PDA

Visualizza Versione Completa : Ecmwf ottime per il 29 dicembre


roberto74
23-12-2011, 20:05
Bella emissione serale nel medio termine di ecmwf 12z che paventa scenari decentemente invernali.Stasera il modello europeo propone un bell'ingresso freddino per giovedì 29 nella seconda parte della giornata,quando sul settore centro-est della regione si potrebbero avere importanti fenomeni legati al passaggio frontale.Rischio neve con queste carte a quote basse.A dire il vero anche GFS intravede qualcosina per giovedì notte.Emiliani centrali in pole con questa emissione.E' lontana,ma prendiamolo di buon auspicio.Fino a 12-24 ore fa,era tutta noia.Reading stasera me gusta.....applauso//...

roberto74
23-12-2011, 20:27
L'attendibilità di queste triorarie basate su ecmwf è quella che è,prendiamola solo come tendenza e incoraggiamento...sarcastic-
Queste sono per Modena...inizializzate ecmwf 12z

http://www3.ilmeteo.it/portale/meteo/previsioni.ecmwf.php?c=4114&g=6

roberto74
23-12-2011, 20:35
Anche gli spaghi 12z GFS della nostra regione non sono malaccio per i giorni 29-30 dicembre..Termiche-precipitazioni in buon abbinamento....applauso//...

FORZA RAGAZZI......CREDIAMOCI...!!!!drink2

AndreaNeve
23-12-2011, 21:04
Io sto ancora a guardare a domani...figuriamoci il 29...

roberto74
23-12-2011, 21:09
Queste (solo a titolo indicativo,nulla più) le ETA inizializzate ecmwf 12z,per giovedì sera.Appennino innevato anche a quote basse in Emilia....

roberto74
23-12-2011, 21:16
Andando avanti stasera con la fantasia meteo,vi posto pure le ETA ECMWF a 162 ore,sarebbero spettacolari venerdì mattina per la Romagna,con neve a quote basse...applauso//...
LO so,domani sarà tutto finito,ma lasciatemi sognare,del resto anche GFS stasera pone termiche fredde per quei giorni,mostrando però una sinottica diversa.....ma chissà....okkk//

roberto74
23-12-2011, 21:20
E intanto in stratosfera a 10 HPa è in atto un buon riscaldamento,dignitoso,che potrebbe in via solo teorica portare effetti sul vortice polare proprio tra 7-10 giorni,prendiamolo come un buon segnale....applauso//...

roberto74
23-12-2011, 22:03
Queste le GFS 12z per la stratosfera alla quota di 10 Hpa.Si noti il previsto forte riscaldamento tra 168 ore nella zona polare rispetto alla previsione per le prossime 24 ore.Molte volte questi riscaldamenti stratosferici non sono collegati a eventi successivi in troposfera,la speranza però è che influiscano sulla velocità del vortice polare favorendo gli scambi meridiani.Chissà...

Euto
24-12-2011, 00:07
La speranza è l'ultima a morire!

geloneve
24-12-2011, 11:42
Queste le GFS 12z per la stratosfera alla quota di 10 Hpa.Si noti il previsto forte riscaldamento tra 168 ore nella zona polare rispetto alla previsione per le prossime 24 ore.Molte volte questi riscaldamenti stratosferici non sono collegati a eventi successivi in troposfera,la speranza però è che influiscano sulla velocità del vortice polare favorendo gli scambi meridiani.Chissà...
Chissà...

maurino
24-12-2011, 12:56
Queste le GFS 12z per la stratosfera alla quota di 10 Hpa.Si noti il previsto forte riscaldamento tra 168 ore nella zona polare rispetto alla previsione per le prossime 24 ore.Molte volte questi riscaldamenti stratosferici non sono collegati a eventi successivi in troposfera,la speranza però è che influiscano sulla velocità del vortice polare favorendo gli scambi meridiani.Chissà...
bisogna che quel riscaldamento si propaghi e riesca a destabilizzare il VPS, altrimenti avrà un ulteriore rinforzo come risposta e, allora si andrà al normale decadimento del NAM verso il 20 gennaio circanono//

paolo leoni
25-12-2011, 18:32
Ciao Roberto, ma le precipitazioni del modello ECMWF sono tratte dal sito dell'AM?

roberto74
25-12-2011, 21:07
applauso//...Ciao Roberto, ma le precipitazioni del modello ECMWF sono tratte dal sito dell'AM?

No Paolo,raramente si trovano sul sito di ecmwf,come prodotto dimostrativo,ma non ci sono quasi mai..

