PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting: Oltre i confini


paolo leoni
04-11-2011, 08:35
Propongo l'apertura di un post per seguire le varie situazioni FUORI regione.

In Liguria si comincia subito con un temporale auto-rigenerante

Maik
04-11-2011, 08:58
http://www.sat24.com/image.ashx?country=alps&type=slide&time=&index=1&sat=

skak
04-11-2011, 10:23
e già questo scaricherà in certe zone magari anche 100mm non totalmente previsti dai modelli...

geloneve
04-11-2011, 10:33
In Liguria, dalla mezzanotte (quindi in 10 ore), già accumuli maggiori di quanto pensassi.
Dai aggiornati alle 10.31.

Oregina (GE): 142,0 mm;
Quezzi (GE): 137,9 mm;
Quinto (GE): 135,8 mm;
Quarto Alto (GE): 128,5 mm
Marassi (GE): 122,6 mm.
Bogliasco (GE): 120,8 mm;
San Fruttuoso (GE): 111,3 mm.

Intanto San Biagio (RA) è a ben 0,2 mm.

paolo leoni
04-11-2011, 10:40
La carta conferma quanto scritto da Gelo
http://servizi-meteoliguria.arpal.gov.it/omirlonline/areali/last_12h.gif

Stefano90
04-11-2011, 10:46
Il comune di Genova viaggia tra i 3mm del bivio A10/A26 e 125mm di Nervi!

Gigiometeo
04-11-2011, 11:17
La zona è interessata da un boundary (o linea di convergenza nei bassi strati) tra flussi sinottici sciroccali e correnti settentrionali di natura orografica, per cui facilmente le celle convettive trovano facile innesco da basso sulla linea di convergenza e tendono a svilupparsi più o meno nelle stesse zone fin quando il boundary rimane stazionario. Il modellame vede tra il pomeriggio e la serata una maggiore spinta del flusso sciroccale sinottico e quindi un W shift (o NW shift) del boundary con innesco di cellame via via più ad ovest, anche se talvolta i modelli sovrastimano un pelo le correnti sinottiche su quelle di origine orografica o comunque legate alle dinamiche insite del PBL che, stante l'orografia della zona, sono alquanto complesse. Potrebbe anche arretrare meno rispetto alle indicazioni del modellame, ma non è detto; si vedrà strada facendo.
drink2drink2

Gigiometeo
04-11-2011, 11:23
per chi volesse seguire l'evoluzione prp in alcune località liguri, in aggiunta al sito ARPAL, questo è un buon link; hanno fatto una rete amatoriale caruccia (specie per navigabilità), anche se ovviamente è molto meglio la rete ASMER!!!!! (sviolinata allo staff necessaria quanto imprescindibile pena scomunica immediata).
Se scherza neh....
okkk//okkk//
http://www.centrometeoligure.it/rete/reteosservativa.php
drink2drink2

paolo leoni
04-11-2011, 11:28
Ottimo Gigio sia per le carte sia per la rete Ligure!
A Genova est sono già a 189mm

O_O

arry10
04-11-2011, 11:39
ciao a tutti, non scrivo quasi mai ma vi leggo assiduamente...
qui la diretta di repubblica genova...pare la situazione sia già d'emergenza...e siamo solo alle prime ore di pioggia...

arry10
04-11-2011, 11:41
la stazione di genova quezzi dichiara 227mm odierni...

pietrowappo
04-11-2011, 11:43
Pesante il lam su base ECMWF risoluzione 3 km per nord Piemonte e limitrofi...

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_3km/last/pcp12h_web_4.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_3km/last/pcp12h_web_5.png

paolo leoni
04-11-2011, 11:55
http://desmond.imageshack.us/Himg846/scaled.php?server=846&filename=curr24hourgraph.jpg&res=medium

Stazione meteo Quezzi (GE)

alessandro85
04-11-2011, 12:08
C'è un preallarme anche per il fiume Po ed i suoi affluenti diramato dall'AIPO (Agenzia Interregionale Bacino del Po). Da tenere sott'occhio soprattutto gli affluenti di destra che nascono dal Cuneese\Ligure, quelli di sinistra dell'alto Piemonte\Val d'Aosta e tutti gli affluenti emiliani.

Terence88z
04-11-2011, 12:19
Certo che per il Piemonte settentrionale sarà una bella batosta!

Intanto la stazione di Genova Quezzi "sfora" i 300 mm giornalieri!

skak
04-11-2011, 12:19
sono 180mm nelle ultime 2 ore a Quezzi...

paolo leoni
04-11-2011, 12:20
Quezzi (GE) 287mm

Terence88z
04-11-2011, 12:22
Quezzi (GE) 287mm

Qui segna già 315.7 mm
Sale di 4-5 mm ad ogni refresh, impressionante!

http://www.quezzimeteo.altervista.org/

arry10
04-11-2011, 12:23
sempre quezzi a 317, più di 200mm nelle ultime 4 ore...

