Visualizza Versione Completa : c'è qualche città situata a quote inferiori a 300 mt
che abbia sperimentato nevicate con accumulo superiore agli 80 cm/9h in Italia?
Se non c'è direi che questo primato spetta a Rimini..!
Che è la città costiera più nevosa del meditterraneo ;)
Periodo anni 61-90 24,5 cm/anno
vallice ERM
31-10-2011, 16:14
scusa se non ho capito, ma quindi sarebbero caduti 80 cm in 9 ore a Rimini? e in che anno è accaduto ciò? soccia//soccia//
scusa se non ho capito, ma quindi sarebbero caduti 80 cm in 9 ore a Rimini? e in che anno è accaduto ciò? soccia//soccia//
http://romagnaeventimet.altervista.org/articoli/rimini/1967.htm
http://romagnaeventimet.altervista.org/foto/rimini/1967/07011967_1.jpg
7 Gennaio 1967.
Trovi qualcosa anche su WIKIPEDIA.
Forse tolte Potenza e Campobasso, che cmq si trovano in quota, poche città possono aver fatto 80 cm in 9 h..
vallice ERM
31-10-2011, 16:32
Forse tolte Potenza e Campobasso, che cmq si trovano in quota, poche città possono aver fatto 80 cm in 9 h..
penso anche io dead2//
a modena il record è 89cm ma in un giorno intero.....il 14/12/1844, quindi un'altra era geologica (nell'inverno caduti 2 metri) stelle//.
pietrowappo
02-11-2011, 08:58
Ricordo quella foto, l'aveva postata il buon Giorgio qualche tempo fa. drink2
Tra i capoluoghi di provincia che hanno visto nevicate del genere sicuramente c'è Campobasso, la quale ha visto più di una volta accumuli prossimi o leggermente superiori al metro (l'ultima volta ciò si è verificato nel gennaio 1995, però in più giorni di bufera, non in un giorno solo); però Campobasso è a 700 metri quindi non fa testo. drink2
Come città di pianura non saprei, sul medio Adriatico abbiamo parecchie città che storicamente hanno fatto accumuli esorbitanti qualche volta, ma non città di pianura... Nelle Marche accumuli spaventosi a quote di bassa collina si ebbero nel gennaio 2005, a Fabriano dovette intervenire l'esercito, al suolo il 28 gennaio c'erano circa 130/140 cm di neve (ho visto le foto, ero a Ancona in quel periodo); anche Fabriano si trova a circa 300 m slm se non ricordo male, in generale comunque in quell'evento tutto l'interno delle province di Ancona e Macerata fu massacrato, ma anche questo caso non fa testo dato che si tratta di accumuli caduti in 6 giorni di nevicate. drink2
Da me a Termoli la nevicata più abbondante che si ricordi è quella del febbraio 1956 quando fu superato abbondantemente il mezzo metro, dalle ricostruzioni che sono riuscito a fare credo che al suolo si arrivò a un massimo spessore di una settantina di cm. drink2
Posso comunque dire che, a mio parere, tra le città costiere italiane Rimini (il Riminese in generale) è probabilisticamente quella più nevosa, perché può beccare neve sia con l'est che con l'ovest, a differenza delle altre aree costiere "nevose" (Liguria centrale e medio Adriatico) che beccano neve con una sola configurazione. drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.