Visualizza Versione Completa : Speriamo in una settimana migliore...
paolo leoni
30-10-2011, 23:02
Buonasera a tutti,
"lancio l'input" poi domani riprenderemo meglio il discorso con più dati e con un lasso temporale minore.
Ci lasciamo alle spalle una settimana da record meteorologici e con oltre 9 vittime, la prossima che viene, ho paura, che non sarà migliore.
Purtroppo i modelli attuali sono "cattivi" oltre 6giorni di piogge per gran parte del centro-nord Italia e per le zone già colpite dall'evento record! :(
http://images.meteociel.fr/im/5319/graphe_ens3_cuz9.gif
Spero proprio in un ridimensionamento, ma noi tutti sappiamo che quando l'atlantico si "fa vedere", anche a 5giorni d'anticipo, poi mantiene la promessa!
Sarebbe un'altra bomba d'acqua che andrebbe veramente a creare problemi e disagi senza precedenti! Non sto scherzando... nono//
il piemonte a serio rischio e anche la liguria anche se credo sarà più colpita stovolta la zona piu occidentale
guardate le triorarie di Il Meteo per Biella...
enry2003
02-11-2011, 13:51
sarò str..zo però dico: finalmente! ogni anno si leggono centinaia di lamentele e lagne (e l' autunno non è più quello di una volta, e non piove più, e non ci sono le metrate sui ghiacciai, e fa freddo inutile....) oh finalmente una perturbazione vera,qualche giorno di pioggia continuo, faccia pure mezzo metro d' acqua dove deve farlo e dove è normale che lo faccia, poi se arrivano piogge eccezionali e piene straordinarie, meglio così, almeno succede qualcosa....tanto a tutti noi piacciono fenomeni estremi, se poi ci son danni e disgrazie pazienza....
stefanino-avapformig
02-11-2011, 14:07
sarò str..zo però dico: finalmente! ogni anno si leggono centinaia di lamentele e lagne (e l' autunno non è più quello di una volta, e non piove più, e non ci sono le metrate sui ghiacciai, e fa freddo inutile....) oh finalmente una perturbazione vera,qualche giorno di pioggia continuo, faccia pure mezzo metro d' acqua dove deve farlo e dove è normale che lo faccia, poi se arrivano piogge eccezionali e piene straordinarie, meglio così, almeno succede qualcosa....tanto a tutti noi piacciono fenomeni estremi, se poi ci son danni e disgrazie pazienza....
perpless:_$%$perpless:_$%$perpless:_$%$nono//nono//
sarò str..zo però dico: finalmente! ogni anno si leggono centinaia di lamentele e lagne (e l' autunno non è più quello di una volta, e non piove più, e non ci sono le metrate sui ghiacciai, e fa freddo inutile....) oh finalmente una perturbazione vera,qualche giorno di pioggia continuo, faccia pure mezzo metro d' acqua dove deve farlo e dove è normale che lo faccia, poi se arrivano piogge eccezionali e piene straordinarie, meglio così, almeno succede qualcosa....tanto a tutti noi piacciono fenomeni estremi, se poi ci son danni e disgrazie pazienza....
E se ti si distruggesse la macchina , la casa e fosse disperso un tuo figlio?...Ti piacerebbero ancora i fenomeni estremi...?
enry2003
02-11-2011, 16:39
non lo so...
però penso che la maggior parte degli appassionati di meteorologia siano entusiasmati dagli eventi estremi. freddo epocale, temporali, piogge alluvionali, tornado, uragani....tutti eventi che spesso portano disgrazie, però a molti piacerebbe viverli in prima persona, me compreso. mi da fastidio che spesso si leggano commenti entusiasti per previsioni di eventi estremi a migliaia di ore, poi quando arriva qualcosa si legge: speriamo che le carte ridimensionino, che piova meno perchè c'è la vendemmia, che non grandini perchè ci sono le pesche, che non geli se no si brucia tutto ecc....
insomma io scrivo in un forum meteo, e spero che accada qualcosa di estremo poi delle conseguenze mi interessa il giusto....se la meteo fosse sempre temperature in media, piogge in media, e tutto nella media mi farebbe abbastanza schfo....
Beh speriamo succedano tutti a casa tua :)drink2
mindmusic
02-11-2011, 18:18
Enry, capisco il succo del tuo discorso, ed in parte potrei essere d'accordo.