Stefano90
04-11-2011, 12:30
Io per Quezzi vedo un cumulato di 211mm da altra rete, comunque valore impressionante!

pietrowappo
04-11-2011, 12:32
Pazzesco a Quezzi, non si fa in tempo a fare F5 che scatta qualche mm in più sul dato dell'accumulo coomplessivo! ("riassunto giornaliero", il pannello principale in alto):

http://www.wunderground.com/weatherstation/WXDailyHistory.asp?ID=ILIGURIA2&day=4&year=2011&month=11&graphspan=day

Io non ho mai visto niente di simile, mi auguro che sia qualche malfunzionamento del pluviometro!

arry10
04-11-2011, 12:38
http://genova.repubblica.it/cronaca/2011/11/04/news/diluvio_sulla_citt_la_mappa_della_paura-24404926/

prime esondazioni...
ma se il grosso iniziava dal pomeriggio, cosa caspio succederà?

davidra
04-11-2011, 12:57
Alluvione ... 410 mm... in 6 ore...

http://forum.meteonetwork.it/attachments/nowcasting-discussioni-climatiche-italia-settentrionale-alpi/224607d1320407567-liguria-4-5-6-novembre-6898262.jpg

geloneve
04-11-2011, 12:58
MOSTRUOSO il temporale autorigenerante!
Quezzi (GE): è a 410,2 mm da mezzanotte! (dato aggiornato alle 12.58)
IMPRESSIONANTE!
E sta ancora diluviando in maniera impressionante!
E siamo solo a venerdì!

davidra
04-11-2011, 12:59
Temporale autorigenerante distruttivo... ora si che si deve evacuare... genova sarà sommersa...

paolo leoni
04-11-2011, 12:59
412mm!?!? Impossibile!

davidra
04-11-2011, 13:02
Max Ferrara via s.ugo (circ a monte) pioggia torrenziale e tombini che sputano acqua, alternata a brevi pause
Enio Armanino Fio Ferreggiano esondato da circa una decina di minuti.
Isabella Obinu Sturla a quaranta centimetri da terra non conosco situazione dello Sturla, ma zona chichizzola impraticabile
Sergio Javarone A camogli nel negozio di mia sorella c'erano 10 cm d'acqua!!! abbiamo finito ora di spalarla sperando che non ne venga altra!!! tutto questo mentre di fuori gli uomini della provincia, parlavano, scherzavano e fumavano! neanche hanno chiesto se avevamo bisogno!!!
Lisa Colleo sampierdarena tranquilla....

Valentina Costanza centro delirio, sta diluviando di brutto
Forza Magico Genoa alla nunziata dicono che la zona è allagata

Claudia Pedevilla via berghini come il rio bravo....c'è l'acqua ad altezza metà gomme della macchina
Davide Cabiati Caricameto Ok ma Via degli Orefici a bagno maria.

Valentina Costanza mamma mia ci devo passare dalla nunziata come cazzo faccio???
Iacopo Galanzini val bisagno zona brignole abbastanza tranquilla.. c'è però san fruttuoso ci sono alcuni punti con l'acqua a un metro di altezza, via torti è un fiume.. via fereggiano, la via che sale a quezzi, è un fiume,, arriva fino a quasi lo specchietto delle macchine. il bisagno è quasi a metà. il fereggiano è già al culmine
Lisa Colleo la scuola di mio figlio Vittorio Emanuele Ruffini evacuata x infiltrazioni dal tetto in vetro.......
Nadia Cazzulo certosa x ora tranquilla
Emanuela Corosu Quarto ora si e calmata la pioggia ma le strade sono allagate... Che tristezza

davidra
04-11-2011, 13:07
http://quezzimeteo.altervista.org/QUEZZI.jpghttp://quezzimeteo.altervista.org/QUEZZI.jpg

paolo leoni
04-11-2011, 13:11
Ditemi che quello che vedo non è un fiume!
http://www.webge.it/gw/-421928365/wg29.jpg?536061

Enrico
04-11-2011, 13:20
ci sono già stazioni a 425 mm e altre oltre i 300 mm impressionanti.

paolo leoni
04-11-2011, 13:21
http://www.webge.it/gw/-421928365/wg3.jpg?704457

paolo leoni
04-11-2011, 13:25
Il fiume della webcam precedente cresce veramente a vista d'occhio! Sto salvando alcune immagini!
...Che tristezza! :(

Lorenzo
04-11-2011, 13:31
http://quezzimeteo.altervista.org/

Lorenzo
04-11-2011, 13:31
412mm!?!? Impossibile!

Possibilissimo purtroppo

paolo leoni
04-11-2011, 13:33
Possibilissimo purtroppo

Si ho purtroppo avuto diverse conferme!
http://www.webge.it/gw/-421928365/wg2.jpg?254972

davidra
04-11-2011, 13:34
ci risiamo ecco Quezzi....

http://forum.meteonetwork.it/attachments/nowcasting-discussioni-climatiche-italia-settentrionale-alpi/224611-liguria-4-5-6-novembre-374638_2600871626809_1405361470_2950815_2030447203 _n.jpg

Enrico
04-11-2011, 13:36
http://quezzimeteo.altervista.org/


sfiora già i 500 mm

enry2003
04-11-2011, 13:38
linea temporalesca enorme lungo il rodano. satellite spettacolare.
http://www.meteo60.fr/radars_index-sud-est.php

paolo leoni
04-11-2011, 13:41
http://www.webge.it/gw/-421928365/wg21.jpg?388431

pietrowappo
04-11-2011, 13:46
Purtroppo non c'è nessun malfunzionamento, i dati di Quezzi sono corretti, sto raccogliendo segnalazioni da altre fonti.

Brutta, bruttissima situazione.

pietrowappo
04-11-2011, 13:56
A Quezzi (GE) toccati in questo momento i 500 mm.

enry2003
04-11-2011, 13:58
abbondanti nevicate dai 2000m sulle alpi francesi. in alto a sinistra webcam live:
http://www.webcam-hd.com/orcieres_1850.php?idCamera=1

Maik
04-11-2011, 14:02
volevo postare i dati della rete ligure ma non riesco!!

perchè non si può cancellare il messaggio???

Euto
04-11-2011, 14:14
http://www.webge.it/gw/-421928365/wg21.jpg?388431
Mamma mia :S

millo
04-11-2011, 14:34
speriamo non ci siano feriti..

pietrowappo
04-11-2011, 14:37
speriamo non ci siano feriti..

