PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 13-20 novembre 2011


Pagine : 1 [2]

aleandro
19-11-2011, 08:26
RETE ASMER Gambellara est sempre in prima posizione -5 !!!!!!!!!!!!!!!!applauso//...

manuel
19-11-2011, 08:51
RETE ASMER Gambellara est sempre in prima posizione -5 !!!!!!!!!!!!!!!!applauso//...

Anche il mio -4.4° in campagna non è mica male sarcastic-
In giardino sono arrivato a -3.2°

Enrico
19-11-2011, 08:52
-1.8°C di minima con nebbia....

purtroppo stanotte la nebbia ha rovinato un pò la minima

enry2003
19-11-2011, 09:09
media ultimi 6 giorni di ponte ronca : -4,9....con ottobre sarà già a 12-13 giorni di gelo. ad andare a primavera può farne 60...
in generale però è bastato uno spiffero d' aria fredda per darci una gran inversione e una settimana di temperature abbastanza basse; dopo ottobre anche novembre potrebbe chiudere in media (è non è poco dato che entrambi i mesi sono iniziati con scaldate notevoli...); lasciamo stare la pioggia.....

geloneve
19-11-2011, 09:51
Buongiorno a tutti.
Qui a San Biagio (RA) minima definitiva di -5,0°c (-4,2°c in giardino) con galaverna e nebbia.

Queste le minime più basse in regione in pianura secondo la rete Asme e Meteotitano (under -4,0°c).

San Martino (BO): temperatura minima di -6,5°c;
Ca' Rossa (FC) e Gambellara est (RA): temperatura minima di -5,1°c;
San Biagio campo (RA) e Faenza S/E (RA): temperatura minima di -5,0°c;
San Pietro in Vincoli (RA), Sasso Morelli (BO) e Medicina S/E (BO): temperatura minima di -4,8°c;
Granarolo faentino (RA): temperatura minima di -4,7°c;
Villagrappa campo (FC) e Reda Apra (RA): temperatura minima di -4,4°c;
Sesto Imolese (BO) e Medicina (BO): temperatura minima di -4,3°c;
San Biagio giardino (RA), Ca' di Sisto (FC) e Casola Canina (BO): temperatura minima di -4,2°c;
Villagrappa (FC): temperatura minima di -4,1°c.

Ciao.

geloneve
19-11-2011, 09:52
Dopo una notte con nebbia e temperatura minima di -5,0°c, ecco come si presentava lo scenario all'alba a casa mia.

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/01.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/02.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/03.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/04.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/05.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/06.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/07.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/08.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/09.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/10.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/11.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/12.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/13.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/14.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/15.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/16.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/17.jpg

http://www.extremecarforli.it/EOS/Galaverna 19-11-11/18.jpg

giovanni
19-11-2011, 09:59
Villagrappa gelida,un pò meno di voi ma pur sempre valori molto importanti rispetto ad altre zone della regione,avere un ghep di 6 decimi ieri e 1 grado scarso oggi rispetto a San Biagio,ca rossa e faenza sud-est mi rende soddisfatto, cmq i due sensori posti a medesima altezza danno piu o meno la stessa temp.
pro2 ufficiale -4.1°
pro2 anziana -4.4°
San Varano -2.2°

Torsolo
19-11-2011, 10:11
gelo foto spettacolari!!

geloneve
19-11-2011, 10:16
gelo foto spettacolari!!
tnks//tnks//tnks//E grazie, soprattutto, alla Natura!

Marco Muratori ERM
19-11-2011, 10:19
Quinta minima sotto lo zero consecutiva. Tra l'altro la più bassa di tutte anche qui da me con -2,9 C°.

pietrowappo
19-11-2011, 11:22
Straordinarie le foto di Geloneve! drink2

Comunque è incredibile quello che sta accadendo in questi giorni (o meglio in queste notti) in pianura, non pensavo si potesse arrivare a tanto, devo dire che le potenzialità delle inversioni termiche sono davvero molto interessanti! drink2

Francesco
19-11-2011, 11:26
metto qualche foto anch'io, scattate da casa mia a 75 m/slm verso casa di geloneve (la terza foto) che dista circa 3 km, e verso est e sud est
da me niente nebbia , soilo qualche banco galleggiante

-2.6° la minima a 75 m/slm
-5.1° a 55 m/slm
e ben +1.7° a 105 m/slm
che inversione!

http://img818.imageshack.us/img818/6681/img3917u.jpg (http://img818.imageshack.us/i/img3917u.jpg/)
http://img850.imageshack.us/img850/4972/img3918n.jpg (http://img850.imageshack.us/i/img3918n.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/6053/img3921ko.jpg (http://img687.imageshack.us/i/img3921ko.jpg/)
http://img155.imageshack.us/img155/2331/img3927r.jpg (http://img155.imageshack.us/i/img3927r.jpg/)
http://img51.imageshack.us/img51/1672/img3928hq.jpg (http://img51.imageshack.us/i/img3928hq.jpg/)

alessandro85
19-11-2011, 11:27
Stamattina -3.5°C , bel ghiaz!

Manovre invernali a cavallo del mese?
http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1244_ens.png

bassa76
19-11-2011, 12:15
Minima -1.1°C
Ora +1.1°C e nebbia bella presente.

Stefano90
19-11-2011, 12:31
Minima di stamattina -4.3°, in quella fuori dal paese -4.8°, sono valori di tutto rispetto a Novembre, mai fatti da quando ho la stazione!!

Ponte Ronca poi -6.5°, sarebbe una buona minima anche a Gennaio!!

Bellissime le foto di Geloneve, anche se alcune le hai rovinate un po' facendo risaltare troppo il bianco del ghiaccio...

Maik
19-11-2011, 12:46
sembra ancora notte!!
http://www.meteofiloargenta.altervista.org/filo.jpg

Andrea ERM
19-11-2011, 12:49
Stazione al sole pieno, temperatura da irruzione con la -6!! Siamo a 5 gradi alle 12.45!!*

Enrico
19-11-2011, 13:10
6.6°C e sole...nebbia che pero si vede a pochi km verso N.


L'UR infatti è al 94%...temo che stasera farà fatica a calare decentemente perche la nebbia arriverà molto presto.

Cris
19-11-2011, 13:27
sembra ancora notte!!
http://www.meteofiloargenta.altervista.org/filo.jpg
Qui da me , a pochi km, è uscito il sole da più di un ora, e li c'è ancora il nebbione!!! Maiall...blabla//

Enrico
19-11-2011, 13:30
5.8°C e nebbia in arrivo

maurino
19-11-2011, 13:38
minima
-3,3
h 13,35
+9,4 sole ur 61%
qui niente nebbia neanche di nottedrink2

Andrea ERM
19-11-2011, 14:11
6 gradi gran freddo!

Minima -2 massima 6 e' da dicembre inoltrato!!!

Gran prestazione oggi per la pianura!!!

geloneve
19-11-2011, 14:18
Straordinarie le foto di Geloneve! drink2

Comunque è incredibile quello che sta accadendo in questi giorni (o meglio in queste notti) in pianura, non pensavo si potesse arrivare a tanto, devo dire che le potenzialità delle inversioni termiche sono davvero molto interessanti! drink2
tnks//

geloneve
19-11-2011, 14:18
Bellissime le foto di Geloneve, anche se alcune le hai rovinate un po' facendo risaltare troppo il bianco del ghiaccio...

Hai ragione...

geloneve
19-11-2011, 14:19
metto qualche foto anch'io, scattate da casa mia a 75 m/slm verso casa di geloneve (la terza foto) che dista circa 3 km, e verso est e sud est
da me niente nebbia , soilo qualche banco galleggiante

-2.6° la minima a 75 m/slm
-5.1° a 55 m/slm
e ben +1.7° a 105 m/slm
che inversione!
[/URL]
[URL="http://img51.imageshack.us/i/img3928hq.jpg/"] (http://img155.imageshack.us/i/img3927r.jpg/)

NChiedo i diritti di Copyright! blabla//

mindmusic
19-11-2011, 14:21
Faenza centro altra ottima minima.
Stanotte la migliore, ben -3,3°C, in assenza di nebbia.

