Visualizza Versione Completa : finalmente possiamo postare queste..
come ogni nevicata...
direi che forse bologna è stata la città presa meglio
http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/tmp/AERONET_Ispra.2011359.terra.1km.jpg
se volete quella enorme
http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?subset=AERONET_Ispra.2011359.terra.250m
Andrea ERM
26-12-2011, 08:04
Molto evidente. Peccato che parliamo di troppo poco per poter gioire.
Le mappe di stamane nom sono certo eccellenti, anzi, anche se c'è questa incognita dal 29 al 31 dicembre con un po' di aria fredda che fa sperare.
Butto la spugna invece per le galaverne, manco una 1040 sulla testa ci darà la nebbia, il cielo e' terso come non mai.... Di giorno purtroppo saliremo su valori che nom posso sopportare a fine dicembre.....
si, infatti le foto sono nitissime
Molto evidente. Peccato che parliamo di troppo poco per poter gioire.
Le mappe di stamane nom sono certo eccellenti, anzi, anche se c'è questa incognita dal 29 al 31 dicembre con un po' di aria fredda che fa sperare.
Butto la spugna invece per le galaverne, manco una 1040 sulla testa ci darà la nebbia, il cielo e' terso come non mai.... Di giorno purtroppo saliremo su valori che nom posso sopportare a fine dicembre.....
si è vero ,ma un dew point come ieri sempre vicino allo zero qui ha consentito di avere ancora la campagna e giardino imbiancato, è anche vero che la mia zona è abbastanza protetta , ora sono le 8,50 il sole non splende ancora è dietro la collina
come spesso capita vado a ravenna di domenica (passando da vignola) e direi che il meglio dell'alta pianura stavolta è borgo panigale
Alcuni effetti del gelo: stamattina fiume Senio ghiacciato nei pressi di Cotignola-RA.
[/URL]
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/836/senioghiacciatonatale20.jpg/]http://img836.imageshack.us/img836/1155/senioghiacciatonatale20.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/senioghiacciatonatale20.jpg/)
Gigiometeo
26-12-2011, 10:12
Alcuni effetti del gelo: stamattina fiume Senio ghiacciato nei pressi di Cotignola-RA.
http://img836.imageshack.us/img836/1155/senioghiacciatonatale20.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/senioghiacciatonatale20.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Caspita, devono averlo lavato con troppa candeggina e si è ristretto... non si sarà mica anche infeltrito eh....
giovanni
26-12-2011, 10:32
Caspita, devono averlo lavato con troppa candeggina e si è ristretto... non si sarà mica anche infeltrito eh....
haha//..haha//..haha//..
I nostri fiumi stanno soffrendo tutti ed il Senio in particolare. Comunque gigio, quella foto l'ho scattata un paio di ore fa sul ponte della chiusaccia che tu sicuramente ben conoscerai.
ricordo il 2009 nella medesima posizione:
http://i48.tinypic.com/14yb85f.jpg
jackmeteo
26-12-2011, 12:20
Cmq i modelli vendono un forte rialzo termico delle temperature che secondo me nn avverrà
paolo leoni
26-12-2011, 14:19
Cmq i modelli vendono un forte rialzo termico delle temperature che secondo me nn avverrà
Esatto! :) sarcastic-
vallice ERM
27-12-2011, 09:47
Cmq i modelli vendono un forte rialzo termico delle temperature che secondo me nn avverrà
ma non fa già abbastanza caldo?! :(piang
ricordo il 2009 nella medesima posizione:
http://i48.tinypic.com/14yb85f.jpg
:(piang :(piang :(piang
come ogni nevicata...
direi che forse bologna è stata la città presa meglio
http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/tmp/AERONET_Ispra.2011359.terra.1km.jpg
se volete quella enorme
http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/imagery/subsets/?subset=AERONET_Ispra.2011359.terra.250m
Emilia centrale regna! ;)
alessandro85
28-12-2011, 12:14
Emilia centrale regna! ;)
???
jackmeteo
28-12-2011, 14:11
Emilia centrale regna! ;)
Concordo pienamentedrink2applauso//...
