Visualizza Versione Completa : Gigio (solo per didattica) mi puoi commentare queste carte
MI ricorda una configurazione che ho già visto ma non la ritrovo negli annali... a te ricorda qualcosa...? cmq concordi che con ste carte prese alla lettera sarebbe neve poi pioggia poi neve come nel 1991?
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1201.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1202.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1442.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1681.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1682[IMG]
[IMG]http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1922.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2162.gif
Attendiamo Gigio..a carte stupende..
Gigiometeo
05-02-2012, 11:05
è sempre neve con quelle.
drink2
Grandeeee Gigio..come la vedi per Martedi? Quanta neve ha fatto da te?
è sempre neve con quelle.
drink2
Gigiometeo
05-02-2012, 11:12
Grandeeee Gigio..come la vedi per Martedi? Quanta neve ha fatto da te?
Qui non molta, siamo sui 40 cm di altezza (alle 00); come accumulo totale sarà sui 43- 44. Sul lughese, benchè severo, l'evento non è paragonabile agli episodi storici (per ora ovviamente), nè come accumuli nevosi nè come temperature. Per martedì credo che la massima componente dei fenomeni sia orografica, per cui le basse pianure e la costa ferrarese-ravennate non credo possano ambire a molto; diverso il discorso per i rilievi e tutte le zone pedecollinari.
drink2
Le Reading sono da 40 cm per venerdi sabato.
SPERIAMO!!!!!
Gigiometeo
05-02-2012, 11:23
In ogni caso l'ingresso termico è di tutto rispetto con -13.5°C su SP Capofiume alle 00z; chiaramente per avere minime importanti occorre una fase serena notturna con poco o niente vento; peraltro avere -3/-4°C quasi alle 12 anche laddove il cielo è quasi sereno significa che l'irruzione è notevole.
drink2
In ogni caso l'ingresso termico è di tutto rispetto con -13.5°C su SP Capofiume alle 00z; chiaramente per avere minime importanti occorre una fase serena notturna con poco o niente vento; peraltro avere -3/-4°C quasi alle 12 anche laddove il cielo è quasi sereno significa che l'irruzione è notevole.
drink2
Qui ora ho -2,5°Csarcastic-
In ogni caso l'ingresso termico è di tutto rispetto con -13.5°C su SP Capofiume alle 00z; chiaramente per avere minime importanti occorre una fase serena notturna con poco o niente vento; peraltro avere -3/-4°C quasi alle 12 anche laddove il cielo è quasi sereno significa che l'irruzione è notevole.
drink2
come la vedi per stanotte.?
nubi rompipalle...o un po di sereno possiamo averlo?
per lo meno per andare in doppia cifra!
Qui non molta, siamo sui 40 cm di altezza (alle 00); come accumulo totale sarà sui 43- 44. Sul lughese, benchè severo, l'evento non è paragonabile agli episodi storici (per ora ovviamente), nè come accumuli nevosi nè come temperature. Per martedì credo che la massima componente dei fenomeni sia orografica, per cui le basse pianure e la costa ferrarese-ravennate non credo possano ambire a molto; diverso il discorso per i rilievi e tutte le zone pedecollinari.
drink2
Cavoli, in questa prima fase le basse pianure sono state molto penalizzate (non abbiamo nemmeno fatto la metà di bologna), spero che ad arrivare a sabato domenica giri anche un pò dalla nostra...
Gigiometeo
05-02-2012, 12:02
Cavoli, in questa prima fase le basse pianure sono state molto penalizzate (non abbiamo nemmeno fatto la metà di bologna), spero che ad arrivare a sabato domenica giri anche un pò dalla nostra...
Ovviamente il non molta è in riferimento agli accumuli occorsi in altre zone della Romagna (tralasiando i rilievi mi riferisco alle aree di pianura pedecollinare); ma in senso assoluto una quarantina di cm non sono pochi per le nostre lande.
drink2
Gigiometeo
05-02-2012, 12:03
come la vedi per stanotte.?
nubi rompipalle...o un po di sereno possiamo averlo?
per lo meno per andare in doppia cifra!