Ora sole e nessun accenno di nebbia.
drink2

jackmeteo
19-11-2011, 14:40
MIn di -1.3°
Brinata assai tosta, ma nnt nebbia

jackmeteo
19-11-2011, 14:40
ora 8.9° con il 69% di umidità

Pedro
19-11-2011, 15:52
sIGNORI, NON Sò DA VOI MA QUA C'è UN MURO DI NEBBIA, MAI SALITO TEMPERATURE INCHIODATA SOTTO I +2,5.
QUESTO E' NOVEMBRE!!!!!

millo
19-11-2011, 17:28
qui ancora niente nebbia, temp 3.8°..stanotte minima -2.9°.

bassa76
19-11-2011, 17:49
Massima +2.3°C
Nebbia che non ha mollato anche se non è fittissima (150 mt di visibilità).
Ora +1.6°C UR 98%

peppuz
19-11-2011, 18:12
Qui +3,1° nebbia non molto fitta (visibilità sui 200m)
Durante questi giorni la nebbia si è presentata veramente poche volte...compariva solamente dalle 19 alle 23 circa, sempre molto fitta con visibilità che ieri verso le 20 secondo me non superava i 10 metri ma comunque il cielo stellato era sempre ben visibile ed al mattino la visibilità era eccellente con cime appenniniche sempre ben visibili e pomeriggio limpido...meglio di così non c'è nulla per situazioni anticicloniche! Nebbia scenografica di notte, minime sotto i -3°, pomeriggi limpidi ed assolati...l'unica è la qualità dell'aria che dev'essere davvero pessima!
Però ora è il momento della NEVEEEE!

campaz
19-11-2011, 18:20
qui min di -4,8°C e massima di 9°C, galeverna bellissima stamattina, sembrava proprio un bel giorno di Gennaio.
Ora 2°C e nebbia, altra serata invernale

geloneve
19-11-2011, 18:34
Si va già sotto zero!
Peccato per tutta quella nuvolaglia alta che inibirà la discesa delle temperature!

Temperature aggiornate alle ore 18.33.

Ca' Rossa (FC): temperatura attuale di -0,1°c;
San Biagio campo (RA): temperatura attuale di +0.6°c;
Faenza S/E (RA): temperatura attuale di +1,1°c;
San Martino (BO): temperatura attuale di +1,7°c.

Ciao.

millo
19-11-2011, 18:45
è arrivato il nebbione

Andrea ERM
19-11-2011, 19:05
Nebbia fittissima stasera 3 gradi*

Stanotte non credo calerà bene pero' l'atmosfera da inverno padano di questo sabato di novembre e' bellissima

Non si vede proprio nulla fuori, goduria immane starsene in casa davanti ad un tortellino in brodo :)

giovanni
19-11-2011, 19:16
Nebbia fittissima stasera 3 gradi*

Stanotte non credo calerà bene pero' l'atmosfera da inverno padano di questo sabato di novembre e' bellissima

Non si vede proprio nulla fuori, goduria immane starsene in casa davanti ad un tortellino in brodo :)
si,si concordo mangiarsi un bel tortellino bolognese è godurioso,sono ottimi,ogni tanto me li porta mia sorella che vive a bologna e me li divoroapplauso//...

giovanni
19-11-2011, 19:27
ho guardato nel congelatore,ne ho un vassoio della salsameria tamburini di bologna,il brodo ce l'ho,la nebbia pure quindi stessa goduriahaha//..haha//..

millo
19-11-2011, 19:28
E anche camino acceso..

giovanni
19-11-2011, 19:30
E anche camino acceso..
putroppo il camino mi manca,peccato davverosarcastic-

Francesco
19-11-2011, 19:30
nebbia pure qua ma si vedono le stelle sopra

+0.9° a 75 m/slm
-0.9° a 55 m/slm
+2.8° a 105 m/slm

jackmeteo
19-11-2011, 19:41
0.0° nebbia ma cielo sereno
Oggi andiamo sotto di brutto ;)

Francesco
19-11-2011, 20:51
stasera con la nebbia si invertono le parti!
la stazione + fredda è quella a 105 metri che si trova immersa in un sottile strato di nebbia e sereno sopra
la più calda è Ca' Rossa a 55 metri che si trova ad avere una nebbia di almeno 50 metri di spessore
-0.0° a 105 metri
+0.2° a 75 metri
+1.0° a 55 metri

Cris
19-11-2011, 21:00
putroppo il camino mi manca,peccato davverosarcastic-

Accendi il forno..crazy//.

giovanni
19-11-2011, 22:16
Accendi il forno..crazy//.
haha//..haha//..haha//..

maurino
19-11-2011, 23:08
-1,7
nebbia arrivata pure qui, ma è alta pochi metri , si vede bene il cielo stellatodrink2

jackmeteo
20-11-2011, 00:01
Qui inizia a ghiacciare -0.6°
nebbia abbastanza spessa

miki
20-11-2011, 01:48
-1.1°C in centro a Zola con nebbione... Che periodo... In certi Inverni bisogna vendere l'anima al diavolo per avere un -1°C pieno sul tetto alle 2 di notte... :D

mindmusic
20-11-2011, 02:39
Faenza centro, nebbione d'altri tempi (visibilità <50m)

Temperatura che fatica però a scendere: +0,5°C
Atmosfera bellissima
drink2

Andrea ERM
20-11-2011, 07:02
Nebbia assurda stamane ma purtroppo troppo spessa. *Siamo a 0.9 gradi. A ponte ronca che e' al limite della nebbia altra minima Spaventosa. Siamo a -3.4 sul tetto e -5.4 la
Ghiacciaia.

*E per me cala ancora*

Notevole ancora Bologna con aeroporto a -2 gradi

geloneve
20-11-2011, 07:08
Buongiorno a tutti.
Ierisera nebbione fittissimo che ha fatto alzare la temperatura. Poi è andato via via sempre più diradandosi scoparendo, poi, definitivamente. La nebbia, questa mattina, è ad un passo da casa mia (ha fatto in tempo anche a crearsi una leggere galaverna). Temperatura minima raggiunta in campo di -3,3°c.

Queste le minime under -3,0°c della rete Asmer e Meteotitano in pianura.

San Martino (BO): temperatura minima di -5,4°c;
Ca' Rossa (FC): temperatura minima di -4,7°c;
Castiglione (FC): temperatura minima di -4,2°c;
Ponte Ronca (BO): temperatura minima di -3,4°c;
San Biagio campo (RA) e Villagrappa campo (FC): temperatura minima di -3,3°c;
Villagrappa (FC): temperatura minima di -3,0°c.

Ciao.

geloneve
20-11-2011, 07:23
E' ritornata la nebbia e sono a -3,3°c di temperatura! (-2,8°c in giardino)
Sensazione di freddo intenso e clima veramente invernale. Giornate stupende!

Andrea ERM
20-11-2011, 07:44
Gran prestazione di Bologna aeroporto con -2.4

Qua a castelfranco nebbia fitta fitta e spessa faticherà ad andarsene oggi per un po'

0.6 gradi, peccato mi sfuma un altro sottozero per poco...

Francesco
20-11-2011, 07:51
Nebbia nella notta via via diradatasi
minima notevole a Castiglione di -4.2°, la migliore di questo novembre (-4.1° il giorno 16 u.s.)
stamattina vi è addirittura un po' di galaverna

come al solito ottima minima giù 55 m/slm con -4.7°
grazie alla nebbia delle prime ore, minima ben sottozero anche a 105 m/slm dove di solito non gela : -2.8°!

foto scattate da casa

http://img580.imageshack.us/img580/2510/img3935oe.jpg (http://img580.imageshack.us/i/img3935oe.jpg/)
http://img810.imageshack.us/img810/1695/img3939g.jpg (http://img810.imageshack.us/i/img3939g.jpg/)
http://img717.imageshack.us/img717/5935/img3941sa.jpg (http://img717.imageshack.us/i/img3941sa.jpg/)

Andrea ERM
20-11-2011, 08:00
Certo che la pedecollina in questa (molto particolare) situazione ha cacciato
una gran paga alla pianura.

Almeno nelle minime, le massime ha stravinto la
bassa.

Qui in media pianura una via di mezzo....

maurino
20-11-2011, 08:09
qui al momento -3,9 senza nebbia tutto biancodrink2

Andrea ERM
20-11-2011, 08:17
Mannaggia 0.3 con nebbione fittissimo

Basterebbero 4 decimi (son malato) :))))))))

Ecco il nebbione non si vede niente

http://www.meteo-system.com/stazioni/camcfe.jpg

lele
20-11-2011, 08:19
Bologna borgo panigale, -2.5° nebbia bassa e galaverna in atto....uno spettacolo gli alberi!!applauso//...