A dire il vero purtroppo c'è anche una vittima, fonte repubblica.it.

Che disastro.

Lorenzo
04-11-2011, 14:40
A dire il vero purtroppo c'è anche una vittima, fonte repubblica.it.

Che disastro.

Si una donna schiacciata tra 2 auto... :(

pietrowappo
04-11-2011, 14:43
Si parla anche di dispersi... :( :( :(

E pensare che la perturbazione è solo all'inizio, a me vengono i brividi a pensarci, ma davvero eh...

La stazione di Quezzi non aggiorna più da oltre mezz'ora, sarà andata via la corrente...

millo
04-11-2011, 14:47
A pensare a dispersi a Genova per il maltempo mi viene freddo, un discorso è in paesini come è accaduto i gironi scorsi..ma in una città..

Andrea ERM
04-11-2011, 14:59
The Day After Tomorrow....

gis
04-11-2011, 15:15
http://www.youtube.com/watch?v=mkLeeF289jw

Euto
04-11-2011, 15:17
http://www.youtube.com/watch?v=mkLeeF289jw
Ma ci pensate essere su quel terreazzo?....soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//

geloneve
04-11-2011, 15:21
La stazione meteo di Quezzi (GE) è andata fuori servizio. Alle 14.09 registrava ben 514,9 mm.
Chissà...forse tanta energia in gioco si sta scaricando ora con questo autorigenerante prefrontale e, caso mai, nel momento del grosso della perturbazione si avrà un maltampo meno spinto... (dico così solo per essere ottimista...)

Rimo bfc
04-11-2011, 15:22
Cmq e' il terzo mondo...al di la delle pioggie pesissime e' assolutamente incredibile come quel territorio cosi avvezzo a ceri eventi sia regolato e normato con cosi poche accortezza....nella zona bolognese i vincoli generali sulle realizzazioni edilizie sono assolutamente in linea con un rigore che alle volte per noi architetti e' un problema da sviscerare perche' e' esagerato,ma dal punto di vista delle tutele questo terrtiorio e' un altro pianeta.....un saluto

Cris
04-11-2011, 15:26
Cmq e' il terzo mondo...al di la delle pioggie pesissime e' assolutamente incredibile come quel territorio cosi avvezzo a ceri eventi sia regolato e normato con cosi poche accortezza....nella zona bolognese i vincoli generali sulle realizzazioni edilizie sono assolutamente in linea con un rigore che alle volte per noi architetti e' un problema da sviscerare perche' e' esagerato,ma dal punto di vista delle tutele questo terrtiorio e' un altro pianeta.....un saluto
Se a Bologna ti fa 500 e passa mm in due-tre ore qualche problemino l'avresti anche tu..crazy//.

millo
04-11-2011, 15:28
Cmq e' il terzo mondo...al di la delle pioggie pesissime e' assolutamente incredibile come quel territorio cosi avvezzo a ceri eventi sia regolato e normato con cosi poche accortezza....nella zona bolognese i vincoli generali sulle realizzazioni edilizie sono assolutamente in linea con un rigore che alle volte per noi architetti e' un problema da sviscerare perche' e' esagerato,ma dal punto di vista delle tutele questo terrtiorio e' un altro pianeta.....un saluto

ti quoto pienamente

Rimo bfc
04-11-2011, 15:35
Se a Bologna ti fa 500 e passa mm in due-tre ore qualche problemino l'avresti anche tu..crazy//.

Se a Bologna potessero esserci episodi di quel genere fidati che ci sarebbero norme severissime....
Se voui ti faccio vedere i requisiti necessari alla presentazione di pratiche edilizie nel nostro territorio e poi cambi idea....quindi irnoia va bene ma non su queste cose...io sono il primo ad essere inviperito con le amministrazioni e uffici,ma sulla sicurezza sia idrogeologica che sismica ci sono pochi territori cosi rigorosi...

enry2003
04-11-2011, 15:36
Se a Bologna ti fa 500 e passa mm in due-tre ore qualche problemino l'avresti anche tu..crazy//.

il problema è che a bologna è praticamente impossibile che succeda. a genova non è la prima volta....

Euto
04-11-2011, 15:41
il problema è che a bologna è praticamente impossibile che succeda. a genova non è la prima volta....
immagino ti piacerebbe signor enry esser li sul terrazzino..

pietrowappo
04-11-2011, 15:41
Repubblica.it parla di 5 vittime... :( :( :(

Mi dicono (io sono al lavoro quindi non posso guardare) che addirittura il tg1 sta facendo un'edizione straordinaria per l'alluvione a Genova...

Rimo bfc
04-11-2011, 15:44
Repubblica.it parla di 5 vittime... :( :( :(

Mi dicono (io sono al lavoro quindi non posso guardare) che addirittura il tg1 sta facendo un'edizione straordinaria per l'alluvione a Genova...

se la notizia e' confermata la cosa sarebbe gravissima....e' uan settimaman che se ne parla e non e' davvero possibile che una citta' come genova possa assimilare un tale bottino ferale....
Ripeto...dal punto di vista amministrativo stiamo parlando di terzo mondo....

Cris
04-11-2011, 15:44
http://genova.repubblica.it/cronaca/2011/11/04/news/diluvio_sulla_citt_la_mappa_della_paura-24404926/?ref=HREA-1

Cris
04-11-2011, 15:46
L'incoscienza della gente non ha fine, dopo giorni di allerte le mamme vanno a spasso con i bambini!!!

jackmeteo
04-11-2011, 15:47
Incredibile pensare che sono solo all'inizio comunque ora a cessato di piovere poichè il forte scirocco ha eliminato la cella temporalesca auto rigenerante, ma ricordiamoci che siamo all'inizio

jackmeteo
04-11-2011, 15:49
Qui tattuale sui 18.2°.
Molto nuvoloso con qualche schiarita qua e là vento in aumento da N-NE

pietrowappo
04-11-2011, 15:50
se la notizia e' confermata la cosa sarebbe gravissima....e' uan settimaman che se ne parla e non e' davvero possibile che una citta' come genova possa assimilare un tale bottino ferale....
Ripeto...dal punto di vista amministrativo stiamo parlando di terzo mondo....

