PDA

Visualizza Versione Completa : Blizzard


peppuz
08-02-2012, 12:06
Qui tutte le mappe, le previsioni anche "ginocchio-based" e i commenti riguardo al blizzard di domani!
Io quello di santa lucia non me lo ricordo bene anche perche avevo 7 anni e non appena inizio a nevicare mia mamma chiuse le tapparelle e ciao ciao :(

Rimo bfc
08-02-2012, 12:08
Qui tutte le mappe, le previsioni anche "ginocchio-based" e i commenti riguardo al blizzard di domani!
Io quello di santa lucia non me lo ricordo bene anche perche avevo 7 anni e non appena inizio a nevicare mia mamma chiuse le tapparelle e ciao ciao :(

A mio avviso....gran colpo di vento...precipitazioni si...non esaltate come in quell'episidio del 13 /12....in quel caso l'adriatico era caldo come il piscione di mio nonno...(puvrat)...
Cma bella cosa da seguire...

wombato
08-02-2012, 12:16
Qui tutte le mappe, le previsioni anche "ginocchio-based" e i commenti riguardo al blizzard di domani!
Io quello di santa lucia non me lo ricordo bene anche perche avevo 7 anni e non appena inizio a nevicare mia mamma chiuse le tapparelle e ciao ciao :(
Che ricordi:

- cielo che da blu diventò nero nel giro di pochi minuti!
- prima, pioggia furiosa
- poi, lampi e tuoni assurdi (sembrava un temporale estivo)
- infine, dopo qualche altro minuto...goduria pura: neve assurda con fiocchi che definire enormi è un eufemismo!!

Mamma mia, che spettacolo che fu!!!

peppuz
08-02-2012, 12:24
Che ricordi:

- cielo che da blu diventò nero nel giro di pochi minuti!
- prima, pioggia furiosa
- poi, lampi e tuoni assurdi (sembrava un temporale estivo)
- infine, dopo qualche altro minuto...goduria pura: neve assurda con fiocchi che definire enormi è un eufemismo!!

Mamma mia, che spettacolo che fu!!!

Per Reggio ho solo i ricordi dei racconti di mia zia che mi era venuta a prendere a scuola...disse cielo nero tipo temporale estivo poi verso nord comparve una specie di imbuto (non tromba d'aria da come me l'ha descritto era una virga nevosa secondo me) poi appena arrivati a casa nevone che andava ovunque trasportato da venti impetuosi...
Quindi dobbiamo aspettarci intensita molto minori?
quella volta da dove arrivava il tutto? da NE?

icedavid
08-02-2012, 13:11
mi spiegate cosa è il blizzard

marco dv
08-02-2012, 13:22
mi spiegate cosa è il blizzard


una marca di sci, scherzo naturalmente

neve con fortissimo vento gelido "una tempesta di neve"

icedavid
08-02-2012, 13:39
una marca di sci, scherzo naturalmente

neve con fortissimo vento gelido "una tempesta di neve"

capito venerdì a modena ci sono possibilità secondo te (voi)

andre_re
08-02-2012, 13:45
Il blizzard è un discreto giocatore di basket noto per aver calcato i palcoscenici di Reggio Emilia e Bologna sarcastic-

mi spiegate cosa è il blizzard

and.tura
08-02-2012, 13:49
Che ricordi:

- cielo che da blu diventò nero nel giro di pochi minuti!
- prima, pioggia furiosa
- poi, lampi e tuoni assurdi (sembrava un temporale estivo)
- infine, dopo qualche altro minuto...goduria pura: neve assurda con fiocchi che definire enormi è un eufemismo!!

Mamma mia, che spettacolo che fu!!!

Qua nella pedecollinare ricordo che da cielo poco nuvoloso arrivarono improvvisamente nubi minacciose... da graupel si è passati entro pochi minuti a temporale di neve orizzontale, con tuoni e fulmini.

