Visualizza Versione Completa : Temperature minime previste, seguiamo l'evoluzione...
Gigio aiuto! Il mondo agricolo per un lato, e gli amanti del gelo per un altro, aspettano tue opinioni
Per GFS attualmente la giornata più fredda sarà lunedì mattina
http://i39.tinypic.com/qmxhr8.png
Con questa, nelle zone rurali più vocate alle gelate notturne, temp tra -16/18°C si fanno
cosa??????????? mi si seccano anche le radici cosi!!
Francesco
01-02-2012, 06:02
cosa??????????? mi si seccano anche le radici cosi!!
sono preoccupato per le mie viti ...
speriamo almeno di fare un buon fondo di neve per proteggere la base delle piante
sono preoccupato per le mie viti ...
speriamo almeno di fare un buon fondo di neve per proteggere la base delle piante
La tua zona collinare franz non credo abbia problemi, qualche problema possono averlo ai piedi delle colline nelle zone più conosciute x il freddo come Cà Rossa o San Biagio, questa volta non credo sarà un freddo come nel 2009 quando causa nebbia facevi minime più basse te rispetto alla bassa pianura
Certo che in banca accendete il riscaldamento e siete a posto, lavori ancora in banca?
cosa??????????? mi si seccano anche le radici cosi!!
tali temperatura si avvicinarono anche nel 2009 nelle zone più fredde, poi ovviamente in queste condizioni possono avvenire differenze anche di 5°C tra zona e zona, come accadde anche nell'85, c'era chi andava a -25°C e chi non andava oltre i -18°C pur essendo sempre campagna, dipende da tanti fattori, certo che se avessi una coltivazione di kiwi a San Biagio sarei preoccupato
Per l'Emilia la prima notte serena dove si va giu a doppia cifra dovrebbe essere venerdì
Francesco
01-02-2012, 06:27
La tua zona collinare franz non credo abbia problemi, qualche problema possono averlo ai piedi delle colline nelle zone più conosciute x il freddo come Cà Rossa o San Biagio, questa volta non credo sarà un freddo come nel 2009 quando causa nebbia facevi minime più basse te rispetto alla bassa pianura
il problema è che ca' rossa è la mia
è la parte bassa del mio terreno (sui 55 metri)
c'è del trebbiano
che limite di tenuta ha il trebbiano ? gradi?
Per l'Emilia la prima notte serena dove si va giu a doppia cifra dovrebbe essere venerdì
è previsto un peggioramento poi tra venerdi e sabato con neve e -5°C
Qui da me dal dopoguerra a oggi è andato a puttane 3 volte, 1956, 1979 e 1985, il termometro a mercurio non schermato di mio babbo ha segnato -22 nell'85 e -21 nel 79, nell'85 -27 a pochi centimetri da terra (sempre non schermato)
Se la tua davis schermata supera i -17°C inizia la fase critica, con -20°C non c'è speranza
L'importante è che la neve arrivi almeno sopra all'altezza dell'innesto, altrimenti se si seccano più in basso devi riinnestare tutto, mentre se salvi l'innesto almeno riparti subito con i germogli buoni, io ho coperto di paglia fino a 20cm sopra l'innesto un ettaro di cachi piantati quest'anno, avendo l'innesto a 60 cm da terra non potevo affidarmi alla neve, poi ovviamente spero sempre che non ce ne fosse bisogno, perchè se diventa utile il lavoro che ho fatto a ricoprire i cachi allora vuol dire che perdo tutto il kiwi, e cmq anche se salvo l'innesto perdo comunque tutto il resto
Poi se c'è un buon quantitativo di neve passerò anche con la poiana nei peschi sempre per assicurarmi che l'innesto rimanga coperto
Non capita spesso di vedere il LAMMA andare sotto i -10°C, ma per lunedi ci va, e i suoi -10 si sa che per alcuni vogliono dire oltre i -15°C
http://i39.tinypic.com/5mie09.png
mi sa che vado a rincalzare il vivaio con la neve...
mi sa che vado a rincalzare il vivaio con la neve...
é quello che farò anch'io, però domani a fine nevicata, tanto x la prossima notte non c'è problema
CERTO!ne venisse 1 bel metro...+ che altro dici che serve a qual cosa se vado in mezzo al kiwi a spalar la neve x evitare l'albedo?o è una cavolata?
ORA me la godo tutta!!
Faro... va a fare scorte di fascine e legna da accendere in giro per il campo......
CERTO!ne venisse 1 bel metro...+ che altro dici che serve a qual cosa se vado in mezzo al kiwi a spalar la neve x evitare l'albedo?o è una cavolata?
ORA me la godo tutta!!
tipo nell'85 certe piante furono bruciate prorio vicino alla neve per un tratto di una ventina di cm sopra la neve, se si fosse data la poiana x rincalzare le piante quel tratto sarebbe stato coperto e il freddo intenso rarebbe rimasto nelle basse nel mezzo della fila e non vicino ai tronchi (si fa x provare a salvare le piante, le gemme a fiore partono comunque) in più scoprendo terreno e pigiando neve credo pure io che diminuisca l'effetto albedo, ma non so quanto possa influire, servirebbe un qualche esperto come gigio, ma forse in questi casi non è facile nemmeno x lui sapere quanto influisce
Fatto sta che nei prossimi giorni provo pure io a intervenire con poiana
Gigio dici che riusciremo almeno ad avere una nottata serena o quasi per fare un bel minimone? Dai modelli di stamattina sembra abbia voglia di nevicare x tutta la durata dell'irruzione!! (parlo della romagna)
quanti cm di neve servono x l'albedo?
Pedro, l'anno scorso a dicembre ci bastarono 6-7 cm per fare -13!
Pedro, l'anno scorso a dicembre ci bastarono 6-7 cm per fare -13!
è vero... quanta ne hai li?
A occhio direi 5-6 cm, da quando ci si è messa seriamente devo ancora misurarla. Prima erano 3 scarsi! A Rivara come siete messi?
siam sui 10-11 cm. spero ci dia fino a sera...
Ancora troppo difficile fare previsioni sulle minime che si potranno toccare in futuro, di certo l'aria che ci investirà nel fine settimana è gelida continentale come si vede poche volte, LAMMA prevede fino a -10/12°C a 925hpa, se rasserena e si ferma il vento con -12 a 800 metri vuol dire che al suolo ciocca parecchio.