Credo sia ufficiale purtroppo, e di queste 5 vittime, due sarebbero bambini. Terribile. :(

Sono d'accordo sul discorso terzo mondo, anche se 500 mm in 3/4 ore sono comunque un'enormità, a mio parere metterebbero in ginocchio chiunque (ricordiamoci che 500 mm di acqua sono 500 litri spalmati su una superficie di un metro quadro), ma qualcosa in più bisognava farla. Noi meteo amatori che frequentiamo i forum sapevamo da giorni che la situazione era a rischio, avrebbero dovuto saperlo tutti... Non parlo di far evacuare Genova, non sarebbe realizzabile e nemmeno avrebbe senso fare una cosa del genere, ma piccole precauzioni tipo chiudere le scuole, invitare i cittadini a non parcheggiare in prossimità dei torrenti e chiudere qualche strada a rischio, forse andavano prese.

Speriamo il bilancio non si aggravi... nono//

paolo leoni
04-11-2011, 15:59
E tutto quello che sta arrivando adesso dove lo mettono?...
Non ho parole, è forse la prima volta che mi capita una cosa del genere: assistere impotente ad un alluvione certa e prevista da almeno 3 giorni!

pietrowappo
04-11-2011, 16:05
Infatti si, a pensare che il grosso deve ancora arrivare e che l'alluvione di oggi sostanzialmente è stata un autorigenerante che ha colpito in maniera locale (anche se su una città grande purtroppo) mentre ciò che è previsto per le prossime 36/48 ore riguarderà un'area ben più estesa, viene davvero la pelle d'oca!

mindmusic
04-11-2011, 16:05
http://www.youtube.com/watch?v=mkLeeF289jw

Certo che imbrigliare un fiume/torrente tra due argini di cemento cosi stretti, cosi a contatto con abitazioni e città in un area e in una zona dove ciclicamente si ripetono in autunno fasi di maltempo spinte...
Mahperpless:_$%$

La prevenzione e la cura del territorio non si sa proprio cosa siano.nono//

Cris
04-11-2011, 16:16
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aJLb2rg_Ztg

Maik
04-11-2011, 16:19
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aJLb2rg_Ztg

senza parole!!!

mindmusic
04-11-2011, 16:25
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aJLb2rg_Ztg

Incredible.

Certo che se deve piovere fino a domenica, si fa davvero lunga...paura//..

geloneve
04-11-2011, 16:53
Cmq NON E' POSSIBILE: 7 morti nonostante una settimana di continuo martellamento riguardo una situazione potenzialmente disastrosa non è servita a NULLA per salvare vite umane...è inutile, c'è troppa ignoranza meteo (al di là delle piogge eccezionali o della cementificazione selvaggia)...sia tra le istituzioni sia tra la gente "normale".

geloneve
04-11-2011, 16:54
.....

millo
04-11-2011, 17:14
onde alte 4 metri..

lucapa
04-11-2011, 17:20
Cmq NON E' POSSIBILE: 7 morti nonostante una settimana di continuo martellamento riguardo una situazione potenzialmente disastrosa non è servita a NULLA per salvare vite umane...è inutile, c'è troppa ignoranza meteo (al di là delle piogge eccezionali o della cementificazione selvaggia)...sia tra le istituzioni sia tra la gente "normale".

Quando vivi in uno scantinato, hai voglia avere ignoranza meteo

geloneve
04-11-2011, 17:22
Quando vivi in uno scantinato, hai voglia avere ignoranza meteo
Chiedi alloggo ad un amico,vai in una parte alta della città lontano dal fiume..la donna con il imbo travolti erano in auto affianco al trrente! Non è possibile, no.

jackmeteo
04-11-2011, 17:24
onde alte 4 metri..

Però..

lucapa
04-11-2011, 17:42
Chiedi alloggo ad un amico,vai in una parte alta della città lontano dal fiume..la donna con il imbo travolti erano in auto affianco al trrente! Non è possibile, no.

Non è possibile che le scuole fossero aperte. Non è possibile che i mercati fossero aperti. Non è possibile che non fossero sorvegliate le zone a rischio, dove i fiumi sono intombati all'interno della città. Non è possibile che chi governa la città abbia permesso tutto questo, abbia fatto si che dalle 12 alle 14 la gente si muovesse per andare a prendere i figli a scuola. Il rischio ascoltato in TV mentre le istituzioni non si muovono, mentre non c'è l'allerta di chi governa la città, non ha senso. Non puoi pensare che il cittadino comune abbia le conoscenze e le informazioni necessarie e superiori alle istituzioni se queste non arrivano ad operare correttamente con tre giorni di allerta.

geloneve
04-11-2011, 18:18
Non è possibile che le scuole fossero aperte. Non è possibile che i mercati fossero aperti. Non è possibile che non fossero sorvegliate le zone a rischio, dove i fiumi sono intombati all'interno della città. Non è possibile che chi governa la città abbia permesso tutto questo, abbia fatto si che dalle 12 alle 14 la gente si muovesse per andare a prendere i figli a scuola. Il rischio ascoltato in TV mentre le istituzioni non si muovono, mentre non c'è l'allerta di chi governa la città, non ha senso. Non puoi pensare che il cittadino comune abbia le conoscenze e le informazioni necessarie e superiori alle istituzioni se queste non arrivano ad operare correttamente con tre giorni di allerta.
Infatti ho detto...ISTITUZIONI e gente normali...la colpa è di entrambe...