GFS migliorate per il 29 sera,con rischio con quelle carte di neve a bassa quota a fine fenomeni,ecmwf più ritardatarie nel peggioramento che lo vedono più concentrato nella seconda parte di venerdì 30,ma credo con quantitativi modesti.Le termiche non sono eccezionali,ma sufficienti al momento per imbiancare parte dell'appennino.Comunque regna l'incertezza a 5 giorni,potrebbe essere un buon segno.okkk//

Ciao e buon Natale a tutti!!!!!!applauso//...

roberto74
25-12-2011, 21:29
Ukmo 3b,intravede sempre entro i 5 giorni,una passata che coinvolgerebbe le Venezie e in parte il settore centro-orientale regionale.Le termiche a 850 Hpa non sono eccelse,roba da -2°,molto dipenderà dall'entità precipitativa,dall'irruenza dell'avvezione che al momento non sembra eclatante,dalle varie quote inversionali e dalla disposizione delle correnti al momento del peggioramento.Insomma io ci spero ancora!Gli spaghi GFS 12z mi piacciono per quei giorni,vedremo..!drink2

roberto74
25-12-2011, 23:27
Gfs 18z più secche per il 29 sera-notte.Più produttive le nogaps 18z che vedono una sinottica simile a GFS,ma con delle varianti nell'ingresso pomeridiano-serale.Solitamente il vetusto modello americano(nogaps) è sempre stitico nelle precipitazioni,qui vedrebbe qualcosa con termiche discrete a 850 Hpa,ovvero una -3°C.Da non buttare anche se la risoluzione FNMOC è graficamente + ingannevole di Wetterzentrale.

Gra
26-12-2011, 00:26
Roberto hai proprio ragione..GFS per il 24 Dicembre ha sbagliato..svegliandosi 24 ore prima..probabile che lo faccia anche questa volta..stupende però GFS 18 dal 6 Gennaio..ma qui siamo in puro fantameteo..però c'è tanta aria fredda sul polo che basta che ci arrivi uno spiffero e ci porta la - 5....pazzesco..anche se la partenza di questo inverno ha fatto schifo..non è detto che finisca così..

paolo leoni
26-12-2011, 11:38
1. Ottimo Lavoro Roberto. Da ciò che mi hai scritto immagino che le precipitazioni del modello ECMWF siano disponibili solo "sotto pagamento" ;) Sbaglio?

2. Ragazzi utilizziamo un solo post, magari questo, visto che il periodo è dal 29 al 30.

3. Credo che dobbiamo, in ogni caso, monitorare la situazione. Oltretutto i modelli propongono una veloce scaldata che a mio avviso verrà sicuramente ridimensionata.
Attendiamo fiduciosi. :)

Gigiometeo
26-12-2011, 12:10
Le precipitazioni previste dal modello ECMWF nella notte tra il 29 ed il 30 sono in allegatodrink2

Gra
26-12-2011, 12:10
Acqua o neve?

Gigiometeo
26-12-2011, 12:12
Acqua o neve?


Pioggia; la neve la vedono solo su Appennino oltre i 500 m.
drink2

enzog
26-12-2011, 13:36
Pioggia; la neve la vedono solo su Appennino oltre i 500 m.
drink2Quindi c'è una concreta possibilità che la neve possa scendere anche a quote molto prossime al piano, magari senza accumulare.

paolo leoni
26-12-2011, 16:24
Per ora navighiamo in "alto mare": poche precipitazioni e temperature troppo elevate per le quote under 500/600m.
Ma aspettiamo...

Andrea ERM
27-12-2011, 06:53
Premesso che vista la orrida situazione termica al suolo e non solo, stavolta dobbiamo chiedere una mano ad un Santo molto altolocato visto che non e' la Vigilia, anche stavolta il frontino viene letto diversamente dai modelli europei e da gfs

Ukmo e gme possibiliste per fenomeni dopodomani, con aria fredda al seguito non trascendentale ma accettabile

Andrea ERM
27-12-2011, 06:54
Due mappe

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm723.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme662.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme663.gif

Andrea ERM
27-12-2011, 07:12
E sicuramente più interessante della caccoletta di gfs anche l'ingresso di reading

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm721.gif

Marco Muratori ERM
27-12-2011, 07:22
Infatti.....stavo per dirlo anche io. Che anche stavolta gli americani sopravvalutino troppo l'Atlantico?

Aggiungo un'altra gme

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme601.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme603.gif

Gra
27-12-2011, 07:59
Comunque ci sono differenze pazzesche a 60 ore con GFS..non parliamo del dopo..a mio avviso ci sono segni di cambiamento...vedo ogni tanto comparire un alta russa...più in la del 30 non possiamo dire molto (anche se la ns HP è sempre li)...GME son bellissime...si rischia di vedere cacche di piccione dal cielo come il 24..

andre_re
27-12-2011, 08:53
a me sembra vi sia un bel allineamento del mappame per il 30 , èprecipitazioni a parte...

andre_re
27-12-2011, 08:55
come si fà a visualizzare le immagini direttamente nel messaggio, senza allegarle come da mio messaggio precedente ?http://www.forumeteo-emr.it/E:%5CDownload%5C29-30_500.bmp

roberto74
27-12-2011, 10:32
MOLTO BELLE QUESTE BOLAM 00Z PER GIOVEDI SERA,specie Emilia.

Onestamente c'e' meno freddo della volta precedente,ma siamo in tempo di festività e i miracoli non si negano mai....drink2

Rimo bfc
27-12-2011, 12:08
MOLTO BELLE QUESTE BOLAM 00Z PER GIOVEDI SERA,specie Emilia.