Ma forse era il caso di andarci con un pochino piu di tattoread//
drink2
stefanino-avapformig
02-11-2011, 18:52
non lo so...
però penso che la maggior parte degli appassionati di meteorologia siano entusiasmati dagli eventi estremi. freddo epocale, temporali, piogge alluvionali, tornado, uragani....tutti eventi che spesso portano disgrazie, però a molti piacerebbe viverli in prima persona, me compreso. mi da fastidio che spesso si leggano commenti entusiasti per previsioni di eventi estremi a migliaia di ore, poi quando arriva qualcosa si legge: speriamo che le carte ridimensionino, che piova meno perchè c'è la vendemmia, che non grandini perchè ci sono le pesche, che non geli se no si brucia tutto ecc....
insomma io scrivo in un forum meteo, e spero che accada qualcosa di estremo poi delle conseguenze mi interessa il giusto....se la meteo fosse sempre temperature in media, piogge in media, e tutto nella media mi farebbe abbastanza schfo....
credo che devi, dovevi, fare distinzioni tra eventi estremi. C'è na bella differenza tra una brinata, gelata importante (cm nel passato inverno), un nubrifagio, una tromba d'aria che ti scoperchia casa o una BELLA frana che entra nella tua casetta, 60 cm di neve che bloccano tutto!!!! sta per certo che se si verificasse qualcosa che di tuo saresti meno felice per l'evento estremo, eter che bali!!!
comprendo il discorso di enry e devo dire che ha detto quello che pensa pari pari senza troppi giri di parole e molti appassionati meteo la pensano come lui ma non lo dicono.
Pure io la penso come te, mi dispiace x le persone che avranno danni, ma sono contento dal punto di vista meteorologico e mi sono appassionato di questa materia proprio perchè accadono eventi estremi, la mia passione x la meteo è esplosa nel 1996 quando avevo 15 anni, rimasi affascinato dall'alluvione del 8/9 ottobre 1996, il successivo burian di fine dicembre 96 e le gelate primaverili dell'aprile 1997, 3 eventi del quale il primo e l'ultimo mi portarono anche danni ma che cmq da un certo punto di vista mi hanno affascinato parecchio.
E comunque ricordo a tutti che quando vi esaltate x l'aria gelida siberiana che invade l'europa tale aria gelida uccide centinaia di persone dalla russia all'europa e crea disagi incredibili tra neve e gelo, incidenti mortali e quant'altro... se non volete le piogge abbondanti dovete essere coerenti e non volere più nemmeno il gelo stile 1929/1956/1985, cito le tre annate più ricordate ma ce ne sarebbero tante altre
E poi molti danni si potrebbero evitare tranquillamente se si fosse guardato un pò di più dove si va a costruire, si è arrivato persino a intubare fiumi x costruirci sopra.
Alla fine dei conti poi il discorso rimane sempre quello: possiamo pretendere, volere, desiderare, sperare a quel che ci pare ma tanto il tempo farà sempre quel che gli pare. Percui ognuno può pensarla come vuole che tanto il tempo fa quel che vuole e amen
stefanino-avapformig
02-11-2011, 20:12
E poi molti danni si potrebbero evitare tranquillamente se si fosse guardato un pò di più dove si va a costruire, si è arrivato persino a intubare fiumi x costruirci sopra.
Alla fine dei conti poi il discorso rimane sempre quello: possiamo pretendere, volere, desiderare, sperare a quel che ci pare ma tanto il tempo farà sempre quel che gli pare. Percui ognuno può pensarla come vuole che tanto il tempo fa quel che vuole e amen
no aspetta, c'è poco da evitare di costruire. Per + di 50gg non è piovuto, poi caldo e sole hanno fatto il mix "vincente" per far accadere ciò che è successo. La terra era come un blocco di cemento, la quantità di mm caduti su quella terra, è penetrata molto molto poco, dopo di che la frana si è formata....
se non si può costruire nemmeno più in collina nè in montagna abbandoniamole, ovvio che le costruzioni vanno fatte cmq con della logica.
paolo leoni
02-11-2011, 20:21
Io non ho parole! Veramente ragazzi!
Questa mattina quando scrivevo "l'articoletto" sul blog (http://meteoing.blogspot.com/) quasi mi "tremavano le mani" e nel vedere quelle immagini non credevo ai miei occhi!