Come evento direi il top del top!!

jackmeteo
08-02-2012, 13:54
Io avevo 6 anni quindi non ricordo!
Cmq da come me lo dscrivete deve essere fantastico!!! :)

massimobandini
08-02-2012, 13:56
blizzard è anche una renna

Il blizzard è un discreto giocatore di basket noto per aver calcato i palcoscenici di Reggio Emilia e Bologna sarcastic-

jackmeteo
08-02-2012, 13:57
blizzard è anche una renna

Dopo questa chiudo le comunicazioniapplauso//...drink2

sanpei
08-02-2012, 17:35
Un evento da delirio meteo, l'amico Franz Zannoni mi avvertì il mattino del 13.12.2001 che prima di sera ci saremmo divertiti e che la situazione era molto promettente ma l'evento andò ben oltre le mie aspettative. Alle 15 sembrava un normale giorno d'inverno, temperatura di 4° e vento calmo .. poi in mezzora cielo nerissimo con nubi basse e scure tipo temporale estivo, crollo delle temperature poi verso le 16.10 una folata a 60 km/h scombussolò la città e da quel momento neve orizzontale stropicciata dal vento.
Strade rese impraticabili in pochi minuti, la neve attaccava ovunque (sui fili della luce e del telefono) so di persone che per andare da Faenza a Ravenna (partiti alle 16.30) impiegarono 7 ore bloccati ad ogni cavalcavia.
In poco più di un'ora ne fece circa 20 cm cogliendo tutti di sorpresa e gettando nel caos le persone che non erano attrezzate (non c'erano stati avvisi meteo, mica come ora che le cose si sanno 5 gg prima), poi si calmò continuando a nevicare più blandamente ma non ne andò perso un fiocco ....
Da quel giorno il 13.12.2001 è per ogni meteoappassionato una data storica, vediamo se il 10.02.2012 saprà fare il bis (anche se in ogni caso mancherà l'effetto sorpresa).

Marco Muratori ERM
08-02-2012, 17:38
E' lo spettacolo quello da vedere. Come accumulo sarei contento di fare 5 cm. a darla tutta (salvo accumuli diversi nelle zone sopra vento e zone senza accumulo se spazzate dal vento)

Ripeto, è lo spettacolo quello da vedere.

Fede
08-02-2012, 18:02
La costa a mio avviso e fino a Faenza diciamo potrebbe davero divertirsi, ma non credo come il 13.12.2001, evento rarissimo e piuttosto circroscritto: a Rimini fu pioggia con bora ululante.

Cmq ci spero in un bel evento,ovvio!!! Ma a vedere le isobare meno strette non credo arriveremo a paragonarci a quel giorno memorabile, forse irripetibile....stelle//.wind/

peppuz
08-02-2012, 20:24
Secondo meteotitano ci saranno 7-8 hpa di differenza dal versante emiliano a quello toscano!

Gigiometeo
08-02-2012, 20:31
Un evento da delirio meteo, l'amico Franz Zannoni mi avvertì il mattino del 13.12.2001 che prima di sera ci saremmo divertiti e che la situazione era molto promettente ma l'evento andò ben oltre le mie aspettative. Alle 15 sembrava un normale giorno d'inverno, temperatura di 4° e vento calmo .. poi in mezzora cielo nerissimo con nubi basse e scure tipo temporale estivo, crollo delle temperature poi verso le 16.10 una folata a 60 km/h scombussolò la città e da quel momento neve orizzontale stropicciata dal vento.
Strade rese impraticabili in pochi minuti, la neve attaccava ovunque (sui fili della luce e del telefono) so di persone che per andare da Faenza a Ravenna (partiti alle 16.30) impiegarono 7 ore bloccati ad ogni cavalcavia.
In poco più di un'ora ne fece circa 20 cm cogliendo tutti di sorpresa e gettando nel caos le persone che non erano attrezzate (non c'erano stati avvisi meteo, mica come ora che le cose si sanno 5 gg prima), poi si calmò continuando a nevicare più blandamente ma non ne andò perso un fiocco ....
Da quel giorno il 13.12.2001 è per ogni meteoappassionato una data storica, vediamo se il 10.02.2012 saprà fare il bis (anche se in ogni caso mancherà l'effetto sorpresa).