Onestamente c'e' meno freddo della volta precedente,ma siamo in tempo di festività e i miracoli non si negano mai....drink2

Carissimo Robi credo che stavolta ci sia ben poco da sperare....si certo qualche precipitazione in piu' potra anche saltar fuori da qualche emissione,ma il discorso neve al piano mi sembra chiedere troppo....
sicuramente l'episodio del 24 ha dato nuove sperenze a tutti coloro che erano abituati a vedere neve solo dopo sforzi enormi e concatenazioni conclamate....l'episosio del 24 rimarra' evento da ricordare al di la degli effetti reali....una situazione cosi al limite e con i massimi effetti si realizza una volta in 30 anni....forse...

paolo leoni
27-12-2011, 12:21
Grandissimi ragazzi, non ho tempo per scrivere però vi leggo appena posso! Fate benissimo a monitorare la situazione.
Non c'è da sperare molto, però io non butterei via una spolverata in appennino! :)
Attendiamo ulteriori aggiornamenti! Peccato che per il dopo non c'è inverno!

Marco Muratori ERM
27-12-2011, 12:25
Interessante ancora sottolineare come ci sia, anche dopo il 6z, un bel divario nell'entrata proposta dagli Yankees rispetto a quella degli Europei.

Stasera vediamo se cominceremo a notare più convergenze perché al momento proprio non se ne parla.

Indipendentemente dal discorso neve al piano, come dice Rimo, mica sempre va così di C***.

Al momento 1-0 per gli europei. Sarà 1-1 o addirittura si va sul 2-0?

tom montepiumazzo
27-12-2011, 12:49
io spero..pero penso che stavolta al piano non si verifichera nulla e solo qualche pioggia..neve sulle alpi intorno ai 500/600 mt e sull appeninno intorno ai 700/800 mt ma mi auguro col cuore di sbagliarmi di 700/800 mtsnow"£$%snow"£$%snow"£$%drink2drink2drink2

tom montepiumazzo
27-12-2011, 12:50
Grandissimi ragazzi, non ho tempo per scrivere però vi leggo appena posso! Fate benissimo a monitorare la situazione.
Non c'è da sperare molto, però io non butterei via una spolverata in appennino! :)
Attendiamo ulteriori aggiornamenti! Peccato che per il dopo non c'è inverno!

Paolo il vero inverno non lo abbiamo mai visto e a forza di rimandare arriva marzo in un attimo!!! MA CI CREDIAMO.....IO PER PRIMO!!!!drink2drink2drink2

tom montepiumazzo
27-12-2011, 12:53
anche l arpa piu o meno dice la stessa cosa però con abbassamento della quota neve a 400 nella nottata!!! cmq ha cambiato anche il lungo termine ed è davvero deprimente e mooooolto preoccupante,ma non ci do molto peso perche nel lungo sappiamo tutti come funziona!!!!!

roberto74
27-12-2011, 13:44
Bolam 06z sempre molto ,ma molto interessanti.Bello l'ingresso e le precipitazioni in serata sarebbero corpose,specie su appennino centro-orientale.In serata termiche di -3/-4°C a 850 Hpa.Insomma potrebbe in via teorica andare meglio di quanto si pensi.applauso//...

Cris
27-12-2011, 14:49
Roby invidio il tuo ottimismo..okkk//okkk//palla/&/&/

jackmeteo
27-12-2011, 16:17
Dalle mappe sembra nella giornata del 29 dicembre avere una -2;-3 a 850hpa.
Ummmhh interessante :)

ririno
27-12-2011, 17:11
la neve è capricciosa , timida e bizzarra

peppuz
27-12-2011, 17:53
Buonasera! :)
Io l'ho pagata davvero cara la nevicata di sabato, infatti è dalla sera del 24 che sono a letto con un raffreddore colossale! applauso//...
Dite che venerdi qui a Villa riusciremo a fare il primo accumulo un po serio della stagione?

paolo leoni
27-12-2011, 18:03
Non tutto è perduto! ;)
le DWD non sono affatto male!

roberto74
27-12-2011, 21:38
Ciao ragazzi!Situazione meteo sempre intrigante per il settore centro est regionale nella sera -notte del 29-30 dicembre.Termiche di -2/-3°C a 850 Hpa e modello bolam che insiste anche nel run 12z su buone precipitazioni su gran parte della regione.

BOLLETTINO APPENA AGGIORNATO PER LA ROMAGNA
http://meteofa.it/wordpress/

bolam 12z crazy//.

roberto74
27-12-2011, 21:41
Anche ukmo 3b meteo per niente malaccio nell'arco di 60-72 ore...applauso//...

Termiche di -3° a 850 Hpa,neve che potrebbe scendere in serata a 300 metri...applauso//...

BOLLETTINO ORE 21,30 PER LA ROMAGNA
http://meteofa.it/wordpress/

roberto74
27-12-2011, 21:50
ANCHE Le ETA su base ECMWF 12z(ZEUS),viaggiano in linea più o meno con BOLAM 12z e UKMO 12z.

BOLLETTINO PER LA ROMAGNA ORE 21,30
http://meteofa.it/wordpress/

roberto74
27-12-2011, 22:18
Di seguito le BOLAM NOAA applauso//...

