Visualizza Versione Completa : Alessandro85 (Sarsina)
Inizia a spalarti il tetto... ho visto il TG regionale molto iniziano a cedere nelle tue zone... e visto che noi abbiamo il vantaggio di essere appassionati e vedere le carte meteo... stante che Martedì ti farà altri 45cm e se confermate Venerdì 1 metro... mi sembra il caso di pensarci...
Inoltre mi sembrerebbe una bella Idea che se qualcuno del forum abitante nelle aree limitrofe, nel caso tu ne abbia bisogno, possa venirti a dare una mano dotato di pala..
alessandro85
05-02-2012, 21:46
Inizia a spalarti il tetto... ho visto il TG regionale molto iniziano a cedere nelle tue zone... e visto che noi abbiamo il vantaggio di essere appassionati e vedere le carte meteo... stante che Martedì ti farà altri 45cm e se confermate Venerdì 1 metro... mi sembra il caso di pensarci...
Inoltre mi sembrerebbe una bella Idea che se qualcuno del forum abitante nelle aree limitrofe, nel caso tu ne abbia bisogno, possa venirti a dare una mano dotato di pala..
Ciao David! Grazie per il pensiero! Per adesso som crollati diversi tetti di fienili, rimesse mezzi agricoli, stalle ma di abitazioni nella mia zona solo 1 (abitazione in mattoni degli inizi del 1900)
Già oggi son salito a buttarne giù un po soprattutto nei primi 2/3 metri dal cornicione.
Stiamo a vedere ma per ora la situazione è poco piacevole ma non allarmante.
Cmq ti ripeto: grazie mille per il pensiero
drink2
Anch io ho visto il tg1 e ho pensato ai ragazzi del forum che scrivono da quelle zone..davvero impressionante e preoccupante.al di la' della passione per la meteo e per la neve e il gelo, quando iniziano a subire danni cose e persone si spera che le condizioni meteo possano migliorare..ciao!
poderefantini
05-02-2012, 22:45
oggi mi sono spalato tutto il tetto del porticato , 50 mq con sopra quasi due metri di neve.Mi sono schiantato , ma adesso il mio tetto è più sollevato , e io pure
belisariora
05-02-2012, 22:53
oggi mi sono spalato tutto il tetto del porticato , 50 mq con sopra quasi due metri di neve.Mi sono schiantato , ma adesso il mio tetto è più sollevato , e io pure
Guarda se solo abitassi più vicino e tu fossi raggiungibile, come per alessandro85, sarei il primo a venirvi a dare una mano, credimi. Perché quella che spalo qui a Ravenna è solo per farmi un posto per la macchina o per rendere accessibile la mia casa... ma voi lo fate per evitare che la casa vi crolli in testa.
E' ben diversa qs cosa.
Avete tutto il mio appoggio "morale" per quel che vale, ovvio.
applauso//...applauso//...applauso//...
poderefantini
05-02-2012, 22:56
il problema grosso , è che non sappiamo più dove metterla , quella che spalo adesso devo buttarmela sopra la testa , ormai ho dei mucchi di due metri e mezzo ovunque ...e non è finita, se si mette di garbino o tira un po' di phoen appenninico nei prossimi giorni , sai quante colline vengono giù ?
Rimo bfc
05-02-2012, 22:58
Inizia a spalarti il tetto... ho visto il TG regionale molto iniziano a cedere nelle tue zone... e visto che noi abbiamo il vantaggio di essere appassionati e vedere le carte meteo... stante che Martedì ti farà altri 45cm e se confermate Venerdì 1 metro... mi sembra il caso di pensarci...
Inoltre mi sembrerebbe una bella Idea che se qualcuno del forum abitante nelle aree limitrofe, nel caso tu ne abbia bisogno, possa venirti a dare una mano dotato di pala..