E quello fu nulla rispetto ai blizzard del 2 gennaio 1979 e 5 gennaio 1985...
okkk//

gis
08-02-2012, 20:39
E quello fu nulla rispetto ai blizzard del 2 gennaio 1979 e 5 gennaio 1985...
okkk//
Li ricordo entrambi..il primo è un ricordo sbiadito, e mi dispiace perchè lo sbalzo termico fu fantastico (così raccontano)...il secondo invece è un ricordo netto e indelebile: vacca che tuoni che faceva i 5 Gennaio 1985.

belisariora
08-02-2012, 20:42
E quello fu nulla rispetto ai blizzard del 2 gennaio 1979 e 5 gennaio 1985...
okkk//
Stavo per scriverlo anch'io.... la mattina del 5 gennaio alle 5:30 volava di tutto e ogni cosa pareva un proiettile. Con visibilità praticamente zero.paura//..

belisariora
08-02-2012, 20:44
Li ricordo entrambi..il primo è un ricordo sbiadito, e mi dispiace perchè lo sbalzo termico fu fantastico (così raccontano)...il secondo invece è un ricordo netto e indelebile: vacca che tuoni che faceva i 5 Gennaio 1985.
Ah sicuro gis... quel 1 gennaio 1979 ha fatto di ogni: pioggia, sole, nebbia, garbino con un caldo primaverile e dalle 23 circa blizzard di bora con temporale nevoso alle 24:00 qui snella City.
Da manuale meteo l'1-2 gennaio 1979!!!!!

pascucci
08-02-2012, 20:46
E quello fu nulla rispetto ai blizzard del 2 gennaio 1979 e 5 gennaio 1985...
okkk//
come lo vedi gigio per te qello annunciato ci riguarda e dove lo collochi rispetto a quelli che ai menzionato un tuo parere tnks//tnks//tnks//

manu 88
08-02-2012, 20:46
13/12/2001

http://www.ossgeo.unimo.it/eventimeteo/gelo2001/index.html

vioz
08-02-2012, 20:50
13/12/2001

http://www.ossgeo.unimo.it/eventimeteo/gelo2001/index.html

Quella volta peró entró da E-SE e infatti fu investita tutta la pianura padana dalla costa fino al Piemonte, questa volta invece l ingresso è da NE, gli effetti sarebbero ben diversi sull Emilia purtroppo (e aggiungo, felicissimo di sbagliarmi)

Torsolo
08-02-2012, 20:51
mannaggia io devo rincuorarmi da un esame andato malone....un bel blizzard è giusto quello che mi servirebbe...

manu 88
08-02-2012, 20:55
Quella volta peró entró da E-SE e infatti fu investita tutta la pianura padana dalla costa fino al Piemonte, questa volta invece l ingresso è da NE, gli effetti sarebbero ben diversi sull Emilia purtroppo (e aggiungo, felicissimo di sbagliarmi)

EST pieno...di sud non c'era un tubo...

belisariora
08-02-2012, 20:57
mannaggia io devo rincuorarmi da un esame andato malone....un bel blizzard è giusto quello che mi servirebbe...
AAAAhhhhhhhhhh Paolino, mi spiace. paura//..
Dovremo fare in modo che i proximi 4 giorni siano da manuale meteo, allora.okkk//

vioz
08-02-2012, 20:58
EST pieno...di sud non c'era un tubo...


Comunque ben diverso dal NE che si legge sulle mappe per questo episodio, direi ormai quasi inequivocabile. Secondo me bisogna sperare nell imprevedibilità locale della sberla che ci arriva addosso; discorso diverso per chi potrà godere di stau

PIERO87
08-02-2012, 21:40
Ragaz il blizzard e lo stau possono essere collegati? ed aumentare l'effetto del fenomeno?

novalis
08-02-2012, 22:04
io guardavo dalla finestra di casa mia le scariche di neve avanzare metro dopo metro, finché investirono anche me..... uno degli spettacoli più impressionanti che abbia mai visto

belisariora
08-02-2012, 22:06
Ragaz il blizzard e lo stau possono essere collegati? ed aumentare l'effetto del fenomeno?
Non credo...
Il blizzard è il fenomeno in sé, nella sua globalità, al pari del nubifragio, del temporale e della grandinata, mentre lo stau credo sia più collegato solo ad un aspetto dinamico cioè al vento che trovandosi di fronte all'ostacolo montagnoso tende a risalire umidificandosi e portando precipitazioni via via sempre maggiori in qs sua risalita.
Poi magari ho detto una marea di imprecisioni, ma il concetto dovrebbe essere quello...

