Visualizza Versione Completa : Global Warming: la verità è nel mezzo?
Daniele87
22-10-2011, 13:59
Ciao a tutti gli utenti di Forumeto-emr.it questo thread ha lo scopo personale di mettere in chiaro una faccenda puntigliosa riguardo al global warming, fenomeno osannato dai mass media e scienziati (IPCC) di tutto il mondo, secondo il quale l'anidride carbonica emessa dalle attività umane (industrie, mezzi di trasporto ecc) è responsabile dei cambiati climatici.
Vi è però una schiera di scienziati scettici in merito a questa teoria, secondi i quali l'uomo non ha alcun impatto sui cambiamenti climatici, ma è il sole il vero regista.
Piers Richard Corbyn, astrofisico e meteorologo inglese dice testualmente: "Nessuno dei maggiori cambiamenti climatici avvenuti negli ultimi 1000 anni è riconducibile all'anidride carbonica."
I sostenitori di tale teoria fuori dal coro sostengono che dall'inizio del XX secolo la Terra si è riscaldata, raffreddandosi poi dagli anni '40 fino al 1975 circa, periodo di boom industriale e quindi di emissioni di CO2...Nel mio piccolo non so dove andare a cercare riscontri in merito ecco perchè chiedo a voi.(anche se è risaputo che in quegli anni ci sono stati inverni storici, come quello del 1956.)
Dov'è la verità???
tnks//
Terence88z
22-10-2011, 16:38
Seguo l'argomento da un pò, e devo dire che mi sono fatto un'opinione del tutto personale. C'è da dire che comunque si tratta di un argomento abbastanza ostrico, di cui al momento non si dispone certezze. Del resto anche gli ultimi rapporti dell'IPCC parlano di "probabilmente la causa è dell'aumento di anidride carbonica" e non di certezza.
Non sono un esperto, però vorrei provare ad introdurre un pò la cosa in linee generali.
Partiamo con ordine:
I Carotaggi
Per ricostruire la temperatura della Terra anche di parecchie migliaia di anni si è ricorso ai carotaggi. Il grafico che ne è venuto fuori è questo:
http://www.wwf.it/UserFiles/Image/ambiente/grafico%20Clima%20500x200.jpg
Dal graifico si vede come la quantità di anidride carbonica presente in atmosfera allo stato attuale ha dei valori che difficilmente possono essere stati raggiunti in passato. D'altra parte, invece, i valori attuali di temperature risultano essere raggiunte anche in altre occasioni.
Ma guardiamo meglio in dettaglio quest'ultimo periodo e consideriamo l'andamento della temperatura in quest'ultimo secolo:
http://www.global-greenhouse-warming.com/images/GlobalTemp2008.gif
Si evince chiaramente l'aumento di temperatura, la quale dal 1880 circa ad oggi è aumentata di circa 1°, quindi si tratta di un cambiamento abbastanza rapido.
Facciamo adesso un confronto con l'andamento dei gas serra.
Anidride carbonica:
http://www.comitatoscientifico.org/temi%20CG/images/maunaloa.jpg
Metano (linea azzurra):
http://www.environment.gov.au/soe/2006/publications/commentaries/atmosphere/images/figure7.gif
Protossido d'azoto:
http://www.environment.gov.au/soe/2006/publications/drs/images/216/atmosphere/figures/medium/a39greenhouse-nitrous-oxide.gif
Si vede benissimo che l'andamento dei gas serra è stato in costante aumento negli ultimi quarant'anni, per cui possiamo dire per certo che è aumentato il contributo di tale fenomeno alla temperatura globale.
Ma ora a questo punto è lecito domandarsi: quanto, tale aumento di concentrazione dei gas serra, ha contribuito a questo aumento di temperatura? Beh, secondo me è proprio questo il dibattito cruciale su cui è incernierata tutta la questione, nel senso che allo stato attuale non ancora esiste uno studio accurato (per lo meno che io sappia) su un esatta percentuale indotta dai gas serra, quella solare, ecc...
Però possiamo servirci di alcuni indizi.
Ad esempio, riguardando il grafico che mostra l'andamento delle temperature, si nota come per un certo periodo, precisamente quello che va dal 1945 al 1975 circa, la temperatura globale non è aumentata, anzi, è leggermente diminuita. Tutto questo mentre la concentrazione dei gas serra aumentava in modo continuo.
Possono esistere allora altri fattori oltre a quelli derivanti dall'aumento di gas serra, che possano influire l'andamento della temperatura?
[CONTINUA]
http://http://www.wwf.it/UserFiles/Image/ambiente/grafico%20Clima%20500x200.jpg
Terence88z
22-10-2011, 17:15
L'attività solare
Per molti scienziati, l'attività solare è ritenuta come un fattore che influenza in modo diretto il nostro clima, ed ovviamente hanno tutte le ragioni per dire ciò.
Esistono numerosi studi in merito. Uno dei più autorevoli secondo molti è quello fatto nal NCR: Solar Influences on Global Change (http://books.nap.edu/openbook.php?record_id=4778&page=R1).
