Visualizza Versione Completa : Nuovo peggioramento 3 - 4 Novemre?
Terence88z
27-10-2011, 19:38
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfs-0-168.png?12
Cosa ne pensate?
salut..
jackmeteo
27-10-2011, 19:43
Ma per ora non è facile dirlo però qualche precipitazione di rilievo si dovrebbe avere anke se non parrebbero troppe(per ora).
Vedremo gli aggiornamenti
jackmeteo
27-10-2011, 19:52
ho notato che il modello gfs e il modello ecmwf vanno parecchio in disaccordo.
IL primo dice che nei primi di novembre dovrebbe abassarsi molto il geopotenziale a 500hpa, mentre il secondo proporrebbe non un vero e proprio peggioramento, anzi una rimonta dell'alta pressione Atlantica già il 6 novembre.
Ma vederemo più avanti. Ecco il link della pagina
http://www.meteociel.fr/modeles/gfse_cartes.php
jackmeteo
27-10-2011, 20:10
Ecco che cosa ci propone il modello gfs per il 4 novembre altamente discordante con il modello ecmwf
Ecco il modello gfs in scala italiana e europea:
http://img24.imageshack.us/img24/1263/slmgph500eu194.png (http://imageshack.us/photo/my-images/24/slmgph500eu194.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img16.imageshack.us/img16/2896/slmgph500med192.png (http://imageshack.us/photo/my-images/16/slmgph500med192.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ecco il modello ecmwf:
URL=http://imageshack.us/photo/my-images/846/slpgph500ecmwfeu193.png/]http://img846.imageshack.us/img846/4281/slpgph500ecmwfeu193.png[/URL]
Terence88z
28-10-2011, 10:31
Questa mattina i modelli sembrano convergere di più rispetto a ieri, anche se la passata sembra traslata al giorno 4.
Questi gli spaghi del 00z:
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png
Terence88z
28-10-2011, 14:37
GFS06Z segue la linea dell'emissione precedente ed orientalizza l'affondo, si ha quindi un maggior convoilgimento con maggiori precipitazioni.
Tuttavia la distanza temporale è ancora molto ampia.
+168h
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfs-2-168.png?6
+180h
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfs-2-180.png?6
jackmeteo
28-10-2011, 15:27
Guardate che cosa ci propone il modello di ecmwf....
http://img856.imageshack.us/img856/7010/ecm1240.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/856/ecm1240.gif/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E ancora troppo troppo presto ragazzi!
Se vorremo sapere qualcosa di piu certo c'è da attendere almeno fino a lunedi!
Terence88z
28-10-2011, 19:07
E ancora troppo troppo presto ragazzi!
Se vorremo sapere qualcosa di piu certo c'è da attendere almeno fino a lunedi!
Su questo non c'è dubbio! Ho creato il post soprattutto per monitorare i vari aggiornamenti, dato che da più giorni i GM insistono su quest'ipotesi
salut..
Terence88z
28-10-2011, 19:13
Aggiornamento GFS12Z:
continua il lento ma costante S/E shift dell'affondo, il che vuol dire maggior coinvolgimento.
Il ramo del vortice polare trova le SSTA favorevoli ad una sua presenza massiccia in Atlantico centrale, tuttavia la Nina moderatamente negativa e la posizione della MJO sono favorevoli a delle azioni di blocco. Secondo me proprio rispetto a tali forzanti i vari modelli tendono sempre di più a sbilanciare l'affondo sempre più vicino a noi.
144h:
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfs-0-144.png?12
168h:
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfs-0-168.png?12
tom montepiumazzo
28-10-2011, 19:51
io mi domando!!! MA IL FREDDO DOV è???SIAMO GIA IN NOVEMBRE E OGGI HO LAVORATO IN MANICHE CORTE PER DUE ORE ABBONDANTI!!! BOH...NON MI SEMBRA DI ESSER IN MEDIA CON IL PERIODO PARLANDO DI TEMP!!VOI COSA NE PENSATE???GRAZIEdrink2
Marco Muratori ERM
28-10-2011, 20:10
Beh....è evidente che minime tra 6 e 8 C° e soprattutto massime attorno a 16 / 18 C° non sono proprio la media perfetta per la fine di ottobre. Peggio sarà però per l'inizio di novembre quando avremo queste stesse temperature ma che a questo punto risulteranno abbastanza sopra le medie.
almeno quà in vicinanza alla costa siam in media perfetta..minime appena sotto i 10° e max che non superano i 15°-16°...cielo grigio con aperture e umidità e senza vento...piuttosto mancano le nebbie che come il solito si limitano alle nubi basse e basta...poi siam in parziale regime di hp con leggera matrice mite africana quindi t° piu che normali....
Terence88z
28-10-2011, 20:42
Secondo gli spaghi al momento dovremmo essere "approssimativamente" in media, comunque, come ha già detto Marco Muratori, tra qualche giorno dovremmo essere sopramedia con scarti anche di 3-4°.
Ovviamente una cosa sono le temperature 2m e una coso sono le temperatura a 850 hpa, specie in pianura padana, però indicativamente possiamo dire che allo stato attuale siamo circa in media.