è difficile dirlo, ma la vedo un pò dura... la nuvolaglia incombe... occhio invece all'Emilia.
drink2
Ovviamente il non molta è in riferimento agli accumuli occorsi in altre zone della Romagna (tralasiando i rilievi mi riferisco alle aree di pianura pedecollinare); ma in senso assoluto una quarantina di cm non sono pochi per le nostre lande.
drink2
Si infatti hai pienamente ragione.. ormai anche i miei (quasi) 30cm stanno passando per "Pochi"... ma se me li avessero proposti 2 mesi fa avrei firmato immediatamente...
drink2
Ovviamente il non molta è in riferimento agli accumuli occorsi in altre zone della Romagna (tralasiando i rilievi mi riferisco alle aree di pianura pedecollinare); ma in senso assoluto una quarantina di cm non sono pochi per le nostre lande.
drink2
vero, ma è a vedere l'abbondanza degli altri che vien l'acqulina in bocca!!
alessandro85
05-02-2012, 12:06
Gigio ciao!
Presumo ci siano altre razioni bianche dal cielo nei prossimi gg vero?
Un saluto dalla Sepolt Valley
Gigiometeo
05-02-2012, 12:29
Gigio ciao!
Presumo ci siano altre razioni bianche dal cielo nei prossimi gg vero?
Un saluto dalla Sepolt Valley
Eh si.... tenetevi pronti...
drink2
è sempre neve con quelle.
drink2
scusa Gigio, sarebbe neve anche sulle zone costiere o limitrofe? e in generale, che probabilità c'è che le zone suddette possano andare in acqua la settimana prossima?
grazie! drink2
jackmeteo
05-02-2012, 16:17
In ogni caso l'ingresso termico è di tutto rispetto con -13.5°C su SP Capofiume alle 00z; chiaramente per avere minime importanti occorre una fase serena notturna con poco o niente vento; peraltro avere -3/-4°C quasi alle 12 anche laddove il cielo è quasi sereno significa che l'irruzione è notevole.
drink2
Evvai allora io ci sono dentrodrink2snow"£$%
Evvai allora io ci sono dentrodrink2snow"£$%
un po di nuvolaglia ci sarà speriamo rompa poco e ci sia calma di vento, allora si passa i -15palla/&/&/
Gigiometeo
05-02-2012, 18:29
scusa Gigio, sarebbe neve anche sulle zone costiere o limitrofe? e in generale, che probabilità c'è che le zone suddette possano andare in acqua la settimana prossima?
grazie! drink2
Col cartame odierno la costa rischierebbe da venerdì sera; se il cut-off artico prende una via leggermente più orientale allora no problem.
drink2
Col cartame odierno la costa rischierebbe da venerdì sera; se il cut-off artico prende una via leggermente più orientale allora no problem.
drink2
mi aggiungo io già che ci siamo...anche se dalle carte è un'ipotesi totalmente esclusa quali sono le possibilità che nel medio termine finisca tutto con sciroccone e correnti meridionali? Cosa dicono i famosi indici?
cmq la soluzione GFS diu stasera e reading è chiaramente la maggiormente possibile se il cutoffino passa a ridosso delle alpi con la palude barica che c'è in mediterraneo NON puo non formarsi un minimo... te Gigio come la vedi?
Gigiometeo
05-02-2012, 18:45
cmq la soluzione GFS diu stasera e reading è chiaramente la maggiormente possibile se il cutoffino passa a ridosso delle alpi con la palude barica che c'è in mediterraneo NON puo non formarsi un minimo... te Gigio come la vedi?
Beh, ma mi sembra che entrambi il minimo lo vedano eccome...
drink2
Gigiometeo
05-02-2012, 18:47
mi aggiungo io già che ci siamo...anche se dalle carte è un'ipotesi totalmente esclusa quali sono le possibilità che nel medio termine finisca tutto con sciroccone e correnti meridionali? Cosa dicono i famosi indici?
Per ora direi abbastanza improbabile; le mappe in bassa stratosfera ed alta troposfera sarebbero inclini ad una fine anticiclonica; però si vedrà strada facendo.
drink2
conferme per venerdi sabato---mentre purtroppo dobbiamo prendere atto che non abbiamo una notte buona per le minime.
Rischia di andarsene senza lasciare il segno della T a doppia cifra questa ondata che dal punto di vista nevoso è stata molto buona
fine anticilonica...ovvero che ritorni l'hp su di noi?
