Visualizza Versione Completa : Eppur qualcosa è mosso. Eccome che si è mosso! E' stato indimenticabile.
paolo leoni
07-01-2012, 17:29
Non aggiungo altro! :D
A stasera per i dettagli.. sarcastic-
alfapegaso
07-01-2012, 17:49
Crudele....
MattiaRimini
07-01-2012, 17:51
Che Run che ha sfornato gfs......spettacolo puro!!!!
9179
ho messo questa carta perchè: personalmente non mi dispiace ed è già a 144 hr
un orario non malvagio!
io aspetterei a dar per morto l'inverno...
pensate se succedesse qualcosa come propone gfs 12z di stasera!!! ci sarebbe la - 25 a 850hpa a due passi..pazzesco!!
io aspetterei a dar per morto l'inverno...
pensate se succedesse qualcosa come propone gfs 12z di stasera!!! ci sarebbe la - 25 a 850hpa a due passi..pazzesco!!
a 240 hr siamo al limite della fantasia...però quello che avviene dopo le 100 hr inizia a piacermi!
a 240 hr siamo al limite della fantasia...però quello che avviene dopo le 100 hr inizia a piacermi!
ah che sia fantasia è poco ma sicuro..però sarebbe bello!
Speriamo non siano fiumi di vaselina anche stavolta!!! o_O
Cavolo che run che ha sfornato GFS....la cosa che sto notando da due giorni è la formazione dell'alta polare..1055 ...che botta..il VP va in pezzi..nel lungo..ma ci sarà un MMW? osservare non costa nulla..così come commentare..
in effetti anche la vasella era scomparsa..
Io non riesco proprio a trovarci nulla di interessante nel GFS 12z, almeno a distanza accettabile.
Quello che succede nella seconda pagina di wetter non è commentabile, solo una fantasia di colori. nono//
geloneve
07-01-2012, 19:26
Booom! Che ridere!
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3362.png
Quella non farebbe mica ridere gelo, farebbe solo piangere.
Cavolo che run che ha sfornato GFS....la cosa che sto notando da due giorni è la formazione dell'alta polare..1055 ...che botta..il VP va in pezzi..nel lungo..ma ci sarà un MMW? osservare non costa nulla..così come commentare..
quoto...perchè carte del genere..anche se a distanze siderali sono sempre un bel vedere :-)
geloneve
07-01-2012, 19:45
Quella non farebbe mica ridere gelo, farebbe solo piangere.
Appunto, freddo sterile, neppure tanto, ulteriormente limmato col passare dei giorni...per recuperare un inverno così, ci vorrebbe ben altro...
Poi sì, ok..le12vedono un HP russo, un indebolimento del VP...tutte cose belle, ma lontanissime...
Molto interessanti anche Reading..oggi pome i modelli iniziano a fiutare qualcosa..ma entrambi vedono l'hp polare..
paolo leoni
07-01-2012, 20:25
Una parola su tutte: FINALMENTE
Finalmente si comincia ad intravedere qualcosa;
finalmente dal medio termine ( >72h ) l'Europa comincia a vestirsi seriamente d'Inverno: quello con la I maiuscola;
Finalmente, forse, anche l'Italia avrà un vero "Generale".
Tutto questo ottimismo non è prodotto dall'emissione di GFS o di Reading (entrambi impressionanti), quanto dal fatto che già dal breve termine, gran parte dell'Europa centro-orientale (Russia in primis) avrà connotati prettamente invernali.
Molti guardano gli indici, i riscaldamenti della troposfera e altre "incognite meteorologiche", io personalmente, preferisco "volare basso": concetti semplici elementari e sempre validi.
Non possiamo pretendere di avere una vera irruzione invernale (non la toccatina da 24/48h) senza avere il Nord della Penisola Scandinava + la Russia Europea + i Balcani: sotto-media.
Ho sottolineato più volte l'enorme anomali positiva presente nelle aree appena citate: il Mar di Barents e il Mar di Kara, su tutti, dovrebbero essere distese gelate, invece sono tutt'ora completamente navigabili "con una barca a vela".
Fate mente locale: prima che l'Italia, o comunque le medio-basse latitudini, subisse l'azione di una discesa d'aria gelida, precedentemente, le aree in questione (Nord della Penisola Scandinava + la Russia Europea + i Balcani) erano già sotto-media, o comunque "pronte" per traghettare il freddo.
Per ora non mi dilungo troppo, per i dettagli è ancora troppo preso, ma vorrei sottolineare il raffreddamento dell'Europa orientale previsto per Lunedì 9 Gennaio...fino a data da destinarsi.
http://images.meteociel.fr/im/8325/ECH0-48_npm4.GIF
Attualmente le cose stanno così:
http://img202.imageshack.us/img202/351/tempanom99.png
Partiamo da un orario accettabile 144 ore:
ECWF
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1441.gif
GFS
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1441.png
NOGAPS
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rngp1441.gif
UKMO
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm1441.gif
paolo leoni
07-01-2012, 23:41
Indipendentemente da come andrà...
Molto probabilmente il Vortice polare verrà spaccato in due: da una parte all'altra dell'Emisfero Nord.
Forse siamo solo alla fine dei preparativi... per iniziare l'inverno! :D
paolo leoni
08-01-2012, 09:24
Rapido punto della situazione:
Tutti i modelli sono concordi con la "risalita" dell'anticiclone verso le alte latitudini e conseguente raffreddamento dell'Europa centro-orientale.
Invece, gli esiti sul nostro territorio sono tutt'altro che chiari. E' ancora presto per poter tracciare una linea migliore di quella di tendenza, l'importante è avere una base da cui partire.
ECMWF che già 2 giorni fa aveva proposto qualcosa di buono, oggi si supera e propone... lasciamo stare! Ci sarà eventualmente tempo per parlarne...
Comunque sia: bene così!
Marco Muratori ERM
08-01-2012, 10:22
Il punto cruciale è a 168 ore. E' proprio qiu!!
Tutto sta nella interpretazione sulla forza dell' Atlantico. Se come dice GFS tutto si risolverà nel nulla se invece va come dice questa carta, allora terrà botta sia l'anticiclone sul comparto nord orientale europeo, sia una sorta di radice della protensione del maiale di questi giorni da cui parte tutto quanto che di fatto si ergerà a barriera contro il ritorno del flusso oceanico e si aprirebbero a quel punto scenari impensabili solo ieri mattina.
Sono già ora in fibrillazione per i vari 12z di stassera.
ciao a tutti...ci attendono 5-10 giorni di adrenalina per capire se succederà qualcosa...
paolo leoni
08-01-2012, 11:58
Purtroppo manca ancora troppo tempo per "poterci capire qualcosa".
ECMWF e GFS hanno due strutture totalmente differenti!
Per me la "parola" di ECMWF vale più di mille carte.. ergo: confido nel modello citato.
Parametro tutt'altro che trascurabile: GFS nel lungo-lunghissimo legge sempre anticicloni e depressioni con valori astronomici che poi puntualmente vengono ridimensionati!
La stessa cosa capiterà questa volta?
Purtroppo manca ancora troppo tempo per "poterci capire qualcosa".
ECMWF e GFS hanno due strutture totalmente differenti!
Per me la "parola" di ECMWF vale più di mille carte.. ergo: confido nel modello citato.
Parametro tutt'altro che trascurabile: GFS nel lungo-lunghissimo legge sempre anticicloni e depressioni con valori astronomici che poi puntualmente vengono ridimensionati!
La stessa cosa capiterà questa volta?
Eh è vero...GFS vede tutto decisamente troppo ad est con una modestissima +0 a 850hpa che fa ridere i sassi, anche se pero cela ancora del gelo intrappolato a NE che potrebbe risultare utile...ECMWF invece vede un maggior interessamento dei territori ad ovest con una -8 decisa a fine periodo e una -12 a due passi, insomma il massimo!
Rimo bfc
08-01-2012, 12:19
Non voglio fare il maestrino di ste due balle...ma io e marco abbiamo unito un 3d apposito ed ora se ne apre un altro sempre sulle evoluzioni future....boh...fate mo quel che vi pare..
paolo leoni
08-01-2012, 13:12
Senza offesa Rimo, ma sinceramente non ho mai condiviso l'idea di tenere un unico post "ad eternum".
Preferisco di gran lunga i post relativi ad un determinato evento: si aprono e si chiudono.
Per un motivo molto semplice: sono molto più chiari ed utili.
Se tra tre o quattro giorni qualcuno vuole "guardare indietro" in un post da 80 pagine è un po' scomodo.
Tutto qua... poi se preferite unirli, fate vobis, ma mi sembra un po' (bel po') inutile. drink2
Spaghi inguardabili...pare svanire anche il poco probabile ritorno in media della seconda quindicina di gennaio...
http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1244_ens.png
Marco Muratori ERM
08-01-2012, 13:41
GFS 6z: purtroppo a 162h (che come asse temporale corrisponde alle 168h dei 00z) la radice dell'alta sull'Iberia e sul vicino atlantico non tiene per la troppa spinta oceanica (infatti al suo posto c'è un minimo del Ca°°°) e il freddo da nord est (che pure ce ne è e tanto) non farebbe in tempo ad arrivare. Solita forza dell'Atlantico..... Non mi piacciono per niente i relativi spaghi per il semplice fatto che vengono contamplate pochissime possibilità di tenuta dell'alta....
quest'anno fila tutto liscio come l'olio!
Marco tieni presente che ci saranno per forza stravolgimenti..bisogna valutare l'entità del riscaldamento polare..Reading vede in maniere diversa..sinceramente preferisco che gli spaghi facciano schifo adesso e poi verso Giovedi gran miglioramento...in queste situazioni sappiamo che tutto può variare in un giorno..partiamo dal presupposto che al massimo ci becchiamo un altro pò di HP..oramai siamo abituati..
paolo leoni
08-01-2012, 14:09
Pressione prevista in un punto qualunque dell'Oceano Atlantico tra Islanda e Nord America. ;)
http://images.meteociel.fr/im/6790/graphe_ens4_mxh9.gif
stefanino-avapformig
08-01-2012, 15:07
ciò che si muove non sn i blocchi, le irruzioni, ma ben altro: am vin al gomit!!!!!!
per intenderci:
Veduta del M.te Cimone dal Monte Spigolino. — presso Monte Spigolino, appennino tosco emiliano (07/01/12).
http://img97.imageshack.us/img97/3782/p1060795b.jpg
terrificante....praticamente neve uniforme solo oltre i 1800 metri....a maggio in annate normali c'è piu neve
versante sud neve continua solo over 2000...move to the top 2165m
http://www.meteosestola.it/foto/tramontolunacroce/
alfapegaso
08-01-2012, 16:06
versante sud neve continua solo over 2000...move to the top 2165m
http://www.meteosestola.it/foto/tramontolunacroce/
Complimenti. Foto fantastiche! okkk//
Molto meglio che guardare modallame vario...
Terence88z
08-01-2012, 17:29
Intanto GFS12Z ci regala un bello split completo del Vp a 144 ore!
paolo leoni
08-01-2012, 17:41
A me per ora: va benissimo così!
Rimo bfc
08-01-2012, 17:49
Mancano i grandi geopotenziali in atlantico...lassu puo succedere di tutto ma noi siamo sempre un piano di sotto, in una situazione subdola e insignificante....questo da punti di vista orticellistico...che a livello di comparto qualcosa in pentola ci sia,credo sia inequivocabile.....cmq le mappe serali assomigliano molto a quello dell'anno scorso...se non erro in questo periodo...dove un alta polare non fu capitalizzata e il flusso retrogrado assorbito nelle grandi latitudini dall'atlantico....per ora e' ancora notte fonda...
GFS lo split è buono a 140 ore...poi il proseguo è disastroso con addirittura un'ondata di caldo prevista
Marco Muratori ERM
08-01-2012, 18:14
La dinamica di GFS non mi piace, al di la del run ufficiale che comunque è da stamattina che batte lo stesso chiodo. L'atlantico per il modello statunitense è ancora troppo forte.
Stassera vedremo Reading se anche lui continuerà per la sua strada (auguriamocelo).
In caso contrario (sarebbe un duro colpo ma purtroppo in una stagione del genere ci può stare) ci sarebbe da sperare in un w-Shift corposo di tutta la struttura (e con GFS che valuta sempre fortissimo l'Altanco non è certo impossibile) in modo da avere un po' di freddo serio e perché no sperare in un cuscino in attesa dell'Atlantico. In annate disgraziate come queste ci si deve attaccare a tutto.
La dinamica di GFS non mi piace, al di la del run ufficiale che comunque è da stamattina che batte lo stesso chiodo. L'atlantico per il modello statunitense è ancora troppo forte.
Stassera vedremo Reading se anche lui continuerà per la sua strada (auguriamocelo).
In caso contrario (sarebbe un duro colpo ma purtroppo in una stagione del genere ci può stare) ci sarebbe da sperare in un w-Shift corposo di tutta la struttura (e con GFS che valuta sempre fortissimo l'Altanco non è certo impossibile) in modo da avere un po' di freddo serio e perché no sperare in un cuscino in attesa dell'Atlantico. In annate disgraziate come queste ci si deve attaccare a tutto.
Il cuscinetto ci starebbe, ma dopo potrebbe essere spazzato via dal sw...
cioe dopo il cuscinetto serve il complementare scirocco ma dato che l'atlantico non manca...
roberto74
08-01-2012, 18:52
La temperatura in stratosfera continua a salire attorno al polo nord portandosi a tutte le principali quote parecchio sopramedia.Interessante stasera l'aumento a 30 HPa.In teoria nei prossimi 5-7 giorni è molto probabile che il vortice polare possa subire uno scossone anche più in basso ,in troposfera,certamente molto dipenderà se tutto ciò si verificherà effettivamente e dove un'eventuale alta pressione polare si collocherà.read//
Comunque almeno in stratosfera le cose continuano a muoversi positivamente,a 144 ore,ovvero tra 6 giorni qualcosa s'intravede nei modelli,bisogna vedere il dopo come si assesterà......speriamo bene!!drink2
roberto74
08-01-2012, 18:56
Attenzione:é vero gli spaghi non sono esaltanti termicamente,ma diventano sempre più precipitativi dal 15-16 del mese,in armonia con termiche in perfetta media ,se non sotto.Run ufficiale 12z molto alto nel lungo,forse troppo..
Situazione da monitorare nel lungo,ovvero oltre le 144 ore...applauso//...
paolo leoni
08-01-2012, 19:01
In attesa delle ECMWF, aggiungo due righe a quanto già detto fino ad ora...
L'eventuale evento gelido si presenterà non prima del 16/17Gennaio, ergo un eternità: non si può parlare neanche di tendenza.
