Visualizza Versione Completa : Peggioramento (forse) martedì 25..come lo vedete?
and.tura
21-10-2011, 20:06
Ad ogni aggiornamento cambia e in peggio...inizialmente il minimo non era malvagio per mettere in saccoccia qualche altro millimetro...voi come la vedete?
jackmeteo
21-10-2011, 20:50
Ma vedendo le mappe:
Si può notare che nella giornata di martedì il minimo si andra a formare proprio sulla nostra regione.
Però purtroppo sembra essere un minimo molto blando(parliamo di 1012hpa con isobare molto distanziate cioè senza vento particolarmente intenso.
Il minimo andrà poi a spostarsi sull'adriatico(1014hpa).
Le correnti in quota non sono malvage e con l'arrivo dello scirocco penso proprio che la perturbazione prenderà molta forza a causa del forte contrasto termico.
Però ce da dire che noi con lo scirocco non andiamo sempre bene.
Infatti spesso gli appennini ci fanno bariera con un aumento del vento ma con scarse precipitazione.
La speranza è che la saccatura stia molto in basso presso la sardegna e che poi si alzi prima di arrivare agli appennini.
Cmq è una sitazione ancora da monitorare. Speriamo nel meglio :) ;)
roberto74
21-10-2011, 21:36
A mio parere situazione ancora incerta.Divergenze sulla tempistica tra GFS ed ecmwf,la frontata comunque sembrerebbe muoversi verso est abbastanza allegramente,è lecito al momento sperare in alcuni millimetri "democratici" sulla regione.Ma bisogna aggiornarsi..
Eccovi una ETA ECMWF 12z per martedì pomeriggio
Marco Muratori ERM
22-10-2011, 09:17
La situazione appare da definire. In base a GFS di oggi, bene piacentino, poi salto sul resto dell'Emilia pianeggiante eccetto basse pianure vicino al Po e Ferrarese e poi Romagna che vede piogge.
La classica perturbazione da sud ovest. Di quelle che non mi piacciono per niente se non vengono correlate da un minimo in transito.
Di sicuro in inverno pieno mi avrebbe fatto imbufalire perché avrebbe distrutto il cuscino freddo esistente per l'anima del Piffero. Adesso siamo in Autunno.....va bene così.
Ci sono ancora giorni per vedere se le cose cambieranno, non è ancora detto che le cose andranno così....
paolo leoni
22-10-2011, 09:57
Buongiorno a tutti e buon fine settimana,
rapido punto della situazione: un clima tipicamente novembrino sta avvolgendo la nostra regione. Temperature minime prossime ai 3/4°C nelle aree di pianura, decisamente sottozero in quota. Nulla di eccezionale ma statisticamente parlando, l'attuale situazione è più consona alla seconda decade di novembre piuttosto che a quella di ottobre. Ma va benissimo così, torniamo ad assaporare il piacere del freddo. :)
Sulla situazione futura, non posso e non possiamo dire molto. C'è ancora tanto da "chiarire", quasi sicuramente l'Italia occidentale partirà in pole position ma diversi modelli ci regalano discrete piogge anche a noi.
Come accade spesso in questi casi (4giorni dall'evento e situazione delicata/esplosiva) non dobbiamo affidarci ad un solo modello ma cercare di intuire una linea generale. A proposito, gli spaghi, ci fanno "da maestro":
http://images.meteociel.fr/im/2571/graphe_ens3_uxq7.gif
Non sono affatto brutti, anzi, ci farebbero portare a casa un discreto bottino pluviometrico.
Purtroppo, sono costretto a segnalare che con queste condizioni climatiche molte aree del nostro paese sono a rischio idrogeologico, vale a dire, si rischiano alluvioni lampo o possibile frane più o meno localizzate. "In primis" basso Piemonte/entroterra ligure.