Per ora direi abbastanza improbabile; le mappe in bassa stratosfera ed alta troposfera sarebbero inclini ad una fine anticiclonica; però si vedrà strada facendo.
drink2
ottimo, speriamo che tutta la neve che ha fatto in appennino se ne vada pian piano e senza creare problemi
fine anticilonica...ovvero che ritorni l'hp su di noi?
beh,è il meglio del meglio per finire un'ondata di freddo.
belisariora
05-02-2012, 18:51
ottimo, speriamo che tutta la neve che ha fatto in appennino se ne vada pian piano e senza creare problemi
Infatti... il ricordo di come finì qui a Ravenna quel gennaio 1985 è ancora bruciante: da Bologna vs W e in tutto il Nord mondoneve e da noi mondoacqua nono//
Preferisco una fine tipo gennaio 1979: ci volle qs un mese prima che si sciogliesse tutta.
Infatti... il ricordo di come finì qui a Ravenna quel gennaio 1985 è ancora bruciante: da Bologna vs W e in tutto il Nord mondoneve e da noi mondoacqua nono//
Preferisco una fine tipo gennaio 1979: ci volle qs un mese prima che si sciogliesse tutta.
ricordo che alla fine riuscì a nevicare da scorrimento caldo credo fino al mare.La pioggia che venne dopo non fu troppo abbondante e non squagliò tutta la neve,almeno in campagna,questo prolungò l'inverno ancora per settimane,con discrete gelate.
meglio 1m di neve che -20° che si secca tuttto!!!!! per la neve ce sempre posto!!!
massimo anzola
05-02-2012, 18:58
Infatti... il ricordo di come finì qui a Ravenna quel gennaio 1985 è ancora bruciante: da Bologna vs W e in tutto il Nord mondoneve e da noi mondoacqua nono//
Preferisco una fine tipo gennaio 1979: ci volle qs un mese prima che si sciogliesse tutta.
sì sarebbe il meglio del meglio !!
A me nell'85 andò di superlusso, ma in atri casi (ad. es. nel gennaio '87 o nel gennaio '80) fu un disastro con la pioggia che sciolse tutto
belisariora
05-02-2012, 19:06
meglio 1m di neve che -20° che si secca tuttto!!!!! per la neve ce sempre posto!!!
STRAQUOTO!!!!
I -20°c fanno felici solo gli amanti della statistica read//
Senza contare i disastri anche per gli animali: mi ricordo come fosse ora l'incredibile moria di uccelli e altri animali nell'Oasi faunistica di Punte Alberete nel gennaio 1985...
Daniele87
05-02-2012, 19:08
Le temperature sottozero ben oltre il "normale" spaccano tubature pubbliche e private, muoiono animali, persone...no no w la neve, il gelo estremo se lo tengono i Russi che va bene così, sono abituati.
drink2
Infatti... il ricordo di come finì qui a Ravenna quel gennaio 1985 è ancora bruciante: da Bologna vs W e in tutto il Nord mondoneve e da noi mondoacqua nono//
Preferisco una fine tipo gennaio 1979: ci volle qs un mese prima che si sciogliesse tutta.
Sì come andò a finire nel 1985 rappresenta l'ombra di un periodo rimasto nel mito (almeno per noi costieri), è anche vero, come ha detto lg59 che ne aveva buttata talmente tanta, e con tanto ghiaccio, che anche al termine delle precipitazioni "piovose" rimase ancora un discreto strato di neve (almeno in campagna) anche se naturalmente impregnata d'acqua.
Quello che mi auguro, è un lento declino di questa fase fredda, perchè un disgelo
brutale, stile inverno 2009/2010 sarebbe veramente un disastro alluvionale.
Già in quell'invernata avemmo problemi, e i quantitativi in appennino fanno sorridere,
se confrontati agli attuali....
Infine, anch'io sono per metrate di neve e gelo quel che serve, valori under -10° sono
pericolosissimi per le culture, per gli animali, per le infrastrutture, per l'uomo, almeno
quello delle nostre lande (non parlo dei romani perchè a loro basta la scoreggia del
frigorifero per buttarla in tregenda).
belisariora
05-02-2012, 19:49
Sì come andò a finire nel 1985 rappresenta l'ombra di un periodo rimasto nel mito (almeno per noi costieri), è anche vero, come ha detto lg59 che ne aveva buttata talmente tanta, e con tanto ghiaccio, che anche al termine delle precipitazioni "piovose" rimase ancora un discreto strato di neve (almeno in campagna) anche se naturalmente impregnata d'acqua.
