PDA

Visualizza Versione Completa : GFS - ECMWF dove sta la differenza?


Marco Muratori ERM
13-12-2008, 09:57
Appurato che ormai fino a mercoledì la solfa è sempre quella, al di la del nowcasting per vedere quanti altri millimetri si portano a casa, l'interesse va da giovedì in poi dove le strade dei due modelli piano piano si dividono fino a dipingere negli 00z di stamattina sabato 13, uno scenario primaverile o quasi per GFS, uno scenario più invernale per Reading in un contesto però, parrebbe, di anticiclone e basta, almeno fino al22 o 23 poi non ci sono a disposizione mappe per comparare le cose, ma sinceramente non solo a 240 ore ma anche per molto meno tempo, sappiamo benissimo come ci possano essere profonde modifiche tra un run e l'altro.

Entrambi i modelli concordano però per la tesi che ci sarebbe la saldatura tra azzorriano e russo per creare il famoso ponticello oppure comunque una robustissima cintura altopressoria. Le strade tra i due modelli, pur parendo molto molto similari nel discorso di base (e questo pare proprio lasciare intendere che la saldatura ci sarà) si comincia a dividere dalle 144 ore in poi quando già per Reading saremo sotto influsso di correnti orinetali per rimanervi fino a fine pannelli (240 h), mentre non è così per GFS. L'arcano sta nel fatto di dove viene visto il cuore dell'azzorriano. Reading lo mette in mezzo all'atlantico, GFS come tendenza molto più a est e nel cuore ci si potrebbe anche trovare l'Italia, con GPT tardo primaverili e nessuna corrente da est degna di nota, anzi,i primi refoli da est non sarebbero altro che correnti di origine sub tropicale che dopo un ampio giro tornerebbero indietro, poi no ma i GPT rimarrebbero comunque troppo alti. Ben diverso ovviamente ECMWF , basti notare il percorso della 1030 e della 1035 che avremmo su di noi. A conforto della speranza che prevalga Reading c'è il fatto che il run ufficiale Americano sia nettamente nella fascia calda e che la media dello spaghettame sia confortante.... Staremo a vedere.

ECMWF

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1681.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif

GFS

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1681.png

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1921.png

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2161.png

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2401.png