In attesa di ulteriori conferme, non ci resta che rimandare i nostri aggiornamenti. :)
Rimo bfc
22-10-2011, 10:15
Invece a me la situazione piace un tot....non vedo correnti tese da salto per favonio appenninico....flusso blando da ovest in quota e richiamo siroccale nei bassi strati....ergo altra bella bagnata in vista..av salut
patroclo
22-10-2011, 10:44
Invece a me la situazione piace un tot....non vedo correnti tese da salto per favonio appenninico....flusso blando da ovest in quota e richiamo siroccale nei bassi strati....ergo altra bella bagnata in vista..av salut
quoto in toto, non vedo ombre pluviometriche particolari.
Diciamo che è' la classica sciroccata.
rain//.
roberto74
22-10-2011, 10:57
Forse,troppo ottimista,ma questa ukmo 00z farebbe contenti tutti mercoledì mattina!applauso//...
Terence88z
22-10-2011, 12:12
La distanza temporale è ancora notevole, però c'è da dire che i modelli di questa mattina sono migliorati di non poco rispetto a ieri, soprattutto in termini di precipitazioni.
Ecco una GFS06Z appena sfornata:
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfs-2-96.png?6
Gigiometeo
22-10-2011, 13:12
C'è da dire che le visioni di GFS via wetetrzentrale o meteociel con il loro plotting che è alquanto grossolano può trarre parzialmente in inganno. La stessa mappa dello stesso modello e stessa corsa ma plottata con una risoluzione legegrmente migliore è un pelino meno generosa (specie Romagna), anche se qualcosa si prenderebbe su, anche nelle 6 ore successive. Ma si vedrà cammin facendo.
pioggia=£)$%(
jackmeteo
22-10-2011, 13:39
La situazione appare da definire. In base a GFS di oggi, bene piacentino, poi salto sul resto dell'Emilia pianeggiante eccetto basse pianure vicino al Po e Ferrarese e poi Romagna che vede piogge.
La classica perturbazione da sud ovest. Di quelle che non mi piacciono per niente se non vengono correlate da un minimo in transito.
Di sicuro in inverno pieno mi avrebbe fatto imbufalire perché avrebbe distrutto il cuscino freddo esistente per l'anima del Piffero. Adesso siamo in Autunno.....va bene così.
Ci sono ancora giorni per vedere se le cose cambieranno, non è ancora detto che le cose andranno così....
Concordo pienamente drink2
jackmeteo
22-10-2011, 13:42
C'è da dire che le visioni di GFS via wetetrzentrale o meteociel con il loro plotting che è alquanto grossolano può trarre parzialmente in inganno. La stessa mappa dello stesso modello e stessa corsa ma plottata con una risoluzione legegrmente migliore è un pelino meno generosa (specie Romagna), anche se qualcosa si prenderebbe su, anche nelle 6 ore successive. Ma si vedrà cammin facendo.
pioggia=£)$%(
Effettivamente sembrerebbe che colpisse di più l'emilia che la romagna.
Mentre altre mappe con risoluzine maggiore darebbero più pioggia sulla romagna che sull'emilia.
Continuiamo ad aggiornarci.drink2sarcastic-
paolo leoni
22-10-2011, 14:46
Ad ora, i run06 hanno avuto un incremento del 30% (ad occhio) delle precipitazioni. ;)
roberto74
22-10-2011, 17:50
L'ultimo run di bolam (lo 06z) è interessante per le prime ore di martedi prossimo,specie Emilia.
roberto74
22-10-2011, 18:19
La risoluzione di wetterzentrale è da prendere con le molle,gfs 12z però stasera sforna un run piuttosto bagnato per mercoledì 26.Il grosso verrebbe posticipato ma secondo questa uscita l'appennino romagnolo godrebbe e respirerebbe un po'.Comunque vi è ancora molta incertezza..Attenzione al Friuli,dove vi sarebbero piogge incessanti.read//
Vi posto solo a titolo di curiosità le mappe del peggioramento clou secondo la visione di GFS.