Quello che mi auguro, è un lento declino di questa fase fredda, perchè un disgelo
brutale, stile inverno 2009/2010 sarebbe veramente un disastro alluvionale.
Già in quell'invernata avemmo problemi, e i quantitativi in appennino fanno sorridere,
se confrontati agli attuali....
Infine, anch'io sono per metrate di neve e gelo quel che serve, valori under -10° sono
pericolosissimi per le culture, per gli animali, per le infrastrutture, per l'uomo, almeno
quello delle nostre lande (non parlo dei romani perchè a loro basta la scoreggia del
frigorifero per buttarla in tregenda).
Perfettamente della tua idea, anche se non saranno molti i sostenitori di qs tesi...
P.S.
(non parlo dei romani perchè a loro basta la scoreggia del frigorifero per buttarla in tregenda) read//
haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..
jackmeteo
07-02-2012, 16:57
[QUOTE=jackmeteo;179042]http://img31.imageshack.us/img31/4633/tg5006.png (http://imageshack.us/photo/my-images/31/tg5006.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Una domanda a Gigio o a chi può rispondermi.
Questa mappa segnala un nucleo caldo a 500hpa. PEr caso significa che lo strato superiore è più caldo e quindi nevica o no?
Grazie
Gigiometeo
07-02-2012, 17:03
[QUOTE=jackmeteo;179042]http://img31.imageshack.us/img31/4633/tg5006.png (http://imageshack.us/photo/my-images/31/tg5006.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Una domanda a Gigio o a chi può rispondermi.
Questa mappa segnala un nucleo caldo a 500hpa. PEr caso significa che lo strato superiore è più caldo e quindi nevica o no?
Grazie
è il core dell'avvezione calda in quota associata alla WCB sviluppatasi sul ciclone jonico; ma a quelle quote siamo un pò troppo in alto per provrocare fenomeni; solo mantelli di cirrostrati ed altostrati.
drink2
jackmeteo
07-02-2012, 17:08
[QUOTE=jackmeteo;179095]
è il core dell'avvezione calda in quota associata alla WCB sviluppatasi sul ciclone jonico; ma a quelle quote siamo un pò troppo in alto per provrocare fenomeni; solo mantelli di cirrostrati ed altostrati.
drink2
Grazie milledrink2
jackmeteo
07-02-2012, 17:43
Scusa Gigio un'altra domanda:
Perchè nelle carte a 850hpa questa avvezione calda non si vede?
Grazie
Gigiometeo
07-02-2012, 17:55
Scusa Gigio un'altra domanda:
Perchè nelle carte a 850hpa questa avvezione calda non si vede?
Grazie
Non si vede poichè è stata spalmata su un periodo più lungo, ma c'è eccome; SP Capofiume ad 850 hPa è passata da -13°C e passa di ieri a -6.5°C della notte scorsa....
drink2
jackmeteo
07-02-2012, 18:02
Non si vede poichè è stata spalmata su un periodo più lungo, ma c'è eccome; SP Capofiume ad 850 hPa è passata da -13°C e passa di ieri a -6.5°C della notte scorsa....
drink2
A ok.
Quindi per determinare se si hanno avvezioni calde ofredde bisiogna consultare mappe alla quota di 850hpa poichè è a quell'altitudine che si formano i sistemi nuvolosi importanti.
Dimmi se sbaglio....drink2
Gigiometeo
07-02-2012, 18:05
A ok.
Quindi per determinare se si hanno avvezioni calde ofredde bisiogna consultare mappe alla quota di 850hpa poichè è a quell'altitudine che si formano i sistemi nuvolosi importanti.
Dimmi se sbaglio....drink2
a 700 hPa sempre; in inverno buona anche il livello di 850 hPa ed in estate quello a 500.
drink2
rafdimonte
07-02-2012, 18:07
gigio alla fine qual'è stato il picco più freddo in romagna come termiche che abbiamo avuto in quota da venerdi a ieri..una -13?
Grazie.
jackmeteo
07-02-2012, 18:09
a 700 hPa sempre; in inverno buona anche il livello di 850 hPa ed in estate quello a 500.
drink2
Ok grazie mille e scusa per il disturbodrink2
jackmeteo
07-02-2012, 18:32
Gigio una millesima domanda (dimmelo se ti rompo le scatole):
Ma dove posso trovare le mappe che segnalino il geopotenziale e la temperatura a 700hpa?
Ancora grazie.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.