peppuz
08-02-2012, 23:28
Non credo...
Il blizzard è il fenomeno in sé, nella sua globalità, al pari del nubifragio, del temporale e della grandinata, mentre lo stau credo sia più collegato solo ad un aspetto dinamico cioè al vento che trovandosi di fronte all'ostacolo montagnoso tende a risalire umidificandosi e portando precipitazioni via via sempre maggiori in qs sua risalita.
Poi magari ho detto una marea di imprecisioni, ma il concetto dovrebbe essere quello...

Beh sbagierò ma anche guardando meteotitano in pianura padana il fenomeno si risolve in circa 3ore mentre appena arriva a ridosso dell appennino ne impiega praticamente il doppio prima di esaurirsi...

Giamba
09-02-2012, 01:19
Ciao a tutti.
Manco a farlo apposta la definizione di Blizzard,la si può trovare stasera, molto ben spiegata, a pagina 143 di TelevideoRai. Proprio perchè è una descrizione da manuale, ve la voglio trascrivere parola per parola,così che tutti insieme possiamo confrontarla con gli eventi del 2001,del1985 e del 1979.
Il climatologo del CNR Maracchi spiega:" ...è il termine inglese per PIOGGIA GHIACCIATA,il nostro NEVISCHIO"!!!!!!pioggia=£)$%(
Bhe,chi sentendo la parola PIOGGIA GHIACCIATA o sopprattutto NEVISCHIO,non si fa venire alla mente le scene di Santa Lucia 2011 o del 5 gennaio '85.
Inoltre quell'articolo attribuisce a Maracchi anche la definizione di Burian, che qui riporto:"...altro non è che il vento di TRAMONTANA che viene da NE,e che raggiunta l'Italia si trasforma in Bora...","...e quando perte dalla Siberia in centro Italia si chiama Buriana".perpless:_$%$
FANTASTICOOOOO!!!!!!!
Speriamo che nevischi allora questo fine settimana...o per lo meno un po di gelicidio o vetrone tipo 2001...

massimobandini
09-02-2012, 06:08
sono rari i casi di pioggia ghiacciata

il blizzard non è altro che una tempesta di neve accompagnati da fortissima instabilità ( temporalozzi )

per santa lucia 2001 fece 40 cm e spiccioli in 3 ore

il gelicidio è un altro parente

che confusione

ma sto maracchi chi è????

geloneve
09-02-2012, 06:12
sono rari i casi di pioggia ghiacciata

il blizzard non è altro che una tempesta di neve accompagnati da fortissima instabilità ( temporalozzi )

per santa lucia 2001 fece 40 cm e spiccioli in 3 ore

il gelicidio è un altro parente

che confusione

ma sto maracchi chi è????

Un esimio CRETINO, di quelli proprio forti (sono stato dolce perché non posso usare parolacce).
Purtroppo è questa la meteorologia che vuole farsi sentire raccontare la gente in Italia...e, per questo, abbiamo persone spazzatura come lui...
Mi viene l'ortcaria appena lo sento citare...

Daniele87
09-02-2012, 08:21
Un esimio CRETINO, di quelli proprio forti (sono stato dolce perché non posso usare parolacce).
Purtroppo è questa la meteorologia che vuole farsi sentire raccontare la gente in Italia...e, per questo, abbiamo persone spazzatura come lui...
Mi viene l'ortcaria appena lo sento citare...

Come ho già detto qualche giorno fa il Professor GIAMPIERO MARACCHI

È o è stato il DIRETTORE dell’Istituto di BIOMETEOROLOGIA (IBIMET) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. crazy//.crazy//.crazy//.

Io non sono uno scienziato, ma blizzard per semplice traduzione in italiano è la tormenta di neve.
Un esempio classico di blizzard sono quelli che colpiscono New York praticamente ogni inverno. read//

Perchè raccontare caxxate gratuite??? analf//

vallice ERM
09-02-2012, 09:49
Come ho già detto qualche giorno fa il Professor GIAMPIERO MARACCHI

È o è stato il DIRETTORE dell’Istituto di BIOMETEOROLOGIA (IBIMET) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. crazy//.crazy//.crazy//.