enry2003
04-11-2011, 18:23
occhio anche al sud est della Francia in Provenza e Linguadoca; radar che pompa alla grande da ieri su una zona molto vasta, anche per domani previste forti piogge.
articolo con un po' di accumuli: http://france.meteofrance.com/france/actu/actu?document_id=26029&portlet_id=78817

Enrico
04-11-2011, 20:49
Se a Bologna potessero esserci episodi di quel genere fidati che ci sarebbero norme severissime....
Se voui ti faccio vedere i requisiti necessari alla presentazione di pratiche edilizie nel nostro territorio e poi cambi idea....quindi irnoia va bene ma non su queste cose...io sono il primo ad essere inviperito con le amministrazioni e uffici,ma sulla sicurezza sia idrogeologica che sismica ci sono pochi territori cosi rigorosi...


sono d'accordo, però per sopportare eventi di questo livello andrebbe tutto sovradimensionato a livello tale che sarebbe insostenibile economicamente.

Anche in Giappone che sono una zona sismica se tira un terremoto a 8 richter credo abbiano problemi, nonostante le case costruite con un certo criterio.

Evidentemente all'uomo va bene così, convivere con il rischio, altrimenti in tutta la Liguria ci vivrebbero pochissime persone, dato la particolare caratteristica del territorio che causa questa tipologia di eventi abbastanza frequentemente.

pietrowappo
04-11-2011, 21:22
sono d'accordo, però per sopportare eventi di questo livello andrebbe tutto sovradimensionato a livello tale che sarebbe insostenibile economicamente.

Anche in Giappone che sono una zona sismica se tira un terremoto a 8 richter credo abbiano problemi, nonostante le case costruite con un certo criterio.

Evidentemente all'uomo va bene così, convivere con il rischio, altrimenti in tutta la Liguria ci vivrebbero pochissime persone, dato la particolare caratteristica del territorio che causa questa tipologia di eventi abbastanza frequentemente.

Discorso complicatissimo questo, ma mi trovi d'accordo. drink2

E direi che nonostante tutto in Italia siamo pure messi bene, di eventi estremi ne abbiamo pochi (quei pochi che abbiamo riescono sempre a farci male però eh, ma in buona parte è per colpa nostra...) e abbiamo un clima invidiabile da un sacco di altri Paesi meno fortunati. Pensate a chi vive in Mongolia, tanto per fare un esempio, quello è uno dei climi più ostili alla sopravvivenza dell'essere umano eppure da secoli c'è gente che continua a viverci...

peppuz
04-11-2011, 22:25
Certo ragazzi, considerando che questi eventi nascono SOLO in seno a correnti da Sud e che quindi qui in Emilia avere quantitativi simili è impossibile...cosa succederebbe se un lavoro così si scatenasse qui in una delle nostre città?...come farebbero le terre padane ad assorbire un simile quantitativo di pioggia?

paolo leoni
05-11-2011, 00:30
Ripeto, non mi era mai capitata una situazione simile dove fin da subito era PALESE l'altissimo rischio alluvione!
Ed oggi sono rimasto incredulo a guardare questo spettacolo devastante e triste!
E se devo essere sincero, non so se noi (uomo) abbiamo colpa... a volte mi rendo conto che facciamo di tutto per poter vivere nel bene e nel male, ma rimaniamo sempre e comunque impotenti e vittime difronte alla forza della Natura.

E' impensabile "assicurare" una città a un evento di 500mm in meno di 12h!! Non si tratta di manutenzione o di dissesto idrogeologico è qualcosa, a mio avviso, fisicamente impossibile!
L'unica cosa, la più importante, che si può e si poteva fare AVVISARE PUBBLICAMENTE dell'imminente pericolo! Già alle 10.30 la situazione era devastante, alle 12.00 è esondato il fiume. In 1h30minuti si riesce a mettere al riparo (piani alti, tetti...) il 99% delle persone!

mindmusic
05-11-2011, 00:32
Ripeto, non mi era mai capitata una situazione simile dove fin da subito era PALESE l'altissimo rischio alluvione!
Ed oggi sono rimasto incredulo a guardare questo spettacolo devastante e triste!
E se devo essere sincero, non so se noi (uomo) abbiamo colpa... a volte mi rendo conto che facciamo di tutto per poter vivere nel bene e nel male, ma rimaniamo sempre e comunque impotenti e vittime difronte alla forza della Natura.

E' impensabile "assicurare" una città a un evento di 500mm in meno di 12h!! Non si tratta di manutenzione o di dissesto idrogeologico è qualcosa, a mio avviso, fisicamente impossibile!
L'unica cosa, la più importante, che si può e si poteva fare AVVISARE PUBBLICAMENTE dell'imminente pericolo! Già alle 10.30 la situazione era devastante, alle 12.00 è esondato il fiume. In 1h30minuti si riesce a mettere al riparo (piani alti, tetti...) il 99% delle persone!

Io mi chiedo come mai abbiano lasciato aperte le scuole a Genova perpless:_$%$
Le chiudono per 7/8 cm di neve a volte...

Fermo restando che anche attuando tutta la prevenzione possibile, gli è cascato un mare d'acqua in testa oggi..una roba incontrollabile, specie per un centro urbano cementificato come Genova.

paolo leoni
05-11-2011, 00:44
Io mi chiedo come mai abbiano lasciato aperte le scuole a Genova perpless:_$%$
Le chiudono per 7/8 cm di neve a volte...

Fermo restando che anche attuando tutta la prevenzione possibile, gli è cascato un mare d'acqua in testa oggi..una roba incontrollabile, specie per un centro urbano cementificato come Genova.