Attualmente GFS06z vede la continuazione di una situazione instabile con vento e nuvole che ci terranno compagnia fino quasi metà della prossima settimana, ma è solo una ipotesi, a ogni aggiornamento cambiano previsione di parecchio...
Per l'Emilia invece situazione più serena con minimoni (non da record) che arriveranno presto
Purtroppo Gigio sarà molto impegnato oggi e nei prossimi giorni, ma spero venga a darci un aiuto x capire quanto si potrà scendere con i termometri
Gigiometeo
01-02-2012, 16:05
Ancora troppo difficile fare previsioni sulle minime che si potranno toccare in futuro, di certo l'aria che ci investirà nel fine settimana è gelida continentale come si vede poche volte, LAMMA prevede fino a -10/12°C a 925hpa, se rasserena e si ferma il vento con -12 a 800 metri vuol dire che al suolo ciocca parecchio.
Attualmente GFS06z vede la continuazione di una situazione instabile con vento e nuvole che ci terranno compagnia fino quasi metà della prossima settimana, ma è solo una ipotesi, a ogni aggiornamento cambiano previsione di parecchio...
Per l'Emilia invece situazione più serena con minimoni (non da record) che arriveranno presto
Purtroppo Gigio sarà molto impegnato oggi e nei prossimi giorni, ma spero venga a darci un aiuto x capire quanto si potrà scendere con i termometri
Per adesso rimane difficile poichè per diversi giorni dovremmo avere cielo in prevalenza nuvoloso, e del resto anche il borino farà ancora la voce grossa (ma questo riguarda più le pianure orientali).
Comunque in caso di rasserenamenti potremmo andare sui valori del dicembre 2009 o probabilmente di poco inferiori, espressamente su Emilia. La possibilità che la bassa pianura parmense, reggiana, modenese e bolognese, scavalli il -15°C non è peregrina. Sul ravennate è ancora presto per sbilanciarsi causa una probabile maggiore nuvolosità; ma in caso di cielo sereno qualche punta simile può starci.
drink2
Con questa roba che propone il LAMMA (-16 a 850hpa e -12 a 925hpa) e il rasserenamento che ci sarà in Piemonte e parte di Emilia i -20°C al suolo x loro sono fattibili, la Romagna vedrà nuvole e vento perenne per diversi giorni, anche se comunque credo che ci sarà qualche momento x la Romagna occidentale di scendere a -10°C
http://i39.tinypic.com/f0xopd.png
Questa sarebbe una soluzione molto promettente x le coltivazioni Romagnole, gelo a bruciare kiwi e peschi in Piemonte (anche loro hanno aree dove si sono diffuse tali coltivazioni) e noi che ci salviamo grazie al perdurare di una situazione nuvolosa.
é comunque solo una previsione , ma attualmente le carte dicono questo
Aggiornamento mattutino sempre simile a quelli di ieri. Minime devastanti in Piemonte e parte di Emilia, noi tutto tranquillo e andiamo avanti con nuvole vento e anche neve
and.tura
02-02-2012, 12:12
Aggiornamento mattutino sempre simile a quelli di ieri. Minime devastanti in Piemonte e parte di Emilia, noi tutto tranquillo e andiamo avanti con nuvole vento e anche neve
Qui da noi per me riusciremo a passarla indenne...cieli quasi sempre nuvolosi e locali precipitazioni. Aggiungo io..."per fortuna"
Preferisco una settimana di nevischio e temperature di -4 / -5 che minime di -15 / -17... una simile botta all'agricoltura potrebbe essere devastante!
Qui da noi per me riusciremo a passarla indenne...cieli quasi sempre nuvolosi e locali precipitazioni. Aggiungo io..."per fortuna"
Preferisco una settimana di nevischio e temperature di -4 / -5 che minime di -15 / -17... una simile botta all'agricoltura potrebbe essere devastante!
Però un -13/14°C come nel 2009 non mi dispiacerebbe, anzi è la misura limite che vorrei vedere, oltre mi crea danni percui preferisco non vederla
spero arrivi presto il sereno non vorrei che in assenza di precipit. e col nuvoloso iniziasse lo squaglio..
Domani pensate possa esserci squaglio??
No perchè visto che non ne ho le quantità Vostre mi piacerebbe durasse??
Qui il cielo è quasi sereno.. infatti la temperatura sta calando
sia 2 anni fà, che l'anno scorso le temp. scesero la notte successiva alla nevicata a -13 ora nonostante si affacci il sereno (in questa zona) faticano a scendere.
Perchè secondo voi? dite che scenderà di brutto sta notte?
In fatto di temperature la Romagna sotto irruzione Siberiana sta sperimentanto le stesse temperature di 10 giorni fa (anzi è decisamente più caldo ora) quando avevamo il nostro inseparabile hp e zero termico oltre i 2000 metri
Ho il sospetto che andrà avanti sempre così x molti giorni e il gelo Siberiano lo assaporiamo solo nei titoli dei giornali
geloneve
02-02-2012, 21:04
In fatto di temperature la Romagna sotto irruzione Siberiana sta sperimentanto le stesse temperature di 10 giorni fa (anzi è decisamente più caldo ora) quando avevamo il nostro inseparabile hp e zero termico oltre i 2000 metri
Ho il sospetto che andrà avanti sempre così x molti giorni e il gelo Siberiano lo assaporiamo solo nei titoli dei giornali
Ci credo..vento e nuvole no nfavoriscono di certo l'abbassamento...cmq l'aria fredda è iniziata a fluire oggi pomeriggio sulle 17.00...
Esiste anche la possibilità di un afflusso continuo di bora e a partire da lunedì con termiche in rialzo, una bora via via più calda con il passare dei giorni da lunedì in poi, il Lamma la vede che la Romagna non avrà mai una gelata degna di una irruzione siberiana, non avremo mai una inversione da far scendere le temperature al suolo, poi x carità, della neve ce n'è talmente tanta che prima o poi prima che si squagli tutta una notte serena con calma di vento ci scapperà x forza
Gigio cosa ne pensi? gelate al momento non se ne vedono in Romagna vero?