Però, fortunatamente, qualcosa si vede già nel medio, intorno alle 96h: l'attacco da parte dell'anticiclone al vortice polare sia dallo stretto di Bering, si dall'Atlantico (oltre le 120/144h).
Però ora mi, ci, può bastare. Per il resto vediamo più avanti...
ah ripeto, il raffreddamento del Mar di Barents (in primis) e del mar di Kara; oltre che di tutta la Russia europea e dell'europa dell'est.
Visti i tempi che corrono.. anzi che non corrono, mi sembra molto! sarcastic-
drink2
streamer45
08-01-2012, 19:02
Chi ha già accesso a ECMWF conferma ottimo run... :D
paolo leoni
08-01-2012, 19:03
Chi ha già accesso a ECMWF conferma ottimo run... :D
Gufata storica!!! sarcastic-sarcastic-blabla//drink2
streamer45
08-01-2012, 19:04
Gufata storica!!! sarcastic-sarcastic-blabla//drink2
Giuro! E' cosi' sarcastic-
Giuro! E' cosi' sarcastic-
In effetti sembra ottimo run...forse potrebbe esser meglio anche dello 00...mha!!
streamer45
08-01-2012, 19:26
In effetti sembra ottimo run...forse potrebbe esser meglio anche dello 00...mha!!
Yes :D
Marco Muratori ERM
08-01-2012, 19:43
Reading buone, non come prima ma più realistiche. I 3 pannelli finali non sono ancota usciti....
In effetti sembra ottimo run...forse potrebbe esser meglio anche dello 00...mha!!
Peggiorano poi perchè non si crea un minimo che attiri il tutto verso di noi!!
Rimo bfc
08-01-2012, 19:54
Modello inqualificabile...mai un emissione infilata a quell'altra....mah..
Rimo bfc
08-01-2012, 19:58
Aggiungo una cosa....la linea e' sempre quella....2006/07 bis...due emissioni con degli specchietti per le allodole e poi la triste realta di una stagione ridicola....vi faccio notare che siamo a meta' gennaio e non abbiamo mai avuto una -5 franca sul territorio....
streamer45
08-01-2012, 20:07
che tristezza Reading nono//
Forza e coraggio....ricordatevi che fino a l'altro ieri avevamo HP sulla testa per 384 ore..ora a 140 ore per lo meno cerca altre vie..il problema è che parte sopra le ns teste..e poi ci vuole pure ritornare...l'HP è innamorato dell'Italia..speriamo non si sposino..
Voi fi fate abindolare dal nulla...
paolo leoni
08-01-2012, 21:50
Posso spendere due parole riguardo ai vostri commenti? (non di tutti ovviamente) drink2
Io non capisco l'atteggiamento di alcuni di voi sempre a lamentarsi o a criticare questo e quello.
Parlo per me, non mi faccio abindolare dal nulla, non seguo i modelli come fossero legge e non aspetto ad ogni run l'evento storico.
Personalmente seguo i modelli in quanto sono l"'unico occhio" che abbiamo per il futuro; poi ci aggiungo anche un po' di abitudine e di speranza, ma il motivo principale è la passione per la meteorologia che spinge ogni volta a seguire qualsiasi tipo di situazione ed evoluzione.
I modelli non vanno presi come oro colato, ma come linea guida e non sempre sono l'unica strada o comunque la migliore.
Quindi, non vedo il perché non bisogna seguirli, il perché paragonare un anno partito male per carità, al peggior anno della storia 06/07.
Senza offesa, ma alcune affermazioni, almeno a me, "danno fastidio": il fatto che quest'anno non ci sia stato autunno e ora neanche inverno, non vuol dire che l'inverno 2011/2012 è uguale al 2006/2007: 1) non è uguale; 2) sembra quasi che con queste affermazioni si "inviti" il resto della ciurma a non seguire le carte, la meteo ecc... perché tanto si sa come vanno le cose. Insomma è un atteggiamento un po' presuntuoso, a mio avviso.
Poi ciò non toglie che da domani fino al 31 marzo possa fare 20°C di massima e 10°C di minima, io le carte le seguo lo stesso, il satellite lo guardo uguale, la sinottica idem ecc... ecc..
Siamo in un forum, si parla di meteo nel bene e nel male: non si va allo stadio solo quando la squadra vince. nono//
Personalmente preferisco leggere e scrivere idee e commenti su ciò che sta avvenendo e su ciò che potrebbe succedere piuttosto che segnalare ogni due minuti quanti gradi ci sono fuori.
Ciò non toglie che BISOGNA ANCHE (ma non solo) monitorare e segnalare temperature e situazioni varie.
Questo è il mio pensiero, magari qualcuno la pensa come me, magari sono il solo... fa lo stesso.
Detto questo, andiamo avanti e chi vuole mi segua sarcastic- drink2
Paolo, non mi riferisco mica a te o al tuo modo di interpretare i modelli, ma ai modelli stessi..che non fanno altro che prederci per i fondelli, illuderci..per poi posticipare sempre l'orgasmo di gruppo..fino alla noia!! E' solo una mia sensazione, ma poi ognuno la vede come meglio crede.
E' vero che l'appassionato di meteo non si ferma davanti a nulla, ma è anche vero (parere personale) che il nulla meteorologico, specie se prolungato, a volte fa passare la voglia...
drink2
paolo leoni
08-01-2012, 22:18
Paolo, non mi riferisco mica a te o al tuo modo di interpretare i modelli, ma ai modelli stessi..che non fanno altro che prederci per i fondelli, illuderci..per poi posticipare sempre l'orgasmo di gruppo..fino alla noia!! E' solo una mia sensazione, ma poi ognuno la vede come meglio crede.
E' vero che l'appassionato di meteo non si ferma davanti a nulla, ma è anche vero (parere personale) che il nulla meteorologico, specie se prolungato, a volte fa passare la voglia...
drink2
Cris, allora chiedo venia!!! drink2
Concordo in toto su ciò che hai detto!! Anche se, non dimentichiamoci che noi da appassionati vediamo sempre il "caldo" e mai il "freddo". Insomma, siamo un po' i tifosi di una squadra e appena ci fischiano il fallo contro giusto o sbagliato protestiamo. okkk//
Per carità, ripeto, quest'anno è veramente un incubo e parlo sul serio; però in fondo dobbiamo ancora crederci, altrimenti si perde il gusto!
Posso spendere due parole riguardo ai vostri commenti? (non di tutti ovviamente) drink2
Io non capisco l'atteggiamento di alcuni di voi sempre a lamentarsi o a criticare questo e quello.
Parlo per me, non mi faccio abindolare dal nulla, non seguo i modelli come fossero legge e non aspetto ad ogni run l'evento storico.
Personalmente seguo i modelli in quanto sono l"'unico occhio" che abbiamo per il futuro; poi ci aggiungo anche un po' di abitudine e di speranza, ma il motivo principale è la passione per la meteorologia che spinge ogni volta a seguire qualsiasi tipo di situazione ed evoluzione.
I modelli non vanno presi come oro colato, ma come linea guida e non sempre sono l'unica strada o comunque la migliore.
Quindi, non vedo il perché non bisogna seguirli, il perché paragonare un anno partito male per carità, al peggior anno della storia 06/07.
Senza offesa, ma alcune affermazioni, almeno a me, "danno fastidio": il fatto che quest'anno non ci sia stato autunno e ora neanche inverno, non vuol dire che l'inverno 2011/2012 è uguale al 2006/2007: 1) non è uguale; 2) sembra quasi che con queste affermazioni si "inviti" il resto della ciurma a non seguire le carte, la meteo ecc... perché tanto si sa come vanno le cose. Insomma è un atteggiamento un po' presuntuoso, a mio avviso.
Poi ciò non toglie che da domani fino al 31 marzo possa fare 20°C di massima e 10°C di minima, io le carte le seguo lo stesso, il satellite lo guardo uguale, la sinottica idem ecc... ecc..
Siamo in un forum, si parla di meteo nel bene e nel male: non si va allo stadio solo quando la squadra vince. nono//
Personalmente preferisco leggere e scrivere idee e commenti su ciò che sta avvenendo e su ciò che potrebbe succedere piuttosto che segnalare ogni due minuti quanti gradi ci sono fuori.
Ciò non toglie che BISOGNA ANCHE (ma non solo) monitorare e segnalare temperature e situazioni varie.
Questo è il mio pensiero, magari qualcuno la pensa come me, magari sono il solo... fa lo stesso.
Detto questo, andiamo avanti e chi vuole mi segua sarcastic- drink2
Semplicemente perfetto!
Quotoneapplauso//...
Marco Muratori ERM
08-01-2012, 23:40
GFS 18z. Run ancora più "atlantico" rispetto al 12z.
Vediamo domani oppure se, dopo la carica di stamattina, col passare delle emissioni torneremo alla "legge del VP".
Rimo bfc
08-01-2012, 23:49
GFS 18z. Run ancora più "atlantico" rispetto al 12z.
Vediamo domani oppure se, dopo la carica di stamattina, col passare delle emissioni torneremo alla "legge del VP".
Non centra un mazza il vp in quella mappe marco...e' il lobo canadese che rompe la uollera...il vp dalle emisferiche e' sbrandellato.....serve chiappa....punto e basta....sono 5 mesi che sto clima fa vomito...serve solo chiappa
Rimo bfc
08-01-2012, 23:53
Altra cosa....l'hp delle azzorre non si erige piu' da un sacco...e' mancata anchje l'anno scorso...se ci fosse stata una buona elevazione il dicembre del 2010 sarebbe stato da storia....manca davvero un azzoriano che dalla sua sede unta a nord est.....che sia una questione di acque atlantiche superficiali?? non so qui bisognerebbe sentire gigio
giovanni
09-01-2012, 02:20
[QUOTE=gig;165594]Semplicemente perfetto!
Quotoneapplauso//...[/Q
giovanni
09-01-2012, 02:22
Posso spendere due parole riguardo ai vostri commenti? (non di tutti ovviamente) drink2
Io non capisco l'atteggiamento di alcuni di voi sempre a lamentarsi o a criticare questo e quello.
Parlo per me, non mi faccio abindolare dal nulla, non seguo i modelli come fossero legge e non aspetto ad ogni run l'evento storico.
Personalmente seguo i modelli in quanto sono l"'unico occhio" che abbiamo per il futuro; poi ci aggiungo anche un po' di abitudine e di speranza, ma il motivo principale è la passione per la meteorologia che spinge ogni volta a seguire qualsiasi tipo di situazione ed evoluzione.
I modelli non vanno presi come oro colato, ma come linea guida e non sempre sono l'unica strada o comunque la migliore.
Quindi, non vedo il perché non bisogna seguirli, il perché paragonare un anno partito male per carità, al peggior anno della storia 06/07.
Senza offesa, ma alcune affermazioni, almeno a me, "danno fastidio": il fatto che quest'anno non ci sia stato autunno e ora neanche inverno, non vuol dire che l'inverno 2011/2012 è uguale al 2006/2007: 1) non è uguale; 2) sembra quasi che con queste affermazioni si "inviti" il resto della ciurma a non seguire le carte, la meteo ecc... perché tanto si sa come vanno le cose. Insomma è un atteggiamento un po' presuntuoso, a mio avviso.
Poi ciò non toglie che da domani fino al 31 marzo possa fare 20°C di massima e 10°C di minima, io le carte le seguo lo stesso, il satellite lo guardo uguale, la sinottica idem ecc... ecc..
Siamo in un forum, si parla di meteo nel bene e nel male: non si va allo stadio solo quando la squadra vince. nono//
Personalmente preferisco leggere e scrivere idee e commenti su ciò che sta avvenendo e su ciò che potrebbe succedere piuttosto che segnalare ogni due minuti quanti gradi ci sono fuori.
Ciò non toglie che BISOGNA ANCHE (ma non solo) monitorare e segnalare temperature e situazioni varie.
Questo è il mio pensiero, magari qualcuno la pensa come me, magari sono il solo... fa lo stesso.
Detto questo, andiamo avanti e chi vuole mi segua sarcastic- drink2
applauso//...applauso//...okkk//
paolo leoni
09-01-2012, 07:18
Continuando a guardare ECMWF 00z
> per le 72h la proiezione è identica e spiccicata alle 96h di ieri, ma del Run 00 non 12...
> nette le differenze con GFS
Attendiamo
Questa mattina i modelli fanno veramente schifo..in linea con gli 4-5 mesi...qualche speranza in più dagli spaghetti..carina le Ukmo a 120 ore ..poi a 144 l'atlantico spazza via tutto..attendiamo l'uscita di Reading..anche se credo che questa prima bordata fredda sull'Europa Nord-Orientale non sia roba ns..
paolo leoni
09-01-2012, 07:23
oh... oh...soccia//
Bravo Paolo..Reading migliora moltissimo a sole 96 ore....vediamo i prossimi pannelli..
Bravo Paolo..Reading migliora moltissimo a sole 96 ore....vediamo i prossimi pannelli..
Mah, nulla di che...
Questa per ora non è roba nostra.
Marco Muratori ERM
09-01-2012, 09:07
Inutile....seppur meno peggio di GFS l'Atlantico è troppo forte anche per Reading ed impedisce l'aggancio serio col russo....c'è sempre un minimo in transito tra i piedi.....fisiologico..... e da noi? Solita, classica, ormai irritante alta pressione anche se con temperature più decenti. Tutto qua.
Nell'arrampicamento degli specchi posso dire che siccome entrambi oltre le 144h sono profondamente diversi ogni emissione, si può sperare solo in un rallentamento oceanico ancora non ben valutato mirror//mirror//mirror//
lumacher
09-01-2012, 09:11
La mia opinione, e quindi il mio auspicio, è che arrivi una bella depressione atlantica sull'Italia a infrangere in modo plastico la presenza ingombrante dell'anticiclone. Per questo guarderei con più fiducia verso l'Atlantico piuttosto che verso un est che non riuscirà mai a portarsi su di noi con questi presupposti barici di partenza. Serve una perturbazione atlantica old-style, che stazioni almeno 2 giorni sul Mediterraneo e anche sul centro Europa, e apra la porta a nuovi scenari. Lo vedo come un "male-necessario". Ammesso che avere una quarantina di mm di pioggia, anche con neve oltre i 1200-1500, sia un male, nella situazione così inchiodata da mesi, che ci ritroviamo.....
paolo leoni
09-01-2012, 11:31
Dunque, situazione a mio avviso ancora molto molto interessante: non voglio vendere false speranze, sia CHIARO, ma con l'attuale evoluzione proposta parte del vecchio continente potrà scrivere più di "qualche riga di storia". Speriamo che nel nostro piccolo, anche noi riusciamo a tirar fuori qualcosina.