A mio avviso oggi dovevano dichiarare lo stato di emergenza e il "coprifuoco" su tutta la Liguria e sul piemonte meridionale.

So che non è facile ma almeno ridurre al minimo spostamenti e servizi. Lo stretto necessario...

campaz
05-11-2011, 01:12
Ripeto, non mi era mai capitata una situazione simile dove fin da subito era PALESE l'altissimo rischio alluvione!
Ed oggi sono rimasto incredulo a guardare questo spettacolo devastante e triste!
E se devo essere sincero, non so se noi (uomo) abbiamo colpa... a volte mi rendo conto che facciamo di tutto per poter vivere nel bene e nel male, ma rimaniamo sempre e comunque impotenti e vittime difronte alla forza della Natura.

E' impensabile "assicurare" una città a un evento di 500mm in meno di 12h!! Non si tratta di manutenzione o di dissesto idrogeologico è qualcosa, a mio avviso, fisicamente impossibile!
L'unica cosa, la più importante, che si può e si poteva fare AVVISARE PUBBLICAMENTE dell'imminente pericolo! Già alle 10.30 la situazione era devastante, alle 12.00 è esondato il fiume. In 1h30minuti si riesce a mettere al riparo (piani alti, tetti...) il 99% delle persone!

io scommetto che se guardiamo tutta la zona di genova dall'alto, tutta la zona anche fuori periferia, anche nelle zone dove sono caduti 400mm di pioggia troverai aree verdi risparmiate dall'inondazione, anche qui da me nell'alluvione del 1966 rimasero vastissime aeree dove l'acqua non passò, mentre altre ne avevano anche 2 metri, questo perchè l'acqua passa negli avvallamenti con rispettivi torrenti, canale o semplici fossi, e tutti i terreni sono ondulati con creste e valli come anche la stessa pianura padana, se si tracciasse tutta la zona più rialzata risparmiate dagli alluvioni ci si renderebbe conto che di aeree dove poter edificare ce ne sono a volontà senza bisogno di costruire così vicino a torrenti o zone "basse" dove x natura l'acqua trova il suo percorso quando diventa in quantità esagerata.
a mio avviso si è sempre costruito senza mai considerare l'altimetria della zona rispetto alle immediate aree circostanti, ma si costruisce sempre dove fa più comodo. poi ovviamente esistono anche i posti come nelle 5 terre dove penso manca proprio lo spazio x costruire, o sei appoggiato a un fiume o sei sotto un monte, cioè li il rischio non lo toglierai mai a meno che non ti trasferisci in un altro territorio, tipo casa mia si trova a 18slm mentre 600metri più a sud e est sono a 15/16slm e poco più a nord sono a 16/17slm, praticamente io sono su una cresta con 2 valli a fianco, qui possono straripare anche tutti i fiumi che qui l'acqua non mi arriverà mai.
Ogni territorio ha la sua zona più valliva dove passano le alluvioni e la zona più rialzata risparmiata dalle acque, poi chi abita nelle "basse" deve sapere a cosa rischia e organizzarsi di conseguenza, il problema è che molti sono a rischio senza saperlo, e altri pensano di essere a rischio senza esserlo.
Manca proprio la conoscenza del territorio in cui si abita, poi x carità, quando la natura esagera non è comunque facile difendersi, però ci si può provare, e in Italia non si è mai provato...

campaz
05-11-2011, 01:54
poi mi sembra strano che al giorno d'oggi non sia ancora stato creato un modello matematico che riproduca (in 3d magari) i vari territori con le simulazioni di alluvioni, l'acqua nel suo percorso ha una sua dinamica ben precisa che segue determinate leggi della fisica, per esempio piove tot in tanto tempo su una determinata superficie e da li calcolo dopo calcolo si arriva alla portata che avrà il fiume, poi ci saranno tutti altri calcoli in base alla pendenza del fiume (sporco, pulito,largo,stretto ecc) che da la velocità dell'acqua e la sua alteza ecc ecc... poi si può tranquillamente riproddure una esondazione e in base alle varie altimetrie della zona alluvionata si può tranquillamente ricostruire chi rischia di più e chi rischia di meno.
A mio avviso se riproduco una pioggia da 200 mm in 3 ore su una determinata zona con tutti i calcoli che servono si arriva ad individuare esattamente dove arriva l'acqua. poi io non sono un fisico x sapere con esattezza tutti i calcoli che servono, ma so x certo che c'è chi lo saprebbe fare

Andrea ERM
05-11-2011, 07:30
Gran nero a sud di Genova... Arrivano altre piogge

http://www.stefanome.it/current_g_lev.jpg

paolo leoni
05-11-2011, 10:14
Buongiorno a tutti,
anche oggi si prospetta una giornata molto movimentata per il Nord Ovest Italiano.
Le precipitazioni più abbondanti stanno tutt'ora cadendo sulla Liguria e sul Piemonte. Ovviamente non sono nulla rispetto a quello che succederà stasera/stanotte/domani.
Rimango sempre dell'avviso che difficilmente il conto delle vittime rimarrà bloccato fino a lunedì. Anzi, credo che Torino e gran parte del Piemonte siano veramente a rischio!
http://img12.imageshack.us/img12/3527/eumetsatmsgmpecentraleu.jpg

manu 88
05-11-2011, 10:54
un chiaro errore del lamma...però...che roba!

skak
05-11-2011, 10:57
un errore? cosa sarebbe un miniuragano??

pietrowappo
05-11-2011, 11:29
Sicuri sicuri che sia un errore?