Non male per il settore centro-orientale nemmeno queste

BLOG METEOFA CON PREVISIONI ROMAGNA
http://meteofa.it/wordpress/

Gra
27-12-2011, 23:16
Roberto ma tu pensi neve in pianura sull'asse Via Emilia?

roberto74
27-12-2011, 23:24
Roberto ma tu pensi neve in pianura sull'asse Via Emilia?

Ciao Gra!Secondo la maggior parte dei modelli vi dovrebbe essere un ingresso e avanzamento da nord est delle prp che saranno più incisive in Romagna in serata-notte.Con le termiche di -2/-3°C a 850 HPa credo che la neve se va bene si fermi a 300 metri di quota,per lo più in maniera debole.stelle//.
IN pianura non credo,ci vuole un supermiracolo...!crazy//.

GFS insiste però per una strada secca,tranne la costa nord orientale regionale,nogaps 18z vede tutto leggermente più a sud,regna l'incertezza,ci aggiorniamo domani nel bene e nel male...rain//.dead2//drink//

CIao mitico!!!!okkk//

BLOG METEOFA CON PREVI ROMAGNA
http://meteofa.it/wordpress/

Gra
27-12-2011, 23:30
Grazie della pronta risposta..si per la pianura la vedo male anche io.. a mio avviso però GFS prende un altra cantonata....GFS 18 inoltre abbassa il flusso atlantico per il 2 Gennaio..ma con un caldo boia..insomma l'inverno è ancora lontano..a domani

Andrea ERM
28-12-2011, 07:12
Alla luce delle mappe odierne io credo che un passaggino nel settore centro orientale domani pomeriggio/sera ci sarà'.

Salvo miracoli inversionali, omotermie natalizie, o altre situazioni in cui un fiocco non possa sciogliersi, non vedo i presupposti per la neve in pianura....

Certo, dopo il 24 non do più niente per scontato :)

Marco Muratori ERM
28-12-2011, 07:19
Con una fatica boia le GFS sembrano accodarsi. Le più stabili anche in questo passaggio sembrano le GME.

Vediamo però se in ultima analisi avranno avuto poi ragione.

molli89
28-12-2011, 07:26
Sta volta secondo me proprio non ce la facciamo...è troppo caldo...l'altra volta eravamo belli secchi con -5-6 in pianura...sta volta facciamo fatica ad andar negativi!!Le termiche in entrata verranno comunque ridotte un pelo...e secondo me farà molta fatica a nevicare sotto i 500metri...poi la colata successiva ormai è sui Balcani...e già il primo gennaio saremo positivi in quota!!!!!!

Marco Muratori ERM
28-12-2011, 07:28
Sia sul portale che per radio ho parlato di 800-1000 metri. Stavolta, al momento non ci credo proprio neppure io.

Gra
28-12-2011, 08:11
Carte orrende come tutte le mattine ...fino al 10 Gennaio io grandi sbocchi non li vedo...forse un pò di pioggia tra un cavetto e il mega HP....fermate il VP...

lumacher
28-12-2011, 09:17
Carte orrende come tutte le mattine ...fino al 10 Gennaio io grandi sbocchi non li vedo...forse un pò di pioggia tra un cavetto e il mega HP....fermate il VP...

Oserei dire mappame quasi "irritante" da giorni e giorni...... non concede il lume di una speranza di inverno (inverno serio)

roberto74
28-12-2011, 10:34
Sempre e ribadisco sempre interessanti le bolam 00z che vedono quantitativi a due cifre da Bologna verso est domani sera e piogge anche più a ovest.Appennino romagnolo preso bene!Termiche a 850 Hpa sempre tra -2 e -3°C.

FORZA!!!!!!drink2

peppuz
28-12-2011, 11:58
Ma adesso che termica abbiamo a 850hpa?
qui a 700m di quota ci sono 8,7 gradi e stanotte non e nemmeno andata sottozzero...
Comunque per esperienza con una -3 dovrebbe nevicare tranquillamente a queste quote giusto?

Lorenzo
28-12-2011, 12:01
Si prevede neve sul Cimone domani?

roberto74
28-12-2011, 12:09
Non ho dati di radiondaggi,ma attualmente a 850 Hpa dovremmo essere sensibilmente positivi dell'ordine di +5/+6°C sulla nostra regione.La colonna d'aria al di là delle temperature è veramente molto secca.Nell'appennino modenese poi ad alta quota vi sono dew point fino a -10°C.Se vi saranno precipitazioni decenti,per me in appennino la fa a partire da quote inizialmente medie per poi abbassarsi anche a 300 metri,laddove vi siano precipitazioni decenti.
drink2drink2drink2

Gigiometeo
28-12-2011, 12:49
Ad 850 hPa l'RS 00z SP Capofiume indica 5.2°C; zero termico a 2626 m e WBZ a 1030 m; in queste condizioni in caso di precipitazioni esse sarebbero nevose a partire da 600/700 m.
drink2drink2

roberto74
28-12-2011, 12:49
In questo momento a Faenza centro abbiamo +8,8°C,la stessa temperatura che si sta registrando a Monte Romano a 767 metri di quota.Stesso valore di umidità e dew point per entrambe le località negativo.drink2
Solo per evidenziare come la colonna d'aria è piuttosto secca,e in grado di "migliorare" alloquando si approssimano umidità e precipitazioni....almeno lo spero!applauso//...

