PDA

Visualizza Versione Completa : Previsioni Stagionali Inverno 2011/2012 – alta definizione spaziale


Berto80
02-12-2011, 00:28
L’inverno 2011-2012 (trimestre dicembre-gennaio-febbraio) è previsto caratterizzato dalla prevalenza di alte pressioni sulla Scandinavia. Valori di pressione sotto la media sono attesi su Europa Occidentale e oceano Atlantico.
Per la nostra penisola si prevedono temperature leggermente sotto la media sul settore alpino, di poco sopra la norma altrove.
Precipitazioni ovunque oltre la media, con scarti maggiori su Appennino Settentrionale e Alpi sud-occidentali.
Tale previsione, se confermata dagli eventi, determinerebbe un accumulo nevoso stagionale oltre la norma sul medio/alto Appennino emiliano.


Link a tutte le mappe e relativi commenti: http://www.reggiometeo.radionova.it/previsioni_stagionali.php


Alla luce delle recenti dinamiche stratosferiche è possibile (auspicabile...) il manifestarsi di un inverno a due facce, la prima caratterizzata da un Arctic Oscillation (AO) positiva, la seconda (a partire da metà gennaio??) con AO di segno negativo.

A presto.
Andrea


Nota 1 – tutti gli scarti dalla media (anomalie) sono calcolate rispetto al periodo di riferimento 1950-2010.
Nota 2 – la natura stessa delle proiezioni stagionali le rende ancora soggette ad una probabilità d’errore relativamente elevata;
Nota 3 – il modello utilizzato per la creazione delle stagionali di ReggioMeteoRadionova è stato sensibilmente migliorato dopo l’attivazione sperimentale dello scorso inverno;

Berto80
06-01-2012, 00:54
Analisi della stratosfera polare e considerazione previsionale (Aggiornamento del 5/01/2012)
Dopo una prima parte dell’inverno caratterizzata dalla fase positiva dell’Arctic Oscillation (clima relativamente mite e scarse precipitazioni) le recenti dinamiche della stratosfera polare (vedi Fig.1 e Fig.2) stanno ponendo le basi per un passaggio alla fase negativa dell’oscillazione artica (condizione statisticamente associata a temperature sotto la media e precipitazioni oltre la norma).
Tale scenario risulta in accordo con quanto previsto nella nota del 2 dicembre alle previsioni stagionali (vedi anche commento prima dei saluti nel post iniziale) e quindi, in prospettiva, con la previsione dell’Arctic Oscillation per il trimestre dicembre-gennaio-febbraio (http://www.reggiometeo.radionova.it/climate_index.php).
A presto.
Andrea

cicciod
06-01-2012, 02:24
azz ma è davvero così pronunciato il riscaldamento la in alto? paura//..

peppuz
07-01-2012, 20:40
L’inverno 2011-2012 (trimestre dicembre-gennaio-febbraio) è previsto caratterizzato dalla prevalenza di alte pressioni sulla Scandinavia. Valori di pressione sotto la media sono attesi su Europa Occidentale e oceano Atlantico.
Per la nostra penisola si prevedono temperature leggermente sotto la media sul settore alpino, di poco sopra la norma altrove.
Precipitazioni ovunque oltre la media, con scarti maggiori su Appennino Settentrionale e Alpi sud-occidentali.
Tale previsione, se confermata dagli eventi, determinerebbe un accumulo nevoso stagionale oltre la norma sul medio/alto Appennino emiliano.


Link a tutte le mappe e relativi commenti: http://www.reggiometeo.radionova.it/previsioni_stagionali.php


Alla luce delle recenti dinamiche stratosferiche è possibile (auspicabile...) il manifestarsi di un inverno a due facce, la prima caratterizzata da un Arctic Oscillation (AO) positiva, la seconda (a partire da metà gennaio??) con AO di segno negativo.

A presto.
Andrea


Nota 1 – tutti gli scarti dalla media (anomalie) sono calcolate rispetto al periodo di riferimento 1950-2010.
Nota 2 – la natura stessa delle proiezioni stagionali le rende ancora soggette ad una probabilità d’errore relativamente elevata;
Nota 3 – il modello utilizzato per la creazione delle stagionali di ReggioMeteoRadionova è stato sensibilmente migliorato dopo l’attivazione sperimentale dello scorso inverno;
Speriamo davvero...il nostro crinale è davvero in una situazione sconcertante!

Terence88z
08-01-2012, 11:13
Complimenti al previsore! Si è inquadrata una situazione con ben largo anticipo e sulla quale ben pochi ci avrebbero scommesso!
okkk//

AndreaNeve
08-01-2012, 11:42
Bravo Berto...!