Detto questo entriamo subito in merito all'argomento.
Per gli interessati, vorrei far notare 3 cose:
1) attualmente è presente una forte anomalia positiva su tutto l'Europa orientale, Russia in primis.
Ultima settimana:
http://img208.imageshack.us/img208/4719/wrldweekly.png
2) il deficit artico in sede euro-asiatica è ancora troppo marcato.
http://img822.imageshack.us/img822/9510/nbmwebfile.png
Mar di Barents: minimi storici!!!
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/recent365.anom.region.6.jpg
Mar di Kara: Da notare la recente ripresa
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/recent365.anom.region.7.jpg
Inoltre, dove sono presenti i ghiacci il loro volume è praticamente irrisorio
http://img850.imageshack.us/img850/6907/ndailyconcentration.png
3) La temperature dell'oceano atlantico, del Mar del Nord e di tutte le distese d'acqua presenti in europa sono ancora fortemente sopra media.
a) il mar Baltico, inoltre, ha valori anomali positivi anche di 3-5°C!!! (scusate se è poco)
http://img834.imageshack.us/img834/8695/sstanom.gif
b) Come si può ben vedere da quest'ultima immagine, l'anomalia positiva abbraccia tutto l'estremo nord atlantico.
http://img210.imageshack.us/img210/9171/satsstarcd00.png
http://img443.imageshack.us/img443/618/satanomarcd00.png
Come ho già detto più volte: l'attuale condizione climatica europea è tipica della stagione autunnale.
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/ARCHIVE/20110107.jpg
http://img818.imageshack.us/img818/5889/arcticseaicecolor000.png
Addirittura, l'anno scorso a metà novembre, l'artico aveva una superficie più estesa rispetto a quella attuale. Parlo del comparto europeo.
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/ARCHIVE/20101122.jpg
Quindi, riguardo all'evoluzione futura, rimango molto fiducioso non tanto per il possibile evento gelido sulla nostra penisola, ma per l'elevata possibilità di raddrizzare la situazione su scala europea.
Non possiamo sperare in nell'arrivo del gelo epocale o comunque di una vera ondata fredda con le attuali condizioni: in scandinavia l'elevata anomalia termica dei mari e la scarsa copertura nevosa impediscono all'anticiclone di "approdare"; nell'Europa dell'est manca totalmente una minima copertura nevosa del suolo, quindi una qualsiasi irruzione invernale proveniente da quelle aree subirebbe senza fior di dubbio un notevole calo di potenza, con relativa perdita di freddo alle quote medio-basse ecc... ecc..
Pertanto prima di poter "vincere" dobbiamo fare la squadra.
Insomma lasciamo raffreddare la Russia Europea, l'Europa dell'Est e la Scandinavia; diamo tempo al mar di Barents e Mar di Kara (ma soprattutto il primo) di gelarsi a dovere... solo dopo, potremo parlare dell'inverno mediterraneo.
I modelli attuali non daranno neve in Italia, ma per le zone citate stanno proponendo scenari a dir poco gelidi!
giovanni
09-01-2012, 12:13
ottima Paolo la tua analisiapplauso//...
Gigio come vedi la situazione per il futuro prossimo?
tnks//
9189
paolo leoni
09-01-2012, 12:36
E anche gli spaghi su base GFS iniziano a mutare forma...
http://images.meteociel.fr/im/6018/graphe_ens3_yov6.gif
Riguardo alla carta postata da Teo, manca una vita, magari cambierà magari no.. volevo solo farvi notare come l'attacco "mortale" al VP arrivi proprio dallo stretto di Bering.
Dove un poderoso anticiclone di 1040hpa riesce a farsi strada...
Abbiamo detto stretto di Bering?...
pronti..
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/recent365.anom.region.2.jpg
Sarà un caso la forte anomalia positiva dei ghiacci artici? con estensione superficiale e volumetrica da record? Non credo proprio... :)
La mia opinione, e quindi il mio auspicio, è che arrivi una bella depressione atlantica sull'Italia a infrangere in modo plastico la presenza ingombrante dell'anticiclone. Per questo guarderei con più fiducia verso l'Atlantico piuttosto che verso un est che non riuscirà mai a portarsi su di noi con questi presupposti barici di partenza. Serve una perturbazione atlantica old-style, che stazioni almeno 2 giorni sul Mediterraneo e anche sul centro Europa, e apra la porta a nuovi scenari. Lo vedo come un "male-necessario". Ammesso che avere una quarantina di mm di pioggia, anche con neve oltre i 1200-1500, sia un male, nella situazione così inchiodata da mesi, che ci ritroviamo.....
Gia, la penso anch'io così, la situazione con buone probabilità si andrà sbloccando, che sia da est, da ovest, da nord o da sud l'importante è che si sblocchi da questo perdurare che abbiamo mesi che ha decisamente stufato, poi se arriva una goccia retrograda da nord o est tanto meglio, ma mi accontento anche di una bella depressione da ovest
Tra un'incertezza cosi ampia dovuta a cambiamenti significativi delle configurazioni bariche mi puzza un pò tutta questa sicurezza da parte di GFS. Gli spaghi mostrano invece una situazione abbastanza delineata verso quello che è prospettato dalle carte del Run ufficale (per lo meno dal punto di vista termico) con temperature abbastanza miti, leggermente sotto media nel medio periodo e poi di nuovo sopra media nel lungo.
Tra un'incertezza cosi ampia dovuta a cambiamenti significativi delle configurazioni bariche mi puzza un pò tutta questa sicurezza da parte di GFS. Gli spaghi mostrano invece una situazione abbastanza delineata verso quello che è prospettato dalle carte del Run ufficale (per lo meno dal punto di vista termico) con temperature abbastanza miti, leggermente sotto media nel medio periodo e poi di nuovo sopra media nel lungo.
http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1244_ens.png
paolo leoni
09-01-2012, 15:39
"chi non tiene conto del passato non può sperare nel futuro"
Giusto per dare un'idea su come "nasce" un HP scandinavo.
Da questa carta
http://images.meteociel.fr/im/3396/gfs-2010010700-0-6_nlr6.png
e con questo gelo...
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/ARCHIVE/20100107.jpg
Può nascere qualcosa di grosso!
http://images.meteociel.fr/im/5194/gfs-2010010700-0-90_rsl5.png
Emissione GFS del 07 Gennaio 2010
http://www.meteociel.fr/modeles/gfse_cartes.php?ech=6&code=0&mode=0&heure=0&jour=7&mois=1&annee=2010&archive=1
Gigiometeo
09-01-2012, 16:17
Gigio come vedi la situazione per il futuro prossimo?
tnks//
9189
Non è granchè, almeno facendo riferimento a quella emisferica.
Uno split in medioalta troposfera a carico del vortice polare c'è, tuttavia con quelle dinamiche durerebbe ben poco e non in tempo utile per produrre effetti tangibili alle latitudini medio-basse, o se vogliamo sul comparto mediterraneo.
La struttura del vortice sul comparto canadese è messa male poichè l'onda atlantica è ancora alquanto aperta e non particolarmente lunga con velocità di propagazione elevata a sostenere westerlies ancora troppo vivaci.
Ricordo brevemente che:
La velocità di propagazione zonale delle onde di Rossby (R) dipende dalla loro lunghezza (L) e dalla velocità media della corrente occidentale (U); in formula:
R= U-Kφ∙ L2
dove con Kφ viene indicato il “parametro di Rossby”, che alla latitudine media φ = 45° delle correnti occidentali, con R e U espressi in m/s ed L in migliaia di Km, Kφ≈ 0,4.
Da ciò si evince che, a parità di U, la velocità di propagazione zonale delle onde di Rossby (R), diminuisce all’aumentare della loro lunghezza.
Con un valore di L piccolo, la velocità di propagazione risulterà vicina alla media della corrente occidentale. Quando L diventa =0, le ondulazioni divengono stazionarie e assumono una lunghezza critica Lc.
Lc= U/ Kφ
Quando si supera la lunghezza critica si innescano delle zone di alta pressione che bloccano le normali correnti zonali, con pattern di blocco meteorologico.
In questo caso il blocco stesso verrebbe risolto in pochi giorni (come mostrano effettivamente i GM) a causa della eccessiva spinta delle westerlies ad alta quota che farebbe entrare in fase il lobo atlantico-canadese con quello asiatico, il quale, da parte sua, sfrutterebbe il jetstrream che rinforza ad W per riassettarsi in senso zonale e chiudere lo split.
Serve un forcing canadese diverso, sennò il blocco parte ma non sopravvive a lungo, almeno per come converrebbe a noi, e produrrebbe bene solo dall'altra parte dell'emisfero.
Per un confronto allego queste, dove si vede che l'assetto dell'onda sul comparto atlantico-canadese è completamente diverso ed il blocco durò a lungo.
Anche se ho preso due casi eclatanti; ci sono anche le vie di mezzo...:-)))
Chiaramente quella è un emissione di un modello; vediamo se nei prossimi giorni le cose migliorano un poco.
drink2drink2
jackmeteo
09-01-2012, 16:37
ottima Paolo la tua analisiapplauso//...
Molto bella questa mappa applauso//...drink2
geloneve
09-01-2012, 16:41
"chi non tiene conto del passato non può sperare nel futuro"
Giusto per dare un'idea su come "nasce" un HP scandinavo.
Da questa carta
e con questo gelo...
Può nascere qualcosa di grosso!
Emissione GFS del 07 Gennaio 2010
http://www.meteociel.fr/modeles/gfse_cartes.php?ech=6&code=0&mode=0&heure=0&jour=7&mois=1&annee=2010&archive=1
Non afferro dove vuoi arrivare... drink2
anche gli usa hanno un innevamento credo con pochi precedenti così negativi.
ma sopratutto c'è moratti che è una implacabile macchina per perdere..
paolo leoni
09-01-2012, 16:54
Non afferro dove vuoi arrivare... drink2
Se leggi tutto con calma vedi che ci arrivi facilmente. drink2
Ovviamente ho citato l'HP scandinavo perché, la maggior parte delle volte, è portatore di grandi eventi freddi.
Ma è solo un esempio, che magari non prenderà vita il 17 Gennaio, ma se la Scandinavia riuscisse a raffreddarsi a dovere nei prossimi giorni, magari l'Hp avrebbe più possibilità di risalita.
Non è granchè, almeno facendo riferimento a quella emisferica.
Uno split in medioalta troposfera a carico del vortice polare c'è, tuttavia con quelle dinamiche durerebbe ben poco e non in tempo utile per produrre effetti tangibili alle latitudini medio-basse, o se vogliamo sul comparto mediterraneo.
La struttura del vortice sul comparto canadese è messa male poichè l'onda atlantica è ancora alquanto aperta e non particolarmente lunga con velocità di propagazione elevata a sostenere westerlies ancora troppo vivaci.
Ricordo brevemente che:
La velocità di propagazione zonale delle onde di Rossby (R) dipende dalla loro lunghezza (L) e dalla velocità media della corrente occidentale (U); in formula:
R= U-Kφ∙ L2
dove con Kφ viene indicato il “parametro di Rossby”, che alla latitudine media φ = 45° delle correnti occidentali, con R e U espressi in m/s ed L in migliaia di Km, Kφ≈ 0,4.
Da ciò si evince che, a parità di U, la velocità di propagazione zonale delle onde di Rossby (R), diminuisce all’aumentare della loro lunghezza.
Con un valore di L piccolo, la velocità di propagazione risulterà vicina alla media della corrente occidentale. Quando L diventa =0, le ondulazioni divengono stazionarie e assumono una lunghezza critica Lc.
Lc= U/ Kφ
Quando si supera la lunghezza critica si innescano delle zone di alta pressione che bloccano le normali correnti zonali, con pattern di blocco meteorologico.
In questo caso il blocco stesso verrebbe risolto in pochi giorni (come mostrano effettivamente i GM) a causa della eccessiva spinta delle westerlies ad alta quota che farebbe entrare in fase il lobo atlantico-canadese con quello asiatico, il quale, da parte sua, sfrutterebbe il jetstrream che rinforza ad W per riassettarsi in senso zonale e chiudere lo split.
Serve un forcing canadese diverso, sennò il blocco parte ma non sopravvive a lungo, almeno per come converrebbe a noi, e produrrebbe bene solo dall'altra parte dell'emisfero.
Per un confronto allego queste, dove si vede che l'assetto dell'onda sul comparto atlantico-canadese è completamente diverso ed il blocco durò a lungo.
Anche se ho preso due casi eclatanti; ci sono anche le vie di mezzo...:-)))
Chiaramente quella è un emissione di un modello; vediamo se nei prossimi giorni le cose migliorano un poco.
drink2drink2
In poche parole non se ne esce da questo brodetto di ranocchi andati a male...giusto Gigio? perpless:_$%$
paolo leoni
09-01-2012, 17:18
Siamo a 90h, non 240h!
http://images.meteociel.fr/im/6961/gfs-2012010912-0-90_coj6.png
Gigiometeo
09-01-2012, 17:21
In poche parole non se ne esce da questo brodetto di ranocchi andati a male...giusto Gigio? perpless:_$%$
Se ne può uscire e probabilmente se ne uscirà, ma senza eventi di quelli da segnare sul calendario...
drink2drink2
Se ne può uscire e probabilmente se ne uscirà, ma senza eventi di quelli da segnare sul calendario...
drink2drink2
Beh..l'importante è uscirne, poi in quel periodo sarò sui monti austriaci, e li la neve non dovrebbe mancare..crazy//.
tnks//drink2
Gfs sta aprendo un bel run.
Direi che a 174 hr non siamo più nella fantameteo
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1741.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1742.png
paolo leoni
09-01-2012, 17:34
Gfs12... interessanti!
Eccellente!
paolo leoni
09-01-2012, 17:36
[QUOTE=TeoNeve;165646]Gfs sta aprendo un bel run.
Direi che a 174 hr non siamo più nella fantameteo
Oltre le 144h secondo me si! drink2
Però come detto mi piacciono tantissimo a 90h!!!!