E x l'Emila occidentale e il Piemonte (anche se non è il tuo territorio) come la vedi, vanno oltre i-15°?
Gneve_Is_Back
02-02-2012, 21:27
Carpi Sud -10.9?? paura//..
http://rete.asmer.org/mappa.php?param=temp
Il triangolo Budrio Lemizzone Massenzatico come accade spesso per la zona correggese, produce le minime migliori, e anche stasera-notte non si smentirà, attualmente -11.5soccia// Ovviamente cielo serenotnks//
ho messo un sensore nel campo senza schermatura a 1.20 metri d'altezza... è già a -10!
quello ufficiale in posizione ben + protetta è -6,5°
il cielo è velato con pecorelle, si vede la luna
Correggio sotto i -10: http://www.arpa.emr.it/sim/?idrologia/dati_e_grafici
Gigiometeo
02-02-2012, 22:02
Gigio cosa ne pensi? gelate al momento non se ne vedono in Romagna vero?
E x l'Emila occidentale e il Piemonte (anche se non è il tuo territorio) come la vedi, vanno oltre i-15°?
beh....a -3 già gelata è....
in emilia di sicuro se passa una notte serena.
drink2
beh....a -3 già gelata è....
in emilia di sicuro se passa una notte serena.
drink2
Si scusa Gigio, x Gelate intendevo almeno -10°C, una minima un pò degna di una irruzione tosta continentale con suolo innevato
ho messo un sensore nel campo senza schermatura a 1.20 metri d'altezza... è già a -10!
quello ufficiale in posizione ben + protetta è -6,5°
il cielo è velato con pecorelle, si vede la luna
Correggio sotto i -10: http://www.arpa.emr.it/sim/?idrologia/dati_e_grafici
La rilevazione dell'Arpa non so in che zona venga effetuata......Qua in aperta campagna siamo intanto arrivati a -12 drink//
goldenice
02-02-2012, 22:16
Carpi Sud -10.9?? paura//..
http://rete.asmer.org/mappa.php?param=temp
ehehehe perso un altro gradino -11,8°C
ho un sensore Lacrosse anche fuori dalla finestra attaccato a casa e anche lui conferma il freschino -10,2°C!
cmq (e ho sbagliato io per primo) questo thread sarebbe per le previsioni delle minime.. modelli e opinioni.
Per il nowcasting: http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=7432&page=79
Gneve_Is_Back
03-02-2012, 10:39
Minima -10.1 °C.. Fonte altro forum applauso//...applauso//...
-13.5°C in Campagna
-9 in città sul tetto
mie stazioni:
-10.6 a Mulino di Savignano s/P 90m slm (MO)
-19.1 a Tonezza del Cimone 986m slm (VI)
mindmusic
03-02-2012, 11:40
Qui a Faenza centro...con cielo coperto buona parte della notte...gia oggi siamo arrivati a quasi -7°.
Inizio "promettente" devo dire in quanto a minimesarcastic-
Intanto sulla parte quasi serena della Pianura Padana (da Parma verso ovest) cioccano le prime minime degne di nota, nelle aree rurali si parla di minime tra -15°C e -20°C
Mattinata più fredda a mio modo di vedere dalle previsioni attuali sarà lunedì mattina, ma la Romagna dovrebbe rimanere molto disturbata dalle nuvole, percui nessuna minima abissale in vista x la Romagna, mentre l'ovest Emilia ci delizierà di minime mooolto interessanti
Poi l'aria gelida da N/E guadagnerà qualche grado e continuerà ad affluire accompagnata da nuvole, insomma, al momento le colture agricole Romagnole sono ancora al sicuro
Io spero che le nuvole non rompano le scatole più di tanto lunedì mattina!! Sarebbe un peccato sprecare una simile occasione per fare delle belle minime!! Anche se non supero i -15 sto bene lo stesso, xo almeno un -12 volevo farlo!! Un'irruzione fredda di queste dimensioni deve essere accompagnata anche da temperature di rilievo..se no secondo me è una cosa lasciata a metà!! Io la penso così..gusti son gusti :)
Io spero che le nuvole non rompano le scatole più di tanto lunedì mattina!! Sarebbe un peccato sprecare una simile occasione per fare delle belle minime!! Anche se non supero i -15 sto bene lo stesso, xo almeno un -12 volevo farlo!! Un'irruzione fredda di queste dimensioni deve essere accompagnata anche da temperature di rilievo..se no secondo me è una cosa lasciata a metà!! Io la penso così..gusti son gusti :)
Dici bene, un evento per essere ricordaro a dovere deve essere accompagnato anche da minime di un certo rilievo, io è solo perchè sono agricoltore che spero non esageri, ma se non avessi nulla da perdere spererei un un bel -20°C
Una opinione di qualcuno per lunedì mattina? tutti a guardare le carte da neve e nessuno si sbilancia a fare una previsione di minime? Gigio aiuto?
SPaRTa88
04-02-2012, 13:56
Io spero che le nuvole non rompano le scatole più di tanto lunedì mattina!! Sarebbe un peccato sprecare una simile occasione per fare delle belle minime!! Anche se non supero i -15 sto bene lo stesso, xo almeno un -12 volevo farlo!! Un'irruzione fredda di queste dimensioni deve essere accompagnata anche da temperature di rilievo..se no secondo me è una cosa lasciata a metà!! Io la penso così..gusti son gusti :)
Io sono d'accordo! Infatti l'Emilia farà minime storiche (io -12.9 ieri, -10,9° oggi, e andrò sotto o -10° per ancora un bel po' di giorni), ma per ora ha "poca" neve. Io 17 cm per ora, che non è certo un numero storico.
Per la Romagna è l'esatto opposto.
Quindi più cieli sereni per la Romagna e più neve per l'Emilia! xD
leggendo in giro qui in romagna il cielo dovrebbe essere disturbato da qualche nube, ma in campagna dovremmo scendere al di sotto dei -10° anche se non di molto..
Attendiamo il parere del nostro Gigio :)
Dici bene, un evento per essere ricordaro a dovere deve essere accompagnato anche da minime di un certo rilievo, io è solo perchè sono agricoltore che spero non esageri, ma se non avessi nulla da perdere spererei un un bel -20°C
ti quoto in pieno
Anche gli aggiornamenti serali ci mettono sotto nuvolosità continua per giorni e giorni...