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1021.png

Gigiometeo
05-11-2011, 11:41
Non si tratta di un errore, ma di un TLC (Tropical Like Cyclone) che in questo periodo dell'anno si può manifestare in determinate condizioni (la genesi è piuttosto complessa, ma sintetizzando è una evoluzione da struttura baroclina a barotropica causa intensa convezione supportata anche da temperature superficiali elevate), specie quando le temperature superficiali sono più alte del normale.
Poi è chiaro che non è affatto detto che si manifesti (da qui a giovedì prossimo ce ne passa), poichè tutti gli elementi devono concatenarsi per bene, ma rientra nel novero delle possibilità. Tra l'altro anche il nostro modellozzo lo vede. Comunque andrebbe a sbattere sulla Francia meridionale.
drink2drink2

Terence88z
05-11-2011, 11:51
Il sistema previsto può essere classificato come MTS (Mediterranean Tropical Storm), ma sei i venti medi registrati supereranno i 111 km/h, allora il TLC in questione sarà a tutti gli effetti un MH (Mediterranean Hurricane).

Nella storia meteorologica recente non si è mai arrivati ad avere un MH, anche se però ci siamoandati vicini come nella tempesta tropicale Grace nel 2009, dove i venti superarono localmente anche i 130 km/h ma i valori medi non andarono oltre i 100 km/h.

Il TLC previsto dai modelli è una bella bestiola, ma c'è da dire che in Mediterraneo per ora, nonostante le temperature delle acque marine di molti gradi sopramedia, non si hanno generalmente le condizioni per la nascita di uragani.
Certo che però la tempesta in questione potrebbe portare non pochi danni alle coste occidentali della Sardegna e della Corsica.
Altra situazione da monitorare!

salut..

Gigiometeo
05-11-2011, 12:00
Il sistema previsto può essere classificato come MTS (Mediterranean Tropical Storm), ma sei i venti medi registrati supereranno i 111 km/h, allora il TLC in questione sarà a tutti gli effetti un MH (Mediterranean Hurricane).

Nella storia meteorologica recente non si è mai arrivati ad avere un MH, anche se però ci siamoandati vicini come nella tempesta tropicale Grace nel 2009, dove i venti superarono localmente anche i 130 km/h ma i valori medi non andarono oltre i 100 km/h.

Il TLC previsto dai modelli è una bella bestiola, ma c'è da dire che in Mediterraneo per ora, nonostante le temperature delle acque marine di molti gradi sopramedia, non si hanno generalmente le condizioni per la nascita di uragani.
Certo che però la tempesta in questione potrebbe portare non pochi danni alle coste occidentali della Sardegna e della Corsica.
Altra situazione da monitorare!

salut..

Yes, con Grace ci siamo andati vicini al Medicane; in ogni caso ogni tanto un TLC ce la fa ad innescarsi e sopravvivere per qualche tempo. Per gli uragani veri e propri possiamo stare tranquilli, ma un Medicane mica scherza lo stesso....
okkk//okkk//

Terence88z
05-11-2011, 12:20
Yes, con Grace ci siamo andati vicini al Medicane; in ogni caso ogni tanto un TLC ce la fa ad innescarsi e sopravvivere per qualche tempo. Per gli uragani veri e propri possiamo stare tranquilli, ma un Medicane mica scherza lo stesso....
okkk//okkk//

Esatto, sicuramente non possono essere paragonati ai grandi uragani americani, ma sono comunque strutture ad elevata instabilità che possono generare molti danni.
Su Grace c'è da dire comunque che non si è formato in Mediterraneo ma in Atlantico, ma rappresenta in ogni caso il TLC che si è avvicinato di più ad MH il quale abbia lambito le coste europee. Il valor medio dei venti registrato ad ovest del Portogallo è stato di circa 100 km/h. Fortunatamente non ha mai raggiunto il valore di CAT1.

salut..

arry10
05-11-2011, 16:35
dal basso della mia estrema ignoranza meteorologica mi sovvengono alcune considerazioni su genova...
credo che non fosse assolutamente prevedibile una situazione del genere, e inoltre credo che tali quantitativi non sono assolutamente gestibili in una metropoli come genova...
(riporto a tal proposito un'intervista a luca mercalli che mi trova assolutamente d'accordo
http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/428298/).
Vedendo un po di video mi pare di capire che la situazione era incredibile, la quantità di acqua che scendeva dal Fereggiano era semplicemente troppa. Poteva essere in sicurezza al 100%, ma credo che sarebbe uscito lo stesso...
Questo è un fiume enorme, che letto sarebbe servito?
http://www.youtube.com/watch?v=rNSDVTn1F0M
http://multimedia.lastampa.it/multimedia/in-italia/lstp/93466/

Addirittura mi vien da pensare che è andata bene, i morti sono "solo" 6...non dimentichiamoci che questa alluvione è successa nel cuore di una metropoli nel pieno della giornata...pensiamo solo a quante persone ci saran state in quelle strade a quell'ora...

Queste cose però non possono far passare in secondo piano che si poteva e si doveva fare di più. La liguria tutta era in stato di allerta massimo per il maltempo, quindi immagino che i servizi di protezione civile erano allertatissimi.