E comunque, sarà "il sentimento" (con cui però non si fa scienza) ma stavolta si cambia sul serio! :D
Oltretutto il 17 Gennaio ho un 'esame con la E maiuscola, ergo, sicuramente nevicherà la notte prima! -.-
Andrea ERM
09-01-2012, 17:36
Finalmente qualche colorino simpatico
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1861.png
E finalmente anche l'est dovrebbe raffreddarsi
Uuuu... mi state facendo venire la sfregola alle mani :D
pietrowappo
09-01-2012, 17:41
Alle 174 ore per me è puro fantameteo... drink2
Però la cosa pressoché certa è che finalmente una goccia fredda estesa invaderà l'Europa dell'est, detto questo potrebbe non accadere nulla, potrebbe andare qualcosa in Spagna, potrebbe venire qualcosa da noi, potrebbe essere un'irruzione Adriatica oppure potrebbe andare tutto in Grecia e Balcani. I giochi per l'inizio della settimana prossima sono tutti da decidere, dobbiamo attendere ancora qualche giorno. drink2
Comunque tra GFS06 e GFS12 direi meglio quest'ultimo, più che altro la dinamica tra le 144 e le 180 ore mi sembra più "sensata" e quindi più probabile.
già a 144 ore si vede l'impulso partire
9196
pietrowappo
09-01-2012, 17:44
Mi sa che GFS12 sta tirando fuori un fantameteo (parlo proprio di super fanta, over 200 h per intenderci) di quelli che se fossero carte a 72 ore si rischierebbe lo svenimento... Potrei sbagliarmi però eh... drink2
Gigiometeo
09-01-2012, 17:56
già a 144 ore si vede l'impulso partire
9196
Questa va già meglio....
drink2
Inizia ad esser buono anche a 144h.. 144 non è fantameteo
Tra l'altro dopo sarebbe anche burian stile 1996..
lumacher
09-01-2012, 18:35
Giusto così.... tanto per sorridere e godere virtualmente!!!!
Finalmente carte decenti..non illudiamoci, restiamo con i piedi per terra..
Andrea ERM
09-01-2012, 19:29
Con questo spago al pesto c'è poco da sorridere....
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png
Marco Muratori ERM
09-01-2012, 19:57
E anche Reading, non è particolarmente esaltante in quanto ci porta del freddo, forse in una prima fase anche più di GFS perché la colata del fine settimana è, come spesso accade, vista più a ovest e pertanto più vicina a noi. Ma poi ancora tanta e tanta alta pressione e assai monotona. L'aggancio possibile tra le 168 e 192h non riesce per la troppa invadenza atlantica......
pietrowappo
09-01-2012, 19:58
Alle 174 ore per me è puro fantameteo... drink2
Però la cosa pressoché certa è che finalmente una goccia fredda estesa invaderà l'Europa dell'est, detto questo potrebbe non accadere nulla, potrebbe andare qualcosa in Spagna, potrebbe venire qualcosa da noi, potrebbe essere un'irruzione Adriatica oppure potrebbe andare tutto in Grecia e Balcani. I giochi per l'inizio della settimana prossima sono tutti da decidere, dobbiamo attendere ancora qualche giorno. drink2
Comunque tra GFS06 e GFS12 direi meglio quest'ultimo, più che altro la dinamica tra le 144 e le 180 ore mi sembra più "sensata" e quindi più probabile.
Ecco, Reading appunto ha tirato fuori un run che sembrerebbe pro Grecia e Balcani, una delle varie possibili evoluzioni. Quanto a GFS12 è sicuramente un run destinato ad essere cancellato nella prossima emissione, ma entro le 144 ore non mi dispiace. drink2
tom montepiumazzo
09-01-2012, 20:03
http://www.hotel-larix.ch/cam2.jpg
Qui si è mosso e si muove qualcosa.. quanto darei per esser li!!! impressionante!!!!! da noi solo marcio e schifo!!!!nono//nono//nono//nono//nono//nono//incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..
Credo che i modelli siano in panne..su GFS è dalle 06 che hanno avuto un gran miglioramento..potrebbero però tornare sui loro passi..su Reading invece da ieri abbiamo visto che è peggiorato..credo che ci siano ottime potenzialità..a noi non serve una -15 ..ci basta un bel minimo sull'Elba e una -4-5....e con tutto il ben di dio potrebbe anche accadere..gli spaghi per il 16-18 danno un pò di precipitazioni e una -2-3..vediamo..almeno oggi non abbiamo visto carte con 384 ore di HP..per quel che conta (visto la spiegazione di Gigio) l'AO è in crollo..
spaghi fanno ben capire che non c'è molto da sperare nel gfs12z
ma sono belle da vedere anche sapendo che non si avvereranno, è sempre bello guardare mappe così
spaghi fanno ben capire che non c'è molto da sperare nel gfs12z
ma sono belle da vedere anche sapendo che non si avvereranno, è sempre bello guardare mappe così
sicuro meglio che guardare mappe con solo hp..anche se ora servirebbe concretezza. Sbagliando questa possibilità non so quante altre ne avremo da qui a fine "inverno"
paolo leoni
09-01-2012, 20:26
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più da parte di ECMWF.
Comunque sia, fino a 96h sono veramente molto molto simili. Quindi attendiamo! :D
spaghi fanno ben capire che non c'è molto da sperare nel gfs12z
ma sono belle da vedere anche sapendo che non si avvereranno, è sempre bello guardare mappe così
A 144h gli spaghi non li guardo più, tanto è l'ufficiale a tracciare la strada.
Su Ecmwf e gli altri gli do ancora 24-48h poi si adegueranno....
Mi ricordo un capodanno di alcuni anni fa dopo un discretamente lungo periodo di nulla meteo il run ufficiale drink2GFS stravolse le carte e mise a 144h una lp con neve....Ukmo e ecmwf il nulla dopo due giorni tutti allineati e sopratutto dopo le 144h arrivarono 30 cm di neve in quel di Pavullo...snow"£$%sarcastic-
lumacher
09-01-2012, 20:32
Con questo spago al pesto c'è poco da sorridere....
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png
Vero.. e anche Reading rema contro. Attendiamo.. ma almeno c'è qualcosa di cui parlare e un motivo per aspettare con curiosità le varie emissioni!!!
E comunque vedere un po' di precipitazioni dopo il 17 mi mette già di buonumore!!
GEM pannello a 132 ore molto interessante...ma tutto diverso da GFS..che al momento è l'unica che vede l'aggancio con l'atlantico..devo però ammettere che quando si tratta di Atlantico GFS sbaglia poco..quando si tratta di EST le cose sono diverse..vediamo..
spaghi fanno ben capire che non c'è molto da sperare nel gfs12z
ma sono belle da vedere anche sapendo che non si avvereranno, è sempre bello guardare mappe così
A me vedere carte così fa' solo venire il nervoso!!!
Se fossero a 60 ore .... yahoo//..
A 144h gli spaghi non li guardo più, tanto è l'ufficiale a tracciare la strada.
Su Ecmwf e gli altri gli do ancora 24-48h poi si adegueranno....
Mi ricordo un capodanno di alcuni anni fa dopo un discretamente lungo periodo di nulla meteo il run ufficiale drink2GFS stravolse le carte e mise a 144h una lp con neve....Ukmo e ecmwf il nulla dopo due giorni tutti allineati e sopratutto dopo le 144h arrivarono 30 cm di neve in quel di Pavullo...snow"£$%sarcastic-
Per gli spaghi penso che il discorso sia proprio l'opposto. Nel breve comanda l'ufficiale e nel medio termine si può verificare con le altre perturbazioni. Certo se è l'unico fuori dal coro la cosa dovrebbe far pensare. (vedi GFS12z).
Beh anche il fanta GFS18 ci va giù pesante...un po' più scarsino sul medio..e comunque
se GFS deve bastonare ECMWF che lo faccia pure e alla grande...
Beh se questo GFS18 fa schifo allora cosa vogliamo? L'importante è non vedere sempre hp anche nel fantameteo.. ovviamente, inizierò a crederci quando saranno MOLTO più vicine.. (se confermate)
Andrea ERM
10-01-2012, 06:21
Male 00z il bollone gelido viene disturbato dalla bassa d'Islanda che lo spara sempre troppo a est. Nessuna irruzione seria con questa configurazione potrà interessarci
Purtroppo temo che e' una strada percollibile.... Passerebbe forse un Atlantico basso capace di creare qualche passaggio perturbato, ma non da neve al piano, assolutamente.
Andrea ERM
10-01-2012, 06:53
Qualche uomo in fuga... Mentre lo spago verde rientra nella mucchia ....
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png
Marco Muratori ERM
10-01-2012, 07:19
Aggiungerei che nel lungo è anche nella fascia alta. Pertanto dopo avere visto ieri sera scenari possibili con gli spaghi bassi oggi vediamo quelli a noi più familiari di quelli alti. Paradossalmente stamattina che è uscito un run mite, sono migliorati gli spaghi rispetto a quelli del 12z di ieri sera. In fin dei conti il 12z di ieri sera era solo soletto, stamattina ce ne sono diversi di freddi.
Mia impressione? Che il blocco domenica NON reggerà ma non è detto che invece non se ne formi uno più convincente la prossima settimana.
Altra annotazione. Non è detto che sabato, mentre avremo l'aria fredda, non ci scappi qualche fenomeno. Ma su questo è presto ora per parlare.
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png
Scusa Andrea ma come fai a dire che il 17 non c'è rischio neve..se il minimo si alza un pelo le termiche non sono male..gli spaghi per quella data iniziano a intravedere delle precipitazioni..poi sono d'accordo sul bombolone gelido anche se la situazione non è chiara ancora..
Marco Muratori ERM
10-01-2012, 07:25
Per Reading l'irruzione, appare più tosta con l'alta domenica ben più resistente e anche in Atlantico pare vi siano meno depressioni, disturbate da un'altra alta pressione. Commento fino a domenica perché altri pannelli 00z ancora non sono usciti.
Davvero ancora tutto incerto e da definire.
Ma Reading...non mi piace....troppo a Est ..nessuna ingerenza con l'atlantico..solo un pò di freddo..il fatto è che sono completamente diverse da GFS...cavolo uno dei due prende una bella cantonata..
mah, mi pare un pelo più lineare l'evoluzione reading... cmq dopo le 144 prendono proprio 2 strade diverse abbestia
Andrea ERM
10-01-2012, 09:37
Scusa Andrea ma come fai a dire che il 17 non c'è rischio neve..se il minimo si alza un pelo le termiche non sono male..gli spaghi per quella data iniziano a intravedere delle precipitazioni..poi sono d'accordo sul bombolone gelido anche se la situazione non è chiara ancora..
Se il minimo si alza le termiche si alzano.... no no non è questo che voglio vedere dalle mappe.... tnks//
paolo leoni
10-01-2012, 09:43
Ad oggi parlare della posizione di un eventuale minimo è un po' troppo prematuro. ;)
Piuttosto mi concentrerei sull'evoluzione proposta dai vari modelli e da ECMWF.
Per quanto riguarda GFS ed ENS diciamo che "può starci"; mi delude e mi allarma, invece, ECMWF.
L'unico fattore incoraggiante è il tempo, manca ancora tanto, i modelli devono affrontare la futura rimonta anticiclonica ed il relativo raffreddamento di Russia, E. Orientale e scandinavia settentrionale.
Quindi, restiamo "calmi" e continuiamo a seguire il tutto...
Certo che a 120h il freddo nelle aree citate si farà sentire.. MOLTO!
http://images.meteociel.fr/im/1814/gfsnh-2012011000-1-120_zke9.png
GFS 06...orripilanti..per adesso..
GFS 06...orripilanti..per adesso..
GFS 06...le ha fatte Dario Argento...
La sensazione è che tutto ciò ci stia prendendo per i fondelli da mesi.. la situazione viene sempre immancabilmente posticipata.. questa situazione ha veramente fiaccato le balle, mi auguro che arrivi presto la PRIMAVERA, quella vera delle gite fuori porta, perchè cosi non se ne può più... anche gli spaghi son abbastanza ridicoli.. e dire che in gennaio basterebbe poco.. mah
tom montepiumazzo
10-01-2012, 12:43
che si sistemi il tutto " se si vuol sistemare"" ormai butto via anche gennaio....spero in febbraio ma da subito con una nevicata di 50 cm poi son gia contento!!!! dopo puo venire anche la primavera!!!! situazione pessima..ma la piu brutta da quando seguo la meteo !!!!!anzi penso fin da piccolo.....nono//
Rimo bfc
10-01-2012, 12:47
Opterei per un cambio del titolo....starebbe meglio....Eppure non cambia mai un caxxo".....
tom montepiumazzo
10-01-2012, 12:52
Opterei per un cambio del titolo....starebbe meglio....Eppure non cambia mai un caxxo".....
ti quotodrink2
http://www.youtube.com/embed/b4M7iGHfTdQ
http://www.youtube.com/embed/b4M7iGHfTdQ
Beh più o meno come qui da noi
jackmeteo
10-01-2012, 15:38
martedì probabilmente il gelo......... sarà a due passi!!
jackmeteo
10-01-2012, 15:45
ummmmmmmhhh non molto belle le gfs reading 06z
sì vedono il freddo però il culmine è lontanino
"Eppur qualcosa si muove..."
Ma dove??
massimobandini
10-01-2012, 16:45
ragazzi che titolone
peccato che quell' "eppur qualcosa si muove"
erano semplicemente le mie scoreggie che facevano muovere l'aria haha//..
cmq a parte le battute io Paolo ho ancora fiducia fino a marzo
e poi la prox settimana ho le ferie, nn si sa mai tnks//
paolo leoni
10-01-2012, 17:13
Signori, io sinceramente rimango senza parole. Veramente!
Tralasciando per un attimo l'aspetto meteorologico mi stupisco nel leggere determinate frasi o affermazioni di persone che hanno quasi il doppio della mia età.
Non faccio nomi, non serve.
Per fortuna ogni volta che dico o scrivo qualcosa cerco sempre di essere il più chiaro e preciso possibile; ma qui vedo che spesso e volentieri si "vendono" lucciole per lanterne.
In TUTTI i post da me scritti riguardo alla futura evoluzione ho sempre precisato che:
i possibili futuri cambiamenti riguarderanno soprattutto l'Europa Orientale, la Scandinavia e la Russia Europea (quella Asiatica è scontata).
Non mi sembra di aver mai detto: "Neve e gelo in Italia"
Anzi più e più volte ho precisato il mio interesse nell'analizzare l'evoluzione futura al fine di sperare ed ottenere un cambio radicale sullo scenario europeo: attualmente ancora in pieno autunno.
Devo riportavi riga per riga? Non ho problemi a farlo... drink2
Leggere certi commenti di determinati soggetti, al di là di tutto, mi fa cadere proprio le braccia e la voglia di leggere/scrivere (fortunatamente non tutti sono così!!! Anzi la maggior parte NON è così!)
Ognuno è libero di dire e fare ciò che vuole, ma poiché qui lo fa "pubblicamente" poi non si deve stupire se viene giudicato.
Ergo, coloro che vogliono aspettare la neve e il freddo senza curarsi degli eventi che accadono a oltre 10km da casa loro, sono liberissimi di farlo! Nessuno glielo impedisce, però magari altri, sono anche interessati a seguire il tutto "su grande scala".
