PDA

Visualizza Versione Completa : Ma quando piove?


Enrico
12-10-2011, 20:51
nono//

Michele
12-10-2011, 21:52
Qui pioverà un po' (ma poco poco...) tra domani e venerdì, invece per qualcosa di serio si dovrà aspettare ancora parecchio...
Spaghi piatti
http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1244_ens.png

Rimo bfc
12-10-2011, 22:00
persistenza....mai avuta negli ultimi 30 anni una siccita' in questo periodo....mai....sono davvero sfiduciato....

Enrico
12-10-2011, 22:38
mai avuta una siccità così importante negli ultimi anni, batte quella del 2003!!! a rischio i record annuali di scarsità di pioggia

mindmusic
13-10-2011, 01:39
Io sono senza parole.

Sono giornate soleggiate che si susseguono quasi senza sosta da Aprile. Con pause fresche e/o bagnate sempre meno incisive e durature.


Meteo depressione allo stato puronono//

peppuz
13-10-2011, 14:41
Raga guardatevi questo video...è impressionante!!!
Girato a Felina (appennino reggiano, 10km da Villa) il 1/8, un nubifragio che penso la rese per quel mese la località piu piovosa dell'intera regione...non credo che altre stazioni abbiano battuto 71,4mm nel mese di Agosto!!!

http://reggiowebcam.radionova.it/timelapse_felina.php?cam=felina&clas=eventi&fpsec=8&gg=2011-08-01&h=12&m=30&jump=1&num=91

campaz
20-10-2011, 11:04
x il finale d'ottobre sembra andarsi a delineare una situazione molto interessante con blocco anticiclonico a est e saccature atlantiche in affondo sul mediterraneo con successivi possibili cut/off in sede mediterranea, classiche situazioni da piogge abbondanti e anche mooolto abbondandi x le aree italiane che si troveranno più esposte (a seconda delle posizioni dei minimi che si andranno a creare)

manuel
20-10-2011, 15:21
x il finale d'ottobre sembra andarsi a delineare una situazione molto interessante con blocco anticiclonico a est e saccature atlantiche in affondo sul mediterraneo con successivi possibili cut/off in sede mediterranea, classiche situazioni da piogge abbondanti e anche mooolto abbondandi x le aree italiane che si troveranno più esposte (a seconda delle posizioni dei minimi che si andranno a creare)

Ho guardato ora le GFS06 e ho visto tt ciò!!! Si isola finalmente la goccia fredda nell'atlantico pronta a spararci una bella serie di frontate in tipico stile autunnale!!! Infatti anche gli spaghi sono cambiati parecchio rispetto a qualche gg fa dove esprimevano nient'altro che seccumepioggia=£)$%(

campaz
20-10-2011, 18:52
Ho guardato ora le GFS06 e ho visto tt ciò!!! Si isola finalmente la goccia fredda nell'atlantico pronta a spararci una bella serie di frontate in tipico stile autunnale!!! Infatti anche gli spaghi sono cambiati parecchio rispetto a qualche gg fa dove esprimevano nient'altro che seccumepioggia=£)$%(

Però purtroppo si rischia anche di rimanere sotto l'anticiclone e vedere le piogge tutte in Spagna e Francia,
tra le ipotesi di fine ottobre ci può stare sia un periodo super perturbato ma anche un periodo secco come siamo gia ben abituati. Comunque sia x ora l'importante è sapere che ci sono buone possibilità x un periodo molto perturbato

Enrico
20-10-2011, 22:14
finalmente oggi un po di pioggia seria...22.4 mm

Enrico
09-11-2011, 20:53
record negativi di pioggia annuale a serio rischio per la mia zona.

appena 400 mm da inizio anno per ora

manuel
09-11-2011, 21:18
qua ne ho 465 da inizio anno!!! Dopo il "metro" o poco meno caduto nel 2010 quest'anno rischiamo di chiudere con un record negativo..
In alcune zone ne cade troppa (veramente troppa) mentre in altre non ne cade per niente o quasi..
Evvabbè, la natura fa quel che vuole..

