PDA

Visualizza Versione Completa : Previsioni e tendenze meteo


paolo leoni
08-02-2012, 17:31
Ho letto troppo spesso e poco volentieri "brutti commenti" e anche accuse al servizio meteorologico dell'Aeronautica. Premesso che non mi pagano per difenderli.
Però al tempo, quando parlai con un mio carissimo amico che conosce molto bene il Col. Guido Guidi, giustamente gli spiego il perché talvolta le previsioni dell'AM possono sembrare generiche o magari dar pioggia quando è prevista neve.

A mio avviso loro ragionano GIUSTAMENTE in questo modo.
Fino a 3 giorni si parla di previsione, oltre è tendenza.
Quindi se ci fate caso entro 3 giorni le previsioni sono molto chiare e specifiche, oltre che ad essere spesso esatte.
Poi oltre i 3 giorni, quindi il 4° e il 5° giorno vengono messi simboli generici: "nuvoloso pioggia"; "nuvoloso neve" ecc.. ecc..

Solo sotto i 3 giorni iniziano a specificare "poco nuvoloso, molto nuvoloso... neve debole, neve moderata, neve..."

Sono costretti ad utilizzare questi parametri in quanto sulla loro previsioni va avanti l'Italia: PER FORTUNA!!!!!

Non possono e non devono sbagliare, ne tanto meno devono arrogarsi il diritto delle scoop meteo.

IO c'ho riflettuto molto a riguardo:
1) così facendo sono molto professionali e attendibili, difficilmente sbagliano;
2) evitano inutili allarmismi o scenate tipo "il Boss del Meteo";
3) per ipotesi assurda, intervistano un colonnello dell'AM che annuncia "Tra 5-6giorni in arrivo il gelo polare con neve parossistica ovunque". Bene dopo un comunicato simile, come minimo, tutti vanno in crisi con ressa nei supermercati e via dicendo. Poi, chi vende attrezzature per l'inverno lievita i prezzi alle stelle.
A Roma come in MOLTISSIME altre parti d'Italia in seguito alle nevicate i prezzi delle catene e delle gomme termiche sono triplicati. C'è gente che ha pagato le catene da 150euro e costano 60€!
Inoltre, non ultimo, se poi non si verifica??? La loro credibilità scenderebbe a zero! Ed una prossima eventuale allerta non sarebbe presa in considerazione!


Sembrano cavolate, ma se ci pensate, a mio avviso, restano veramente i migliori.

vallice ERM
08-02-2012, 17:42
Rispetto assolutamente l'aeronautica, il servizio meteo a scala nazionale davvero serio e non tirato su dal primo forumista di turno (tipo sanò)
Però personalmente apprezzo molto di più le arpa: sono più "al passo con i tempi" (tra virgolette) cioè condividono molte informazioni!
forniscono al pubblico molti più contenuti utili (modelli, radar, reti di stazioni, ricerca) e sono più a contatto con le realtà locali.
Se ci fosse un serio coordinamento nazionale tra le arpa verrebbe fuori qualcosa di mostruoso.

L'a.m. mi pare uno dei classici carrozzoni statali arrugginiti, rinchiusi nel loro guscio, un tempo gloriosi...

manu 88
08-02-2012, 17:51
Rispetto assolutamente l'aeronautica, il servizio meteo a scala nazionale davvero serio e non tirato su dal primo forumista di turno (tipo sanò)
Però personalmente apprezzo molto di più le arpa: sono più "al passo con i tempi" (tra virgolette) cioè condividono molte informazioni!
forniscono al pubblico molti più contenuti utili (modelli, radar, reti di stazioni, ricerca) e sono più a contatto con le realtà locali.
Se ci fosse un serio coordinamento nazionale tra le arpa verrebbe fuori qualcosa di mostruoso.

L'a.m. mi pare uno dei classici carrozzoni statali arrugginiti, rinchiusi nel loro guscio, un tempo gloriosi...

Ultimamente diventi sempre piu saggio...mi spaventi..

vallice ERM
08-02-2012, 17:54
Ultimamente diventi sempre piu saggio...mi spaventi..

è il freddo

con il caldo di solito sono in giro a dar fuoco i cestini del rusco

paolo leoni
08-02-2012, 18:19
Rispetto assolutamente l'aeronautica, il servizio meteo a scala nazionale davvero serio e non tirato su dal primo forumista di turno (tipo sanò)
Però personalmente apprezzo molto di più le arpa: sono più "al passo con i tempi" (tra virgolette) cioè condividono molte informazioni!
forniscono al pubblico molti più contenuti utili (modelli, radar, reti di stazioni, ricerca) e sono più a contatto con le realtà locali.
Se ci fosse un serio coordinamento nazionale tra le arpa verrebbe fuori qualcosa di mostruoso.

L'a.m. mi pare uno dei classici carrozzoni statali arrugginiti, rinchiusi nel loro guscio, un tempo gloriosi...

