Visualizza Versione Completa : Gigio, come vedi...
...il ravennate, per la ritornante di stasera/notte?
Siamo al limite delle precipitazioni (anche se solo piovose), vero?
Il riminese in pole?
Cattolica/Gabicce-effect-snow bis?
(grazie in anticipo per la risposta)
Gigiometeo
19-12-2011, 15:41
Il nostro LAM (ma anche gli altri) non vedono ritornanti, ma semplicemnente l'orgaizzazione di linee convettive lungo il boundary che ci sarà tra flussi nordoccidentali provenienti dall'entroterra e nordorientali attivi sul mare. Il profio termico verticale non sarebbe da neve in caso di precipitazioni da nubi stratiformi; lo diventa invece coi fenomeni convettivi, specie laddove essi risultino più intensi, anche se si tratta in buona parte di graupel o neve tonda (come successo tra ieri ed oggi).
Probabilmente le linee convettive interesseranno l'asse Ravenna-Cesena-Appennino includendo il riminese, con rovesci intermittenti, anche di neve (quelli più intensi), oppure graupel o neve tonda mista a pioggia; ovviamente dai 200 m in su neve schietta sempre e comunque. Difficile però pensare ad accumuli al suolo di un certo rilievo; almeno questo dice il LAM che a livello di pianura non seppellisce nessuno.
Si vedrà.
drink2drink2
geloneve
19-12-2011, 16:00
Il nostro LAM (ma anche gli altri) non vedono ritornanti, ma semplicemnente l'orgaizzazione di linee convettive lungo il boundary che ci sarà tra flussi nordoccidentali provenienti dall'entroterra e nordorientali attivi sul mare. Il profio termico verticale non sarebbe da neve in caso di precipitazioni da nubi stratiformi; lo diventa invece coi fenomeni convettivi, specie laddove essi risultino più intensi, anche se si tratta in buona parte di graupel o neve tonda (come successo tra ieri ed oggi).
Probabilmente le linee convettive interesseranno l'asse Ravenna-Cesena-Appennino includendo il riminese, con rovesci intermittenti, anche di neve (quelli più intensi), oppure graupel o neve tonda mista a pioggia; ovviamente dai 200 m in su neve schietta sempre e comunque. Difficile però pensare ad accumuli al suolo di un certo rilievo; almeno questo dice il LAM che a livello di pianura non seppellisce nessuno.
Si vedrà.
drink2drink2
Quindi la zona tra Forì e Faenza è fuori dai giochi...drink//
Gigiometeo
19-12-2011, 16:20
Quindi la zona tra Forì e Faenza è fuori dai giochi...drink//
sì, ma in queste condizioni (fenomeni convettivi) il margine di errore è certamente maggiore rispetto ai fenomeni frontali classici o da scorrimento, per cui non si può mai dire con certezza.
drink2
Il nostro LAM (ma anche gli altri) non vedono ritornanti, ma semplicemnente l'orgaizzazione di linee convettive lungo il boundary che ci sarà tra flussi nordoccidentali provenienti dall'entroterra e nordorientali attivi sul mare. Il profio termico verticale non sarebbe da neve in caso di precipitazioni da nubi stratiformi; lo diventa invece coi fenomeni convettivi, specie laddove essi risultino più intensi, anche se si tratta in buona parte di graupel o neve tonda (come successo tra ieri ed oggi).
Probabilmente le linee convettive interesseranno l'asse Ravenna-Cesena-Appennino includendo il riminese, con rovesci intermittenti, anche di neve (quelli più intensi), oppure graupel o neve tonda mista a pioggia; ovviamente dai 200 m in su neve schietta sempre e comunque. Difficile però pensare ad accumuli al suolo di un certo rilievo; almeno questo dice il LAM che a livello di pianura non seppellisce nessuno.
Si vedrà.
drink2drink2
Sempre gentilissimo, Gigio!
Grazie delle tue sempre impeccabili spiegazioni e per averci dato ancora una volta il tuo parere!!
Io, due fiocchetti, li vedrei volentieri anche stasera...speriamo!!!
snow"£$%
geloneve
19-12-2011, 19:05
sì, ma in queste condizioni (fenomeni convettivi) il margine di errore è certamente maggiore rispetto ai fenomeni frontali classici o da scorrimento, per cui non si può mai dire con certezza.
drink2
Eh già...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.