Euto
09-11-2011, 21:40
qua ne ho 465 da inizio anno!!! Dopo il "metro" o poco meno caduto nel 2010 quest'anno rischiamo di chiudere con un record negativo..
In alcune zone ne cade troppa (veramente troppa) mentre in altre non ne cade per niente o quasi..
Evvabbè, la natura fa quel che vuole..
No la natura non fà quel che vuole.. viene condizionata da noi..

luca
09-11-2011, 23:39
roba da matti da me 465mm

geloneve
10-11-2011, 08:41
L'unico che si salva in pianura è Castiglione (FC) con 592,3 mm (comunque DESISAMENTE sottomedia anche qui).

MeteoBizzuno
10-11-2011, 08:52
Io 383 mm.

Francesco
10-11-2011, 09:07
L'unico che si salva in pianura è Castiglione (FC) con 592,3 mm (comunque DESISAMENTE sottomedia anche qui).

C'è anche Faenza sud est a circa 560 mm e ci sarebbe anche Villagrappa perche' il dato annuale che si legge coincide con l'attivazione della stazione a Febbraio se non erro. Ergo manca tutto il mese di Gennaio. Poi c'è San Varano a 530 mm.
Poi se tisposti verso Cesena sono quasi tutti sopra i 700 mm

giovanni
10-11-2011, 10:36
C'è anche Faenza sud est a circa 560 mm e ci sarebbe anche Villagrappa perche' il dato annuale che si legge coincide con l'attivazione della stazione a Febbraio se non erro. Ergo manca tutto il mese di Gennaio. Poi c'è San Varano a 530 mm.
Poi se tisposti verso Cesena sono quasi tutti sopra i 700 mm
si,si i a Villagrappa ho iniziato a raccogliere i dati intorno a metà febbraio,bravo Francesco applauso//...cmq clamorosi quei 0 mm di agosto

alessandro85
10-11-2011, 11:47
C'è anche Faenza sud est a circa 560 mm e ci sarebbe anche Villagrappa perche' il dato annuale che si legge coincide con l'attivazione della stazione a Febbraio se non erro. Ergo manca tutto il mese di Gennaio. Poi c'è San Varano a 530 mm.
Poi se tisposti verso Cesena sono quasi tutti sopra i 700 mm
Si Franz, quasi 750 mm qui da me, però c'è anche parte del mezzometro di neve di marzo.
Cmq fino ad ora autunno sotto le aspettative almeno qui!nono//

Michele
11-11-2011, 17:36
Qui 648.0mm

peppuz
11-11-2011, 19:31
Qui solo 578mm!!!!!
E veramente un dato vergognoso per l'Emilia centro-ovest!

Tuxharlock
13-11-2011, 17:03
MO est 261.8mm mirror//

Enrico
16-11-2011, 21:46
sempre alta pressione in vista nel lungo termine...una anno disastroso che speriamo non ricapiti più. Almeno auguriamoci che il prossimo sia diverso altrimenti la situazione idrica per la nostra regione diventerà drammatica.

mindmusic
17-11-2011, 00:27
Abbiamo una media pluviometrica da piena estate ed invece siamo a Novembre inoltrato..

Di una tristezza infinitapaura//..

massimo anzola
17-11-2011, 08:25
Abbiamo una media pluviometrica da piena estate ed invece siamo a Novembre inoltrato..

Di una tristezza infinitapaura//..

navigando per i vari forum a carattere nazionale leggo le lamentele e la disperazione di gente che ha avuto quantitativi di pioggia per i quali noi sbaveremmo.
Penso che nessuno fuori dalla ns.regione di renda conto del ns.deficit pluviometrico.
In un anno in cui anche le zone d'Italia tradizionalmente più aride (sud e isole) hanno avuto importanti quantitavivi di pioggia, noi siamo proprio la zona più desertica del Paese.

Enrico
17-11-2011, 13:11
navigando per i vari forum a carattere nazionale leggo le lamentele e la disperazione di gente che ha avuto quantitativi di pioggia per i quali noi sbaveremmo.
Penso che nessuno fuori dalla ns.regione di renda conto del ns.deficit pluviometrico.
In un anno in cui anche le zone d'Italia tradizionalmente più aride (sud e isole) hanno avuto importanti quantitavivi di pioggia, noi siamo proprio la zona più desertica del Paese.


si in effetti ad arrivare ai nostri quantitativi cosi scarsi ce ne vuole...forse l'adriatico meridionale non ci sarà molto lontano...