Ciao!drink2

tom montepiumazzo
28-12-2011, 12:51
io azzardo neve a 500 metri e non piu bassa!! in painura nemmeno un fiocco marcio stavolta..situazione diversa da Natale e con temperature nettamente piu calde al suolo!! quando ci sono delle buone prp non ci sono le temperature giuste e quando ci sono buone temperature al suolo per fa nevicare non ci sono prp!! beh ma allora ditelo!!! drink2

roberto74
28-12-2011, 12:52
Ad 850 hPa l'RS 00z SP Capofiume indica 5.2°C; zero termico a 2626 m e WBZ a 1030 m; in queste condizioni in caso di precipitazioni esse sarebbero nevose a partire da 600/700 m.
drink2drink2

Grazie Gigio della precisione!drink2

Solo una domanda.Non è un bene attualmente avere aria secca anche alle medie quote,ovvero se ci dovessero precipitazioni decenti,si potrebbe sperare in una quota neve inferiore?tnks//

Ciao mitico!!!!drink2

Gigiometeo
28-12-2011, 13:29
Grazie Gigio della precisione!drink2

Solo una domanda.Non è un bene attualmente avere aria secca anche alle medie quote,ovvero se ci dovessero precipitazioni decenti,si potrebbe sperare in una quota neve inferiore?tnks//

Ciao mitico!!!!drink2

L'aria secca prefrontale va sempre bene (vedi 24 dicembre), ma i 600/700 m stimati dal radiosondaggio 00z sarebbero un limite invalicabile (non è poco considerando che lo zero termico sta ad oltre 2500 m); occorrera vedere come saremo messi domani sera, ma penso che sotto i 500 m sia quasi impossibile, o al più 400-500 m se le precipitazioni saranno moderate-forti (cosa che i modelli attualmente non prendono in considerazione). A meno che il profilo termico non cambi più decisamente rispetto a quanto vede il modellame.
drink2drink2

roberto74
28-12-2011, 13:33
L'aria secca prefrontale va sempre bene (vedi 24 dicembre), ma i 600/700 m stimati dal radiosondaggio 00z sarebbero un limite invalicabile (non è poco considerando che lo zero termico sta ad oltre 2500 m); occorrera vedere come saremo messi domani sera, ma penso che sotto i 500 m sia quasi impossibile, o al più 400-500 m se le precipitazioni saranno moderate-forti (cosa che i modelli attualmente non prendono in considerazione). A meno che il profilo termico non cambi più decisamente rispetto a quanto vede il modellame.
drink2drink2

Chiarissimo Gigio!!tnks//

Ti ringrazio!!tnks//

Allora tifiamo per buone prp,e chissà,un mutamento di profilo verticale,due miracoli in una settimana forse sono troppi,ma in tempi di crisi,ci attacchiamo a tutto!crazy//.

Ciao!!!!!!drink2

roberto74
28-12-2011, 13:40
Bolam 06 z interessanti anche a 42 ore ,ovvero per domani sera con accumuli a due cifre praticamente su tutto il lato orientale regionale.Mi accontenterei di fare 10 mm anche domani!applauso//...

Precipitazioni anche più a ovest domani sera..

roberto74
28-12-2011, 13:46
Queste invece le precipitazioni in 3 ore viste tra le 19 e le 22 di domani sempre dal bolam 06z.Gran parte della regione coinvolta..

Bolam più o meno conferma comunque una passata generalizzata sul settore centro-est regionale.
Termiche tra -2 e -3 a 850 Hpa domani sera.Vedremo chi la spunterà....drink2

jackmeteo
28-12-2011, 14:08
molto belle le ukmo 00z che vederebbero dalla sera di giovedì e la mattina di venerdì intense precipitazioni sopratutto sulla romagna.
A 850hpa temperatura (modello ecmwf) dai -2;-4°

jackmeteo
28-12-2011, 18:30
belle le gfs 12z che nella giornata di domani metterebbero neve su tutta la pianura padana (forse un po' azzardato) staremo a vedere.

peppuz
28-12-2011, 19:25
Ad 850 hPa l'RS 00z SP Capofiume indica 5.2°C; zero termico a 2626 m e WBZ a 1030 m; in queste condizioni in caso di precipitazioni esse sarebbero nevose a partire da 600/700 m.
drink2drink2

Oh cavolo io sarei proprio al limite!!
il 24 pensavo di rimanere fregato perche quando doveva entrare la bora le precipitazioni in teoria si sarebbero dovute spostare in romagna invece...
stavolta le precipitazioni come sembrano distribuite?

Andrea ERM
28-12-2011, 19:53
belle le gfs 12z che nella giornata di domani metterebbero neve su tutta la pianura padana (forse un po' azzardato) staremo a vedere.

