PDA

Visualizza Versione Completa : Evento da ricordare e raccontare ai nipoti!


giorgio1940
04-02-2012, 21:05
L'evento c'è stato!
Ma ancora non ha avuto risonanza meritata.
Ai TG fanno vedere tante situazioni con neve, tante enfasi per qualche decimetro di coltre bianca....
Ma non circolano le notizie più sensazionali!
Nell'entroterra Pesarese, Riminese, Forlivese, a quote di 300/400/500 mt vi sono paesi, frazioni, case sperdute e sepolte dalla neve che sta superando i 220/250 cm!!!!!
E vien giù ancora a bufera!
Ben più del famoso 29' !!!!
L'unica isoletta che non ha superato i 20 cm è Rimini, da Viserba a Riccione.-
Però qui a Rimini stamani mi nevicava con bora a -3,6 !!!!!
Mai successo dal 55, da quando prendo dati.-
Più che evento, un eventissimo!
Ciao,
Giorgio

massimo anzola
04-02-2012, 21:10
L'evento c'è stato!
Ma ancora non ha avuto risonanza meritata.
Ai TG fanno vedere tante situazioni con neve, tante enfasi per qualche decimetro di coltre bianca....
Ma non circolano le notizie più sensazionali!
Nell'entroterra Pesarese, Riminese, Forlivese, a quote di 300/400/500 mt vi sono paesi, frazioni, case sperdute e sepolte dalla neve che sta superando i 220/250 cm!!!!!
E vien giù ancora a bufera!
Ben più del famoso 29' !!!!
L'unica isoletta che non ha superato i 20 cm è Rimini, da Viserba a Riccione.-
Però qui a Rimini stamani mi nevicava con bora a -3,6 !!!!!
Mai successo dal 55, da quando prendo dati.-
Più che evento, un eventissimo!
Ciao,
Giorgio

e ti meravigli ? è sempre così nei TG

marco dv
04-02-2012, 21:38
infatti, quelli le notizie le attingono direttamente sul posto, nella hall del gand hotel di rimini.

Isola
04-02-2012, 21:49
pensate quando tra 80 anni tireranno fuori le carte e le accosteranno al 56 e all'85......sarete pur contenti a sto giro.

poderefantini
04-02-2012, 22:15
non so se vi è mai capitato di assistere ad un evento ( calamità naturale , ,incidente , manifestazione , ecc. ) e poi vederlo raccontato al TG . A me sì .Il più delle volte la cosa è distorta , difforme dalla realtà , al punto che ti chiedi " ma io cosa ho visto ?" Poi capisci che tutto quello che ti raccontano è molto meglio prenderlo con le molle ...e farci una discreta tara.Vuoi per malafede , vuoi per pigrizia , vuoi per incapacità ...il risultato però è quello .Avete visto i servizi al TG3 di questi giorni ? Il solito filmato delle rampe della E45 a Cesena , i disagi in centro per i negozi ...ridicolo

sempresole
04-02-2012, 23:00
ma da ignorante in materia, riguardo a questo evento, c'entra che per mesi il vortice polare è andato a manetta ed è rimasto chiuso in se stesso per poi sfogarsi così? in pratica, mesi di magra c'entrano con ciò che è successo da martedì in avanti?

alerave
04-02-2012, 23:51
a L'evento c'è stato!
Ma ancora non ha avuto risonanza meritata.
Ai TG fanno vedere tante situazioni con neve, tante enfasi per qualche decimetro di coltre bianca....
Ma non circolano le notizie più sensazionali!
Nell'entroterra Pesarese, Riminese, Forlivese, a quote di 300/400/500 mt vi sono paesi, frazioni, case sperdute e sepolte dalla neve che sta superando i 220/250 cm!!!!!
E vien giù ancora a bufera!
Ben più del famoso 29' !!!!
L'unica isoletta che non ha superato i 20 cm è Rimini, da Viserba a Riccione.-
Però qui a Rimini stamani mi nevicava con bora a -3,6 !!!!!
Mai successo dal 55, da quando prendo dati.-
Più che evento, un eventissimo!
Ciao,
Giorgio

quoto

romagna sepolta, e non è un eufemismo bensì una richiesta di aiuto alle Istituzioni per le zone collinari!

e a sky intanto si preoccupano dei posticipi della SERIE A sbocc...sbocc...

Enrico
04-02-2012, 23:55
mancano solo temperature degne di una ondata di questo tipo (mi riferisco alle minime....)

giovanni
04-02-2012, 23:57
a

quoto

romagna sepolta, e non è un eufemismo bensì una richiesta di aiuto alle Istituzioni per le zone collinari!

e a sky intanto si preoccupano dei posticipi della SERIE A sbocc...sbocc...
qotissimo quanto dite,800 mezzi a roma per 10 cm e noi sepolti e poco considerati,vergognatevi istituzioni,sky fai skifoincacch//..

massimobandini
05-02-2012, 09:41
io ci metterei anche la stampa online che è pura spazzatura
e cmq Giorgio scusa fa piu' risonanza parlare dei disagi di ROMA o dei disagi di PESARO o CESENA?????

