PDA

Visualizza Versione Completa : nevicate record a Bologna


massimo anzola
04-02-2012, 19:32
non me ne vogliate se apro in TD propio adesso, ma sul sito dell'Arpa c'è un interessantissimo elenco delle nevicate record a Bologna dal 1956:
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_notizia.asp?id=2901&idlivello=32#

cmq eccolo col copia/incolla:
Neve caduta in 24 ore



giorno accumulo al suolo (cm)



1 febbraio 2012 45

29 febbraio 2004 42

2 marzo 1986 31

10 marzo 2010 28

11 dicembre 1967 28

19 dicembre 2009 26



Neve caduta per più giorni consecutivi



giorni accumuli al suolo (cm)



14-17 gennaio 1985 75

11-15 gennaio 1987 69

10-14 gennaio 1956 63

14-17 dicembre 1963 50


C'è un evdente errore: la nevicata del 1956 si riferisce a febbraio, non gennaio.

Peronalmente le ho vissute tutte e me le ricordo tutte, tranne quella del febbraio 1956, quando ero un po' troppo giovincello

ririno
05-02-2012, 00:03
probabilmentei 5 giorni 1-5 febb. 2012 accumula come l'85 o giù di lì

Claudio C.
05-02-2012, 00:49
Direi che con le nevicate di questa settimana ci siamo già al record del 1985 con possibilità di migliorarlo.
Non lo avrei mai pensato.
Credevo però che tra i record ci fosse anche il 27 novembre 1977. la famosa malaneve.

pietrowappo
05-02-2012, 11:14
Credo che il 1985 sia stato battuto...

pietrowappo
05-02-2012, 11:17
No, mi correggo, non avevo letto che si tratta di accumulo al suolo anziché di cm complessivi caduti, in tal caso penso che (almeno per ora) non ci siamo, la media dovrebbe essere sui 65 cm. drink2

Probabilmente sono stati superati il 1956 e forse il 1987, attendiamo la rilevazione ufficiale.

ririno
05-02-2012, 11:28
No, mi correggo, non avevo letto che si tratta di accumulo al suolo anziché di cm complessivi caduti, in tal caso penso che (almeno per ora) non ci siamo, la media dovrebbe essere sui 65 cm. drink2

Probabilmente sono stati superati il 1956 e forse il 1987, attendiamo la rilevazione ufficiale.

no guarda che si riferiscono al totale caduto (anche per l'85).
anche se non è tutta la neve di gennaio 85 che è caduta anche al di fuori di quei 5 giorni
si tratta quindi di accumuli al suolo per giornata su 5 giorni.

ririno
05-02-2012, 12:13
direi che certe zone di bologna hanno battuto il record su 5 giorni non solo dell'85 ma anche del 29 . visti i dati di modena potrebbe essere in ballo forse il 1933 di 5 giorni in febbraio.

massimo anzola
05-02-2012, 12:18
Direi che con le nevicate di questa settimana ci siamo già al record del 1985 con possibilità di migliorarlo.
Non lo avrei mai pensato.
Credevo però che tra i record ci fosse anche il 27 novembre 1977. la famosa malaneve.

Hai ragione, manca proprio la malaneve: 40 cm. (anche se il dato ufficiale di bologna pare sia stato di 39 cm.) caduti in meno di 24 ore (anche se nell'arco di due gg.: dal pomeriggio del 25 alla mattina del 26).

tato
06-02-2012, 22:43
Direi che con le nevicate di questa settimana ci siamo già al record del 1985 con possibilità di migliorarlo.
Non lo avrei mai pensato.
Credevo però che tra i record ci fosse anche il 27 novembre 1977. la famosa malaneve.

secondo un libercolo che ho trovato nel 1985 nevicò per 6 giorni consecutivi ed alla fine si superò il metro e dieci!! nei giorni prima delle nevicate si registrò la minima -21.5 a castelfranco. solo -6 gradi la massima.

della malaneve si parla di soli 20cm nella sera del 24 novembre 1977 ma ci fu un mega blackout tra bologna e modena. del black out ho anche qualche flash, tutta notte al freddo..

concludo con l'inverno più nevoso, sempre secondo il libercolo..1829-1830.
dal 17 novembre al 21 febbraio 324 ore di neve in 96 giorni..

