Visualizza Versione Completa : corretta misurazione manto nevoso evento storico
massimobandini
05-02-2012, 10:07
salve,
sto preparando un articoletto da mettere nel mio sito di questo evento epocale x Il Faentino, Lughese, Forlivese, Cesenate
avrei necessita di avere dati corretti
ma ho una domanda; quali sono i dati corretti????? perpless:_$%$
nel post accumuli alcuni hanno inserito il valore sommando i vari dati dei giorni.
Altri hanno specificato solo il dato totale. Tale dato a cosa si riferisce???
Se Pifferetti o Gigio o altri mi danno una risposta in modo anche da aggiornare x il verso le misurazioni fatte
Io non ci capisco una mazza ma x me sarebbe corretto inserire i vari dati giornalieri e l' accumulo totale misurato al suolo che tiene conto di vari fattori quali "lo schiacciamento del manto "read//
scusate ho dei dubbi da mongolo della materia
magari ho aperto un post che è una cagata come quesiti. Se così fosse cancellatelo x cortesiadrink2
secondo me quando si parla di accumulo si parla dei diversi episodi
per esempio quando si dice che nel febbraio 1991 a ravenna fece 65 cm lo si dice perchè li fece in 2 distinte grosse nevicate, ma è ovvio che tra una e l'altra lo spessore del manto si sia compresso o in parte magari squagliato
parere strettamente personale
febbraio 1991 a solarolo:
http://weathermeteo.altervista.org/articoli/solarolo/1991.htm
marcopifferetti
05-02-2012, 11:58
Si, è un problema reale quando si susseguono eventi nevosi per più giorni o nevicate su manto nevoso preesistente, anch'io sto cercando di capire qualcosa in mezzo a questo balletto di cifre.
La neve fresca (hn) e la neve al suolo(hs) sono due parametri diversi:
il primo risulta dalla somma di tutti gli eventi nevosi giorno per giorno, quindi il totale nelle 24 ore, il secondo si misura tutti i giorni finchè c'è neve al suolo, anche se non nevica.....
Quindi per avere un quadro corretto della situazione bisognerebbe che ognuno fornisse i parziali di ogni giorno in cui è caduta neve.
massimobandini
05-02-2012, 12:00
grazie mille Marco
Si, è un problema reale quando si susseguono eventi nevosi per più giorni o nevicate su manto nevoso preesistente, anch'io sto cercando di capire qualcosa in mezzo a questo balletto di cifre.
La neve fresca (hn) e la neve al suolo(hs) sono due parametri diversi:
il primo risulta dalla somma di tutti gli eventi nevosi giorno per giorno, quindi il totale nelle 24 ore, il secondo si misura tutti i giorni finchè c'è neve al suolo, anche se non nevica.....
Quindi per avere un quadro corretto della situazione bisognerebbe che ognuno fornisse i parziali di ogni giorno in cui è caduta neve.
Si, è un problema reale quando si susseguono eventi nevosi per più giorni o nevicate su manto nevoso preesistente, anch'io sto cercando di capire qualcosa in mezzo a questo balletto di cifre.
La neve fresca (hn) e la neve al suolo(hs) sono due parametri diversi:
il primo risulta dalla somma di tutti gli eventi nevosi giorno per giorno, quindi il totale nelle 24 ore, il secondo si misura tutti i giorni finchè c'è neve al suolo, anche se non nevica.....
Quindi per avere un quadro corretto della situazione bisognerebbe che ognuno fornisse i parziali di ogni giorno in cui è caduta neve.
Io segnalo ad esempio i cm di ogni singola nevicata, prima del compattamento, senza fare somme con le altre nevicate che avendo avuto un pò di squaglio o di compattamento farebbe solo del casino... poi le somme le tiro a fine inverno...Può andare?
Si, è un problema reale quando si susseguono eventi nevosi per più giorni o nevicate su manto nevoso preesistente, anch'io sto cercando di capire qualcosa in mezzo a questo balletto di cifre.
La neve fresca (hn) e la neve al suolo(hs) sono due parametri diversi:
il primo risulta dalla somma di tutti gli eventi nevosi giorno per giorno, quindi il totale nelle 24 ore, il secondo si misura tutti i giorni finchè c'è neve al suolo, anche se non nevica.....
Quindi per avere un quadro corretto della situazione bisognerebbe che ognuno fornisse i parziali di ogni giorno in cui è caduta neve.
Pero con queste quantita di neve c e anche il problema del compattamento...alcune misure sono state effettuate il giorno dopo considerando il compattamento e altre no...ed e cosi che si creano le differenze di cm in pochi km (vedi anke reggio mia mamma ne ha misurati quasi 40 non compattati mentre il giorno dopo era gia calata di 5cm...)
massimo anzola
05-02-2012, 12:22
Pero con queste quantita di neve c e anche il problema del compattamento...alcune misure sono state effettuate il giorno dopo considerando il compattamento e altre no...ed e cosi che si creano le differenze di cm in pochi km (vedi anke reggio mia mamma ne ha misurati quasi 40 non compattati mentre il giorno dopo era gia calata di 5cm...)
vorrei aggiungere anche che personalmente ho avuto anche il problema del vento, soprattutto per la nevicata del 31/1-1/2: accumuli eolici pazzeschi in certe zone e di conseguenza altre con molta meno neve: veramente difficile fare misurazioni. Tavoletta, poi, del tutto inutile (parere personale, sia chiaro)
marcopifferetti
05-02-2012, 14:15
Io segnalo ad esempio i cm di ogni singola nevicata, prima del compattamento, senza fare somme con le altre nevicate che avendo avuto un pò di squaglio o di compattamento farebbe solo del casino... poi le somme le tiro a fine inverno...Può andare?