Però il dubbio che possa rasserenare domani notte lo rimango, vedremo...
Io sono d'accordo! Infatti l'Emilia farà minime storiche (io -12.9 ieri, -10,9° oggi, e andrò sotto o -10° per ancora un bel po' di giorni), ma per ora ha "poca" neve. Io 17 cm per ora, che non è certo un numero storico.
Per la Romagna è l'esatto opposto.
Quindi più cieli sereni per la Romagna e più neve per l'Emilia! xD
beh qui sono in Emilia ed ho accumulato al momento + di 70 cm e continuasnow"£$%
Gigiometeo
04-02-2012, 22:08
sarà difficile che rassereni, se non per periodi molto brevi.... Il modellaccio vede schiarite sulla parte settentrionale della provincia nella notte tra il 5 ed il 6; ad esempio ipotizza circa -14/ -15°C su lughese settentrionale, ma superiori verso il faentino, indice di maggiore nuvolosità.
Per quello che conta ovviamente (poco); il 7 di giorno si tornerebbe positivi.
drink2
Gigio, se il vortice di bassa pressione si allontanasse e ci lasciasse la prossima notte completamente sgombri da nubi, a tua parere che minima potenziale si sarebbe potuta fare? la più bassa dall'85 ad oggi?
enry2003
05-02-2012, 08:38
l' altro giorno in provincia di reggio -18, stamattina sotto i -20 in piemonte, se stanotte è sereno si rischiano anche in emilia.
l' altro giorno in provincia di reggio -18, stamattina sotto i -20 in piemonte, se stanotte è sereno si rischiano anche in emilia.
direi, se si pulisce bene con calma di vento si fa il bottopalla/&/&/
Le potenzialità più alte di fare un minimone erano per stamattina, ma le nuvole ci hanno accompagnato tutta notte, tranne un pò di sereno in Emilia, ora dalle previsioni attuali è giovedi la mattinata più fredda dove dovrebbe rasserenare, con tutta sta neve al suolo prima o poi le notti serene arrivano, al momento però abbiamo evitato il sereno immediatamente dopo l'entrata di aria gelida siberiana perchè altrimenti i -20°C in campagna si facevano, la prossima rasserenata è prevista dopo l'irruzione di una bora leggermente più calda di quella attuale, percui non credo in -20°C direi che oltre i -15°C non si dovrebbe andare
belisariora
06-02-2012, 09:22
-9°c qui a Ravenna alle 9:15 sono più che sufficienti. Anzi, sono pure troppi.
Fortuna che adesso sta venendo fuori il sole yahoo//..yahoo//..yahoo//..
-9°c qui a Ravenna alle 9:15 sono più che sufficienti. Anzi, sono pure troppi.
Fortuna che adesso sta venendo fuori il sole yahoo//..yahoo//..yahoo//..
Vedrai che squaglio oggi per pranzo con sto sole. Ieri appena è uscito un pò a Marina sulle 13,30 eravamo a + 1,0.....sbocc...
belisariora
06-02-2012, 09:29
Vedrai che squaglio oggi per pranzo con sto sole. Ieri appena è uscito un pò a Marina sulle 13,30 eravamo a + 1,0.....sbocc...
Embé... non siamo mica in montagna qua; da noi la neve non dura mica come in quei posti.
Va benissimo così: neve che ghiaccia e poi si scioglie solo con il sole (tanto dalle 17-18 max lo squaglio termina).
Un'autentica manna per le nostre riserve idriche, in particolare per le falde, e per questi terreni che sono secchissimi fino ad un tot di profondità.
Poi lo so che spiace vederla sciogliersi, ma è il destino di qualunque neve.sarcastic-
P.S.
Eppoi non c'è spettacolo più bello in assoluto che vedere la neve con il sole: rende magica qualunque città (tranne Milano che resta ben brutta lo stesso)
Embé... non siamo mica in montagna qua; da noi la neve non dura mica come in quei posti.
Va benissimo così: neve che ghiaccia e poi si scioglie solo con il sole (tanto dalle 17-18 max lo squaglio termina).
Un'autentica manna per le nostre riserve idriche, in particolare per le falde, e per questi terreni che sono secchissimi fino ad un tot di profondità.
Poi lo so che spiace vederla sciogliersi, ma è il destino di qualunque neve.sarcastic-
P.S.
Eppoi non c'è spettacolo più bello in assoluto che vedere la neve con il sole: rende magica qualunque città (tranne Milano che resta ben brutta lo stesso)
Concoro in toto, ma forse è la mia voglia inconscia di volerla (almeno all'ombra) a terra fino a fine marzo.....blabla//
Lavezzola -12 e rotti....sti gran cazzi da cagare
jackmeteo
06-02-2012, 12:20
min -16.7°. Da urlo
Gneve_Is_Back
06-02-2012, 12:44
-11.8 °c
In Piemonte pare abbiano in alcuni casi eguagliato e anche superato le minime del 1956 e 1985, chiedo agli esperti di statistiche se è possibile?
Leggendo sui Forum Piemontesi, questa mattina nelle campagne erano a -20°C e oltre quasi ovunque!
MeteoBizzuno
06-02-2012, 21:40
-10.3°c
Gigiometeo
06-02-2012, 22:12
In Piemonte pare abbiano in alcuni casi eguagliato e anche superato le minime del 1956 e 1985, chiedo agli esperti di statistiche se è possibile?
Leggendo sui Forum Piemontesi, questa mattina nelle campagne erano a -20°C e oltre quasi ovunque!
I -20°C sono saltati a Baldissero d'Alba (CN -22.6); Candiolo (TO -20.7); Romano Canavese (TO -23.5); Stroppiana (VC -20.0); Villanova d'Asti (AT -21.6); Borgo Vercelli (VC -20.2); Lagnasco (CN -20.9); Lombriasco (TO -22.2); Quargnento (AL -22.0); Racconigi (CN -21.1); Sezzadio (AL -21.5); Villanova Solaro (CN -23.8); Verolengo (TO -20.0); Carmagnola (TO -21.4); Pralormo (TO -20.2); San Damiano d'Asti (AT -21.0); Santena (TO -21.0).