E nessuno, a mio avviso, si deve permettere di criticare, offendere o denigrare tali volontà.
[Ma sull'aspetto "è già tutto scritto" credo che mi sono già espresso abbastanza]
Mi spiace scrivere queste cose, ma " l'abbozza abbozza" vale fino ad un certo punto.
Così facendo si rischia di trasformare un "forum meteo" in un "Bar meteo"... il che è veramente molto triste.
Rimo bfc
10-01-2012, 17:26
Signori, io sinceramente rimango senza parole. Veramente!
Tralasciando per un attimo l'aspetto meteorologico mi stupisco nel leggere determinate frasi o affermazioni di persone che hanno quasi il doppio della mia età.
Non faccio nomi, non serve.
Per fortuna ogni volta che dico o scrivo qualcosa cerco sempre di essere il più chiaro e preciso possibile; ma qui vedo che spesso e volentieri si "vendono" lucciole per lanterne.
In TUTTI i post da me scritti riguardo alla futura evoluzione ho sempre precisato che:
i possibili futuri cambiamenti riguarderanno soprattutto l'Europa Orientale, la Scandinavia e la Russia Europea (quella Asiatica è scontata).
Non mi sembra di aver mai detto: "Neve e gelo in Italia"
Anzi più e più volte ho precisato il mio interesse nell'analizzare l'evoluzione futura al fine di sperare ed ottenere un cambio radicale sullo scenario europeo: attualmente ancora in pieno autunno.
Devo riportavi riga per riga? Non ho problemi a farlo... drink2
Leggere certi commenti di determinati soggetti, al di là di tutto, mi fa cadere proprio le braccia e la voglia di leggere/scrivere (fortunatamente non tutti sono così!!! Anzi la maggior parte NON è così!)
Ognuno è libero di dire e fare ciò che vuole, ma poiché qui lo fa "pubblicamente" poi non si deve stupire se viene giudicato.
Ergo, coloro che vogliono aspettare la neve e il freddo senza curarsi degli eventi che accadono a oltre 10km da casa loro, sono liberissimi di farlo! Nessuno glielo impedisce, però magari altri, sono anche interessati a seguire il tutto "su grande scala".
E nessuno, a mio avviso, si deve permettere di criticare, offendere o denigrare tali volontà.
[Ma sull'aspetto "è già tutto scritto" credo che mi sono già espresso abbastanza]
Mi spiace scrivere queste cose, ma " l'abbozza abbozza" vale fino ad un certo punto.
Così facendo si rischia di trasformare un "forum meteo" in un "Bar meteo"... il che è veramente molto triste.
A rimarcare la tua tesi esce il run 12....il resto son chiacchere da bar come dici te...
Un abbraccio da uno che ha il doppoi della tua eta'....magna dal taiadel paolo...poi ne riparliamo
con simpatia...e ridiamoci su
Ragazzi ma siete cosi belli e bravi quando analizzate le situazioni,vi leggo sempre e TUTTI con piacere da perfetto ignorante,ma perchè vi assassinate cosi'???Qualcuno di voi scrive solo quando ci sono RUN negativi,ma qui mi sembra che amiamo tutti la stessa cosa e che nessuno debba vincere qualcosa se azzarda e poi sbaglia una IPOTETICA situazione.
Un po' di tolleranza ragazzi,suvvia.....e W la NEVE E IL FREDDO.
Scusate se mi sono permesso.....
Un saluto a tutti.....
Signori, io sinceramente rimango senza parole. Veramente!
Tralasciando per un attimo l'aspetto meteorologico mi stupisco nel leggere determinate frasi o affermazioni di persone che hanno quasi il doppio della mia età.
Non faccio nomi, non serve.
Per fortuna ogni volta che dico o scrivo qualcosa cerco sempre di essere il più chiaro e preciso possibile; ma qui vedo che spesso e volentieri si "vendono" lucciole per lanterne.
In TUTTI i post da me scritti riguardo alla futura evoluzione ho sempre precisato che:
i possibili futuri cambiamenti riguarderanno soprattutto l'Europa Orientale, la Scandinavia e la Russia Europea (quella Asiatica è scontata).
Non mi sembra di aver mai detto: "Neve e gelo in Italia"
Anzi più e più volte ho precisato il mio interesse nell'analizzare l'evoluzione futura al fine di sperare ed ottenere un cambio radicale sullo scenario europeo: attualmente ancora in pieno autunno.
Devo riportavi riga per riga? Non ho problemi a farlo... drink2
Leggere certi commenti di determinati soggetti, al di là di tutto, mi fa cadere proprio le braccia e la voglia di leggere/scrivere (fortunatamente non tutti sono così!!! Anzi la maggior parte NON è così!)
Ognuno è libero di dire e fare ciò che vuole, ma poiché qui lo fa "pubblicamente" poi non si deve stupire se viene giudicato.
Ergo, coloro che vogliono aspettare la neve e il freddo senza curarsi degli eventi che accadono a oltre 10km da casa loro, sono liberissimi di farlo! Nessuno glielo impedisce, però magari altri, sono anche interessati a seguire il tutto "su grande scala".
E nessuno, a mio avviso, si deve permettere di criticare, offendere o denigrare tali volontà.
[Ma sull'aspetto "è già tutto scritto" credo che mi sono già espresso abbastanza]
Mi spiace scrivere queste cose, ma " l'abbozza abbozza" vale fino ad un certo punto.
Così facendo si rischia di trasformare un "forum meteo" in un "Bar meteo"... il che è veramente molto triste.
Ti do ragione in tutto e per tutto.. dopo un pò certi commenti diventano pensanti...A me fa veramente piacere leggere i tuoi commenti/analisi ! Continua cosi :)
massimobandini
10-01-2012, 18:22
Paolo con tutto il rispetto se ti riferisci a me ti scrivo 2 paroline x farti capire alcune cose e prendila sul ridere ogni tanto;drink2
- io ho fatto una battuta e in questo post ne hanno fatte altri forumisti
- io non mi ritengo un signore, ma un "UOMO DI MONTAGNA" non ho il mare se no ero un "LUPO DI MARE"
- che centra l'età x una battuta!!! TU NON RIDI MAI, NON SEI MAI SBOCCATO, NON CRITICHI????
- ho anche concluso, dopo la battuta, che io ci credo ancora in questo inverno insulso
- Scrivo si e no 1 messaggio al gg quando va bene e solo nel nowcasting prevalentemente o se cè un post di dati meteo. Se non posso fare nemmeno questo e 2 battute l'anno almeno mi si dica apertamente che non sono gradito non che si facciano discorsi del genere senza senso
- se tu scrivi e argomenti approfondimenti meteo e non, devi accettare anche le critiche. Accettare solo elogi mi pare una posizione troppo comoda e sopratuttto nn costruttiva x far crescere il forum. Ripeto a mio avviso si devono accettare anche e battute e critiche.
- il forum a mio avviso, specie in inverni come questi, deve essere anche un BAR, altrimenti che gusto cè a parlare solo di tecnica x far capire agli altri che sei un sapientino.
- devi mettere in preventivo che al forum è iscritta anche gente non tecnica "vedi me" che prende la meteo sul ridere "specie x i modelli" e a cui piace viverla in modo soft.
- se non si può scherzare non lo farò certamente con te se sono io la causa del tuo malessere "meteo"
drink2
Signori, io sinceramente rimango senza parole. Veramente!
Tralasciando per un attimo l'aspetto meteorologico mi stupisco nel leggere determinate frasi o affermazioni di persone che hanno quasi il doppio della mia età.
Non faccio nomi, non serve.
Per fortuna ogni volta che dico o scrivo qualcosa cerco sempre di essere il più chiaro e preciso possibile; ma qui vedo che spesso e volentieri si "vendono" lucciole per lanterne.
In TUTTI i post da me scritti riguardo alla futura evoluzione ho sempre precisato che:
i possibili futuri cambiamenti riguarderanno soprattutto l'Europa Orientale, la Scandinavia e la Russia Europea (quella Asiatica è scontata).
Non mi sembra di aver mai detto: "Neve e gelo in Italia"
Anzi più e più volte ho precisato il mio interesse nell'analizzare l'evoluzione futura al fine di sperare ed ottenere un cambio radicale sullo scenario europeo: attualmente ancora in pieno autunno.
Devo riportavi riga per riga? Non ho problemi a farlo... drink2
Leggere certi commenti di determinati soggetti, al di là di tutto, mi fa cadere proprio le braccia e la voglia di leggere/scrivere (fortunatamente non tutti sono così!!! Anzi la maggior parte NON è così!)
Ognuno è libero di dire e fare ciò che vuole, ma poiché qui lo fa "pubblicamente" poi non si deve stupire se viene giudicato.
Ergo, coloro che vogliono aspettare la neve e il freddo senza curarsi degli eventi che accadono a oltre 10km da casa loro, sono liberissimi di farlo! Nessuno glielo impedisce, però magari altri, sono anche interessati a seguire il tutto "su grande scala".
E nessuno, a mio avviso, si deve permettere di criticare, offendere o denigrare tali volontà.
[Ma sull'aspetto "è già tutto scritto" credo che mi sono già espresso abbastanza]
Mi spiace scrivere queste cose, ma " l'abbozza abbozza" vale fino ad un certo punto.
Così facendo si rischia di trasformare un "forum meteo" in un "Bar meteo"... il che è veramente molto triste.
A rimarcare la tua tesi esce il run 12....il resto son chiacchere da bar come dici te...
Un abbraccio da uno che ha il doppoi della tua eta'....magna dal taiadel paolo...poi ne riparliamo
con simpatia...e ridiamoci su
Ave Rimo, c'è da dire che i fatti ti stanno dando ragione, ma la tua tesi (ormai chiara, l'hai scritto almeno 5 volte in ognuna delle 80 pagine dell'altro 3d) è basata solo su sensazioni.
Che poi la storia continui così ancora per mesi non lo so, ma se avviene un vero cambiamento nei prossimi giorni tutta la tua teoria è smontata.
Preferisco leggere previsioni anche a lungo raggio (tipo quelle che ha linkato Gigio) che non si basino solo sulla sensazione o statistica. Queste sono due cose che nelle previsioni meteo non c'entrano nulla.
Con affetto.
drink2
Non so come mai, ma dopo l'intervento di Paolo hanno postato 4 persone tutte con quasi il doppio della sua età.
Sarà un caso ?
O forse è un forum di vecchi?
massimobandini
10-01-2012, 18:43
no io a 40 anni me la cavo ancora bene drink2
non sn vecchio haha//..
Non so come mai, ma dopo l'intervento di Paolo hanno postato 4 persone tutte con quasi il doppio della sua età.
Sarà un caso ?
O forse è un forum di vecchi?
paolo leoni
10-01-2012, 18:45
Non voglio dilungarmi troppo in discussioni che a molti non interessano e soprattutto fatte in sede non idonea.
Approfitto, però dell'occasione, per aggiungere due righe al fine di "conoscerci meglio". drink2
Mi riallaccio al discorso di Massimo:
- non serve essere esperti meteorologia per parlare di meteo, si può tranquillamente discutere in maniera intelligente anche senza sapere a che temperatura nevica. Pertanto apprezzo molto le persone semplici, così come sono. E non è questo che io "critico"
- Per quanto riguarda le battute... io rido e scherzo sempre, sono il classico "caciarone" della situazione. Ma, vedi Massimo, a parole è facile capire se si scherza o meno: il tono della voce, i gesti i modi ecc.. ma se scrivono battute senza mettere le fatidiche faccine oppure senza specificare meglio ciò che si sta dicendo chi legge può male intendere e non afferrare il vero concetto che chi ha scritto voleva comunicare. drink2
- Certamente quando c'è "noia meteo" bisogna ridere e scherzare, ma non passare per fessi. Tra la battuta e la presa in giro il salto è breve. E se sono stato costretto a scrivere queste poche righe è perché qualcuno ha superato il limite. Insomma siamo qui per ridere, scherzare e parlare, ma io non mi sono mai permesso di prendere in giro nessuno, portando sempre rispetto a tutti e lo stesso pretendo dagli altri. drink2
- Ultimo aspetto, ora faccio io una domanda: chi di voi ha interpretato le mie parole o i miei post come: "sta arrivando la neve in Italia ecco l'inverno dalla prossima settimana?"
Non mi sembra di aver mai detto o parlato o emesso sentenza a riguardo: ho solo rimarcato l'incremento di possibilità di neve e freddo in Italia se e solo se determinate zone dell'Europa orientale e settentrionale sono già sotto condizioni meteorologiche invernali. Tutto qua ne più ne meno!
Ora alla luce di tutto ciò, che motivo c'è di scrivere ogni due secondi e ogni emissione modellistica: "Tanto non nevica.. tanto va come sempre.. non vi fate fregare ecc...ecc..." Quando IO ho parlato di tutt'altro argomento?...
Insomma, qualcuno credo che ha sbagliato luogo e modo per affermare quanto crede.
Non cambia nulla?
http://img703.imageshack.us/img703/5296/rta850m1.gif
http://img202.imageshack.us/img202/2266/rta850m5.gif
Stefano90
10-01-2012, 18:51
Non voglio dilungarmi troppo in discussioni che a molti non interessano e soprattutto fatte in sede non idonea.
Esatto...quindi basta...
Andate a prendervi un aperitivo insieme invece che scriver dietro al PC, che a volte è solo questo il problema...
Marco Muratori ERM
10-01-2012, 19:24
Torniamo sull'analisi.
SPAGHI GFS 12z. E' ancora poco chiara l'intensità dell'arrivo dell'aria fredda (struttura barica +a est + a ovest?) e l'intensità del ritorno atlantico (che ci sarà visto che il tentato blocco non tiene, ma è da capire in che misura e da qui la differenza del rialzo).
Con questa irruzione per GFS niente minimi e pertanto ancora una volta secchi come un uscio ed infine la solita situazione nevosa a 300h anche se l'Atlantico in tutto il suo comparto comincia finalmente a comparire meno bollente....
Tutto qua per stasera, aspettando Reading.
jackmeteo
10-01-2012, 19:27
meglio ora il GFS 12z poichè vede entrere con più decisione l'aria fredda nella giornata di Domenica.
Evvai!!!!!
tom montepiumazzo
10-01-2012, 19:29
Non voglio dilungarmi troppo in discussioni che a molti non interessano e soprattutto fatte in sede non idonea.
