori...
Secondo me il sensore di PavulloAir è sull'erba...insomma ragazzi non possono esserci quasi 5° di differenza...cioè capirei dal centro di Bologna alla periferia ma dal centro di un paese di montagna alla limitrofa campagna...
roberto74
16-10-2011, 20:55
Faenza centro minima di +5,0°C stamane presto.
Massima di +17,6°C
Ora +8,5°C
Questo è autunno,anche se la vera grande assente è la pioggia che potrebbe fare una fugace comparsa giovedì prossimo unito ad un bel calo termico nei giorni successivi....vedremo...
Ciao!!!!drink2
7.8° cala più deciso stasera!!
Faenza centro minima di +5,0°C stamane presto.
Massima di +17,6°C
Ora +8,5°C
Questo è autunno,anche se la vera grande assente è la pioggia che potrebbe fare una fugace comparsa giovedì prossimo unito ad un bel calo termico nei giorni successivi....vedremo...
Ciao!!!!drink2
Sese siamo sottovento a manetta...è già tanto se arriviamo a 5-6mm con l'occlusione!
Secondo me il sensore di PavulloAir è sull'erba...insomma ragazzi non possono esserci quasi 5° di differenza...cioè capirei dal centro di Bologna alla periferia ma dal centro di un paese di montagna alla limitrofa campagna...
eccoti la descrizione della stazione: http://www.meteosestola.it/stazione/pavullo/
Si trova su un palo a 1.75m di altezza dal manto erboso all'interno della zona aereoportuale di Pavullo.
Ti assicuro che questa differenza è possibilissima e ti dico anche che questa dove c'è la stazione non è la zona piu fredda della conca pavullese.
Francesco
16-10-2011, 22:26
cala paurosamente a Castiglione - Ca' Rossa
+3.3° !
http://meteocastiglione.altervista.org/davis2/dati.htm
http://meteocastiglione.altervista.org/davis2/OutsideTempHistory.gif
buon calo anche su da me a Castiglione
+7.4°
Stefano90
16-10-2011, 22:27
eccoti la descrizione della stazione: http://www.meteosestola.it/stazione/pavullo/
Si trova su un palo a 1.75m di altezza dal manto erboso all'interno della zona aereoportuale di Pavullo.
Ti assicuro che questa differenza è possibilissima e ti dico anche che questa dove c'è la stazione non è la zona piu fredda della conca pavullese.
Aggiungo che purtroppo ora ci hanno fatto una bella cementata a fianco della stazione..
Però comunque fa delle buone minime lo stesso!!
Francesco
17-10-2011, 07:37
Castiglione, minima in corso : +2.9°
Castiglione - Ca' Rossa 49 m: minima -0.7°
http://meteocastiglione.altervista.org/davis2/dati.htm
http://meteocastiglione.altervista.org/davis2/OutsideTempHistory.gif
Franco52
17-10-2011, 08:52
Aeroporto Forlì
03°C
il freddo incomincia a farsi sentire
geloneve
17-10-2011, 09:05
Purtroppo dalle 05.10 alle 06.12 c’è stato un aumento della temperatura che ha impedito una minima più bassa.
Infatti alle 05.10 erano +1,2°c in giardino e 0,0°c nel campo, poi è aumentato a +1,7°c in giardino e a +0,6°c in campo. Dalle 06.10 è ricominciata a scendere la temperatura ma ha dovuto anche recuperare l’aumento che aveva avuto in precedenza.
roberto74
17-10-2011, 09:12
Faenza centro minima di +3,3°C alle 7,32
Ora siamo sui +6°C
Buona minima!applauso//...
Francesco
17-10-2011, 09:18
minime definitive
Castiglione - Ca' Rossa 49 metri = -0.8°
Castiglione 75 m/slm = +2.6°
leggerissima brinata sarcastic-
roberto74
17-10-2011, 09:51
Stamattina è un bel freddo per la stagione!drink2
Attualmente solo +7,5°C a Faenza centro.applauso//...
Ciao!!!!okkk//
giovanni
17-10-2011, 10:14
Villagrappa ottimo + 0.5°
geloneve
17-10-2011, 10:22
Buongiorno a tutti.
FINALMENTE LA PRIMA GHIACCIATA DELLA STAGIONE! San Biagio (RA) campo -0,6°c, Castiglione - Cà Rossa (FC) - 49 m.: -0,8°c! Auto e prati bianchi!
Purtroppo dalle 05.10 alle 06.12 c’è stato un aumento della temperatura che ha impedito una minima più bassa.
Infatti alle 05.10 erano +1,2°c in giardino e 0,0°c nel campo, poi è aumentato a +1,7°c in giardino e a +0,6°c in campo. Dalle 06.10 è ricominciata a scendere la temperatura ma ha dovuto anche recuperare l’aumento che aveva avuto in precedenza.
Comunque anche ieri, a pochi km. da casa mia (Via Corleto per chi la conosce), mi hanno segnalato la presenza di brina.
Queste le minime più basse in regione secondo la rete Asmer e Meteotitano (under +1,0°c).
San Martino (BO): minima di -1,2°c;
Teodorano - Ca' di Sisto (FC) - 79 m.: minima di -1,1°c;
Castiglione - Cà Rossa (FC) e Teodorano (FC): minima di -0,8°c;
San Biagio campo (RA): minima di -0,6°c;
Carpi Sud (MO): minima di -0,3°c;
Mirandola (MO): minima di -0,1°c;
Sasso Morelli (BO): minima di +0,2°c;
San Marino (MO): minima di +0,4°c;
Villagrappa (FC) e Casola Canina (BO): minima di +0,5°c;
San Biagio giardino (RA) e Novi di Modena (MO): minima di +0,6°c;
Faensa S/E (RA): minima di +0,7°c.
Spaghi buoni.
Dopo una risalita alla +8°c in quota per il giorno 19, crollo dei valori ad una 0°c per i giorni 21-22.
Poi risalita ad una +7°c sino al giorno 25, dopodiché lenta e costante discesa dei valori sino ad una +5°c a fine periodo.
Run di controllo e run ufficiali più freschi dal girono 23 in avanti rispetto a quello mediano. Per la raffreddata del 21-22, invece, run di controllo più freddo, run ufficiale più mite.
A livello precipitativo buon peggioramento per i giorni 20-21, poi dal 25 periodo piuttosto perturbato e fase più tipicamente autunnale (si spera!) con diverse precipitazioni.
http://91.121.84.31/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.246407709300776&lon=11.948307752609253&runpara=0
Novi di Modena
Minima 0,6°C
MeteoBizzuno
17-10-2011, 11:32
Minima +2.7°C sensore Bizzuno2 in Campo. Uffciale +3,1°C.
alessandro85
17-10-2011, 11:59
Minima +0.5°C
minima 2.8° in linea con quello che mi aspettavo..
current 15.9°
Anche qui oggi campi leggermente biancheggianti!
Minima a 2m dal suolo non schermata -0,3° schermata invece +3,0
jackmeteo
17-10-2011, 15:27
Tmin 3.3°
Tattuale 16.7°, ur 43%
vento da NE
min 3.8°C
max 17.2°C
attuale 13.4°C
era un pezzo che aspettavo una giornata così!!
jackmeteo
17-10-2011, 19:52
Tmax 16.7°
attuale +6.7°
mastroforever
17-10-2011, 22:57
3.8 con 26 km/h da Ne e windchill a -3 gradi.
Marco
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.