Cos'è una barzelletta? nono//

O vedi mappe che noi umani non vediamo? paura//..

tom montepiumazzo
28-12-2011, 20:19
[QUOTE=jackmeteo;164617]belle le gfs 12z che nella giornata di domani metterebbero neve su tutta la pianura padana (forse un po' azzardato) staremo a vedere.[/QUma cos è la barzelletta de LA SAI L ULTIMA???? magari fosse realta ma la realta è che a piov e basta in pianura!!!!!pioggia=£)$%(

roberto74
28-12-2011, 21:23
Se ci prendono,sarò felicissimo!!Di chi parlo?DELLE BOLAM 12z che sono strepitose per metà regione.Confermano accumuli a due cifre per domani sera,ma piogge sparse già nel pomeriggio in pianura domani pomeriggio!SONO CARICOOOO!!!!!!applauso//...

roberto74
28-12-2011, 21:27
Confermano una -2/-3 a 850 Hpa in serata di domani.Con queste la neve può scendere a prima vista sui 400 metri.Grande costanza di questo LAM!applauso//...

Attardamento dei fenomeni su appennino romagnolo in nottata di domani.

BOLLETTINO ROMAGNA SU:
http://meteofa.it/wordpress/

roberto74
28-12-2011, 21:32
Buone anche le ETA inizializzate ecmwf 12z(ZEUS),bella passata su gran parte della regione da domani pomeriggio e in serata.Termiche da -2°C a 850 HPa.

EVVAI!!!!!!applauso//...

BOLLETTINO ROMAGNA
http://meteofa.it/wordpress/

roberto74
28-12-2011, 21:41
Anche MeteoTItano inizializzato GFS 12z vede discrete prp entro le prossime 84 ore.Quantitativi sui 10 mm su varie zone del settore centro-orientale.

Gra
28-12-2011, 23:14
Peccato, Roberto, per le temperature..con due gradi in meno sarebbe stata una bella imbiancata....GFS 18 migliorano di brutto..e si accodano per l'ennesima volta.. oltretutto al suolo per la notte mette un 2 gradi sulla pianura centrale..non male..

jackmeteo
28-12-2011, 23:41
ragazzi vi giuro che su meteociel il gfs delle 12z mostrava piogge con delle righe bianche sulla pianura padana.
Anche per me è impossibile però loro dicevano cosí

Andrea ERM
29-12-2011, 06:57
Gfs 00z nell'immediato più incisive con il frontino, penso che tra pomeriggio e sera ci saranno alcuni fenomeni, che se persisteranno potranno essere nevosi a bassa quota

Basterebbe davvero poco per portarsi alla notte di San Silvestro un po' di neve terra perché dopo per altre 48 ore le isoterme rimangono sottozero con gli ultimi run con giornate sicuramente più fredde delle ultime passate

Vediamo stasera che accade ma così a naso direi che piove in pianura e nevica dai 400 in su

Andrea ERM
29-12-2011, 07:10
Questo il mamma su base 00z.

Temperature al suolo di 4 gradi...

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_9km/last/pcp12hz_web_3.png

cicciod
29-12-2011, 07:50
il 24 com'era il run della mattina del lamma che non lo vidi in fatto di T?

Gra
29-12-2011, 08:12
GFS 000 migliora ancora...stasera un occhietto aperto lo si può tenere..ma altro che miracolo..

Marco Muratori ERM
29-12-2011, 09:10
Dal LAMMA GFS 00z come dice Andrea, al di sotto dei 400 metri non si riesce a scendere. Si deve fare meglio col 6z sia a livello di PRP che di isoterme altrimenti godrà come al momento credo soltanto la collina.

Per il periodo da Capodanno a Epifania carte assolutamente cessose, peggiori anche di quelle del periodo tra Natale e Capodanno.

Va detto che dagli spaghi GFS si notano 2 cose:

1) Che il run ufficiale percorre la solita via più calda. Speriamo possa essere smentito parzialmente dai fatti come spesso è accaduto in questi giorni.

2) L'altra cosa è il famoso giorno 5 che anche stamattina rappresenta la soglia critica (il bivio) per avere quantomeno una situazione immediata meno cessosa oppure ancora squallore assoluto. Tantissimi spaghi sono sotto media e il run ufficiale è il più caldo. Oltre il 5 non si possono fare al momento ipotesi quantomeno serie.

Rimo bfc
29-12-2011, 09:22
Dal LAMMA GFS 00z come dice Andrea, al di sotto dei 400 metri non si riesce a scendere. Si deve fare meglio col 6z sia a livello di PRP che di isoterme altrimenti godrà come al momento credo soltanto la collina.

Per il periodo da Capodanno a Epifania carte assolutamente cessose, peggiori anche di quelle del periodo tra Natale e Capodanno.

Va detto che dagli spaghi GFS si notano 2 cose:

1) Che il run ufficiale percorre la solita via più calda. Speriamo possa essere smentito parzialmente dai fatti come spesso è accaduto in questi giorni.

2) L'altra cosa è il famoso giorno 5 che anche stamattina rappresenta la soglia critica (il bivio) per avere quantomeno una situazione immediata meno cessosa oppure ancora squallore assoluto. Tantissimi spaghi sono sotto media e il run ufficiale è il più caldo. Oltre il 5 non si possono fare al momento ipotesi quantomeno serie.