Andrea ERM
20-11-2011, 08:21
Quo a Castelfranco devo dire che una nebbia così non la ricordavo da tempo

Non vedo il parcheggio sotto casa....

http://www.meteo-system.com/stazioni/castelfranco.jpg

cicciod
20-11-2011, 08:25
qui nebbia standard... pesa ma niente di sconvolgente... un bel muro grigio che però ha rovintato la super-minima e il paesaggio paura di ieri mattina...

cicciod
20-11-2011, 08:27
a Sasso, fuori dalla nebbia, sembra abbia nevicato....

avranno fatto una bella minima


http://www.autostrade.it/autostrade/popupTelecamera.do?tlc=142402

geloneve
20-11-2011, 08:35
Nebbione congelantesi fitto!

Ho fatto 5 foto col cellulare (qualità pessima). Le prime 2 da casa mia, le altre 3 in primissima collina, a 5 minuti scarsi d'auto da casa mia (situazione ben diversa come si vede).
Ciao.

PS: a Forlì, in piena piazza centrale, non si vede NULLA: http://www.comune.forli.fc.it/streaming_piazzasaffi/.

Andrea ERM
20-11-2011, 08:58
In extremis alle 9 scesi a -0.1 con nebbione

Giorno di gelo salvo :)

enry2003
20-11-2011, 09:00
soccia ponte ronca...ha fatto il minimone nonostante la nebbia...media ultima settimana -5....ho cercato un po' in giro ma in Italia non ne ho viste altre stazioni così fredde in sti giorni...se qualcuno ha voglia di cercare...

geloneve
20-11-2011, 09:06
soccia ponte ronca...ha fatto il minimone nonostante la nebbia...media ultima settimana -5....ho cercato un po' in giro ma in Italia non ne ho viste altre stazioni così fredde in sti giorni...se qualcuno ha voglia di cercare...

Ca' Rossa (FC) con una minima di -6,1°c qualche giorno fa e minime mediamente attorno ai -4/-5°c (Franz illuminaci)...San Martino è mediamente un pò + freddo, però Ca' Rossa gli sta addosso.

cicciod
20-11-2011, 09:39
In extremis alle 9 scesi a -0.1 con nebbione

Giorno di gelo salvo :)

alle 9???
LOL

hai messo un cubetto di ghiaccio sul sensore per arrivarci, valàsarcastic-

Marco Muratori ERM
20-11-2011, 09:56
E con quella di oggi sono sei le minime consecutive sotto lo zero. Oggi -1.8 C°. In questo istante (e sono le 10 del mattino) ancora lievemente sotto con -0.2 C°

davidra
20-11-2011, 10:24
oJJmMJlqt5A

Andrea ERM
20-11-2011, 10:41
Mamma mia che freddo!! Siamo a 0.8 e sono quasi le 11

Nebbia che si taglia

giovanni
20-11-2011, 11:10
Villagrappa pro2 nuova -3.0°
pro2 vecchia -3.3°
lil quadrilatero Ca rossa(castiglione)- san biagio- villagrappa- faenza-sud-est è veramente gelidoapplauso//...

bassa76
20-11-2011, 11:13
Minima -0.2°C
Ora +0.6°C e nebbia
La media di ieri qui dove non s'è minimamente visto il sole è stata +0.5°C.
Miracoli dell'inversione.
Buona domenica

pietrowappo
20-11-2011, 11:14
Alle 11 di mattina qui a Bologna siamo ancora prossimi allo zero, temperatura a 0°/+1°. A Villanova di Castenaso al momento ancora +0.8° soltanto, ben -4.5° rispetto a ieri. drink2

Sesta minima negativa consecutiva a Borgo Panigale, la minima di ieri è stata ritoccata a -4.2°. drink2

enry2003
20-11-2011, 11:24
Ca' Rossa (FC) con una minima di -6,1°c qualche giorno fa e minime mediamente attorno ai -4/-5°c (Franz illuminaci)...San Martino è mediamente un pò + freddo, però Ca' Rossa gli sta addosso.

si come estremi siamo lì, ponte ronca ha -6.5; ma - 5 come T media degli ultimi 7 giorni è impressionante (ca rossa ha -3.8); va bene che è stata una situazione molto favorevole all' emilia romagna però ho spulciato un po' in altre regioni e in pianura queste T non le ho trovate...
carino il solito enorme lago nebbioso tra alpi, carpazi e monti balcanici, ungheria completamente sotto...

mindmusic
20-11-2011, 11:30
Faenza centro minimona anche stanotte a -2,7°C
Fantastico!

Nebbia spessissima fino a metà notte, evidentemente si è ritirata consentendo alla T di scendere per bene.
Ora sole pallido e tiepido

drink2

jackmeteo
20-11-2011, 11:36
min -3.3, che spettacolo.
Stanotte c'è stata una bela nebbia e alla mattina una gran bella galaverna.
Poi verso le 9 la nebbia ha lasciato il posto al sole.
Ma incredibilmente si sono alzati dei venti da nord che l'hanno riportata
ora 2.2°

maurino
20-11-2011, 11:36
con il sole ero arrivato a 4° ora torna a calare, arriva la nebbia anche qui +2,7drink2

paolo88
20-11-2011, 11:58
con il sole ero arrivato a 4° ora torna a calare, arriva la nebbia anche qui +2,7drink2

confermo, sono dalla morosa a Savignano e c'è nebbia...siamo al limite comunque...si intravede quasi il sole...comunque oggi I TORTELLINI IN BRODO sono una goduria!!!! :D

Andrea ERM
20-11-2011, 12:10
Nebbia che si dirada. 2 gradi alle 12.10

Inverno pienissimo

giovanni
20-11-2011, 12:28
stò per guardare bologna-cesena,sarà dura per noi

Enrico
20-11-2011, 12:34
nebbia e cielo invisibile
+1.8°C


temperatura buona per essere al 20 novembre.

Ieri media giornaliera a +1.3°C...circa 6°C sotto media.

capana
20-11-2011, 12:45
confermo, sono dalla morosa a Savignano e c'è nebbia...siamo al limite comunque...si intravede quasi il sole...comunque oggi I TORTELLINI IN BRODO sono una goduria!!!! :D

a garofano sole snow&quot;£$%

Stefano90
20-11-2011, 12:46
Qui a Medicina è uscito il sole...

2.6° in aumento, comunque gran temperatura!!!!!!

Marchino
20-11-2011, 14:42
qui sereno ma con più foschia che nei giorni scorsi. Temp 6 gradi, aria piuttosto freddina anche se in pianura è certamente più freddo. Minima di stamane -1 con gran brinata.notevole inversione sul nostro appennino con valori di temperatura vicini a 10 gradi

peppuz
20-11-2011, 14:46
Stamattina a Reggio verso le 9 il sole stava bucando abbastanza bene, poi quando sono partito alle 10 di nuovo muro continuo, poi all'altezza di Castellarano si è passati da Novembre ad Aprile nel giro di 1km!
Qui a villa ben +10,6°, giornata limpida ma con qualche stratocumulo qua e la

geloneve
20-11-2011, 17:10
Giornata stupenda! Dopo una minima di -3,3°c, si è avuta una massima di +3,9°c (in campo).
Notevoli i +2,4°c di massima di Bagnacavallo (RA).
Eccetto 30 minuti malefici di sole questa mattina (tra la nebbia), è passato tutto il giorno cupo, tra nebbia bassa (sino alle 9.00 circa) e nebbia alta ma con visibilità che non è mai salita sopra ai 2000 metri. Attorno alle 16.00 è tornata la nebbia piuttosto fitta e sta via via sempre più intensificadosi!
Ora +2,8°c (in campo).
Gioranta fantastica: che bello!

geloneve
20-11-2011, 17:12
si come estremi siamo lì, ponte ronca ha -6.5; ma - 5 come T media degli ultimi 7 giorni è impressionante (ca rossa ha -3.8); va bene che è stata una situazione molto favorevole all' emilia romagna però ho spulciato un po' in altre regioni e in pianura queste T non le ho trovate...
carino il solito enorme lago nebbioso tra alpi, carpazi e monti balcanici, ungheria completamente sotto...
Sì sì! :)

Pedro
20-11-2011, 17:56
nella bassa non si sono superati i 2.5... notevole, per il periodo!!!

jackmeteo
20-11-2011, 18:48
ora 2.8° in calo.
Nebbia parecchio fitta

bassa76
20-11-2011, 19:00
Massima +1.9°C
Ora +1.4°C UR 99%

Andrea ERM
20-11-2011, 19:18
Pero' che massima a San Felice!!!

Qui ora 2.8 nebbia un po' alta che tende a ricalare

Rimo bfc
20-11-2011, 19:27
Pero' che massima a San Felice!!!

