PDA

Visualizza Versione Completa : considerazione


massimobandini
05-02-2012, 09:46
non volevo aprirlo ma nell'altro non ho ricevuto alcuna risposta.


alla fine questa fase, Gigio o altri esperti, dove la via non è ancora chiara, la si potrà catalogare come evento record style 85 - mi pare 79 - 56 - 29 ???? mi pare che siano questi gli anni record?????

in seconda analisi potrà un evento pur storico ( anche se durasse fino al 20 febbraio ) annullare i primi mesi di inverno con caldo style "AFRICABAMBATA"??????

grazie x le risposte se ci sarannodrink2

belisariora
05-02-2012, 10:05
Personalmente credo che di storicità si possa parlare quando convergono contemporaneamente diversi fattori: estensione, intensità, durata e frequenza dell'evento.
Si può parlare di sicuramente di "storicità locale": i 30 cm di neve fatti a Maiorca lo sono sicuramente, al pari dei tuoi 60 cm di neve fatti a marzo 2010 o degli attuali 2 mt in Appennino. Per quanto ne so i grandi Inverni "storici" furono definiti tali per i parametri di cui parlavo prima, ma come dice il Maestro... i conti si fanno sempre alla fine!
Per certo, l'Emilia-Romagna sta vivendo un momento di storia meteo "locale" davvero rilevante, di quelli di cui si parlerà per un pezzo (e qui sta anche il concetto di "storia"): per estensione, durata dell'evento, intensità dei fenomeni e per il fatto che quanto accade non è poi così frequente. A maggior ragione perché qs evento freddo viene d inserirsi in un contesto da molto tempo "caldo".

Enrico
05-02-2012, 11:20
dal punto di vista termico non c'è paragone con gli anni che hai riportato...almeno per il momento.

Ma non è ancora finita.

Lorenzo
05-02-2012, 11:24
Credo che Gianluca abbia ragione...estensione, intensità e durata... ci sono 2/3 di questi.. si può parlare di un evento storico LOCALE se appunto consideriamo che per metà regione si è vista una normalissima nevicata invernale (parlando di accumuli)..le zone in cui invece si è passato addirittura il metro possono dirlo, questa è storia!

Per le temperature in generale credo di no, per ora!

Pedro
05-02-2012, 11:31
Credo che Gianluca abbia ragione...estensione, intensità e durata... ci sono 2/3 di questi.. si può parlare di un evento storico LOCALE se appunto consideriamo che per metà regione si è vista una normalissima nevicata invernale (parlando di accumuli)..le zone in cui invece si è passato addirittura il metro possono dirlo, questa è storia!

Per le temperature in generale credo di no, per ora!

quoto, per la mia zona ottimo evento invernale, ma per adesso non si possono scomodare annate storiche

Alessandro
05-02-2012, 11:38
Di storico c'è la s**** della parte ovest rispetto a quella est della regione!

vallice ERM
05-02-2012, 11:44
non volevo aprirlo ma nell'altro non ho ricevuto alcuna risposta.


alla fine questa fase, Gigio o altri esperti, dove la via non è ancora chiara, la si potrà catalogare come evento record style 85 - mi pare 79 - 56 - 29 ???? mi pare che siano questi gli anni record?????

in seconda analisi potrà un evento pur storico ( anche se durasse fino al 20 febbraio ) annullare i primi mesi di inverno con caldo style "AFRICABAMBATA"??????

grazie x le risposte se ci sarannodrink2

non so il 29, ma per il forlivese a sentimento credo che il 79, 56 e l'85 dovrebbero nascondersi in un angolo, arrossendo

Lorenzo
05-02-2012, 11:45
Di storico c'è la s**** della parte ovest rispetto a quella est della regione!

Quoto...nono//

peppuz
05-02-2012, 11:57
Di storico c'è la s**** della parte ovest rispetto a quella est della regione!

Si è vero...qui da noi si potra parlare si storia quando una bella nevicata da cuscino portera almeno 50cm di neve...allora si che sara storia altrimenti ahimè sara una banale nevicata invernale si, abbastanza abbondante, ma paragonabile al piu al dicembre 2009 (anche li fece una trentina di cm poi bella minimona a -13)

peppuz
05-02-2012, 11:59
non so il 29, ma per il forlivese a sentimento credo che il 79, 56 e l'85 dovrebbero nascondersi in un angolo, arrossendo

Ma la nevicatona dell 85 non era da cuscino?
perche se alla fine a Milano giro in pioggia..quindi se e cosi direi che il forlicese non cuccò parecchio in quel giro li!

vallice ERM
05-02-2012, 12:13
Ma la nevicatona dell 85 non era da cuscino?
perche se alla fine a Milano giro in pioggia..quindi se e cosi direi che il forlicese non cuccò parecchio in quel giro li!

Forse non hai inteso bene. drink2 sono quegli anni che dovrebbero arrossire, non questo

Comunque nell'85 ci furono 2 befure da noi, una il 5-6 gennaio e l'altra l'8-9, e qui il forlivese cuccò parecchio.
Poi la neve da cuscino l'ha fatta dopo, dal 13 in poi

massimobandini
10-02-2012, 08:19
io questo post ancora in piena emergenza lo ritiro su
sento odore cmq di febbraio eccezionale da mettere negli annali specie x romagna e non certo x l'emilia

ma si sa che l'italia essendo lunga e stretta va considerata a spezzatino se no non se ne esce mai

torvat
10-02-2012, 10:49
io questo post ancora in piena emergenza lo ritiro su
sento odore cmq di febbraio eccezionale da mettere negli annali specie x romagna e non certo x l'emilia

ma si sa che l'italia essendo lunga e stretta va considerata a spezzatino se no non se ne esce mai
Che dire Massimo, se nevica di nuovo a Roma, sta tranquillo che sarà storico per tutti, anche per i milanesi...
Si parlerà del febbraio 2012, ma solo per le due nevicate su Roma...
Ah si, e di quei poveri St***zi di Romagnoli (R maiuscola comunque perchè mettiamo da parte il campanilismo, è un popolo con le palle quadrate e sa darsi da fare senza aspettare la pappa calda) che hanno visto più di un metro in pianura e due e mezzo-tre in collina-montagna... Ma chissene, sono mica romani...

Sarà storico per tutti noi, che lo viviamo come un evento particolare commentandoci le carte e i modelli, che ci scambiamo accumuli e sfoghi...
Ce lo ricorderemo sto febbraio 2012!
I veneti, i lumbard e i gianduotti no! Ma siccome sarà storico per i romani, PUO' essere storico per tutti...
Sia detto con un filo di polemica, ovvio...
scusate lo sc**zo drink2