Enrico
19-11-2011, 08:58
Ridracoli secca quasi completamente. Già dimezzato il prelievo di acqua dalla diga nel mese di ottobre ma probabilmente non è stato sufficiente.

Se si continua cosi c'è possibilità di usufruire dell'acqua rimantente solo per i prossimi 30 giorni, dopo di chè si è sotto il livello minimo.

E pensare che solo un anno fa, l'invaso era pieno a stava già tracimando

enry2003
19-11-2011, 09:33
l appennino romagnolo è la zona messa peggio; ma anche in quello bolognese e modenese ci saranno località sotto più di 400 mm, se poi salta anche novembre che in media ne porta tra 150 e i 200 è fatta....

Marco Muratori ERM
19-11-2011, 11:18
Prende sempre più corpo dal LAMMA la possibilità per precipitazioni di debole o moderata intensità per lunedì specie pomeriggio. Non risolveranno un acca di niente ma almeno.....

peppuz
19-11-2011, 18:16
Dato di fatto: l'anno scorso la mia stazione di Reggio ha concluso con poco piu di 1000mm ed anche molte stazioni della romagna se non ricordo male....quest'anno indovinate un po?...manca 1 mese e mezzo alla fine dell'anno ed il display segna 568mm!!!!
Se quest'anno si arriva ai 650 bisogna ringraziare il Signore!

maurino
19-11-2011, 23:12
qui in pedemontana sono a 499,9incacch//..

Enrico
20-11-2011, 12:45
Per Gigio: mi sapresti dire per Alfonsine qual è il precedente record negativo (ovviamente degli anni di cui abbiamo a disposizione i dati), di scarsità di pioggia annuale? Possibile che sia il 1988?

Gigiometeo
20-11-2011, 13:35
Per Gigio: mi sapresti dire per Alfonsine qual è il precedente record negativo (ovviamente degli anni di cui abbiamo a disposizione i dati), di scarsità di pioggia annuale? Possibile che sia il 1988?


Il record è del 1988 con 420.5 mm; il 1988 ha visto record negativi anche per altre località, quali: Argenta (416.6 mm); Imola (426.2 mm); Lugo (372.4 mm); Bagnacavallo (386.0 mm); Faenza (417.2 mm); Russi (399.2 mm); Marina di Ravenna (342.8 mm), Forlì (379.4 mm); Cesena (452.0 mm); Cervia (339.4 mm); Cesenatico (355.2 mm); Rimini (380.6 mm) e Cattolica (368.4 mm).
Una annataccia insomma.
drink2drink2

rafdimonte
20-11-2011, 14:58
Il record è del 1988 con 420.5 mm; il 1988 ha visto record negativi anche per altre località, quali: Argenta (416.6 mm); Imola (426.2 mm); Lugo (372.4 mm); Bagnacavallo (386.0 mm); Faenza (417.2 mm); Russi (399.2 mm); Marina di Ravenna (342.8 mm), Forlì (379.4 mm); Cesena (452.0 mm); Cervia (339.4 mm); Cesenatico (355.2 mm); Rimini (380.6 mm) e Cattolica (368.4 mm).
Una annataccia insomma.
drink2drink2

Scusa gigio, le stazioni di argenta e russi dove le posso trovare?
Negli annali idrologici non le ho trovate! Grazie

Gigiometeo
20-11-2011, 16:22
Scusa gigio, le stazioni di argenta e russi dove le posso trovare?
Negli annali idrologici non le ho trovate! Grazie

negli annali i riferimenti sono san pancrazio per Russi e Bando per Argenta.
sole=£)$$)

rafdimonte
20-11-2011, 17:26
negli annali i riferimenti sono san pancrazio per Russi e Bando per Argenta.
sole=£)$$)

Grazie! trovato san pancrazio, ma bando no!..

Enrico
21-11-2011, 13:02
Il record è del 1988 con 420.5 mm; il 1988 ha visto record negativi anche per altre località, quali: Argenta (416.6 mm); Imola (426.2 mm); Lugo (372.4 mm); Bagnacavallo (386.0 mm); Faenza (417.2 mm); Russi (399.2 mm); Marina di Ravenna (342.8 mm), Forlì (379.4 mm); Cesena (452.0 mm); Cervia (339.4 mm); Cesenatico (355.2 mm); Rimini (380.6 mm) e Cattolica (368.4 mm).
Una annataccia insomma.
drink2drink2


direi allora che questo record..non dovrebbe essere battuto, salvo un mese di dicembre completamente arido come il deserto del Gobi ...ora sono a 402 mm

alessandro85
21-11-2011, 19:53
A vedere gli spaghi 12Z penso che non farà nulla per almeno un altra settimana o al massimo 0.5525855 mm tra domani e mercoledì.
http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1244_ens.png

Marco Muratori ERM
21-11-2011, 20:17
Appena "spolpati" i run 12 di GFS e ECMWF

MA CHE BRUTTE CARTE!!