Qui ora 2.8 nebbia un po' alta che tende a ricalare

Ciao mitico....non ho ancora sentito il tuo parere sulla stagione in prospettiva....boh me sembra un po scarico l'esordio....te csa' dit?

bassa76
20-11-2011, 20:43
Nebbia in aumento +0.9°C
Se questa sequenza di giorni con inversione fosse arrivata a gennaio avremmo centimetri di ghiaccio ovunque.
Buona serata

Gra
20-11-2011, 23:15
nebbione anche qua..è arrivato ieri sera..stamattina un pò d sole..poi verso le 18.00 nebbia a volontà..temperatura 2,7 gradi..ho paura che stasera si faccia un pò fatica a scendere..

geloneve
21-11-2011, 07:20
Buongiorno a tutti.
Nebbia fitta.
Nonostante la nebbia tutta notte, la temperatura è riuscita ad andare nuovamente sottozero e a segnare -0,6°c (-0,3°c in giardino).
Stupendo clima invernale.

Queste le minime più basse in regione in pianura secondo la rete Asmer e Meteotitano (under 0,0°c).

Castiglione (FC): minima di -1,8°c;
Ca' di Sisto (FC): minima di -1,5°c;
Ca' Rossa (FC): minima di -1,4°c;
San Biagio campo (RA), Villagrappa campo (FC) e San Varano (FC): minima di -0,6°c;
Villagrappa (FC): minima di -0,5°c;
Forlì Asmer (FC): minima di -0,4°c;
San Biagio giardino (RA) e Zola Predosa (BO): minima di -0,3°c;
Forlì Arpa (FC): minima di -0,2°c;
Faenza S/E (RA)): minima di -0,1°c;
Forlì rete Meteotitano (FC): minima di 0,0°c.

Ciao.

Andrea ERM
21-11-2011, 07:28
Ciao mitico....non ho ancora sentito il tuo parere sulla stagione in prospettiva....boh me sembra un po scarico l'esordio....te csa' dit?

Partiti malissimo no almeno in pianura periodo interessante per il nulla sinottico

Ora attendiamo dicembre e speriamo..

mastroforever
21-11-2011, 07:47
Freschetto anche stamani:

http://img214.imageshack.us/img214/9654/zasr.png

Ieri da Postumja verso Nord e verso est è stata una giornata di ghiaccio con cielo molto nuvoloso e foschia!!!

Marco Muratori ERM
21-11-2011, 08:22
Termina invece qui questa sequenza delle minime sotto lo zero consecutive. Infatti stamattina infatti +0.6 C°. Mi fermo a 6 minime consecutive sotto lo zero.

Francesco
21-11-2011, 08:35
Nebbia congelantesi in atto
la temperatura stenta a risalire
quinta gelata a 75 m
e ottava consecutiva a 55 m

minime

Castiglione -1.8° ora -1.4° http://meteocastiglione.altervista.org/NOAAMO.TXT
Ca' Rossa -1.4° ora -1.1° http://meteocastiglione.altervista.org/carossa/NOAAMO.TXT
105 m/slm -1.7° ora -1.7°


salut..

pietrowappo
21-11-2011, 09:13
Finita anche qui la sequenza di minime sottozero dopo ben 6 minime negative consecutive, stamattina nebbia con temperatura a +1° circa, qui a Villanova di Castenaso +1.3° al momento, per la precisione.

Mi sono divertito in questi ultimi giorni, complessivamente autunno deludente ma questi giorni di inversione termica sono stati davvero interessanti. drink2

massimobandini
21-11-2011, 09:44
SCUSA GELO, NON E' X CONTRADDIRTI MA AD ESEMPIO
BRISIGHELLA 130 MT STAMATTINA FUORI DALLA NEBBIA -2,7°c. FONTANELICE 165 MT -2,6°c

STANNO NELLA RETEASMER,RETE METEOTITANO.

X TE COSE'
COLLINA???????
perpless:_$%$

per pianura si intende il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall’assenza di masserilevate. Sono incluse in questa zona altimetrica, sia le propaggini di territorio che, nei punti piùdistanti dal mare, si elevano ad altitudine, di regola, non superiore a 300 metri, purché presentino, nell’insieme e senza soluzione di continuità, inclinazione trascurabile rispetto al corpo della zona di pianura; sia eventuali rilievi montuosi o collinari, interclusi nella superfice pianeggiante e di estensione trascurabile.
perpless:_$%$

A MIO AVVISO AVETE DEI CANONI DI RILEVAMENTO UN PO' BIZZARRI
drink2

Buongiorno a tutti.
Nebbia fitta.
Nonostante la nebbia tutta notte, la temperatura è riuscita ad andare nuovamente sottozero e a segnare -0,6°c (-0,3°c in giardino).
Stupendo clima invernale.

Queste le minime più basse in regione in pianura secondo la rete Asmer e Meteotitano (under 0,0°c).

Castiglione (FC): minima di -1,8°c;
Ca' di Sisto (FC): minima di -1,5°c;
Ca' Rossa (FC): minima di -1,4°c;
San Biagio campo (RA), Villagrappa campo (FC) e San Varano (FC): minima di -0,6°c;
Villagrappa (FC): minima di -0,5°c;
Forlì Asmer (FC): minima di -0,4°c;
San Biagio giardino (RA) e Zola Predosa (BO): minima di -0,3°c;
Forlì Arpa (FC): minima di -0,2°c;
Faenza S/E (RA)): minima di -0,1°c;
Forlì rete Meteotitano (FC): minima di 0,0°c.

Ciao.

mindmusic
21-11-2011, 10:33
BRISIGHELLA 130 MT - FONTANELICE 165 MT -2,6°c
COSE' COLLINA???????

Ciao Max
So che è riferito a Gelo, ma provo a rispondere..

Per quanto mi riguarda, a titolo personale, IO considero Brisighella e Fontanelice due paesi di collina (seppur bassa collina).

E' ovviamente una valutazione personale, che non tiene conto delle (eventuali) regole internazionali che stabiliscono il limite pianura/collina in maniera precisa ed univoca (lo si era gia discusso tempo fa mi pare qui sul Forum, vero?)

Poi è chiaro che se mi dite "ma Torino sta a piu di 100mslm, cos'è collina?"
Eh, lo so; lo considero un territorio morfologicamente diverso dal nostro.

Ripeto, considerazioni personali.
Lascio ai meglio informati la giusta definizione e delimitazione dei confini piana/collina
drink2

mindmusic
21-11-2011, 10:34
Ahahah

Intanto qui a Faenza centro dopo una minima di +0,1°C

Ora nebbia e cielo grigio, e alle 10.35 solo +1°C
Che roba
sarcastic-drink2

Andrea ERM
21-11-2011, 10:36
Qui a Ponte Ronca 1° nebbia

SI GELA!!!

Queste temperature sono veramente bassissime per il periodo!

gabri91
21-11-2011, 11:04
Nebbia
2.3°C
Minima 1.1°C

pietrowappo
21-11-2011, 11:08
Villanova di Castenaso nebbia, +1.3°, massima provvisoria +1.5°.

alessandro85
21-11-2011, 11:16
Ciao Max
So che è riferito a Gelo, ma provo a rispondere..

Per quanto mi riguarda, a titolo personale, IO considero Brisighella e Fontanelice due paesi di collina (seppur bassa collina).

E' ovviamente una valutazione personale, che non tiene conto delle (eventuali) regole internazionali che stabiliscono il limite pianura/collina in maniera precisa ed univoca (lo si era gia discusso tempo fa mi pare qui sul Forum, vero?)

Poi è chiaro che se mi dite "ma Torino sta a piu di 100mslm, cos'è collina?"
Eh, lo so; lo considero un territorio morfologicamente diverso dal nostro.

Ripeto, considerazioni personali.
Lascio ai meglio informati la giusta definizione e delimitazione dei confini piana/collina
drink2
Condivido tutto il tuo ragionamento, anche secondo me stanno in collina entrambe le località.
drink2

Pedro
21-11-2011, 12:20
Guardare la cartina Asmer dell'emiliaromagna il 21/11/11 e vedere che a mezzogiorno ci sono solo quadrettini celesti e temp. sotto i 3° è un gran piacere!!!!!

pietrowappo
21-11-2011, 12:38
Nebbia, +2.1° massima in corso! drink2

davidra
21-11-2011, 12:50
Ovviamente come da prassi il freddo in pianura si fa con inversione e non sotto irruzione...

pietrowappo
21-11-2011, 13:36
Nebbia in sollevamento ma cielo invisibile, +2.8° massima in corso. drink2

campaz
21-11-2011, 13:36
Ovviamente come da prassi il freddo in pianura si fa con inversione e non sotto irruzione...

gia proprio vero! però dopo una irruzione l'inversione può divenire più tosta, percui ben vengano le irruzioni... anche solo x movimentare un pò il tutto...

maurino
21-11-2011, 13:48
minima
-0,0 con nebbia
h 13,45
+2,2 nebbia, oggi è il primi giorno con nebbia senza avere visto il sole

geloneve
21-11-2011, 14:08
SCUSA GELO, NON E' X CONTRADDIRTI MA AD ESEMPIO
BRISIGHELLA 130 MT STAMATTINA FUORI DALLA NEBBIA -2,7°c. FONTANELICE 165 MT -2,6°c

STANNO NELLA RETEASMER,RETE METEOTITANO.