Marco...non c'e nessun bivio...ma cavoli non ci ricordiamo il percorso delle annate pessime che e' andato come sta andando questo.. e cio'e sempre a guardare il long rage e poi il nulla costante....e' la fotocopia del 2006/07 solo che in quel frangente non ci furono nemmeno cali d'nda nel nostro comparto ma essei sepur blandi avvenivano sempre ad ovest del continente...quindi noi eravamo nettamente sotto hp calda...ora siamo sotto un hp tiepida con sbuffi freschi qualche volta e un clima sicuramente piu' consono durante la notte visto che in quel famigerato anno non si riusciva nemmeno ad andare soto lo zero....concludo dicendo che la persistenza di questo periodo e' davvero longevissima e getta le radici nel mese di agosto....ergo.....che sia la vecchia a venirci in aiuto?....boh....per il mometo e' dura

massimo anzola
29-12-2011, 09:41
Marco...non c'e nessun bivio...ma cavoli non ci ricordiamo il percorso delle annate pessime che e' andato come sta andando questo.. e cio'e sempre a guardare il long rage e poi il nulla costante....e' la fotocopia del 2006/07 solo che in quel frangente non ci furono nemmeno cali d'nda nel nostro comparto ma essei sepur blandi avvenivano sempre ad ovest del continente...quindi noi eravamo nettamente sotto hp calda...ora siamo sotto un hp tiepida con sbuffi freschi qualche volta e un clima sicuramente piu' consono durante la notte visto che in quel famigerato anno non si riusciva nemmeno ad andare soto lo zero....concludo dicendo che la persistenza di questo periodo e' davvero longevissima e getta le radici nel mese di agosto....ergo.....che sia la vecchia a venirci in aiuto?....boh....per il mometo e' dura

quotone, Rimo: ancora una volta mi hai letto nel pernsiero (stavo per scrivere le stesse cose): per ora l'inverno è maledettamente simile al 2006/07 con l'unica eccezione (per fortuna !!) che non c'è la maledetta falla ibero-portoghese e quindi le sia pur modeste ondulazioni sono sufficienti per portarci alcuni sbuffi freschi (mentre nel 2006/07 ci portavano solo rimonte calde). Inoltre, in quell'inverno orribile nemmeno le carte a 1.000.000 ore ci facevano vedere qualcosa di buono, mentre ora nel fanta-iperfanta (befana e segg.) si vedono cmq. segnali positivi (che poi vengono inevitabilmente prorogati, ridimensionati ed infine annullati, ma almeno si vedono; nel 2006/07 non c'era neanche quello).

Andrea ERM
29-12-2011, 09:47
Secondo me non c'è minimamente paragone tra il 2006/2007 e questo inizio inverno

Nella sua bruttezza è sicuramente migliore.

Vorrei anche ricordare, perchè a livello meteo la memoria è sempre corta che nel 2003/2004 fino a metà febbraio non è successo NIENTE, poi è sceso un metro di neve in 20 giorni e il febbraio 2004 è diventato quasi un mito.

Insomma le somme le tirerei a metà marzo, inoltre il numero di giorni di gelo di questo inverno è anche discreto tra novembre e dicembre....

Teniamo duro....

Rimo bfc
29-12-2011, 09:56
Secondo me non c'è minimamente paragone tra il 2006/2007 e questo inizio inverno

Nella sua bruttezza è sicuramente migliore.

Vorrei anche ricordare, perchè a livello meteo la memoria è sempre corta che nel 2003/2004 fino a metà febbraio non è successo NIENTE, poi è sceso un metro di neve in 20 giorni e il febbraio 2004 è diventato quasi un mito.

Insomma le somme le tirerei a metà marzo, inoltre il numero di giorni di gelo di questo inverno è anche discreto tra novembre e dicembre....

Teniamo duro....

Andrea io tengo duro alla grande.....cmq il 2003/04 era una latra roba a livello di distribuzioni bariche....vai avedere le mappe anche di dicempre di quell'anno...altro pianeta...e cmq a gennaio qui c'e stata gelo galaverna e neve farinosa attorno al 20 del mese....

roberto74
29-12-2011, 10:04
Leggero est-shift in extremis di bolam 00z che premierebbe con quantitativi a due cifre entro la nottata solo la Romagna.Comunque precipitazioni confermate anche su parte dell'Emilia.Termiche a 850 Hpa tra -2 e -3°C.

IL momento migliore dopo le 19...applauso//...

Andrea ERM
29-12-2011, 10:36
Andrea io tengo duro alla grande.....cmq il 2003/04 era una latra roba a livello di distribuzioni bariche....vai avedere le mappe anche di dicempre di quell'anno...altro pianeta...e cmq a gennaio qui c'e stata gelo galaverna e neve farinosa attorno al 20 del mese....

Beh gennaio ancora mica è arrivato....

Ricordo anche io la nevicata di fine gennaio con -1, hai ragione.

Però anche l'anno dopo che non fu osceno a Febbraio, anzi, tutto iniziò proprio in quel mese.... con quel gelo pazzesco dell'1 marzo, e la nevicata da scorrimento successiva.

Però hai ragione spulciando un pò le mappe di quegli inverni ci sono nette differenze.

Ma il 2006/2007 era molto peggio di questo, comunque!