Approfitto, però dell'occasione, per aggiungere due righe al fine di "conoscerci meglio". drink2
Mi riallaccio al discorso di Massimo:
- non serve essere esperti meteorologia per parlare di meteo, si può tranquillamente discutere in maniera intelligente anche senza sapere a che temperatura nevica. Pertanto apprezzo molto le persone semplici, così come sono. E non è questo che io "critico"
- Per quanto riguarda le battute... io rido e scherzo sempre, sono il classico "caciarone" della situazione. Ma, vedi Massimo, a parole è facile capire se si scherza o meno: il tono della voce, i gesti i modi ecc.. ma se scrivono battute senza mettere le fatidiche faccine oppure senza specificare meglio ciò che si sta dicendo chi legge può male intendere e non afferrare il vero concetto che chi ha scritto voleva comunicare. drink2
- Certamente quando c'è "noia meteo" bisogna ridere e scherzare, ma non passare per fessi. Tra la battuta e la presa in giro il salto è breve. E se sono stato costretto a scrivere queste poche righe è perché qualcuno ha superato il limite. Insomma siamo qui per ridere, scherzare e parlare, ma io non mi sono mai permesso di prendere in giro nessuno, portando sempre rispetto a tutti e lo stesso pretendo dagli altri. drink2
- Ultimo aspetto, ora faccio io una domanda: chi di voi ha interpretato le mie parole o i miei post come: "sta arrivando la neve in Italia ecco l'inverno dalla prossima settimana?"
Non mi sembra di aver mai detto o parlato o emesso sentenza a riguardo: ho solo rimarcato l'incremento di possibilità di neve e freddo in Italia se e solo se determinate zone dell'Europa orientale e settentrionale sono già sotto condizioni meteorologiche invernali. Tutto qua ne più ne meno!
Ora alla luce di tutto ciò, che motivo c'è di scrivere ogni due secondi e ogni emissione modellistica: "Tanto non nevica.. tanto va come sempre.. non vi fate fregare ecc...ecc..." Quando IO ho parlato di tutt'altro argomento?...
Insomma, qualcuno credo che ha sbagliato luogo e modo per affermare quanto crede.
Non cambia nulla?
http://img703.imageshack.us/img703/5296/rta850m1.gif
http://img202.imageshack.us/img202/2266/rta850m5.gif
io Paolo ti sostengo perche le tue analisi con molto coivolgenti e piacevoli da seguire e monitorare....continua cosi!!! qui molta gente esagera ed è rimasta ai detti di una volta o addirittura getta la spugna ai primi di gennaio!! io sinceramente la spugna la getto a fine marzo anche se va a finire quest anno scapperà la nevicatina di aprile!!!!:) ma CREDIAMOCI SEMPRE RAGAZZI!!!!!son con te Paolo....okkk//
tom montepiumazzo
10-01-2012, 19:32
A rimarcare la tua tesi esce il run 12....il resto son chiacchere da bar come dici te...
Un abbraccio da uno che ha il doppoi della tua eta'....magna dal taiadel paolo...poi ne riparliamo
con simpatia...e ridiamoci su
dai Rimo..non è bello dir cosi a un ragazzo giovane che ha sicuramente le idee chiare sulla meteo e che si impegna moltissimo nel monitorare e studiare le situazioni!!! tnks//tnks//
roberto74
10-01-2012, 19:47
Stratosfera calda,decisamente sopramedia a tutte le quote principali.IL picco per ora sembra sia stato raggiunto ieri.read//
Ora sta iniziando un leggero calo termico.
Ciao!!!!drink2
Marco Muratori ERM
10-01-2012, 19:57
Direi buone Reading
Ottime direi. Sotto il profilo del freddo davvero interessanti. Per questa emissione del modello europeo, il blocco terrebbe e le conseguenze termiche non tarderebbero a venire.....
Gigiometeo
10-01-2012, 20:12
Se la successiva sacca scandinava evolvesse un pò a modino si potrebbe prendere su una di quelle nevicatine anni '80 da occlusione calda atlantica che da tanto mancano in queste lande disperate....
Ovviamente pour parler trattandosi di una ECMWF post 240h... prima che scompaia...
drink2
tom montepiumazzo
10-01-2012, 20:15
Se la successiva sacca scandinava evolvesse un pò a modino si potrebbe prendere su una di quelle nevicatine anni '80 da occlusione calda atlantica che da tanto mancano in queste lande disperate....
Ovviamente pour parler trattandosi di una ECMWF post 240h... prima che scompaia...
drink2
Gigio che tipo di nevicatina sarebbe visto che negli anni ottanta non ho ricordi visto che sono nato nell 86!!!crazy//.crazy//.crazy//.tnks//
Gigio che tipo di nevicatina sarebbe visto che negli anni ottanta non ho ricordi visto che sono nato nell 86!!!crazy//.crazy//.crazy//.tnks//
Sei nato nell'86, non ti sei fatto raccontare nulla ?
comunque lasciano perplessi i modelli ..siamo nel 2012 ma mettono e tolgono con sorprendente rapidità...
Gigio che tipo di nevicatina sarebbe visto che negli anni ottanta non ho ricordi visto che sono nato nell 86!!!crazy//.crazy//.crazy//.tnks//
Praticamente tu non hai visto nessuno dei "veri" inverni emliani, solo il '91 ma eri piccolo per cui probabilmente manco te lo ricordi...gli anni 70 e fino al 85 pur con qualche eccezione permettevano di avere le piste da sci a Zocca, a Pavullo, a Serramazzoni ed io andavo a sciare a Bologna dietro a casa mia, nella discesa di San Lucadrink2 ...
allora era normale passate atlantiche con neve per 2gg consecutivi con al suolo temp. stabili di due tre gradi sottozero...quelli erano inverni!!!!incacch//..read//okkk//
Gigiometeo
10-01-2012, 20:28
Gigio che tipo di nevicatina sarebbe visto che negli anni ottanta non ho ricordi visto che sono nato nell 86!!!crazy//.crazy//.crazy//.tnks//
15-25 cm ben distribuiti in 8-10 ore e di buona qualità (vale a dire non la ricotta andata a male tipica di marzo).
Es: prima freddo secco e poi passata occlusiva calda atlantica del 5/6 gennaio 1980; dinamche non uguali ma simili.
drink2
vero gigio ! nevicò pure a ravenna....buona bufera, 20 cm....e befana servita...
15-25 cm ben distribuiti in 8-10 ore e di buona qualità (vale a dire non la ricotta andata a male tipica di marzo).
Es: prima freddo secco e poi passata occlusiva calda atlantica del 5/6 gennaio 1980; dinamche non uguali ma simili.
drink2
Ma dai, quel freddo secco inutile??? sarcastic-
tom montepiumazzo
10-01-2012, 20:42
15-25 cm ben distribuiti in 8-10 ore e di buona qualità (vale a dire non la ricotta andata a male tipica di marzo).
Es: prima freddo secco e poi passata occlusiva calda atlantica del 5/6 gennaio 1980; dinamche non uguali ma simili.
drink2
si si beh nell 85 mi dicono sempre che qui a casa mia fece sui 30 cm di neve e temp anche di -20 che ruppe le linee telefoniche!!!!:) cosi mi sembra troppo ahahahahahaha ..cmq Gigio grazie mille per la spiegazioni e grafici!!!!spettacolo duro da ripetersi ma non impossibile !!!!!snow"£$%
tom montepiumazzo
10-01-2012, 20:43
Praticamente tu non hai visto nessuno dei "veri" inverni emliani, solo il '91 ma eri piccolo per cui probabilmente manco te lo ricordi...gli anni 70 e fino al 85 pur con qualche eccezione permettevano di avere le piste da sci a Zocca, a Pavullo, a Serramazzoni ed io andavo a sciare a Bologna dietro a casa mia, nella discesa di San Lucadrink2 ...
allora era normale passate atlantiche con neve per 2gg consecutivi con al suolo temp. stabili di due tre gradi sottozero...quelli erano inverni!!!!incacch//..read//okkk//
quanto vorrei esser stato li in quegli anni!!!!! Lele quindi slittino per BOlogna ahaahahh incredibileeeeeeeeeee!!!tnks//
quanto vorrei esser stato li in quegli anni!!!!! Lele quindi slittino per BOlogna ahaahahh incredibileeeeeeeeeee!!!tnks//
perchè l' inverno 2009/10 non è stato un buon inverno????, accumulato cm 156 di neve, distribuiti da dicembre a marzo, minima assoluta di - 15,6 il 21/12, poi altre 3 volte sotto i -10, se questo non è inverno, da leccarsi i baffi anche negli anni 70 e 80snow"£$%
belisariora
10-01-2012, 21:52
vero gigio ! nevicò pure a ravenna....buona bufera, 20 cm....e befana servita...
vero.... ma iniziò in acqua.... e in acqua finì palla/&/&/
vero.... ma iniziò in acqua.... e in acqua finì palla/&/&/
Ero piccolo e mi ricordo un tardo pomeriggio(il 5 o il 6) cominciò con pioggia forte, qualche tuono e poi tanta neve. Purtroppo la classica fine delle nevicate anni '80 ..... odiosa pioggia sulla neve fresca.incacch//..
A rimarcare la tua tesi esce il run 12....il resto son chiacchere da bar come dici te...
Un abbraccio da uno che ha il doppoi della tua eta'....magna dal taiadel paolo...poi ne riparliamo
con simpatia...e ridiamoci su
Questa è cattiveria gratuiita, altro che "con simpatia".......Mi sono riletto tutti i messaggi di oggi, per farmi un'idea della situazione con quell'ansia e speranza che si sente nello stomaco quando all'orizzonte c'è una situazione "potenzialmente" interessante, e mi sono ritrovato a leggere messaggi che nulla hanno a che fare con la passione meteo. (non mi riferisco solo a Rimo)
Vi leggo ormai da almeno 8-10 Anni, ho sempre scitto poco, perchè non sono certo un'esperto meteo, ma mi ha sempre intrigato leggere le vostre sensazioni, il vostro annusare l'aria. Oggi credo che per la prima volta spegnerò il pc deluso, e non certo per un run deludende.
Saluti
Rimo bfc
10-01-2012, 22:19
Questa è cattiveria gratuiita, altro che "con simpatia".......Mi sono riletto tutti i messaggi di oggi, per farmi un'idea della situazione con quell'ansia e speranza che si sente nello stomaco quando all'orizzonte c'è una situazione "potenzialmente" interessante, e mi sono ritrovato a leggere messaggi che nulla hanno a che fare con la passione meteo. (non mi riferisco solo a Rimo)
Vi leggo ormai da almeno 8-10 Anni, ho sempre scitto poco, perchè non sono certo un'esperto meteo, ma mi ha sempre intrigato leggere le vostre sensazioni, il vostro annusare l'aria. Oggi credo che per la prima volta spegnerò il pc deluso, e non certo per un run deludende.
Saluti
Gig....Paolo e' un potenziale,e sta crescendo benissimo tra didattica e resto.....a volte pero' noi vecchi mettiamo il cuore oltre tutto cio' e ci lasciamo andare a le piu' colorite manifestazioni di dissenso,ma questo avviene sempre in maniera molto civile ed educata....fidati...quando c'e L'aria...come dici te...io sono il primo a prendere il radar o a misurare i parametri....chi conosce chi sono sa come mi comporto.....
Detto questo,non mi costringete a diventare ad un qualunque personaggio della rete.....qui saimo in casa nostra e se non ci mettiamo
il nostro modo di essere finisce tutto......ed ora giu' di tagliatelona....un abbraccio simpatico a tutti....sperando di avere a reve qualche bella novita' da commentare tutt insieme...ciaooo
Ciao Rimo, mi fa piacere che mi hai risposto con il giusto tono, per me siamo a posto così, ma del resto non c'era nulla da sistemaredrink2
A proposito di vecchi notavo solo ora la mia età, ma non si aggiorna?
Io ho 37 anni!!!!! E non sono vecchio!drink2
AndreaNeve
10-01-2012, 22:54
Ciao Rimo, mi fa piacere che mi hai risposto con il giusto tono, per me siamo a posto così, ma del resto non c'era nulla da sistemaredrink2
A proposito di vecchi notavo solo ora la mia età, ma non si aggiorna?
Io ho 37 anni!!!!! E non sono vecchio!drink2
....giusto !!! okkk//
tom montepiumazzo
10-01-2012, 23:13
perchè l' inverno 2009/10 non è stato un buon inverno????, accumulato cm 156 di neve, distribuiti da dicembre a marzo, minima assoluta di - 15,6 il 21/12, poi altre 3 volte sotto i -10, se questo non è inverno, da leccarsi i baffi anche negli anni 70 e 80snow"£$%
si beh li spettacolo Maurino ma le "vecchie" nevicate anni 80 erano piu spettacolari secondo me!!!! bufere di altri tempi.......o sbaglio????drink2
paolo leoni
10-01-2012, 23:14
Comunque sia... andiamo avanti, fino a quando ci sarà almeno una persona che avrà il piacere di leggere ciò che scrivo io continuerò a farlo e sarò onorato di questo. drink2
Un passo alla volta:
- Il mar di Kara, a noi molto lontano, "lentamente sta riprendendo colore" nei prossimi giorni mi aspetto un raggiungimento della media stagionale.
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/recent365.anom.region.7.jpg
- Il mar di Barents è ancora molto lontano dai valori medi, anzi viaggia a minimi storici, ma recupererà a breve: almeno in parte
- La Russia Europea sta avendo in queste ore un assaggio dell'inverno. Nel fine settimana arriveranno le vere temperature russe.
- La Penisola scandinava ancora fortemente sopra media, finirà al gelo entro venerdì
- L'Europa orientale, invece, dovrà aspettare ancora un po'
Le aree sopracitate saranno le più colpite dalla futura discesa fredda: finalmente si passerà dall'Autunno all'Inverno.
Attualmente le temperature sul comparto Scandinavo-europeo orientale-Russo Europeo viaggiano con anomali termiche di +4/+6°C. Nei prossimi giorni dovrebbero raggiungere valori prossimi a -6/-8°C anche -10°C dalle medie stagionali.
Un gran bel passo avanti.
Il tutto accompagnato dall'arrivo (finalmente) di una discreta copertura nevosa su gran parte delle aree citate.
Per l'Italia, per noi, rimane tutto sospeso... nulla di chiaro, nulla di certo e nulla di definito.
Rendono bene l'idea gli spaghi relativi alla pressione per la città di Bologna
http://images.meteociel.fr/im/9604/graphe_ens4_fge9.gif
drink2
tom montepiumazzo
10-01-2012, 23:18
Comunque sia... andiamo avanti, fino a quando ci sarà almeno una persona che avrà il piacere di leggere ciò che scrivo io continuerò a farlo e sarò onorato di questo. drink2
Un passo alla volta:
- Il mar di Kara, a noi molto lontano, "lentamente sta riprendendo colore" nei prossimi giorni mi aspetto un raggiungimento della media stagionale.