Se eravamo in estate e c'erano da far vedere dei culi Giorgio, stai pur tranquillo che la RIVIERA era su tutti i TG e i BLOG e il colosseo manco sapevano cosa fosse.

non avete ancora capito che la TV va dove ci sono ascolti, sia che siano TG sia che siano trasmissioni considerate semiserie. Tutto solo ed esclusivamente vocato all'ascolto.

L'evento c'è stato!
Ma ancora non ha avuto risonanza meritata.
Ai TG fanno vedere tante situazioni con neve, tante enfasi per qualche decimetro di coltre bianca....
Ma non circolano le notizie più sensazionali!
Nell'entroterra Pesarese, Riminese, Forlivese, a quote di 300/400/500 mt vi sono paesi, frazioni, case sperdute e sepolte dalla neve che sta superando i 220/250 cm!!!!!
E vien giù ancora a bufera!
Ben più del famoso 29' !!!!
L'unica isoletta che non ha superato i 20 cm è Rimini, da Viserba a Riccione.-
Però qui a Rimini stamani mi nevicava con bora a -3,6 !!!!!
Mai successo dal 55, da quando prendo dati.-
Più che evento, un eventissimo!
Ciao,
Giorgio

Andrea76
05-02-2012, 10:39
i tg e i giornali tracciano una linea
i lettori la premiano ( i lettori siamo tutti noi)
l'informazione (tg -giornali- tgonline) oggi non è necessaria poichè la parola ha perso il suo significato
personalmente per me non esistono più(e sono anni)
io seguo voi e le persone comuni
appassionati degli elementi e della natura di questo nostro straordinario pianeta.
e ho tutte le informazioni che mi servono
continuiamo così
ciao

aleandro
05-02-2012, 10:51
mancano solo temperature degne di una ondata di questo tipo (mi riferisco alle minime....)
rischio 1986 , febbraio da brividi,50 cm di neve ,però non ha avuto il suggello della minimona

aleandro
05-02-2012, 10:53
poi la maiala per 3 giorni ci ha alzato la temperatura di 3 gradi da mercoledi a ieri

konte
05-02-2012, 11:34
Notevole anche la differenza immensa tra costa e primo entroterra...io sono a 8-9 km dal mare e ad un'altezza sui 50-100 metri e mi ritrovo 50 cm contro i 20 di Rimini...la bora fa sempre vedere la sua potenza...

forever1929
05-02-2012, 11:41
infatti qui a 6,7km dalla linea di costa 40metri slm accumulo stamane ore 11.20 di 47cm.

ormai poi non accumula più perchè si compatta: ieri sera avevo 45cm, stanotte e stamattina ne ha buttati 8-10cm eppure se misuri è cresciuto solo di 2 cm.

rafdimonte
05-02-2012, 14:26
Allora per le zone montane, collinari e il tratto pedecollinare lungo l'asse della via emilia da bologna fino a savignano, questo febbraio 2012 straccia LETTERALMENTE sia il 1985 che il 1991 in fatto di accumuli nevosi e altra ne cadrà in quelle zone.
Il paragone ora per queste zone si deve tenere con il 1963, e 1956 e per le zone montane forse con il 1929.
Per il resto della pianura interna ravennate direi che siamo leggermente..ma solo leggermente inferiori sia al 1985 che al 1991, anche se i 50 cm di ravenna sono identici agli accumuli di quelle due annate.
Per la costa riminese invece (non so quella ravennate) per ora l'evento è inferiore sia al 1985 che al 1991, anche se vedere nevicare con bora e blizzard a -3 a rimini è un qualcosa che non capitava dal 1956 come detto già da giorgio!
Inoltre altro record ASSOLUTO almeno dal 1963 per quest ondata è la caduta di neve per CINQUE giorni consecutivi sulla via emilia da bologna a santarcangelo!
Ciò non successe ne nel 1985 e tantomeno nel 1991.
Ora vedremo il capitolo delle minime assolute che ora come ora non è niente di rilevante.
Ecco questa è un'analisi a mio giudizio abbastanza obiettiva sull'evento in corso.
Ai prossimi aggiornamenti!

rafdimonte
05-02-2012, 14:29
Apro questo post, se mi permettete, per verificare step bye step la storicità di questo febbraio 2012..