Enry ha "appena" 23anni, la mia età, parla così perché magari non lavora (studia) e non si è comprato la casa, la macchina, la "vita" con i proprio soldi.
Veder distrutto tutto per un evento catastrofico credo sia la cosa peggiore: pochi attimi prima tutto normale tutto come sempre, poi il NULLA!
Mi rivolgo ad Enrico ma anche agli altri? Le avete viste le immagini? i video? i commenti rimediati dai pessimi (come sempre) giornalisti?
La disperazione nel volto delle persone è qualcosa che non si cancella!!
Solo un ingenuo può godere di un evento dove delle persone sono morte o hanno perso tutto.
Qui non c'entra la meteorologia c'entra SOLO il buon senso umano: amo la neve, amo i fenomeni estremi ma non mi piace affatto assistere a scene come quelle viste dopo il 25 ottobre!!!!
Tu sei di Vado... non è un isola felice, anzi! Quello che è successo li potrebbe capitare tranquillamente anche da te, così come in moltissimi altri posti, se ti portano via la casa poi ne riparliamo! Non credo che esclamerai "se poi ci son danni e disgrazie pazienza"!!!
Bisogna, ogni tanto, immedesimarsi anche negli altri. Con il concetto di "pazienza e chissenefrega" purtroppo abbiamo fatto l'Italia! L'abusivismo edilizio il condono sono tutti frutti del "chissenefrega".
Ma prima o poi tocca a tutti, non si salva nessuno!
500mm sull'appennino bolognese e a Vado... ci vado in gondola!!!! paura//..
Guardati (guardatevi) uno dei tanti video.. il primo trovato!
XGgCHgYfKWU
Dicono sempre che per capire le cose bisogna passarci, ci sono cose che è meglio capirle prima che passarci poi!!!!
alessandro85
02-11-2011, 20:25
E poi molti danni si potrebbero evitare tranquillamente se si fosse guardato un pò di più dove si va a costruire, si è arrivato persino a intubare fiumi x costruirci sopra.
Alla fine dei conti poi il discorso rimane sempre quello: possiamo pretendere, volere, desiderare, sperare a quel che ci pare ma tanto il tempo farà sempre quel che gli pare. Percui ognuno può pensarla come vuole che tanto il tempo fa quel che vuole e amen
Quoto e sottoscrivo.
La portata dell'evento è stata eccezionale e non si discute ma l'incuria dei corsi d'acqua (alvei sporchi ed argini inesistenti soprattutto a ridosso dei centri abitati) e la speculazione edilizia in certe zone è stata palese. Vada per la morfologia del territorio particolare ma se uno, porca eva, mi costruisce a meno di 5 metri dall'alveo di un torrente un po se le cerca anche dopo (come a Sarno 10 anni fa). E di questo sono molto rammaricato perchè parzialmente ma si poteva evitare una tragedia del genere.
tom montepiumazzo
02-11-2011, 20:45
ENRY SE MI POSSO PERMETTERE..PRIMA DI DIRE CERTE COSE CERCA DI RAGIONARCI A MODO PERCHè SON PROBLEMI SERI QUELLI CHE SUCCEDONO IN QUELLE ZONE!!NOI DICIAMO CHE SIAMO UNA ZONA PARLO DELL EMILIA "FORTUNATA" RISPETTO AD ALTRE REGIONI..SI A VOLTE SIAMO SFORTUNATI PERCHE ABBIAM LE ALPI A NORD CHE CI PROTEGGONO E GLI APPENNINI A SUD MA LA MAGGIOR PARTE DELLE VOLTE CI SALVANO DA FENOMENI VIOLENTI!!!! drink2
no aspetta, c'è poco da evitare di costruire. Per + di 50gg non è piovuto, poi caldo e sole hanno fatto il mix "vincente" per far accadere ciò che è successo. La terra era come un blocco di cemento, la quantità di mm caduti su quella terra, è penetrata molto molto poco, dopo di che la frana si è formata....
se non si può costruire nemmeno più in collina nè in montagna abbandoniamole, ovvio che le costruzioni vanno fatte cmq con della logica.
Ah ma io mi riferisco all'italia in generale, poi vabbè con 500mm in poche ore le montagne franano e non c'è santo che tenga.