Tutte stazioni a norma ed appartenenti a reti ufficiali.
Occorrerebbe andare a vedere i ricorsi; da loro stangò fortissimo nel febbraio 1956 (più che nell'85) e difficilmente saranno stati superati, però in qualche caso può essere benissimo...
drink2
Apperò... che ciocchi dove hanno avuto cielo sereno e calma di vento.
Gigio, come la vedi per giovedì mattina? a me pare che ci siano buone possibilità di rasserenamenti seri, però mercoledì pome i modelli propongono temperature sopra zero, percui si partirebbe da un pomeriggio un pò più caldo di quelli attuali
Quanto pensi si possa andare giù?
Gigiometeo
07-02-2012, 10:52
Apperò... che ciocchi dove hanno avuto cielo sereno e calma di vento.
Gigio, come la vedi per giovedì mattina? a me pare che ci siano buone possibilità di rasserenamenti seri, però mercoledì pome i modelli propongono temperature sopra zero, percui si partirebbe da un pomeriggio un pò più caldo di quelli attuali
Quanto pensi si possa andare giù?
L'aria in ingresso è meno fredda rispetto a quella dei giorni scorsi; tuttavia il suolo è ancora abbondamentemente innevato, per cui, se ad esempio di ci sono 40 cm di neve a terra le temperature che si rilevano ad 1 metro (mi riferisco alle piante) sono come quelle che si rileverebbero a 60 cm se non ci fosse neve (senza considerare l'effetto "albedo"). Valori di -14/15°C sono possibili, ma oltre direi di no, anche se storicamente si ebbero temperature molto basse anche dopo una lieve riscaldata ai piani superiori; dunque non è detto che la scaldatina si senta troppo.
drink2
Sono proprio curioso di vedere cosa succede domani sera, è l'unica serata in cui dovrebbe rasserenare , poi ancora tanti giorni di nuvole fino a lunedì, sono comunque tranquillo per le piante da frutto, mi accontento di arrivare a -13/14°C in campagna, è la misura giusta per accontentare tutti
belisariora
07-02-2012, 19:55
Sono proprio curioso di vedere cosa succede domani sera, è l'unica serata in cui dovrebbe rasserenare , poi ancora tanti giorni di nuvole fino a lunedì, sono comunque tranquillo per le piante da frutto, mi accontento di arrivare a -13/14°C in campagna, è la misura giusta per accontentare tutti
E' TROPPO freddo campazzzz blabla//blabla//blabla//
E' TROPPO freddo campazzzz blabla//blabla//blabla//
Osti Belisario come sei diventato fredoloso, dai che una gelata come nel 2009 ci sta bene a tutti, pensa che nel 2009 ho raccolto la metà del kiwi ma me l'hanno pagato il doppio, percui ben vega una gelata "diradatrice"
belisariora
07-02-2012, 20:23
Osti Belisario come sei diventato fredoloso, dai che una gelata come nel 2009 ci sta bene a tutti, pensa che nel 2009 ho raccolto la metà del kiwi ma me l'hanno pagato il doppio, percui ben vega una gelata "diradatrice"
Tu non puoi immaginare campaz... sarà che sto invecchiando, sarà che ho perso 22 kg... di fatto ho sempre i piedi e le dita gelate, soprattutto se sto fermo!!!
L'altro giorno sono andato a fare 4 km con una temp di -7°c: non me ne sono nemmeno accorto. Ma stando in casa, fermo... devo pure accendere la stufetta elettrica supplementare!!! Ma chi l'avrebbe mai detto nel gennaio 1985 che dopo 25anni mi sarei ridotto così???paura//..
Fermo restando che preferisco: in qualche modo anche con qs freddo in qualche modo me la cavo, ma in caso di caldo cammellifero....... paura//..blabla//incacch//..
campaz come ai passato la notte? Qui a sarna raggiunti i meno 10.li? O pentito anche io i piemontesi e mi sa che del kiwi quest'anno ne raccolgano poco!x adesso qui ci salviamo..forse
enry2003
09-02-2012, 17:44
dato che le T delle stazioni asmer le abbiamo più o meno viste tutti, metto qualche minima molto interessante registrata dalle stazioni ARPA in pianura nei giorni scorsi:
San Nicolò (PC): -18.6
Cavriago (RE): -18.3
Carpi (MO): -18.2
Mirandola (MO): -18
Castellazzo Villanova sull' Arda (PC): -17.7
Correggio (RE): -17.7
San Pietro Capofiume (BO): -17.6
Castelfranco Emilia (MO): -17.6
Mirabello (FE): -17.2
Sant' Agata Bolognese (BO): -17.2
mi sembrano valori importanti.
campaz come ai passato la notte? Qui a sarna raggiunti i meno 10.li? O pentito anche io i piemontesi e mi sa che del kiwi quest'anno ne raccolgano poco!x adesso qui ci salviamo..forse
Anche qui in pieno campo si è arrivati a circa -10°C, il sensore schermato in giardino è arrivato a -8,1°C, il vento costante quasi tutta notte ha impedito una minima ben più bassa.
Ora teniamo d'occhio la prossima settimana, mi sa che faremo minime più basse di ieri.
I -13/14°C sono alla portatata a partire da martedì mattina, lunedì notte viene vista ancora nuvolosa e ventilata
Gigio? quanta differenza può esserci da appoggiati alla neve e 1,5m di altezza, ieri mattina un termometro a mercurio messo steso sulla neve mi ha registrato -16°C, con una schermatura quanto avrebbe fatto in meno freddo? e comunque i tronchi delle piante non sono schermati, dici che nel primo centimetro appoggiato alla neve devono subire tali temperature ben più basse (anche 7/8°C) rispetto ai sensori davis a 2 metri?
Sono un pò preoccupato per martedì mattina e mercoledì mattina, è da diversi aggiornamenti che viene previsto sereno in quelle notti, la neve di certo non manca e anche il freddo c'è, spero di arivare a -13/14°C e non oltre
Gigiometeo
10-02-2012, 13:45
Anche qui in pieno campo si è arrivati a circa -10°C, il sensore schermato in giardino è arrivato a -8,1°C, il vento costante quasi tutta notte ha impedito una minima ben più bassa.