Per ora non esiste nessun problema alle strutture in genere ( sono architetto ingegnere e mi occupo ovviamente anche di valutazioni statiche degli edifici) pertanto posso affermare che per ora la qualita' della neve conferisce rapporti di carico minimali considerando che il fiocco caduto e' costituito da aria al 70 %....l'enfasi dei tg non mi piace affatto su certi argomenti,ovvio che se uno ha una copertura pericolante e/o si modifica la tipologia della neve allora convengo nella necessita di realizzare un piano di sgombero delle superfici....cordialmente...
belisariora
05-02-2012, 23:00
il problema grosso , è che non sappiamo più dove metterla , quella che spalo adesso devo buttarmela sopra la testa , ormai ho dei mucchi di due metri e mezzo ovunque ...e non è finita, se si mette di garbino o tira un po' di phoen appenninico nei prossimi giorni , sai quante colline vengono giù ?
TU non hai idea di quanto io mi auguro che non arrivi né garbino, né scirocco, né pioggia di alcun tipo. Perché tutta quella neve (ed è tantissima) rischia di diventare una valanga d'acqua che farà ben più disastri di tutta la neve caduta insieme. Sia da voi... che da noi. C'è solo da augurarsi che si geli il più possibile e che si sciolga soprattutto il più lentamente possibile!
mindmusic
06-02-2012, 00:15
il problema grosso , è che non sappiamo più dove metterla , quella che spalo adesso devo buttarmela sopra la testa , ormai ho dei mucchi di due metri e mezzo ovunque ...e non è finita, se si mette di garbino o tira un po' di phoen appenninico nei prossimi giorni , sai quante colline vengono giù ?
Anche se C'è da dire che è neve stra- asciutta. 150cm così asciutta dovrebbero essere non più di 100mm....non sono un esperto ma probabilmente 100mm il terreno (specie venendo da mesi e mesi aridi) dovrebbero reggerlo senza catastrofi (magari disagi si)
drink2drink2
poderefantini
06-02-2012, 08:35
Anche se C'è da dire che è neve stra- asciutta. 150cm così asciutta dovrebbero essere non più di 100mm....non sono un esperto ma probabilmente 100mm il terreno (specie venendo da mesi e mesi aridi) dovrebbero reggerlo senza catastrofi (magari disagi si)
drink2drink2
se non si scioglie tutta in una volta sì , il problema è sempre la collina , vuoi per le pendenze , vuoi per il terreno argilloso ; sperem perpless:_$%$
l'unico problema potrebbero diventare i distacchi da valanghe lungo i crinali.
belisariora
06-02-2012, 09:15
Anche se C'è da dire che è neve stra- asciutta. 150cm così asciutta dovrebbero essere non più di 100mm....non sono un esperto ma probabilmente 100mm il terreno (specie venendo da mesi e mesi aridi) dovrebbero reggerlo senza catastrofi (magari disagi si)
drink2drink2
beh mind... c'è da dire che ogni giorno di gelo intenso è tutto di guadagno. Se poi si scioglie lentamente ancora meglio perché è vero che veniamo da mesi molto siccitosi, ma proprio per quello il terreno è come il cemento armato. Ormai però è una settimana che sono iniziate le prcp e il terreno dovrebbe essersi ammorbidito.
In ogni caso... per tutto e tutti è meglio che geli come si deve e che si sciolga lentamente.
poderefantini
06-02-2012, 17:09
guarda , per curiosità in alcuni punti l'ho spalata tutta fino al terreno...è a malapena umido .
Però stiamo parlando di terreno non lavorato ( vigna ) mediamente argilloso ...il cemento armato , appunto...era da aprile che non precipitava nulla ... se invece della neve avesse fatto un acquazzone ci saremmo trovati Niagara Falls dietro casa.
Le immagini fanno impressione...la richiesta d'aiuto sarebbe accolta sicuramente, nel caso non esitate.