Più che giusto!
Ma infatti a mio avviso all'Italia non basta un servizio su scala nazionale, ma devono fare un servizio meteo professionale e all'altezza a scala regionale: come l'ARPA, appunto!
Il territorio Italiano è troppo complesso per essere descritto con 21 simboli!

Detto questo, il sito dell'AM è solo la punta dell'Iceberg.
Ad esempio, sapete come fanno le previsioni all'APRA dell'EMR?
Tutte le mattina fanno una conferenza tra Arpa EMR - Aeronautica Militare e Protezione civile. Stilano un bollettino e divulgano le informazioni a chi di dovere. Praticamente lavorano a braccetto! ;)
L'ho visti io di persona!

manu 88
08-02-2012, 19:07
Più che giusto!
Ma infatti a mio avviso all'Italia non basta un servizio su scala nazionale, ma devono fare un servizio meteo professionale e all'altezza a scala regionale: come l'ARPA, appunto!
Il territorio Italiano è troppo complesso per essere descritto con 21 simboli!

Detto questo, il sito dell'AM è solo la punta dell'Iceberg.
Ad esempio, sapete come fanno le previsioni all'APRA dell'EMR?
Tutte le mattina fanno una conferenza tra Arpa EMR - Aeronautica Militare e Protezione civile. Stilano un bollettino e divulgano le informazioni a chi di dovere. Praticamente lavorano a braccetto! ;)
L'ho visti io di persona!

rimane il fatto che continuano a fare troppo i segreti...c'è poco da dire...anche arpa emr ha alcuni anemometri in posizioni molto interessanti ma non li fa vedere, l'areonautica avrebbe bisogno di una ristrutturata piuttosto decisa e sarebbe neccessaria una unica rete nazionale, con gli stessi standard di qualità...il fatto è che gli standard sono diversi da regione a regione. Tutto qui.

paolo leoni
08-02-2012, 19:13
Sugli standard ci siamo!
Quello che secondo me MANCA veramente è un organo di controllo!

Non ci possiamo permettere il "vizio" che ogni sito meteo aperto ha "rilevanza nazionale"!!!
Ma de che?! Copia e incolla le carte.. siamo boni tutti!

Ci vuole una fonte unica e precisa! Fatta magari da 1000persone ma a capo di una sola ed unica organizzazione seria, pubblica e trasparente!

manu 88
08-02-2012, 19:18
Sugli standard ci siamo!
Quello che secondo me MANCA veramente è un organo di controllo!

Non ci possiamo permettere il "vizio" che ogni sito meteo aperto ha "rilevanza nazionale"!!!
Ma de che?! Copia e incolla le carte.. siamo boni tutti!

Ci vuole una fonte unica e precisa! Fatta magari da 1000persone ma a capo di una sola ed unica organizzazione seria, pubblica e trasparente!

Sugli standard non ci siamo proprio per niente!
Arpa emr usa stazioni CAE, CFR toscana, penso siano siap ma non ne sono certo, non sono di certo CAE. la rete ondametrica nazionale usa stazioni Siap (anche loro rilevano i parametri atm.) la diversità del dato è immensa. Capitolo manutenzione stazioni...in pianura alcune sono mal ridotte con piante che crescono ovunque e erba alta. quelle dell'AM non so che cosa siano....c'è di tutto tranne che uniformità

paolo leoni
08-02-2012, 19:20
Sugli standard non ci siamo proprio per niente!
Arpa emr usa stazioni CAE, CFR toscana, penso siano siap ma non ne sono certo, non sono di certo CAE. la rete ondametrica nazionale usa stazioni Siap (anche loro rilevano i parametri atm.) la diversità del dato è immensa. Capitolo manutenzione stazioni...in pianura alcune sono mal ridotte con piante che crescono ovunque e erba alta. quelle dell'AM non so che cosa siano....c'è di tutto tranne che uniformità

Manu il "ci siamo" = Sono d'accordo con te! drink2 sarcastic-

I fondi mancano, senza dubbio!
Ma come ripeto sempre: la meteorologia spesso è affiancata all'oroscopo!

manu 88
08-02-2012, 19:22
ah ok...;-)

massimobandini
09-02-2012, 13:47
Paolo,
riguardo l'ultima frase ti sei mai posto la domanda inversa

Cosa hanno fatto tali organi negli anni x far si che la meteorolgia x le persone comuni non fosse paragonata a Maghi o fattucchieri ???? ma ho dei dubbi

dimentichiamo che ogni comune mortale che non mastica la materia ha bisogno di credibilità

Non dobbiamo sempre dare solo la colpa agli altri

facciamo un pò di outing ogni tanto x cortesia

sarebbe segno di civiltà e intelligenzadrink2

poi ps Paolo anche se ripeto lo condivido il vostro pensiero ma sei troppo di partehaha//..
sarcastic-

I fondi mancano, senza dubbio!
Ma come ripeto sempre: la meteorologia spesso è affiancata all'oroscopo!