Per il discorso dei terreni secchi che diventano come cemento senza far penetrare l'acqua non so dove l'hai sentita ma io non la credo e qua nelle mie terre non è così, qua dalle mie parti (e non solo) i terreni secchi formano crepe che assorbono acqua e altrochè se l'assorbono, invece il problema diventa dopo mesi e mesi di pioggia quando i terreni diventano saturi e tutto diventa come asfalto.
Poi x carità io mica ho visto tutti i terreni del mondo, ma mediamente il terreno secco forma crepe più grandi se argilloso dove possono diventare anche di 10cm, quasi nulle se è sabbioso ma in quel caso la sabbia e cmq permeabile, qualche problema in più lo desta il terreno limoso dove le crepe sono quasi nulle ma cmq sempre più permeabile se è secco piuttosto che bagnato.
infine x quanto riguarda le montagne come in nostro crinale appenninico credo che gran parte siano di sasso e quindi cmq impermeabili in tutti i casi, però qui sinceramente non mi sono informato ma comunque se si vuole si fa anche presto a fare una ricerca x sapere com'è il terreno dei monti liguri, ma in tutti i casi dubito che da secco diventi impermeabile
paolo leoni
02-11-2011, 22:01
L'Emilia Romagna, comunque sia, non può di certo dormire sogni tranquilli:
http://img838.imageshack.us/img838/2816/111106180212.gif
Il bacino del Po
http://www.adbpo.it/contents/instance1/files/photo/31_2_bacino.jpg
Credo proprio che il fiume si gonfierà a dovere!
paolo leoni
02-11-2011, 22:03
E su Internet ecco cosa si trova
http://www.bibliotecasalaborsa.it/cronologia/bologna/1996/1673
Praticamente un NIENTE con quello che è successo in Liguria!!!
enry2003
02-11-2011, 23:13
si vabbè, w la banalità....
è ovvio, scontato, e inutile dire che nessuno si augura sciagure e disasastri. Però essendo in un forum meteo mi fa effetto (come detto nel primo messaggio) vedere commenti (nei forum meteo in generale...) entusiati con certe carte a 10 giorni, poi quando finalmente si realizza qualcosa di interessante partono i vari commenti scontati già detti prima...
io di fronte a quelle carte e a quella maestosa pertubazione non possono che esserne affascinato, e spero "dia il meglio di se". io da appassionato di meteorologia spero di poter vedere eventi eccezionali e che mi sanno stupire e colpire, molti di questi eventi portano conseguenze disastrose, e se non lo facessero non sarebbero così affascinanti.
ora filosofeggio ahahahahh : http://it.wikipedia.org/wiki/Sublime
La portata dell'evento è stata eccezionale e non si discute ma l'incuria dei corsi d'acqua (alvei sporchi ed argini inesistenti soprattutto a ridosso dei centri abitati) e la speculazione edilizia in certe zone è stata palese. Vada per la morfologia del territorio particolare ma se uno, porca eva, mi costruisce a meno di 5 metri dall'alveo di un torrente un po se le cerca anche dopo (come a Sarno 10 anni fa). E di questo sono molto rammaricato perchè parzialmente ma si poteva evitare una tragedia del genere.
verità sacrosanta,tutti i fiumi o torrenti sono completamente abbandonati, ovunque ci sono mucchi di tronchi alti 4-5 metri contro i piloni dei ponti ammucchiati da piene passate, al massimo vengono spostati ai lati dei fiumi....una volta i fiumi eran tutti tenuti puliti...
ah ovviamente concordo con campaz; soprattutto riguardo al gelo estremo. facile fare i freddofili col termo hahaahah scherzo....però già che siamo in argomento danni e disgrazie sarebbe interessante vedere anche cosa comporterebbe oggi un' ondata di gelo eccezionale o un anno senza estate stile peg....
vabbè siamo fuori tema, mi scuso per aver divagato, era meglio aprirne un altro. vediamo cosa farà nei prossimi giorni.
paolo leoni
02-11-2011, 23:37
Si gode a carte a 10 giorni solo perché sappiamo tutti che se propongono 100 poi arriva 5!!!
Ma se per caso arriva 100 la voglia di ridere passa!
stefanino-avapformig
03-11-2011, 01:31
Ah ma io mi riferisco all'italia in generale, poi vabbè con 500mm in poche ore le montagne franano e non c'è santo che tenga.
