Visualizza Versione Completa : Prime osservazioni particolari dall'appennino
Oggi, come ieri del resto, osservando i dati delle 2 stazioni in alta quota poste a Buca del Cimone (2000m) e Croce Arcana (1750m) ho notato una netta inversione termica, che sta avendo il suo massimo con quasi 5°C di differenza tra Buca del Cimone (+4.5) e Croce Arcana (-0.2) in questo momento.
Sinceramente fatico a spiegarmi una differenza tale, considerando il fatto che al momento entrambre si trovano sotto le medesime condizioni di ventilazione ovvero Bora a 20 medi a Buca del Cimone e bora a 30 medi a Croce Arcana.
Il cimone influenza sicuramento l'andamento delle temperature e dei venti ma non è giustificabile un aumento simile al cimone.
Qualcuno ha qualche idea in merito? Gigio?
PS ieri giornata di ghiaccio alla Croce Arcana, ma non alla buca del cimone.
per completare vi posto un bel tramonto, con l'ombra del cimone disegnata nel nebbione misto inquinamento umidità della Pianura...
Oggi, come ieri del resto, osservando i dati delle 2 stazioni in alta quota poste a Buca del Cimone (2000m) e Croce Arcana (1750m) ho notato una netta inversione termica, che sta avendo il suo massimo con quasi 5°C di differenza tra Buca del Cimone (+4.5) e Croce Arcana (-0.2) in questo momento.
Sinceramente fatico a spiegarmi una differenza tale, considerando il fatto che al momento entrambre si trovano sotto le medesime condizioni di ventilazione ovvero Bora a 20 medi a Buca del Cimone e bora a 30 medi a Croce Arcana.
Il cimone influenza sicuramento l'andamento delle temperature e dei venti ma non è giustificabile un aumento simile al cimone.
Qualcuno ha qualche idea in merito? Gigio?
PS ieri giornata di ghiaccio alla Croce Arcana, ma non alla buca del cimone.
con bora in condizioni anticicloniche come diceva gigio c'è una forte inversione termica nella massa d'aria specie over 2000 metri....è possibile che alla quota del cimone l'aria fosse piu calda di quella a 1500-1700 metri anche perchè alle medie e alte quote non c'è stato un calo dei geopotenziali importante e non è avvenuto rimescolamento di aria, quindi direi inversione termica
Gigiometeo
16-10-2011, 18:56
Oggi, come ieri del resto, osservando i dati delle 2 stazioni in alta quota poste a Buca del Cimone (2000m) e Croce Arcana (1750m) ho notato una netta inversione termica, che sta avendo il suo massimo con quasi 5°C di differenza tra Buca del Cimone (+4.5) e Croce Arcana (-0.2) in questo momento.
Sinceramente fatico a spiegarmi una differenza tale, considerando il fatto che al momento entrambre si trovano sotto le medesime condizioni di ventilazione ovvero Bora a 20 medi a Buca del Cimone e bora a 30 medi a Croce Arcana.
Il cimone influenza sicuramento l'andamento delle temperature e dei venti ma non è giustificabile un aumento simile al cimone.
Qualcuno ha qualche idea in merito? Gigio?
PS ieri giornata di ghiaccio alla Croce Arcana, ma non alla buca del cimone.
Il motivo sta nel fatto che sia ieri che oggi il profilo termico verticale è un pò particolare, nel senso che le temperature più basse si trovano intorno ai 1500-1600 m (classico delle avvezioni continentali), ma siamo in condizioni spiccatamente anticicloniche con afflusso di aria calda appena sopra questo limite; infatti ci sono temperature più elevate a 750 hPa (2500 m crica) che non ad 850, quindi esiste un'inversione termica da subsidenza oltre questo limite, per cui ci sta che faccia più freddo a 1700 m che non a 2000.
Se però noti, la temperatura di -0.6°C è associata ad un valore di Ur del 94%, per cui in condizioni prossime alla saturazione e probabile presenza di nubi o quasi dovuti anche ai moti verticali indotti dall'orografia; tali moti vengono però stoppati più in alto dalla presenza dell'inversione (un coperchio invisibile) indotta dall'avvezione calda e secca; infatti a quota 2000 ci sono 4.7°C ma con Ur del 49%; quindi aria secca o comunque assai lontana dalla saturazione e probabili moti neutri o discendenti. Il valore di dew-point è infatti di -5°C, e questo spiega tutto.
drink2drink2
Sisi ho notato anch'io che Croce arcana è stata a -4/5 per tutto il giorno rispetto alla buca...Peccato non disporre di un sensore anche sul Cusna sarebbe interessante monitorare la situazione anche sul tetto della provincia di Reggio! :)
Vabbè che dal Cimone al Cusna come condizione climatica è come dire da Reggio a Modena...potrebbe esserci una piccola differenza nella piovosità essendo il Cusna piu ad ovest (ma non so se le Alpi apuane esattamente a SW del monte possano influire...) ma come temperatura siamo li...cioè 2165 contro 2121 mt!
ti ringrazio gigio per la spiegazione, ma avrei un'altra domanda.
Questa avvenzione calda in quota, considerando anche i venti che sono comunque tutti nord-orientali, da cosa viene generata? Forse dallo schiacciamento generato dalla struttura anticiclonica stessa?
Peppuz la stazione sul cusna è un'altro piccolo grande sogno nel cassetto...uno lo abbiamo realizzato questa estate e ti assicuro che è stata e sarà una vera sfida mantenere in efficenza quelle stazioni per tutto l'inverno, poi se avremo percepito le conoscenze neccessarie e ci sarà qualche soldo in piu...perchè no! ;-)
Stefano90
16-10-2011, 22:32
Bellissimo anche questo riflesso della luna sulla foschia nei bassi strati!
ti ringrazio gigio per la spiegazione, ma avrei un'altra domanda.
Questa avvenzione calda in quota, considerando anche i venti che sono comunque tutti nord-orientali, da cosa viene generata? Forse dallo schiacciamento generato dalla struttura anticiclonica stessa?
Peppuz la stazione sul cusna è un'altro piccolo grande sogno nel cassetto...uno lo abbiamo realizzato questa estate e ti assicuro che è stata e sarà una vera sfida mantenere in efficenza quelle stazioni per tutto l'inverno, poi se avremo percepito le conoscenze neccessarie e ci sarà qualche soldo in piu...perchè no! ;-)
Immagino tra neve, ghiaccio e vento ci vorrebbe qualcosa di indistruttibile!!!
Ma dici che cimone e cusna sono molto simili come clima (nevosità, piovosità, vento...) oppure ci sono differenze?
Immagino tra neve, ghiaccio e vento ci vorrebbe qualcosa di indistruttibile!!!
Ma dici che cimone e cusna sono molto simili come clima (nevosità, piovosità, vento...) oppure ci sono differenze?
Mhà guarda lo si saprà solo provando :-) A parte gli scherzi, come ventosità il cusna dovrebbe essere molto simile a croce arcana e non a buca del cimone, come piovosità è sicuramente maggiore al cusna che al cimone la nevostià bene o male siamo li, anche se il cusna ha un po di vantaggio secondo me.
Peppuz hai un Mp
Vi invito a notare l'attuale inversione termica con +8.1 a buca del cimone e -0.2 a Pavullo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.