X TE COSE'
COLLINA???????
perpless:_$%$

per pianura si intende il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall’assenza di masserilevate. Sono incluse in questa zona altimetrica, sia le propaggini di territorio che, nei punti piùdistanti dal mare, si elevano ad altitudine, di regola, non superiore a 300 metri, purché presentino, nell’insieme e senza soluzione di continuità, inclinazione trascurabile rispetto al corpo della zona di pianura; sia eventuali rilievi montuosi o collinari, interclusi nella superfice pianeggiante e di estensione trascurabile.
perpless:_$%$

A MIO AVVISO AVETE DEI CANONI DI RILEVAMENTO UN PO' BIZZARRI
drink2
Certo, Brisighella è pienamente collina secondo me.
Argomento trito e ritrito dal quale nessuno ci scappa fuori, quindi ognuno rimanga delle proprie idee per non fomentare discussioni che finiscono solo in litigate e in nulla di costruttivo.
Ciao.

massimobandini
21-11-2011, 14:26
a ok non ho visto discusioni forse non ero presente nel forum in quel periodo, cmq l'importante è capirsi

però,
quindi se 100 mt è collina 55 mt o 75 cosa sono ???

vabbè argomento cmq chiuso
drink2
Certo, Brisighella è pienamente collina secondo me.
Argomento trito e ritrito dal quale nessuno ci scappa fuori, quindi ognuno rimanga delle proprie idee per non fomentare discussioni che finiscono solo in litigate e in nulla di costruttivo.
Ciao.

geloneve
21-11-2011, 14:37
Nebbia da ieri sera che non accenna ad andarsene. Cielo chiuso e grigio, atmosfera stupenda!
Temperatura di +3,3°c (+3,6°c in giardino).
Ciao.

jackmeteo
21-11-2011, 14:53
tempmin +0.5° a causa dela nebbia non sono andato sotto gli zero gradi.
Tattuale 3.8°

pietrowappo
21-11-2011, 15:20
Massima provvisoria +3.3°, al momento nebbia in sollevamento ma cielo invisibile e temperatura scesa a +2.9°. drink2

Michele
21-11-2011, 15:29
Fuori estremi +2.8°C/+4.8°C, -0.1°C dalla media di gennaio.

jackmeteo
21-11-2011, 15:30
ora +3.6
ur 95%

paolo leoni
21-11-2011, 15:40
Certo, Brisighella è pienamente collina secondo me.
Argomento trito e ritrito dal quale nessuno ci scappa fuori, quindi ognuno rimanga delle proprie idee per non fomentare discussioni che finiscono solo in litigate e in nulla di costruttivo.
Ciao.

Discorso affrontato apertamente l'anno scorso e sicuramente mille altre volte ancora!

Approfitto, per coloro che sono interessati, per riportare un link dove vengono SCIENTIFICAMENTE SPIEGATE le definizioni di collina, pianura e montagna. Così chi vuole può istruirsi un po'. sarcastic-

http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/dwGloss.jsp?tav=home


Però, c'è un però, facendo parte del forum e leggendo e scrivendo qui dentro, NON posso non dire la mia su un'affermazione e su un concetto veramente elementare.
Pertanto, come dissi al tempo, se esistono delle definizioni scientifiche vuol dire che qualcuno le ha scritte, sono state confermate e come tali sono valide!
Lo scopo di un "termine comune" è quello di far comprendere a TUTTI ciò che si sta esprimendo.
Quindi, NON è vero che l' "Argomento trito e ritrito dal quale nessuno ci scappa fuori, quindi ognuno rimanga delle proprie idee": ci si scappa fuori e come. Basta utilizzare il termine esatto, altrimenti, si passa per ignoranti. Non è un offesa ma è la verità. drink2

Poi ognuno è libero di farsi "offendere" come meglio crede, ma perché passare da stupidi quando si può tranquillamente risolvere il problema? sarcastic-

Secondo me neanche Bossi che vede solo pianura, riuscirebbe a dire che 165m sono collina!!! blabla//yahoo//..

Chiudo: Gelo ti invito a Viterbo, la prossima volta che scendo. Così vedrai per la prima volta un vero luogo di montagna. Abbiamo anche il tetto d'Italia con i suoi 1100m. :D

mindmusic
21-11-2011, 16:11
http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/dwGloss.jsp?tav=home


Preso dal tuo link

Zona altimetrica di pianura
Il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall'assenza di masse rilevate. Si considerano nella zona di pianura anche le propaggini di territorio che nei punti più discosti dal mare si elevino ad altitudine, di regola, non superiore ai 300 metri, purché presentino nell'insieme e senza soluzione di continuità, inclinazione trascurabile rispetto al corpo della zona di pianura. Si escludono dalla pianura i fondovalle aperti ad essa oltre l'apice delle conoidi fluviali ancorché appiattite e si escludono, altresì, le strisce litoranee pianeggianti di modesta estensione. Eventuali rilievi montagnosi o collinari, interclusi nella superficie pianeggiante e di estensione trascurabile, si considerano compresi nella zona di pianura

Per la parte evidenziata: a Brisighella (per fare un esempio) si può parlare di "soluzione di continuità ed inclinazione trascurabile rispetto al corpo di pianura"??
Chiedo, ehdrink2

paolo leoni
21-11-2011, 16:59
Fai benissimo a chiedere Mind, ed io provo a risponderti. :)

Premesso: non conosco benissimo la zona citata però più o meno ho visto di cosa stiamo parlando.
Ma chi come me viene da una provincia che è collinare per l'80% sa bene la differenza tra territorio pianeggiante e territorio collinare.
Guardando da Google Earth: Brisighella città è sviluppata in una "vallata" molto pianeggiante. La quota si aggira intorno ai 100/160m. Quindi SICURAMENTE definirla collina è IMPOSSIBILE!
Poi verso sud-ovest sono presenti dei promontori collinari (fino a 350m/400m). Ovviamente con quelle quote e con quelle conformazioni si può tranquillamente parlare di bassa collina, ovvero COLLINA!

Chi ha dato le definizioni, non ci si è svegliato una bella mattina e ha detto: "da... a... pianura; da... a... Collina ecc.." bensì ha considerato numerosi fattori: altimetria (in primis) ma anche clima e vegetazione.
Tra pianura e collina oltre a cambiare il clima, cambia completamente la vegetazione!
Gli anziani dicono "non c'è più sordo di chi non vuol sentire e non c'è più ceco di chi non vuol vedere", tradotto, se a 50m trovo un tipo di vegetazione e la stessa identica condizione ambientale la trovo a 200m non posso dire che sono arrivato in collina.
Stessa cosa per il clima, ovviamente, in condizioni generali (non di nebbia) tra pianura (fino a 200m anche 30mm) e collina (500m/600m) le differenze termiche sono notevoli.
Gigio potrà sicuramente aiutarci. :)

Sinceramente, per chi non si è mai mosso dalla pianura padana è difficile comprendere a pieno il concetto.
Per esempio, l'area del Viterbese è abbastanza completa e articolata, si va dal mare fino alla montagna (M. Cimino 1.053m).
Dal mare fino a 200/250m trovi più o meno la stessa vegetazione e lo stesso clima, vale a dire, rarissimamente nevica e la temperatura si avvicina allo zero, ma sotto zero ci va 3-4volte l'anno.
Poi dai 300m fino a 450/500m la vegetazione è più o meno identica, è vero anche che salendo di quota ci si sposta verso l'interno; una pianta tipica è l'ulivo.
Dai 500 ai 700m è collina pura, difficilmente le piante d'ulivo resistono alle gelate e alle nevicate.
Dai 700m in su è montagna. Pensate che a 900m c'è la faggeta.

Il cambiamento lo vedi subito sia visivamente sia sensibilmente: la temperatura dalla pianura alla collina è notevolmente diversa, per non parlare dell'area di montagna.
D'inverno quando nevica con 0°C a Viterbo città 350m in pianura (200m circa) ci sono dai 2°C ai 3°C; in collina fino a 550/600m la temperatura rimane intorno ai -1°C; poi dai 600/700m scende fino ai -3/-4°C del M. Cimino.
Insomma tra pianura e collina ci sono 3°C di differenza; così come ci sono 3°C tra collina e montagna.