Io non sono uno scienziato, ma blizzard per semplice traduzione in italiano è la tormenta di neve.
Un esempio classico di blizzard sono quelli che colpiscono New York praticamente ogni inverno. read//

Perchè raccontare caxxate gratuite??? analf//

È uno che gli ciarlocca il ginocchio quando arrivano perturbazioni
Per cui lo intervistano

mindmusic
09-02-2012, 15:53
Spiegazione di Giuliacci.
Fonte: meteogiuliacci.it read//wind/


In questi giorni abbiam sentito nominare , in più occasioni, un particolare fenomeno atmosferico: il blizzard. Di cosa si tratta? Con blizzard si definisce una particolare condizione atmosferica per cui nell’aria è presente una grande quantità di neve, tale da limitare la visibilità al di sotto di 400 metri: la neve però non deve necessariamente arrivare dalle nuvole in cielo, ma può bensì provenire dal terreno, sollevata da intensi venti. Altra condizione fondamentale perché si possa parlare di blizzard, oltre alla presenza di neve e alla scarsa visibilità, è difatti che soffino venti ad almeno 56 chilometri orari.

Ma c’è anche una terza condizione, nella definizione ufficiale di questo fenomeno, che tra l’altro fa sì che difficilmente nelle prossime ore in Italia si possa assistere a un vero e proprio blizzard: l’evento deve insistere, con le caratteristiche descritte sopra, per almeno tre ore ininterrotte.
Ebbene nelle prossime ore è probabile che, con la prepotente irruzione dell’aria gelida in Valpadana, in alcune città del Nord a tratti si assista a vere e proprie bufere di neve, con la visibilità oscurata dalla fitta presenza dei fiocchi (provenienti sia dal cielo che dal suolo innevato) e venti forti a oltre 50 chilometri orari, ma in ciascuna località difficilmente tale condizione insisterà per più di 1-2 ore, per cui assisteremo solo a un “quasi blizzard” e non – fortunatamente – a un vero e proprio blizzard.
In ogni caso, che si tratti di vero o proprio blizzard oppure no, assisteremo comunque a un fenomeno decisamente raro per il nostro Paese. (nell’immagine gli effetti del blizzard del dicembre 2001 testimoniati dai satelliti della NASA)

drink2drink2

Gigiometeo
09-02-2012, 16:00
Invece di spalare del letame su gente che qualche cosa ha studiato ed ha anche scritto (al contrario di voi), non vi passa per la testa che magari il giornalista di Televideo RAI non abbia capito una fava di ciò che Maracchi ha detto a voce, travisandone il significato, vale a dire la cosa più ovvia?
tapir//tapir//

pietrowappo
09-02-2012, 16:05
Invece di spalare del letame su gente che qualche cosa ha studiato ed ha anche scritto (al contrario di voi), non vi passa per la testa che magari il giornalista di Televideo RAI non abbia capito una fava di ciò che Maracchi ha detto a voce, travisandone il significato, vale a dire la cosa più ovvia?
tapir//tapir//

Credo che sia l'ipotesi più probabile, del resto in Italia nella maggior parte dei casi "giornalista" sta a "meteo" come "Cicciolina" sta a "castità". drink2

Un po' come in estate quando si legge "l'ondata di caldo equatoriale in corso sta portando caldo torrido e afoso su tutta la penisola". sarcastic-

massimobandini
09-02-2012, 16:15
gigio hai ragione, ma la scorsa settimana al tg4, e l'ho letto in questo forum che lui a fede diceva sole, e poi sappiamo come è andata
non si tratta di travisare

pur rispettando x carità la persona che a studiato

io ho studiato al max 5 anni di superiori all'istituto prefessionale di stato
drink2
Invece di spalare del letame su gente che qualche cosa ha studiato ed ha anche scritto (al contrario di voi), non vi passa per la testa che magari il giornalista di Televideo RAI non abbia capito una fava di ciò che Maracchi ha detto a voce, travisandone il significato, vale a dire la cosa più ovvia?
tapir//tapir//

vallice ERM
09-02-2012, 16:17
Invece di spalare del letame su gente che qualche cosa ha studiato ed ha anche scritto (al contrario di voi), non vi passa per la testa che magari il giornalista di Televideo RAI non abbia capito una fava di ciò che Maracchi ha detto a voce, travisandone il significato, vale a dire la cosa più ovvia?
tapir//tapir//

