Visualizza Versione Completa : Primissime opinioni per l'inverno 2011-2012
Ragazzi, è ancora presto per vedere se pioverà o no fra 5 giorni ma alcuni modelli forniscono già la proiezione media prevista per quest'inverno...
Devo dire che fin'ora ciò che ho sentito non mi ha sfagiolato per niente, anzi le proiezioni sono piuttosto negative, con un inverno secco ed anticiclonico su NW e tirreniche...adesso non stiamo a parlare di confini ma come contesto climatico l'emilia è spesso da assimilare al NW perciò stando a cio che si dice ora sarebbe un inverno identico allo scorso, con scarse nevicate, piogge e lunghi domini anticiclonici mentre le regioni orientali vedrebbero incursioni fredde che però saranno solamente le briciole balcaniche...insomma nulla di buono, l'unica cosa che al momento potrebbe giocare a nostro favore è che l'anno scorso il clou del freddo si trovava su russia e polonia mentre adesso sembrerà posizionarsi in generale su tutta la penisola balcanica...mah aspettiamo le tesi di voi esperti!
Qualcuno, così ha titolo di curiosità, è in possesso delle carte previsionali emesse negli autunni precedenti ad inverni freddissimi?...così per vedere con che probabilità ci si becca veramente!...non credo di aver mai visto l'Italia segnata come possibile zona piu fredda di tutte...spesso cade sull'europa orientale....
massimo anzola
29-10-2011, 16:02
Ragazzi, è ancora presto per vedere se pioverà o no fra 5 giorni ma alcuni modelli forniscono già la proiezione media prevista per quest'inverno...
Devo dire che fin'ora ciò che ho sentito non mi ha sfagiolato per niente, anzi le proiezioni sono piuttosto negative, con un inverno secco ed anticiclonico su NW e tirreniche...adesso non stiamo a parlare di confini ma come contesto climatico l'emilia è spesso da assimilare al NW perciò stando a cio che si dice ora sarebbe un inverno identico allo scorso, con scarse nevicate, piogge e lunghi domini anticiclonici mentre le regioni orientali vedrebbero incursioni fredde che però saranno solamente le briciole balcaniche...insomma nulla di buono, l'unica cosa che al momento potrebbe giocare a nostro favore è che l'anno scorso il clou del freddo si trovava su russia e polonia mentre adesso sembrerà posizionarsi in generale su tutta la penisola balcanica...mah aspettiamo le tesi di voi esperti!
Qualcuno, così ha titolo di curiosità, è in possesso delle carte previsionali emesse negli autunni precedenti ad inverni freddissimi?...così per vedere con che probabilità ci si becca veramente!...non credo di aver mai visto l'Italia segnata come possibile zona piu fredda di tutte...spesso cade sull'europa orientale....
che l'emilia sia assimilabile al NW non mi pare proprio.
Forse quella più occidentale (PR e PC), e basta.
In realtà, climaticamente la ns.regione non è NW non è NE, nè centro: è Emilia Romagna e basta.
che l'emilia sia assimilabile al NW non mi pare proprio.
Forse quella più occidentale (PR e PC), e basta.
In realtà, climaticamente la ns.regione non è NW non è NE, nè centro: è Emilia Romagna e basta.
Beh il clima di Parma non mi sembra tanto diverso da quello di Reggio quindi o tutto o niente! xD
Cmq io intendevo riguardo alla differenza tra emilia e romagna...la romagna ha un clima piu di stampo adriatico ovvero garbino, bora mentre l'emilia ha un clima piu simile alle pianure nordoccidentali...con ovvie differenze è chiaro! :)
Gigiometeo
29-10-2011, 17:54
Ragazzi, è ancora presto per vedere se pioverà o no fra 5 giorni ma alcuni modelli forniscono già la proiezione media prevista per quest'inverno...
Devo dire che fin'ora ciò che ho sentito non mi ha sfagiolato per niente, anzi le proiezioni sono piuttosto negative, con un inverno secco ed anticiclonico su NW e tirreniche...adesso non stiamo a parlare di confini ma come contesto climatico l'emilia è spesso da assimilare al NW perciò stando a cio che si dice ora sarebbe un inverno identico allo scorso, con scarse nevicate, piogge e lunghi domini anticiclonici mentre le regioni orientali vedrebbero incursioni fredde che però saranno solamente le briciole balcaniche...insomma nulla di buono, l'unica cosa che al momento potrebbe giocare a nostro favore è che l'anno scorso il clou del freddo si trovava su russia e polonia mentre adesso sembrerà posizionarsi in generale su tutta la penisola balcanica...mah aspettiamo le tesi di voi esperti!
