Visualizza Versione Completa : Gigio...ti hanno sorpreso i rovesci di ieri sera?
Ieri sera onestamente sono rimasto basito dal rovesciame anche tutto sommato decente.
Mi pare che nella Romagna occidentale abbia fatto fra i 4 ed i 6 mm.
Gigio che ci dici a tal proposito!
Grazie come sempre delle risposte! ;)
streamer45
06-01-2012, 10:41
con l'entrata della -35 a 500hpa e jet stream sparato qualcosa si poteva intuire
Io penso che anche se entra una -40°C ma verso le quote medio-basse siamo secchi...è difficile che precipiti....
streamer45
06-01-2012, 10:55
Io penso che anche se entra una -40°C ma verso le quote medio-basse siamo secchi...è difficile che precipiti....
Ieri mi pare si sia trattato di un vero e proprio sfondamento dalle alpi sulla pianura, piuttosto raro in questi termini.
paolo leoni
06-01-2012, 11:11
Personalmente: ci potevano stare.
Non mi sono stupito più di molto. In fondo il calo termico era evidentissimo. "sfondamento dalle alpi alla pianura"? Io direi piuttosto un flusso poco più umido e soprattutto molto più freddo. ;)
Insomma, una soffiatina, visto anche i miseri accumuli.
Sempre bello per carità ;)
Capita a volte anche sul versante tirrenico con i flussi da Est che riescono a portare le nubi sull'Alto Lazio e sulla Toscana.
Ci vuole comunque una pressione molto bassa e un getto molto potente. :)
i rovesci ci stavano...la quota neve invece pensavo fosse un pò più alta
Personalmente: ci potevano stare.
Non mi sono stupito più di molto. In fondo il calo termico era evidentissimo. "sfondamento dalle alpi alla pianura"? Io direi piuttosto un flusso poco più umido e soprattutto molto più freddo. ;)
Insomma, una soffiatina, visto anche i miseri accumuli.
Sempre bello per carità ;)
Capita a volte anche sul versante tirrenico con i flussi da Est che riescono a portare le nubi sull'Alto Lazio e sulla Toscana.
Ci vuole comunque una pressione molto bassa e un getto molto potente. :)
ma l'appennino è basso poi ci sono molti valichi fra gli 800 e 900 mt...
Le Alpi Nord Occidentali credo abbiano un muro medio di oltre 3500 mt per non parlare della loro larghezza lineare molto maggiore del nostro appennino...
Gigiometeo
06-01-2012, 11:25
Sorpreso no poichè il fronte freddo comunque passava e lo shear da basso c'era in corrispondenza del fronte (salto da SW a NW) e nei bollettini (anche quello di ARPA) l'eventualità era annoverata. Pensavo però ad accumuli inferiori, in genere compresi nel range 0-3 mm, questo sì. Dopo il passaggio frontale allora lo shear di basso livello scompariva (NW tirato a tutte le quote) ed allora non c'erano più possibilità (come oggi del resto).
Se il fronte fosse entrato con una maggiore componente da NE nei bassi strati allora si poteva ambire anche a qualcosa di più corposo con dryline meglio organizzate.
drink2drink2
alessandro85
06-01-2012, 11:34
Sorpreso no poichè il fronte freddo comunque passava e lo shear da basso c'era in corrispondenza del fronte (salto da SW a NW) e nei bollettini (anche quello di ARPA) l'eventualità era annoverata. Pensavo però ad accumuli inferiori, in genere compresi nel range 0-3 mm, questo sì. Dopo il passaggio frontale allora lo shear di basso livello scompariva (NW tirato a tutte le quote) ed allora non c'erano più possibilità (come oggi del resto).
Se il fronte fosse entrato con una maggiore componente da NE nei bassi strati allora si poteva ambire anche a qualcosa di più corposo con dryline meglio organizzate.
drink2drink2
Ciao Gigio.
Però la neve con imbiancate a 500/600 m (localmente mista già a 200/300 m) non era vista vero?
drink2
Sorpreso no poichè il fronte freddo comunque passava e lo shear da basso c'era in corrispondenza del fronte (salto da SW a NW) e nei bollettini (anche quello di ARPA) l'eventualità era annoverata. Pensavo però ad accumuli inferiori, in genere compresi nel range 0-3 mm, questo sì. Dopo il passaggio frontale allora lo shear di basso livello scompariva (NW tirato a tutte le quote) ed allora non c'erano più possibilità (come oggi del resto).
Se il fronte fosse entrato con una maggiore componente da NE nei bassi strati allora si poteva ambire anche a qualcosa di più corposo con dryline meglio organizzate.
drink2drink2
Una domanda: Ma se abbiamo uno shear notevole ma alle varie quote siamo secchi?
Ci pigliamo solo vento e niente precipitazioni giusto?
paolo leoni
06-01-2012, 11:46
ma l'appennino è basso poi ci sono molti valichi fra gli 800 e 900 mt...
Le Alpi Nord Occidentali credo abbiano un muro medio di oltre 3500 mt per non parlare della loro larghezza lineare molto maggiore del nostro appennino...
Esatto è più basso, ma non avrai mai una spinta in quota come ce l'hai avuta ieri ;)
Insomma in proporzione le difficoltà sono le stesse.. Magari da Nord è un pelo più difficile.
Gigiometeo
06-01-2012, 11:48
Ciao Gigio.
Però la neve con imbiancate a 500/600 m (localmente mista già a 200/300 m) non era vista vero?
drink2
Coi rovesci la quota neve può essere sotto anche di 600-700 m rispetto al WBZ level; ieri sera lo avevamo a 1300 m circa per cui nelle precipitazioni più intense ci stava qualche sputacchio fino a 500/600 m (notare nel radiosondaggio anche un ottimo SWEAT). Ma il difficile non è questo, è prevedere quanto saranno intensi i rovesci...
drink2
Gigiometeo
06-01-2012, 11:49
Una domanda: Ma se abbiamo uno shear notevole ma alle varie quote siamo secchi?
Ci pigliamo solo vento e niente precipitazioni giusto?
Secchi in alto va bene, secchi ovunque no...
drink2
Secchi in alto va bene, secchi ovunque no...
drink2
Certo ovvio..
infatti mi ricordo che studiai il fenomeno dei temporali a grappolo che si formano negli Stati uniti meridionali. Venti al suolo da Sud/SW cioè provenienti dal golfo del messico che sono umidi e caldi mentre in quota venti alquanto secchi provenienti dalle Montagne rocciose! Tutto ciò provoca temporali violenti sulle aree precedentemente citate.
jackmeteo
07-01-2012, 17:50
Coi rovesci la quota neve può essere sotto anche di 600-700 m rispetto al WBZ level; ieri sera lo avevamo a 1300 m circa per cui nelle precipitazioni più intense ci stava qualche sputacchio fino a 500/600 m (notare nel radiosondaggio anche un ottimo SWEAT). Ma il difficile non è questo, è prevedere quanto saranno intensi i rovesci...
drink2
Scs Gigio ma questo radiosondaggio dove l'hai trovato.
grzdrink2
Gigiometeo
07-01-2012, 17:55
Scs Gigio ma questo radiosondaggio dove l'hai trovato.
grzdrink2
Occorre sganciare 200 dollari circa per avere il software RAOB
http://www.raob.com/
Premetto che però non è di facilissimo uso.... c'è da smanettare un pò.
drink2
jackmeteo
07-01-2012, 17:59
ok grz :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.