In effetti, se andiamo a confrontare l'andamento dell'attività solare con l'andamento delle temperature, notiamo alcune correlazioni. Prima fra tutte, il fatto che a periodi di scarsissima attività solare, come il minimo di Maunder, sono stati seguiti da periodi molto freddi sulla Terra, come la Piccola Era Glaciale.
http://www.carolmoore.net/articles/sunspots_trendline_1600-2000.png
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSRLfkRyxGbZcFb9wrbwcXG3eHjXo-IfMdYFDfiQIyqQcWHRzxISw730MOf
Sembrano esserci quindi tutte le carte in regola, e decidiamo quindi di andare a sovrapporre l'andamento dell'attività solare al periodo che va dal 1945 al 1975, dove si è avuta la flessione di temperature, ed è qui che accade una cosa abbastanza strana:
http://tqe.quaker.org/2007/aux/Temp%26SolarActivityRev.png
Come si vede, anche l'attività solare ha subito una diminuzione in quel periodo, ma guardando con attenzione si osserva che la temperatura terrestre sembra iniziare a diminuire prima rispetto all'attività solare. Tra i due picchi grossomodo sembra esserci almeno un decennio. Ci possono essere quindi altri fattori oltre all'attività solare e all'aumento dei gas serra?
Spero di aver contribuito al dibattito
salut..
Daniele87
22-10-2011, 20:19
Preciso ed esaustivo. Grazie mille! Spero in altri interventi applauso//...
mindmusic
25-10-2011, 15:35
Approfitto di questo post per farvi vedere questo bellissimo video-grafico dell'Università di Berkley sul riscaldamento globale degli ultimi 2 secoli, pubblicato oggi sul corriere online.
Guardatelo, é 'bellissimo' e piuttosto emblematico.paura//..read//
http://video.corriere.it/riscaldamento-globale-mai-cosi-chiaro/935177cc-fef0-11e0-b55a-a662e85c9dff
drink2
marcopifferetti
26-10-2011, 22:30
Se ci chiediamo, che cosa potenzialmente può modificare in modo globale la temperatura della Terra, è evidente che essa dipende dal sole, fonte diretta di energia, dalla capacità degli oceani e delle terre emerse di assorbire e riemettere calore e dalla composizione dell'atmosfera capace di trattenerne una parte di radiazione grazie ai gas serra.
Ma quali di questi fattori hanno davvero subito cambiamenti recenti tali da giustificare l'attuale riscaldamento?
Sul Sole, i risultati finora raggiunti tendono ad escludere una sua pesante influenza sui cambiamenti climatici di breve periodo e degli ultimi decenni in particolare, sia come TSI, che come effetto modulante sui raggi cosmici.
Gli oceani rappresentano un fondamentale nastro trasportare capaci di ridistribuire il calore immagazzinato sia dal sole che dall'aumentato effetto serra. essi presentano importanti variazioni di temperatura capaci di interferire sulla temperatura globale in modo ciclico ( ENSO, AMO, PDO), ma non possono essere considerati una fonte di calore.
Le terre emerse hanno subito variazioni relative all'uso del suolo, ma è difficile attribuire a ciò un generale effetto riscaldante, che sarebbe comunque di origine antropica.
L'atmosfera gioca un ruolo fondamentale: si calcola che la temperatura media del pianeta sarebbe sui -20 C° in assenza di atmosfera, come sulla Luna, anziché gli attuali +15 C°; essa subisce variazioni nella sua composizione in occasione di grandi eruzioni vulcaniche, grandi incendi, emissione di sostanze inquinanti e di gas serra.
Il clima ha sempre subito variazioni per cause naturali, le più recenti delle quali sono il "caldo medievale" e "piccola era glaciale", ciò però non esclude in alcun modo, che nuove cause interagiscano con quelle naturali; così la grande maggioranza dei climatologi ritiene oggi determinante l'aumento di gas serra riscontrato negli ultimi decenni e imputabile principalmente ad attività antropiche; in particolare il potere riscaldante della CO2 si studia dal IXX secolo e il mondo scientifico si è fatto ormai un'idea abbastanza precisa di come l'effetto serra naturale sia stato incrementato dalle emissioni di gas serra di origine antropica. In altre parole è difficile pensare che un rilevante incremento di gas serra, dovuto al crescente uso di combustibili fossili, non sia stato, e non sia, rilevante nel produrre aumento di temperatura. Gli oceani, naturali serbatoi equilibratori di CO2 ne stanno assorbendo più di quanta ne emettano, fornendo una prova sull'origine antropica del surplus del gas, perché in una fase calda come l'attuale dovrebbe invece prevalere il rilascio in atmosfera.
E' difficile spiegare in altri modi come possa aumentare la concentrazione di CO2 nell'atmosfera , se negli oceani prevale l'assorbimento.
Ci troviamo di fronte, in pratica ad un'ipotesi , che pur con vari aspetti da chiarire, dovuti alla complessità della materia, è sostenuta dalla maggior parte degli studiosi del clima e vanta una lunga storia di studi e di conferme a vari livelli; non esistono in realtà, ad oggi, altre ipotesi ampiamente accettate dalla comunità scientifica, anche se come in tutti gli studi complessi, che spaziano su quasi tutte le discipline scientifiche, niente è definitivo e qualche nuova scoperta potrebbe sempre rivoluzionare il campo di ricerca.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.