[Dubito che se Errano 54m ci sono 0°C a Brisighella 150m ce ne siano -3°C o -2°C! Al massimo ci saranno -0.2°C :D :D ]

Se vi interessa vado avanti...
In Calabria, ad esempio, la differenza tra pianura-collina-montagna è spostata di circa 150/200m.
Gli ulivi si trovano tranquillamente fino a 600 anche 700m. Così come la differenza termica durante gli eventi nevosi.
Per esempio se nevica a Catanzaro 300m con 0°C. In Sila, che fa storia a se, ci sono almeno -12/-13°C
Così come a 1000m ce ne sono -3/-4°C.

Però veramente Collina Brisighella "Nun se po' sentì" :D

geloneve
21-11-2011, 17:27
Preso dal tuo link

Zona altimetrica di pianura
Il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall'assenza di masse rilevate. Si considerano nella zona di pianura anche le propaggini di territorio che nei punti più discosti dal mare si elevino ad altitudine, di regola, non superiore ai 300 metri, purché presentino nell'insieme e senza soluzione di continuità, inclinazione trascurabile rispetto al corpo della zona di pianura. Si escludono dalla pianura i fondovalle aperti ad essa oltre l'apice delle conoidi fluviali ancorché appiattite e si escludono, altresì, le strisce litoranee pianeggianti di modesta estensione. Eventuali rilievi montagnosi o collinari, interclusi nella superficie pianeggiante e di estensione trascurabile, si considerano compresi nella zona di pianura

Per la parte evidenziata: a Brisighella (per fare un esempio) si può parlare di "soluzione di continuità ed inclinazione trascurabile rispetto al corpo di pianura"??
Chiedo, ehdrink2
Brisighella è nettamente in collina. Risente molto meno della nebbia, ha discontinuità accentuate di dislivelli, tante volte non le arriva la bora mentre in pianura sì, è più alta di 100 metri di quota, è incastonata tra montagne...prova a prendere la bicicletta ed andarci in giro per il paese a vedere se non è collina! Ma dai... haha//..haha//..haha//.. Come barzelletta è buona, per altro no!
Cosa vuol dire "scentificamente provato"? Non è mica una cosa fisica! X la nostra regione 100 metri di quota è, mediamente, una quota da collina...è ovvio che se vai dal piacentino verso ovest, il discorso cambia notevolmente, ma poi si cambia regione...Milano è in pianura, Brisighella, che è alla stessa quota, no...
Cmq rimango della mia idea...discorso trito e ritrito al quale non si arriverà mai ad una conclusione.

Infine, ecco qualche riga di informazione tratto dal sito di Brisighella...


Brisighella è un antico borgo medievale e termale della Valle del Lamone , nell'Appennino Tosco-Romagnolo, fra Firenze e Ravenna.
Lo caratterizzano tre pinnacoli rocciosi, su cui poggiano la rocca manfrediana ( sec. XIV), il santuario del Monticino (secolo XVIII), la torre detta dell'Orologio (sec. XIX).

Il territorio basso collinare della Romagna occidentale...


Ed, infine, ecco ciò che cita il sito http://www.comuni-italiani.it, sito ufficiale per il reperimento di codici Istrat e diversie altre informazioni legali.



Il Comune di Brisighella fa parte di: http://www.comuni-italiani.it/images/point.gif Comunità Montana dell'Appennino Faentino http://www.comuni-italiani.it/images/point.gif Regione Agraria n. 1 - Collina del Senio e del Lamone

massimobandini
21-11-2011, 18:00
Gelo con tutto il rispetto faccio anche politica di bassa lega da anni a MARRADI
le tue 3 righe mi fanno un pò ridere e non scrivo altro applauso//...

cmq ritornando in tema tu confondi il termine " comune di BRISIGHELLA"

perpless:_$%$
Il Comune di Brisighella fa parte di: http://www.comuni-italiani.it/images/point.gif Comunità Montana dell'Appennino Faentino http://www.comuni-italiani.it/images/point.gif Regione Agraria n. 1 - Collina del Senio e del Lamone

mindmusic
21-11-2011, 18:04
Però veramente Collina Brisighella "Nun se po' sentì" :D

Grazie innanzitutto per la risposta Paolo.drink2

Accetto e leggo ben volentieri la tua analisi.
Mi soffermo, per riassumere, sulla frase conclusiva del tuo discorso, qui sopracitata in alto: al contrario, mi verrebbe da rispondere con altrettanta fermezza: "Brisighella-pianura, nun se po' sentì!"

Sia chiaro, non lo dico per fare lo gnorrisarcastic-
Ma semplicemente perchè non riesco ad abbinare ai sinuosi colli brisighellesi, alla sua altimetria, ai suoi calanchi circostanti la parola "piana".perpless:_$%$

Se penso alla vegetazione (me ne intendo poco), posso darti ragione. Non pare cosi differente da quella di Faenza (per esempio).
A livello climatico, sono ovviamente simili: anche se a bene vedere come ha fatto Gelo, alcune differenza "strutturali" paiono comparire (della minor incidenza di nebbie rispetto a "quaggiu", ad una media nivometrica e pluviometrica sicuramente piu alta, ecc).

In sintesi, posso anche capire che non la si possa classificare come "collina", ma faccio davvero fatica a vederla nella categoria "pianura".

Solitamente qua le si chiama "prime colline/alta pianura" (a giusto o a torto)

Che faticasarcastic-

mindmusic
21-11-2011, 18:06
Tornando al Nowcasting (sorry per l'OT)

Cielo grigio, assenza di vento, foschia.
+3°C a Faenza centro alle 18.

drink2

geloneve
21-11-2011, 18:17
Gelo con tutto il rispetto faccio anche politica di bassa lega da anni a MARRADI
le tue 3 righe mi fanno un pò ridere e non scrivo altro applauso//...

cmq ritornando in tema tu confondi il termine " comune di BRISIGHELLA"

perpless:_$%$

Ripeto...prova a prendere la bicicletta a Brisighella e dimmi quanta fatica fai rispetto a Faenza...non mi sembra paragonabile la cosa, nemmeno lontanamente.
Cmq anche nella prima frase che ho citato, nella quale si parla di paese e non di coumne, viene ovviamente utilizzato il termine di collina per l'abitato di Brisighella.

Mi dispiace aver avuto un tono un pò scortese, ma mi fa rabbia vedere che, nonostante l'evidenza enorme che si riscontra tra Faenza (pianura) e Brisighella tutte salite e discese, ci siano persone che non voglio ammettere di sbagliare...non è questione di pareri, è questione di realtà dei fatti che a Brisighella è un continuo di saliscendi, costoni rocciosi e altre cose ancora che ho citato prima, a Faenza è piatto e basta...
mi sembra talmente banale la cosa che rimango veramente basito su certe affermazioni...è per questo chwe sono certo che nessuno cambierà idea...

geloneve
21-11-2011, 18:25
Nebbia tutto il giorno.
Temperatura massima leggermente più bassa di ieri fermatasi a +3,8°c in giardino (-0,3°c di minima) e a +3,9°c in campo (-0,6°c di minima).
Ciao.

campaz
21-11-2011, 18:28
Brisighella non potete dirmi che è pianura, io x pianura intendo una piana pianeggiante o poco ondulata, anche se siamo a soli 100 metri sul livello del mare ma ci troviamo cmq in una zona con sali e scendi continui e rilievi di quasi 500 metri attorno? io che vengo dalla pianura quando vado a Brisighella mi sento in collina, come posso dare lo stesso termine geografico a Brisighella come a Russi???? x esempio uno che ha vissuto tutta la vita in una piana se lo porti a Brisighella si sentirà in un altro mondo, se gli dico che quella città è pianura uguale a quella dove ha vissuto lui, giustamente mi riderà in faccia e mi chiederà se dico sul serio o se lo prendo x il ****.
Poi se nei termini scientifici hanno deciso di chiamare il territorio di Brisighella con lo stesso termine del territorio Ferrarese allora vuol dire che hanno voluto semplificare un pò troppo la cosa...

gibo
21-11-2011, 18:28
Brisighella è nettamente in collina. Risente molto meno della nebbia, ha discontinuità accentuate di dislivelli, tante volte non le arriva la bora mentre in pianura sì, è più alta di 100 metri di quota, è incastonata tra montagne...prova a prendere la bicicletta ed andarci in giro per il paese a vedere se non è collina! Ma dai... haha//..haha//..haha//.. Come barzelletta è buona, per altro no!
Cosa vuol dire "scentificamente provato"? Non è mica una cosa fisica! X la nostra regione 100 metri di quota è, mediamente, una quota da collina...è ovvio che se vai dal piacentino verso ovest, il discorso cambia notevolmente, ma poi si cambia regione...Milano è in pianura, Brisighella, che è alla stessa quota, no...
Cmq rimango della mia idea...discorso trito e ritrito al quale non si arriverà mai ad una conclusione.