Beh normalmente e cosi...perche col cuscino gode praticamente solo il piacentino (che a parer mio non e meteorologicamente emilia romagna...) poi vabbe con le correnti artiche gode la romagna ma con le situazioni piu produttive tipo marzo 2010 la zona piu colpita e stata l emilia centrale!
geloneve
28-12-2011, 16:49
Beh normalmente e cosi...perche col cuscino gode praticamente solo il piacentino (che a parer mio non e meteorologicamente emilia romagna...) poi vabbe con le correnti artiche gode la romagna ma con le situazioni piu produttive tipo marzo 2010 la zona piu colpita e stata l emilia centrale!
E' pur nevicato con lieve accumulo pure tra Faenza e Forlì il 24...in pianura...di meno, però tetti, prati, campi, auto e strade le aveva imbiancate...(ovviamente non viene MAI considerata, ma va bene lo stesso...)
E' pur nevicato con lieve accumulo pure tra Faenza e Forlì il 24...in pianura...di meno, però tetti, prati, campi, auto e strade le aveva imbiancate...(ovviamente non viene MAI considerata, ma va bene lo stesso...)
Non esageriamo!! Forse non è nemmeno catalogabile con la definizione di "tracce" quella che è venuta in romagna al piano.
Ma si sà a volte i miracoli fanno vedere tutto ingrandito.
geloneve
28-12-2011, 18:02
Non esageriamo!! Forse non è nemmeno catalogabile con la definizione di "tracce" quella che è venuta in romagna al piano.
Ma si sà a volte i miracoli fanno vedere tutto ingrandito.
Ma scusa, tu c'eri quando nevicava?
Le strade minori erano bianche, non mi sembra che fosse un nulla...Non ho mica detto che c'erano metri di neve e ho pure detto che ne ha fatta di meno, ho solo detto che prati, campi, auto, tetti e pure le strade minori erano imbancate, tutto qui...
Si prega di parlare quando si hanno esempi tangibili, tnks// drink2
alessandro85
28-12-2011, 18:04
Beh normalmente e cosi...perche col cuscino gode praticamente solo il piacentino (che a parer mio non e meteorologicamente emilia romagna...) poi vabbe con le correnti artiche gode la romagna ma con le situazioni piu produttive tipo marzo 2010 la zona piu colpita e stata l emilia centrale!
Ah ok! Se parli di sola pianura hai ragione, sto giro la zona di pianura del bolognese è l'unica che ha visto accumuli in tutta la regione, forse anche quella modenese.
Mentre nel comparto romagnolo per vedere l'accumulo toccava salire a 200 m slm (parlo del cesenate).
La linea della via Emilia mi pare chiara!drink2
P.S. parlo dell'episodio del 24-12-2011 drink2
Gigiometeo
28-12-2011, 18:21
Non esageriamo!! Forse non è nemmeno catalogabile con la definizione di "tracce" quella che è venuta in romagna al piano.
Ma si sà a volte i miracoli fanno vedere tutto ingrandito.
Taci stolto. L'area ha registrato 0,1 cm di neve come riportato su Meteonetwork. Che poi si debbano usare solo i cm interi nella rilevazione del manto nevoso poco importa. Anzi quegli scansafatiche dei fisici anzichè poltrire dovrebbero pensare a scomporre l'atomo un pò meglio, altrimenti diventa una faticata.
Mortacci loro.
nono//nono//
geloneve
28-12-2011, 18:24
Ah ok! Se parli di sola pianura hai ragione, sto giro la zona di pianura del bolognese è l'unica che ha visto accumuli in tutta la regione, forse anche quella modenese.
Mentre nel comparto romagnolo per vedere l'accumulo toccava salire a 200 m slm (parlo del cesenate).
La linea della via Emilia mi pare chiara!drink2
P.S. parlo dell'episodio del 24-12-2011 drink2
Qui a San Biagio aveva imbiancato tetti, prati, campi, auto e pure la strada.
Infatti la mia morosa, che non è patita di neve come noi quindi ha un giudizio parziale, mi fa (è uscita in auto proprio mentre nevicava): per fortuna che ho montato le omme termiche...per i mei gusti c'era già troppa neve sulla strada per guidare...
Poi non ho detto che ne ha fatto mezzo metro e ho pure affermato che nel bolognese ha fatto un pò di più...ho solo detto che erano bianche pure le strade, quindi l'accumulo, seppur molto modesto, c'è stato in pianura...(le strade sono sempre le ultime a capitolare).