Per il discorso dei terreni secchi che diventano come cemento senza far penetrare l'acqua non so dove l'hai sentita ma io non la credo e qua nelle mie terre non è così, qua dalle mie parti (e non solo) i terreni secchi formano crepe che assorbono acqua e altrochè se l'assorbono, invece il problema diventa dopo mesi e mesi di pioggia quando i terreni diventano saturi e tutto diventa come asfalto.
Poi x carità io mica ho visto tutti i terreni del mondo, ma mediamente il terreno secco forma crepe più grandi se argilloso dove possono diventare anche di 10cm, quasi nulle se è sabbioso ma in quel caso la sabbia e cmq permeabile, qualche problema in più lo desta il terreno limoso dove le crepe sono quasi nulle ma cmq sempre più permeabile se è secco piuttosto che bagnato.
infine x quanto riguarda le montagne come in nostro crinale appenninico credo che gran parte siano di sasso e quindi cmq impermeabili in tutti i casi, però qui sinceramente non mi sono informato ma comunque se si vuole si fa anche presto a fare una ricerca x sapere com'è il terreno dei monti liguri, ma in tutti i casi dubito che da secco diventi impermeabile
a logica a buttare dell'acqua, e mica con il tubo goccia a goccia per le piante, su di un terreno collinare/montano duro impestato sulla quale non vi è piovuto per 50 giorni credo possa verificarsi qualcosa di simile dello spezzino...
mindmusic
03-11-2011, 11:17
Certo che è incredibile vedere come passeranno dall'essere una delle aree piu a "secco" d'Europa in Ottobre ad uno stato alluvionaleread//
si vabbè, w la banalità....
è ovvio, scontato, e inutile dire che nessuno si augura sciagure e disasastri. Però essendo in un forum meteo mi fa effetto (come detto nel primo messaggio) vedere commenti (nei forum meteo in generale...) entusiati con certe carte a 10 giorni, poi quando finalmente si realizza qualcosa di interessante partono i vari commenti scontati già detti prima...
io di fronte a quelle carte e a quella maestosa pertubazione non possono che esserne affascinato, e spero "dia il meglio di se". io da appassionato di meteorologia spero di poter vedere eventi eccezionali e che mi sanno stupire e colpire, molti di questi eventi portano conseguenze disastrose, e se non lo facessero non sarebbero così affascinanti.
ora filosofeggio ahahahahh : http://it.wikipedia.org/wiki/Sublime
verità sacrosanta,tutti i fiumi o torrenti sono completamente abbandonati, ovunque ci sono mucchi di tronchi alti 4-5 metri contro i piloni dei ponti ammucchiati da piene passate, al massimo vengono spostati ai lati dei fiumi....una volta i fiumi eran tutti tenuti puliti...
ah ovviamente concordo con campaz; soprattutto riguardo al gelo estremo. facile fare i freddofili col termo hahaahah scherzo....però già che siamo in argomento danni e disgrazie sarebbe interessante vedere anche cosa comporterebbe oggi un' ondata di gelo eccezionale o un anno senza estate stile peg....
vabbè siamo fuori tema, mi scuso per aver divagato, era meglio aprirne un altro. vediamo cosa farà nei prossimi giorni.
Tirare in ballo Kant per giustificare il fascino per gli eventi estremi non lo trovo corretto e mi spiego.
Se la tua ammirazione derivasse dall'esperienza diretta di un alluvione e fossi rimasto ammirato dalla potenza dell'acqua che porta via la tua casa allora avresti tutta la mia comprensione.
Ma visto che il fascino dell'estremo è sempre indotto da mezzi che lo rendono intangibile (TV, internet ecc) non lo ritengo autentico.
C'è chi ama la guerra, ma solo fatta alla PS3 e c'è chi adora le alluvioni, grandinate distruttive, ma solo viste in TV o fotografate a casa di altri.
Per la neve e il freddo invece il discorso è leggermente diverso, perchè molti qui in questo forum avrebbero il piacere di vivere i -20°C o gustare tutti i disagi di 1 metro di neve e passare tutto il giorno fuori a goderseli, mentre il mezzo metro di acqua in casa nessuno la vorrebbe.
Quindi vedi che l'ipocrisia è più dalla tua parte!!!
paolo leoni
03-11-2011, 13:22
Si ma non c'è molto da commentare su come la pensa enry! :)
Mi auguro per lui che non dovrà mai fronteggiare un esperienza simile!!! Anche se sarebbe l'unico modo per capire cosa vuol dire morire, o perdere tutto, sotto una valanga di fango e acqua.
pietrowappo
03-11-2011, 14:05
Io credo che il vero meteofilo si veda nel momento del disagio.
