giorgio1940
11-10-2011, 15:17
Una prima settimana, dal 4 al’ 11 a casa di mia figlia Monzon, con nipoti ed i loro amici. Dal 11 al 28, nella vecchia Baita di Ronc a 400 mt di distanza. Fino al 18 con amici “scalatori”, e dal 18 in poi, in compagnia di pensionati, più o meno arzilli.
Il “tempo” ottimo!!!! Da qualche ora di pioggia il 5 settembre, a 23 gg di sole, ed un giorno di grande neve!!!!: il 19 settembre !!!
Quasi tutti gli anni una spolveratina di neve me la becco in settembre, li a 1500 mt, ma questa volta ha fatto le cose in grande!: Una decina di cm a fondo valle da Moena a Canazei, 12 cm a Ronc-Monzon, e sopra il mezzo metro dai 2000/2200 mt!!!
Il caldo sopra media dei primi 15 gg mi ha permesso di scalare, di far ferrate, che nei precedenti mesi di settembre, non riuscivo, causa le precoci nevicate, che a quote superiori ai 2400/2500 mt rendevano impraticabili i percorsi più ardui.
Il Piz Boè(3151) dal versante Est, dalla Cresta Strenta; Il Sass Rigaiss(mt 3025), Il Catinaccio d’Antermoia mt 3004, e l’ambita nuova ferrata “I magnifici quattro”, sopra la Val S.Nicolò.
Quest’ultima, aperta solo un anno fa, in onore dei quattro soccorritori, periti il 26.12.2009, travolti da valanga di notte, per ritrovare i due scialpinisti, anch’essi periti, nel gruppo Sella.-
Ferrata definita, in assoluto la più tosta delle Dolomiti.-
Oltre la verticalità ed esposizione di vari tratti, vi è un traverso strapiombante che mette a dura prova la resistenza della braccia.- Il consiglio, e la presenza, della mia amica Milena, che l’aveva affrontata un paio di mesi prima, è stato di grande aiuto. Un moschettone(il terzo) legato con un cortissimo cordino all’imbragatura, permetteva, di tanto in tanto, prendersi soste di riposo, appendendosi come dei pipistrelli alla parete strapiombante, a riposare le braccia.-
Conscio di non essere un tecnico della fotografia, i miei scatti non sono di qualità. Ho solo catturato momenti, luoghi, cose, che mi hanno emozionato. Spero poter trasmettere qualche emozione anche a chi li guarda.
…………
Per le foto:::
http://forum.meteonetwork.it/reportage-fotografici/138203-emozione-durata-mese-settembre-in-fassa.html
Ciao,
Giorgio
Il “tempo” ottimo!!!! Da qualche ora di pioggia il 5 settembre, a 23 gg di sole, ed un giorno di grande neve!!!!: il 19 settembre !!!
Quasi tutti gli anni una spolveratina di neve me la becco in settembre, li a 1500 mt, ma questa volta ha fatto le cose in grande!: Una decina di cm a fondo valle da Moena a Canazei, 12 cm a Ronc-Monzon, e sopra il mezzo metro dai 2000/2200 mt!!!
Il caldo sopra media dei primi 15 gg mi ha permesso di scalare, di far ferrate, che nei precedenti mesi di settembre, non riuscivo, causa le precoci nevicate, che a quote superiori ai 2400/2500 mt rendevano impraticabili i percorsi più ardui.
Il Piz Boè(3151) dal versante Est, dalla Cresta Strenta; Il Sass Rigaiss(mt 3025), Il Catinaccio d’Antermoia mt 3004, e l’ambita nuova ferrata “I magnifici quattro”, sopra la Val S.Nicolò.
Quest’ultima, aperta solo un anno fa, in onore dei quattro soccorritori, periti il 26.12.2009, travolti da valanga di notte, per ritrovare i due scialpinisti, anch’essi periti, nel gruppo Sella.-
Ferrata definita, in assoluto la più tosta delle Dolomiti.-
Oltre la verticalità ed esposizione di vari tratti, vi è un traverso strapiombante che mette a dura prova la resistenza della braccia.- Il consiglio, e la presenza, della mia amica Milena, che l’aveva affrontata un paio di mesi prima, è stato di grande aiuto. Un moschettone(il terzo) legato con un cortissimo cordino all’imbragatura, permetteva, di tanto in tanto, prendersi soste di riposo, appendendosi come dei pipistrelli alla parete strapiombante, a riposare le braccia.-
Conscio di non essere un tecnico della fotografia, i miei scatti non sono di qualità. Ho solo catturato momenti, luoghi, cose, che mi hanno emozionato. Spero poter trasmettere qualche emozione anche a chi li guarda.
…………
Per le foto:::
http://forum.meteonetwork.it/reportage-fotografici/138203-emozione-durata-mese-settembre-in-fassa.html
Ciao,
Giorgio