Hai ragione gigio, però è divertente sparlare senza cognizione di perfetti sconosciuti :(

Gigiometeo
09-02-2012, 17:05
Hai ragione gigio, però è divertente sparlare senza cognizione di perfetti sconosciuti :(

claro.okkk//

jackmeteo
09-02-2012, 17:12
gigio hai ragione, ma la scorsa settimana al tg4, e l'ho letto in questo forum che lui a fede diceva sole, e poi sappiamo come è andata
non si tratta di travisare

pur rispettando x carità la persona che a studiato

io ho studiato al max 5 anni di superiori all'istituto prefessionale di stato
drink2

Ocncoedo con massimodrink2

sanpei
09-02-2012, 17:46
Ah sicuro gis... quel 1 gennaio 1979 ha fatto di ogni: pioggia, sole, nebbia, garbino con un caldo primaverile e dalle 23 circa blizzard di bora con temporale nevoso alle 24:00 qui snella City.
Da manuale meteo l'1-2 gennaio 1979!!!!!

Ero piccolo ma ricordo molto bene il primo dell'anno con caldo primaverile in giro a dare il buon anno alla gente felice del bel tempo ... la mattina dopo circa 25 cm di neve (o forse più) in giro a comprare i regali con quei soldini nonostante il freddo ... BEI TEMPI !!!!

Giamba
09-02-2012, 17:49
Sia ben chiaro che anche io concordo col vostro ultimo parere. Sono sicuro che il sig,Maracchi(che peraltro non conosco e quindi non posso esprimere alcun giudizio su di lui), abbia detto cose corrette a persone ignoranti. Me lo immagino leggere l'articolo su Televideo e sbattere la testa contro il muroyahoo//...

Rimo bfc
09-02-2012, 17:56
maracchi e' un viola....per il resto puo essere anche un scenziato....buona retrocessione merdone...

Daniele87
09-02-2012, 18:27
Invece di spalare del letame su gente che qualche cosa ha studiato ed ha anche scritto (al contrario di voi), non vi passa per la testa che magari il giornalista di Televideo RAI non abbia capito una fava di ciò che Maracchi ha detto a voce, travisandone il significato, vale a dire la cosa più ovvia?
tapir//tapir//

Io lo spero Gigio, ma anche il 5 Febbraio un utente del forum ha segnalato questo:
Maracchi pochi minuti fa da Fede, da domani aumentano le temperature x arrivo di aria + mite da ovest e basta neve, se ne riparlerà verso il 23 , 24 del mesedrink//

e da come è scritto sembra proprio che fosse Maracchi in persona a parlare...perpless:_$%$perpless:_$%$perpless:_$%$

Forse un abbaglio???crazy//.

geloneve
09-02-2012, 19:52
Invece di spalare del letame su gente che qualche cosa ha studiato ed ha anche scritto (al contrario di voi), non vi passa per la testa che magari il giornalista di Televideo RAI non abbia capito una fava di ciò che Maracchi ha detto a voce, travisandone il significato, vale a dire la cosa più ovvia?
tapir//tapir//
Una volta il giornalista (categoria dalla quale diffidare) può saglare, un'altra volta può cambiare le parole, ma non è possibile che ogni volta che apre bocca quel tizio lì, non ne dica una giusta...non so che scopi e motivazioni abbia, ma, ripeto, ho il mal di stomaco ogni volta che parla...

gibo
09-02-2012, 20:31
maracchi e' un viola....per il resto puo essere anche un scenziato....buona retrocessione merdone...


Volevi dire retrogRessione vero? haha//..

Stai attento che qui nel forum c'è un viola insospettabile ( e non sono io eh)

drink2

cicciod
09-02-2012, 22:14
maracchi e' un viola....per il resto puo essere anche un scenziato....buona retrocessione merdone...

ma LOL!

cmq non esageriamo....