Dopo la nevicata, però, qui è piovuto molto di più che nel bolognese e quindi è stata favorito un maggiore scioglimento della neve (oltre al fatto che, come avevo detto, ne aveva fatta un pò di meno), ma nulla toglie che l'accumulo lieve in pianura ci sia stato anche qui nella zona tra Forlì e Faenza se è riuscitoad imbiancare pure le strade minori...!
geloneve
28-12-2011, 18:25
Taci stolto. L'area ha registrato 0,1 cm di neve come riportato su Meteonetwork. Che poi si debbano usare solo i cm interi nella rilevazione del manto nevoso poco importa. Anzi quegli scansafatiche dei fisici anzichè poltrire dovrebbero pensare a scomporre l'atomo un pò meglio, altrimenti diventa una faticata.
Mortacci loro.
nono//nono//
0,1 lo uso come indicazione di tracce...se avessi dovuto misurare col righello sarebbe stato anche di più...non i sembra d'aver comesso un peccato così grande...
alessandro85
28-12-2011, 18:41
Taci stolto. L'area ha registrato 0,1 cm di neve come riportato su Meteonetwork. Che poi si debbano usare solo i cm interi nella rilevazione del manto nevoso poco importa. Anzi quegli scansafatiche dei fisici anzichè poltrire dovrebbero pensare a scomporre l'atomo un pò meglio, altrimenti diventa una faticata.
Mortacci loro.
nono//nono//
sarcastic-
Ciao Gigio scusa l'OT, come mai non sono più visibili le carte dell' NMM 4 km del Meteocenter? Ovvero sono visibili ma sono aggiornate al 22/23 ottobre 2011.
L'NMM 2.5 km e l'NMM 10 km invece no problem.
Grazie mille.drink2
Gigiometeo
28-12-2011, 18:52
0,1 lo uso come indicazione di tracce...se avessi dovuto misurare col righello sarebbe stato anche di più...non i sembra d'aver comesso un peccato così grande...
è un valore che non ha senso; altrimenti 0.1 cm li avremmo anche tutte le mattine che brina. Meglio tracce o 1 cm, se esistono le condizioni per farlo; già i mezzi cm non andrebbero rilevati, si approssima per difetto o per eccesso ma sempre al numero intero (WMO).
sole=£)$$)sole=£)$$)
Gigiometeo
28-12-2011, 18:54
sarcastic-
Ciao Gigio scusa l'OT, come mai non sono più visibili le carte dell' NMM 4 km del Meteocenter? Ovvero sono visibili ma sono aggiornate al 22/23 ottobre 2011.
L'NMM 2.5 km e l'NMM 10 km invece no problem.
Grazie mille.drink2
Il 4 km non gira più poichè il nuovo NMM 2 km ha un dominio pressochè identico; penso che ad inizio anno verrà tolto (ma non dipende da me).
drink2drink2
geloneve
28-12-2011, 19:11
è un valore che non ha senso; altrimenti 0.1 cm li avremmo anche tutte le mattine che brina. Meglio tracce o 1 cm, se esistono le condizioni per farlo; già i mezzi cm non andrebbero rilevati, si approssima per difetto o per eccesso ma sempre al numero intero (WMO).
sole=£)$$)sole=£)$$)
La brina, però, non è neve...1 cm distribuito ovunque non c'era, ma se era riuscito ad imbiancare leggermente anche la strada (ultima cosa che capitola), vuol dire che un pò d'imbiancata l'aveva fatta...
Va beh, chiudiamo qui il discorso oppure non la finiamo più...
Ah ok! Se parli di sola pianura hai ragione, sto giro la zona di pianura del bolognese è l'unica che ha visto accumuli in tutta la regione, forse anche quella modenese.
Mentre nel comparto romagnolo per vedere l'accumulo toccava salire a 200 m slm (parlo del cesenate).
La linea della via Emilia mi pare chiara!drink2
P.S. parlo dell'episodio del 24-12-2011 drink2
Sisi intendevo pianura...di appennino non saprei ad esempio il 24 gli accumuli nel reggiano erano da 300m ad ovest a 150 ad est...xo mediamente non saprei quale sia la zona appenninica piu nevosa della regione comunque direi l appennino centro-ovest ovvero da modena verso ovest...secondo voi?