Marco Muratori ERM
22-10-2011, 23:15
Beh....stasera le cose sembrano andare decisamente meglio, non inizialmente con ombra netta ma poi pioggia anche di un certo tipo un po' per tutti. Verificato anche nel corrispondente lamma GFS.
Vediamo domani.
paolo leoni
23-10-2011, 10:18
Con gli aggiornamenti notturni (run00) la situazione è tutt'altro che delineata.
Quasi sicuramente le aree più colpite, della nostra nazione, saranno quelle occidentali. In pole position il nord ovest seguito subito dall'alto nord italia, in modo particolare le aree sub-alpine.
Anche la nostra regione verrà divisa a metà, o meglio in 3: l'emilia occidentale potrebbe accumulare ingenti quantitativi pluviometrici; la restante parte dell'emilia, invece, porterebbe a casa un bel bottino. La Romagna, almeno fino a mercoledì, difficilmente accumulerà qualcosa d'importante, addirittura alcune aree vedrebbero ben poco.
In attesa di conferme o smentite, ecco cosa propone Meteotitano.
http://meteotitano.net/img/overlay/NMM/maps/SMaM_d01/11/10/23/00/PRP/prec_84h_084.png
GFS mi piace, il peggioramento sembra da 20 mm circa.
lumacher
23-10-2011, 14:03
Io sono preoccupato invece per Liguria occidentale e alcune zone del Piemonte, anche perchè se è vero che inizialmente potrebbe nevicare fino a quote decorose, in una seconda fase lo zero termico potrebbe salire di parecchio determinando una sommatoria tra precipitazioni piovose intense e scioglimento delle neve caduta nelle ore precedenti.... una bella botta di acqua che si riverserà a valle in breve tempo... e considerando i precdenti alcune vallate, tipo val di Susa o valle Varaita, potrebbero soffrire parecchio
Terence88z
23-10-2011, 17:28
Dagli ultimi aggiornamenti sembra che rientrino in gioco pesantemente anche le zone est della regione, soprattutto nella giornata di mercoledi:
http://forum.meteonetwork.it/attachments/nowcasting-discussioni-climatiche-italia-settentrionale-alpi/223109d1319374040-nord-est-peggioramento-pesante-in-arrivo-pcp24hz_web_3.png
paolo leoni
23-10-2011, 17:38
Ad ogni aggiornamento c'è un incremento delle precipitazioni.
Quantitativi che già prima risultavano, a mio avviso, pericolosi, ora cominciano veramente a preoccupare!
Una sommaria ricostruzione delle precipitazioni future propone valori millimetrici di bel oltre 100m tra Piemonte-liguria-EMR-toscana; accumuli prossimi ai 100m anche sulle aree trentine e venete.
Il Po questa volta dovrà raccogliere un bel po' d'acqua!
Terence88z
23-10-2011, 18:26
Ad ogni aggiornamento c'è un incremento delle precipitazioni.
Quantitativi che già prima risultavano, a mio avviso, pericolosi, ora cominciano veramente a preoccupare!
Una sommaria ricostruzione delle precipitazioni future propone valori millimetrici di bel oltre 100m tra Piemonte-liguria-EMR-toscana; accumuli prossimi ai 100m anche sulle aree trentine e venete.
Il Po questa volta dovrà raccogliere un bel po' d'acqua!
Dici bene, la situazine è obbligatoriamente da monitare. Ed oltre a come dici tu al nord-est (Alto Adige e Veneto in primis), una delle zone che potrebbe destare preoccupazioni è quella della fascia prealpina milanese insieme alla Val d'Ossola, dove i WRF da più giorni insistono nel piazzare un accumulo totale precipitativo superiore ai 150 mm.