Ora teniamo d'occhio la prossima settimana, mi sa che faremo minime più basse di ieri.
I -13/14°C sono alla portatata a partire da martedì mattina, lunedì notte viene vista ancora nuvolosa e ventilata
Gigio? quanta differenza può esserci da appoggiati alla neve e 1,5m di altezza, ieri mattina un termometro a mercurio messo steso sulla neve mi ha registrato -16°C, con una schermatura quanto avrebbe fatto in meno freddo? e comunque i tronchi delle piante non sono schermati, dici che nel primo centimetro appoggiato alla neve devono subire tali temperature ben più basse (anche 7/8°C) rispetto ai sensori davis a 2 metri?
Schermato avrebbe segnato 3/4°C almeno in più poichè l'aria era molto secca; fossimo stati quasi saturi le temperature erano grosso modo le stesse.
I tronchi delle piante non sono schermati, ma i valori di riferimento per il rischio di danni da gelo sono riferiti a strumenti schermati o in capannina; per cui è sottinteso che più in basso le temperature siano inferiori, ma le soglie indicate in letteratura sempre valide rimangono.
drink2
Gigio, ho letto la tua previsione su Meteoromagna, per lunedi sera hai scritto "intense gelate", non avevo mai letto tale frase in una previsione per la sera, sempre letta per la mattina, siccome nella previsione ti sei fermato a lunedì volevo chiederti se puoi sbilanciarti nel dire un tuo pensiero per la mattinata di martedì
Gigiometeo
10-02-2012, 18:59
Gigio, ho letto la tua previsione su Meteoromagna, per lunedi sera hai scritto "intense gelate", non avevo mai letto tale frase in una previsione per la sera, sempre letta per la mattina, siccome nella previsione ti sei fermato a lunedì volevo chiederti se puoi sbilanciarti nel dire un tuo pensiero per la mattinata di martedì
Dipende da quanta neve cadrà da qui a domenica mattina; la neve a mano a mano che invecchia perde potere irraggiante, mentre quella fresca è al massimo.
Nella notte di lunedì su martedì c'è l'incognita del fronte caldo in discesa da NW con associata cirraglia e cirrostrataglia. Ma dipende da quanta neve fresca ci sarà. I -14/-15°C ci stanno con neve fresca e senza nuvolosità.
drink2
Dipende da quanta neve cadrà da qui a domenica mattina; la neve a mano a mano che invecchia perde potere irraggiante, mentre quella fresca è al massimo.
Nella notte di lunedì su martedì c'è l'incognita del fronte caldo in discesa da NW con associata cirraglia e cirrostrataglia. Ma dipende da quanta neve fresca ci sarà. I -14/-15°C ci stanno con neve fresca e senza nuvolosità.
drink2
Chiarissimo, grazie Gigio, infatti si vede dalla grafica GFS la discesa di nuvolaglia da N/W, anche se non la vede su di noi ma la vede molto vicina, basta un piccolo cambiamento e ci arriva addosso, in fatto di neve fresca credo ci sarà senz'altro
Comunque è da diversi giorni che vedono la nottata serena per martedì, se ci beccano lode a sti modelli che veramente mi sorprendono sempre di più
http://i42.tinypic.com/29krskl.png
Sarà a bassa risoluzione e dicono che sono carte senza senso, ma io che le seguo questa vuol dire gelo pesantuccio, molto dipenderà dalle nuvole in arrivo da N/W, l'aggiornamento 06z le vede in ritardo e la notte la passiamo serena e anche una discreta calma di vento
dici che rischiamo molto? almeno abbiam 1 metrozzo di neve che ci copre...
mindmusic
11-02-2012, 14:44
dici che rischiamo molto? almeno abbiam 1 metrozzo di neve che ci copre...
Vero..tieni conto xó che da qui a martedì notte avrà modo di compattarsi tantissimo
dici che rischiamo molto? almeno abbiam 1 metrozzo di neve che ci copre...
il metrozzo di neve che ci copre non conta a niente, anzi fa più irraggiamento quindi più freddo sopra alla neve, l'apice del gelo lo si ha nel primo cm sopra alla neve e più si sale e meno fa freddo, percui più neve c'è e più il freddo si avvicina ai fiori o gemme, se bruciamo tutto dalla neve in su non so cosa rimani sotto alla neve, io niente, con un mezzo metro di tronco raccolgo poco
Comunque non disperiamo, non è una situazione drammatica, vedrai che farà -14°C e salviamo tutto
Gigio?
Ennesimo domandone per te:
Passare con la poiana tra i frutti, rincalzare i tronchi e comprimere e togliere la neve nel mezzo e addirittura riuscire a scoprire un pò di terreno o comunque rimanere pochi cm nel mezzo tra una fila e l'altra. Aiuta a diminuire l'effetto albedo della neve?
Così facendo abbasso il livello medio della neve facendo tutte creste e valli, un metro nella cresta e quasi nulla dove passa la poiana, abbasso anche il livello del freddo? o invece il freddo riempie meglio le "valli" e si stratifica più in alto al livello delle creste?
aleandro
11-02-2012, 18:54
il metrozzo di neve che ci copre non conta a niente, anzi fa più irraggiamento quindi più freddo sopra alla neve, l'apice del gelo lo si ha nel primo cm sopra alla neve e più si sale e meno fa freddo, percui più neve c'è e più il freddo si avvicina ai fiori o gemme, se bruciamo tutto dalla neve in su non so cosa rimani sotto alla neve, io niente, con un mezzo metro di tronco raccolgo poco
Comunque non disperiamo, non è una situazione drammatica, vedrai che farà -14°C e salviamo tutto
Gigio?
Ennesimo domandone per te:
Passare con la poiana tra i frutti, rincalzare i tronchi e comprimere e togliere la neve nel mezzo e addirittura riuscire a scoprire un pò di terreno o comunque rimanere pochi cm nel mezzo tra una fila e l'altra. Aiuta a diminuire l'effetto albedo della neve?