Taci stolto. L'area ha registrato 0,1 cm di neve come riportato su Meteonetwork. Che poi si debbano usare solo i cm interi nella rilevazione del manto nevoso poco importa. Anzi quegli scansafatiche dei fisici anzichè poltrire dovrebbero pensare a scomporre l'atomo un pò meglio, altrimenti diventa una faticata.
Mortacci loro.
nono//nono//
Chiedo scusa, ma ognuno non è libero di usare i metodi che vuole per la misurazione del manto? sarcastic-
In questa ibrida terra i locali ancora la misurano in dita, spanne e ginocchia (non capita più di usarlo), ma i più evoluti hanno un righello e i signori che se la possono permettere hanno anche una tavoletta di legno.
Andrea ERM
28-12-2011, 19:50
Chiamarla guerra fra poveracci quella dei 'cm' del 24/12 e' un complimento....
Gigiometeo
28-12-2011, 19:56
La brina, però, non è neve...1 cm distribuito ovunque non c'era, ma se era riuscito ad imbiancare leggermente anche la strada (ultima cosa che capitola), vuol dire che un pò d'imbiancata l'aveva fatta...
Va beh, chiudiamo qui il discorso oppure non la finiamo più...
Anche la brina è però considerata una forma di precipitazione (come la rugiada, tant'è che se il pluvio scatta a 0.2/0.4 mm per accumulo di rugiada o brina fusa questi vanno considerati).
Tracce e tutti sono contenti.
rain//.
Gigiometeo
28-12-2011, 20:10
Chiamarla guerra fra poveracci quella dei 'cm' del 24/12 e' un complimento....
La guerra del cm c'è sempre, ed è un retaggio derivante dall'uomo primitivo che, privo di indumenti, notava subito le differenze. Una volta introdotte le braghe cominciò il gioco del bluff, salvo poi venire scoperto dalla donzella di turno.
Ma il culto dei cm ormai era stato innestato nel DNA, ed ogni occasione è valida per ribadirlo, anche la neve.
Specie se poi la struttura del DNA viene integrata dal fanatismo (altro monomero dell'acido desossiribonucleico che comparve nella catena già ai tempi delle caverne); nei nostri casi alle 4 basi azotate che costituiscono i nucleotidi componenti il DNA (adenina, guanina, citosina e timina) occorre aggiungerme un quinto: la nevina.
La chimica a volte spiega tutto, anche la guerra dei cm (di neve o di quel che si vuole).
Solo il Monte Washington e Rocco Siffredi possono stare tranquilli.
read//read//
massimobandini
28-12-2011, 20:11
haha//..
Chiamarla guerra fra poveracci quella dei 'cm' del 24/12 e' un complimento....
massimobandini
28-12-2011, 20:13
hai ragione Gigio
la rugiada io la segno ma nelle note metto rugiada appunto, per il computo totale della preci mensile
x la neve io usavo il mezzo cm poi ho messo e metto tracce con commentino positivo di leggera spolverata okkk//
Anche la brina è però considerata una forma di precipitazione (come la rugiada, tant'è che se il pluvio scatta a 0.2/0.4 mm per accumulo di rugiada o brina fusa questi vanno considerati).
Tracce e tutti sono contenti.
rain//.
Chiamarla guerra fra poveracci quella dei 'cm' del 24/12 e' un complimento....
LOL
quoto
gelo, non mi misurerai pure i mm di brina, eh snow"£$%
geloneve
29-12-2011, 06:58
LOL
quoto
gelo, non mi misurerai pure i mm di brina, eh snow"£$%
Certo che no...
geloneve
29-12-2011, 06:58
Anche la brina è però considerata una forma di precipitazione (come la rugiada, tant'è che se il pluvio scatta a 0.2/0.4 mm per accumulo di rugiada o brina fusa questi vanno considerati).
Tracce e tutti sono contenti.
rain//.
Ok, ma quella la misura il pluvio una volta che la brina si sghiaccia e ritorna rugiada...
geloneve
29-12-2011, 06:58
Chiamarla guerra fra poveracci quella dei 'cm' del 24/12 e' un complimento....
Azz...siamo proprio messi male, hai ragione.. sarcastic-
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.