Emblematica è la carta che mostra gli accumuli in 36h inizializzati alle 00 di martedì:
http://forum.meteonetwork.it/attachments/nowcasting-discussioni-climatiche-italia-settentrionale-alpi/223108d1319373308-24-26-ottobre-peggioramento-autunnale-nw-pcp36hz_web_2.png
Di lettura completamente diversa è invece il WRF proposto da Meteotitano, che lascerebbe un pò in ombra l'est della regione mentre piazza un massimo preciptativo sul'appennino parmense:
http://meteotitano.net/img/overlay/NMM/maps/SMaM_d01/11/10/23/06/PRP/prec_84h_084.png
Con il secco che c'è 100mm bagnano giusto il terreno....sperando poi che non cadano tutti in un'ora altrimenti van via senza nemmeno bagnare il terreno in profondità.
Stefano90
23-10-2011, 20:36
Questa mi sembra proprio una perturbazione per prealpi (Lombardia, Trentino, Veneto..) e alta Toscana / Liguria..
Noi prenderemo senza dubbio su qualcosa, Emilia soprattutto, per quello che mi riguarda però non credo di fare più di 20/25mm, comunque buono!
alessandro85
23-10-2011, 20:58
Non male davvero il 12z di GFS a 60h drink2
http://www.meteogiornale.it/mappe/gfs/italia/pioggia_ita_60.png
http://www.meteogiornale.it/mappe/gfs/italia/pioggia_ita_66.png
http://www.meteogiornale.it/mappe/gfs/italia/pioggia_ita_72.png
roberto74
23-10-2011, 21:11
Interessante per mercoledì 26 ottobre anche l'EMM 2 km del Meteocenter di Meteoromagna.
Una passata piovosa decente un po' su tutta la regione con vari accumuli a due cifre.Certo che in alcune aree del Paese vi potrebbero essee accumuli davvero importanti,speriamo non esagerati.read//
alessandro85
23-10-2011, 21:14
Interessante per mercoledì 26 ottobre anche l'EMM 2 km del Meteocenter di Meteoromagna.
Una passata piovosa decente un po' su tutta la regione con vari accumuli a due cifre.Certo che in alcune aree del Paese vi potrebbero essee accumuli davvero importanti,speriamo non esagerati.read//
Ciao Roby drink2
Secondo me, chi più e chi meno, ma minimo 15 mm dovrebbero farli tutti. Sperem okkk//
roberto74
23-10-2011, 21:18
Ciao Roby drink2
Secondo me, chi più e chi meno, ma minimo 15 mm dovrebbero farli tutti. Sperem okkk//
Ciao Ale!!Si sono ottimista!Credo in una passata abbastanza democratica entro mercoledi sera con il fronte che abbastanza tranquillamente dovrebbe sfilare verso est.Credo con le carte attuali che 15-20 mm siano alla portata di molti.Del resto anche ecmwf 12z stasera opta per un buon mercoledì piovoso!
Sperem!!okkk//
Ciao mitico!!!applauso//...
cmq questa serva da insegnamento per interpretare i lamm.....
qui il grossetano viene spazzato via dalla faccia della terra
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_3km/last/pcp12ht_web_4.png
qui si prendono un 10/15 mmm
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_9km/last/pcp12hz_web_4.png
stesso modello, stesso run....
chi avrà ragione?
alessandro85
24-10-2011, 10:01
Questa è per domani mattina presto (base GFS)....non male dai!
Si va dai 25/30 mm dell'Emilia Centrale ai 10/15 mm della Romagna.
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_9km/last/pcp3hz_web_11.png
geloneve
24-10-2011, 11:13
Questi gli accumuli previsti dal modello Arpa (piuttosto buono), divisi per giorni.
Città 24/10 25/10 26/10 Totale
Piacenza 3,1 71,0 0,0 74,1
Parma 0,5 23,4 7,8 31,7
Reggio Emilia 0,3 6,5 11,0 17,8
Modena 0,2 5,8 6,9 12,9
Bologna 0,1 5,5 24,1 29,7
Ferrara 0,2 4,3 21,6 26,1
Ravenna 0,0 0,6 28,3 28,9
Forlì 0,0 1,6 25,6 27,2
Rimini 0,0 2,6 20,0 22,6.