Così facendo abbasso il livello medio della neve facendo tutte creste e valli, un metro nella cresta e quasi nulla dove passa la poiana, abbasso anche il livello del freddo? o invece il freddo riempie meglio le "valli" e si stratifica più in alto al livello delle creste?
Ti ricordo che tutti gli anni che si sono verificate grosse gelate ,sia primaverili che invernali sono stati quelli dove si sono preso i soldi,quando tutto va bene tuttova male
Ti ricordo che tutti gli anni che si sono verificate grosse gelate ,sia primaverili che invernali sono stati quelli dove si sono preso i soldi,quando tutto va bene tuttova male
Sisi ma se la prendono gli altri e mio salvo ne prendo ancor di più, per questo volevo provare a fare qualcosa e chiedevo a gigio se serve a nulla, e comunque nel 1997 con una cassetta di kiwi ad ettaro non ho proprio guadagnato un gran chè, ovviamente il tuo discorso è valido fino ad un certo punto, per ora sono molto positive le gelate in piemonte e noi che siamo ancora salvi
aleandro
11-02-2012, 19:28
del 97 è successo perchè non era venuto l'inverno ,per me quest'anno rimaniamo indietro con la fase fenologica
del 97 è successo perchè non era venuto l'inverno ,per me quest'anno rimaniamo indietro con la fase fenologica
Le brinate vennero dalla fine della prima decade a fine seconda decade di Aprile, per quanto puoi essere indietro con la fase fenologica non esiste non avere i germogli a quelle date, ma era solo per dire che il gelo tante volte aiuta come la gelata del dicembre 2009 o quelle primaverili del 1998 o 2003, ma se esagera allora son dolori
aleandro
11-02-2012, 21:54
il gelo è un moderatore della produzione un po maleducatodrink2
Gigio? E chiunque altro possa rispondere...
Ennesimo domandone per te:
Passare con la poiana tra i frutti, rincalzare i tronchi e comprimere e togliere la neve nel mezzo e addirittura riuscire a scoprire un pò di terreno o comunque rimanere pochi cm nel mezzo tra una fila e l'altra. Aiuta a diminuire l'effetto albedo della neve?
Così facendo abbasso il livello medio della neve facendo tutte creste e valli, un metro nella cresta e quasi nulla dove passa la poiana, abbasso anche il livello del freddo? o invece il freddo riempie meglio e prima le "valli" e si stratifica più in alto al livello delle creste?
Gigiometeo
12-02-2012, 10:17
Gigio? E chiunque altro possa rispondere...
Ennesimo domandone per te:
Passare con la poiana tra i frutti, rincalzare i tronchi e comprimere e togliere la neve nel mezzo e addirittura riuscire a scoprire un pò di terreno o comunque rimanere pochi cm nel mezzo tra una fila e l'altra. Aiuta a diminuire l'effetto albedo della neve?
Così facendo abbasso il livello medio della neve facendo tutte creste e valli, un metro nella cresta e quasi nulla dove passa la poiana, abbasso anche il livello del freddo? o invece il freddo riempie meglio e prima le "valli" e si stratifica più in alto al livello delle creste?
In teoria l'idea è buona, ma occorrerebbe che l'aria fosse completamente immobile (il che non accade mai e quindi l'aria più fredda dei dintorni arriverebbe comunque), oppure dovresti trattare allo stesso modo almeno 500 ettari intorno a te a 360°...sarcastic-
drink2
marco dv
12-02-2012, 10:35
Gigio? E chiunque altro possa rispondere...
Ennesimo domandone per te:
Passare con la poiana tra i frutti, rincalzare i tronchi e comprimere e togliere la neve nel mezzo e addirittura riuscire a scoprire un pò di terreno o comunque rimanere pochi cm nel mezzo tra una fila e l'altra. Aiuta a diminuire l'effetto albedo della neve?
Così facendo abbasso il livello medio della neve facendo tutte creste e valli, un metro nella cresta e quasi nulla dove passa la poiana, abbasso anche il livello del freddo? o invece il freddo riempie meglio e prima le "valli" e si stratifica più in alto al livello delle creste?
tra Russi e Faenza in alcune terre ho notato quello che dici, propio dopo l'incrocio che porta a Reda
Però Gigio allora non conterebbero a niente nemmeno gli impianti antibrina sottochioma.
Siccome le piante giovani rischiano nei primi 20cm vicino alla neve (oltre alle gemme ovviamente) io spero e credo che rincalzando le piante diminuisco l'effetto raffreddante della neve e copro quei 20 cm di pianta più a rischio, da prove fatte ho visto visto che ci possono essere anche 4 gradi di differenza tra appoggiati alla neve e 1,5 metri di altezza, tu gigio dici proprio che non conta niente?
Son stato a provare a "ruspare" neve in mezzo agli impianti ma è un disastro. ce n'è troppa. coperte per ora son coperte fino a 50cm...tranquillo che tutto quello che è sotto sta meglio di quello che sta fuori...però questo tempo ricomincia a farmi paura...anche perchè ho un sacco di piante innestate ad occhio che per fortuna si trova a 10-20cm dal suolo....
Gigiometeo
12-02-2012, 19:12
Però Gigio allora non conterebbero a niente nemmeno gli impianti antibrina sottochioma.
Siccome le piante giovani rischiano nei primi 20cm vicino alla neve (oltre alle gemme ovviamente) io spero e credo che rincalzando le piante diminuisco l'effetto raffreddante della neve e copro quei 20 cm di pianta più a rischio, da prove fatte ho visto visto che ci possono essere anche 4 gradi di differenza tra appoggiati alla neve e 1,5 metri di altezza, tu gigio dici proprio che non conta niente?
Un attimo.... gli impianti antibrina sfruttano per tutto il tempo il riscaldamento prodotto dalla solidificazione dell'acqua (calore latente di solidificazione), quindi c'è continua immssione di calore nell'ambiente..... Se limiti il potere raffreddante della neve in loco e ce ne sono 6000 tonnellate intorno o hai l'aria perfettamente immobile o nisba.