Una nevicata da 60 cm con successiva gelata è un evento estremamente affascinante ma porta disagi innumerevoli: traffico in tilt, corrente che salta, freddo, tubi che si ghiacciano con possibile mancanza di gas in casa e così via. Però ci piace, e parecchio pure.
Anche la pioggia intensa può recare disagio, un temporale estivo è un evento estremamente affascinante ma se fanno grandine o downburst ci sono danni a cose e occasionalmente persone, però ci piace e quando sta per formarsene uno tifiamo sempre affinché venga sulla nostra testa.
Così come il caldo intenso reca molto disagio ma ai caldofili piace. Io non sono assolutamente caldofilo ma sono stagionofilo e in estate apprezzo anche il caldo purché sia secco, più che la temperatura è ll'umidità a infastidirmi: per esempio il garbino è un evento che mi affascina parecchio, ma stare all'aperto con il garbino crea notevole disagio per il corpo, eppure mi piace.
Un'alluvione non è una situazione di disagio: è una situazione di distruzione e occasionalmente morte, e in quanto tale non mi affascina neanche minimamente, anzi casomai mi spaventa (anche a Termoli ne abbiamo avuta una recentemente, gennaio 2003, fortunatamente non ci furono vittime ma ci furono danni per milioni di euro tra case, fabbriche, bestiame e quant'altro), ma ci sono un sacco di eventi paragonabili se non addirittura peggiori. Pensate ad esempio a quando in inverno in Siberia ci sono -55° e il solo fatto di mettere il naso fuori casa può ucciderti, a me una cosa del genere non affascina proprio per niente, non ci vivrei mai in un posto dove so che se riesco a far partire la macchina e quando sono per strada mi si ferma ho solo 20 minuti a disposizione per restare in vita prima che qualcuno venga a salvarmi, eppure c'è gente affascinata anche da questo.
Insomma, purtroppo qualche volta nell'esternare la nostra passione per la meteorologia è normale che mettiamo la morale un po' da parte secondo me, perché altrimenti dovremmo desiderare tutti di vivere a San Francisco dato che ogni volta che ci auguriamo che nevichi o che piova o che faccia qualcos'altro dovremmo sempre considerare che questi eventi potrebbero recare disagio! drink2
Speriamo che non vi siano nuove alluvioni, comunque...
Tirare in ballo Kant per giustificare il fascino per gli eventi estremi non lo trovo corretto e mi spiego.
Se la tua ammirazione derivasse dall'esperienza diretta di un alluvione e fossi rimasto ammirato dalla potenza dell'acqua che porta via la tua casa allora avresti tutta la mia comprensione.
Ma visto che il fascino dell'estremo è sempre indotto da mezzi che lo rendono intangibile (TV, internet ecc) non lo ritengo autentico.
C'è chi ama la guerra, ma solo fatta alla PS3 e c'è chi adora le alluvioni, grandinate distruttive, ma solo viste in TV o fotografate a casa di altri.
Per la neve e il freddo invece il discorso è leggermente diverso, perchè molti qui in questo forum avrebbero il piacere di vivere i -20°C o gustare tutti i disagi di 1 metro di neve e passare tutto il giorno fuori a goderseli, mentre il mezzo metro di acqua in casa nessuno la vorrebbe.
Quindi vedi che l'ipocrisia è più dalla tua parte!!!
Condivido pienamente!!!
A che altezza arriverebbe lo spago ufficiale?? paura//..
http://img89.imageshack.us/img89/5586/ms844ensc.png (http://imageshack.us/photo/my-images/89/ms844ensc.png/)
paolo leoni
03-11-2011, 15:23
http://img407.imageshack.us/img407/7059/pcp36hzweb1.png
http://img189.imageshack.us/img189/1752/pcp36hzweb2.png
http://img845.imageshack.us/img845/3397/pcp36hzweb3.png
http://sici.irpi.cnr.it/images/bacino_po.gif
http://digilander.libero.it/montepertego/idrografia_file/image001.gif
Non ci vuole molto a capire dove voglio arrivare!...
jackmeteo
03-11-2011, 16:34
http://img407.imageshack.us/img407/7059/pcp36hzweb1.png
http://img189.imageshack.us/img189/1752/pcp36hzweb2.png
http://img845.imageshack.us/img845/3397/pcp36hzweb3.png
http://sici.irpi.cnr.it/images/bacino_po.gif
http://digilander.libero.it/montepertego/idrografia_file/image001.gif
Non ci vuole molto a capire dove voglio arrivare!...