La Romagna prenderebbe una media di 26,2 mm e l'Emilia, escludento Piacenza (valore molto superiore agli altri) avrebbe una media di 23,6 mm (32,1 mm comrpendendo Piacenza).
Ripetto alle triorarie che si vedono su tanti siti (lo so, son ocose diverse), queste rpevisioni numeriche sono molto accurate.
Ciao.
alessandro85
24-10-2011, 12:10
GFS 06 conferma la passata in tutta la regione okkk//
Questi gli accumuli previsti dal modello Arpa (piuttosto buono), divisi per giorni.
Città 24/10 25/10 26/10 Totale
Piacenza 3,1 71,0 0,0 74,1
Parma 0,5 23,4 7,8 31,7
Reggio Emilia 0,3 6,5 11,0 17,8
Modena 0,2 5,8 6,9 12,9
Bologna 0,1 5,5 24,1 29,7
Ferrara 0,2 4,3 21,6 26,1
Ravenna 0,0 0,6 28,3 28,9
Forlì 0,0 1,6 25,6 27,2
Rimini 0,0 2,6 20,0 22,6.
La Romagna prenderebbe una media di 26,2 mm e l'Emilia, escludento Piacenza (valore molto superiore agli altri) avrebbe una media di 23,6 mm (32,1 mm comrpendendo Piacenza).
Ripetto alle triorarie che si vedono su tanti siti (lo so, son ocose diverse), queste rpevisioni numeriche sono molto accurate.
Ciao.
Mah personalmente 71mm di piacenza la vedo un po dura...
Bel buco precipitativo su modena e reggio che vedrebbero -10mm non si sa perchè
Mappe che continuano a buttare o tutto qua o tutto la...insomma secondo me si puo dire a grandi linee non vedo perchè si ci ostina a fornire previsioni di piogge addirittura con cifre dopo la virgola quando si sa poi che la probabilità di prenderci è davvero poca!
Cioè, quello che voglio dire è che secondo me i modelli dovrebbero limitarsi a una linea indicativa, ovvero favorita l'Emilia rispetto alla Romagna o viceversa, precipitazioni piu intense a ridosso delle prealpi, precipitazioni intense su liguria di ponente e basso piemonte non dire Piacenza 71,1123349548mm Parma 25,32545946583 eccetera...
geloneve
24-10-2011, 16:44
Mah personalmente 71mm di piacenza la vedo un po dura...
Bel buco precipitativo su modena e reggio che vedrebbero -10mm non si sa perchè
Mappe che continuano a buttare o tutto qua o tutto la...insomma secondo me si puo dire a grandi linee non vedo perchè si ci ostina a fornire previsioni di piogge addirittura con cifre dopo la virgola quando si sa poi che la probabilità di prenderci è davvero poca!
Cioè, quello che voglio dire è che secondo me i modelli dovrebbero limitarsi a una linea indicativa, ovvero favorita l'Emilia rispetto alla Romagna o viceversa, precipitazioni piu intense a ridosso delle prealpi, precipitazioni intense su liguria di ponente e basso piemonte non dire Piacenza 71,1123349548mm Parma 25,32545946583 eccetera...