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/recent365.anom.region.7.jpg
- Il mar di Barents è ancora molto lontano dai valori medi, anzi viaggia a minimi storici, ma recupererà a breve: almeno in parte
- La Russia Europea sta avendo in queste ore un assaggio dell'inverno. Nel fine settimana arriveranno le vere temperature russe.
- La Penisola scandinava ancora fortemente sopra media, finirà al gelo entro venerdì
- L'Europa orientale, invece, dovrà aspettare ancora un po'
Le aree sopracitate saranno le più colpite dalla futura discesa fredda: finalmente si passerà dall'Autunno all'Inverno.
Attualmente le temperature sul comparto Scandinavo-europeo orientale-Russo Europeo viaggiano con anomali termiche di +4/+6°C. Nei prossimi giorni dovrebbero raggiungere valori prossimi a -6/-8°C anche -10°C dalle medie stagionali.
Un gran bel passo avanti.
Il tutto accompagnato dall'arrivo (finalmente) di una discreta copertura nevosa su gran parte delle aree citate.
Per l'Italia, per noi, rimane tutto sospeso... nulla di chiaro, nulla di certo e nulla di definito.
Rendono bene l'idea gli spaghi relativi alla pressione per la città di Bologna
http://images.meteociel.fr/im/9604/graphe_ens4_fge9.gif
drink2
grazie Paolo..son con te!!!! continua cosi con le tue spiegazioni che come dicevo prima mi incuriosiscono molto e mi rendi le cose piu semplici da capire!! grazie
geloneve
10-01-2012, 23:31
Comunque sia... andiamo avanti, fino a quando ci sarà almeno una persona che avrà il piacere di leggere ciò che scrivo io continuerò a farlo e sarò onorato di questo. drink2
Un passo alla volta:
- Il mar di Kara, a noi molto lontano, "lentamente sta riprendendo colore" nei prossimi giorni mi aspetto un raggiungimento della media stagionale.
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/recent365.anom.region.7.jpg
- Il mar di Barents è ancora molto lontano dai valori medi, anzi viaggia a minimi storici, ma recupererà a breve: almeno in parte
- La Russia Europea sta avendo in queste ore un assaggio dell'inverno. Nel fine settimana arriveranno le vere temperature russe.
- La Penisola scandinava ancora fortemente sopra media, finirà al gelo entro venerdì
- L'Europa orientale, invece, dovrà aspettare ancora un po'
Le aree sopracitate saranno le più colpite dalla futura discesa fredda: finalmente si passerà dall'Autunno all'Inverno.
Attualmente le temperature sul comparto Scandinavo-europeo orientale-Russo Europeo viaggiano con anomali termiche di +4/+6°C. Nei prossimi giorni dovrebbero raggiungere valori prossimi a -6/-8°C anche -10°C dalle medie stagionali.
Un gran bel passo avanti.
Il tutto accompagnato dall'arrivo (finalmente) di una discreta copertura nevosa su gran parte delle aree citate.
Per l'Italia, per noi, rimane tutto sospeso... nulla di chiaro, nulla di certo e nulla di definito.
Rendono bene l'idea gli spaghi relativi alla pressione per la città di Bologna
http://images.meteociel.fr/im/9604/graphe_ens4_fge9.gif
drink2
applauso//...
Grazie Paolo...c'è però da dire che GFS ha voglia di prendere altre strade..GFS 18 fa veramente schifo..HP..sempre..è impressionante,...speriamo sia un abbaglio..
pietrowappo
10-01-2012, 23:43
Anche a me piacciono i post di Paolo. drink2
Comunque sconsiglierei ai deboli di stomaco di guardare GFS18, ma veramente eh, run tremendo...
divertente almeno guardare GFS a 228 ore, puro fantameteo..
paolo leoni
11-01-2012, 00:01
Come scrissi alcuni giorni fa:
http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=7368&page=8
con l'aiuto dell'analisi satellitare si nota chiaramente che nonostante siamo a Gennaio l'Europa è totalmente priva di copertura nevosa.
Poiché le massa d'aria assumono comportamenti totalmente differenti in base all'area su cui scorrono (mare, terra, ghiaccio) aspetterei ancora 72h: ovvero, diamo la possibilità alle zone d'interesse (Scandinavia in primis, ma anche Europa Orientale) di accumulare una discreta "superficie bianca".
Poi, solo successivamente, potremo iniziare a tirare le somme per il weekend/inizio settimana prossimo.
:)
paolo leoni
11-01-2012, 00:01
Ho inviato due post per sbaglio! :(
Scusate
Andrea ERM
11-01-2012, 06:22
Belle differenze e 120 ore
Caos modellistica che potrebbe anche essere un bene....
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm1201.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1201.png
GFS notevolmente migliorato..cavolo ...RUN molto freddofilo...UKMO vede anche una ingerenza atlantica..non male..anche se minimo basso...a mio avviso però la prima passata sarà per l'Europa dell'Est...dopo ci si potrebbe divertire con un minimo che viene dall'Atlantico..intanto prepariamo il cuscinetto...
paolo leoni
11-01-2012, 08:46
Buongiorno a tutti,
l'incertezza oltre le 72h/90h regna sovrana.
Oggi, con l'emissione delle 00z abbiamo fatto dei gran passi avanti: gli spaghi hanno perso 2-3°C.
http://images.meteociel.fr/im/261/graphe_ens3_tch0.gif
E' ancora troppo troppo presto per ipotizzare determinate configurazioni più o meno favorevoli, ma possiamo già individuare i due elementi portanti del "nostro futuro": la posizione dell'anticiclone e la depressione atlantica.
http://images.meteociel.fr/im/7519/ECM1-96_dlh1.GIF
L'anticiclone avrà un ruolo fondamentale: dovrà spingere verso ovest il "pallone gelido" presente sull'Europa dell'est. L'anticiclone che spesso e volentieri viene spostato dalla Penisola Scandinava alla Gran Bretagna e viceversa.
La depressione, invece, potrebbe favorire l'arrivo delle precipitazioni: dipenderà tutto da dove andrà a posizionarsi.
Insomma è tutto da seguire...drink2
pietrowappo
11-01-2012, 08:50
Non male UKMO...
Marco Muratori ERM
11-01-2012, 08:56
Intriganti sarebbero le ECMWF ma anche le GFS a 216 e 240 ore. Ma c'è un problema: sono a 216 e 240 ore
Interessante però è come entrambe, a loro modo, vedano passare un minimo a condizioni finalmente di freddo presente.
Staremo a vedere.
AndreaNeve
11-01-2012, 09:32
ECMWF intriganti anche per Domenica/Lunedì a mio avviso...piccoli spostamenti e Bingo! :-)
paolo leoni
11-01-2012, 09:54
Come detto, mi interessa in primis il raffreddamento dell'Europa dell'Est:
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Belgrad_ens.png
In giornata, se riesco, carico la copertura nevosa + estensione artica degli ultimi 12 "10 Gennaio".
Credo che il "10 Gennaio 2012" batta ogni record.
paolo leoni
11-01-2012, 11:30
A conferma di quanto quest'anno l'inverno non ci sia stato in NESSUNA parte d'Europa, ecco le anomalie termiche dei mari.
Ricordiamoci che il mare si raffredda e si riscalda con una velocità 4 volte (circa) minore di quella della terra ferma.
Vale a dire che se consideriamo 1metro cubo d'acqua e uno di terra e lo esponiamo ad una fonte di calore: dopo 1 ora il metro cubo di terra avrà una temperatura media di 4 volte (circa) superiore al mare.
Quindi le distese d'acqua non sono altro che dei "promemoria" di ciò che è stato: sulla terra si passa da +4 a -4 anche in una notte... nel mare ci vogliono mesi!!!
Il confronto è fatto con il terribile inverno 2006/07.
09-01-2012
http://gfspl.rootnode.net/sst/img/2012/01/09/sst.png
09-01-2007
http://gfspl.rootnode.net/sst/img/2007/01/09/sst.png
paolo leoni
11-01-2012, 12:33
http://images.meteociel.fr/im/1227/graphe_ens3_mxh9.gif
Giusto per avere un'idea di come run dopo run stiamo perdendo gradi! :)
jackmeteo
11-01-2012, 16:09
Carine le GFS ma molto più belle sono le ecmwf
paolo leoni
11-01-2012, 17:08
Gfs 06
http://images.meteociel.fr/im/3033/gfs-2012011106-0-84_hyt9.png
Gfs12
http://images.meteociel.fr/im/9538/gfs-2012011112-0-78_kkz8.png
paolo leoni
11-01-2012, 17:10
http://images.meteociel.fr/im/4542/gfs-2012011106-0-96_wxu4.png
http://images.meteociel.fr/im/5562/gfs-2012011112-0-90_uoo9.png
Un passo avanti e due indietro.
Che sofferenza per partorire qualcosa di buono!!!
jackmeteo
11-01-2012, 17:29
http://images.meteociel.fr/im/4542/gfs-2012011106-0-96_wxu4.png
http://images.meteociel.fr/im/5562/gfs-2012011112-0-90_uoo9.png
Un vero e proprio startwarming sarcastic-drink2
jackmeteo
11-01-2012, 17:30
la penisola iberica ne vedrà delle precipitazioni
GFS 12z ... a 156 ore dove prima tra Scandinavia e Groenlandia c'era un hp di 1020 ora che una LP di 980.
E' solo una constatazione per quelli che indicano ECMWF com il più cesso dei GM. haha//..haha//..haha//..
Questi evidentemente sono i limiti della meteo non di un solo modello.
GFS 12z ... a 156 ore dove prima tra Scandinavia e Groenlandia c'era un hp di 1020 ora che una LP di 980.
E' solo una constatazione per quelli che indicano ECMWF com il più cesso dei GM. haha//..haha//..haha//..
Questi evidentemente sono i limiti della meteo non di un solo modello.
Secondo me Reading è il migliore
Comunque, a mio modo di vedere run gfs12z pessimo
Terence88z
11-01-2012, 17:45
Ottimo, GFS12Z conferma l'arrivo di aria molto continentale, specie sul nord-est.
Per quanto riguarda il proseguio credo che occorre aspettare ancora molto vista l'incertezza, per adesso l'importante è creare il cuscino freddo.
geloneve
11-01-2012, 17:53
Analisi fatta con le GFS '6 (non ho tempo di guardare le nuove).
Diciamo che le possibilità ci sono.
Gli spaghi sono bellini, ma non eccezionali.
Dal 13/01 sera la temperatura in quota dovrebbe andare sotto zero e non tornarci più (finalmente!) sino a fine periodo.
Dal girono 18/01, inoltre, dovrebbe aprirsi, finalmente, un periodo anche perturbato. Le termiche non sembrano essere da sogno ma, se è vero che dovrebbe precipitare, allora la cosa ci sta…
Di bello è lo split che avrà il VP (finalmente anche questo!) e, di bello è che, almeno sull’Est, di freddo e neve ne arriveranno parecchio.
Gli spaghi, però, sono molto aperti dal 16/01 compreso in avanti…troppo.
Inoltre mi sembra, con GFS, troppa la spinta che avrà il lobo canadese…insomma, sembra che questa spinta spingerà troppo ad est il freddo.
ECMFW, invece, non vedono il crearsi di un bel minimo tosto e continuo sul Mediterraneo.
Insomma, io non sono molto fiducioso…ne ECMFW ne GFS mi sembrano così belle come dicono.
Certo che le ’06 delle GFS per il giorno 22/01 ci darebbero neve su di noi…ma io sto parlando di una linea di massima…Confido che il mare caldo possa creare minimi non previsti che catturino il freddo che ci sarà ad est…
Insomma, non sono da buttare ma sono certamente mooooolto migliorabili affinché possano essere definite belle!
O sbaglio?
http://176.31.229.228/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=6&lat=44.2464676565092&lon=11.94836139678955&runpara=0
Che l'est si raffreddi è quasi sicuro, ma che noi riusciamo a crearci un cuscino è molto incerto.
Analisi fatta con le GFS '6 (non ho tempo di guardare le nuove).
Diciamo che le possibilità ci sono.
Gli spaghi sono bellini, ma non eccezionali.
Dal 13/01 sera la temperatura in quota dovrebbe andare sotto zero e non tornarci più (finalmente!) sino a fine periodo.
Dal girono 18/01, inoltre, dovrebbe aprirsi, finalmente, un periodo anche perturbato. Le termiche non sembrano essere da sogno ma, se è vero che dovrebbe precipitare, allora la cosa ci sta…
Di bello è lo split che avrà il VP (finalmente anche questo!) e, di bello è che, almeno sull’Est, di freddo e neve ne arriveranno parecchio.
Gli spaghi, però, sono molto aperti dal 16/01 compreso in avanti…troppo.
Inoltre mi sembra, con GFS, troppa la spinta che avrà il lobo canadese…insomma, sembra che questa spinta spingerà troppo ad est il freddo.
ECMFW, invece, non vedono il crearsi di un bel minimo tosto e continuo sul Mediterraneo.
Insomma, io non sono molto fiducioso…ne ECMFW ne GFS mi sembrano così belle come dicono.
Certo che le ’06 delle GFS per il giorno 22/01 ci darebbero neve su di noi…ma io sto parlando di una linea di massima…Confido che il mare caldo possa creare minimi non previsti che catturino il freddo che ci sarà ad est…
Insomma, non sono da buttare ma sono certamente mooooolto migliorabili affinché possano essere definite belle!
O sbaglio?
http://176.31.229.228/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=6&lat=44.2464676565092&lon=11.94836139678955&runpara=0
Potevi risparmirti il tempo. haha//..
geloneve
11-01-2012, 18:01
Potevi risparmirti il tempo. haha//..
Ah guarda che non ci ho ancora guardato alle '12 e penso che non lo farò...haha//..
tom montepiumazzo
11-01-2012, 18:26
A me a questo punto fa tutto schifo fin che non vedo nevicare!!! questo è la mia analisi tecnica!!!!snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%
Vi piacciono gli spaghi?
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png
Marco Muratori ERM
11-01-2012, 18:49
Sinceramente non mi fanno impazzire. Erano migliori nel medio quelli del 6z. Invece sul lunghissimo meglio il 12z ma il lunghissimo sappiamo benissimo quello che vale.
Rimo bfc
11-01-2012, 19:01
Sinceramente non mi fanno impazzire. Erano migliori nel medio quelli del 6z. Invece sul lunghissimo meglio il 12z ma il lunghissimo sappiamo benissimo quello che vale.