Ora, alle 11.28, 1h e 30 prima dell'esplosione del fiume, Paolo Leoni su sto topic riporta che a Genova Nervi il pluviometro indicava già 189mm, in continuo esponenziale aumento.
Ora, persino io so che 200mm in meno di 2 ore in una città come genova è già una situazione di allarme totale. Vogliamo dire che nessuno tra comune, provincia, regione, protezione civile, pompieri, vigili e chi più ne ha più ne metta fosse in grado di dichiarare l'emergenza totale?
Alle 12.22 siamo a 315mm a Genova Quezzi, è già alluvione.
Qui c'è il video che dovrebbe/potrebbe essere il momento in cui esplode il fiume rompendo gli argini, dovrebbe essere attorno alle 13/13.30
http://www.youtube.com/watch?v=mkLeeF289jw&feature=related.
Ora, visto l'allarme, visto che chi chi dovere avrebbe dovuto essere in totale allarme,
perchè non sono state mandate sentinelle sui fiumi? Perchè quella macchina che oggi girava per le vie dicendo di andare ai piani alti ieri non c'era?
LASTAMPA.IT di oggi.
"Ore 13,02 - E' nuovo allarme in via Fereggiano
Allarme in via Fereggiano, a Genova, La polizia sta avvisando con un altoparlante la popolazione a «salire sui piani alti». Si teme che a monte si sia aperto un ’tappò del torrente. Allestita in mezzo alla via una barriera di emergenza con i detriti."

Perchè, quando a mezzogiorno la situazione era già di sicura tragedia nessuna macchina è passata ad avvisare? a far chiudere i negozi, a cacciare la gente, a cacciare le macchine?
Quanti fiumi ha interessato questa alluvione? 3 forse 4. Bastavano 20 persone. Avremmo avuto gli stessi danni certo, i fiumi sarebbero usciti lo stesso, ma FORSE avremmo avuto sei morti in meno.
A questa domanda devono rispondere, questa era l'unica cosa che potevano fare.

vallice ERM
05-11-2011, 16:50
un chiaro errore del lamma...però...che roba!

i lamma se ne inventano spesso di questi cosi, certo non di questa dimensione :) poi se lo mette anche gfs ci "cascano" pure tutti i lam

alessandro85
05-11-2011, 23:34
Occhio al Po!
http://img257.imageshack.us/img257/196/graficolivelliphp.png (http://imageshack.us/photo/my-images/257/graficolivelliphp.png/)

scarpasot
05-11-2011, 23:49
le amministrazioni posso avere la colpa della scarsa attenzione verso le condizioni dei letti fiumi e altre cose ma i morti ci sono stati perchè certa gente non vuole fermarsi davanti a niente. Quando ci sono certe situazioni bisogna mettersi al sicuro e non uscire per strada.mi dispiace molto per i bambini che non hanno colpa ma gli adulti avrebbero dovuto capire la situazione di pericolo.
Lo stesso avviene qui in emilia quando viene a nevicare e la gente invece che starsene a casa vuole continuare a fare la vita di tutti i giorni e poi s'infossa...eh no non è così che funziona, quando la natura si incaxxa bisogna stare a casa! altrimenti son dolori!

paolo88
06-11-2011, 13:10
comunque a Napoli 60/80 mm hanno fatto annullare la partita di stasera :) ihih qua bisogna proprio dire oltre i confini eh... vacca can....

paolo88
06-11-2011, 14:02
comunque a Napoli 60/80 mm hanno fatto annullare la partita di stasera :) ihih qua bisogna proprio dire oltre i confini eh... vacca can....

la cosa che fa più sorridere è che se uno guarda le webcam di Napoli c'è il sole...eh..qua secondo me ci ha messo lo zampino De Laurentis... :) (scusate l'OT)

mindmusic
06-11-2011, 19:43
comunque a Napoli 60/80 mm hanno fatto annullare la partita di stasera :) ihih qua bisogna proprio dire oltre i confini eh... vacca can....

Napoli va in tilt con 80mm d'acqua...
drink//

Gigiometeo
06-11-2011, 20:58
è perchè dopo una certa quantità di pioggia accumulata al suolo vi va in infusione il rusco, che dopo poco comincia a lievitare come il ciambellone della nonna. Quando poi esce il sole si ha l'effetto microonde, il quale tramite radiazione ultravioletta contribuisce a formare dei panetti caldi di pattume compresso misto a fango, ghiaia, farina di castagne, cenere del Vesuvio, sugna, pasta di acciughe di Ischia e sebo cutaneo di Mazzarri.
Alla fine del processo si possono notare, sparsi, giganteschi mandorlati Balocco (chiamati dai locali "Pattumati Tarocco") nei quali le perle di zucchero granulato in superficie altro non sono che ostie di forfora essiccata di De Laurentiis.
read//read//

cicciod
06-11-2011, 23:30
http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_livelli.php?sensore=L16798&stazione=UGlhY2VuemEgUElBQ0VOWkE=

Terence88z
07-11-2011, 08:52
Buongiorno a tutti!
Volevo segnalare che il Po a Piacenza è prossimo a raggiungere i 6 metri:
http://stazioni.agenziapo.it/

gabri91
07-11-2011, 10:12
A Guastalla nella bassa reggiana è attesa la piena del Po per Giovedì

Maik
07-11-2011, 10:48
Quando dovrebbe passare la piena a Pontelagoscuro(FE)??

alessandro85
07-11-2011, 10:53
Quando dovrebbe passare la piena a Pontelagoscuro(FE)??
A Pontelagoscuro è già in netta crescita, il culmine dell apiena dovrebbe essere domani o al massimo mercoledì.
http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_livelli.php?sensore=L17011&stazione=UG9udGVsYWdvc2N1cm8gRkVSUkFSQQ==

pietrowappo
08-11-2011, 11:41
Vi posto una suggestiva immagine satellitare che mostra l'occhio del piccolo ciclone (qualcuno parla di TLC ma non so quali siano le caratteristiche "minime" affinché una perturbazione possa definirsi tale) formatosi a ovest della Sardegna: drink2

http://img402.imageshack.us/img402/8696/immagineetw.png

Enrico
08-11-2011, 13:07
comunque sia le coste sud orientali francesi stanno per essere interessate da questo violento fenomeno. I venti previsti sulla costa arrivano anche a 120 km orari di raffica che non è niente male....