Infine, ecco qualche riga di informazione tratto dal sito di Brisighella...


Brisighella è un antico borgo medievale e termale della Valle del Lamone , nell'Appennino Tosco-Romagnolo, fra Firenze e Ravenna.
Lo caratterizzano tre pinnacoli rocciosi, su cui poggiano la rocca manfrediana ( sec. XIV), il santuario del Monticino (secolo XVIII), la torre detta dell'Orologio (sec. XIX).

Il territorio basso collinare della Romagna occidentale...


Ed, infine, ecco ciò che cita il sito http://www.comuni-italiani.it, sito ufficiale per il reperimento di codici Istrat e diversie altre informazioni legali.



Il Comune di Brisighella fa parte di: http://www.comuni-italiani.it/images/point.gif Comunità Montana dell'Appennino Faentino http://www.comuni-italiani.it/images/point.gif Regione Agraria n. 1 - Collina del Senio e del Lamone

Riapriamo quindi una vecchia discussione blabla//

La definizione istat mi pare sufficientemente autorevole per stabilire le varie zone tra pianura, collina e montagna.
La definizione è più per fini statistici che per fini meteorologici, quindi imparziale ai nostri occhi.
Purtroppo in questo forum alcuni utenti catalogano le varie zone in base al clima e non alla sua definizione morfologica. ( o peggio ancora in base ai cm di neve)

Seguendo la definizione di pianura mi pare ovvio che Brisighella non possa certo essere considerata pianura perchè non rispetta le condizioni di pianura.

1) Il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall'assenza di masse rilevate. NON RISPETTATA

2) Si escludono dalla pianura i fondovalle aperti ad essa oltre l'apice delle conoidi fluviali ancorché appiattite. Brisighella è in un fondovalle.

Allo stesso modo, Gelo, appena dietro casa tua (qualche km più a sud) non è più pianura anche se l'altitudine è 80 metri, perchè la morfologia del territorio non corrisponde più alla definizione di pianura.

Se poi ti inventi la definizione di pianura a tuo piacimento fai pure, ma non puoi pretendere che tutti la condividano.
Nessuno però mi toglierà dalla testa che tutta questa discussione nasce come sempre perchè strettamente legata alla "gara dei cavalli"

P.S. Borgo Tossignano è a 100 metri di altezza ma per noi della bassa sono sempre stati montanari e non voglio destabilizzare mia nonna con nuove definizioni. (ciao Dany)

drink2

jackmeteo
21-11-2011, 18:30
Brisighella è nettamente in collina. Risente molto meno della nebbia, ha discontinuità accentuate di dislivelli, tante volte non le arriva la bora mentre in pianura sì, è più alta di 100 metri di quota, è incastonata tra montagne...prova a prendere la bicicletta ed andarci in giro per il paese a vedere se non è collina! Ma dai... haha//..haha//..haha//.. Come barzelletta è buona, per altro no!
Cosa vuol dire "scentificamente provato"? Non è mica una cosa fisica! X la nostra regione 100 metri di quota è, mediamente, una quota da collina...è ovvio che se vai dal piacentino verso ovest, il discorso cambia notevolmente, ma poi si cambia regione...Milano è in pianura, Brisighella, che è alla stessa quota, no...
Cmq rimango della mia idea...discorso trito e ritrito al quale non si arriverà mai ad una conclusione.

Infine, ecco qualche riga di informazione tratto dal sito di Brisighella...


Brisighella è un antico borgo medievale e termale della Valle del Lamone , nell'Appennino Tosco-Romagnolo, fra Firenze e Ravenna.
Lo caratterizzano tre pinnacoli rocciosi, su cui poggiano la rocca manfrediana ( sec. XIV), il santuario del Monticino (secolo XVIII), la torre detta dell'Orologio (sec. XIX).

Il territorio basso collinare della Romagna occidentale...


Ed, infine, ecco ciò che cita il sito http://www.comuni-italiani.it, sito ufficiale per il reperimento di codici Istrat e diversie altre informazioni legali.



Il Comune di Brisighella fa parte di: http://www.comuni-italiani.it/images/point.gif Comunità Montana dell'Appennino Faentino http://www.comuni-italiani.it/images/point.gif Regione Agraria n. 1 - Collina del Senio e del Lamone

Concordo pienamente con gelo

paolo leoni
21-11-2011, 18:33
Gelo io la bici la prendo volentieri! Poi però ti porto in bici nelle zone di VERA collina e ne riparliamo!
[e comunque il concetto bici non è valido!!.. inutile che sto a spiegare il perché]

Le caratteristiche climatiche che tu hai riportato non c'entrano con il fatto di pianura o collina, bensì "con quello che c'è intorno". E' ovvio che Brisighella essendo distante dalla "Pianura Padana" facilmente è priva di nebbia.

Non ultimo, il fatto che la morfologia sia un po' "montuosa" non vuol dire che si tratti di collina. O meglio, puoi dire che siamo in presenza di zone di alta pianura o di pianura non uniforme. Ma tra 50m e 150m dubito che si possano assaporare nette differenze.

E poi Gelo, non è che la PIANURA deve essere PER FORZA piatta!!! Può anche essere disomogenea, ma se rimane sotto determinate quote è pur sempre pianura!
E comunque, ripeto, sei liberissimo di pensarla come credi.
Ma sarei curioso di vedere la faccia di un esperto (geologo, meteorologo, professore ecc...) quando gli dici "Brisighella è in collina a 150m"!!! Già rido! Magari quello li viene da Assisi, o da Montefiascone, oppure da Perugia.

:)

alessandro85
21-11-2011, 18:33
Dai ragazzi non perdiamoci tutti gli anni in ste discussioni del piffero!drink2

Brisighella è collina, punto e stop! E' inutile andare ad arrampicarsi sugli specchi cercando definizioni "del menga", basta guardare il territorio dove è sita per farsi un'idea, morfologicamente parlando io di pianura non ne vedo.

Dai giù! okkk//

alessandro85
21-11-2011, 18:36
Scusa la domanda Paolo, io abito a 297 m slm, cos'è pianura anche questa secondo te?
http://img821.imageshack.us/img821/4526/02082011333.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/02082011333.jpg/)

Mr.Plow
21-11-2011, 18:37
Ciao a tutti come la vedete la situazione per domani-mercoledi in Romagna?

massimobandini
21-11-2011, 18:37
no gibo non so se ti riferivi a me, definizione di montanaro corretta ma non è la definizione corretta.
ma io non gareggio ormai da un pezzo, ho solo pescato stamattina la definizione e l'ho incollata li, testimoniando il fatto che brisighella, come fontanelice avevano fatto la temperatura piu bassa ma che non veniva menzionata
non ero al corrente della vecchia discussione, o quantomeno non me la ricordo
non mi pareva di aver usato toni arroganti ma toni sereni, in fondo non ci viene in tasca nulla. Ritornando cmq a brisighella faccio una domanda a GELO
BRisighella capoluogo vero ha i castelli nella sua parte verso marradi, ma allora la zona del ponte dove cè il meccanico malavolti ( chi è del posto lo sa ) è sempre brisighella citta e delle salite non ne vedo se non in lontananza il colle della CALLA che arriva sui 300 mt ma è a km quindi ma dai stiamo a scherzare ....

quindi anche qui fate come volete 2 pesi e 2 misure e ripeto sempre capoluogo è perchè brisighella non è solo 3 torri

cmq x me discussione chiusa
se ho offeso qualcuno compreso gelo ( visto che dice che sono OTTUSO E NON DO RAGIONE ) chiedo scusa

salut
Riapriamo quindi una vecchia discussione blabla//

La definizione istat mi pare sufficientemente autorevole per stabilire le varie zone tra pianura, collina e montagna.
La definizione è più per fini statistici che per fini meteorologici, quindi imparziale ai nostri occhi.
Purtroppo in questo forum alcuni utenti catalogano le varie zone in base al clima e non alla sua definizione morfologica. ( o peggio ancora in base ai cm di neve)

Seguendo la definizione di pianura mi pare ovvio che Brisighella non possa certo essere considerata pianura perchè non rispetta le condizioni di pianura.