Rimo bfc
29-12-2011, 10:44
Beh gennaio ancora mica è arrivato....

Ricordo anche io la nevicata di fine gennaio con -1, hai ragione.

Però anche l'anno dopo che non fu osceno a Febbraio, anzi, tutto iniziò proprio in quel mese.... con quel gelo pazzesco dell'1 marzo, e la nevicata da scorrimento successiva.

Però hai ragione spulciando un pò le mappe di quegli inverni ci sono nette differenze.

Ma il 2006/2007 era molto peggio di questo, comunque!

Il 2006/07 penso che sia stato da record....e' sato tipo il 5 a zero preso ad ancona quando loro avevano 4 punti a 5 giornate dalla fine...hahahah
Per il resto spero sempre nel miracolo...

roberto74
29-12-2011, 11:11
Nogaps 06 appena sfornate vedono prp,poche ma democratiche,entro stasera un po' su tutta la regione.Solitamente questo vetusto modello è piuttosto avaro nelle prp.
Termiche prossime ai -2/-3 a 850 Hpa già nel pomeriggio secondo NOGAPScrazy//.

ririno
29-12-2011, 11:18
rimango un amante degli anni precipitosi (che sono per definizione caldi) ma che almeno ogni tanto ti stressano.

alessandro85
29-12-2011, 11:23
Nogaps 06 appena sfornate vedono prp,poche ma democratiche,entro stasera un po' su tutta la regione.Solitamente questo vetusto modello è piuttosto avaro nelle prp.
Termiche prossime ai -2/-3 a 850 Hpa già nel pomeriggio secondo NOGAPScrazy//.
Ciao Roby.
Secondo me questa volta, rimane roba solida solo sopra ai 500/600 m slm.
L'evento dello scorso 24 dicembre viene relagato tra gli "eventi unici".drink2

roberto74
29-12-2011, 11:37
Ciao Roby.
Secondo me questa volta, rimane roba solida solo sopra ai 500/600 m slm.
L'evento dello scorso 24 dicembre viene relagato tra gli "eventi unici".drink2

Si ALE,veramente dura.Se fossi in te,comunque alla tua quota starei con le antenne dritte,magari vedi fioccare in serata....

PREVI ARPA
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali

Ciao grande!tnks//

Robiix
29-12-2011, 11:39
GOBBA ANTICICLONICA: sempre protagonista ma con alcune concessioni sino all'Epifania, specie lungo le Alpi e in Adriatico. L'impressione è che appena sembra in fase di stanca, faccia il pieno di carburante e si presenti più determinata che mai. Impossibile stabilire la data della sua dipartita.

SITUAZIONE: una debole perturbazione si è appoggiata alle Alpi e tenderà a frammentarsi ulteriormente nelle prossime ore, pur riuscendo a determinare qualche debole nevicata lungo la cresta di confine. L'innesco di aria più fredda comunque andrà a determinare rovesci di neve sino a quote collinari in serata sulla Romagna e poi le Marche, con parziale coinvolgimento dell'Emilia (specie tra Modena e Bologna). Nel frattempo aria umida ed instabile seguiterà ad affluire sulle isole con parziale coinvolgimento anche della costa laziale.

NEVICATE APPENNINO: stanotte attesi rovesci di neve oltre i 300-500m o deboli nevicate tra Bolognese, Imolese, Faentino, Forlivese e Cesenate, rovesci di pioggia nel Ravennate, neve su San Marino e poi su Pesarese-Urbinate, più sporadici i fenomeni sulle restanti province marchigiane ed abruzzesi.

geloneve
29-12-2011, 11:48
GOBBA ANTICICLONICA: sempre protagonista ma con alcune concessioni sino all'Epifania, specie lungo le Alpi e in Adriatico. L'impressione è che appena sembra in fase di stanca, faccia il pieno di carburante e si presenti più determinata che mai. Impossibile stabilire la data della sua dipartita.

SITUAZIONE: una debole perturbazione si è appoggiata alle Alpi e tenderà a frammentarsi ulteriormente nelle prossime ore, pur riuscendo a determinare qualche debole nevicata lungo la cresta di confine. L'innesco di aria più fredda comunque andrà a determinare rovesci di neve sino a quote collinari in serata sulla Romagna e poi le Marche, con parziale coinvolgimento dell'Emilia (specie tra Modena e Bologna). Nel frattempo aria umida ed instabile seguiterà ad affluire sulle isole con parziale coinvolgimento anche della costa laziale.

NEVICATE APPENNINO: stanotte attesi rovesci di neve oltre i 300-500m o deboli nevicate tra Bolognese, Imolese, Faentino, Forlivese e Cesenate, rovesci di pioggia nel Ravennate, neve su San Marino e poi su Pesarese-Urbinate, più sporadici i fenomeni sulle restanti province marchigiane ed abruzzesi.

Quindi nahce in pianura secondo loro da me?
Ma va là!

roberto74
29-12-2011, 13:25
Lam di Meteoriccione 00z interessante,specie per il settore orientale regionale stasera..applauso//...

Robiix
29-12-2011, 16:31
per me è così...da te in pianura ci sono poche ....ma poche ...speranze....e da me uguale