Infatti, alla fine, ho messo una media per avere una visione d'insieme più realistica... drink2
patroclo
24-10-2011, 17:15
Vediamo se Gigio ci delizia con qualche mappatnks//
Intanto confermo anch'io quanto scritto da altri: passata importante per PC (50mm non sono utopia), buona per PR (tra 30-40mm). Dai lam sembra che lo spartiacque tra accumuli over 30 sia proprio Reggio. Verso est accumuli inferiori ma direi che 20-25mm su RE-MO e BO ci possano stare. In Romagna poco cambia rispetto alle centrali, se non nella tempistica.drink2
Gigiometeo
24-10-2011, 19:14
Vediamo se Gigio ci delizia con qualche mappatnks//
Intanto confermo anch'io quanto scritto da altri: passata importante per PC (50mm non sono utopia), buona per PR (tra 30-40mm). Dai lam sembra che lo spartiacque tra accumuli over 30 sia proprio Reggio. Verso est accumuli inferiori ma direi che 20-25mm su RE-MO e BO ci possano stare. In Romagna poco cambia rispetto alle centrali, se non nella tempistica.drink2
Il modellaccio nostro la vede così.
drink2drink2
patroclo
24-10-2011, 19:29
Il modellaccio nostro la vede così.
drink2drink2
azzstelle//...a parte PC e PR,il resto, neanche un pò in ombradead2//
drink2
Il modellaccio nostro la vede così.
drink2drink2
Nono cos'è sto schifo...! perpless:_$%$
jackmeteo
24-10-2011, 19:51
Il modellaccio nostro la vede così.
drink2drink2
E' un bello schifo.
IO poi che ho residenza sotto gli appennini non riceverò un cavolo :(
E' un bello schifo.
IO poi che ho residenza sotto gli appennini non riceverò un cavolo :(
Ma va mi sembra chiaro che non sarà cosi...oddio un po di ombra ci sarà, ma da -20 millimetri rispetto all'emilia occidentale a zero piu assoluto c'è un abisso!!!
Considera che abbiamo già accumulato 1-2mm NON previsti! drink2
jackmeteo
24-10-2011, 19:59
Ma va mi sembra chiaro che non sarà cosi...oddio un po di ombra ci sarà, ma da -20 millimetri rispetto all'emilia occidentale a zero piu assoluto c'è un abisso!!!
Considera che abbiamo già accumulato 1-2mm NON previsti! drink2
Era per sdrammatizzare, io lo spero vivamente ma nn penso di fare dei veri e propri accumuli pluviometrici.
Cmq qua l'accumulo è stato di 0.5mmnono//drink2
Era per sdrammatizzare, io lo spero vivamente ma nn penso di fare dei veri e propri accumuli pluviometrici.
Cmq qua l'accumulo è stato di 0.5mmnono//drink2
Beh dipende cosa intendi per accumuli pluviometrici...insomma per me 10mm è già un accumulo...io spero che tu intenda 50mm per veri e propri accumuli pluviometrici! xD
guardando i lam di meteotitano sulla nostra regione mettono pioggia da domattina sulle provincie più ad ovest della regione, estendendosi pian piano dalla provincia di PC fino a RE/MO anche se con minore intensità. Poi dalla sera/notte si estenderanno fino alle provincie orientali della romagna..
Gigiometeo
24-10-2011, 20:16
Ma va mi sembra chiaro che non sarà cosi...oddio un po di ombra ci sarà, ma da -20 millimetri rispetto all'emilia occidentale a zero piu assoluto c'è un abisso!!!
Considera che abbiamo già accumulato 1-2mm NON previsti! drink2
Occhio perchè ne vede poche mercoledì, ma domani non è poi mica male....
drink2
jackmeteo
24-10-2011, 20:25
effettivamente io spero nei 10mm e poi ovviamente se ne vengono di più tanto meglio,ma nn penso proprio
Occhio perchè ne vede poche mercoledì, ma domani non è poi mica male....
drink2
Ah beh tantomeglio per Villa, ma io voglio l'acqua anche a Reggio! drink2
Qua a Venezia piove da oggi alle 17 circa e i prossimo due giorni son previsto perturbati pesantemente!
Gigiometeo
24-10-2011, 21:44
Ah beh tantomeglio per Villa, ma io voglio l'acqua anche a Reggio! drink2
anche reggio avrebbe la sua razione, sebbene sia dell'idea che il modello sia un pò troppo generoso....
drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.