Limitare l'effetto albedo della neve non significa immettere calore come accade nell'irrigazione antibrina, sono due cose profondamente diverse...
drink2
qui siamo in discesa libera! Sono molto preoccupato.a quanto arriviamo? Allora campaz che metodo ai adottato?
qui siamo in discesa libera! Sono molto preoccupato.a quanto arriviamo? Allora campaz che metodo ai adottato?
quasi niente perchè avevo messo in conto che stanotte non facesse troppo freddo, e ci spero ancora, nessuna previsione mi aveva allarmato per questa notte, anche se ora un pò titubante lo sono con il termometro a mercurio che mi segna -12 in campo, domani adotto la rincalzatura, un pò mio babbo l'ha gia fatto stasera, adesso metto qualche termometro x vedere se ci sono differenze tra vicino terra e in cima ai colmi e dove non ho fatto nulla
Gigiometeo
12-02-2012, 21:17
quasi niente perchè avevo messo in conto che stanotte non facesse troppo freddo, e ci spero ancora, nessuna previsione mi aveva allarmato per questa notte, anche se ora un pò titubante lo sono con il termometro a mercurio che mi segna -12 in campo, domani adotto la rincalzatura, un pò mio babbo l'ha gia fatto stasera, adesso metto qualche termometro x vedere se ci sono differenze tra vicino terra e in cima ai colmi e dove non ho fatto nulla
dovrebbe però rannuvolare nelle ore più pericolose.... anche se la garanzia non c'è mai...
Un attimo.... gli impianti antibrina sfruttano per tutto il tempo il riscaldamento prodotto dalla solidificazione dell'acqua (calore latente di solidificazione), quindi c'è continua immssione di calore nell'ambiente..... Se limiti il potere raffreddante della neve in loco e ce ne sono 6000 tonnellate intorno o hai l'aria perfettamente immobile o nisba.
Limitare l'effetto albedo della neve non significa immettere calore come accade nell'irrigazione antibrina, sono due cose profondamente diverse...
drink2
Capito Gigio, l'antibrina per irrigazione rende calore, invece limitare l'albedo non rende calore ma diminuisce il raffreddamento, e diminuire il raffreddamento in una particella di pochi ettari dici che non conta nulla perchè l'aria si muove e hai sempre quella del vicino che ti piomba addosso, magari il mio meno freddo che creo salva la frutta del vicino...
Gigiometeo
12-02-2012, 21:21
Capito Gigio, l'antibrina per irrigazione rende calore, invece limitare l'albedo non rende calore ma diminuisce il raffreddamento, e diminuire il raffreddamento in una particella di pochi ettari dici che non conta nulla perchè l'aria si muove e hai sempre quella del vicino che ti piomba addosso, magari il mio meno freddo che creo salva la frutta del vicino...
haha//..haha//..
Comunque puoi provare, tentare non costa nulla, e di certo non sortisce l'effetto contrario... del resto non si sono test, se funzia puoi sempre brevettarlo...crazy//.crazy//.
Nel 1991 ebbi danni al kiwi (bruciate molte gemme fino a 1,5 metri sopra la neve), chi aveva potato e legato non raccolse nulla, chi doveva ancora potare rimase il raccolto avendo i tralci più in alto, con il termometro che segnò -17°C, stesso termometro che prima segnava -12°C, ovviamente per fare questi raffronti con il passato bisogna che con almeno un termometro continuo a misurare sempre nello stesso luogo e nello stesso modo (poi vabbè le cose cambiano anche solo in base all'umidità, i -17 non valgono sempre uguale)
Adesso quello schermato più vicino a casa segna -9°C
dovrebbe però rannuvolare nelle ore più pericolose.... anche se la garanzia non c'è mai...
Adesso la temp è salita di ben 3°C rispetto alle 8 di sera, vento a oltre 10km/h a tirato un pò su i termometri e soprattutto il cielo si è sporcato con un pò di nuvolaglia, adesso direi che per stanotte non si va giu troppo, poi considerando altre nuvole che dovrebbero arrivare... mi piacerebbe vedere 2 fiocchi domani mattina a -10°C
E questa notte sono arrivato dove volevo arrivare, -14°C in giardino e -16°C in campo, adesso é salita un grado causa cielo un pò sporco, spero non vada più giu perchè rischio di pagarla cara, così è abbastanza e siamo tutti contenti.
é gia la minima più bassa dal 1991 ad oggi, superate quelle del 1996, 2001 e 2009
Gigio? prossima notte andiamo giù ancora di più?
Io sarei anche a posto così, -15°C schermato a 15 metri da casa e -17°C in campo, direi che è abbastanza, spero di non avere gia oltrepassato il limite del kiwi
geloneve
14-02-2012, 09:13
Una domanda.
Questa notte ho toccato una minima di -19,2°c.
Questa era la notte più favorevole ad una minima bassa o sarà la prossima notte?
Questa notte qualche nuvola e, forse, una lieve brezza, sono state di fastidio? Domani notte, senz’altro, vento e nuvole non dovrebbero rappresentare un problema (credo che il garbino, sempre che giunga, arriverà più in giornata) e, quindi, potrà andare ancora più giù?
O l’azione dall’aria fredda sarà più smorzata e, quindi, scenderà di meno la temperatura?
Grazie.
Francesco
14-02-2012, 09:32
Una domanda.
Questa notte ho toccato una minima di -19,2°c.
Questa era la notte più favorevole ad una minima bassa o sarà la prossima notte?
Questa notte qualche nuvola e, forse, una lieve brezza, sono state di fastidio? Domani notte, senz’altro, vento e nuvole non dovrebbero rappresentare un problema (credo che il garbino, sempre che giunga, arriverà più in giornata) e, quindi, potrà andare ancora più giù?
O l’azione dall’aria fredda sarà più smorzata e, quindi, scenderà di meno la temperatura?
Grazie.
secondo me la prossima notte non andremo molto distanti da quella odierna
purtroppo (per le piante) abitiamo in una zona con una muraglia di colline dietro senza nessuno sbocco di valle, pertanto dalla seconda notte (questa) dopo il rasserenamento in poi , sono sempre dolori .. se ci si mettesse pure la classica nebbia bassa tipica di questa zona, la frittata sarebbe fatta.
stanotte è stato freddo persino a quote insolite
le mie stazioni Davis poste a 3 diverse altitudini hanno registrato comunque quasi 10° di differenza
-17.1° a 55 metri
-11.0° a 75 metri
-7.8° a 105 metri
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.