Allora per le zone montane, collinari e il tratto pedecollinare lungo l'asse della via emilia da bologna fino a savignano, questo febbraio 2012 straccia LETTERALMENTE sia il 1985 che il 1991 in fatto di accumuli nevosi e altra ne cadrà in quelle zone.
Il paragone ora per queste zone si deve tenere con il 1963, e 1956 e per le zone montane forse con il 1929.
Per il resto della pianura interna ravennate direi che siamo leggermente..ma solo leggermente inferiori sia al 1985 che al 1991, anche se i 50 cm di ravenna sono identici agli accumuli di quelle due annate.
Per la costa riminese invece (non so quella ravennate) per ora l'evento è inferiore sia al 1985 che al 1991, anche se vedere nevicare con bora e blizzard a -3 a rimini è un qualcosa che non capitava dal 1956 come detto già da giorgio!
Inoltre altro record ASSOLUTO almeno dal 1963 per quest ondata è la caduta di neve per CINQUE giorni consecutivi sulla via emilia da bologna a santarcangelo!
Ciò non successe ne nel 1985 e tantomeno nel 1991.
Ora vedremo il capitolo delle minime assolute che ora come ora non è niente di rilevante.
Ecco questa è un'analisi a mio giudizio abbastanza obiettiva sull'evento in corso.
Ai prossimi aggiornamenti!

massimo anzola
05-02-2012, 14:30
Allora per le zone montane, collinari e il tratto pedecollinare lungo l'asse della via emilia da bologna fino a savignano, questo febbraio 2012 straccia LETTERALMENTE sia il 1985 che il 1991 in fatto di accumuli nevosi e altra ne cadrà in quelle zone.
Il paragone ora per queste zone si deve tenere con il 1963, e 1956 e per le zone montane forse con il 1929.
Per il resto della pianura interna ravennate direi che siamo leggermente..ma solo leggermente inferiori sia al 1985 che al 1991, anche se i 50 cm di ravenna sono identici agli accumuli di quelle due annate.
Per la costa riminese invece (non so quella ravennate) per ora l'evento è inferiore sia al 1985 che al 1991, anche se vedere nevicare con bora e blizzard a -3 a rimini è un qualcosa che non capitava dal 1956 come detto già da giorgio!
Inoltre altro record ASSOLUTO almeno dal 1963 per quest ondata è la caduta di neve per CINQUE giorni consecutivi sulla via emilia da bologna a santarcangelo!
Ciò non successe ne nel 1985 e tantomeno nel 1991.
Ora vedremo il capitolo delle minime assolute che ora come ora non è niente di rilevante.
Ecco questa è un'analisi a mio giudizio abbastanza obiettiva sull'evento in corso.
Ai prossimi aggiornamenti!

io al momento attuale la vedo dura per le minime assolute
per quanto riguarda la neve, invece, penso che anche il 1963 sia stato sonoramente battuto (ma non so quanto fece in Romagna, parlo coi dati che ho, relativi a Bologna),

massimo anzola
05-02-2012, 14:32
Apro questo post, se mi permettete, per verificare step bye step la storicità di questo febbraio 2012..

Allora per le zone montane, collinari e il tratto pedecollinare lungo l'asse della via emilia da bologna fino a savignano, questo febbraio 2012 straccia LETTERALMENTE sia il 1985 che il 1991 in fatto di accumuli nevosi e altra ne cadrà in quelle zone.
Il paragone ora per queste zone si deve tenere con il 1963, e 1956 e per le zone montane forse con il 1929.
Per il resto della pianura interna ravennate direi che siamo leggermente..ma solo leggermente inferiori sia al 1985 che al 1991, anche se i 50 cm di ravenna sono identici agli accumuli di quelle due annate.
Per la costa riminese invece (non so quella ravennate) per ora l'evento è inferiore sia al 1985 che al 1991, anche se vedere nevicare con bora e blizzard a -3 a rimini è un qualcosa che non capitava dal 1956 come detto già da giorgio!
Inoltre altro record ASSOLUTO almeno dal 1963 per quest ondata è la caduta di neve per CINQUE giorni consecutivi sulla via emilia da bologna a santarcangelo!
Ciò non successe ne nel 1985 e tantomeno nel 1991.
Ora vedremo il capitolo delle minime assolute che ora come ora non è niente di rilevante.
Ecco questa è un'analisi a mio giudizio abbastanza obiettiva sull'evento in corso.
Ai prossimi aggiornamenti!

copio/incollo la risposta che ti ho dato nell'altro post:

io al momento attuale la vedo dura per le minime assolute
per quanto riguarda la neve, invece, penso che anche il 1963 sia stato sonoramente battuto (ma non so quanto fece in Romagna, parlo coi dati che ho, relativi a Bologna),

rafdimonte
05-02-2012, 14:40
copio/incollo la risposta che ti ho dato nell'altro post:

io al momento attuale la vedo dura per le minime assolute
per quanto riguarda la neve, invece, penso che anche il 1963 sia stato sonoramente battuto (ma non so quanto fece in Romagna, parlo coi dati che ho, relativi a Bologna), Quanto hai accumulato massimo in tutto da martedi 31 ad oggi?

massimo anzola
05-02-2012, 15:06
Quanto hai accumulato massimo in tutto da martedi 31 ad oggi?

82 cm. così suddivisi:

50 cm. nella nevicata di martedì/mercoledì
15 cm. nella nevicata di giovedì
17 cm. nella nevicata di ieri (sabato)