Comincio un pochino ad "agitarmi". Anche dicembre (il mese più affascinante, non il più freddo, ma ripeto il più affascinante di tutto l'inverno) pare cominciare davvero male.....

Enrico
21-11-2011, 21:06
continua lo schifo piu assoluto...ormai siamo abituati a partenze assai deludenti di tutti i mesi...per poi migliorare nella seconda parte...speriamo che sia il caso anche di dicembre...

Tuxharlock
22-11-2011, 10:24
asfalto bagnato o poco più... mo-est 0.2mm .....fine....

Enrico
22-11-2011, 22:14
carte meteo deprimenti a dire poco...

pietrowappo
22-11-2011, 23:48
Intanto fuori regione ennesima alluvione della stagione, stavolta sta toccando al Messinese, situazione pesante anche in alcune zone della Calabria...

Autunno pessimo: o siccità, o alluvioni, niente vie di mezzo...

Enrico
25-11-2011, 13:15
Mai cosi secco in Novembre dal 1992 ad oggi...

Appena 13.2 mm da inizio mese.

lumacher
28-11-2011, 12:34
Arpa assesta una mazzata mica da poco.... situazione idrica a dir poco allarmante per la nostra regione:

http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=previlunghe

Elaborazione sulla base del sistema di previsione mensile ECMWF
emissione di lunedì 28 novembre 2011
Previsione per la settimana compresa fra lunedì 05 e domenica 11 dicembre 2011

Flussi nord-occidentali in quota, freschi ma relativamente asciutti, manterranno prevalenti condizioni di cielo sereno sul nostro territorio. Possibile aumento della nuvolosità nella seconda parte della settimana con possibili precipitazioni. Temperature massime superiori alla media del periodo, minime nella norma. Precipitazioni scarse, inferiori alla media.
Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 12 - domenica 25 dicembre 2011)

Successivamente è probabile una nuova estensione di un campo anticiclonico sul Mediterraneo che manterrà prevalenti condizioni di stabilità. Cielo in prevalenza poco nuvoloso sui rilievi e possibile formazione di nebbia in pianura. Temperatura nella media in pianura, sopra la media sui rilievi. Le precipitazioni si manterranno scarse e molto inferiori alla media del periodo.

Enrico
02-12-2011, 13:32
Anno tragico:

Agosto 0 mm
Aprile 13 mm
Novembre 15 mm


Questi 3 mese hanno subito anomalie pesantissime. Da inizio Anno ci mancano 300 mm di pioggia

Rimo bfc
02-12-2011, 13:58
Per la pioggia c'e tempo..e' solo un momento...e' per le invernate che abbiamo qualche mese e bona....io ora voglio l'inverno con le palle...

mindmusic
04-12-2011, 01:23
Per la pioggia c'e tempo..e' solo un momento...e' per le invernate che abbiamo qualche mese e bona....io ora voglio l'inverno con le palle...

Ohi Rimo, in altre annate avrei sicuramente quotato. Perchè in linea generale il ragionamento è veritiero.

Ma QUEST'ANNO, la pioggia deve arrivare.
Qua oramai siamo a secco.paura//..

Ciao miticodrink2

Enrico
04-12-2011, 12:01
Ohi Rimo, in altre annate avrei sicuramente quotato. Perchè in linea generale il ragionamento è veritiero.

Ma QUEST'ANNO, la pioggia deve arrivare.
Qua oramai siamo a secco.paura//..

Ciao miticodrink2
quoto..situazione pesante in Romagna...e siamo a Dicembre!!!

mindmusic
04-12-2011, 20:14
Piuttosto esplicativa. E va avanti cosi da Aprile, tra alti (pochi) e bassi (quasi sempre) read//

L'area marrone sulla Romagna è chirurgicatapir//