Marco...dici che abbiamo fatto male a concederci un po di ottimismo?...o sto inverno sembra faccia apposta....boh...
lumacher
11-01-2012, 19:24
Mah... giornata da archiviare come negativa: GFS ufficiale bruttino, spaghi deludenti, Nogaps dietro a GFS, Ukmo male sul medio... resta solo la speranza Reading ma con delle Ukmo così... temo ci vadano dietro e sarebbe un bruttissimo 5-0 per l'Anticiclone.
ecmwf 144 ore interessante
9205
Andrea ERM
11-01-2012, 19:46
Beh reading altra bazza.. Ben più accattivante
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1682.gif
Marco Muratori ERM
11-01-2012, 19:46
E soffermandoci alle 72h noto che l'ingresso di GFS è ancora nettamente il più orientale con un naso anticiclonico troppo nei piedi. Credo che alla fine, notando GME e ECMWF l'entrata sarà più diretta rispetto al run ufficiale di GFS. Non parliamo poi dei 2/3 giorni successivi perché la differenza appare nettissima con un flusso ben più importante verso di noi da parte soprattutto di Reading.
geloneve
11-01-2012, 20:01
Questa sera ECMFW decisamente migliori di GFS...
Comunque GFS è instabile parecchio..per me si droga..dalle 06 alle 12 sopra le 150 ore (ma anche prima) ci sono differenze abissali..Reading, nonostante anche lui non riesce a capire cosa succederà dopo le 120 ore va meglio..diciamo che siamo ancora in ballo..meglio carte brutte adesso e fra tre giorni Boom..che viceversa..dopo si va di vasella..
paolo leoni
11-01-2012, 21:34
I modelli serali danno ancora tante incertezze!
Sicuramente a me piacciono: non parlo dell'Italia in se, ma di come evolverà la situazione. Date un occhio alle emisferiche: dallo stretto di Bering (incredibilmente con estensione artica da record!!!!) potrebbe infilarsi nel polo un'alta pressione NON trascurabile!
http://images.meteociel.fr/im/4536/ECH1-120_yvk0.GIF
roberto74
11-01-2012, 21:46
OLtre il 17 gennaio obiettivamente di buono vi è solo Reading che rimane abbastanza costante sulla sua strada e non è poco.PIù ardua l'evoluzione successiva,dove alcuni modelli,insistono o stanno virando verso condizioni anticicloniche.Quel vortice polare è piuttosto subdolo,non ha tanta voglia di mollare,ma in questi casi spingersi oltre le 144 ore è veramente un'impresa.
Probabilmente andremo verso condizioni finalmente( e lo dico col cuore) normali,ma non vedo ancora il ciocco che farebbe una stagione interessante.Parlo per l'Italia s'intende,in altre zone qualcuno si potrà pure divertire per carità..read//
Ciao raga,teniamo botta!!drink2
nessuno ha mai inventato gli spaghetti dei modelli?
immagino di si, dove si possono trovare?
paolo leoni
11-01-2012, 22:34
nessuno ha mai inventato gli spaghetti dei modelli?
immagino di si, dove si possono trovare?
http://www.centralemeteo.com/html/spaghi.html
http://www.centralemeteo.com/html/spaghi.html
LOL
intendevo degli spaghetti fatti con i vari modelli.... non i normali spaghetti gfs
Andrea ERM
12-01-2012, 06:58
Due sono le strade:*
Si parte sabato dalla prima irruzione decente verso l'Europa orientale
Noi ne rimaniamo ai margini... Tuttavia entrerà una -5/-6 che secondo me per la posizione dell'anticiclone potrà darci un buon freddo in pianura.
Poi ecco le due strade
1) rapida risalita delle isoterme con anticiclone che si impossessa della nostra penisola*
2) asse anticlonico un po' più alto e speranza che il bombolotto gelido venga in retrogressione verso di noi...
Anche dal plume si vede ciò:
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png
Ottima analisi Andrea...GFS 00 ha portato più a Ovest il tutto e l'anticiclone è leggermente più con alto ma ancora con scarsi risultati.. Reading (pannello fino a 120 ore) molto simile a ieri...Att Ukmo vede l'aggancio con il minimo ad Ovest..a proposito di questo chiedo aiuto a voi e a Gigio: prendendo GFS 00 l'aggancio con il minimo ad Ovest non succede per pochissimo (in quanto in questo RUN si sono avvicinati parecchio il bombolone a EST e la goccia a Ovest)..ma sinceramente mi sembra una cosa illogica in questa situazione..quali possono essere le spiegazioni?
Niente da fare anche Reading prende la strada di GFS..rimaniamo sotto una bella campana di HP da 1030..e per tutta la prossima settimana..poveri appennini..almeno sarà un pò più freddo e potranno sparare neve..l'unico modo per vederla a quanto pare..speriamo che i modelli prendano un grosso abbaglio.
gli spaghi si sono raffreddati molto, ma stanno via via sparendo le precipitazioni accidenti!
almeno le temperature saranno piu invernali
Marco Muratori ERM
12-01-2012, 08:29
Pur confermata una situazione almeno buona dal punto di vista termico, gli 00z ufficiali di stamattina non mi piacciono perché sarebbe come uscire con una bella ragazza e poi quando sarebbe ora di concludere arriva il solito rompiscatole, quello che fino a quel momento ti aveva sempre impedito di uscirci e ti manda a monte tutto.
Comunque situazione potenzialmente valida e tutta da seguire perché non è affatto scontato che vada a finire così.....
speriamo che spunti un bel minimello al posto giusto e al momento giusto...
Gigiometeo
12-01-2012, 09:46
Ottima analisi Andrea...GFS 00 ha portato più a Ovest il tutto e l'anticiclone è leggermente più con alto ma ancora con scarsi risultati.. Reading (pannello fino a 120 ore) molto simile a ieri...Att Ukmo vede l'aggancio con il minimo ad Ovest..a proposito di questo chiedo aiuto a voi e a Gigio: prendendo GFS 00 l'aggancio con il minimo ad Ovest non succede per pochissimo (in quanto in questo RUN si sono avvicinati parecchio il bombolone a EST e la goccia a Ovest)..ma sinceramente mi sembra una cosa illogica in questa situazione..quali possono essere le spiegazioni?
L'aggancio non avviene poichè il blocco non riesce ad evolvere in bicellulare a causa della scarsa elevazione del promontorio dinamico (che a sua volta soffre la spinta del lobo canadese del VP che può contare su un jetstream ancora in ottima forma).
L'evoluzione dei blocchi da onda lunga a bicellulari è modulata dal comportamento del polo anticiclonico che, se rimonta bene, dirotta buoni core del jetstream splittato (ramo primario) sul suo fianco orientale dando così origine alla retrogressione di un eventuale cut-off posto a levante.
Il fatto che, ad esempio, un altra depressione (o cut-off) presente ad ovest o a SW di natura atlantica possa attirare l'eventuale cut-off posto a levante è una leggenda metropolitana il cui autore andrebbe carcerato.
In realtà non attira un bel nulla (anzi, sovente è il contrario), ed è sempre il polo anticiclonico a decidere le sorti di una eventuale retrogressione; il quale ovviemente è regolato da quanto accade sul comparto atlantico.
drink2drink2
paolo leoni
12-01-2012, 09:55
Niente da fare passano le ore, scorrono gli aggiornamenti ma dal 15 Gennaio (tra 3 giorni) tutto può succedere.
Approfitto per dare un consiglio ai "meno esperti" (ciò non implica che io sia "esperto" in materia): tutti coloro (siti e "personaggi-meteo" in primis) che attualmente stanno sfornando previsioni "incredibili" oltre i 16/17Gennaio valgono come un "2 di bastoni a briscola quando comanda coppe".
In questi casi Non esistono "mappe perfette" o "meteo-man" impeccabili: con queste condizioni così dinamiche e delicate vi è proprio un vincolo fisico dei modelli meteorologici. Un po' come il motore di una macchina che al minimo funziona, poi se viene "tirato" inizia a vibrare e perdere potenza.
La stessa cosa vale per i modelli: un anticiclone tra Europa continentale-GB-Penisola Scandinava, forzato a Nord dal VP, ad est da una discesa gelida e ad ovest da una profonda depressione prima e da un anticiclone poi.. è difficile da valutare come, dove e quando si sposterà.
Oltretutto, come si vede spesso, uno spostamento dell'HP di 100km produce un movimento delle depressioni (o VP) anche di 400km.
Pertanto mi fermerei, con molto piacere, a guardare le carte fino al 15/16gennaio: NON OLTRE
Non ultimo, anzi secondo me il fattore più determinate di tutti, l'Europa nei prossimi 4-6giorni "cambierà totalmente d'abito": passando dal verde al bianco su gran parte del territorio. Quindi, come ho già avuto modo di spiegare, una veste "invernale" influisce sulla struttura barica in maniera differente rispetto ad una veste autunnale.
Detto questo... andiamo avanti!
Gigiometeo
12-01-2012, 09:57
Della serie: con queste supposte che partono dal comparto atlantico-canadese hai voglia a sperare in un blocco che duri più di 2-3 giorni....
drink2drink2
paolo leoni
12-01-2012, 10:00
Gigio e di questa depressione posta ad ovest delle Isole Britanniche, ne vogliamo parlare? drink2
Non che mi aspetti molto, però mi domando quanto sia possibile l'ipotesi che la stessa depressione, invece di finire sullo stretto di Gibilterra non finisca 500km più est. Richiamando magari l'aria fredda.
Ipotesi un po' assurda e bizzarra, lo so bene; ma essendo schiacciata tra due robusti anticicloni magari potrebbe "dar di matto" :D
http://images.meteociel.fr/im/246/ECM1-72_ffi4.GIF
Gigiometeo
12-01-2012, 10:05
Gigio e di questa depressione posta ad ovest delle Isole Britanniche, ne vogliamo parlare? drink2
Non che mi aspetti molto, però mi domando quanto sia possibile l'ipotesi che la stessa depressione, invece di finire sullo stretto di Gibilterra non finisca 500km più est. Richiamando magari l'aria fredda.
Ipotesi un po' assurda e bizzarra, lo so bene; ma essendo schiacciata tra due robusti anticicloni magari potrebbe "dar di matto" :D
http://images.meteociel.fr/im/246/ECM1-72_ffi4.GIF
Messa così la sua sorte è decisa, nel senso che evolverebbe verso SSE; i massimi del getto in quota e di vorticità sono ad ovest del minimo, quindi l'evoluzione sarebbe quella.
Occorre che cambi qualcosa (sempre possibile)....
drink2
L'analisi è chiara...lo prendiamo diretto in c...o a 90°.
paolo leoni
12-01-2012, 11:00
Saranno anche le 06, ma già a 54ore cambiano veramente molto
http://images.meteociel.fr/im/4441/gfs-2012011206-0-54_rjd0.png
http://images.meteociel.fr/im/8673/gfs-2012011200-0-60_gxp4.png
Quella depressione in Atlantico, se si va avanti con questo passo, prima o poi sparisce!
Rimo bfc
12-01-2012, 11:19
Il 06 cancella anche il minimo di buono che faticosamente aveva lasciato lo 00.....non cambia nulla HP HP HP.....che novita' e' da agosto che siamo messi cosi.....
Marco Muratori ERM
12-01-2012, 11:40
Che tristezza..... aspettiamo lo spaghettame ma tanto mi pare già di intuirlo.
Secco come un uscio per i primi 7/9 giorni e poi qualcosina verso la fine. Peccato che è da 4 mesi che sono secchi per i primi 7/9 giorni.
Termicamente sarà il solito run nella fascia calda.....ecc....ecc.....
Ormai sto finendo le parole.
le varie uscite GFS nel medio termine mostrano ipotesi abbastanza diverse fra loro come evidenziato dagli spaghi!
9207
9208
9209
AndreaNeve
12-01-2012, 12:01
Non ho parole..situazione snervante, ore ore davanti ad un PC come un imbecille!!!
giovanni
12-01-2012, 12:24
Non ho parole..situazione snervante, ore ore davanti ad un PC come un imbecille!!!
si,si hai ragione anch'io provo la stessa sensazioneincacch//..
ottima mappa a 312h...ma va a cagher....
massimobandini
12-01-2012, 12:47
anche xchè marco con le evoluzioni che ci sono le parole sono sempre quelle haha//..
che vuoi dire..... drink2
Che tristezza..... aspettiamo lo spaghettame ma tanto mi pare già di intuirlo.
Secco come un uscio per i primi 7/9 giorni e poi qualcosina verso la fine. Peccato che è da 4 mesi che sono secchi per i primi 7/9 giorni.
Termicamente sarà il solito run nella fascia calda.....ecc....ecc.....
Ormai sto finendo le parole.
massimobandini
12-01-2012, 12:48
ma fai come me
ore e ore x delle carte !!!!!!??????????
o
m
i
o
d
i
o
Non ho parole..situazione snervante, ore ore davanti ad un PC come un imbecille!!!
massimobandini
12-01-2012, 12:49
sembra il 2003,
solo che era estate!!!!!!
a guardare sempre a 20000 ore x vedere se finiva drink2
ottima mappa a 312h...ma va a cagher....
tom montepiumazzo
12-01-2012, 12:50
ma ormai son sempre belle a 40000000 ore poi a 54 ore fan ridere!!!! lasciam bein perdere..ci facciam solo male!!!! tanto come dice il buon Maurino dovrebbe cambiare dal 20 in poi e cosi sarà!! do fiducia alle sue parole!!!snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%s now"£$% questa settimana o ancora per dieci giorni sono nulli!!!
http://www.meteoportaleitalia.it/teleconnessioni-a-stratosfera/teleconnessioni-a-stratosfera/didattica-teleconnessioni/558-non-puo-decollare-lanticiclone-di-blocco-non-puo-crollare-lindice-ao-ecco-i-perche.html
paolo leoni
12-01-2012, 13:36
L'aggiornamento delle 06 merita un voto molto basso.
Non tanto per l'Italia dove non è MAI stata prevista una vera perturbazione e una vera (-5°C a 850hpa) quanto per l'est e il nord Europa.
Attendiamo eventuali conferme e/o smentite
le varie uscite GFS nel medio termine mostrano ipotesi abbastanza diverse fra loro come evidenziato dagli spaghi!
9207
9208
9209
perche non hai evidenziato anche lo spago che va a +10°C
è un'ipotesi plausibile anche quella che va tenuta in considerazione.
drink2
perche non hai evidenziato anche lo spago che va a +10°C
è un'ipotesi plausibile anche quella che va tenuta in considerazione.
drink2
Xkè quello non si avvererà sicuramentesarcastic-sarcastic- speriamostelle//.
lumacher
12-01-2012, 13:52
Molto egoisticamente parlando, a me interessava una nevicatina (non osavo aspirare a una nevicatona...) sulle Dolomiti entro il 22. Ma giorno dopo giorno anche quella opportunità è miseramente svanita. Per il fatto che non nevichi qui da noi, ormai non ci faccio nemmeno più caso......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.