Qualcuno, così ha titolo di curiosità, è in possesso delle carte previsionali emesse negli autunni precedenti ad inverni freddissimi?...così per vedere con che probabilità ci si becca veramente!...non credo di aver mai visto l'Italia segnata come possibile zona piu fredda di tutte...spesso cade sull'europa orientale....
Queste sono le verification del modello CFS del NCEP dal 2005-2006 all'inverno scorso... la responsitività è buona (ottima sulle aree tropicali come sempre accade per gli AOGCM, meno per la fascia temperata); anche la magnitudine delle anomalie termiche lascia a volte un pò a desiderare; pessima, almeno sul comparto europeo, la performance sul non inverno 2006-2007...
drink2drink2
Marco Muratori ERM
30-10-2011, 09:24
A spasso per il web si trova anche questo
http://www.wpsmeteo.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1077:tendenza-previsionale-stagionale-autunno-inverno-2011-2012&catid=5:tendenza-previsionale-stagionale&Itemid=12
Gigiometeo
30-10-2011, 09:38
A spasso per il web si trova anche questo
http://www.wpsmeteo.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1077:tendenza-previsionale-stagionale-autunno-inverno-2011-2012&catid=5:tendenza-previsionale-stagionale&Itemid=12
Le "carte bariche configurali" è una gemma di raro splendore....
stelle//.stelle//.stelle//.
belisariora
30-10-2011, 11:07
A spasso per il web si trova anche questo
http://www.wpsmeteo.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1077:tendenza-previsionale-stagionale-autunno-inverno-2011-2012&catid=5:tendenza-previsionale-stagionale&Itemid=12
Certo che ci si può fermare a guardarle, sapendo ed essendo però assolutamente sicuri, a priori, che quelle previsioni elaborate hanno valenza pari a quella di una mezza cicca.
Spenta.
okkk//
P.S.
Ho fatto una serie di continue verifiche in qs ultimo anno e mezzo e devo dire che le previ elaborate in quel sito sono riuscite a far fare un figurone addirittura alle ETA. Il che è tutto dire.......... paura//..
A spasso per il web si trova anche questo
http://www.wpsmeteo.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1077:tendenza-previsionale-stagionale-autunno-inverno-2011-2012&catid=5:tendenza-previsionale-stagionale&Itemid=12
Mama!!!! soccia//soccia//soccia//
tom montepiumazzo
30-10-2011, 14:16
leggendo l articolo postato da Marco mi son rifatto gli occhi!!ahhahaah ma faccio sempre fatica a credere totalmente a tutto!!! MA COME TUTTI GLI ANNI IO CI CREDO..................VEDREMO!!!!!! applauso//...
leggendo l articolo postato da Marco mi son rifatto gli occhi!!ahhahaah ma faccio sempre fatica a credere totalmente a tutto!!! MA COME TUTTI GLI ANNI IO CI CREDO..................VEDREMO!!!!!! applauso//...
Ma se fosse vero...raga che inverno!!!! :)
Purtroppo xo non sarà cosi...o almeno potrebbe avvicinarsi ma...sarebbe un inverno con temperature costantemente sottomedia ed abbondanti precipitazioni (dunque nevose)
belisariora
30-10-2011, 19:14
Ma se fosse vero...raga che inverno!!!! :)
Purtroppo xo non sarà cosi...o almeno potrebbe avvicinarsi ma...sarebbe un inverno con temperature costantemente sottomedia ed abbondanti precipitazioni (dunque nevose)
Lascia stare... come sarà qs inverno lo vedremo a giochi fatti: tanto, al pari dell'autunno e della primavera, finisce spesso con credenziali negative, fatta qualche rara eccezione.
Di questi tempi l'unica stagione su cui si può scommettere senza paura di perdere è l'estate: corta o lunga che sia... sarà comunque calda! sarcastic-
ogni anno spero di rivedere un temporale nevoso stile 13/12/2001...(o gennaio 79....vero gianluca?!? hehehe).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.