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png
paolo leoni
28-10-2011, 20:56
Per quanto riguarda le temperature: siamo in media quasi perfetta. Le minime sono di circa 1°/2°C.
Ma comunque si può palare di media. Aspettiamo la fine di ottobre per vedere com'è andato questo mese.. sicuramente sopramedia!!!
Per quanto riguarda le temperature: siamo in media quasi perfetta. Le minime sono di circa 1°/2°C.
Ma comunque si può palare di media. Aspettiamo la fine di ottobre per vedere com'è andato questo mese.. sicuramente sopramedia!!!
Ottobre sopra media? ...
paolo leoni
29-10-2011, 08:42
Ottobre sopra media? ...
"Ad occhio" ho meglio, guardando i dati disponibili, direi che difficilmente chiuderemo in pari. I primi giorni di ottobre sono stati veramente caldi. Comunque attendiamo fiduciosi. :)
Marco Muratori ERM
29-10-2011, 08:55
"Ad occhio" ho meglio, guardando i dati disponibili, direi che difficilmente chiuderemo in pari. I primi giorni di ottobre sono stati veramente caldi. Comunque attendiamo fiduciosi. :)
Confermo....colpa dell'inizio mese, non certo della sua prosecuzione successiva.
Questa notte, alle 3.00 circa per dovere di cronaca, a buca del cimone siamo arrivati all'1% di Ur. Con un dew point di -45.2 Questo grazie ad una debole infiltrazione di aria secca dai quadranti settentrionali. Il bassissimo contenuto di umidità relativa, è confermato anche dal RS di S.Pietro Capofiume che vede dai 2000 ai 2600m un'UR del 5/6%
A Zola Predosa Ottobre ben sottomedia, stimo un -0.5°C a fine mese...
Perfetta media qua da me: le minime abbondantemente sotto i 10 gradi e le massime che stentano a superare quota 15°C.
Questa notte, alle 3.00 circa per dovere di cronaca, a buca del cimone siamo arrivati all'1% di Ur. Con un dew point di -45.2 Questo grazie ad una debole infiltrazione di aria secca dai quadranti settentrionali. Il bassissimo contenuto di umidità relativa, è confermato anche dal RS di S.Pietro Capofiume che vede dai 2000 ai 2600m un'UR del 5/6%
l'1% di UR...sidra le mucose!!!
pensavo che fossero impossibili questi livelli di UR a quella quota.
Comunque qui nella mia zona il mese chiude sotto la media climatologica di circa 1°C
jackmeteo
29-10-2011, 13:45
Anke da me ottobre un po' sotto media
Terence88z
29-10-2011, 14:11
I modelli confermano anche oggi la passata piovosa per il 3/4 novembre. Ovviamente un occhio di riguardo va anche alla Liguria, dove sono attese nuove forti pioggie.
120h:
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfs-0-120.png?6
Diciamo che la prima settimana di ottobre è stata infernale...massime a +28° ma le minime non erano affatto alte..anzi erano sotto i 10° in campagna!
Poi quelle massime sballate vengono parzialmente compensate dalle massime a +10-11 a cavallo dello scorso fine settimana...insomma dovremmo chiudere in media o al piu sopra di pochissimissimissimo!
l'1% di UR...sidra le mucose!!!
pensavo che fossero impossibili questi livelli di UR a quella quota.
Comunque qui nella mia zona il mese chiude sotto la media climatologica di circa 1°C
decisamente! comunque il dato è confermato anche in vetta al cimone, Il CAE ha registrato lo stesso nostro valore alla medesima ora.
speriamo in altre piogge!
per i prossimi giorni si prevedono precipitazioni alluvionali specie pe il NW....Gigio e altri, che ne pensate?...ci sono rischi seri per queste zone?
vallice ERM
30-10-2011, 12:24
I modelli confermano anche oggi la passata piovosa per il 3/4 novembre. Ovviamente un occhio di riguardo va anche alla Liguria, dove sono attese nuove forti pioggie.
situazione molto simile all'ultima, purtroppo per loro :(
Questa notte, alle 3.00 circa per dovere di cronaca, a buca del cimone siamo arrivati all'1% di Ur. Con un dew point di -45.2 Questo grazie ad una debole infiltrazione di aria secca dai quadranti settentrionali. Il bassissimo contenuto di umidità relativa, è confermato anche dal RS di S.Pietro Capofiume che vede dai 2000 ai 2600m un'UR del 5/6%
peeeerò!
cmq ottobre qui sembra chiudere nella media!
La strisciata rossa che parte dalla Spagna costa E e taglia a metà la Francia è aria calda,sbaglio? Gran bel fronte!!http://oiswww.eumetsat.org/IPPS/html/latestImages/EUMETSAT_MSG_RGB-airmass-centralEurope.jpg
jackmeteo
31-10-2011, 19:28
Secondo me si
Terence88z
31-10-2011, 20:51
Reading vede una bozza di isolamento già a 120h.
Comunque sostanzialmente i modelli confermano ancora una buona passata piovosa per il 4/5/6 Novembre.
http://meteociel.fr/modeles/ecmwf/run/ECM1-120.GIF?31-0
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.