Insomma il Pò si ingrosserà parecchio
mindmusic
03-11-2011, 16:37
Domanda: grosso modo, quale sarà la quota neve?
No perchè, a certe quote ne fanno 2 metri!drink//
paolo leoni
03-11-2011, 16:47
http://www.meteotitano.net/img/overlay/NMM/maps/SMaM_d01/11/11/03/06/PRP/snow_depth_84h_084.png
2000/2200m
Plateau Rosà dovrebbe farne svariati metri ... la mappa di meteotitano non include tutto l'episodio
enry2003
03-11-2011, 20:15
Tirare in ballo Kant per giustificare il fascino per gli eventi estremi non lo trovo corretto e mi spiego.
Se la tua ammirazione derivasse dall'esperienza diretta di un alluvione e fossi rimasto ammirato dalla potenza dell'acqua che porta via la tua casa allora avresti tutta la mia comprensione.
Ma visto che il fascino dell'estremo è sempre indotto da mezzi che lo rendono intangibile (TV, internet ecc) non lo ritengo autentico.
C'è chi ama la guerra, ma solo fatta alla PS3 e c'è chi adora le alluvioni, grandinate distruttive, ma solo viste in TV o fotografate a casa di altri.
Per la neve e il freddo invece il discorso è leggermente diverso, perchè molti qui in questo forum avrebbero il piacere di vivere i -20°C o gustare tutti i disagi di 1 metro di neve e passare tutto il giorno fuori a goderseli, mentre il mezzo metro di acqua in casa nessuno la vorrebbe.
Quindi vedi che l'ipocrisia è più dalla tua parte!!!
non la penso così; allora tutti i cacciatori di tornado o quelli che prendono e vanno proprio a vedere il landfall di un uragano ?? devono prima rimetterci la casa ?? la pensiamo diversamente...
non la penso così; allora tutti i cacciatori di tornado o quelli che prendono e vanno proprio a vedere il landfall di un uragano ?? devono prima rimetterci la casa ?? la pensiamo diversamente...
Certo che non è necessario rimetterci la casa, ma come dici te sono disposti a viverla di persona l'esperienza.
La passione vera ti dovrebbe portare proprio a questo, il desiderio di vivere di persona l'evento.
Ma a questo punto mi pare si vada nel campo delle "pughette" mentali (citazione in ricordo di un famoso ferrarese)
okkk//
paolo leoni
03-11-2011, 21:08
Alluvione del Piemonte 1994 5/6 Novembre (70 Morti e più di 2000 senza tetto!)
http://www.centrometeo.com/reanalisys/1994/11/MSLP-500hPa1994110512.png
Per Domenica
http://img836.imageshack.us/img836/8089/2011110312h060eu00500.gif
La Liguria di Ponente è sicuramente in Pole Position per scrivere un'altra pagina nera della storia d'Italia!
http://img31.imageshack.us/img31/8962/prec84h084.png
Più o meno tutti i modelli vedono precipitazioni molto abbondanti in Liguria e alto Piemonte.
Punte di almeno 200-300 mm in 2 giorni per alcune località della Liguria e Piemonte e purtroppo la quota neve sembra altina.
io non avrò molta esperienza ma modelli anche LAM prevedere precipitazioni di oltre 300 mm in aree vaste non li ho mai visti.. e sappiamo bene che coi temporali localmente si può andare molto oltre... mah..
Stefano90
04-11-2011, 07:58
Sembra che nevichi praticamente a 2000 metri in piemonte, come poi previsto..
Se la QN tiene qui ne dovrebbe fare davvero una valanga di neve: http://www.meteo-system.com/stazioni/sestriere/sestriere.jpg
Per quanto riguarda la pioggia, io credo di far fatica a ricordare mappe così...mi sembrano veramente pesissime per Piemonte / Liguria occ.
paolo leoni
04-11-2011, 08:25
http://expertcharts.weatheronline.co.uk/daten/proficharts/en/2011/11/04/basis00/itit/rsum/11110818_0400.gif
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.