PDA

Visualizza Versione Completa : Equazione mm=cm


davidra
05-02-2012, 08:56
Avendo messo su il pluviometro riscaldato con una resistenza da acquario che mantiene la temperatura al suo interno di 8° posso dire che l'equazione 1mm=1cm è una cagata pazzesca... con la neve diamantata (come quella di ieri o di mercoledì sera) ove la componente di acqua è bassissima 1mm= a 3/4cm considerate che ieri ho fatto 14cm = 3,5mm di neve sciolta.... vi dirò di più avere rain rate con la neve di ieri sera a 2mm/h è neve fortissima.
Nel totale del peggioramento sono a 25mm=tot precipitati 48cm.

massimobandini
05-02-2012, 09:34
x me david può essere, non sono un esperto
non so come abbia nevicato da te
ma qua nel pluvio non ci entra la neve se non in quantità ridicole specie con nevicate come quelle dei giorni passati orrizzontali
x neve del genere andrebbero bene come affidabilità i vecchi SIAP che se non erro erano ben 40 cm di diametro. Li si che se riscaladato avevi una misura pressochè perfetta

il motivo è che con neve orrizontale non misuri pressochè nulla

discorso inverso con la neve di stanotte
dolce e candida senza vento
infatti stamattina ho il pluvio pienissimo

quindi x me non è vero che 1 mm diverso da 1 cm
dipende anche dalle condizioni

almeno io ci ho ragionato così drink2

vallice ERM
05-02-2012, 12:32
Avendo messo su il pluviometro riscaldato con una resistenza da acquario che mantiene la temperatura al suo interno di 8° posso dire che l'equazione 1mm=1cm è una cagata pazzesca... con la neve diamantata (come quella di ieri o di mercoledì sera) ove la componente di acqua è bassissima 1mm= a 3/4cm considerate che ieri ho fatto 14cm = 3,5mm di neve sciolta.... vi dirò di più avere rain rate con la neve di ieri sera a 2mm/h è neve fortissima.
Nel totale del peggioramento sono a 25mm=tot precipitati 48cm.

pensa che qui in 15 ore sono caduti 2,5cm!!!
significa che sono precipitati 0,6 mm di acqua in 15 ore. o forse anche meno dato che i tuoi 14cm si saranno pure compattati.
Una precipitazione che se fosse stata pioviggine non sarebbe esistita. Non caso durante la "nevicata" (neve chimica praticamente) si vedeva distintamente la luna.

campaz
05-02-2012, 21:51
Avendo messo su il pluviometro riscaldato con una resistenza da acquario che mantiene la temperatura al suo interno di 8° posso dire che l'equazione 1mm=1cm è una cagata pazzesca... con la neve diamantata (come quella di ieri o di mercoledì sera) ove la componente di acqua è bassissima 1mm= a 3/4cm considerate che ieri ho fatto 14cm = 3,5mm di neve sciolta.... vi dirò di più avere rain rate con la neve di ieri sera a 2mm/h è neve fortissima.
Nel totale del peggioramento sono a 25mm=tot precipitati 48cm.


Qui David penso che i tuoi dati non siano corretti per il fatto che non è detto che il pluvio prenda bene tutta la neve
Io per misurare la neve fusa della prima nevicata da 40cm, ho preso un cilindro l'ho piantato fino a terra e quando si è sciolta ho misurato 47mm, considerando che comunque un pò di compattamento c'è sempre anche duranta la nevicata, vuol dire che da me la nevicata di mercoledì ha avuto approssimativamente l'equazione di 1mm=1cm

Quella di stanotte invece non l'ho misurata, ma sicuramente in questa ultima nevicata 1mm, come dici tu, fa diversi cm, lo si capisce anche dalla leggerezza della neve nella pala.