1) Il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall'assenza di masse rilevate. NON RISPETTATA

2) Si escludono dalla pianura i fondovalle aperti ad essa oltre l'apice delle conoidi fluviali ancorché appiattite. Brisighella è in un fondovalle.

Allo stesso modo, Gelo, appena dietro casa tua (qualche km più a sud) non è più pianura anche se l'altitudine è 80 metri, perchè la morfologia del territorio non corrisponde più alla definizione di pianura.

Se poi ti inventi la definizione di pianura a tuo piacimento fai pure, ma non puoi pretendere che tutti la condividano.
Nessuno però mi toglierà dalla testa che tutta questa discussione nasce come sempre perchè strettamente legata alla "gara dei cavalli"

P.S. Borgo Tossignano è a 100 metri di altezza ma per noi della bassa sono sempre stati montanari e non voglio destabilizzare mia nonna con nuove definizioni. (ciao Dany)

drink2

campaz
21-11-2011, 18:39
Riapriamo quindi una vecchia discussione blabla//

La definizione istat mi pare sufficientemente autorevole per stabilire le varie zone tra pianura, collina e montagna.
La definizione è più per fini statistici che per fini meteorologici, quindi imparziale ai nostri occhi.
Purtroppo in questo forum alcuni utenti catalogano le varie zone in base al clima e non alla sua definizione morfologica. ( o peggio ancora in base ai cm di neve)

Seguendo la definizione di pianura mi pare ovvio che Brisighella non possa certo essere considerata pianura perchè non rispetta le condizioni di pianura.

1) Il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall'assenza di masse rilevate. NON RISPETTATA

2) Si escludono dalla pianura i fondovalle aperti ad essa oltre l'apice delle conoidi fluviali ancorché appiattite. Brisighella è in un fondovalle.

Allo stesso modo, Gelo, appena dietro casa tua (qualche km più a sud) non è più pianura anche se l'altitudine è 80 metri, perchè la morfologia del territorio non corrisponde più alla definizione di pianura.

Se poi ti inventi la definizione di pianura a tuo piacimento fai pure, ma non puoi pretendere che tutti la condividano.
Nessuno però mi toglierà dalla testa che tutta questa discussione nasce come sempre perchè strettamente legata alla "gara dei cavalli"

P.S. Borgo Tossignano è a 100 metri di altezza ma per noi della bassa sono sempre stati montanari e non voglio destabilizzare mia nonna con nuove definizioni. (ciao Dany)

drink2

Ma guarda che gelo sta dicendo che Brisighella è collina. Ovviamente...
Ti sei confuso con altri...

jackmeteo
21-11-2011, 18:39
Ciao a tutti come la vedete la situazione per domani-mercoledi in Romagna?

Ma domani qualche possibilità di pioggia per voi ci può essere ma micca tanta

T +2.9°

paolo leoni
21-11-2011, 18:42
Scusa la domanda Paolo, io abito a 297 m slm, cos'è pianura anche questa secondo te?
http://img821.imageshack.us/img821/4526/02082011333.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/02082011333.jpg/)

No, Bassa collina!
I termini esistono quindi usiamoli! ;)

E comunque, mettete Brisighella un po' dove vi pare... a me non cambia poi nulla!
Certo, di ridere però rido! sarcastic-

jackmeteo
21-11-2011, 18:45
Però ora basta discutere!
165m di altezza corrispondono alla collina, punto e a capo.

campaz
21-11-2011, 18:47
Per me potete anche non chiamere collina Brisighella, chiamatela come volete ma perpiacere non bestemmiate chiamandola pianura! se la chiamate pianura almeno mettetici un qualche termine dopo pianura da differenziarla dalla vera pianura

massimobandini
21-11-2011, 18:55
campaz con tutto il rispetto
tu cosa stai in OLanda??????haha//..
x me se esistono delle definizioni tecniche uno è libero di pensarla come vuole ma il concetto di base rimane.

è come guidare senza patente e pretendere che se ti beccano non ti facciano nulla. Cosa ci sono a fare le leggi in questo caso i termini ??????

a me pare piu' bestemmia catalogare brisighella a collina

a no scusate x voi essere a 30 mt sul livello del mare è gia collina
mi scuso

che robe .....

ps la raticosa cosè ALPI ????? drink2

Per me potete anche non chiamere collina Brisighella, chiamatela come volete ma perpiacere non bestemmiate chiamandola pianura! se la chiamate pianura almeno mettetici un qualche termine dopo pianura da differenziarla dalla vera pianura

gibo
21-11-2011, 19:03
Ma guarda che gelo sta dicendo che Brisighella è collina. Ovviamente...
Ti sei confuso con altri...


No, non mi sono sbagliato, Gelo ha capito dove voglio andare a parare!

massimobandini
21-11-2011, 19:05
le bestemmie le dicono altri

ripeto confondete il territorio, comune, i castelli che sono 3 km da brisighella


questa foto fa vedere meglio

gibo
21-11-2011, 19:05
no gibo non so se ti riferivi a me, definizione di montanaro corretta ma non è la definizione corretta.
ma io non gareggio ormai da un pezzo, ho solo pescato stamattina la definizione e l'ho incollata li, testimoniando il fatto che brisighella, come fontanelice avevano fatto la temperatura piu bassa ma che non veniva menzionata
non ero al corrente della vecchia discussione, o quantomeno non me la ricordo
non mi pareva di aver usato toni arroganti ma toni sereni, in fondo non ci viene in tasca nulla. Ritornando cmq a brisighella faccio una domanda a GELO
BRisighella capoluogo vero ha i castelli nella sua parte verso marradi, ma allora la zona del ponte dove cè il meccanico malavolti ( chi è del posto lo sa ) è sempre brisighella citta e delle salite non ne vedo se non in lontananza il colle della CALLA che arriva sui 300 mt ma è a km quindi ma dai stiamo a scherzare ....

quindi anche qui fate come volete 2 pesi e 2 misure e ripeto sempre capoluogo è perchè brisighella non è solo 3 torri

cmq x me discussione chiusa
se ho offeso qualcuno compreso gelo ( visto che dice che sono OTTUSO E NON DO RAGIONE ) chiedo scusa

salut


Vai tranquillo Massimo, non mi riferivo a te.
drink2

massimobandini
21-11-2011, 19:06
questi sono i pennacchi

ma io sono un toscano del cazzo che ne so io di brisighella

enry2003
21-11-2011, 19:09
concordo con gibo e dico: la famosa ca di sisto che è a 80 metri ma incassata tra 2 rilievi di 300 è pianura o collina hehehehe; se in quella lista c'è ca di sisto allora ci deve essere anche borgo e compagnia....
comunque massima di 3 gradi in centro a bologna fa paura !!

campaz
21-11-2011, 19:49
Comunque riflettendoci un attimo Brisighella non è pianura, poi ovviamente dato il basso livello non può chiamarsi nemmeno collina, percui si sta cercando di mettere Brisighella in posti dove non può stare in nessuno dei 2 posti, servono definizioni più accurate, a me però viene da dire bassa collina, ancor meglio una valle di bassa collina
Di certo non riesco a chiamarla pianura, proprio non ce la faccio

Enrico
21-11-2011, 20:14
3.7°C ora e sono in massima!!

jackmeteo
21-11-2011, 20:15
Allora definiamo Brisighella zona collinare

campaz
21-11-2011, 20:19
Poi non si può dare il giudizio basandosi sull'altimetria, è proprio squallido, un Torinese se va ad abitare nell'interno delle Cinque Terre o Costiera Amalfitana a 190 metri s l m non credo dica di essere passato dalla collina alla pianura!
Tutto è relativo al contesto del luogo in questione, io quando vedo colli, calanchi, precipizi e l'unico terreno poco pendente (non piatto) è solo x poche centinaia di metri nel fondovalle vicino al fiume, di certo non dico di essere in pianura! e se la comunità scientifica mi dice che quella è pianura allora devono anche cambiare il significato di pianura sull'enciclopedia

Andrea ERM
21-11-2011, 20:32
3.1

Massima 1 massima 3

Estremi da gennaio!!!

Bel periodo!!!

Mr.Plow
21-11-2011, 20:59
Ma non è la sezione nowcasting questa??

pietrowappo
21-11-2011, 21:47
+3.4° massima in corso. drink2

giovanni
22-11-2011, 10:05
che ****ta lìimmagine della webcam del Cimone oggi

Tuxharlock
22-11-2011, 10:26
cielo coperto asfalto bagnato 0.2mm
min+3.3°C
attuale +5.4°C
ur 93%
DP +4.4°C

jackmeteo
22-11-2011, 19:13
Tmin attorno ai 2.5°
ora 6.7° con cielo coperto