quando il tempo diceva davvero-giovanni santunione-il fiorino(mo)

analf//

Claudio C.
06-02-2012, 22:56
Mi permetto di insistere ma la malaneve del novembre 1977 fu il doppio di 20 cm, peraltro fu accompagnata da incredibili tuoni durante la notte, cosa che non mi è mai più capitata di sentire nella mia vita durante una nevicata.
Ricordo benissimo, era un venerdì, iniziò verso le 14 e poi con un'intensità incredibile fino alle 8 del mattino successivo.
Su internet si trova un racconto molto carino su quella nevicata

tato
06-02-2012, 23:02
Mi permetto di insistere ma la malaneve del novembre 1977 fu il doppio di 20 cm, peraltro fu accompagnata da incredibili tuoni durante la notte, cosa che non mi è mai più capitata di sentire nella mia vita durante una nevicata.
Ricordo benissimo, era un venerdì, iniziò verso le 14 e poi con un'intensità incredibile fino alle 8 del mattino successivo.
Su internet si trova un racconto molto carino su quella nevicata

si, dei tuoni ne parla! io ricordo vagamente del buio, avevo due anni..

novalis
07-02-2012, 11:14
tutti gli anni la tiro fuori ma è più forte di me, andatevi a vedere le illustrazioni del 1829-30 e rimanete di sasso

massimo anzola
07-02-2012, 12:12
secondo un libercolo che ho trovato nel 1985 nevicò per 6 giorni consecutivi ed alla fine si superò il metro e dieci!! nei giorni prima delle nevicate si registrò la minima -21.5 a castelfranco. solo -6 gradi la massima.

della malaneve si parla di soli 20cm nella sera del 24 novembre 1977 ma ci fu un mega blackout tra bologna e modena. del black out ho anche qualche flash, tutta notte al freddo..

concludo con l'inverno più nevoso, sempre secondo il libercolo..1829-1830.
dal 17 novembre al 21 febbraio 324 ore di neve in 96 giorni..

quando il tempo diceva davvero-giovanni santunione-il fiorino(mo)

analf//

Il libercolo è molto carino, l'ho letto anch'io, ma Santunione non era un meteorologo, nè un meteofilo.

Santunione (che purtroppo è scomparso qualche mese fa) è stato un apprezzatissimo studioso di storia locale. Nativo di Piumazzo, ci ha lasciato godibilissimi libri di storia, costumi ed aneddoti della terra fra il Reno e il Panaro, fra Bologna e Modena.
Per quanto riguarda la malaneve, a Modena caddero 25 cm. (vds.anche il bellissimo libro di Lombroso e Quattrocchi), ma a Bologna i cm. furono 40.
Nevicò dalle 14 ca. del 25 alle 8 di mattina del 26.
E' stata la nevicata d'intensità più violenta che abbia mai visto.

Per quanto riguarda l'immenso inverno 1829/30 c'è anche un mio modesto articolo nella sezione a me dedicata di Emiliaromagnameteo, però leggi anche l'artiicolo di Novalis, se ancora reperibile in rete (ma non so il link): è molto migliore del mio.

il 1829/30 è un inverno che mi attizza assai, se un genio della lampada mi desse la possibilità di rivivere un grande inverno storico, ma sa che non sceglierei nè il 1929, nè il 1709 e neppure il 1407, ma proprio il 1829/30

maurino
07-02-2012, 13:58
Il libercolo è molto carino, l'ho letto anch'io, ma Santunione non era un meteorologo, nè un meteofilo.

Santunione (che purtroppo è scomparso qualche mese fa) è stato un apprezzatissimo studioso di storia locale. Nativo di Piumazzo, ci ha lasciato godibilissimi libri di storia, costumi ed aneddoti della terra fra il Reno e il Panaro, fra Bologna e Modena.
Per quanto riguarda la malaneve, a Modena caddero 25 cm. (vds.anche il bellissimo libro di Lombroso e Quattrocchi), ma a Bologna i cm. furono 40.
Nevicò dalle 14 ca. del 25 alle 8 di mattina del 26.
E' stata la nevicata d'intensità più violenta che abbia mai visto.

Per quanto riguarda l'immenso inverno 1829/30 c'è anche un mio modesto articolo nella sezione a me dedicata di Emiliaromagnameteo, però leggi anche l'artiicolo di Novalis, se ancora reperibile in rete (ma non so il link): è molto migliore del mio.

il 1829/30 è un inverno che mi attizza assai, se un genio della lampada mi desse la possibilità di rivivere un grande inverno storico, ma sa che non sceglierei nè il 1929, nè il 1709 e neppure il 1407, ma proprio il 1829/30
concordo, la nevicata del 25 novenbre al 26 del 1977 è stata la + impressionante che abbia mai visto, qui + di cm 50.
Inizio' nel pomeriggio di venerdi 25 x concludersi verso mezzogiorno del 26, un vero spettacolosnow"£$%

ririno
07-02-2012, 20:26
anch'io la ricordo molto bene anche per i tanti giorni senza luce e acqua . qui furono circa 40

cicciod
07-02-2012, 21:15
oggi parlano di 2cm di neve per ogni mm di h20....

figo!