Si, va bene, certamente. Poi se vuoi avere anche il dato della neve al suolo misuri giorno per giorno alla stessa ora finchè dura il manto, ma è un'altra cosa.
Dai dati di Forlì E Cesena, ad esempio non sono ancora riuscito a capire se i 100 - 130 cm che leggo, sono la somma delle singole nevicate giornaliere o il massimo spessore al suolo.....
E' diverso, ovviamente: qui da me la somma, ad oggi è 56 cm ma al suolo non ce ne sono mai stati più di 42, parlando di accumuli circa doppi come quelli romagnoli, la differenza diventa notevole....
Si, va bene, certamente. Poi se vuoi avere anche il dato della neve al suolo misuri giorno per giorno alla stessa ora finchè dura il manto, ma è un'altra cosa.
Dai dati di Forlì E Cesena, ad esempio non sono ancora riuscito a capire se i 100 - 130 cm che leggo, sono la somma delle singole nevicate giornaliere o il massimo spessore al suolo.....
E' diverso, ovviamente: qui da me la somma, ad oggi è 56 cm ma al suolo non ce ne sono mai stati più di 42, parlando di accumuli circa doppi come quelli romagnoli, la differenza diventa notevole....
Ti ho fatto una domanda nell altro post ma mi hai risposto qui! :)
Quindi la misura corretta è quella della somma per ogni evento?
perche io per reggio e villa ho fornito dati moolto approssimativi allora!
and.tura
05-02-2012, 14:36
Si, va bene, certamente. Poi se vuoi avere anche il dato della neve al suolo misuri giorno per giorno alla stessa ora finchè dura il manto, ma è un'altra cosa.
Dai dati di Forlì E Cesena, ad esempio non sono ancora riuscito a capire se i 100 - 130 cm che leggo, sono la somma delle singole nevicate giornaliere o il massimo spessore al suolo.....
E' diverso, ovviamente: qui da me la somma, ad oggi è 56 cm ma al suolo non ce ne sono mai stati più di 42, parlando di accumuli circa doppi come quelli romagnoli, la differenza diventa notevole....
Io al suolo tra Faenza e Forli vado dai 40 ai 50.... per me si traggiunge un massimo di 80 a Cesena (in pianura)
alessandro85
05-02-2012, 14:43
Cesena city 44 m slm: accumulo totale (intendo la somma giornaliera delle nevicate day by day dal 31/01/2012) viaggiano, dipende dalle zone, a 100/105 cm.
marcopifferetti
05-02-2012, 16:20
Ti ho fatto una domanda nell altro post ma mi hai risposto qui! :)
Quindi la misura corretta è quella della somma per ogni evento?
perche io per reggio e villa ho fornito dati moolto approssimativi allora!
Scusami non l'avevo vista...
E' difficile misurare bene la neve quando nevica su neve preesistente....
Io misuro a fine evento, o se la nevicata continua nella notte, rilevo lo spessore alle 24. Nevica di nuovo nei gg successivi misuro solo la neve fresca (qui la comodità di avere una tavoletta da ripulire
Se misuro sempre il totale al suolo mi sfugge l'entità della neve fresca giornaliera....)
Poi sommo i parziali di ogni giornata in moda da avere alla fine anche i totali mensili e stagionali.
Scusami non l'avevo vista...
E' difficile misurare bene la neve quando nevica su neve preesistente....
Io misuro a fine evento, o se la nevicata continua nella notte, rilevo lo spessore alle 24. Nevica di nuovo nei gg successivi misuro solo la neve fresca (qui la comodità di avere una tavoletta da ripulire
Se misuro sempre il totale al suolo mi sfugge l'entità della neve fresca giornaliera....)
Poi sommo i parziali di ogni giornata in moda da avere alla fine anche i totali mensili e stagionali.
Ah ormai ciao ciao...a meno ke una mia amica nevofila ke abita li in zona abbia tenuto conto dei cm ma non essendo appassionata come me dubito...
Cesena city 44 m slm: accumulo totale (intendo la somma giornaliera delle nevicate day by day dal 31/01/2012) viaggiano, dipende dalle zone, a 100/105 cm.
No impossibile!!Io al suolo oggi pomeriggio avevo 85cm...ora scesi leggermente per compattamento...fra Cesena e Forlì hanno al suolo ed in pianura lungo la via Emilia 105-110cm con punte di 120-130 a Forlimpopoli e Capocolle che comunque è sempre in semipianura...
biondino
05-02-2012, 22:08
No impossibile!!Io al suolo oggi pomeriggio avevo 85cm...ora scesi leggermente per compattamento...fra Cesena e Forlì hanno al suolo ed in pianura lungo la via Emilia 105-110cm con punte di 120-130 a Forlimpopoli e Capocolle che comunque è sempre in semipianura...
piu' di un metro in pianura oggi tra Forli' e cesena?assolutamente no,si viaggia tra i 75 e 90 cm mediamente,mentre i cm precipitati sono piu' o meno 110-120 nei 4 giorni,oggi ho girato parecchio quelle zone metro alla mano,x vedere piu' di un metro bisogna salire a fratta terme,c' e' troppa disinformazione in merito in giro.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.