Per ora non esiste nessun problema alle strutture in genere ( sono architetto ingegnere e mi occupo ovviamente anche di valutazioni statiche degli edifici) pertanto posso affermare che per ora la qualita' della neve conferisce rapporti di carico minimali considerando che il fiocco caduto e' costituito da aria al 70 %....l'enfasi dei tg non mi piace affatto su certi argomenti,ovvio che se uno ha una copertura pericolante e/o si modifica la tipologia della neve allora convengo nella necessita di realizzare un piano di sgombero delle superfici....cordialmente...
Considerando che a Rimini aveva fatto 90mm di pioggia prima di diventare neve e in collina era tutta neve anche quella, poi con lo stau ne ha fatta ancora un bel pò, a mio parere non sono da escludere 150mm di neve fusa nelle zone più colpite e ne deve venire ancora.
Poi consideriamo anche che alcuni tetti, fatti in modo particolare in più altezze, hanno visto la neve volare via da una parte e accumularsi ancor di più da un'altra.
Io sono del parere che alcuni tetti, in casi particolari come citavo sopra, possono avere anche più di 200mm di neve fusa, equivalgono a 2 quintali al metro quadrato, non sono pochini
alessandro85
06-02-2012, 18:06
Per ora non esiste nessun problema alle strutture in genere ( sono architetto ingegnere e mi occupo ovviamente anche di valutazioni statiche degli edifici) pertanto posso affermare che per ora la qualita' della neve conferisce rapporti di carico minimali considerando che il fiocco caduto e' costituito da aria al 70 %....l'enfasi dei tg non mi piace affatto su certi argomenti,ovvio che se uno ha una copertura pericolante e/o si modifica la tipologia della neve allora convengo nella necessita di realizzare un piano di sgombero delle superfici....cordialmente...
Esatto. Io son geometra e confermo quanto da te detto.
Però son venute giù nelle nostre zone diverse tettoie in legno lamellare e delle stalle e rimesse attrezzi sempre in legno che non mi han fatto dormire sogni tranquilli.
Io per sicurezza un giro nel tetto e sulle tettoie dei terrazzi e delle loggie l'ho fatto per buttarne giù un po (per intenderci quella vicino al cornicione, diciamo il 30% della totale).
Daniele87
06-02-2012, 18:21
Ora sono un po' più tranquillo...
stefanino-avapformig
06-02-2012, 20:40
Esatto. Io son geometra e confermo quanto da te detto.
Però son venute giù nelle nostre zone diverse tettoie in legno lamellare e delle stalle e rimesse attrezzi sempre in legno che non mi han fatto dormire sogni tranquilli.
Io per sicurezza un giro nel tetto e sulle tettoie dei terrazzi e delle loggie l'ho fatto per buttarne giù un po (per intenderci quella vicino al cornicione, diciamo il 30% della totale).
cavolo lamellare??? è quello che ha più portata, non male!!!
Non so perchè ma anche questo video mi ha fatto venire in mente Alessandro85
Gatto spalatore (http://video.repubblica.it/dossier/neve-emergenza-maltempo/il-gatto-delle-nevi-spalatore-instancabile/87595/85988?ref=HREV-1)
Rimo bfc
08-02-2012, 22:03
Per coerenza con il 3d segnalo la tendenza ad assorbimento dell'umidita' dell'aria da parte della neve caduta che ovviamente essendo piena d'ara sta accogliendo in larga parte ...ergo il carico sta cambiando notevolmente quindi urge un riassetto delle strutture piu' precarie....mi auspico una forte ventilazione per domani sera al fine di ridurre meccanicamente lo strato in vista di nuove ingenti nevicate.....un saluto
alessandro85
08-02-2012, 23:11
Per coerenza con il 3d segnalo la tendenza ad assorbimento dell'umidita' dell'aria da parte della neve caduta che ovviamente essendo piena d'ara sta accogliendo in larga parte ...ergo il carico sta cambiando notevolmente quindi urge un riassetto delle strutture piu' precarie....mi auspico una forte ventilazione per domani sera al fine di ridurre meccanicamente lo strato in vista di nuove ingenti nevicate.....un saluto
Grazie Rimo drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.